giovedì 26 febbraio 2015

Un Raduno Alternativo per Marco Simoncelli

E' in programma per domenica 12 Aprile a Comazzo (Lodi) la quarta edizione del Raduno Alternativo in memoria di Marco Simoncelli, occasione per ricordare Super Sic e contribuire alla Fondazione a Lui dedicata. 
Il raduno sarà anche l'occasione per ricordare Elisea Russo, che se ne è andata poco tempo dopo Sic, travolta da una macchina che ha invaso la sua corsia mentre si recava al lavoro in moto.
Tra le iniziative previste, il motogiro che partirà alle ore 14,30 circa.
L'edizione dell'anno scorso ha visto la partecipazione di circa 150 di vetture e di 350 moto, dalle Fiat 500 alle Delta Integrali, dalle Vespa alle più moderne moto stradali senza dimenticare i fantastici camion che hanno accompagnato la manifestazione.
Sarà inoltre presente lo Stuntman Roberto Poggiali con il suo quad che sarà protagonista di una esibizione.
L'appuntamento è in piazza Italia a Comazzo dalle ore 9.00 per le iscrizioni e le altre attività in programma. In caso di maltempo, il Raduno Alternativo verrà rinviato al 19 aprile. Tutto il ricavato della manifestazione andrà alla Fondazione Marco Simoncelli Onlus.

iFAST MANAGEMENT CON CARLOTTA FEDELI ANCHE NEL 2015

Per il secondo anno consecutivo, Carlotta Fedeli correrà sotto le insegne della iFAST Management. La giovane romana, la scorsa stagione protagonista nella Castrol Cupra Cup in cui ha conquistato per la seconda volta consecutiva il titolo “Lady”, ha infatti rinnovato il proprio accordo concernente l’aspetto manageriale della sua carriera, in vista di annunciare ufficialmente anche i suoi programmi di quest’anno, che continueranno ad essere legati all’impegno con Seat.

Nel 2014 Carlotta si è messa ancora in evidenza nel monomarca riservato alle vetture iberiche, centrando anche il secondo posto nella 4 Ore del Mugello, finendo terza nella gara-spettacolo del Motor Show di Bologna e venendo premiata a fine anno con il Casco Italia del settimanale Autosprint, quale “migliore protagonista femminile del motorsport”.

“Siamo orgogliosi di avere “in squadra” Carlotta anche quest’anno.
- ha commentato Roberto Tanca, numero 1 della iFAST Management - Dopo ciò che ha fatto vedere nel corso delle ultime due stagioni, sappiamo che affronta gli impegni 2015 con tutte le carte in regola per puntare nuovamente in alto”.

Doppio debutto mondiale al Salone di Ginevra: Porsche presenta in anteprima due nuove vetture ad elevate prestazioni



Al Salone dell’Auto di Ginevra, Porsche celebra l’anteprima mondiale di due vetture sportive estreme. La nuova Cayman GT4 è la prima auto sportiva ad elevate prestazioni della famiglia GT basata sulla coupé a motore centrale. Con un tempo sul giro di sette minuti e 40 secondi sulla Nordschleife del Nürburgring, il nuovo modello entry-level soddisfa ogni migliore aspettativa.
Anche la seconda novità rappresenta una Porsche eccezionale che stabilisce nuovi standard in pista.
Con queste due vetture, il costruttore di vetture sportive rafforza il proprio impegno nella produzione di auto ad elevate prestazioni che uniscono in modo speciale idoneità all'uso quotidiano e alla pista. 

Le due anteprime rinnovano, quindi, il tradizionale impegno Porsche ad arricchire con accenti motorsport questo appuntamento primaverile sul Lac Léman. Lo scorso anno, al Salone di Ginevra, celebrarono il loro debutto la 911 GT3, la 918 Spyder e la 919 Hybrid. Con la nuova Cayman GT4, Porsche sfrutta a fondo il potenziale dinamico della vettura sportiva a motore centrale, ponendola come nuovo punto di riferimento nel segmento di appartenenza. Questa sportiva ad elevate prestazioni è decisamente diversa dagli altri modelli Cayman: il propulsore da 3,8 litri derivato da quello della 911 Carrera S, sviluppa 385 CV (283 kW).
Il frontale completamente rinnovato, con spoiler anteriore spinto decisamente verso il basso, presa d’aria supplementare davanti al cofano motore e l’alettone posteriore, la rendono l’unica Cayman con deportanza su entrambi gli assi. Il telaio ribassato di 30 millimetri e l'impianto frenante decisamente maggiorato, oltre ai componenti della 911 GT3, sono di derivazione motorsport.

mercoledì 25 febbraio 2015

Record di iscrizioni alla Hankook 12H Mugello


A circa tre settimane dalla disputa della corsa, sono già 70 le vetture iscritte alla Hankook 12h Italy - Mugello, secondo appuntamento, primo in Europa, della 24H SERIES powered by Hankook, che quest'anno si disputa per la seconda volta sul circuito toscano.
Un anno fa, in occasione della prima edizione dell'endurance si presentarono 37 vetture tra GT, Turismo e 24h Special. Un successo che quest'anno addirittura raddoppia per il campionato organizzato da Creventic che farà tappa al Mugello, unica data italiana, il 13 e 14 marzo prossimi.
Per gli iscritti cliccare qui


CAMBIA IL CALENDARIO DELLA COPPA ITALIA 2015



Piccole variazioni al calendario 2015 della Coppa Italia che si articolerà sempre su otto appuntamenti ma che vedrà di nuovo il Mugello, come nelle passate due stagioni, al posto di Misano. Confermate le due date ad Adria dove le gare 1 si svolgeranno in notturna alla sera del sabato. Confermata anche la possibilità di uno scarto di un weekend ai fini della classifica finale.
L'apertura rimane per il weekend dopo Pasqua a Imola l'11 e 12 aprile. Un mese dopo ad Adria ecco la prima gara in notturna nel weekend del 10 e 11 Maggio, seguita a giugno, il 20/21, da Varano.
A luglio, come da tradizione, appuntamento a Monza (4/5). Dopo le vacanze, tour de force con gli ultimi 4 appuntamenti: Mugello (5/6 Settembre), Vallelunga (25/26 Settembre), Imola (10/11 Ottobre) e gran finale, sempre in notturna, ad Adria il 24/25 Ottobre.

Il programma del weekend sarà articolato sulle giornate di venerdì, sabato e domenica, ad eccezione dei weekend di Vallelunga e Adria (Ottobre). Come di consueto il venerdì sarà riservato alle prove libere (fino a quattro sessioni), il sabato alla singola qualifica, e la domenica alle gare.
La qualifica e le gare potranno essere seguite in live streaming su www.gruppoperonirace.it e sul canale You Tube del Gruppo Peroni Race.

ACI, AC MILANO E SIAS IMPEGNATI PER RINNOVO CONTRATTO F1 E RITORNO SUPERBIKE ALL'AUTODROMO DI MONZA

Alla premiazione dei soci sportivi di Automobile Club Milano, ieri sera presso la sede di corso Venezia, il presidente ACI Angelo Sticchi Damiani ha ribadito l'impegno, insieme a AC Milano e Sias, per rinnovare il contratto con Ecclestone in scadenza nel 2016 e mantenere il Gran Premio d'Italia di F1 all'Autodromo di Monza, il circuito più vecchio del Mondiale.
Andrea Dell'Orto, presidente di Sias/Autodromo di Monza, ha confermato la trattativa in corso con l'organizzatore Dorna per riportare a Monza il Mondiale Superbike già nel 2016 e, in seguito, anche la MotoGP, realizzando interventi di modifica alle tre varianti della pista stradale e alla Parabolica.

martedì 24 febbraio 2015

AUTOMOBILE CLUB MILANO: PREMIATI I SOCI SPORTIVI CHE SI SONO DISTINTI NEL 2014

 da destra, il presidente ACI Angelo Sticchi Damiani, la pilota Michela Cerruti,
il presidente dell'AC Milano Ivan Capelli, il presidente dell'Autodromo di Monza Andrea Dell'Orto
e il managing director di Magneti Marelli Motorsport Roberto Dalla
Si è svolta presso la sede di corso Venezia la cerimonia di consegna dei premi ai soci sportivi dell’Automobile Club di Milano (68 in totale, fra piloti, team e ufficiali di gara), che si sono distinti nel corso della stagione agonistica 2014.
La manifestazione, presieduta dai presidenti dell’Automobile Club d’Italia e dell’AC Milano, Angelo Sticchi Damiani e Ivan Capelli, è stata introdotta da una tavola rotonda sul tema “Sicurezza e tecnologie: il ruolo e il futuro delle corse nel rispetto dell’ambiente e della sicurezza”, a cui hanno partecipato anche il presidente dell’Autodromo Nazionale Monza, Andrea Dell’Orto, il Managing Director della Magneti Marelli Motorsport, Roberto Dalla e la pilota Michela Cerruti.


“Con grande piacere abbiamo organizzato questa manifestazione – ha sottolineato, in apertura, il presidente dell’Automobile Club Milano, Ivan Capelli – che evidenzia ancora una volta come la promozione e la valorizzazione dello sport automobilistico sia una delle attività fondamentali del nostro Ente. AC Milano è dalla sua fondazione legato a importanti manifestazioni sportive, a validi piloti (fra cui molti di Formula 1, diversi dei quali passati alla storia, in particolare il duplice campione del mondo Alberto Ascari, e poi Luigi Villoresi, Felice Bonetto, Eugenio Castellotti, Michele Alboreto), a prestigiose scuderie affermatisi a livello nazionale e internazionale”.



“Già prima di costruire l'impianto di Monza (costruito per celebrare il 25° anniversario di nascita del Club degli Automobilisti Italiani, sorto nel 1897 e che nel 1903 diede vita, insieme all’Automobile Club Italiano – Milano, all’attuale Club), numerose sono state le competizioni organizzate.”
“Mi piace ricordare - ha proseguito il presidente ACM - la Arona/Stresa/Arona del 1897, la prima Milano/Sanremo datata 1906, la Coppa Florio del 1907 nell’ambito delle Settimane Automobilistiche sul circuito di Brescia e la prima Coppa del Garda che si svolse nel 1920. E dato che siamo alla vigilia di Expo 2015, cito anche la gara di resistenza sul percorso Milano/Napoli e ritorno, vinta da Vincenzo Lancia su Fiat, organizzata in occasione dell’Esposizione Mondiale di Milano del 1906”.


I premiati 

Sono stati innanzitutto premiati con targhe Peugeot Automobili Italia, vincitrice del Campionato Italiano Rally costruttori, R.P. Motorsport, vincitrice del Campionato EuroFormula Open e Honda Racing Team Jas, classificatosi secondo nel Campionato costruttori WTCC. Inoltre, una targa ha voluto sottolineare l’impegno per la promozione dello sport milanese della Squadra Corse del Cmae (Club Milanese AutoMotoveicoli d’Epoca).

Tra i piloti, sono state consegnate coppe a Lorenzo Bertelli (terzo classificato nel Mondiale FIA World Rally Championship – WRC 2), Kevin Giovesi (quinto classificato nel Campionato Auto GP), Niccolò Schirò (terzo classificato nel Campionato GT Open), Roberto Ferri (vincitore del Campionato Castrol Cupra Cup), Alberto Bassi (terzo classificato nel Campionato Castrol Cupra Cup), Michela Cerruti (sesta classificata nel Campionato Auto GP, pilota che partecipa al nuovo Campionato mondiale Formula E riservato a vetture elettriche), Andrea Russo (terzo classificato nel Campionato italiano di Formula 4), Alberto Maria Di Folco (campione europeo Pro AM nel Supertrofeo Lamborghini).

Altri piloti premiati sono: Alessandro Pier Guidi (Campionato Italiano GT), Massimo Arduini (Campionato Italiano Turismo Endurance), Giuseppe Cipriani (Campionato Auto GP), Stefano Gai (Blancpain Endurance Series Pro AM Cup Driver), Emilio Melloni (Lombardia Ronde Cup), Luca Marietti (Formula junior Trofeo Sandro Corsini), Lorenzo Pippa (Campionato italiano Formula Challenge), David Fumanelli (Blancpain Gt Sprint Series), Tommaso Rocca (Ferrari Challenge AM), Andrea Fiume (Campionato Italiano Velocità Montagna).
Per quanto riguarda i Campionati Kart, premiati i piloti Andrea Moretti, Giulio Parolini, Alessandro Vantini, Federico Sandre e Riccardo Pollastri.

Sono state assegnate pergamene e coppe speciali per meriti sportivi. Innanzitutto ad Arturio Merzario, grande personaggio dello sport automobilistico italiano, e poi a Renato Benusiglio, Marco Cajani, Nicola Ciniero, Sabino De Castro e Riccardo Bellomi.

Premiati anche numerosi piloti e navigatori che si sono aggiudicati trofei e campionati riservati alle autostoriche: Paolo Marcattilj, Giuseppe Rapisarda, Renato Cumia, Roberto De Rui, Antonio Papa Loris, Giovanni Bassi, Mauro Borella e Corrado Lopresto. Inoltre per meriti sportivi conseguiti in gare di regolarità ricevono un riconoscimento Gerardo Nardiello, Manuela Grassi, Mauro Bonfante, Cinzia Bruno, Luciano Amato, Maurizio Gandolfo, Roberto Asperti, Sergio Palpella, Gabriella Scarioni e Andrea Fiume.

Infine, per i loro indispensabili apporti alle gare, vengono conferite pergamene a 18 responsabili ed ufficiali di gara. Sono stati premiati Giovanni Vendelli e Claudio Ettori, già insigniti con un riconoscimento da parte della FIA per il loro operato, Bruno Longoni, responsabile regionale Lombardia di Acisport, Angelo Maria Guerciotti, presidente uscente della Commissione sportiva ACM. Inoltre ricevono una pergamena Giorgio Paganini, Emilio Rovelli, Paolo Ghirardi, Gianfranco Paccini, Lello Soncini, Giorgio Gattoni, Ermes Vezzosi, Claudio Gardin, Vittorio Roero, Giorgio Pietro Fiorelli, Sergio Sensi, Giuliano Cattaneo, Giovanni Roberti, Angelo Ceresoli.

Da Porsche Classic nuovo sistema di radio/navigazione per Oldtimer Porsche

 



Classico all'esterno, ma ultra moderno all'interno: con il sistema di radio/navigazione di nuova concezione, Porsche risponde alla crescente domanda di un dispositivo integrato per le Porsche Oldtimer. Questo nuovo dispositivo unisce uno stile classico con i vantaggi della moderna tecnologia. Si adatta perfettamente all'alloggiamento 1 DIN utilizzato per decenni nelle vetture sportive e si aziona tramite due manopole, sei tasti sobri integrati e un display touchscreen da 3,5 pollici.

Grazie alla superficie in colore nero e alla forma delle manopole, fornite in design oldtimer e youngtimer, il sistema di radio/navigazione si integra perfettamente nel cruscotto delle vetture Classic. Il dispositivo reca la scritta Porsche ed è adatto alle vetture sportive dalla prima 911 degli Anni 60 all'ultima della serie 911 con raffreddamento ad aria della metà degli Anni 90 (Serie 993), compresi i primi modelli con motore anteriore e centrale.

Il nuovo dispositivo di radio/navigazione è dotato della più recente tecnologia digitale. Oltre alla ricezione radio a basso rumore e alla navigazione estremamente precisa, sono disponibili interfacce che permettono di gestire tramite display anche le fonti musicali esterne. È possibile collegare al dispositivo anche uno smartphone via Bluetooth. Oltre al microfono incorporato, la radio è dotata anche di un microfono esterno. L'amplificatore integrato offre una potenza di uscita di 4x45 Watt e può essere collegato direttamente agli altoparlanti o al sistema audio con amplificatore originale usando un cavo adattatore opzionale.

Sviluppato e adattato esclusivamente per le Oldtimer Porsche.
Il nuovo sistema di radio/navigazione è stato sviluppato in esclusiva per Porsche Classic e specificamente per le Oldtimer Porsche. La ricezione radio, ad esempio, è stata ottimizzata per le antenne installate in fabbrica, che in genere sono costituite da un singolo telescopio. La logica di gestione si ispira all'attuale Porsche Communication Management (PCM), mentre la semplicità d'uso è stata ampiamente testata dal Politecnico di Monaco di Baviera. Per provare la navigazione specifica per ogni Paese sono stati condotti numerosi viaggi di prova in tutta Europa. La gestione dell'itinerario può essere effettuata, a scelta, in visualizzazione 2D, 3D o solo tramite frecce. Le mappe sono memorizzate in una scheda microSD con otto gigabyte di memoria e sono aggiornate regolarmente. In Germania, il nuovo sistema di radio/navigazione è disponibile immediatamente presso i Partner Porsche Classic o i Centri Porsche al prezzo di 1.213 € inclusa IVA.


lunedì 23 febbraio 2015

Regolarità Auto Storiche: per Volvo e Nino Margiotta arriva la vittoria alla Coppa Città della Pace

DR Photo








Dopo il secondo posto ottenuto un mese fa alla Winter Marathon, Nino Margiotta è salito sul gradino più alto del podio alla Coppa Città della Pace. Il pilota siciliano, alla sua seconda uscita con i colori della Scuderia Volvo e affiancato dal fidato navigatore Bruno Perno, ha primeggiato al volante della PV544 ufficiale del Registro Volvo. Il risultato ottenuto conferma come l’accoppiata Volvo-Margiotta sia destinata a essere punto di riferimento per tutti nel corso della stagione.

Per la cronaca, Margiotta e la PV544 hanno chiuso la gara con 138,00 penalità, risultato che è valso la testa della classifica generale davanti all'esperto duo di coniugi bolognesi Massimo Zanasi e Barbara Bertini (già piloti Volvo e per l’occasione al volante di una A 112 Elite), staccati di 20,00 penalità. Al terzo posto ha concluso il plurivincitore delle Mille Miglia Giuliano Canè in coppia con Lucia Galliani (su Lancia Aprilia) staccati di 41,00 penalità.


“Essere arrivato alla vittoria già alla mia seconda gara con Volvo è una soddisfazione enorme”, ha commentato Nino Margiotta “Abbiamo riscattato la “delusione” della Winter Marathon. Qui non erano previsti coefficienti migliorativi in base all’anzianità dell’auto.. . Ho gareggiato con una vettura diversa rispetto alla prima gara, ma la PV544 si è comportata egregiamente sulle strette stradine trentine e abbiamo tenuto un ritmo da primato senza incertezze. Era importante fare bene perché le vittorie in Campionato Italiano sono il passaggio obbligato per poter puntare al primato anche nella classifica Grandi Eventi, che rimane il nostro obiettivo per la stagione. Abbiamo iniziato nel migliore dei modi e sono felice di portare in alto un marchio importante come Volvo”.

La vittoria ottenuta dalla PV544 della Scuderia Volvo non fa che confermare le valutazioni positive seguite al secondo posto ottenuto dalla P1800S, sempre con Margiotta all’esordio con Volvo, in occasione della Winter Marathon: “Diciamo che questa volta nulla ha sovvertito il risultato conseguito sul campo”, ha commentato Gianluca Fabbri, nuovo Responsabile dell’Attività della Scuderia Volvo. “Sapevamo di avere un ottimo pilota e a Rovereto Nino ha confermato che occorrerà sempre fare i conti con lui e con Volvo per la vittoria nelle gare in cui saremo presenti. E non solo… Sono davvero soddisfatto: siamo consistenti e non potevamo sperare in un viatico migliore in vista dei prossimi impegni della stagione”.

La XII Coppa Città della Pace si è svolta senza intoppi e tutte le 58 prove in programma sono tate portate a termine dagli equipaggi che in alcuni tratti della hanno dovuto lottare, oltre che con i crono, anche con la pioggia e la neve, che hanno contribuito a rendere insidiose alcune delle prove.

Margiotta e Volvo, due storie di successo. L’arrivo di Nino Margiotta ha senz’altro rafforzato le già alte quotazioni del Registro Volvo. Del resto, la storia agonistica del Registro Volvo e quella del fresco portacolori della Scuderia sono entrambe contrassegnate dal successo.

Pirelli, Formula 1 - Test Barcellona 19-22 febbraio 2015: SI CONFERMA IL MIGLIORAMENTO DELLE PERFORMANCE CON TEMPI INFERIORI ALLA POLE POSITION DELLO SCORSO ANNO








"Ancora una volta a Barcellona, come è avvenuto nel primo test di Jerez, abbiamo avuto temperature abbastanza basse e anche qualche goccia di pioggia, ma le squadre hanno percorso comunque molti chilometri. Tutte le mescole, ad eccezione della full rain, sono state utilizzate, anche se i giri sulle intermedie non sono stati molto significativi.
Montmelò è ben noto per essere un circuito tecnico e variegato, luogo di prova ideale per indagare ogni aspetto del comportamento delle gomme. E' ancora troppo presto per trarre delle conclusioni sulla stagione alle porte, ma i tempi sul giro già indicano che quest'anno le vetture sono più veloci: alcuni piloti hanno segnato tempi inferiori a quello della pole dello scorso anno.
Le squadre hanno lavorato su un programma molto vario, compresa la procedura di pit-stop, al fine di prendere familiarità con la gamma Pirelli 2015. Questo lavoro proseguirà qui a Barcellona con la terza sessione di test pre-stagione che avrà inizio il prossimo giovedì e si concluderà domenica. Siamo, inoltre, lieti di annunciare che, com’è stato lo scorso anno, Pirelli sarà Sponsor del “Formula 1 Gran Premio de España” a maggio e del “Formula 1 Magyar Nagydíj 2015” a luglio”.

Paul Hembery, Direttore Motorsport Pirelli


Oltre alla consueta gamma di pneumatici 2015, a Barcellona le squadre hanno potuto provare anche un prototipo di mescola media, utilizzato da Pirelli unicamente in ottica di sviluppo futuro. Inoltre, le squadre che non avevano usato a Jerez i set di gomme prototipo winter hard a loro assegnati, hanno potuto portarli a Barcellona.
Ogni Scuderia ha a disposizione, per tutti i test della stagione 2015, un totale di 110 set di pneumatici, a differenza dei 135 dello scorso anno. Questo perché in stagione sono previsti solo 4 giorni di test invece degli 8 dell’anno scorso.

Giro più veloce e scelta degli pneumatici

  • Giorno 1 Maldonado (Lotus) 69 giri 1m25.011s Soft
  • Giorno 2 Ricciardo (Red Bull) 143 giri 1m24.574s Soft
  • Giorno 3 Maldonado (Lotus) 104 giri 1m24.348s Supersoft
  • Giorno 4 Grosjean (Lotus) 111 giri 1m24.067s Supersoft
Dopo quattro giorni di test sono stati percorsi 3134 giri; è evidente un incremento delle prestazioni rispetto alla pole dello scorso anno del Gran Premio di Spagna, di 1m25.232s. Gli pneumatici Pirelli 2015 sono caratterizzati da una nuova costruzione posteriore, che distribuisce la temperatura in modo più uniforme e contribuisce anche ad una riduzione dei tempi sul giro. La gomma supersoft presenta anche una nuova mescola.
Un’altra sessione di test di quattro giorni si terrà a Barcellona dal 26 febbraio al 1° marzo.

I numeri dei test

Numero complessivo di set portati a Barcellona: 398
(18 supersoft; 56 soft; 135 medium; 51 hard; 70 intermediate; 44 full wet; 18 prototipo medium; 6 winter hard)

Numero complessivo di set utilizzati: 261
(11 supersoft; 56 soft; 126 medium; 35 hard; 9 intermediate; 0 full wet; 18 prototipo medium; 6 winter hard).

Run più lungo per ciascuna mescola:

  • Supersoft: Felipe Nasr; Sergio Perez; Pascal Wehrlein 5 giri
  • Soft: Valtteri Bottas 16 giri
  • Medium: Max Verstappen 24 giri
  • Hard: Valtteri Bottas 27 giri
  • Prototipo medium: Daniel Ricciardo 14 giri
  • Intermediate: Sebastian Vettel 7 giri
  • Full wet 0 giri
  • Winter hard: Jolyon Palmer 14 giri

Regolarità Auto Storiche: premiati ad Automotoretrò i vincitori del Campionato Nord Ovest

Andrea Malucelli e Monica Bernuzzi sono i vincitori, per il secondo anno consecutivo, del campionato Nord Ovest di regolarità per auto storiche svoltosi sotto l’egida dell’A.S.I., Alleanza Sportiva Sociale Italiana.
Con la loro Ferrari 348 Gtb del 1992 si sono dimostrati i più regolari e costanti nelle cinque prove del campionato. Con un discreto vantaggio si sono imposti su Loris Lumignon e Andrea Buillet che, con un’Autobianchi A 112 Elegant del 1981, si erano aggiudicati il Savigliano Historic. Terzo posto per Jacopo Scoscini e Ilaria Basaglia, con una BMW 329 Xd Coupè. Quarti sono Enrico Gallese e Laura Briano che hanno preceduto Adriano Marrale e Salvatore Torrisi.
Nella classifica Top Driver sono primi Lumignon e Buillet davanti ad Antonio Bruna e Piermario Zagato che avevano vinto la Ronde al Chiar di Luna. Nella categoria Driver A Malucelli e Bernuzzi precedono Giampaolo Limoni Scaglia e Angelo Limoni. Nella C i migliori sono Scoscini e Basaglia che precedono Gallese e Briano. Terzi sono Giorgio e Camilla Vero. Marrale e Torrisi primeggiano nella D davanti a Daniele Lionello e Nicoletta Branco.

Il campionato Nord Ovest di regolarità per auto storiche A.S.I. si è svolto con la disputa della Coppa dei Tre Fiumi, della Savigliano Historique, della Ronde al Chiar di Luna, della Coppa dei Castelli Lomellini e della Cento Tubi, organizzate dalla Sanremo Corse, da Historic Motors Sport e della Savigliano Corse Club che nel complesso ha visto coinvolti circa 200 equipaggi.
I Trofei sono stati consegnati nel corso di Automotoretrò al Lingotto di Torino da Antonella Croce, responsabile settore regolarità autostoriche per A.S.I. Piemonte coadiuvata dal responsabile nazionale settore veicoli storici A.S.I. Walter Cerrato.

GRANDE IMPEGNO IN PISTA NEL 2015 DI ERTS-HANKOOK COMPETITION


ERTS Hankook Competition, oltre all'impegno nei rallies tricolori, per la stagione 2015 conferma il proprio legame con le competizioni in circuito. 

Verrà seguito nuovamente il DTM in Germania, che sarà servito dagli pneumatici Hankook per la quinta stagione. 
Vi sarà poi l’impegno nel FIA F.3 European Championship e nel nuovo Campionato monomarca Audi TT Cup.
L’inizio dei Campionati è previsto ad aprile: si partirà con il FIA F.3 European Championship il 12 aprile a Silverstone, il DTM darà il via alle sfide il 5 maggio ad Hockenheim e contestualmente prenderà il via anche l’Audi TT Cup.

La strada per arrivare al via ufficiale dei tre Campionati sarà estremamente fitta di impegni, a Portimao (Portogallo) dall’1 al 3 marzo vi saranno i test DTM, a Barcellona (Spagna) il 5 marzo sarà la volta dell’Audi TT Cup ed il DTM tornerà di nuovo in pista ad Estoril (Portogallo) dal 24 al 27 marzo.