venerdì 20 giugno 2014

McLaren Automotive al Festival della Velocità di Goodwood




Modelli appartenenti al passato, al presente e al futuro di McLaren, compresa un’anteprima mondiale, saranno presenti a fine mese al Goodwood Festival of Speed, occasione in cui il marchio dimostrerà ancora una volta la sua propensione alle sfide e alla vittoria. Nel corso dell’evento verrà presentato per la prima volta il bolide da pista di ultima generazione del marchio McLaren: il lancio avrà luogo nei pressi della famosa Goodwood House, a due passi dal leggendario Circuito di Goodwood, venerdì 27 giugno alle ore 11 (ora inglese).



Dalla sua nuova location prevista per quest'edizione del 2014 del Festival, accanto al TAG Heuer Drivers’ Club, la McLaren House dimostrerà come il marchio si stia focalizzando sul superamento dei confini noti e sul miglioramento costante. Ospiterà alcuni esemplari della 650S Coupe e Spider, lanciate di recente, oltre alla McLaren P1™. Ogni esemplare della McLaren P1 - di cui sono state prodotte solo 375 unità, tutte vendute – può dirsi speciale, ma il modello presente al Festival è probabilmente il più famoso in assoluto, oltre ad essere un modello vincente a sé stante. Omologato 
come P1 OOV e conosciuto con il nome in codice ‘PP3’, l’esemplare con carrozzeria Nero Ametista ha fatto la sua apparizione nel programma della BBC ’Top Gear’ durante il quale il noto presentatore Jeremy Clarkson l’ha eletto la sua ‘Auto dell’Anno’. Accanto a questo modello sarà presente anche uno dei primi esempi di auto da corsa di successo prodotte da McLaren, che è anche una delle pochissime automobili dotate di un alettone posteriore più consistente di quello di una McLaren P1™: si tratta della M7C, bolide con cui Bruce McLaren - un uomo che può dirsi incarnazione reale dell’espressione ‘nato per vincere’ – è salito tre volte sul podio durante la stagione di Formula del 1969. 


McLaren offrirà anche l’opportunità di farsi fotografare seduti al volante della 650S Spider da 204 miglia/orarie a fronte di una donazione di £2 alla Chestnut Tree House (www.chestnut-tree-house.org.uk), l’ente scelto come beneficiario dei fondi raccolti durante l’edizione 2014 del Goodwood Festival of Speed.





Chestnut Tree House è l’unico ospizio per bambini e giovani del Sussex, dove vengono accolte e curate le persone fra 0 e 25 anni d’età che sono affette da patologie che limitano e condizionato la durata della vita. L’ospizio persegue l’obiettivo di offrire la migliore qualità di vita possibile ai bambini, ai giovani e alle loro famiglie, offrendo un sostegno sociale e spirituale a 360° per l’intera durata della loro vita, per quanto breve possa essere. 

Come gli anni scorsi, McLaren sarà presente anche nel paddock dedicato alle Supercar con due modelli in esposizione durante tutto il fine settimana. Uno speciale esemplare di 650S sviluppato da McLaren Special Operations (MSO), che farà il suo debutto proprio al Festival della Velocità, è stato scelto per affiancare la McLaren P1 nel gruppo che comprende alcune delle automobili ad alte prestazioni più esclusive al mondo e parteciperà alla fase dinamica della mostra che vedrà alcune auto impegnate ad affrontare il famoso percorso della Goodwood Hill per l’intera durata del Festival.


F1, Austria: Pirelli prevede due pit stop per il Gran Premio

- Le squadre hanno avuto oggi un assaggio delle mutevoli condizioni climatiche che caratterizzano la Stiria, la regione in cui sorge il Red Bull Ring. Le prime prove libere sono, infatti, state bagnate dalla pioggia, mentre la seconda sessione si è tenuta in condizioni di asciutto, permettendo a Lewis Hamilton, Mercedes, di segnare un ottimo tempo di 1m09.542s, con pneumatici P Zero Red supersoft, nominati insieme ai P Zero Yellow soft per questo fine settimana. 


Anche se la pioggia ha reso più “verde” la pista, riducendo il grip, questa combinazione di mescole sembra ben adattarsi al Red Bull Ring. Usura e degrado si sono mantenuti all’interno dei parametri previsti, con un po’ di graining sulle gomme soft e sulla parte posteriore delle gomme supersoft. Questo fenomeno dovrebbe ridursi nel corso del weekend. 


Il Red Bull Ring è un circuito corto e con basse velocità, il che significa che in un giro non viene scaricata troppa energia sulle gomme. Ciò rende la supersoft, che ad oggi è circa 0,6 secondi più veloce della soft, una gomma molto valida anche per la gara, oltre che per la qualifica. 
I dati analizzati fanno prevedere due pit stop. Per il resto del weekend sono attese temperature più alte, anche se resta la possibilità di pioggia localizzata. 

Paul Hembery, Direttore Motorsport Pirelli, ha commentato: “Nonostante la pista “verde”, l’usura e il degrado sono stati bassi, in particolare, sulle mescole soft. In gara avremo sicuramente il giusto equilibrio per le gomme: degrado sufficiente per rendere le cose interessanti ma non più di due pit stop per la maggior parte dei piloti. Anche se il circuito è completamente nuovo, crediamo che la scelta degli pneumatici sia quella giusta, simile a quella fatta in Canada. 
Abbiamo visto alcune notevoli differenze nell’usura delle gomme posteriori tra i vari Team, ci aspettiamo che anche questo fenomeno si riduca domani dopo che le varie squadre avranno analizzato i dati. Anche noi studieremo tutte le informazioni stanotte, in preparazione di quella che si prospetta una sessione di qualifiche davvero ravvicinata”. 




F1, GP d’Austria – Pat Fry: “Per la Ferrari una giornata produttiva”

Pat Fry: “Tornare dopo undici anni su questo tracciato ha riservato un po’ di lavoro in più in questa prima giornata di pista, in cui Kimi e Fernando hanno completato un totale di 129 giri. Sebbene sia tra i più corti del calendario, il circuito di Spielberg presenta un’impegnativa serie di saliscendi fortunatamente già nota ai nostri due piloti, tra i pochi ad aver girato qui. L’asfalto freddo al mattino ha complicato il compito di mandare in temperatura gli pneumatici Soft, mentre nella sessione pomeridiana è andata meglio con le Supersoft. Tra le due sessioni abbiamo effettuato alcune modifiche all’assetto per rispondere alle differenti esigenze di guida dei piloti, ottenendo piccoli miglioramenti. Ovviamente questo non basta a dichiararci soddisfatti, poiché dobbiamo ancora trovare il bilanciamento perfetto e per questo motivo occorre studiare accorgimenti mirati a stabilizzare il comportamento della vettura, cercando di fare buon uso dei dati raccolti oggi. 

Domani sarà una qualifica molto tirata, soprattutto perché su un tracciato cosi breve anche un solo decimo potrà farci guadagnare o perdere molte posizioni in griglia, e per questo servirà un giro pulito e senza traffico. In merito al passo di gara, dietro le Mercedes troviamo un gruppo di vetture abbastanza vicine tra loro, con tempi sul giro molto simili e per questo motivo scattare da posizioni avanzate ci consentirebbe di non dover rincorrere i nostri avversari”.

ACI Team Italia: Andrea Crugnola e Fabio Andolfi protagonisti al Rally di Ypres

‎Scatta oggi il Rally di Ypres, una classica del rallismo internazionale, giunta quest'anno alla cinquantesima edizione e valida per l'Erc, il Campionato Europeo Rally. 
Molti i protagonisti di rilievo di questa che viene considerata come una delle gare più difficili ed impegnative del panorama internazionale della specialità. 
Una gara che vede al via anche due tra i selezionati dell'Aci Team Italia, la nazionale del rallismo tricolore. 
In corsa ci sono infatti il varesino Andrea Crugnola, in coppia con Michele Ferrara, alla guida di una Peugeot 208 R2, ed il savonese Fabio Andolfi, con Simone Scattolin, anche lui su una Peugeot 208 R2. 
Per seguire la gara www.ypresrally.com/en 
mentre per le classifiche live results.ypresrally.com/geco-ypres-rally-erc

L'ACI Team Italia è un percorso formativo che permette ai giovani e giovanissimi piloti rally selezionati, di accedere a specifici finanziamenti e di migliorare e di affinare la loro professionalità. Tra gli obiettivi dell'iniziativa della Federazione oltre a quello della crescita dei giovani piloti, anche quello di portare nel giro di pochi anni due di loro ad essere protagonisti nella massima serie del rallismo internazionale il World Rally Championship.

giovedì 19 giugno 2014

LA NISSAN GT-R NISMO GT3 DEBUTTA NELL'INTERNATIONAL GT OPEN CON CRAIG DOLBY E LORENZO BONTEMPELLI. A JEREZ DE LA FRONTERA L'ESORDIO DELLA VETTURA GIAPPONESE SCHIERATA DALLA NOVA RACE


Dopo avere esordito nel Campionato Italiano Gran Turismo a Monza, ottenendo un miglior quinto posto, la Nissan GT-R NISMO GT3 schierata dalla Nova Race con il supporto del JRM Group, si appresta a fare il suo ingresso anche nell'International GT Open, in occasione dell'appuntamento di Jerez in programma questo fine settimana.
In Spagna, sarà il 26enne pilota britannico Craig Dolby ad alternarsi al volante con Lorenzo Bontempelli, che aveva già guidato la Nissan GT-R NISMO GT3 nella serie tricolore.
"Siamo onorati di fare il nostro ingresso nell'International GT Open con una giovane promessa del calibro di Craig Dolby. - ha commentato Elisa Maioli, Team Principal della Nova Race - Sono sicura che Craig e Lorenzo Bontempelli abbiano tutte le carte in regola per spingere il più possibile la Nissan GT-R NISMO GT3".
"Abbiamo lanciato il nostro programma con la Nova Race solamente un mese fa e già possiamo contare su un pilota veloce come Craig Dolby, che per l'occasione andrà ad affiancare l'esperto Lorenzo Bontempelli. C'è molto interesse per le gare GT da parte dei piloti in arrivo dalle monoposto e questa accoppiata ne porterà ancora di più nei confronti della Nissan GT-R NISMO GT3. Questo weekend mi aspetto dei risultati importanti, con le Nissan GT3 in gara contemporaneamente alla 24 Ore del Nürburgring e nel British GT a Snetterton" - ha dichiarato James Walters (Partnership Manager, JRM Group).
Craig, dopo avere vinto diversi campionati kart, ha fatto il suo passaggio alle monoposto, correndo nella Superleague Formula per quattro anni ed ottenendo il secondo posto nel 2009 e 2010. Dolby è uno dei piloti ufficiali JRM, Official Partner della Nissan Motorsport International. 
"Sono davvero felice per questa opportunità di correre con la Nissan della Nova Race; un'opportunità che mi si è presentata proprio all'ultimo momento! Mi aspetto un fine settimana fantastico. Abbiamo un grosso potenziale e non vedo l'ora di essere in pista" ha aggiunto Dolby.


Elezioni all'Automobile Club Milano: la lista "Sport e Rinnovamento" si presenta

Massimo Ciceri, Ivan Capelli, Andrea Dell'Orto,
Geronimo La Russa e Enrico Radaelli
Affollata presentazione della lista "Sport e Rinnovamento", candidata alle elezioni per il rinnovo del Consiglio dell'Automobile Club Milano in programma tra un mese e che gestirà nel prossimo quadriennio anche l’Autodromo di Monza.
La lista con Ivan Capelli, Massimo Ciceri, Geronimo La Russa e Enrico Radaelli ha presentato programma e progetti soprattutto per il rilancio dell'Autodromo.
Presente all'incontro, presso il Saint George Premier al Parco di Monza, il candidato presidente dell'Autodromo, Andrea Dell'Orto, presidente di Confindustria Monza e Brianza, che ha parlato dell'importanza dell'impianto, non solo per il territorio, e della assoluta necessità di un suo rilancio.

Carlo Edoardo Valli, presidente uscente
dell'Automobile Club Milano e ricandidato
alle prossime elezioni
Tra gli argomenti non potevano mancare le corse. Non solo la F1 dall'incerto futuro a Monza. Anche le cosiddette categorie minori che innescano meno business ma sono alimentate da grande passione.

Per quanto riguarda le vicende elettorali e l'esclusione dalla lista di Massimo Ciceri e Geronimo La Russa per non continuità di tesseramento, i relativi ricorsi verranno discussi nei prossimi giorni. Il 24 giugno toccherà a quello presentato da Geronimo La Russa per la riammissione in lista e il 1° luglio sarà la volta di quello relativo a Massimo Ciceri.

L'altra lista in corsa alle elezioni del Consiglio dell'Automobile Club Milano è composta da Carlo Edoardo Valli (presidente uscente), Michele Nappi, Bruno Longoni e Luca Ronzoni, tutti componenti del consiglio in scadenza, come Enrico Radaelli della lista "Sport e Rinnovamento".

NUOVO WEEK END DI GRANDE IMPEGNO PER POWER CAR TEAM: CINQUE VETTURE AL “MARCA”, DELECOUR AL VIA IN TRANSILVANIA

Questo fine settimana sarà di quelli decisamente "caldi" per  POWER CAR TEAM con la squadra impegnata su due fronti con ben sei vetture.

Al 31° Rally della Marca, a Valdobbiadene (TV), quarta prova del Campionato Italiano WRC, la squadra proporrà un plateau di ben cinque vetture. Alle tre schierate "d'ufficio" nella serie tricolore se ne aggiungeranno altre due a conferma del forte apprezzamento da parte dei clienti sportivi. 
Occhi puntati su Forato-Gasparotto, autori di una prima parte di Campionato importante, sfociata con la notevole performance offerta al Rally del Salento, dove la coppia trevigiana ha chiuso al terzo posto ed adesso che "si gioca in casa" è d'obbligo aspettarsi una nuova gara d'effetto. 
Stessa lunghezza d'onda per il giovane Andrea Basso (nella foto di Massimo Bettiol), che dopo la prestazione di spessore anche per lui in Salento, tornerà, con la Renault Clio R3, ad essere affiancato dall'esperto Maurizio Barone per dare continuità alle prestazioni pugliesi.
Gli altri equipaggi in gara sono Paris-Magrin (Renault Clio R3), Bardin-Pascale (Renault Twingo R2) e D'Incà-Bortot (Renault Clio S1600).

Al Rally di Transilvania, a Cluj-Napoca, in Romania, tornerà invece Francois Delecour. L'asso francese, affiancato da Savignoni, con la Peugeot 207 S2000 cercherà di nuovo il successo per incrementare il proprio vantaggio nella classifica del Campionato Nazionale di Romania, classifica che comanda con 55 punti, 12 in più del secondo, il locale Girtofan, al via con una Skoda Fabia S2000.

Dopo due anni, la settimana scorsa, sono tornati i rallies in provincia di Reggio Emilia e POWER CAR TEAM ha onorato i festeggiamenti portando, al 1° Rally Day "dell'Amorotto", Roberto Vellani. Il driver di Quattro Castella al via della gara con la Renault Clio R3, ha chiuso ottavo assoluto dopo aver lottato per tre quarti di gara per il successo. Successo inibito da una "toccata" anteriore con danneggiamento del radiatore acqua durante la  penultima prova e da un successivo stallonamento di una gomma nell'impegno di chiusura. Oltre a lui c'era anche Mauro Mastella con inossidabile Renault Clio Williams, finito nono di classe A7.
Al 50° Rally Valli Ossolane di Domodossola (VB), invece, entrambe le Renault Clio S1600 predisposte rispettivamente per Fusetti-Boldetti e per Bizzozzero-Tosetto hanno chiuso in quarta e quinta posizione di classe.

mercoledì 18 giugno 2014

CONCLUSO A VALLELUNGA IL PRIMO STAGE FORMATIVO DELL'ACI TEAM ITALIA


Paolo Andreucci, Anna Andreussi, Lorenzo Granai, Terenzio Testoni, Pucci Grossi, Marco Ferrari, Max Rendina, lo staff di Formula Medicine e quello della Scuola Federale di Vallelunga hanno seguito i giovani selezionati per la "nazionale azzurra” dei rally. C'erano quasi tutti, tranne quelli impegnati in gare all'estero, i selezionati per l'Aci Team Italia, che raccoglie i migliori talenti del rallismo internazionale.
Al termine di una tre giorni particolarmente intensa, tutti i partecipanti si sono detti entusiasti del primo stage di questo programma. Un programma che consentirà di accedere a specifici finanziamenti, di migliorare e di affinare la loro professionalità. 
Far parte dell'ACI TEAM ITALIA ha consentito ai piloti selezionati di accedere ad un percorso selettivo di crescita professionale. Oltre a quello svoltosi in questi giorni, i selezionati avranno anche la possibilità di partecipare ad altre sessioni di test presso la Scuola Federale. 

Tra i programmi riservati ai ragazzi, anche la possibilità, entro l'anno, di prendere parte alle ricognizioni di alcune gare in ambito internazionale.
Al centro di questo primo incontro oltre all'esatta redazione delle note, lunghe sessioni di prove a bordo di una Peugeot 208 R2 ed anche test psicofisici attitudinali.


"L'ACI Team Italia è l'inizio di una nuova era del rallismo italiano" ha confermato Paolo Andreucci "Si tratta di giovani talenti selezionati dall'ACI, che potranno ottenere ottimi risultati in campo internazionale. Lo reputo un percorso formativo a 360° che prepara i ragazzi alla guida, alla navigazione, ma anche nella parte fisica e psicologica e, soprattutto nei rapporti con i media. La speranza è che nel giro di qualche anno qualcuno di questi ragazzi si possa accompagnare fino ai massimi livelli del Campionato Mondiale Rally."

Questi i piloti e i navigatori che hanno partecipato allo stage:

  • Giorgio BERNARDI - Paolo ZANINI
  • Luca BOTTARELLI - Martina SCAMPERLE
  • Damiano DE TOMMASO - Roberto BUFFON
  • Tobia GHENO - Martina GHENO
  • Daniele MARCOCCIA - Chiara CORSO
  • Giuseppe TESTA - Daniele MANGIAROTTI
  • Jacopo TREVISANI - Nicolò VENTOSO
  • Fabrizio ANDOLFI - Andrea CASALINI
  • Giacomo CUNIAL - Alberto IALUNGO
  • Giuseppe DI PALMA - "COBRA"
  • Nicolò MARCHIORO - Marco MARCHETTI
  • Andrea NUCITA
  • Luca PANZANI - Sara BALDACCI
  • Michele Tassone - Daniele MICHI
  • Giacomo SCATTOLON - Fabio GRIMALDI
  • Alessandro TOLFO

Team Dinamic: a Brno per puntare a un nuovo successo nell'EuroV8Series



A distanza di oltre un mese dal primo successo stagionale messo a segno nel precedente appuntamento del Mugello con Niccolò Mercatali, il Team Dinamic si prepara ad affrontare il quarto dei sei doppi round della EuroV8Series, in programma questo fine settimana sul circuito di Brno.
Nella Repubblica Ceca, la squadra emiliana si presenterà a ranghi completi, schierando anche le altre due BMW M3 E92, come di consueto affidate a Max Mugelli e Maurizio Copetti. Il primo di questi, sulla sua pista di casa aveva messo a segno la pole ed un miglior secondo piazzamento, con Copetti che nella circostanza era riuscito a concludere quinto.
In campionato, adesso, Mercatali paga soltanto 14 punti dal capofila Nicola Baldan (Mercedes), con Copetti e Mugelli rispettivamente a 18 e 21 lunghezze dal loro compagno di squadra.
Entrambe le gare in programma domenica (la prima alle h. 10 e la seconda alle 15.15) verranno trasmesse in live-streaming su www.eurov8series.com.

LA FORMULA JUNIOR IN PISTA A RIJEKA PER IL PROSSIMO ROUND DEL TROFEO SANDRO CORSINI


Dopo l’annullamento della prova in calendario all'Autodromo di Franciacorta per lo scorso 25 maggio, la Formula Junior era alla ricerca di un circuito dove recuperare le gare non disputate sulla pista bresciana.
Nonostante il poco tempo a disposizione,  gli organizzatori del campionato sono riusciti ad individuare un’ottima opportunità all'estero ed hanno annunciato che il prossimo appuntamento della Formula Junior è all’AUTOMOTODROM GROBNIK di Rijeka il 27 e 28 giugno prossimi.
Si tratta della prima volta che il Trofeo Formula Junior – Trofeo Sandro Corsini effettuerà una gara all’estero, che rappresenta una tappa importante della storia della categoria. 

Sei vetture Kessel Racing in pista a Brno nel Ferrari Challenge Europa.


Sarà il circuito di Brno in Repubblica Ceca, il teatro della terza prova stagionale del Ferrari Challenge Europa. Dopo le prime gare a Monza ed al Mugello, il calendario prevede la prima delle gare quattro gare europee: Brno, Portimao, Silverstone e Istambul.
Per Kessel Racing saranno in pista sei vetture: con il numero 65 il lussemburghese Alexis De Bernardi, iscritto tra i concorrenti del Trofeo Pirelli AM. Sempre in questa categoria troviamo con il numero 72 il russo, Vadim Gitlin, mentre con il numero 88 sarà in pista il belga Florian Merckx. Nella Coppa Shell con il numero 123 sarà in gara Max Bianchi, sempre tra i protagonisti della Coppa Shell, ma inseriti nella speciale classifica dei GENTLEMEN ecco Rick Lovat con il numero 167 e l’olandese Fons Scheltema con il numero di gara 177.
La trasmissione televisiva delle gare del Ferrari Challenge sarà assicurata da Motors TV in Svizzera, mentre in Italia le gare saranno trasmesse in diretta su uno dei canali del bouquet satellitare di SKY SPORT.


Il programma di Brno

Venerdì 20 giugno 2014


Test: Trofeo Pirelli dalle 09.00 alle 10.30 e dalle 12.20 alle 13.50.
Test: Coppa Shell dalle 10.40 alle 12.10 e dalle 14.00 alle 15.30.
Prove libere: Trofeo Pirelli dalle 15.45 alle 16.45 - Coppa Shell dalle 17.00 alle 18.00

Sabato 21 giugno 2014

Qualifiche 1: Trofeo Pirelli dalle 09.00 alle 09.30 - Coppa Shell dalle 10.30 alle 11.00
Gara 1: Trofeo Pirelli alle ore 14.05 - Coppa Shell alle ore 15.55


Domenica 22 giugno 2014


Qualifiche 2: Trofeo Pirelli dalle 09.00 alle 09.30 - Coppa Shell dalle 10.50 alle 11.20
Gara 2: Trofeo Pirelli alle ore 10.50 - Coppa Shell alle ore 16.20

PER EMANUELE ZONZINI C’E’ ANCHE L’EUROV8SERIES




Raddoppia l’impegno di Emanuele Zonzini: parallelamente al programma con la Audi R8 LMS ultra nel Campionato Italiano Gran Turismo (in cui ha già ottenuto una vittoria, in coppia con Dindo Capello, in occasione dell’appuntamento d’apertura a Misano), il pilota sammarinese prenderà parte, con i colori di Audi Sport Italia, a tutte le restanti gare dell’EuroV8Series a partire dalla tappa di Brno che va in scena dal 20 al 22 giugno. 
Nella Repubblica Ceca, Zonzini guiderà infatti una delle tre RS5 ufficiali, subentrando di fatto a Davide Stancheris. Un debutto che verrà preceduto da uno shakedown programmato sul Circuito Tazio Nuvolari di Pavia. Una vera e propria promozione sul campo per il pilota della Repubblica del Titano chiamato da Audi Sport Italia a guidare la vettura ufficiale come compagno di squadra di Tomas Kostka (che sulla pista di Brno, gioca praticamente in casa) e dell’ex rallista Ermanno Dionisio. 
Emanuele Zonzini entra in scena in un campionato che vede attualmente al comando la Mercedes con Baldan seguita a 12 lunghezze proprio dall’Audi Rs5 di Kostka, mentre la classifica riservata ai team è guidata dal team Bmw Dinamic e Audi Sport Italia occupa il secondo posto con 11 punti di distacco. Dopo la trasferta nella Repubblica Ceca, EuroV8Series, nata dalle ceneri della Superstars, si concluderà con le sfide al Sachsenring e a Hockenheim.