domenica 10 agosto 2014

MotoGP: Terza e quinta fila per il team Pramac all'Indianapolis Motor Speedway

Si è conclusa l'ultima giornata di prove sull'Indianapolis Motor Speedway. I piloti del team Pramac stanno continuando a portare avanti il buon lavoro svolto nei giorni precedenti e nel box si continua a respirare un'aria positiva. Andrea Iannone ha guadagnato l'accesso diretto alla QP2 mentre il compagno di squadra Yonny Hernandez per poco meno di un decimo non è riuscito a entrare nella seconda sessione di qualifiche. 

Andrea Iannone ha mantenuto in questi due giorni un ottimo ritmo gara, insieme al team è riuscito a trovare una buona messa a punto della moto e ha concluso questa giornata di qualifiche con il settimo miglior tempo e un crono di 1'32.254 a soli undici millesimi dalla seconda fila. Il suo buon passo gara fa ben sperare per il risultato di Domenica. Oltre alla soddisfazione di aver registrato una buona prestazione, oggi il giovane pilota di Vasto ha festeggiato il suo venticinquesimo compleanno.‎‎ 
Il Pilota Colombiano Yonny Hernandez, durante la FP3 non è riuscito a migliorare il tempo del suo miglior giro registrato durante la seconda sessione di prove libere. Nel pomeriggio, durante la QP1, nel suo giro lanciato, è stato costretto a rallentare a causa del traffico in pista, non riuscendo ad accedere alla seconda sessione di qualifiche e conclude la QP1 con il tredicesimo tempo e un crono di 1'33.166 attribuendosi la quinta fila.‎ 

Andrea Iannone (Pramac Racing) 
"Sono soddisfatto del passo e della messa a punto in generale della moto, speravo invece in una posizione in griglia migliore ma non ne faccio un dramma, siamo stati rallentati da qualche problemino ma come al solito darò il massimo"‎‎ 

Yonny Hernandez (EnergyT.I. Pramac Racing) 
"Non sono stato incisivo come avrei dovuto in FP3 ed ho perso una buona occasione per andare in QP2 diretto, questo è un errore che non ripeterò. Penso comunque di essere a posto e poter fare una bella gara"

sabato 9 agosto 2014

MotoGP: a Indianapolis la vittoria di Marc Marquez a 1.25, Valentino Rossi a 10.00, Andrea Dovizioso a 31.00

La vittoria di Marc Marquez a Indianapolis si gioca a 1.25 mentre il suo compagno di team Dani Pedrosa il gradino più alto del podio è quotato a 8.00, secondo bwin. Seguono Jorge Lorenzo (Yamaha) a 9.00, Valentino Rossi (Yamaha) a 10.00, Andrea Dovizioso (Ducati) a 31.00, Andrea Iannone (Pramac/Ducati) a 101.00, come Pol Espargaro (Yamaha) e Stefan Bradl (Honda).

MotoGP a Indianapolis: ottava pole stagionale per Marc Marquez davanti a Andrea Dovizioso e a Jorge Lorenzo

Con la pista finalmente gommata, i protagonisti della classe regina si sono sfidati senza esclusione di colpi sul rinnovato tracciato di Indianapolis. Marc Marquez (Repsol Honda) nonostante un’escursione sull’erba nel primo giro lanciato, nel tentativo successivo abbassa il tempo record che il rivale Lorenzo aveva appena stabilito, ponendosi come il primo pilota a scendere sotto il muro dell’1’32”. Sfruttando la scia del Campione del Mondo, Andrea Dovizioso (Ducati Team) ha agguantato la seconda posizione assoluta, conquistando di fatto la seconda prima fila dell’anno per la casa di Borgo Panigale. Il forlivese ha potuto contare su un nuovo propulsore che metterá sicuramente alla frusta nella gara di domani.
Ultimo pilota a scendere in pista, Jorge Lorenzo (Movistar Yamaha) ha dato un chiaro segnale alla concorrenza. Nella parte centrale delle Q2, il maiorchino che di recente ha rinnovato con la casa di Iwata per altri 2 anni, ha fatto vedere un impressionante passo in chiave gara.
La Open di Aleix Espargaró (NGM Forward Racing) apre la seconda fila grazie al crono di 1’32”113 ottenuto proprio a tempo scaduto. Lo spagnolo, al centro di voci di mercato, non manca l’appuntamento con le Q2 e per l’ennesima volta in stagione, si toglie la soddisfazione di tenersi dietro le altre moto factory.

A farne le spese è stato Valentino Rossi; il pesarese è stato scalzato proprio negli ultimi istanti dalla quarta posizione, ma puó dirsi soddisfatto per il balzo in avanti compiuto rispetto alla giornata di ieri. 
Il piú giovane dei fratelli Espargarò, Pol, piazza un’altra M1 in seconda fila. Lo spagnolo in forza al team satellite Monster Yamaha Tech3, nel turno di libere del mattino, si era reso protagonista di un numero spettacolare, mostrando doti di equilibrismo assoluto.
In settima posizione Andrea Iannone (Pramac Racing). Il pilota di Vasto, che oggi spegne 25 candeline, ha concluso col crono di 1’32”254 fatto registrare al sesto delle sue otto tornate completate in questo turno sprint di qualifiche ufficiali.
Delude invece Dani Pedrosa. Il veterano del team HRC accusa un ritardo di oltre sette decimi dal proprio compagno di squadra (nonchè pole-man anche quest’oggi) e domani si prospetta una gara tutta in salita. Vedremo se il nuovo layout del tracciato gli consentirá o meno un’ardua rimonta.
A soli 12 millesimi, Bradley Smith (Monster Yamaha Tech3) chiude la terza fila. Il 23enne britannico è incappato purtroppo in un violento high-side proprio negli istanti conclusivi della sessione, procurandosi una ferita alla mano destra, prontamente curata dall’equipe medica del circuito.

venerdì 8 agosto 2014

MotoGP: Marquez davanti a Iannone e Lorenzo nel primo giorno di prove a Indianapolis

Con la pista ancora umida per la leggera pioggia caduta poco prima del’inizio delle FP2, i protagonisti della classe regina sono scesi sul tracciato dell’Indianapolis Motor Speedway, decimo round della stagione MotoGP 2014.
Ancora una volta è stato Marc Marquez (Repsol Honda) a strappare il miglior crono della prima giornata, con un superbo 1’32”882. Il 21enne talento di Cervera, soltanto quinto nelle libere del mattino, si è ripreso il comando della classifica dei tempi negli ultimi minuti a disposizione.
Galvanizzato dalla promozione a pilota ufficiale Ducati nella prossima stagione, Andrea Iannone (Pramac Racing) ha chiuso al secondo posto questo venerdì di Indianapolis, a soli 2 decimi dal Campione del Mondo. Il pilota di Vasto, temporaneamente in testa alla graduatoria, ha guidato la riscossa delle Desmosedici in pista.
Terzo crono in extremis per Jorge Lorenzo. Il maiorchino della Movistar Yamaha MotoGP ha accusato un ritardo di mezzo secondo dal suo connazionale ma, forte del rinnovo biennale con la Casa di Iwata, sembra aver ritrovato quella tranquillitá necessaria per affrontare al meglio la seconda parte della stagione.
Non riesce ad entrare nella top three, ma il risultato odierno di Andrea Dovizioso con la Ducati (nella foto) è da applausi. Il forlivese, che resterá a Borgo Panigale per altri 2 anni, ha fermato il suo riferimento cronometrico ad appena 8 millesimi dal maiorchino vice-Campione del Mondo in carica.
Sotto la bandiera a scacchi, Dani Pedrosa compie un gran salto in avanti dopo essersi ritrovato a lungo nelle retrovie nel corso della sessione. Alla fine, il veterano della HRC riesce a strappare un incoraggiante quinto tempo assoluto, che lo rilancia nella rincorsa al suo compagno di squadra.
In sesta posizione troviamo Stefan Bradl (CWM-LCR Honda). Il tedesco, che di recente ha siglato un accordo con il team NGM Forward Racing, vuole lasciare il miglior ricordo possibile nella struttura di Lucio Cecchinello e anche quest’oggi si è fatto valere con controlli al limite.
Mai così in alto nella prima giornata anche Yonny Hernandez. Il colombiano è apparso in gran spolvero, specie dopo la conferma per il 2015 all’interno del team satellite Ducati. Nel corso delle FP2 si è messo in evidenza, mostrando dei parziali interessanti.
Chiude invece la terza fila Valentino Rossi (Movistar Yamaha). Il pesarese, dopo aver chiuso al comando la prima sessione delle FP1, non è riuscito nel pomeriggio a trovare il ritmo giusto per stare a stretto contatto con i primi della classe e il suo compagno di squadra.
La classe regina scenderá nuovamente in pista domani alle 15:55 (ora italiana) per le FP3 del mattino; quindi le FP4 alle ore 19:30, a precedere le Q1 e Q2 che scatteranno invece alle ore 20:10 per decretare lo schieramento di partenza del decimo round della stagione 2014.

Volvo per la prima volta al Salone Auto d’Epoca di Padova

‎Volvo parteciperà per la prima volta al Salone Auto d'Epoca di Padova, festeggiando così 20 anni del Registro Volvo. Alla manifestazione, in programma dal 23 al 26 Ottobre prossimi e divenuta un autentico punto di riferimento per gli appassionati di vetture d'epoca e non solo, Volvo Car Italia e Volvo Car Group esporranno vetture prestigiose e significative per la storia del marchio. 
Allo stand Volvo ci sarà anche Ivan Capelli, che da tempo è vicino a Volvo e che ha partecipato come pilota ufficiale Volvo a due edizioni della Winter Marathon. 
Fra le vetture che Volvo esporrà al prossimo Salone Auto d'Epoca di Padova sono da citare la PV544 del 1965utilizzata da Ivan Capelli alla Winter Marathon, una P1800 Jensen del 1961 e una P1800 ES del 1970. A stabilire il ponte con la modernità, è prevista inoltre la presenza di una Concept Car di Volvo.Il Salone Auto d'Epoca di Padova costituirà un'importante occasione per raccogliere attorno alle vetture piùsignificative di Volvo i tanti appassionati ed estimatori del marchio. 
Il Salone offrirà inoltre il contesto perfetto per comunicare il nuovo corso del concetto di Heritage che Volvo Car Italia sta definendo in coordinamento con il dipartimento Heritage di Volvo Car Group. In tal senso Heritage è inteso come testimonianza del passato in grado di dare autenticità al presente e di rafforzare il marchio.

KEVIN GILARDONI RITORNA NEGLI STATI UNITI PER PROSEGUIRE IL PROGRAMMA NASCAR

Reduce da due impegni molto positivi in ambiente rallistico, che lo hanno proiettato in vetta alla classifica della Lombardia Ronde Cup, Kevin Gilardoni ritorna negli Stati Uniti per due gare al volante della Late Model numero 5 del Lee Faulk Racing, rispettivamente all’Hickory Speedway e al Virginia International Raceway, come sempre con l’importantissimo sostegno di Max Papis.
Il programma di Kevin, dopo due sessioni di test sull’ovale di Hickory il 7 e l’8 agosto, disputerà la gara in divisione Limited Late Models sabato 9 agosto, in cui il pilota italiano punterà a migliorare la top-5 conquistata il 14 giugno scorso.
Il 15 agosto sarà invece il momento di esordire su un circuito stradale – l’affascinante e tecnico Virginia International Raceway – con un test, a cui farà seguito una gara il giorno dopo, sabato 16 agosto, in un evento in cui le Late Models calcheranno lo stesso palcoscenico della NASCAR K&N Pro Series East e Gilardoni potrà gareggiare sotto gli occhi dei migliori team della categoria che rappresenta uno dei bacini di talenti più importanti del panorama NASCAR.
Gilardoni approccia con molto entusiasmo e consapevolezza a questo secondo periodo negli USA, pronto ad arricchire il proprio baglio di esperienza.

“Sono molto contento di tornare in America e proseguire il mio apprendistato nel mondo NASCAR,” ha concluso. “Per questo devo ringraziare Max Papis, il team Lee Faulk Racing, la mia famiglia e tutti i miei partner, che mi stanno aiutando tantissimo a portare avanti questo doppio programma, nonché ovviamente tutti i fan che mi stanno sostenendo grande affetto”.


CUBEDA CORSE A CACCIA DI CONFERME A POPOLI

Nemmeno il tempo di godersi la conquista della Coppa Scuderie al Reventino in CIVM che la Cubeda Corse è già in Abruzzo, scenario del prossimo impegno nel weekend del 10 agosto alla 52^ Cronoscalata Svolte di Popoli. Nella prova del TIVM a doppia validità per i gironi Nord e Sud i colori della scuderia siciliana saranno difesi dal rientrante Domenico Cubeda (nella foto) e dal sempre più sorprendente Giuseppe Corona. Per Cubeda si tratta del rientro in gara dopo la battuta d'arresto occorsagli in Sila e lo strepitoso successo di Morano. Il veloce driver etneo ritorna proprio in quella Popoli dove ha già trionfato nel 2013 ed è detentore del record del tracciato pescarese (3'10”37) al volante della rinnovata Osella PA2000 Honda di gruppo E2/B curata dal preparatore Paco74 e, per quanto concerne la parte motoristica, dalla LRM. Per Domenico un appuntamento importante per ritrovare la giusta confidenza con la biposto del costruttore piemontese e riprendere a macinare punti per la classifica del TIVM Sud, puntando a un risultato comunque di prestigio in una delle cronoscalate con più storia a livello nazionale.

Sempre su Osella-Honda by Paco74, ma su un modello PA21/S di gruppo CN, sarà della partita anche quel Corona che tutti sta impressionando alla sua prima stagione con i prototipi nazionali. Davvero brillante l'escalation di risultati che il giovane catanese sta portando in casa Cubeda Corse al volante di una tipologia di auto del tutto diversa e ben più potente rispetto alla Honda Civic con la quale ha spesso spadroneggiato in classe N2000. Popoli è un'altra bella opportunità per mettersi in mostra dopo che già al Reventino, domenica scorsa, Corona ha colto uno splendido podio di categoria nella nona prova del Tricolore. Con circa 120 iscritti la cronoscalata abruzzese si disputa lungo un tracciato di 7530 metri (da coprire due volte). Dopo le verifiche tecniche e sportive di venerdì, sabato 9 agosto a partire dalle 9.30 semaforo verde alle prove ufficiali e domenica 10 il via delle due gare sempre dalle 9.30.

giovedì 7 agosto 2014

BMW i3 protagonista a Mantova

BMW Italia ha messo a disposizione del Gruppo TEA una BMW i3 esclusivamente a trazione elettrica che è stata protagonista, questa mattina, del posizionamento della prima colonnina pubblica di ricarica in Corso della Libertà, a Mantova.
L’iniziativa presentata oggi fa parte di un progetto di mobilità elettrica messo a punto da Comune di Mantova, Gruppo TEA, AGIRE e Gamma Energia e consiste nella realizzazione di una stazione di ricarica per veicoli elettrici alimentata da impianti a fonti rinnovabili (fotovoltaico, biogas) con annessa batteria di stoccaggio di energia elettrica per consentire la ricarica in modo disgiunto dalla fase di produzione.
L’apporto della BMW i3 è finalizzato principalmente alla diffusione della conoscenza dei vantaggi derivanti dalla mobilità elettrica, elemento fondamentale per un modello di mobilità sostenibile ed il suo impiego è stato previsto per un periodo di cinque mesi.

mercoledì 6 agosto 2014

Mondiale Rallycross: la Peugeot 208 T16 WRX in Canada per puntare al successo




Il Team Peugeot-Hansen e la 208 T16 WRX, dopo avere conquistato per la prima volta il podio, nell’ultima gara in Belgio, si sono trasferiti a Trois-Rivières, in Canada, per disputare la settima delle dodici manche del Campionato del Mondo FIA di RallyCross.
La prova canadese è anche la prima manche extraeuropea del campionato e si svolge nel contesto del famoso Gran Premio di Trois-Rivières. Attualmente terzo nella classifica generale del WRX, il Team Peugeot-Hansen affronta l’appuntamento iridato del prossimo weekend per rafforzare la sua posizione nel Campionato del Mondo.

Timur Timerzyanov: “Sono davvero contento di correre in Canada. Parteciperemo ad un evento che propone gare molto interessanti come la Nascar. Il circuito canadese ha il rettilineo più lungo della stagione e penso che, nel complesso, sarà una gara velocissima. Il tracciato dovrebbe assomigliare a quelli utilizzati per le corse su pista. Proprio per questo, ho fatto due giorni di prove al volante di una monoposto in Russia per abituarmi a questo stile di guida. La differenza consisterà anche nel fatto che tutte le prove si svolgeranno in una sola giornata, anziché le solite due. Come pilota non mi dispiace affrontare le qualifiche e le fasi finali in un unico giorno, ma se ci fosse un incidente durante una manche di qualificazione, questo potrebbe creare un problema. Dovremo essere bravi ad evitare al massimo gli inconvenienti”.


Timmy Hansen : “Penso che sarà una corsa bellissima, in mezzo alla città. Dal momento che questo tracciato è nuovo per tutti, lo girerò a piedi per conoscerlo il più possibile. Quest’anno la fortuna non è sempre stata dalla nostra parte ma la 208 T16 WRX si è dimostrata sempre velocissima. Nell’ultimo appuntamento in Belgio ho conquistato un secondo posto che ha dato ancora più motivazioni a tutto il team. Ovviamente dobbiamo migliorare ad ogni gara. Non abbiamo ancora vinto e non abbiamo ancora conquistato il massimo dei punti. Questo il nostro obiettivo”.

MotoGP, Stefan Bradl con NGM Forward Racing nel 2015

Il team NGM Forward Racing ha annunciato di aver raggiunto l'accordo con Stefan Bradl per la prossima stagione. Il 24enne pilota tedesco sarà dunque il portacolori del team NGM Forward Racing in sella ad una Forward Yamaha. Il Campione del Mondo Moto del 2011, lascia così dopo tre stagioni il team CWM-LCR Honda di Lucio Cecchinello (che sabato scorso aveva annunciato l’ingaggio di Cal Crutchlow dalla Ducati) per iniziare un nuovo capitolo della sua carriera nella classe regina.
Il patron del team Giovanni Cuzari, ha dichiarato: “E’ con piacere che desidero dare il benvenuto a Stefan Bradl. Crediamo che il nostro pacchetto si adatti molto bene alle caratteristiche di guida di Stefan e insieme puntiamo ad una stagione da protagonisti. La presenza di un pilota tedesco nelle nostre file rappresenta inoltre un’occasione importante per aprirci ad un mercato molto interessante”.

ANDREA DELL’ORTO NOMINATO NUOVO PRESIDENTE DELL'AUTODROMO DI MONZA  


L'Automobile Club Milano ha scelto questa mattina il nuovo presidente della Sias (Società incremento automobilismo e sport S.p.A.), la società che gestisce l'Autodromo Nazionale Monza. E' Andrea Dell'Orto, 44 anni, laureato in ingegneria gestionale, vicepresidente esecutivo dell'azienda di famiglia produttrice di carburatori e presidente della Dell'Orto India. Dal maggio 2013 è presidente di Confindustria Monza Brianza. E' inoltre membro della Giunta nazionale di Confindustria e presidente del "Gruppo parti moto" dell'Associazione nazionale ciclo motociclo e accessori.


"L'Autodromo Nazionale Monza è un patrimonio del territorio che va valorizzato e rivitalizzato con un progetto che lo riporti al centro del panorama mondiale e con investimenti che lo rendano operativo tutto l'anno. Su queste due strade saranno incentrate la mia presidenza in Sias e l'azione della nuova squadra che verrà definita dopo il Gran Premio d'Italia", ha dichiarato Dell'Orto al termine della riunione che lo ha eletto presidente. 

Il nuovo presidente Sias ha voluto poi ringraziare le imprese, le istituzioni, il presidente AC Milano Ivan Capelli e tutti i membri del Cda per il sostegno e il consenso che gli hanno accordato. Dell'Orto ha ringraziato inoltre la Procura di Monza e i militari del Gruppo di Monza della Guardia di Finanza per il lavoro che hanno svolto e stanno svolgendo in questi mesi che ha permesso di creare le condizioni per poter operare al meglio per il futuro dell'Autodromo.


Il presidente dell'Automobile Club Milano, Ivan Capelli, ha sottolineato come il Consiglio direttivo Acm, eletto dai Soci lo scorso 22 luglio, abbia individuato in Dell'Orto "la persona giusta per guidare l'Autodromo verso quel rinnovamento necessario a ridare nuova linfa e nuove energie ad uno degli impianti motoristici più prestigiosi nello scenario sportivo mondiale."

MEZZO SECOLO DI TROFEO VALLECAMONICA

Archiviato il suo quarto Rally Ronde, l’Aci Brescia si appresta a tornare a Borno per un evento di caratura internazionale: la Cronoscalata "Trofeo Vallecamonica". Sabato 6 e domenica 7 settembre infatti sulle strade bresciane si disputerà la 44° edizione della corsa che raggiungerà così i suoi cinquant’anni d’età. Nata infatti nel 1964, la gara ha vissuto alcuni anni di pausa ma ora, grazie al lavoro dell’Aci Brescia e del Team Mille Miglia, è pronta a tornare ai fasti di un tempo occupando il posto che merita nel Campionato Europeo di specialità. Per valutare questa possibilità, nel primo fine settimana di settembre saranno presenti degli osservatori della FIA che valuteranno l’idoneità della corsa nel contesto continentale.

“Siamo felici di poter aprire le iscrizioni dell’edizione dei cinquant’anni - afferma Armando Esti – e siamo già certi della presenza di piloti di rango che hanno già confermato di essere al via. Stiamo lavorando alacremente per garantire alti standard di sicurezza ed offrire ai piloti ed al pubblico una corsa bella e divertente.”

Le iscrizioni si sono aperte lunedì 4 agosto e si chiuderanno l'1 settembre. Il programma prevede nella giornata di venerdì 5 settembre le verifiche amministrative e tecniche, sabato 6 settembre le prove libere su due turni ed infine la gara vera e propria che si disputerà domenica 7 settembre. Fra la prima e la seconda sessione di Prove cronometrate e fra gara 1 e gara 2 la strada che collega Malegno a Borno verrà riaperta al traffico per permettere il transito di turisti ed appassionati.
La corsa sarà valida per l’European Hill Climb Cup e per il TIVM, il Trofeo Velocità Montagna - zona Nord coeff. 1.
Lo scorso anno la gara fu vinta da Cristian Merli (nella foto) che si aggiudicò il trofeo Vallecamonica a bordo di una Osella PA 2000 staccando l’elvetico Ducommun mentre terzo finì il locale Tosini.