mercoledì 23 luglio 2014

Campionato Italiano Velocità Montagna: Il 49° Trofeo Luigi Fagioli a Gubbio il 23 e 24 agosto

Sono aperte le iscrizioni al 49° Trofeo Luigi Fagioli, la cronoscalata umbra prima gara di finale del Campionato Italiano Velocità Montagna in programma dal 22 al 24 agosto a Gubbio. Il Comitato Eugubino Corse Automobilistiche sta curando nei dettagli un evento che vuole confermarsi tra le prove più amate del CIVM, capace di portare nel cuore della città medievale il glamour di auto da corsa di ogni tipologia per abbinare cultura, storia e natura agli aspetti agonistici, sportivi e tecnici dell'evento. Oltre a un paddock davvero unico nel mondo della specialità, tanto da valergli l'appellativo di “Montecarlo delle salite”, nel completare al meglio il connubio sport-turismo la manifestazione ospita le prove ufficiali del sabato e le gare della domenica su un tracciato da emozioni forti, che dal “salotto” del centro storico di Gubbio porta a Madonna della Cima lungo i 4150 metri che attraversano la splendida Gola del Bottaccione, sito naturalistico e geologico di rilevanza mondiale.

Tutte le info sull'iscrizione sono sul sito ufficiale www.trofeofagioli.it. Il termine ultimo per presentare la richiesta è fissato per lunedì 18 agosto alle ore 24. Gli organi sportivi dell'ACI hanno conferito a Gubbio la doppia validità nazionale: oltre al CIVM, anche la titolazione della serie cadetta, il Trofeo Italiano Velocità Montagna (TIVM), per il quale assegna punteggio maggiorato (coefficiente 1,5). L'evento ospita anche la gara nazionale riservata alle auto storiche (senza alcuna limitazione nella quantità) e la partecipazione delle vetture di scaduta omologazione.

Il programma del weekend di gara prevede venerdì 22 agosto le verifiche sportive e tecniche. Sabato 23 agosto prime ricognizioni del percorso con le due sessioni di prove ufficiali alle 10 di mattina. Stesso orario per lo start di domenica 24 agosto, quando l'esito di gara-1 e di gara-2 consegneranno all'albo d'oro del Trofeo Fagioli il vincitore della 49esima edizione consecutiva dell'evento.

Il Trofeo Milano del CMAE cambia data

L'ottava edizione del Trofeo Milano, organizzato dal CMAE, Club Milanese AutoMotoveicoli d'Epoca, non avrà più luogo sabato 11 ottobre 2014, ma a data da destinarsi.
Il cambio di data è dovuto a motivi tecnici, come indicato dall'ufficio Stampa della manifestazione, che si riserva di comunicare al più presto il giorno in cui si svolgerà il Trofeo Milano.

ACI Racing Weekend al Mugello Circuit: le foto di Paolo Belletti


Le immagini sono coperte da diritto d’autore e non possono essere utilizzate senza autorizzazione 


CLICCARE SU UNA FOTO PER APRIRE LA GALLERIA












































AUTOMOBILE CLUB MILANO:   LA LISTA "SPORT E RINNOVAMENTO " HA VINTO LE ELEZIONI. IVAN CAPELLI, ENRICO RADAELLI, PIETRO MEDA E MARCO COLDANI NEL CONSIGLIO DIRETTIVO ‎2014-2018. RECORD DI VOTANTI 

Si sono concluse a notte inoltrata le operazioni di scrutinio delle schede elettorali per il rinnovo del Consiglio Direttivo dell'AC Milano per il quadriennio 2014 - 2018.
La consultazione riguardava l'elezione di quattro componenti del Consiglio direttivo da parte dei Soci ordinari. Hanno votato 3.776 soci, pari all'11,13 per cento degli aventi diritto (nel 2008, allorché per la prima volta si presentarono alle elezioni Acm due liste, la percentuale era stata del 10,27 per cento).
Sono risultati eletti: Ivan Capelli, Enrico Radaelli, Pietro Meda, Marco Coldani.
Entro i prossimi 15 giorni, come previsto dall'articolo 22 del Regolamento elettorale dell'Automobile Club Milano, si riunirà il nuovo Consiglio Direttivo per l'elezione del Presidente. 

(da Ufficio Stampa Automobile Club Milano)

martedì 22 luglio 2014

ITALIAN F.4 CHAMPIONSHIP POWERED BY ABARTH: Maisano, Drudi e Russo i più veloci nei test di Vallelunga

BRANDON MAISANO
L'intero schieramento dei 22 piloti dell'Italian F.4 Championship powered by Abarth è sceso in pista oggi all'Autodromo di Vallelunga, per la seconda giornata di test collettivi, che segue quella iniziale svolta a inizio stagione all'Adria Raceway. Tra la prima e quest'ultima giornata di prova si sono svolti i primi tre appuntamenti di Campionato, che hanno dato una prima fisionomia alle forze in campo in questa stagione d'esordio della categoria. E anche il circuito di Vallelunga ha proposto la sfida tra i principali attori della F.4 Tricolore: il canadese Lance Stroll (Prema Power Team) e il milanese Andrea Russo (Diegi Motorsport), primo e secondo in Campionato, si sono contesi a parti invertite le prime posizioni nella lista dei tempi, finché nella seconda sessione non si è inserito nel duello, con successo, il riminese Mattia Drudi (F&M). Proprio quest'ultimo è risultato la vera sorpresa della giornata, registrando il giro più veloce dietro al francese Brandon Maisano (Prema Power Team), che però è impegnato nell'Italian F.4 Trophy powered by Abarth, riservata agli over-18.

Come se fosse in palio anche stavolta il Pole Position Prize by WSK Promotion, riservato negli eventi di Campionato all'autore del giro più veloce in prova, la caccia al miglior tempo è proseguita finché una breve pioggia non ha limitato le operazioni, quando però si era ormai a fine giornata. Obiettivo altrettanto importante è stato quello della migliore conoscenza del tracciato, da parte di piloti che in larga parte sono quest'anno alle prime esperienze in monoposto. Il tempo di 1'35"304, segnato inizialmente da Maisano, è stato così il primo riferimento per la F.4 sul circuito romano, che il prossimo 19 settembre ospiterà la 5. prova di stagione. Russo in prima sessione si è installato a 429 millesimi dal francese, mentre Stroll è rimasto a 0"489 dal compagno di team. Anche Drudi ha incominciato bene, segnando il quarto tempo a 0"667, così come hanno fatto il romano Leonardo Pulcini (Euronova Racing), quinto a 0"686, e lo svizzero Alain Valente (Jenzer Motorsport), sesto miglior tempo con il gap di 0"736.

ANDREA RUSSO
In seconda sessione, Drudi ha poi limato di quasi 4 decimi il tempo della mattina, scendendo a 1'35"599. Il riminese è rimasto con questa prestazione il più veloce dei piloti del Campionato Italiano, dopo aver occupato a lungo la prima posizione nella lista dei tempi pomeridiana. Solo Maisano è infine riuscito a segnare un tempo più veloce di 2 decimi. Nel turno finale, prima dell'insorgere della pioggia, sono stati in molti a uscire in pista con pneumatici nuovi, fino a utilizzare anche le coperture rain, approfittando del fondo bagnato per accumulare ulteriore esperienza.
Nella time list finale, dunque, mentre Maisano ha segnato la migliore prestazione assoluta, Mattia Drudi è risultato il più rapido tra i piloti dell'Italian F.4 Championship. Il riminese, tra i pochi ad aver migliorato nel pomeriggio, si è così confermato tra i più seri avversari per il leader Stroll, oggi terzo, e per il suo primo inseguitore Russo, il quale oggi ha chiuso con il secondo tempo. Giornata conclusa con prestazioni al vertice per Pulcini e Valente, come anche per il russo Ivan Matveev (SMP by Euronova) e per il maltese Keith Camilleri (Malta Formula Racing). 
Ora il Campionato punta verso il circuito di Magione (PG), dove nel weekend del 3 agosto si svolgerà la 4. prova di stagione, atto centrale dei 7 appuntamenti 2014.





LA GINETTA G50 CUP BY YOKOHAMA SUI SALISCENDI DI SPA-FRANCORCHAMPS PER IL SECONDO APPUNTAMENTO DELLA STAGIONE





La Ginetta G50 Cup by Yokohama si appresta ad affrontare il secondo round della stagione su uno dei tracciati più affascinanti ed impegnativi: quello di Spa-Francorchamps. Oltre sette chilometri di adrenalina, in un contesto di primo piano come la classica 24 Ore, che si svolgerà negli stessi giorni, ed in abbinamento con la GT4 European Series ed il BRCC (schieramento unico). Sono questi i principali “ingredienti” che renderanno di certo l’appuntamento belga particolarmente interessante.
Importante anche la risposta di piloti e team, con oltre una ventina di vetture al via tra Ginetta (almeno dieci le adesioni) e GT4. Cominciando da Manuel Lasagni, attuale leader della classifica. Il pilota emiliano del team Rangoni Corse, ha già messo a segno assieme ad Alessandro Bonacini (in questa occasione assente proprio perché impegnato nella 24 Ore) due vittorie in occasione del primo weekend di Misano. Solo 14 punti lo separano però dal binomio della Nova Race formato da Mark Speakerwas ed il giovane spagnolo Salvador Tineo, con due podi al loro attivo. Poi c’è Roberto Gentili, leader della classifica Fuchs (quella riservata agli “over”).
Di rilievo la presenza internazionale. Su un’altra vettura della Nova Race, si alterneranno infatti al volante l’argentino Fran Viel Bugliotti ed il finlandese Jesse Anttila. Argentino è anche Andreas Josephsohn, “new entry” d’eccezione in questa seconda tappa della Ginetta G50 Cup by Yokohama.
Occhi puntati anche su Luca Magnoni, ancora con i colori della Rangoni Corse, reduce da una sfortunata (per lui) 25 Ore riservata alle Fun Cup, che si è disputata appena due settimane fa sullo stesso tracciato delle Ardenne, e pertanto intenzionato a rifarsi… con tutti gli “interessi” del caso.
Puntano in alto anche l’esperto Stefano Stefanelli e Andrea Perlini.
Il primo “ciak” giovedì pomeriggio, con le prove libere. Venerdì, a partire dalle ore 11:45 si svolgeranno le qualifiche (una sessione unica di mezzora), con in via della prima gara alle 15:35. Sabato semaforo verde per Gara 2, che scatterà alle 12:45 e precederà la partenza della 24 Ore di Spa. Sarà Dinamica Channel a trasmettere in differita l’intero evento.

Kessel Racing alla 24h di Spa

Sarà la tradizionale esposizione delle vetture GT sulla piazza principale di Spa a dare il via alla settimana che precede il via della classica "24 Ore", quarto round della Blancpain Endurance Series. 
Kessel Racing sarà in pista con due vetture ed otto piloti di varie nazionalità. 
Nella classe "PRO-AM" ci sarà la Ferrari 458 GT3 di Broniszewski, Bonacini, Frezza e Piccini, mentre tra i "GENTLEMEN" a scendere in pista saranno Kremer, Earle, Mahy e Talbot con un'altra Ferrari 458 GT3. 
La "24 Ore di Spa" sarà visibile in streaming sul sito ufficiale del campionato: www.blancpain-endurance-series.com e sul canale televisivo Eurosport.
Gli orari di Spa-Francorchamps

Mercoledì, 23 luglio 2014
Ore 16,20 parata dal circuito ed esposizione vetture in Place Royal - Spa

Giovedi, 24 luglio 2014 
Ore 11,55-13,25 Prove libere
Ore 18,40-19,40 Pre-qualifiche
Ore 20,45-22,00 Qualifiche
Ore 22,30-23,45 Qualifiche notturne

Venerdi, 25 luglio 2014
Ore 18,10-18,35 Sessione autografi
Ore 18,50-19,10 "Super-Pole"

Sabato, 26 luglio 2014
Ore 09,05-09,25 "Warm-Up"
Ore 16,30 Partenza della "24 Ore di Spa-Francochamps"

Domenica, 27 luglio 2014
Ore 16,30 Arrivo della "24 Ore di Spa-Francorchamps"

(DA UFFICIO STAMPA KESSEL RACING)

SILVERSTONE AMARA PER LORENZO VEGLIA NELLA SEAT LEÓN EUROCUP 

Non ha assecondato le aspettative della vigilia il fine settimana agonistico di Lorenzo Veglia.
Il diciassettenne pilota di Leini (TO) ha archiviato la manche britannica del campionato Seat Leon Eurocup, sul tracciato di Silverstone, con un risultato complessivo decisamente al di sotto delle qualità tecniche espresse nei due precedenti appuntamenti.
Sul sedile della Seat Leon Cup Racer, vettura messa a disposizione dal team bolzanino Target Competition, Lorenzo Veglia ha dovuto improntare una condotta volta al recupero di una posizione nella griglia di partenza decisamente limitante, a causa di una strategia di gara rivelatasi errata nel contesto delle prove di qualificazione. Una diciassettesima posizione che ha caratterizzato entrambe le partenze delle due sessioni di gara, con il pilota torinese protagonista di una strepitosa rimonta culminata con il raggiungimento dell'ottava piazza provvisoria nei giri di Gara 1. Uno status che, tuttavia, non si è concretizzato all'arrivo a causa del contatto tra la sua Leon "Cup Racer" e quella di un altro concorrente. Una variabile che ha tolto di scena Lorenzo Veglia dal primo confronto britannico.

A ridimensionare le aspettative nella gara conclusiva, poi, è stato il cedimento meccanico della sospensione. Particolare al quale il team ha tentato di ovviare con il rientro della vettura nella "pit lane" e la conseguente ripartenza in ultima posizione. Una tempistica ridotta che ha risolto soltanto parzialmente il problema, generando ulteriori contrattempi al rientro in gara. Per Lorenzo Veglia, quindi, la bandiera a scacchi di Silverstone è coincisa con una sedicesima posizione finale. Uno "score" decisamente infausto ma giustificato da una serie di variabili che ha reso fin troppo arduo il raggiungimento di posizioni di rilievo da parte del diciassettenne pilota torinese.
Il prossimo appuntamento del Seat Leon Eurocup vedrà Lorenzo Veglia impegnato sul circuito di Spa Francorshamps, in Belgio, dal 5 al 7 settembre, alla ripresa della serie continentale dopo la pausa estiva.

Villorba Corse alla 24h di Spa, quarto round Blancpain Endurance Series

La Scuderia Villorba Corse affronta per la prima volta la leggendaria 24 Ore di Spa da giovedì 24 a domenica 27 luglio. 
Sulla Ferrari 458 che il team trevigiano schiera al via del quarto round del Blancpain Endurance Series, ci saranno i grandi protagonisti del campionato nella categoria Pro-Am: Francesco Castellacci, Stefano Gai e Andrea Rizzoli. I tre piloti Villorba sono al momento in testa alla classifica della Pro-Am Cup e a Spa saranno raggiunti da Andrea Montermini, che completa l'equipaggio del team italiano.

lunedì 21 luglio 2014

Coppa d’Oro delle Dolomiti 2014: Giordano Mozzi e Stefania Biacca su Triumph TR2 fanno il bis dopo la Mille Miglia

Una sfida omerica. Come quella tra Ettore e Achille nell’Iliade, come quella tra Coppi e Bartali. Mozzi/Biacca su Triumph TR2 contro Cané/Galliani su Lancia Aprilia: soli al comando sui tornanti del Pordoi. I giovani e talentuosi vincitori dell’ultima Mille Miglia contro i veterani delle corse d’auto d’epoca e vincitori di ben 10 Mille Miglia e 7 Coppa d’Oro delle Dolomiti. Quella che Tazio Nuvolari definì “la Mille Miglia delle montagne”, ha regalato emozioni forti nella sfida per il podio. A salire sul gradino più alto a Cortina d’Ampezzo è stato il team composto da Giordano Mozzi e Stefania Biacca, sposini novelli ed enfant prodige delle gare di regolarità. 

Dopo un recupero mozzafiato sul Pordoi, dalla quarta alla seconda posizione, Giuliano Cané e Lucia Galliani invece si sono dovuti accontentare del secondo piazzamento: un passaggio di testimone in piena regola. Al terzo posto Domenico Battagliola affiancato dal co-pilota Giacomo Salvalaggio su Austin Healey 100 BN1 del 1955.

Sul podio Giordano Mozzi: “Vincere nello stesso anno la Mille Miglia e la Coppa d’Oro delle Dolomiti è una gioia immensa. Ad accomunare le due gare di regolarità sono sicuramente la bellezza 
dei paesaggi attraversati, sono entrambe due competizioni molto difficili tecnicamente. Continuerò a gareggiare con al fianco mia moglie e mia co-pilota: a gennaio 2015 ci cimenteremo nel Rally 
storico di Montecarlo”. 
Solo secondo nell’edizione 2014 Giuliano Cané: “E’ stata una gara bella e un duello appassionante con Mozzi. Per quest’anno possiamo dire che il testimone è passato di mano, ma non ho alcuna intenzione di abdicare. Sempre con il fair play che caratterizza la manifestazione”. 

La 53° edizione della Coppa d’Oro delle Dolomiti ha premiato anche quest’anno il coraggio della sfida, quella passione d’altri tempi che mette insieme oggi come negli anni ‘50 uomo, macchina e natura. Il mito dei gentlemen drivers è anche questo e lo si è visto sui 14 passi dolomitici, nell’affrontare pendenze del 10%. Terzo posto per Domenico Battagliola: “Sono al settimo cielo, il terzo piazzamento è una grande soddisfazione per uno come me giovane sul piano agonistico e per di più in una gara molto difficile tecnicamente. Ho trascorso tre giorni con gente splendida: una gara affrontata in forma molto goliardica rispetto alla solitudine con la quale ci si sfida alla Mille Miglia. Coppa d’Oro delle Dolomiti ha le carte in regola per diventare la Mille Miglia di domani anche grazie all’impegno e al talento di un patron come Alessandro Casali”. 

Alla premiazione il presidente di ACI Belluno Gianpaolo Bottacin ha espresso soddisfazione per una gara d’auto d’epoca che permette di scoprire tutta la bellezza e il fascino delle Dolomiti venete e contribuisce ad affermare il ruolo di primo piano del Veneto nel panorama turistico internazionale. 
Un bilancio estremamente positivo quello espresso dal Presidente del Comitato Organizzatore Alessandro Casali: “La scelta di anticipare i giorni di gara, da settembre a luglio come nelle edizioni storiche, è stata vincente: abbiamo avuto un tempo splendido che ha agevolato i drivers su strade di montagna non semplici da affrontare e ha regalato panorami suggestivi; è stata eccezionale la partecipazione dei tantissimi appassionati che sul ciglio delle strade hanno scattato foto e incitato i propri beniamini. Va sottolineato, inoltre, che Coppa d’Oro delle Dolomiti rappresenta non solo un importante evento sportivo, ma anche e soprattutto un volano economico per il territorio: nei 
quattro giorni di gara alberghi e ristoranti a Cortina hanno registrato il tutto esaurito, il Veneto e l’Alto Adige hanno potuto godere di una visibilità nazionale e internazionale. Sono orgoglioso di aver contribuito, soprattutto con la crisi economica che non molla, ad invertire la tendenza e dare il nostro contributo al Pil nazionale”. 

(da www.coppadorodelledolomiti.it)