venerdì 13 febbraio 2015

Campionato Mondiale eni FIM Superbike ai blocchi di partenza, Pirelli torna al lavoro con team e piloti per la stagione 2015





Riparte la stagione delle grandi competizioni motociclistiche con il Campionato Mondiale eni FIM Superbike, giunto quest’anno alla 28a edizione e che ancora una volta vedrà Pirelli nel ruolo di Fornitore Unico Ufficiale per tutte le classi. La casa di pneumatici italiana, dopo essersi aggiudicata lo scorso settembre il bando di concorso indetto da Dorna e dalla Federazione Motociclistica Internazionale, sarà per il dodicesimo anno consecutivo e fino al 2018 al fianco di tutti i team e i piloti in una stagione che ancora una volta saprà regalare emozioni e spettacolo a tutti gli appassionati di due ruote.

Anche nel 2015 a fare da cornice al debutto del Campionato sarà lo spettacolare circuito dell’isola di Phillip Island, situato nell’Australia meridionale sull’omonima piccola isola 150 chilometri a sud di Melbourne.
Il primo appuntamento stagionale si svolgerà dal 20 al 22 febbraio ma in realtà tutti i team saranno in pista insieme a Pirelli già lunedì e martedì per i consueti test ufficiali che precedono l’inizio della stagione.

Come ad ogni round, Pirelli porterà sia per i piloti Superbike che per quelli Supersport diverse soluzioni anteriori e posteriori, nel caso di Phillip Island ci saranno diverse soluzioni di sviluppo sviluppate ad hoc per questo circuito che, notoriamente, è uno dei tracciati più impegnativi in assoluto a livello internazionale per tutti i costruttori di pneumatici.

Quello di Phillip Island è un circuito abbastanza datato, costruito nel 1956, che presenta un layout tanto affascinante, con un alternarsi di curve veloci e ad ampio raggio spezzato da due soli tornantini dove è facile sorpassare, quanto difficile ed impegnativo per gli pneumatici. Il rettilineo più lungo è situato davanti ai box, è in discesa e si raggiungono velocità di punta tra le più elevate di tutti i circuiti in calendario.
















Phillip Island, il circuito più impegnativo per gli pneumatici

A Phillip Island gli pneumatici sono sottoposti ad un forte e costante lavoro termo-meccanico, soprattutto sul lato sinistro per via dal layout del tracciato, e solitamente si assiste ad un surriscaldamento di una zona dello pneumatico ma al contempo si è anche sull’angolo massimo di piega che genera forze di deriva diverse con torsione e lavoro obliquo molto forti.
Phillip Island ha quindi la caratteristica di essere un circuito capace di generare allo stesso tempo sia stress meccanico che stress termico costanti per gli pneumatici.

Una parte del tracciato molto conosciuta e temuta da gommisti e piloti è la parabolica Southern Loop, la più lunga tra tutte le curvature presenti nei circuiti del Campionato Mondiale eni FIM Superbike con un raggio medio-largo che obbliga ad una percorrenza a gas pieno ad angolo di piega fisso per un lasso di tempo molto lungo.
Gli pneumatici sono così chiamati a lavorare sotto stress per diverso tempo con sforzi meccanici localizzati su una piccola fascia di battistrada che fa registrare un aumento rapido di temperatura la quale causa una perdita di aderenza sull’asfalto che a sua volta, per via dello sfregamento tra battistrada e manto stradale, determina un ulteriore aumento di temperatura per attrito con conseguente asportazione di materiale. A prescindere dalle condizioni climatiche a Phillip Island si assite quindi ad un aumento elevato di temperatura capace di provocare una decomposizione termica della mescola, ovvero il fenomeno meglio noto come blister, che può essere limitato soltanto dall’abilità del pilota e da una messa a punto minuziosa dell’elettronica. A questo si deve aggiungere come aggravante l’elevata temperatura che di solito si incontra in questa stagione sull’isola e che, ovviamente, non fa che incentivare il processo dannoso sopra descritto.
Il nuovo asfalto inoltre se da un lato, come detto, presenta un buon grip che permette di ridurre gli scivolamenti, dall’altro lato è decisamente aggressivo con un elevato tenore di abrasione e per questo anche l’usura degli pneumatici anteriori è un altro aspetto che dovrà essere tenuto in considerazione con attenzione.
Anche quest’anno Pirelli ha comunque studiato diverse soluzioni atte a permettere un regolare svolgimento delle gare e a contrastare le molteplici insidie del circuito australiano.


Le soluzioni Pirelli per le classi Superbike e Supersport

Proprio per le ragioni esplicitate sopra per fronteggiare le peculiarità del tracciato e mettere i piloti nelle migliori condizioni per correre Pirelli ha progettato diverse soluzioni di sviluppo. Come sempre a Phillip Island, essendo una tappa extraeuropea, saranno presenti i soli piloti delle classi Superbike e Supersport, per un totale di 3515 pneumatici portati da Pirelli.
Per i test di lunedì e martedì in Superbike Pirelli metterà a disposizione due soluzioni da asciutto all’anteriore e altrettante per il posteriore oltre alle consuete soluzioni di back-up in caso di bagnato.
All’anteriore le slick scelte da Pirelli prevedono la soluzione SC1 di sviluppo S1699, pneumatico che ha debuttato lo scorso anno ad Aragon ed è stato poi il più utilizzato nella passata stagione, e la SC2 di gamma.

Per il posteriore Pirelli offrirà ai piloti due soluzioni di sviluppo: la S1633, ovvero la soluzione che lo scorso anno era stata quella di riferimento per tutti i piloti in gara, e la nuova S1687, altra soluzione in mescola SC1 ma con maggiore resistenza meccanica rispetto alla SC1 di gamma dello scorso anno.

A queste soluzioni se ne aggiungeranno altre a cui i piloti potranno attingere solo per il weekend di gare. In generale comunque tutte le soluzioni posteriori sono state sviluppate utilizzando materiali strutturali specifici con l’obiettivo di mantenere le temperature d’esercizio basse evitando il surriscaldamento nella zona estrema di battistrada sinistro.

Per quanto riguarda la Supersport la filosofia di base seguita da Pirelli è stata la medesima utilizzata per le scelte Superbike. A disposizione dei piloti per i test del lunedi e martedi ci saranno da asciutto due soluzioni anteriori, una la SC1 di gamma e l’altra la SC1 di sviluppo S1485 che era stato portata a tre gare lo scorso anno come test nell’ottica di un successivo utilizzo a Phillip Island. Al posteriore SC1 di gamma e nuova soluzione di sviluppo T1538 come alternativa della SC1 di gamma e studiata appunto con soluzioni ad hoc per il circuito di Phillip Island.
Come in Superbike anche in Supersport i piloti per la gara del weekend potranno contare su ulteriori soluzioni al posteriore.


















Le statistiche 2014 Pirelli per Phillip Island:

• Numero totale di pneumatici portati da Pirelli: 3580

• Numero di soluzioni (asciutto, intermedia e bagnato) per la classe Superbike: 4 anteriori e 7 posteriori


• Numero di soluzioni per la classe Supersport (asciutto, intermedia e bagnato): 4 anteriori e 4 posteriori

• Numero di pneumatici a disposizione di ogni pilota Superbike: 30 anteriori e 48 posteriori

• Numero di pneumatici a disposizione di ogni pilota Supersport: 31 anteriori e 29 posteriori

• Best Lap Awards Superbike vinti da: Chaz Davies (Ducati Superbike Team),in 1'30.949 (2° giro) e Sylvain Guintoli (Aprilia Racing Team), in 1'31.421 (12° giro)

• Best Lap Awards Supersport vinto da: Roberto Tamburini (San Carlo Puccetti Racing), in 1’33.883 (4° giro)

• Temperatura in Gara 1: aria 21° C, asfalto 32° C

• Temperatura in Gara 2: aria 22° C, asfalto 48° C

• Velocità massima raggiunta dagli pneumatici Pirelli Diablo Superbike in gara: 321,4 km/h, realizzata in Gara 2 da Tom Sykes (Kawasaki Racing Team) al 2° giro

• Velocità massima raggiunta dagli pneumatici Pirelli Diablo Supercorsa nella gara Supersport: 280,5 km/h, Jules Cluzel (MV AGUSTA RC-Yakhnich Motorsport) al 5° giro.

I piloti del FIA WTCC 2015


Pubblicato l'elenco degli iscritti al FIA WTCC 2015. Sono 20 i piloti al volante di vetture TC1 che affronteranno il Campionato Mondiale Turismo FIA, con in pista quattro Case: Citroën, Honda, LADA e Chevrolet. In totale ci saranno cinque Campioni WTCC, due ex-piloti di F1, 13 Paesi rappresentati e un buon numero di giovani emergenti.

La Citroën Total WTCC schiererà quattro vetture (una in più rispetto allo scorso anno): il Campione del Mondo José María López, il vice Yvan Muller, il 9 volte Campione WRC Sébastien Loeb e il cinese Ma Qing Hua saranno al volante delle Citroën C-Elysée ufficiali. Ma Qing Hua, che nel 2014 fu protagonista solo in alcune gare, parteciperà all'intera annata. Inoltre vedremo il debutto nel WTCC del team Sébastien Loeb Racing, che affiderà una quinta Citroën C-Elysée a Mehdi Bennani.

La Honda Racing Team JAS non ha cambiato e avrà gli ex-F1 Tiago Monteiro e Gabriele Tarquini sulle Civic-Castrol. Rickard Rydell torna nel WTCC con una Civic della Nika International, mentre Norbert Michelisz (Zengő Motorsport) e Dušan Borković (Proteam Racing) si contenderanno il Trofeo Yokohama per i privati sulle rispettive vetture giapponesi.

La LADA Sport Rosneft vuol sfruttare l'esperienza di piloti del calibro di Rob Huff e James Thompson, con il giovane russo Mikhail Kozlovskiy che proseguirà la sua formazione nella serie turismo. I tre saliranno sulla nuovissima Vesta, attualmente ancora in via di sviluppo attraverso un intenso programma di test.

Grande attenzione per il Trofeo Yokohama Piloti

La ALL-INKL.COM Münnich Motorsport darà a Stefano D’Aste la propria Chevrolet Cruze RML TC1, ma a breve dovrebbe essere annunciato un secondo pilota. John Filippi resta alla Campos Racing dopo una stagione in Classe TC2T; il francese avrà una Chevrolet TC1, così come il suo connazionale e compagno di squadra Hugo Valente; il team spagnolo dovrebbe poi iscrivere una terza vettura solo per alcuni eventi. 
Ritorna Craft Bamboo con una Cruze per Grégoire Demoustier; anche questa squadra sta lavorando per schierare un'altra auto nel corso della stagione. 
La ROAL Motorsport ha invece confermato Tom Chilton e Tom Coronel come piloti delle sue Cruze TC1.

François Ribeiro, General Manager del WTCC, ha dichiarato: 
"Fin dall'ultima gara di Macao del novembre scorso, la famiglia del WTCC si è attivata per avere altre TC1 in griglia. Nel 2014 c'era ancora la Classe TC2T, mentre oggi abbiamo già 20 TC1 iscritte, più una terza che la Campos Racing dovrebbe schierare in alcuni eventi, dove quindi avremo 21 auto in totale. Diamo il bentornato ai tre team ufficiali e ai piloti che rappresenteranno 14 paesi diversi, non appena ALL-INKL.COM Münnich Motorsport annuncerà il suo secondo concorrente. La nuova LADA Vesta in livrea gialla, costruita da ORECA, sarà presto in pista. E per la serie "Prendimi se ci riesci", vedremo chi riuscirà a battere il nostro Campione in carica della Citroën, José María López."

Regolarità Classica Auto Storiche: debutta la Coppa Attilio Bettega, il "Montecarlo italiano"

Neve e fioccano le iscrizioni alla prima Coppa Attilio Bettega, gara internazionale di regolarità classica per auto storiche che scatterà domani, sabato 14 febbraio, alle 13.30 da piazza degli Scacchi a Marostica. Organizzata dal Rally Club 70 di Romano d'Ezzelino, presieduto da Ivo Strappazzon, la Coppa Attilio Bettega è stata istituita per ricordare, a trent'anni dalla tragica scomparsa durante il Tour de Corse, il grande campione trentino pilota ufficiale della Lancia.

Oltre sessanta gli equipaggi che hanno dato la loro adesione tra i quali spiccano nomi di grido, a conferma che la Coppa Bettega ha tutte le carte in regola per ritagliarsi uno spazio importante nel calendario automobilistico.
Anche Giordano Mozzi, vincitore lo scorso anno della Mille Miglia e della Coppa d'oro delle Dolomiti, sarà tra i partenti al volante di una Fulvia HF con la quale ha appena disputato il Rally di Montecarlo Storico. Affiancato dalla moglie Stefania Biacca, sarà il pilota da battere. Attenzione però al bassanese Enzo Scapin (Ivan Morandi il navigatore e Beta Montecarlo la macchina) che sulle strade di casa è imbattibile. 

Punta alle zone alte della classifica anche Maurizio Senna, forte dei successi ottenuti tra la fine della passata stagione e l'inizio del 2015. E proprio nello scorso novembre, al 12° Revival Rally Club Valpantena, l'ex campione italiano ha concluso vittorioso davanti a Giordano Mozzi. Maurizio Senna sarà in gara per la Scuderia Scaligera con la fidata Volkswagen Golf Gti 1600 con alle note Lorena Zaffani.

Ben trenta i settori cronometrati, sparsi tra Altopiano di Asiago, Altopiano di Pinè, Passo Broccon, Col Perer e Valnevera su un percorso di quasi 500 chilometri. Spettacolari i passaggi di Pradipaldo, Rubbio, Montecorno e i rilevamenti di Gallio sul circuito "Wasser Kupe".
La neve la sta facendo da padrona e tutte le strade sono innevate. Oltre alle gomme chiodate sarà bene avere a bordo anche le catene. 
Traguardo alla Birreria Cornale, in Valsugana, domenica mattina alle 3.30. La Coppa Attilio Bettega sembra presentare tutte le caratteristiche per essere identificata come il "Montecarlo italiano".

- Nella foto, un passaggio della P.C. 12 (da www.coppaattiliobettega.it)





giovedì 12 febbraio 2015

Lancia e Fiat protagoniste di “Automotoretrò 2015”


A Torino, dal 13 al 15 febbraio, i marchi Lancia e Fiat partecipano alla 33esima edizione di “Automotoretrò” esponendo alcuni preziosi esemplari che sapranno certamente attirare l'attenzione di un pubblico esperto e appassionato proveniente da tutt'Europa. 
Sullo stand Lancia i visitatori potranno ammirare l’Alpha, prima vettura prodotta dalla Casa (1908) che sarà esposta nella rarissima versione Sport di proprietà della collezione storica aziendale. Per festeggiare i sessant’anni dalla sua presentazione al Salone di Bruxelles, sarà in mostra anche l’esemplare della Collezione Lancia dell’Aurelia B24 Spider (1955). Sullo stand anche un’Appia Coupé Pininfarina (1957) - proveniente da una collezione privata – la cui elegante verniciatura bicolore “dialoga” con la raffinata livrea Cipria Glam e Nero Vulcano della nuova serie speciale Ypsilon Elle. 
Sullo stand Fiat sarà invece esposta una versione carrozzata torpedo della Zero (1913), prima vettura della Casa di cilindrata contenuta prodotta in grande serie, che affiancherà un’altra sessantenne d’eccezione, la 600, presentata a Ginevra nel marzo 1955 e presente all’evento torinese con un esemplare appartenente alla collezione storica Fiat. 
Presenti anche il nuovo crossover Fiat 500X nell’esclusiva verniciatura Rosso Amore tristrato, affiancata dalla sua più illustre antenata, la Nuova 500, rappresentata da un esemplare rosso della serie F (1966), proveniente da una collezione privata. 
All’esterno della fiera saranno allestite due aree dedicate dove il pubblico potrà ammirare le ultime novità dei marchi Jeep e Abarth, oltre a poter assistere a dimostrazioni su percorsi off-road. In dettaglio, saranno esposti due esemplari di Jeep Renegade e Jeep Wrangler dotati di accessori Mopar, oltre ad alcuni prodotti firmati Jeep Owners Group (JOG), l'unico gruppo ufficiale gestito centralmente dal marchio e già attivo in 9 Paesi europei.
Il marchio Abarth invece sarà presente nella zona Racing con l’esposizione della nuova 695 Biposto, la "più piccola delle supercar" che porta le emozioni della pista su una vettura per tutti i giorni come dimostra un’accelerazione 0-100km/h in soli 5,9''. Merito del motore 1.4 T-jet da 190 CV, il più potente mai installato su una Abarth stradale, di un peso totale di appena 997 Kg e di un rapporto peso potenza di soli 5,2 Kg/CV , il migliore della sua categoria. Inoltre, è la prima vettura stradale al mondo, attuale e di categoria, equipaggiata con cambio a innesti frontali. 

Pirelli Moto sbarca su Twitter


A pochissimi giorni dall’inizio della stagione 2015 del Campionato Mondiale Superbike di cui Pirelli è Fornitore Unico Ufficiale fin dal 2004, Pirelli Moto ha deciso di offrire ai motociclisti un nuovo modo per comunicare con il marchio di pneumatici italiano. Nasce così l’account Twitter @PirelliMoto: attraverso questo canale gli amanti di Pirelli Moto potranno seguire gli aggiornamenti in tempo reale sulle più importanti competizioni a due ruote nazionali e internazionali che vedono coinvolta la casa di pneumatici milanese, restare informati sulle iniziative promosse dal brand ed essere raggiunti dalle notizie più importanti sul motociclismo. 
Per il lancio di questo nuovo canale, non a caso è stata scelta un’occasione speciale come la festività di San Valentino, la festa degli innamorati per antonomasia. Il motociclista, a differenza in alcuni casi dell’automobilista, è infatti innanzitutto un appassionato e un amante della propria motocicletta. 
Ecco spiegato perchè, tramite il suo nuovo canale Twitter, Pirelli Moto lancia la campagna #iLoveMyMoto, un hashtag tramite il quale il brand della P lunga chiede a tutti i motociclisti di twittare una propria fotografia che dimostri l’amore per la propria motocicletta.
L’idea di Pirelli Moto alla base di questa iniziativa è quella di contribuire, retwittando questi messaggi, a diffondere l’amore per le moto nel mondo, un amore che in realtà non dura solo il giorno di San Valentino ma che si protrae per tutto l’anno: per questo motivo in diverse occasioni durante l’anno Pirelli Moto chiederà a fan, piloti e vip amanti delle due ruote di pubblicare una propria foto con l’hashtag #iLoveMyMoto. 
Il canale Twitter, che si affianca a quelli già attivi da tempo di Facebook, Youtube e Instagram, costituisce un’ulteriore apertura dell’azienda al dialogo con i consumatori e viene inaugurato sulla scia del successo ottenuto dalla pagina Facebook Pirelli Moto che vanta oggi più di 300.000 iscritti e il numero di interazioni più alto rispetto alle pagine dei competitor di pneumatici per moto.

Presentata al salone Retromobile di Parigi la decima edizione del "BERGAMO HISTORIC GRAN PRIX 2015"

Il Presidente del Bergamo Historic Gran Prix Simone Tacconi ha presentato a “Retromobile” di Parigi la decima edizione della manifestazione in programma domenica 31 maggio 2015, quando si celebrerà l'ottantesimo anniversario del Gran Premio vinto da Tazio Nuvolari sul circuito medioevale delle mura di Bergamo nel 1935.
Sarà un'edizione particolare e impegnativa per l'organizzazione della manifestazione che vedrà sul tracciato cittadino tutte le vetture che corsero la prima edizione: ALFA ROMEO P3, ALFA ROMEO 8C, MASERATI 4/6 CM, BUGATTI 37/35B.
L'edizione 2015, come da sempre esclusiva e limitata a settanta vetture da corsa, darà quindi grande risalto ai marchi Ferrari, Alfa Romeo, Maserati e Bugatti. Ecco le categorie ammesse: Anteguerra Gran Premio, Monoposto, Sport prototipi e GTS blasonate. Confermate anche le manche dedicate alla moto da GP per rievocare le dieci edizioni dei GP su due ruote disputati negli anni Cinquanta a Bergamo Alta.
Le iscrizioni sono già aperte. Tutti i dettagli su www.bergamohistoricgranprix.com.

Mercedes-AMG and Cigarette Racing at the Miami International Boat Show




Exclusive power boat with most powerful twin engine – inspired by the Mercedes-AMG GT S sports car

Cigarette Racing and Mercedes-AMG present the latest model of their long-standing cooperation at this year's Miami International Boat Show: the Cigarette Racing 50 Marauder GT S Concept – the maritime incarnation of the new Mercedes-AMG GT S sports car, which is also on display in Miami. The high-performance boat with the most powerful production twin engine within the Cigarette portfolio is inspired by the hallmark design and the full-blooded motorsport technology of the Mercedes-AMG GT S. Painted in the exclusive AMG Solarbeam colour and sporting matte black highlights, the concept boat makes unmistakable references to the dynamic character of the sports car from Affalterbach.


With the market launch of the Mercedes-AMG GT S in March 2015, the high-performance brand of Mercedes-Benz will compete in the top-calibre sports car segment for the first time. The model was designed entirely by Mercedes-AMG and combines agile driving dynamics and top-class racetrack performance with breath-taking design. The front-mid-engine concept and the intelligent aluminium lightweight construction provide the basis for a highly dynamic driving experience. The newly developed AMG twin-turbo 4.0-litre V8 engine underscores the AMG brand claim "Driving Performance". It produces 375 kW (510 hp) of power and a peak torque of 650 Newton metres. This power pack makes impressive performance possible: the Mercedes-AMG GT S sprints from 0 to 100 km/h in just 3.8 seconds.

"With its technological substance the Mercedes-AMG GT S meets our high demands on driving dynamics, agility and performance", says Tobias Moers, Chairman of the Board of Management of Mercedes-AMG. "The GT S is built according to the motto 'Handcrafted by Racers'. We are glad that this spirit and our brand-typical driving performance inspired our long-time partner Cigarette Racing to create this powerboat."

Skip Braver, President and CEO of Cigarette Racing, adds: "We are thrilled to work with the high-performance brand of Mercedes-Benz again this year to develop our fastest power boat to date. With the two new Mercury racing engines inspired by AMG, the 50 Marauder GT S Concept embodies our brand promise of innovation and master craftsmanship“.

The cooperation of Mercedes-AMG and Cigarette Racing has been in existence since 2007 and is primarily rooted in joint customer and marketing activities. On land and on the water - performance is the element that connects Mercedes-AMG and Cigarette Racing. Like the performance vehicles from Mercedes-AMG, the 38 to 55 foot (11.6 to 16.87 metres) power boats from the American specialist are among the fastest and most exclusive of their kind in the world. They offer tailor-made and hand-built quality for enthusiasts, tested under extreme conditions. Mercedes-AMG and Cigarette Racing are also kindred souls with regard to their DNA. Both companies have their roots in racing and live this passion with the utmost vigour.

"Inspired by the all-new Mercedes-AMG GT S, our newest collaboration with Cigarette Racing focuses on the exhilarating and the exquisite," said Gorden Wagener, Head of Design Daimler AG. "The new Mercedes-AMG GT is a sports car in its purist form and this expression of power and speed is what also sculpted the body and the flowing lines of the 50 Marauder GT S Concept.”


Powered by newly developed Mercury racing engines
The Cigarette Racing 50 Marauder GT S Concept is powered by two Mercury racing engines. The engine bay is painted a stunning AMG Solarbeam colour. Intelligent lightweight construction resulted in weight savings of about 450 kilograms over the standard homologation weight. The power boat is 50 feet long (about 15 metres), eight feet wide (about 2.40 metres), and reaches a top speed of more than 217 km/h

Design, appointments and cockpit with hallmark AMG elements

The design and the appointments reflect the dynamic character of the Cigarette Racing 50 Marauder GT S Concept. The exterior sparkles with a black hull and an AMG logo in AMG Solarbeam with matte black highlights. The hand-finished interior is dominated by a black and AMG Solarbeam colour combination with black Alcantara® highlights. The design is inspired by the classic Cigarette Racing cockpit. The user interface features state-of-the-art technologies: Bluetooth® communication, computer-based control, four high-resolution displays, Garmin and Cigarette navigation, and an audio system of the latest generation.

The price for this unique Cigarette Racing boat is USD 1.2 million. The Miami International Boot Show is open to the public 12 to 16 February 2015 at the Miami Beach Convention Center.



 

martedì 10 febbraio 2015

Solo vittorie Pirelli nel secondo round degli “Internazionali d’Italia” di Motocross a Castiglione del Lago: Gajser vince la MX2, Philippaerts la MX1 e Nagl l’Elite




Il “Vinicio Rosadi” di Castiglione del Lago ha ospitato la seconda prova degli “Internazionali d’Italia Motocross”. Lo spettacolare circuito adagiato sulle colline umbre che circondano il lago Trasimeno si è presentato ai piloti in condizioni abbastanza difficili a causa del maltempo che ha flagellato la zona nella settimana precedente alla gara. 
I piloti Pirelli hanno dominato tutte le gare della giornata: David Philippaerts (DP19 Racing) ha vinto nella classe MX1, Tim Gajser (Honda Gariboldi) la MX2 mentre Max Nagl (Red Bull Ice One Husqvarna Racing) si è imposto nella Elite, la superfinale riservata ai primi venti classificati di MX1 e MX2. 
Nel fango creato dalle forti piogge dei giorni precedenti gli pneumatici SCORPION MX MidSoft sono stati la scelta vincente dei piloti Pirelli. Max Nagl, con gli SCORPION MX MidSoft 32F 80/100-21 anteriore e SCORPION MX MidSoft 120 / 80-19 posteriore, nella Elite è scattato al comando e ha mantenuto la testa fino alla bandiera a scacchi. 
Il podio finale è stato monopolizzato da Pirelli con il secondo posto di Tommy Searle (Red Bull KTM Factory Racing MXGP) e il terzo di David Philippaerts (DP19 Racing), con Romain Febvre quarto e Antonio Cairoli quinto. 
In campionato Antonio Cairoli (Red Bull KTM Factory Racing MXGP) guida la classifica a pari punti con il compagno di squadra Tommy Searle seguiti da Max Nagl. 
Nella classe MX2, oltre alla vittoria di Tim Gajser (con SCORPION MX MidSoft 32F 80/100-21 anteriore e SCORPION MX Mud 110 / 90-19 posteriore), è arrivato anche l’ottimo terzo posto di Alessandro D’Angelo e il quarto di Simone Zecchina, entrambi equipaggiati Pirelli. 
Dominio Pirelli anche nella 125, grazie agli SCORPION MX MidSoft 32F 80/100-21 anteriore e SCORPION MX MidSoft 100 / 90-19 posteriore. Vittoria del quindicenne polacco Gabriel Chetnicki seguito da Ivan Petrov e Alessandro Lentini.
Terzo e ultimo round degli “Internazionali d’Italia Motocross” il prossimo fine settimana sulla pista di Ottobiano, a una trentina di chilomentri da Pavia.




Risultati di gara:

Elite: 
1. NAGL Max (GER) 
2. SEARLE Tommy (GBR) 
3. PHILIPPAERTS David (ITA) 
4. FEBVRE Romain (FRA) 
5. CAIROLI Antonio (ITA) 

MX1: 
1. PHILIPPAERTS David (ITA) 
2. NAGL Max (GER) 
3. VAN HOREBEEK Jeremy (BEL) 
4. FEBVRE Romain (FRA) 
5. CAIROLI Antonio (ITA) 

MX2: 
1. GAJSER Tim (SLO) 
2. PATUREL Benoit (FRA) 
3. D’ANGELO Alessandro (ITA) 
4. ZECCHINA Simone (ITA) 
5. VAN DONINCK Brent (BEL) 

125: 
1. CHETNICKI Gabriel (POL) 
2. PETROV Ivan (BUL) 
3. LENTINI Alessandro (ITA) 


Classifiche di campionato: 

Elite: 
1. CAIROLI Antonio (ITA) p.180 
2. SEARLE Tommy (GBR) p.180 
3. NAGL Max (GER) p.175 

MX1: 
1. NAGL Max (GER) p.165 
2. CAIROLI Antonio (ITA) p.160 
3. VAN HOREBEEK Jeremy (BEL) p.160 

MX2: 
1. GAJSER Tim (SLO) p.185 
2. JONASS Antonio (ITA) p.120 
3. D’ANGELO Alessandro (ITA) p.116 

125: 
1. CHETNICKI Gabriel (POL) p. 880
2. PETROV Ivan (BUL) p.850 
3. LENTINI Alessandro (ITA) p.520








Slitta il debutto del Campionato Italiano Turismo Endurance

Slitta di qualche settimana il debutto del Campionato Italiano Turismo Endurance. 
La tappa di Monza prevista per il 19 aprile sarà disputata nel weekend del 31 maggio, spostando di conseguenza l'appuntamento inaugurale del Campionato 2015 nel weekend del 17 maggio all'autodromo di Magione.

Questi gli appuntamenti del CITE 2015:

17/05/2015 Magione 
31/05/2015 Monza 
28/06/2015 Imola 
26/07/2015 Pergusa 
13/09/2015 Vallelunga 
27/09/2015 Misano 
18/10/2015 Mugello

Villorba Corse con la Ferrari 458 e Cedric Mezard nel GT Sports Club 2015





La Scuderia Villorba Corse svela il primo dei suoi programmi “Racing with Ferrari” per la stagione 2015. Il team trevigiano sarà al via del GT Sports Club con la Ferrari 458 GT3. Nei quattro round in calendario del nuovo campionato internazionale di SRO Motorsports Group appositamente per i piloti bronze e gentlemen, la squadra diretta da Raimondo Amadio schiererà Cedric Mezard, pilota francese già protagonista con Villorba in alcuni importanti appuntamenti, tra questi la 12 Ore del Golfo ad Abu Dhabi. Come annunciato in quell'occasione, nel 2015 nasce ufficialmente una divisione interna al team riservata ai clienti sportivi. Questo ampliamento delle attività “Racing with Ferrari” sarà dunque inaugurata dalla serie GT Sports Club e andrà ad affiancare i programmi GT professionistici, dove nel 2014 Villorba Corse si è laureata campione Pro-Am team e piloti nel Blancpain Endurance Series. Oltre a quella di Mezard, la scuderia è al lavoro per portare una seconda 458 GT3 nel nuovo campionato.

“Cedric Mezard è un amico e una vecchia conoscenza di Villorba. - dichiara il team principal Amadio - Siamo molto felici di partecipare per la prima volta con lui a un intero campionato e daremo il massimo per ben figurare. La genialità di Stephane Ratel della SRO si è ancora una volta materializzata con questa idea di campionato, novità assoluta nel panorama GT destinata a raccogliere successo tra i numerosi piloti gentlemen. Un calendario ben organizzato con circuiti bellissimi e una sana competizione tra piloti bronze rappresentano gli ingredienti per una buona riuscita della stagione. L'intenzione è quella di affiancare una seconda vettura nel programma così da partire subito con il piede giusto con la nostra nuova divisione.”

Aggiunge Cedric Mezard: “Dopo gli ottimi risultati con Villorba negli ultimi due anni tra ELMS e Blancpain, è molto bello poter disputare il nuovo campionato della SRO con Raimondo Amadio e il suo team. Per me è una cosa nuova correre singolarmente, ma con l'aiuto della squadra cercheremo di continuare sulla strada giusta. Le piste e i tempi/orari dei vari appuntamenti sono perfetti e non escludo ulteriori impegni con la 458 GT3 della Villorba Corse. Pianificheremo tutto nelle prossime settimane”.

GT Sports Club calendar: 
Apr. 18-19 Barcelona (SPA - Espiritu de Montjuïc); 
June 20-21 Le Castellet (FRA - Blancpain Endurance Series); 
Sept. 5-6 Portimao(POR - Blancpain Sprint Series); 
Oct. 3-4 Misano (ITA - Blancpain Sprint Series).

lunedì 9 febbraio 2015

La premiazione dei protagonisti del Trofeo Sandro Corsini di Formula Junior



Domenica 8 febbraio si è tenuta a Varano de Melegari la premiazione del 4° Trofeo Formula Junior – Trofeo Sandro Corsini. L’idea di effettuare dei test in pista aperti agli appassionati è stata accantonata data la spessa coltre di neve che copriva il tracciato parmense.



Al termine del pranzo sono stati consegnati i trofei: Santo Stilo ha ritirato la coppa per il primo posto nella classifica teams e per quella costruttori. 
Il trofeo intitolato a Ciro Barletta è stato consegnato a Riccardo Calegari, autore di una stagione sfortunatissima, costellata di ritiri ma conclusasi con una splendida vittoria nella prova finale.
Ad Andrea Capella, ricoverato da qualche tempo in ospedale, è stato regalato un quadro che lo raffigura alla guida della sua monoposto con l’augurio di tutti per una pronta e completa guarigione. Matteo Arrigosi ha ritirato il trofeo per il terzo posto nella classifica piloti, a Luca Marietti è stato consegnato il trofeo per il secondo posto mentre a Marco Visconti è andato il trofeo per la vittoria in campionato che lo ha visto ripetere il primato della scorsa stagione. 
Il coordinatore dell’Associazione Formula Junior, Francesco Terra ha dichiarato di essere impegnato per arrivare quanto prima alla definizione del calendario 2015.
Terminate le premiazioni c’è stato il tradizionale taglio della torta per festeggiare insieme quella che è stata la cinquantesima stagione della storia della categoria.

In concomitanza con le premiazioni è stato rilasciato l’annuario della stagione 2014, stampato in tiratura limitata ma che è sfogliabile on-line all’indirizzo http://issuu.com/glmedit/docs/annuario_2014_v1.0

- da Gianluca Mazzullo - ASSOCIAZIONE FORMULA JUNIOR









LE MANIFESTAZIONI FAMS 2015


La stagione delle manifestazioni automotoristiche 2015 della FAMS sta per prendere il via. Ad aprire le danze di questo nuovo anno sarà, fra poco più di un mese, il 7°Rally Ronde di Montefeltro organizzato dalla Scuderia San Marino. 

Prosegue anche il cammino della carovana ecologica dell’Ecorally, valido per la Coppa Fia Energie Alternative, al suo 10° anno di vita organizzato da SMRO, come anche il San Marino Revival, valido per il Campionato Italiano Regolarità, giunto alla sua 22° edizione.
Salta all’occhio, quest’anno, lo sdoppiamento di data fra il 4°Historic San Marino Rally valido per il Campionato Europeo Rally Storici e il 43° Rally di San Marino (valido per il Campionato Italiano Rally, il Trofeo Rally Terra e l’ERMS) cui saranno affiancati, rispettivamente, il 1° Trofeo San Marino e il 1 San Marino Regolarità Sport, entrambi novità di quest’anno, e il 3° San Marino Baja e il 2° San Marino Rally Show. 
Confermati anche altri pilastri del calendario agonistico sammarinese come, il 15° Rally Bianco Azzurro (Scuderia San Marino) e la 13° edizione dello straordinario Rallylegend come sempre sapientemente diretto dalla Zeromille con il suo sempre nutrito parterre di campioni e vetture da leggenda che attira appassionati da moltissimi paesi.
L’EuroTrial ritorna a San Marino, dopo circa dieci anni. Evento seguitissimo dagli appassionati della categoria sarà organizzato dal San Marino Fuoristrada Club e vedrà prendere il via equipaggi provenienti da tutta Europa.
A concludere la stagione 2015 sarà la Scuderia San Marino con la sua 43a edizione del Circuito dei Campioni.

Per info www.famssm.com, il sito del rally di san Marino www.rallysanmarino.com e la pagina Facebook della FAMS Federazione Auto Motoristica Sammarinese. 

Le date:

21/22 marzo 7° Rally Ronde del Montefeltro
1/2 maggio 22° San Marino Revival
15/17 maggio 10° EcoRally
12/14 giugno 4° Historic San Marino Rally
13/14 giugno 1° Trofeo San Marino
13/14 giugno 1° San Marino Regolarità Sport
10/12 luglio 43° Rally di San Marino
11/12 luglio 3° San Marino Baja
11 luglio 2° San Marino Rally Show
25/26 luglio EuroTrial San Marino
31 luglio/1 agosto 15° Rally Bianco Azzurro
8/11 ottobre 13° Rallylegend
7/8 novembre 43° Circuito dei Campioni