venerdì 20 marzo 2015

Regolarità Auto Storiche: intervista al Top Driver Nino Margiotta, pilota ufficiale Scuderia Volvo

Un asso delle gare di regolarità. Una carriera già lunga e prestigiosa, nonostante l’età, iniziata addirittura a 11 anni, ovviamente come navigatore. Con un palmarés invidiabile.Il suo nome si incontra nelle zone alte delle classifiche delle gare del Campionato Italiano e di altri prestigiosi appuntamenti di regolarità per auto storiche. E per Nino Margiotta, da quest’anno, anche il ruolo di pilota ufficiale della Scuderia Volvo.



Un ragazzino di 11 anni che sceglie un gioco complicato come quello di navigatore in gare di regolarità per auto storiche. Un passatempo davvero originale...

“Ciò che mi ha spinto a sedermi sul sedile di destra di un'auto per fare il navigatore, a soli 11 anni, è stata la forte passione per questa disciplina che mi ha trasmesso mio padre, peraltro anch'egli fortissimo Driver degli anni '80. Ho iniziato navigando lui, già vincitore della mitica "Cursa" nel 1984 e che sin dal 1962 si svolge in Sicilia a Campobello di Mazara (TP), il mio paese natale che tengo sempre nel cuore. Da bambino, seguendo le "imprese" degli esperti adulti in gara, mi sono fortemente appassionato tanto da voler, a tutti costi, provare a navigare e partecipare in seguito alla prima gara ufficiale: correva l'anno 1997”.

Quale ricordo è rimasto della prima gara? 

“Il ricordo indelebile della mia prima gara è senz'altro quello che, appena consegnatomi il Road-book dopo le verifiche, ho guardato un amico di mio padre sconvolto come per dire: e ora? Poi mi ha spiegato come leggerlo ed alla fine è andata benone (anche come sdoppiate).. Ottavo posto assoluto!” 



Come si diventa il top tra i “top driver”?

“Penso che come in tutte le discipline, il fattore determinante per essere "Top fra i Top" è sentire ciò che si fa con una passione dentro che va oltre il semplice interesse. La Regolarità poi richiede tanta lucidità: saper mantenere la calma, anche in situazioni di gara impreviste, non perdendo mai la concentrazione. Penso sia questa la marcia in più che fa ottenere risultati importanti”. 

Tra le numerose vittorie, quella che ricorda più volentieri?

“La vittoria che più mi ha emozionato è stata la Winter Marathon 2013: alla vigilia non ero considerato "da podio" per via del coefficiente, poi scherzando con gli amici mi dicevano che "ero più abituato al sole di Sicilia che alla neve....". E pensare che la vittoria si è poi decisa proprio sulla pista innevata di Cortina, grazie agli ottimi tempi, è stato bellissimo!”. 

In un periodo di crisi per gran parte dell’automobilismo sportivo come spiega il successo del settore della regolarità per auto storiche?

“L'automobilismo storico in genere è un ambiente affascinante e suggestivo, poi se ad esso aggiungiamo la particolarità della precisione richiesta con i cronometri, questo spiega secondo me il forte successo e la crescita d'interesse per la Regolarità”. 



Il programma e l’obiettivo della stagione 2015 di Nino Margiotta, iniziata alla grande con la vittoria alla Coppa Città della Pace.

Il programma gare di quest'anno prevede ancora tanti appuntamenti importanti: iniziando con altre due tappe di Campionato Italiano (di cui una domenica al 5° Trofeo Strade Scaligere, Verona); poi tre Grandi Eventi: Terre di Canossa, Summer Marathon e Gran Premio Nuvolari, ed infine l'esperienza Internazionale con "La Gran Carrera" in Argentina i prossimi 22/25 aprile. Come sempre cercherò di dare il massimo per raccogliere ottimi piazzamenti, la stagione è partita bene con il 2° assoluto alla Winter Marathon ed 1° assoluto alla Coppa Città della Pace, non sarà facile mantenere questa scia di risultati, ma di certo ce la metterò tutta”. 

Come pilota ufficiale della Scuderia Volvo il compito sarà più facile?

“Essere il pilota ufficiale della Squadra VOLVO è un onore per me, la magnifica PV544 del '65, che guiderò per tutta la stagione, mi ha subito consentito di fare ottimi tempi e di stabilire subito uno speciale feeling! Anche la P1800 usata alla Winter Marathon è una splendida macchina, devo ringraziare tutta la Squadra VOLVO che ha voluto puntare su di me. Al momento siamo perfettamente in linea con gli obiettivi preposti e, come ho detto prima, darò il massimo per continuare così”.



Alcune vittorie conquistate da Nino Margiotta nelle ultime stagioni 
(Fonte sito web Scuderia Volvo)

Stagione 2015
1° Classificato alla XII Coppa Città della Pace su Volvo PV544
2° classificato alla 27^ Winter Marathon su Volvo P1800 S.

Stagione 2014
1° classificato alla Summer Marathon su Alfa Romeo Giulietta Spider
1° classificato alla Coppa della Presolana su Morris Cooper
1° classificato alla Campagne & Cascine su Morris Cooper

Stagione 2013
1° classificato alla 25^ Winter Marathon su Morris Cooper
1° classificato alla Coppa della Presolana su Morris Cooper
1° classificato alla Campagne & Cascine su A112 Abarth

Stagioni precedenti
1° classificato al Franciacorta Historic 2011 su Fiat 1100 TV
1° classificato al 5° Trofeo della Secchia Rapita 2011 su A112 Abarth
1° classificato alla XVI Tarantostorica 2010 su A112 Abarth
1° classificato alla Campagne & Cascine 2009 su A112 Abarth
1° classificato alla Sestrierestorico 2009 su A112 Abarth
1° classificato alla XIX Coppa dei Castelli Pavesi 2009 su A112 Abarth;
1° classificato alla Montecarlo-Sestriere 2008 su Morris Cooper


Foto da www.volvocars.com

giovedì 19 marzo 2015

La Formula Junior prepara il Trofeo Sandro Corsini 2015

In programma il 6 aprile all'Autodromo Riccardo Paletti di Varano de' Melegari la sessione di test ufficiali di Formula Junior in preparazione della quinta edizione del Trofeo Sandro Corsini, che prenderà il via dalla stessa pista due settimane più tardi.

Questi i sei appuntamenti del Trofeo:

18/19 Aprile VARANO

12/13 Giugno RIJEKA

20/21 Giugno VARANO

5/6 Settembre ADRIA

3/4 Ottobre MONZA

24/25 Ottobre VARANO


Info su www.formulajunior.it


mercoledì 18 marzo 2015

SETTE PROVE PER LA M3 REVIVAL CUP 2015




Tutto pronto per la seconda stagione della M3 Revival Cup che, nel 2015, torna in pista puntando a migliorarsi ulteriormente dopo il positivo debutto dell’anno passato. Una stagione, quella alle porte, nel segno della continuità con un paio di novità.

Come per il 2014, anche quest’anno la M3 Revival Cup sarà esclusivamente riservata a tutte le vetture BMW. Serie E30 ed E36, sia in configurazione M3 che derivate. La Serie ideata e promossa dal Gruppo Peroni Race continuerà dunque a rivolgersi alle vetture M3 nelle varie configurazioni da Gruppo N fino a 24hr Special ma incentiverà la partecipazione alle derivate come le Bmw 318, 320, 325, coupè e non.


Invariato il format sportivo con la possibilità dividere in due il volante e alternarsi dunque nelle due gare sprint da 20’ previste. Sempre singola la qualifica prevista tuttavia sulla distanza dei 25’. Le prove in calendario, tutte in Italia, sono invece aumentate di un appuntamento con la possibilità, ai fini della classifica finale, di scartare il peggior weekend di gara. Nuove anche le gomme con le coperture Toyo, sempre scolpite, che saranno obbligatorie per ogni concorrente.

La prima prova è prevista a Varano il 26 aprile a cui farà seguito Adria il 10 maggio. Il 5 luglio appuntamento a Monza dove le vetture della M3 Revival Cup condivideranno la griglia con la 1° Divisione della Coppa Italia. Stesso abbinamento a Mugello il 6 settembre preceduto però dalla tappa di Misano il 19 luglio. Ultimi due appuntamenti a ottobre a Imola (11) e Adria (25).

Foto: Actualfoto


Grande successo per il MitJet Test Day sul Circuito di San Martino del Lago



18 marzo 2015 -
Un fitto programma di prove presso il Circuito di San Martino del Lago, ed il continuo incremento delle adesioni, scandiscono i giorni che separano dal debutto della Mitjet Italian Series, all’Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola il 11 e 12 aprile. Le sessioni di prova si susseguono, a ritmo incalzante, ogni giovedì e la prossima è prevista per il 26 marzo.
Ieri, la macchina organizzativa di MQ Corse, è stata messa alla prova con il primo evento ufficiale, una giornata di prove Open pit e la presentazione ufficiale del nuovo campionato ai Team (presenti Pellin Motorsport, Kynetic Racing, Scuderia La.Na, Composit Motorsport, The Club Motorsport, As Sport Service), Piloti e alla Stampa di settore. 

Giacomo Morra, Responsabile del progetto Mitjet Italian Series: “Ritengo che possiamo ritenerci assolutamente soddisfatti dell’esito della giornata, soprattutto se consideriamo le condizioni meteo decisamente avverse. Una nota positiva sicuramente è stata che i piloti, in queste condizioni, hanno potuto assaggiare il potenziale della Mitjet anche con pista molto bagnata e scivolosa apprezzandone le doti di ottima guidabilità e di estremo divertimento. Inoltre abbiamo avuto modo di testare ampiamente la gomma wet Yokohama A006 250/650 R18 che verrà utilizzata nel Campionato, constatandone le ottime qualità di tenuta e scorrimento.
Sono molto soddisfatto dell’ottimo rapporto che si sta instaurando fra macchina organizzativa, Team e piloti, confermato nel corso dell’incontro pre campionato avvenuto oggi, durante il quale abbiamo potuto discutere e chiarire diversi aspetti del regolamento sportivo e tecnico della serie.
Come sempre ci tengo a ringraziare i nostri partners tecnici che ci seguono e che , insieme a noi, credono fermamente in questo nuovo modo di fare motorsport ed anche tutto lo staff Mitjet ed addetti ai lavori che si sta prodigando instancabilmente per il raggiungimento degli obiettivi.”

Per gli appassionati e gli addetti ai lavori MQ Corse, divisione Racing di Motorquality Spa, che importa e distribuisce la Mitjet in Italia e che si sta occupando dell’organizzazione della Series, ha realizzato un sito internet (
www.mqcorse.it) 
con tutte le informazioni, le interviste ai piloti ed i camera car.













Pietro Peccenini apre il 2015 nel VdeV a Barcellona con TS Corse







Pietro Peccenini accende il semaforo verde della stagione 2015 partecipando al Challenge Monoplace del VdeV a Barcellona. Nel weekend del 22 marzo sul circuito di Montmelò è in programma il primo round della serie internazionale che il pilota milanese classe 1973 ha scelto come banco di prova per continuare la propria crescita nel motorsport, sempre mettendosi in gioco con sfide a rookie anche molto più giovani di lui. 

Peccenini, che frequenta il mondo delle corse da sole cinque stagioni con esordio nel motorsport a 37 anni, sarà al via delle combattute 3 gare da 20 minuti in programma sul tracciato spagnolo al volante della monoposto F. Renault 2.0 preparata dalla scuderia lombarda TS Corse, diretta dal fidato team manager Stefano Turchetto.


Reduce da un biennio di grandi esperienze in F.Renault Alps contro i migliori giovani che puntano alla F1, il driver italiano ha l'obiettivo 2015 di sfruttare le esperienze maturate per giocarsi le posizioni che prevedono punti validi per la classifica del Challenge Monoplace ed entrare in bagarre nei ruota a ruota della top-ten. Proprio a inizio settimana e sempre sul circuito catalano Peccenini ha affinato i preparativi in vista del primo impegno del 2015 affrontando l'ultimo test pre-stagionale. Sono state due giornate impegnative per tutto il team TS Corse nelle quali Pietro ha migliorato ulteriormente i crono personali e lavorato con la squadra per mettere a punto alcune soluzioni su assetto e pneumatici.





“I test finali sono positivi; - spiega Pietro Peccenini - abbiamo limato un ulteriore mezzo secondo e fatto capire alla concorrenza che non siamo qui per scherzare, guadagnando rispetto. Sono soddisfatto del lavoro e di aver risolto gli inconvenienti di eccessiva usura delle gomme che ci affliggevano. In un campionato come il VdeV, dove hai a disposizione un solo treno di pneumatici nuovi, sarebbe stato un problema iniziare con un tale handicap. Per il weekend di gare non sappiamo con esattezza quanto il test sia rappresentativo, ma il lavoro della squadra è stato ottimo e siamo pronti e motivati per le prime battaglie. Sull'asciutto, perché purtroppo c'è l'incognita meteo, ancora incerto, non escludo di poter fare una bella figura, che poi è ciò che si aspetta anche il team.”

Foto Marco Pieri


LUISE, STOPPA E AUDI QUATTRO: I NUOVI RE DI ADRIA



















Vincere davanti al pubblico amico e su quelle stesse strade dove si sono mossi i primi passi alla fine degli anni '80 possono essere ricordi già indelebili.
Dominare, centrando otto crono su nove regolarmente disputati, alla guida di un inarrestabile carro armato quale l'Audi Quattro gruppo B del team Balletti Motorsport rende tale ricordo uno dei più belli, se non il più bello, dell'intera carriera sportiva.
Queste le emozioni che ha vissuto Matteo Luise salendo sulla pedana di una gremita Piazza Garibaldi per festeggiare, assieme al compaesano Simone Stoppa, la vittoria nella seconda edizione del Rally Storico Città di Adria.

“Le emozioni che abbiamo provato in questo weekend sono imparagonabili con qualsiasi altra” – racconta Luise – “perchè seppur volessimo con tutto il cuore questo risultato e avessimo le carte giuste per poter ambire a ciò sapevamo che non avremmo avuto vita facile con nomi affermati da anni nel panorama storico quali Montini, vincitori della passata edizione, e Andreis che hanno dato il massimo per tenerci sotto pressione. È pur vero che la nostra trazione integrale e la maggiore potenza poteva sulla carta indicarci come candidati ad una facile vittoria ma sfido chiunque a salire per la prima volta su un mostro del genere e tener bada a piloti di primissimo livello su strade veloci, tecniche e molto insidiose come le nostre amate speciali polesane”.

Dopo aver affrontato la speciale di apertura di Venerdì sera, la Rosapineta – Tizè Power Stage, con l'unico intento di contenere il distacco ed evitare facili errori Luise e Stoppa hanno iniziato ad imprimere il proprio elevato ritmo sin dal primo passaggio sulla Isolella al Sabato mattino andando a segnare il miglior tempo in tutti i tratti cronometrati in programma e mettendo a segno il colpo decisivo sui due passaggi dell'inedita Saguedo.

“È molto più semplice inseguire che essere inseguiti” – sottolinea Luise – “perchè trovarsi a gestire un vantaggio, di qualunque entità esso sia, non è mai una passeggiata ed anzi è molto più facile commettere errori, anche banali, in questo frangente che ti possono rovinare l'intera gara. Fortunatamente abbiamo mantenuto il nostro passo in modo costante riuscendo a dare un colpo secco nei due passaggi a Saguedo”.

Con un divario di oltre mezzo minuto su Montini e con 1'12”9 su Andreis il podio si è di fatto congelato con i tre che hanno puntato a tagliare il traguardo evitando ogni possibile rischio.

“I grazie da dire sono davvero tanti” – conclude Luise – “perchè questo successo ci ridà morale dopo un periodo particolarmente buio. Grazie al team Balletti Motorsport e a Simone Stoppa entrambe pedine fondamentali in questo trionfo. Grazie a tutti i tifosi che ci hanno sostenuto lungo il percorso e a tutti i partners che ci hanno permesso di coronare questo sogno”.
 

CAMPIONATO ITALIANO VELOCITÀ MONTAGNA: AL MASTER DRIVERS ESORDIO PIRELLI IN SALITA



Simone Faggioli ritorna al Master Drivers "La Domenica del Pilota", che il 29 marzo vivrà la sua terza edizione lungo la ss3 Flaminia in Umbria, nel comune di Scheggia. Come nel 2014, il campione italiano ed europeo della velocità in salita ha scelto l'evento organizzato dal Team Racing Gubbio che inaugura la stagione delle cronoscalate per guidare per la prima volta su strada la Norma M20 FC Zytek, che nella scorsa edizione del Master Drivers portò all'esordio assoluto.
Quest'anno la biposto francese del pluricampione europeo e tricolore, sarà equipaggiata con le ultime evoluzioni per il 2015 e con gomme Pirelli, come confermato dalla casa costruttrice. Il marchio italiano fornitore della F.1 sarà impegnato per la prima volta in un evento motoristico "ufficiale" dopo l'annuncio dell'entrata nel mondo delle cronoscalate come fornitore anche per vetture prototipo.

Inoltre, Simone anticipa che parteciperà al Master Drivers "insieme ad altri 2 o 3 piloti del Team Faggioli, a patto che per alcuni di loro si riesca a terminare il lavoro sulle rispettive auto; comunque stiamo ultimando tutti i dettagli e siamo pronti ad aprire questa stagione". Il pilota toscano ha più volte sottolineato che "lo scorso anno questa manifestazione fu fondamentale per arrivare preparati all'esordio in gara" e ora si ripresenta sui circa 4 chilometri del percorso umbro per raccogliere dati e lavorare sulle ultime evoluzioni e le nuove gomme Pirelli inaugurando l'ennesima rincorsa al titolo italiano ed europeo. 

Tra i driver "scudettati" della specialità, alla "Domenica del Pilota" del 29 marzo sono attesi anche il campione italiano GT Roberto Ragazzi con la Ferrari 458 della Superchallenge e, tra le auto storiche, l'esperto Uberto Bonucci su Osella PA9 Bmw, oltre a numerosi protagonisti che già hanno formalizzato la propria iscrizione.

Il tratto di strada Flaminia interessato dal Master Drivers è sul confine tra Umbria e Marche e sale da Buotano a Scheggia. Il programma prevede le verifiche dalle ore 7.30. La partenza della prima auto è fissata alle 9.30, con passaggi continui fino alle 17.30 inframezzati da una pausa pranzo. L'organizzazione ha intenzione di garantire sei salite a pilota. Le iscrizioni sono aperte fino a tutto lunedì 23 marzo.


martedì 17 marzo 2015

Grande interesse per la MitJet Italian Series. Oggi presentazione ufficiale e altre sessioni di prove. Da Imola il Team Essecorse annuncia Vincenzo Sauto con Paolo Collivadino

Alberto Cola prova a San Martino del Lago - Foto Concari Lorenzo Photohouse



17 marzo 2015 - A meno di un mese dal via è stata presentata alla stampa, ai piloti ed ai team la prima edizione della MitJet Italian Series, interessante proposta di Mq Corse per correre con un'auto che si può acquistare e gestire in pista a prezzo davvero contenuto (30mila euro). 
Una novità che arriva dalla Francia dove la categoria riscuote grande successo, come negli altri Paesi dove già si corre con le Mitjet.
La presentazione è stata l'occasione per illustrare nel dettaglio il programma con ben 4 gare di 20 minuti nel fine settimana e un equipaggio di due piloti (divisi in due categorie in base all'esperienza) a dividersi l'impegno agonistico. 
Grande attenzione da parte degli organizzatori per quanto avverrà in pista (20 le macchine attese al debutto di Imola) ma anche nel paddock dove verrà allestita un'area con spettacoli e altre attività per grandi e piccoli spettatori e dove sarà impossibile annoiarsi.

Paolo Collivadino
Si va intanto intensificando l'attività in pista con prove già effettuate a Misano, Magione, Monza, Imola e San Martino del Lago, che ha ospitato la presentazione ufficiale e, anche oggi, una sessione di prove. 
In contemporanea, a conferma del fermento intorno alla nuova categoria, il Team Essecorse ha mandato in pista a Imola una Mitjet con Paolo Collivadino che ha testato differenti setup in vista della prima gara del campionato con miglior crono di 2'04.6 ottenuto verso la fine del turno di prove. Team e pilota hanno lasciato Imola soddisfatti anche per i riscontri della simulazione gara. In casa Essecorse tutto pronto, quindi, per il debutto con la conferma, arrivata oggi, del pilota che correrà con Paolo Collivadino nella MitJet Series. E' Vincenzo Sauto, pilota che ha nel palmares anche un titolo mondiale nel Ferrari Challenge, conquistato nel 2009 a Valencia nelle Finali Mondiali in cui venne presentato ufficialmente Fernando Alonso come pilota della Scuderia Ferrari. Insomma un pilota di grandissima esperienza.

La MitJet Italian Series andrà in pista nei fine settimana del Gruppo Peroni Race: 11-12 aprile a Imola; 9-10 maggio a Adria; 13-14 giugno a Misano, 4-5 luglio a Monza; 5-6 settembre al Mugello; 10-11 ottobre a Imola.

lunedì 16 marzo 2015

I protagonisti del Campionato Italiano Rally 2015


I protagonisti del Campionato Italiano Rally Assoluto, CIR Produzione e CIR Junior alla vigilia del 38° Rally Il Ciocco e Valle del Serchio in programma questo weekend.

Campionato Italiano Rally Assoluto:
  • ALBERTINI STEFANO
  • ANDREUCCI PAOLO
  • BACCEGA STEFANO
  • BASSO GIANDOMENICO
  • CALDANI NICOLA
  • CIAVARELLA GABRIELE
  • PERICO ALESSANDRO 
  • SCANDOLA UMBERTO
  • TASSONE MICHELE
Campionato Italiano Rally Produzione:
  • ANDOLFI FABRIZIO
  • FERRAROTTI IVAN
  • ROSSETTI LUCA
  • SCATTOLON GIACOMO
Campionato Italiano Rally JUNIOR:
  • BERNARDI GIORGIO
  • DE TOMMASO DAMIANO
  • DI PALMA GIUSEPPE
  • FEDERIGHI CORINNE
  • GHENO TOBIA
  • MARCHIORO NICOLO'
  • PANZANI LUCA
  • PISANI GIANANDREA
  • ROSSI ALBERTO
  • TASSONE MICHELE
  • TESTA GIUSEPPE
  • TREVISANI JACOPO

Insediato il nuovo Consiglio di Amministrazione della Sias Autodromo di Monza


Si è insediato questa mattina il nuovo Consiglio d’Amministrazione della Sias (Società incremento automobilismo e sport), la società dell’Automobile Club Milano che gestisce l’Autodromo Nazionale Monza. 
Fanno parte del Consiglio il presidente Andrea Dell’Orto e i seguenti componenti: Ivan Capelli (in rappresentanza dell’ACI), Massimo Ciceri, Alessandra Marzari (in rappresentanza dei Comuni di Milano e Monza), Enrico Radaelli.

MotoGP: la pioggia ferma i test al Losail International Circuit






Il terzo e ultimo giorno dei test ufficiali MotoGP al Losail International Circuit è iniziato con una pioggia inaspettata che con il passare delle ore è aumentata, impendendo ai piloti di scendere in pista. 
L'illuminazione artificiale del tracciato crea riflessi fastidiosi sull’asfalto bagnato ed inoltre la Bridgestone non ha portato le coperture da bagnato.

il risultato dell'ultimo test pre-Campionato è quindi il dominio mostrato nelle prime due giornate dalla Ducati: le Desmosedici GP15, con Iannone prima e Dovizioso poi, sono state veloci e competitive anche senza la gomma extra-soft.
Tra i due piloti di Borgo Panigale si è inserito il Campione del Mondo in carica Marc Marquez, che ha lavorato soprattutto sul set-up per essere pronto all’appuntamento con la gara inaugurale della stagione.

PODIO PER LA NOVA RACE NELLA 12 ORE ITALY-MUGELLO


È stata una 12 Ore del Mugello particolarmente tribolata per i colori della Nova Race, quella che si è conclusa lo scorso fine settimana.

Prima una qualifica difficile, condizionata senza dubbio dall’eccessivo traffico in pista, con oltre 70 vetture al via di questa seconda edizione dell’appuntamento toscano. Una qualifica che aveva visto l’equipaggio formato da Christophe Capelli, Philippe Cimadomo ed Henry Fletcher ottenere il quinto posto di classe, con Carlo Mantori, Jérome Naveaux e Jean-Pierre Lequeux di sette decimi più lenti e ancora dietro l’altra Ginetta G50 di Roberto Ferri, Luca Magnoni e Alberto Vescovi.

In gara di certo le cose potevano cambiare e lo hanno dimostrato subito Ferri-Magnoni-Vescovi, autori di un ottimo inizio. Peccato che nella prima frazione di venerdì siano incappati in un fuori pista che li ha fatti arretrare sensibilmente. Portagonisti sabato di una straordinaria rimonta, a condizionare definitivamente il loro risultato è stato il tamponamento subito da un’altra vettura, che alla fine li ha relegati 39esimi e settimi nella SP3.

Ancora in luce Capelli-Cimadomo-Fletcher, in lotta per il podio quasi sino alla fine. Un podio che tuttavia per loro è sfumato solo nel corso dell’ultima ora, quando hanno dovuto arrendersi con un esiguo “gap” alla Aston Martin Vantage GT4 della Speedworks Motorsport.

La regolarità ed anche un pizzico di fortuna che li ha tenuti fuori dai guai, ha pertanto premiato Mantori-Naveaux-Lequeux, che hanno potuto festeggiare alla bandiera a scacchi una brillante seconda posizione di classe (e la 19esima assoluta), che fa quasi pari con la vittoria ottenuta dalla Nova Race lo scorso anno.

Il prossimo impegno del team emiliano nella 24H Series è adesso fissato per il 10-11-12 luglio, in occasione della 24 Ore del Paul Ricard che debutterà nel calendario delle gare Creventic. Nel frattempo gli impegni della Nova Race saranno però concentrati su una nuova sfida: quella del nuovo campionato “Euro Series” che prenderà il via il 24-26 aprile proprio sul circuito francese di Le Castellet, primo dei sei doppi round internazionali della stagione.