martedì 8 settembre 2015

​Sono 51 le storiche a San Martino di Castrozza



Chiuse le iscrizioni alla sesta edizione del Rallye San Martino Historique e alla settima del Revival regolarità sport, i numeri raggiunti portano un certo ottimismo in casa San Martino Corse: sono cinquantuno le adesioni delle autostoriche pervenute in totale, ventiquattro nel rally e ventisette nel revival e nonostante la data che pone a calendario il rally storico nella morsa tra due titolate e blasonate gare, sviando quindi l’attenzione di molti piloti impegnati nei Campionati Europeo ed Italiano, i piloti hanno risposto positivamente al richiamo del San Martino.
A tenere alta l’attenzione nel rally oltre ai candidati per le vittorie assolute, saranno le sfide per il Campionato Triveneto che a San Martino scriverà il penultimo atto e anche per l’interessante iniziativa prevista dall’organizzatore, che mette in palio quattro iscrizioni all’edizione 2016 per quegli equipaggi che primeggeranno nelle classi “1300” “1600” “2000” ed “oltre 2000”: un occhio di riguardo anche verso le cilindrate minori che spesso non possono competere quando i premi speciali vengono assegnati solo considerando le prestazioni assolute. Delle ventiquattro vetture iscritte nel rally, ventuno appartengono alla classificazione Autostoriche, costruite nell’arco temporale che va dal 1947 al 1985 compreso; le restanti tre, di costruzione più recente, fanno parte delle “Autoclassiche” degli anni 1986-1990.

Nondimeno interessante sarà quanto promette il 7° Revival, settimo appuntamento del Trofeo Tre Regioni che sbarca in Trentino per una nuova sfida tra gli specialisti dei pressostati che si ritrovano dopo un anno nello splendido percorso che si snoda tra le Dolomiti e non sarà cosa facile azzardare un pronostico su chi conterà il minor numero di centesimi di penalità dopo le sette prove di precisione.

E’ imminente la pubblicazione degli elenchi degli iscritti che sveleranno i nomi degli equipaggi che sicuramente anche in quest’attesa edizione del San Martino di Castrozza non mancheranno di regalare tanto spettacolo; l’appuntamento per iniziare a vederli all’opera è per venerdì 11 giornata in cui si svolgeranno le operazioni di verifica a Fiera di Primiero nella fascia oraria dalle 9 alle 14. La prima giornata di gara si concluderà con la disputa della prova speciale spettacolo tracciata sul Piazzale Rosalpina, alla luce dei riflettori e dei fari supplementari delle vetture.

> foto di Fotocolpo

Porsche Supercup a Monza: bilancio positivo per il team Dinamic Motorsport





Un contesto difficile e super competitivo quale è la Mobil 1 Porsche Supercup, e un palcoscenico internazionale di livello non hanno intimorito il team Dinamic Motorsport e i suoi piloti che lo scorso week end a Monza, nell’ambito del GP d’Italia di F1, hanno ottenuto un risultato positivo. La squadra reggiana è andata all’attacco sin dalle qualifiche con i tre piloti Mattia Drudi, Alex De Giacomi e Lorenzo Bontempelli, tutti e tre rimasti però attardati da bandiere gialle in situazioni diverse, non riuscendo a centrare un buon giro per lo schieramento di Gara 2.
In Gara 1 ottima prestazione per Drudi: il giovanissimo riminese ha disputato una prova consistente senza alcuna sbavatura che lo ha portato in undicesima posizione finale, di poco fuori dalla Top 10; più attardato invece De Giacomi, rallentato nelle fasi iniziali dalla bagarre in Prima Variante, e Bontempelli, quest’ultimo comunque autore di un incremento prestazionale giro dopo giro con una vettura per lui nuova. In Gara 2, Drudi ha chiuso in sedicesima piazza dopo una dura lotta con Van Lagen, precedendo però il leader della serie italiana Agostini; meglio anche il bresciano De Giacomi, appena fuori dalla Top 20 mentre Bontempelli ha dovuto – nella sua gara di casa – alzare anzitempo bandiera bianca per la foratura dello pneumatico anteriore sinistro dovuta a una foratura.

Giuliano Bottazzi (Team Manager Dinamic Motorsport): “Siamo sostanzialmente contenti di quanto abbiamo fatto a Monza, dove ci confrontavamo con piloti e squadre di calibro mondiale. Tutti e tre hanno fatto bene e hanno accumulato un’importante esperienza, soprattutto Mattia che ha dimostrato di saper reggere bene la tensione nonostante Van Lagen abbia provato più volte a farlo innervosire toccandolo nel posteriore. Peccato per la foratura di Bontempelli in Gara 2, poteva ottenere un piazzamento nella Top 20 senza dubbio meritato. Ora subito concentrati sulla Porsche Carrera Cup Italia poiché questo fine settimana saremo impegnati a Vallelunga, sempre con Drudi e De Giacomi ai quali si riunirà anche Mercatali.“

"Dalle corse alla strada": le iniziative di Confartigianato Motori al Gran Premio d'Italia F. 1

E' stato consegnato a Sebastian Vettel il Premio Confartigianato Motori 2015, riconoscimento istituito da Confartigianato per celebrare i campioni della Formula 1 e giunto quest’anno alla 33° edizione. La consegna del Premio al pilota del Team Ferrari è soltanto uno degli eventi della manifestazione ‘Dalle corse alla strada’, due giorni di iniziative organizzate a Milano e all’Autodromo Nazionale di Monza, in contemporanea con il Gran Premio d’Italia di F1.

Nell’anno di Expo, l’iniziativa di Confartigianato ha puntato proprio sul connubio tra motori, alimentazione e sostenibilità ambientale. 
Mondi in apparenza lontani ma legati dal filo rosso comune dell’artigianato. Gli imprenditori artigiani del settore autoriparazione, ben 75.380 aziende (di cui 905 in provincia di Monza Brianza), sono campioni nell’arte di realizzare i motori più potenti del mondo: il nostro export di auto, carrozzerie e accessori ammonta a 13,8 miliardi di euro e nell’ultimo anno è aumentato del 19%. 
Dal canto loro, i 40.161 imprenditori artigiani dell’alimentazione (sono 237 in provincia di Monza Brianza) sono campioni nella produzione del buon cibo che tutto il mondo apprezza: tanto è vero che nell’ultimo anno le nostre vendite all’estero di prodotti alimentari si attesta a 5,4 miliardi di euro con una crescita del 5,9% rispetto all’anno precedente.
E c’è di più: un’alimentazione sana, corretta, di qualità aiuta i piloti e chi prepara i loro motori a dare il meglio di sé.

Proprio su questi aspetti, Confartigianato ha organizzato a Milano, presso il Palazzo di Regione Lombardia, l’evento ‘Nutrire il pilota’, confronto sull’alimentazione degli sportivi che ha visto la presenza di Felice Guerrini, chef FIA; Max Portioli, chef del team Lotus F1; Vincenzo Santangelo, chef del team Ferrari F1; Christian Staurenghi, responsabile hospitality per Pirelli, GP2 e GP3; Riccardo Ceccarelli, Presidente di Formula Medicine.

Il Premio Confartigianato Motori rappresenta una straordinaria occasione per confermare la qualità e l’eccellenza dell’artigianato made in Italy.

Su questi temi si è concentrata la serata alla quale sono intervenuti Giorgio Merletti, Presidente di Confartigianato; Giovanni Barzaghi, Presidente di Confartigianato Imprese Milano Monza Brianza; Eleonora Frigerio, Presidente del Parco Regionale Valle Lambro; Fabrizio Sala, Assessore Regione della Lombardia con delega a Expo2015; Eugenio Massetti, Presidente di Confartigianato Imprese Lombardia.

Insieme a Sebastian Vettel, sono stato insigniti del Premio Confartigianato Motori 2015: la Squadra Meccanici Mercedes, come miglior squadra meccanici F1 della stagione; Pat Symonds, del team Williams, quale miglior ingegnere F1 della stagione; Carlos Sainz Jr, del team Toro Rosso come miglior pilota emergente di F1 della stagione; Federica Masolin, di Sky Sport, quale miglior giornalista sportiva di F1 della stagione; Pino Scandinaro, come miglior operatore sportivo di F1 della stagione; Roberto Boccafogli, di Pirelli, miglior PR di F1 della stagione. Riconoscimenti speciali sono andati a Fernando Alonso, pilota di F1 del team McLaren; Michela Cerruti, pilota Turismo, Gran Turismo e Formula; Fabrizio Borra, preparatore atletico di F1.

L’impegno di Confartigianato per la sostenibilità ambientale, le energie alternative e la ricerca di soluzioni tecniche capaci di abbattere emissioni e consumi senza compromettere le performance dei motori è culminato con il Premio Tecnologia e Ambiente che ha visto la consegna del riconoscimento a: Nelson Piquet Jr, pilota campione del mondo di Formula E; Campos Racing, team campione del mondo di Formula E; Giampiero Agosti, miglior operatore di Formula E della stagione. Il Trofeo ‘Carlo Chiti Energie alternative’ è andato al pilota Massimo Liverani; al team Montecarlo Engineering; a Mario Bonifacio, commissione energie alternative ACI Sport.

Un altro premio, la Coppa delle Dame, è andato a Valeria Strada, prima classificata concorrente femminile campionato italiano e mondiale FIA E.A.2015 con auto Alfa Romeo a GPL. 

Nel corso della manifestazione sono stati presentati i corsi 2015-2016 di Mts Motorsport Technical School, la scuola per meccanici di auto e moto da competizione e per ingegneri di pista.

Blancpain Sprint Series: Podio a Portimao per la Ferrari del Rinaldi Racing


Dopo tanta sfortuna è finalmente arrivato un sorriso per Marco Seefired e Norbert Siedler e tutto il team Rinaldi Racing, in grado di portare la Ferrari 458 Italia GT3 sul terzo gradino del podio nella gara  della Blancpain Sprint Series disputata all’Autodromo Internacional do Algarve.

La corsa è filata via relativamente liscia, con la Ferrari verde caratterizzata dal numero 333 che non ha avuto guai in partenza e ha disputato una gara lineare. Come gli altri team di vertice non ha subito particolari danni da una Safety Car nella prima parte di gara (che ha invece penalizzato la Bentley che era al comando in quel momento) e così è arrivato un meritato podio alle spalle dei quasi campioni Robin Frijns e Laurens Vanthoor con l’Audi del Belgian Club WRT e di Nicki Mayr-Melnhof e Markus Winkelhock con una vettura analoga del Phoenix Racing.

Il titolo piloti e team è vicino per i vincitori della gara , ma la Ferrari del team Rinaldi Racing si è confermata al vertice quando non ci sono inconvenienti di tipo tecnico o sportivo. La prossima gara del campionato Blancpain Sprint Series è in programma a Misano dal 2 al 4 ottobre.

Lucio Da Zanche rientra nelle salite al 45° Trofeo Vallecamonica

Lucio Da Zanche ha preparato la sorpresa del personale rientro nella specialità della velocità in salita. Campione a tempo pieno nei rally, dove nel 2014 si è laureato campione europeo rally storici, il pilota valtellinese torna in azione in una corsa in salita dall'11 al 13 settembre partecipando al 45° Trofeo Vallecamonica. 
Sull'impegnativo tracciato della Malegno-Ossimo-Borno Da Zanche si presenta al volante dell'Osella PA2000 motorizzata Honda da 2000cc, nell'occasione curata dal Team Faggioli e gommata Avon. Sulla biposto di gruppo E2B il driver di Bormio sarà al debutto, mentre in generale tornerà alla guida di un prototipo dopo cinque anni. 
L'ultima sua volta con una Sport, in quel caso di gruppo CN, risale al 2009 in gara e al 2010 in prove ufficiali. Oltre all'impegnativo weekend alla “scoperta” di tracciato e auto e di riadattamento alla specialità delle salite, Da Zanche dovrà confrontarsi con i migliori interpreti che nel rush finale della stagione si contenderanno i punti del Trofeo Italiano Velocità Montagna (TIVM) e soprattutto della Coppa Internazionale FIA con piloti di spicco provenienti da tutta Europa.

Così Lucio commenta il suo rientro in una cronoscalata: “Siamo protagonisti di una stagione in cui possiamo scegliere dove e come andare a correre, non seguendo campionati soprattutto per questioni professionali legate alle attività di famiglia, e allora dopo le ottime prove al Rally di Sanremo e al Campagnolo ho pensato di fare una puntata anche in salita. È sempre una specialità di grande passione e sfide mozzafiato, nella quale esordii nel 2003 con un'Osella junior ma poi proseguii solo in qualche occasione. Le ultime nel 2009 e 2010. Quindi cinque stagioni fa, ma in gara addirittura sei anni. Per la guida di una sport si tratta di tanto tempo. Quindi per noi è una presenza 'spot' che vogliamo sfruttare per divertirci e rituffarci nel clima della specialità, senza alcun assillo. Soprattutto in prova dovremo prendere bene le misure e lavorare su setup e adattamento. Poi vedremo quanto potremo spingere in gara, ma senza esagerare, anche perché è la prima volta per me su un prototipo così performante. In pratica è un debutto vero e proprio e sono felice di compierlo su un tracciato che un po' conosco, se non altro perché relativamente vicino a dove vivo e che rappresenta una sorta di gara di casa”.

Il tracciato della Malegno-Borno misura 8,59 chilometri e presenta un dislivello tra partenza e arrivo di 531 metri. Ilprogramma della prova valida per TIVM Nord e Coppa FIA prevede venerdì 11 settembre le verifiche sportive e tecniche,sabato 12 due manche di prove ufficiali a partire dalle 9.00 e domenica 13 settembre il via della gara sempre alle 9.00 e sulla distanza di due salite.

A Monza in GP3 vince Kirchofer ma Ghiotto è il grande protagonista


Grande spettacolo nella Gp3 Series in gara-2 all'Autodromo di Monza. La vittoria è andata al tedesco Kirchofer davanti al francese Ocon ma il grande protagonista della corsa è stato Luca Ghiotto. 

Il vicentino della Trident, in pista con i colori dell'ACI Team Italia, partito dall'ultima posizione si è infatti classificato al terzo posto alle spalle dei suoi due maggiori avversari per la conquista della serie. Una gara straordinaria che ha visto Ghiotto realizzare anche il miglior tempo sul giro, che ha portato altri due punti per la classifica, che lo vede ancora al comando, Per lui una prova di classe e di carattere che gli ha consentito di mettersi subito alle spalle la sfortuna di ieri con la sua monoposto ammutolita alla partenza di gara-1. Al quarto posto ha chiuso, al termine di un'ottima gara, Kevin Ceccon. 

Quando mancano tre appuntamenti alla conclusione del campionato, Luca Ghiotto è al comando della classifica con 170 punti contro i 156 di Ocon ed i 140 do Kirchofer,

lunedì 7 settembre 2015

PER RICCARDO AGOSTINI DEBUTTO POSITIVO NELLA PORSCHE MOBIL 1 SUPERCUP



Positivo il debutto di Riccardo Agostininella Porsche Mobil 1 Supercup, in occasione dell’appuntamento che si è disputato sul circuito di Monza nello stesso weekend del Gran Premio d’Italia di Formula 1. 

Il giovane veneto, leader attuale della Carrera Cup Italia, è stato infatti protagonista fin dal venerdì (nonostante non fosse fisicamente al 100 per 100 a causa di uno stato febbrile) con la vettura del team Antonelli Motorsport-Centro Porsche Padova. Addirittura quarto nella sessione di prove libere, Agostini si è poi qualificato con il dodicesimo tempo ed in Gara 1 (sabato) è riuscito a risalire di due posizioni concludendo decimo. Un risultato lusinghiero, che si è tradotto nel miglior piazzamento ottenuto dai piloti ospiti ed immediatamente dietro a driver con diverse stagioni di esperienza nella serie internazionale riservata alle nuove 911 GT3 Cup della Casa di Stoccarda.

Meno proficua è stata domenica mattina Gara 2, anche se il padovano (che si avviava decimo ed è partito bene) era risalito ottavo già nel corso della prima tornata. Poi un contatto con l’austriaco Philipp Eng, mentre si stava portando all’inseguimento del gruppo di testa, ha provocato un inconveniente allo sterzo della sua vettura che lo ha pesantemente penalizzato, specialmente nelle curve veloci. 

Protagonista di una rimonta, Agostini è in seguito “sopravvissuto” ad un secondo contatto e alla fine ha concluso 17°.

Bilancio in ogni caso positivo sul circuito brianzolo in attesa del prossimo round della serie tricolore che si disputerà il prossimo fine settimana (12 e 13 settembre) sul tracciato capitolino di Vallelunga.

ASSOLO DI IVAN BELLAROSA SU WOLF GB08 CON BENZINA MAGIGAS NELLA 3H ENDURANCE CHAMPIONS CUP AL MUGELLO


I prototipi Wolf GB08 si adattano meglio di qualsiasi altra vettura al veloce tracciato del Mugello ed egemonizzano il podio assoluto nella quarta prova della 3H Endurance Champions Cup corsa con la benzina Magigas 102 Endurance.

Primo è Ivan Bellarosa (Avelon Formula) che precede in seconda piazza i compagni di squadra Guglielmo Belotti – Sean Hedley Hudspeth. Completano il podio, sempre sulla barchetta Wolf, Davide Amaduzzi – Luca Pirri Ardizzone (Emotion Motorsport). Tra le GT della Targa Tricolore Porsche si afferma, col quarto posto assoluto, l'equipaggio italo-svizzero Giuseppe Ghezzi – Alessandro Giovanelli – Joel Camathias su Porsche 997 GT3R (Autorlando). Tra le Turismo di classe Silver, successo per Andrea Mosca – Alberto Gabbiazzi su Renault Megane Trophy V6 (Zero Racing), sesti nella graduatoria generale e sempre più leader in generale.

Al via le Porsche scattano rabbiosamente e, in particolare, Ghezzi che salta il poleman Bellarosa, Belotti/Hudspeth, e Amaduzzi/Pirri Ardizzone. I prototipi, sfruttando un maggiore equilibrio telaistico, recuperano presto il vertice, mentre la vettura di Autorlando dovrà scontare un drive through per partenza anticipata. Stessa sorte toccherà a Paolo Montin-Federico De Nora, in gara con la nuovissima Porsche 991 (Bonaldi Motorsport) con cui arriveranno quinti assoluti al traguardo, penalizzati tuttavia per un contatto sempre nelle prime battute di gara.

Sorte avversa per la quarta Wolf GB08 in gara con Zanardini/Leporelli/Gamberini traditi dall’alternatore e subito costretti ad una gara nelle retrovie.

La gara vede le tre Wolf più veloci giostrarsi la testa della gara e molto conterà la gestione delle soste e dei cambi pilota. Alla fine, il passo costante di Bellarosa sarà premiato.

Bella battaglia nella classe Silver dove solo un inconveniente tecnico risolve il bel duello fra la Bmw M3E92 (Promotor Sport) del duo composto da Mariano Bellin e Massimo Zanin e la Megane V6 (Zero Racing) di Mosca/Gabbiazzi. Un detrito, sul finire della seconda ora, comporta la rottura del cuscinetto del mozzo della anteriore sinistra della Bmw. La lunga sosta comporta la perdita della leadership e lo scivolare in terza piazza di raggruppamento dietro i costanti vincitori, e gli altrettanto regolari Andrea Rota, Piero Nichetti, Andrea Morandini alternatisi al volante della Lotus Elise della Racevent.

Quinto e ultimo appuntamento 2015 a metà novembre (15) a Vallelunga quando, in occasione della 6h di Roma, i partecipanti alla 3h ECC capitalizzeranno punti in base alla classifica della terza ora di gara. Chi vorrà potrà poi continuare per la 6h e competere anche per la classifica generale.

IN INDONESIA DOPPIA AFFERMAZIONE DI EDOARDO LIBERATI NEL LAMBORGHINI BLANCPAIN SUPER TROFEO ASIA

Edoardo Liberati ha portato a tre il numero delle vittorie messe a segno in coppia con il cinese Yuan Bo nel Lamborghini Blancpain Super Trofeo Asia. Doppia affermazione per il pilota romano ed il suo compagno di squadra dello Zen Racing Team sul circuito di Sentul, teatro questo fine settimana del quarto appuntamento della serie.

In Indonesia, il weekend di Liberati-Bo era iniziato con il secondo tempo messo a segno in entrambe le sessioni di qualifica e si è concluso come meglio non poteva. Pur essendo infatti alla sua prima uscita sugli oltre quattro chilometri del tracciato nei pressi di Bogor, Liberati non ha commesso errori ed è stato costantemente velocissimo, sostenendo in entrambe le gare il primo “stint” di guida che gli ha permesso di mettere tra se ed i suoi avversari quel vantaggio che Bo ha potuto in seguito amministrare al meglio.

Giunto a questo round con 17 lunghezze di svantaggio nei confronti della leadership della classifica, Liberati-Bo hanno conquistato punti importantissimi in vista dell’epilogo di Sebring, negli Stati Uniti. Tanto che adesso occupano il secondo posto nella graduatoria generale, con un “gap” di appena 11 lunghezze da colmare.

Nonostante abbia infatti saltato le prime due gare del Fuji, Liberati ha infatti messo a segno la pole sia a Shanghai che sull’inedito circuito cittadino di Kuala Lumpur, dove lo scorso luglio ha anche ottenuto un secondo posto.

«Sono estremamente soddisfatto di come siano andate le cose, perché il nostro obiettivo era di fare un ulteriore passo avanti nella classifica del campionato e di fatto ci siamo riusciti» - ha commentato il driver laziale.

Adesso il prossimo impegno di Liberati sarà quello del quinto round del Lamborghini Blancpain Super Trofeo Europa, a cui prenderà parte come sempre in coppia con lo svizzero Patric Niederhauser su una Huracán della Raton Racing: la data è il 18-20 settembre; il circuito quello del Nürburgring, in Germania.

LA F.RENAULT 2.0 ALPS ANNUNCIA LA PRIMA DATA DEL CALENDARIO 2016 CONFERMANDO L’APPUNTAMENTO DI PAU



Sarà il circuito cittadino francese di Pau ad ospitare il prossimo anno uno degli appuntamenti della Formula Renault 2.0 ALPS. Definita anche la data, che sarà quella del 21 e 22 maggio, ovvero una settimana prima del debutto assoluto dell’Eurocup Formula Renault 2.0 sulle strade di Montecarlo, nello stesso weekend del Gran Premio di Formula 1.

È stato infatti annunciato il calendario 2016 provvisorio della serie continentale, una delle tre categorie 2 litri che, assieme alla Formula Renault 2.0 ALPS e al NEC, rientrano per la prossima stagione nei programmi di Renault Sport Technologies.

Un calendario vario ed importante quello dell’Eurocup, che andrà di pari passo con il Renault Sport Trophy, fatta eccezione proprio per la tappa che si svolgerà nel Principato ed in sostituzione della quale le nuove R.S.01 approderanno a Imola. Ben quattro appuntamenti si disputeranno negli stessi fine settimana e circuiti dell’European Le Mans Series: Red Bull Ring (Austria), Paul Ricard (Francia), Spa-Francorchamps (Belgio) ed Estoril (Portogallo). Altre due prove sono quella d’apertura del Motorland Aragón, in Spagna, e appunto Montecarlo. 

Tutte le date non avranno concomitanze con i calendari della Formula Renault 2.0 ALPS e del NEC. Questo per consentire ai piloti impegnati nella serie monoposto di affrontare due programmi contemporaneamente per guadagnare doppi punti per la super licenza FIA.

La gara di Pau della Formula Renault 2.0 ALPS, ormai una tappa fissa nel calendario della serie della Fast Lane Promotion (quella del prossimo anno sarà la quinta edizione), assume fin da adesso una valenza molto importante per chi parteciperà al campionato dell’Eurocup Formula Renault 2.0, dando di fatto la possibilità ai piloti di prendere confidenza con un tracciato cittadino, in vista del debutto di Monaco.

Gli altri appuntamenti della serie ALPS verranno comunicati in tempi brevi.

domenica 6 settembre 2015

F1, Gran Premio d'Italia, la partenza: foto di Giorgio Aroldi

© FOTO DI GIORGIO AROLDI - RIPRODUZIONE RISERVATA

>>>  cliccare su una foto per aprire la galleria