lunedì 7 marzo 2016

GRUPPO PERONI RACE: ANNULLATA LA SECONDA PROVA DEL TROFEO D’INVERNO

Comunicato Stampa del Gruppo Peroni Race

Roma, 7 Marzo 2016 – La seconda prova del Trofeo d’Inverno in programma per sabato 12 Marzo sul circuito di Magione è annullata. La sofferta decisione è stata presa dall’organizzatore Gruppo Peroni Race a seguito della nuova normativa in merito alla Assicurazione obbligatoria imposta nei gironi scorsi da Aci Sport che impone un costo più che raddoppiato per la stessa.

Nonostante infatti il Gruppo Peroni Race nella sua trentennale attività abbia sempre stipulato le adeguate coperture assicurative con primarie società nazionali, rispettando tutti i parametri imposti dal decreto legislativo che regola la materia, adesso quale licenziato Aci Sport si vede imporre arbitrariamente l’utilizzo di una copertura assicurativa, ripetiamo identica per parametri a quanto sempre utilizzato, con un premio più che doppio rispetto alle proprie convenzioni in essere.

Questo maggiore esborso purtroppo non rende economicamente possibile l’organizzazione dell’evento visti i ridotti margini previsti.

L’intero evento sarà dunque annullato e se la prova del Trofeo d’Inverno non sarà recuperata, si stanno valutando i tempi e i modi per recuperare la prima prova della Entry Cup 2016.

Il Gruppo Peroni Race si auspica che la materia sia di nuova e più approfondita analisi da parte di Aci Sport e che, nel caso in passato siano stato ravvisate mancanze, la Federazione intervenga esclusivamente verso gli organizzatori inadempienti.

Pirelli domina il Gran Premio di Thailandia del Campionato Mondiale FIM Motocross a Suphan Buri


Il Suphan Buri Motorsport Land ha ospitato la seconda tappa del Campionato Mondiale FIM Motocross 2016. Il circuito, completamente nuovo e molto tecnico, è caratterizzato da un fondo medio-duro che, sommato a temperature superiori ai 40° C, ha messo a dura prova piloti e pneumatici. Queste condizioni hanno esaltato le ottime performance dei Pirelli Scorpion MX32 che hanno permesso ai piloti del brand della P lunga di piazzarsi nelle prime posizioni. 
In entrambe le classi ben otto concorrenti equipaggiati da Pirelli hanno concluso nelle prime dieci posizioni. 

Doppia vittoria nella classe MXGP per Romain Febvre. Il Campione del Mondo in carica, che in gara ha utilizzato gli Scorpion MX32 80/100-21 all’anteriore e 110/90-19 al posteriore, è balzato al comando della classifica di campionato. Ottimo secondo posto per Tim Gajser che a differenza del vincitore ha preferito lo Scorpion MX32 120/90-19 al posteriore. Jeremy Van Horebeek, grazie a due buone manche, ha chiuso il Gran Premio sul terzo gradino del podio. 
Sfortuna per Antonio Cairoli, quinto, che dopo aver finito secondo nella prima manche è stato costretto a una difficile rimonta nella seconda per un problema alla moto che lo ha rallentato in partenza e nel corso dei primi giri. 
La fortuna non ha aiutato nemmeno Ben Townley, ottimo secondo nella manche conclusiva ma costretto al ritiro per un problema alla moto in gara 1, conseguente ad una caduta. 

Pirelli, con tre piloti in sella a tre moto di marche diverse, ha monopolizzato anche il podio della MX2 che è stata dominata da Jeffrey Herlings. L’olandese, equipaggiato con Scorpion MX32 80/100-21 all’anteriore e 110/90-19 al posteriore, ha preso il comando delle due manche dopo il via e ha viaggiato indisturbato fino al traguardo. Alle sue spalle Jeremy Seewer ha confermato il suo buon momento giungendo secondo mentre Aleksandr Tonkov, terzo, è stato autore di una bella rimonta in gara 2. Pauls Jonass ha chiuso la top five di giornata. 
Anche in Thailandia Pirelli è stata la gomma scelta dalla maggior parte dei piloti con 16 partenti su 23 in MXGP e 15 su 29 in MX2. 
Piloti e team saranno impegnati nella terza prova del campionato 2016, il Gran Premio d’Europa, in programma a Valkenswaard, in Olanda, il prossimo 27/28 Marzo.

> foto da Pirelli Tyre Press Office








​Per Balletti Motorsport la stagione è iniziata in Corsica

Anche per Balletti Motorsport è iniziata la stagione sportiva 2016 che si preannuncia densa di impegni e con importanti novità. La prima trasferta si è conclusa da pochi giorni visto che in Corsica si sono già viste all’opera le autostoriche nella prima edizione del Rally Cap de Corse, una sorta di “mini” Tour de Corse Historique, che col rally in programma ad ottobre ha in comune l’organizzatore, ovvero il mai dimenticato Yves Loubet e parte del percorso.
In gara è stata schierata l’Audi Quattro Gruppo B che è stata affidata al locale Josè Michieli che già in passato aveva utilizzato vetture della Balletti Motorsport. Il pilota è stato affiancato in gara da Isabelle Barbe e si è classificato in quattordicesima posizione assoluta cogliendo anche il secondo posto nella classifica del periodo J1, dimostrandosi decisamente soddisfatto della prestazione ottenuta con l’impegnativo e performante mezzo messogli a disposizione dal team astigiano.

Subito dopo il rientro in sede, i fratelli Carmelo e Mario Balletti hanno finalmente visto arrivare nella loro officina i due esemplari di Subaru Legacy che rappresentano la novità assoluta nel mondo dei rally storici in Italia. Le performanti berline giapponesi, una utilizzata in passato da Piero Liatti e l’altra nel campionato inglese, saranno ora allestite ed aggiornate secondo gli attuali regolamenti delle autostoriche ed una volta pronte diventeranno le sicure protagoniste della stagione.

“Crediamo molto nel nuovo progetto.” - affermano i fratelli Balletti - “La Subaru Legacy è una vettura con un’impostazione tecnica che riteniamo più moderna rispetto alle altre Gruppo A da assoluto dello stesso periodo con le quali si confronterà nei prossimi mesi: contiamo infatti di schierare il primo esemplare alla Targa Florio del prossimo maggio”.

Oltre al progetto Subaru, l’attività 2016 vedrà di nuovo  la factory di Nizza Monferrato impegnata nei rally storici nazionali, nelle principali cronoscalate e nel Campionato Italiano Velocità Autostoriche con le Porsche 911 e l’Audi Quattro. Prossimo impegno la giornata di test in vista del Rally Vallate Aretine che darà il via al Campionato Italiano al quale la Balletti Motorsport sarà presente con almeno tre vetture.

domenica 6 marzo 2016

I Campioni Siciliani premiati a Cefalù

Grande festa per la Premiazione dei Campioni Siciliani 2015, la cerimonia organizzata dalla Delegazione Regionale ACI Sport che si tenuta all'Hotel Costa Verde di Cefalù, dove si sono ritrovati i migliori interpreti dell'isola della stagione automobilistica sportiva 2015.

Presenti alla serata numerosi ospiti d'onore, tra cui il Presidente dell'Automobile Club d'Italia Angelo Sticchi Damiani, il Direttore Centrale Sport Automobilistico ACI Marco Ferrari, il Presidente di ACI Sport Service Mario Colelli, Giancarlo Minardi già Team Manager F.1 e responsabile Pista ACI Team Italia, Oronzo Pezzolla vice Presiedente Commissione ACI Karting; oltre agli esponenti siciliani della Federazione come Daniele Settimo Responsabile Rally ACI Team Italia, Serafino La Dellfa componente della Giunta Sportiva, Giuliana Duro e Michele Miano (Scuderia Targa Florio) componenti del Consiglio Sportivo Nazionale, oltre all'intero staff della Delegazione che fa riferimento ad Armando Battaglia. 

Tra gli ospiti, importanti protagonisti del motorsport come il pilota F.1 Vitantonio Liuzzi; il pluricampione Italiano e nove volte vincitore della Targa Florio Rally Paolo Andreucci; Giandomenico Basso, già Campione Europeo ed il plurititolato copilota trevigiano Gigi Pirollo. 
Premi d'onore per il Preside Volante Nino Vaccarella, Mario Litrico, driver catanese ufficiale Alfa Romeo Autodelta negli anni '70; Enrico Grimaldi icona delle salite fino agli anni 2000. A fare gli onori di casa Rosario Lapunzina, primo cittadino di Cefalù, sede del Traguardo dei Rally della 100th Targa Florio in programma dal 5 all'8 maggio e S.E. Mons. Vincenzo Manzella Vescovo della cittadina Normanna. 

Riconoscimenti per i migliori di classe ed i vincitori assoluti di Formula Challenge, Karting, Regolarità, Slalom, Velocità in Salita e Rally. Tra i premiati il Campione Siciliano Formula Challenge il giovane trapanese Giuseppe Castiglione, con lui sul podio assoluto anche Giovanni Conticelli e Nicola Incammisa. A Formare il podio assoluto dello Slalom sono stati il Campione Siciliano ancora Castiglione con Giuseppe Gullotta ed ancora Incammisa. Tra i giovanissimi del karting l'ennese di Regalbuto Giacomo Pellegrino ha vinto la classe 60 Baby/Esordienti, mentre in classe KF Junior si è registrato un ex aequo tra il palermitano Vito Pizzo ed il calabrese Bruno Aloi. Sempre nel Karting riconoscimento speciale per il messinese Andrea campagna salito sul podio ben 34 volte con 16 vittorie nel 2015. Campioni Siciliani di Velocità Salita Autostoriche 2015 Gaetano Gioè per il 1° Raggruppamento, "Claudio 65" per il 2°, per il 3° Raggruppamento Natale Mannino e per il 4° Ciro Barbaccia, tutti driver palermitani. 

Sempre tra le Autostoriche ma nella categoria Rally le classifiche regionali sono andate a Gandolfo e Maurizio Placa per il 2° Raggruppamento, mentre per il 3° a "Red Devil" e Giuseppe Spirio, rispettivamente per primi e secondi conduttori. Il catanese Domenico Cubeda ha arricchito il palmarès 2015 con la vittoria nel Campionato Siciliano Velocità Montagna. Per i Rally annata ricca per Giuseppe Nucita, il bravo driver messinese di Santa Teresa Riva che ha vinto anche la classifica di 6^ Zona; Piazze d'onore per due giovanissimi come il palermitano Marco Pollara e l'altro santateresino Michele Coriglie, vincitore dell'Under 23. Tra i copiloti successo regionale per Gaetano Caputo, che ha preceduto Maurizio Messina, poi Giuseppe Princiotto e Calogero Calderone con punteggio ex aequo.

A tre under la Delegazione ha offerto altrettanti corsi presso la Scuola Federale ACI Vallelunga: il giovanissimo Giacomo Pellegrino per il Karting, Gianfranco Barbaccia per gli Slalom e Michele Coriglie per i Rally. Il Delegato Regionale ha presentato i due giovani equipaggi siciliani: Alessandro Casella - Gaetano Caputo e Marco Pollara - Giuseppe Princiotto che parteciperanno al Campionato Italiano Rally Junior che si aprirà con il rally Il Ciocco e Valle del Serchio nel week end del 20 marzo.

Riconoscimento speciale consegnato dal Presidente ACI, con personale apprezzamento per il prezioso lavoro, a otto Associazioni Siciliane Ufficiali di Gara, pilastro della sicurezza in gara.

RONDE DELLE MINIERE: VITTORIA DI BONDIONI-UNGARO (SKODA FABIA R5)



Ilario Bondioni ed Elia Ungaro su una Skoda Fabia R5, alla hanno vinto la 7a Ronde delle Miniere, organizzato dalla Scuderia Invicta, gara di apertura della Lombardia Ronde Cup e secondo atto del Campionato ERMS.

Disputata sui quattro passaggi della celebre prova “Velleia” lunga circa 15 chilometri, la gara ha esaltato l’equipaggio bresciano alla guida dell’ultima “arma” da rally della Casa boema, che ha preso il comando della classifica già dal primo tratto cronometrato, grazie ad una scelta di gomme ottimale, quella che ha permesso di prodursi immediatamente in una progressione difficile da riprendere per gli avversari.

Dietro Bondioni un’accesa bagarre, dalla quale è emerso alla fine il locale Elia Bossalini, in coppia con Sara Gerevinisu una Citroen C4 WRC. Una gara punteggiata da diverse difficoltà, quella di Bossalini, prima con problemi di visibilità causa il parabrezza danneggiato dal cofano motore apertosi durante il primo trasferimento (mentre stava portandosi allo start della PS1), poi per un oggetto incastratosi nella pedaliera (durante la PS 2) ed infine con le scelta di gomme su un fondo comunque indecifrabile per tutti. Al pilota di Vigolzone va comunque il merito di avere tenuto i nervi saldi sino alla bandiera a scacchi, sotto la quale ha salutato il secondo posto finale consecutivo dopo quello della passata edizione.

Terzo gradino del podio per un altro piacentino di alto livello, Andrea Carella, con una Peugeot 208 R2, affiancato da Taufer. In allenamento per la sua seconda stagione in Francia, Carella ha sfruttato al meglio la tecnicità del percorso per svolgere un utile training ed alla fine i suoi riscontri cronometrici hanno argomentato una prestazione di alto livello. Carella ha rilevato il gradino più basso del podio dalla terza prova speciale, quando cioè chi lo aveva occupato sino ad allora, il siciliano Salvatore “Totò” Riolo, con la Peugeot 208 T16 R5 è incappato in una foratura scivolando in retrovia.

Quarta posizione finale per il reggiano Ivan Ferrarotti, in coppia con Bizzocchi, sulla Renault Clio R3. In allenamento per la sua nuova partecipazione al tricolore, il pilota di Carpineti ha cercato soprattutto di registrare al meglio il set-up della vettura in una strada spesso difficile da interpretare.

Buoni riscontri per altri due driver che sono arrivati al “Miniere” per testare e testarsi in vista del primo via tricolore del Ciocco (Lucca) tra due settimane: il comasco Kevin Gilardoni (Renault Clio R3T) ha finito l’esperienza in sesta posizione assoluta dietro alla Ford Fiesta R5 di Alessandro Ghezzi ed il cuneese Giorgio Bernardi, ottavo con una Peugeot 208 R2.

Rilevante è stata anche l’undicesima piazza finale del 18enne toscano di Lucca Mattia Vita, figlio d’arte, qui al suo primo rally, disputato al volante di una Peugeot 208 R2. Arrivato da una buona esperienza in kart ed in circuito con le ruote scoperte ha saputo trarre il massimo da una vettura performante e da una strada non certo facile.

La trasferta in terra piacentina ha invece avuto esito negativo per il giovane pavese Giacomo Scattolon, appiedato da una panne elettrica alla sua Mitsubishi Lancer Evolution Gruppo N ancor prima di tuffarsi nella sfida e pure all’evergreen Franco Leoni non è andata meglio, avendo dovuto alzare bandiera bianca durante la prima prova per una “toccata”.

Andato in archivio questo evento, per la Scuderia Invicta non vi saranno soste: alle porte vi è il Rally delle Valli Piacentine, che il sodalizio andrà a riproporre dopo che l’ultima edizione si è svolta nel 2012. La data programmata per la “rinascita”, sarà la 26^ edizione, è quella del 16-17 aprile, dando quindi continuità ad una tradizione avvalorata da un albo d’oro di prestigio, nel quale compaiono “nomi” che hanno fatto la storia delle corse su strada italiane.


sabato 5 marzo 2016

F1 - Test Barcellona 1-4 Marzo: il bilancio Pirelli


Paul Hembery, Direttore Motorsport Pirelli: “In questi test finali pre-stagione i team si sono concentrati sulla prestazione e sui preparativi in ottica gara, effettuando molte simulazioni di qualifica e di Gran Premio. Anche questa settimana il miglior tempo è stato segnato con le nuove gomme Purple ultrasoft, che non sono la scelta ideale per un circuito da alti carichi qual è Montmelò, ma che hanno comunque consentito ai piloti di farsi un’idea sulla extra performance che questi pneumatici offrono. 

Si è trattato però soltanto di prove, tenutesi in condizioni piuttosto fresche: i team continueranno quindi con i loro sviluppi tecnici, fino e oltre il primo GP di stagione, modificando così continuamente il rapporto fra monoposto e gomme. Da parte nostra siamo soddisfatti dagli esiti di questi test spagnoli: la prestazione è quella che ci aspettavamo sia in termini di velocità sia di durata. Questo con pneumatici slick che (eccetto ovviamente per la nuova ultrasoft) sono identici nella costruzione e nelle mescole a quelli del 2015. Ora i test sono conclusi: inizia una stagione caratterizzata dal maggiore cambiamento di regole sulle gomme visto negli ultimi anni in F. 1”.



Regolarità auto storiche: aperte le iscrizioni alla 9a edizione del Franciacorta Historic


Archiviata con successo la 28a Winter Marathon, la Vecars è al lavoro per organizzare la 9a edizione del Franciacorta Historic, gara di regolarità classica per auto storiche a calendario ACI Sport in programma a Castrezzato (Bs) sabato 9 aprile e prima prova del Criterium Bresciano Regolarità 2016. 
Forte del successo di iscritti delle ultime 5 edizioni, con oltre 100 vetture sempre al via, la manifestazione - patrocinata dal Presidente della Provincia di Brescia e dal Comune di Castrezzato - sarà riservata come di consueto alle vetture costruite fino al 1968 oltre a una selezione di 20 modelli di particolare interesse storico e collezionistico prodotti entro il 1976, scelti ad insindacabile giudizio del Comitato Organizzatore: tutte le vetture dovranno essere in possesso di almeno un documento sportivo in corso di validità (Fiche ACI-CSAI, HTP FIA/CSAI, ASI, AAVS o FIVA). 

Confermato il calcolo dei coefficienti che permetterà alle vetture più datate di godere di un bonus legato all’anno di costruzione; ai fini della classifica generale saranno conteggiate le penalità acquisite in tutte le prove cronometrate effettuate - senza alcuno scarto - con l’applicazione del coefficiente (1,xx - ultime due cifre dell’anno). 
Il percorso di gara, in buona parte modificato, impegnerà i concorrenti attraverso le più belle zone della Franciacorta lungo un tracciato di circa 130 km con oltre 50 prove cronometrate in linea (non ripetute) predisposte per esaltare le doti dei migliori specialisti che difficilmente mancano l’appuntamento, grazie anche alla ricca e ampia dotazione di coppe e ai premi speciali offerti dalle aziende partner da sempre a fianco di Vecars. 
Partenza e arrivo saranno ancora una volta all’interno degli splendidi spazi verdi de La Colombera Golf Resort, dove la mattina di sabato dalle 8.00 alle 10.00 sono previste le verifiche sportive e tecniche con la consegna del Road Book ai concorrenti. Una sessione anticipata di verifiche, pensata soprattutto per gli equipaggi locali, è inoltre programmata per il venerdì pomeriggio dalle 15.30 alle 18.30. Le iscrizioni chiuderanno domenica 3 aprile e andranno registrate attraverso il modulo online presente sul sito internet franciacortahistoric.it alla sezione Franciacorta Historic 2016 > Iscrizione online e successivamente inoltrate al Comitato Organizzatore tramite e-mail o fax, unite alle copie di almeno un documento sportivo della vettura e della ricevuta di pagamento della tassa di iscrizione. 

I primi 40 equipaggi che completeranno la procedura di iscrizione - selezionando l'apposita voce presente nel modulo online e versando la quota integrativa prevista - avranno la possibilità di partecipare allo speciale prologo (fuori classifica) di venerdì sera all'Autodromo di Franciacorta 'Daniel Bonara'. Dopo il successo degli ultimi due anni sono infatti confermate le 38 prove cronometrate in autodromo che varranno per l'aggiudicazione del 2° Trofeo Centro Porsche Brescia - Gruppo Saottini Auto che lo scorso anno fu vinto dall’equipaggio Bertoli-Gamba su Lancia Fulvia Coupé 1.2 del 1966.

LAMBORGHINI A MILANO AUTOCLASSICA

Alla 5^ edizione di Milano AutoClassica (18-20 marzo 2016), il salone milanese dell’auto classica che èanche vetrina di stile per la presentazione di nuovi modelli in anteprima da parte delle case automobilistiche, Lamborghini Bergamo - Gruppo Bonaldi, presenta alcuni straordinari modelli che appassionano i fan di ieri e di oggi.

Alla platea di appassionati, la Casa di Sant’Agata Bolognese offre una selezione di gioielli davvero speciale: la Lamborghini Huracán Ad Personam, supercar “su misura” presentata al Salone di Ginevra 2015; la Lamborghini Aventador Pirelli edition, che celebra la storica collaborazione tra i due marchi, partner dal 1963; un prezioso esemplare di Veneno Roadster, una vettura da oltre tre milioni di euro, e le storiche Lamborghini Countach (1974, prima generazione).

Direttamente dal Museo Lamborghini, le storiche Lamborghini Countach del 1974, prima generazione, quindi LP 400, una leggenda di soli 151 esemplari dal design sbalorditivo a firma di Bertone Marcello Gandini su un motore (longitudinale posteriore LP) che raggiunge i 100km in 5,4 secondi, ancora molto richiesta dai collezionisti, e Lamborghini Miura, la due posti con motore V12 centrale, al debutto, l’auto più veloce del mondo, che nel 1966 cambiò il concetto di auto sportiva.

Per gli occhi di chi ama le proposte più moderne, un prezioso esemplare di Lamborghini Aventador Pirelli edition della serie speciale che celebra la storica collaborazione tra i due marchi, iniziata nel 1963, anno di fondazione della Casa del Toro e che vanta un’accelerazione 0-100 km/h in solo 2,9 secondi per una velocità massima di 350 km/h, grazie a un motore 12 cilindri sotto una monoscocca in fibra di carbonio con sospensioni pushrod e trazione integrale permanente, base del successo globale della Aventador.

Tre milioni di euro è invece il valore del prezioso esemplare di Veneno Roadster, capolavoro di design estremo e prestazioni mozzafiato per un prototipo da corsa scoperto - soli 1.490 kg! - che permetterebbe di raggiungere i 355 km/h sulle strade di tutti i giorni, grazie al motore 12 cilindri da 6,5 litri insieme alla trasmissione ISR a 5 velocità. Lamborghini ne ha prodotti solo 9 esemplari nel corso del 2014, rendendola una delle auto più esclusive del mondo.

Per i collezionisti e gli acquirenti in cerca di un’auto che rispecchi il più possibile gusti e preferenze, senza dimenticare prestazioni da primato, o semplicemente per chi vuole ammirare dal vivo uno degli ultimi capolavori Lamborghini, dal Salone di Ginevra 2015 ecco la nuova Huracàn LP 610 – 4 Model Year 2016: gli interni e alcuni optional esterni – come colori storici e vernici opache – fanno parte del programma di personalizzazione Lamborghini Ad Personam. Una perfetta estetica dal design puro, unico e audace che racchiude un pacchetto di tecnologie innovative: velocità massima di oltre 425 k/h, l’accelerazione da 0 a 100 km/h in soli 3,2 secondi e da 0 a 200 km/h in 9,9 secondi descrivono solo parzialmente la dinamica di guida della Huracàn. Precisione di guida da corsa per un peso a secco di soli 1.422 kg, uniti a una silhouette che realizza il desiderio di creare un’automobile che unisce frontale, abitacolo e posteriore tramite una sola linea.

“Siamo molto soddisfatti delle vetture che abbiamo l’opportunità di esporre a Milano AutoClassica 2016 – dichiara Michele Brusa, Responsabile Lamborghini Bergamo – Gruppo Bonaldi. “Dalle storiche Countach e Miura alla ricercatissima Lamborghini Huracán Ad Personam, alle edizioni speciali destinate a entrare nella storia del marchio e dell’automobile, come la serie limitata Veneno Roadster e l’edizione speciale dedicata a Pirelli, storico partner Lamborghini. Sarà una bella occasione per tutti gli appassionati, da non mancare”.

venerdì 4 marzo 2016

Test F1 - Ferrari: per Vettel una maratona a Barcellona




> 4 marzo – È sceso il sipario sull’ultima giornata di test invernali, ospitati dal Circuit de Barcelona-Catalunya. Il programma pomeridiano è stato incentrato sulla simulazione gara di Sebastian Vettel, iniziata intorno alle ore 14:40 e terminata verso le ore 16:35, con un’interruzione per bandiera rossa che ha visto coinvolto il team Force India. 
La Scuderia Ferrari ha alternato l’uso di pneumatici Soft e Medium. Vettel ha completato 142 giri, il migliore in 1'22.852. 



Sebastian Vettel: “Fino ad ora sono soddisfatto, anche del lavoro fatto da Kimi. Abbiamo completato parecchi giri e portato a termine il nostro programma. Credo che in generale questi test siano andati bene. Non possiamo ancora sapere se questa vettura sarà vincente, ma la prima impressione è stata positiva, così come il lavoro svolto. Le sensazioni sono buone e siamo felici dei passi avanti fatti finora. In termini di affidabilità la Mercedes sembra comunque essere molto forte, a prescindere dallo stop di oggi. Mi sono trovato abbastanza bene con il sistema “Halo”, anche se credo che possa essere migliorato, sicuramente in termini di estetica e di visibilità, ma credo che presto ne vedremo un’evoluzione. Esteticamente non è bello, ma se può aiutare, se grazie a lui almeno i due piloti che hanno perso la vita di recente potessero essere ancora con noi, allora potrebbe anche essere il sistema più antiestetico di questo mondo, ma avrebbe comunque ragione di esistere. Penso che abbiamo fatto un buon lavoro durante la passata stagione. Ora cerchiamo di colmare un divario che l’anno scorso era piuttosto grande, credo che questa nuova macchina abbia potenzialità maggiori per farlo, ma dobbiamo essere pazienti, almeno per un paio di settimane ancora. Per quanto riguarda lo spettacolo e il regolamento sportivo, io credo la Formula 1 vada bene così com’è. E’ importante che questo sport rimanga tale e che il pilota più veloce possa emergere. Questo è da sempre nel DNA della Formula 1.”

Grandi ambizioni per RDV Competition in NASCAR Whelen Euro Series



RDV Compétition parteciperà alla stagione 2016 della NASCAR Whelen Euro Series con grandi ambizioni e una lineup modificata, che punta su stabilità ed evoluzione per garantire ai piloti le migliori possibilità di successo. I piloti dello scorso anno sono tutti confermati, così come l’esperto Claude Gallopin nel ruolo di crew-chief, ma ci sono stati degli spostamenti: Frederic Gabillon e Ulysse Delsaux correranno in divisione ELITE 1, mentre Hugo e Didier Bec prenderanno parte alla ELITE 2. Il team owner Franck Violas è al lavoro per una terza vettura.

Frederic Gabillon guiderà ancora una volta il team RDV Compétition nella divisione ELITE 1, in quella che sarà la sua seconda stagione con la squadra francese e la quarta nel campionato europeo NASCAR. Il francese, secondo nella classifica dei pluri-vincitori all-time della NWES con 5 successi, guiderà la Ford Mustang #3 Tepac, puntando al titolo.

“Lo scorso anno siamo stati veloci, ma ci è mancata un po’ di fortuna. Stiamo lavorando più duramente che mai per progredire ancora e sfruttare questo anno in più di esperienza e non vedo l’ora di guidare la Ford Mustang 2016. Abbiamo scelto una livrea ispirata a quella con cui ho corso nel 1999, vincendo il campionato francese e quello europeo del Megane Trophy,” ha detto il pilota di Uzes, che ha chiuso il 2015 al sesto posto in classifica. “Avremo un nuovo telaio e il team ha un sede nuova, più grande e moderna. Lo sforzo che stiamo facendo è ingente e credo che avremo tutto il necessario per lottare per il titolo e ringrazio Tepac per il supporto che mi offrono fin dall’inizio della mia carriera.”



Dopo aver colto nel 2015 il settimo posto assoluto nella divisione ELITE 2 e il suo primo podio al Tours Speedway e dopo aver messo a segno un promettente debutto nella NASCAR K&N Pro Series East negli USA, Ulysse Delsaux farà un ulteriore passo nella sua carriera salendo in divisione ELITE 1 con l’ambizione di stare constantemente nella top-10 e dire la sua nel trofeo Junior “Jerome Sarran” al volante della Ford Mustang #31 McDonald’s.

“Abbiamo vissuto una fantastica esperienza negli Stati Uniti. Mi ha aiutato a crescere sia come pilota che come persona e sono convinto che mi aiuterà anche in Europa. Il team sta facendo un lavoro eccezionale per mettermi nelle migliori condizioni in questa stagione,” ha detto il diciottenne di Troyes, Francia. “Quest’anno sarà fondamentale per la mia carriera e farò del mio meglio sia in pista che fuori.”

La divisione ELITE 2 sarà terreno di caccia per la famiglia Bec. Hugo Bec dividerà la Mustang #3 con Gabillon, con l’obiettivo di migliorare le 5 top-10 ottenute l’anno scorso in ELITE 1 e lottare per il titolo, mentre suo padre Didier guiderà la Mustang #31 e punterà al Legend Trophy, in cui è stato secondo negli ultimi due anni.

“Siamo metttendo tantissimo impegno nella preparazione di questa stagione, in ogni aspetto del team, dall’assemblaggio delle vetture al lavoro in pista. Faremo di tutto per dare a Frederic l’occasione di lottare per il campionato e supportare al meglio tutti i nostri piloti nel raggiungere i loro obiettivi,” ha detto Franck Violas, patron del team RDV. “Siamo in trattativa per espanderci a tre vetture, ma vogliamo essere sicuri farlo nelle condizioni ideali, perché vogliamo che i nostri piloti abbiano il meglio. Siamo orgogliosi di correre nella NASCAR Whelen Euro Series, è uno dei migliori campionati d’Europa.”

Il team RDV Compétition effettuerà il primo test pre-stagionale alla fine di marzo, sulla pista fracese di Magny-Cours, in preparazione della prima gara della NASCAR Whelen Euro Series, in calendario a Valencia per il 23-24 aprile.

I piloti del team Kfzteile24 Mucke Motorsport per l'Italian F.4 Championship powered by Abarth



La stagione 2015 del team Kfzteile24 Mucke Motorsport nell'Italian F.4 Championship si è chiusa con un ottimo secondo posto nella classifica dei team. Quest'anno la formazione dei quattro piloti viene rinnovata completamente per puntare alla vittoria.
La vettura numero 46 viene affidata all'italiano Aldo Festante, la #47 al cinese Yifei Ye, la #48 al venezuelano Mauricio Baiz, mentre la monoposto #49 è nelle mani del canadese Devlin Defrancesco, a testimonianza ulteriore dell'internazionalità dell'Italian F.4 Championship powered by Abarth.

Motocross: domenica prima gara ufficiale con 300 moto per il Campionato Nordest FMI



Boom di iscrizioni per il primo round del nuovo Campionato Nordest organizzato dalla Federmoto Triveneto che si correrà domenica 6 marzo al Circuito Città di Mantova. Sono infatti 298 gli iscritti delle classi MX1, MX2, 125cc e 85cc, con diversi big nazionali al via. Nella MX1 spiccano Filippo Bertuzzo, Federico Bracesco, il mantovano Rocco Frignani e il trentino Lorenzo Pedri; in MX2 Simone Furlotti, Luca Borz e Nicola Bertuzzi. 

Le operazioni preliminari sono in programma sabato 5 marzo dalle 18.00 alle 19.00 e domenica 6 marzo dalle 8 alle 9. A seguire,prove libere, qualifiche e gare.


Domani, sabato 5 marzo, il Circuito rimarrà aperto dalle 9 alle 17.30 per permettere test e allenamenti in vista della gara. 
Informazioni su www.motocrossmantova.com e sulla pagina facebook Motocross Mantova.

> credito foto: Studio Bergonzini