venerdì 27 maggio 2022
Bergamo Historic Gran Prix – Eugenio Mosca e Roberto Restelli sulle tracce di Nuvolari
sabato 21 maggio 2022
Heritage Touring Cup – Alfa Delta a Spa per celebrare la 24 Ore
Con la trasferta sulle Ardenne inizia un periodo serrato per Alfa Delta, che sarà impegnata consecutivamente nei prossimi tre fine settimana. Questo tour de force parte con la trasferta sulla storica pista belga di Spa-Francorchamp dove nel fine settimana è in programma la Spa Classic, manifestazione della serie organizzata da Peter Auto.
Nell'occasione la squadra di Marnate schiera una Alfa Romeo GTAm per i fratelli Ambrogio e Daniele Perfetti, che parteciperanno alle gare della Heritage Touring Cup (HTC), una serie di grande successo che riunisce le vetture che hanno fatto la storia dell'European Touring Car Championship (ETCC) tra il 1966 e il 1984.
Tra queste berline e coupè che sono diventate delle vere e proprie icone, come Alfa Romeo 1750 GTAm, appunto, BMW 1800 Ti e 3.0 CSL, Chevrolet Camaro, Ford Capri RS, Jaguar XJS, Mercedes-Benz 300 SE, Ford Mustang.
Peraltro l'appuntamento belga assurge un po' ad evento clou della serie, perché si rifà alla 24 Ore di Spa-Francorchamps che all'epoca rappresentava l'apice della stagione del campionato continentale per vetture Turismo. Proprio per questo la tappa belga presenta un format particolare, con due gare sulla distanza di un'ora ciascuna che si disputano rispettivamente il sabato in notturna e domenica con la luce del giorno.
venerdì 22 aprile 2022
Il Tributo di Tonale al Gran Premio di Imola
giovedì 14 aprile 2022
Grande successo per il primo round di Alfa Revival Cup 2022
La stagione 2022 si è aperta con una gara emozionante sul circuito del Mugello. Trenta le vetture iscritte, piloti appassionati che non si sono voluti perdere il primo e importante appuntamento della serie di gare dedicata alle Alfa Romeo storiche costruite dal 1947 al 1981.
Questa edizione inaugura anche il nuovo corso dell'Alfa Revival Cup, acquisita a ottobre da Canossa Racing. Il nuovo team, presente al Mugello per l'intero weekend, ha accolto i piloti e i presenti in un nuovo meeting point a tema vintage dove, all'ombra dell'iconico furgoncino Alfa Romeo F12, amici e appassionati si sono rilassati insieme.
La giornata di venerdì 8 aprile è stata dedicata a cinque sessioni di prove libere; in questa occasione i piloti hanno potuto testare le proprie vetture sul circuito del Mugello. Già in questa prima fase non sono mancati momenti di grande emozione, i piloti si sono preparati con entusiasmo e le auto sono state subito messe alla prova. Preziosissimo l'intervento dei team di meccanici che supportavano i piloti. In alcuni casi le auto si sono dovute fermare, ma ci saranno altre occasioni di gareggiare nelle prossime date dell'evento.
Dopo un'attenta verifica tecnica di tutte le auto in gara, il sabato mattina è stato dato il via alle qualifiche con una griglia di partenza composta da meravigliose vetture pronte a correre in pista. La competizione è risultata da subito accesa, non solo tra equipaggi di piloti che si conoscevano già, ma anche con nuovi equipaggi di appassionati iscritti per la prima volta all'Alfa Revival Cup. Subito nel primo giro di qualifiche si è posizionato il mitico duo Mercatali, padre e figlio, con un ottimo tempo di 2 minuti e 13 secondi sulla loro nuova GTAM verde muschio, seguito a stretto giro dal giovane equipaggio composto da Crescenti-Ferraro, di cui l'ultimo è un nuovo arrivato nel mondo Alfa Revival Cup, posizionati in una splendida seconda posizione. Infine, troviamo l'intramontabile Davide Bertinelli che ha combattuto con il duo Mercatali per ottenere una prima posizione, ma ha dovuto accontentarsi del terzo posto. Subito dietro, il nuovo duo Panini-Raimondi, che ha sostituito l'equipaggio dello scorso anno composto dai fratelli Benedini.
Concluse le verifiche, non rimane che aspettare la gara del pomeriggio; l'adrenalina e l'eccitazione sono palpabili nell'aria.
Ed ecco le macchine schierate e pronte per la gara; la fila di Alfa Romeo fiammanti segue la safety car fino alla partenza lanciata in pista, tra rombi di motore e tensione alle stelle. L'equipaggio Crescenti-Ferraro parte con un ottimo tempo, ma già al secondo giro ha un
problema tecnico con la leva del cambio, e si vede costretto a rientrare in pit-lane per ripartire velocemente subito dopo: purtroppo finirà la gara in tredicesima posizione.
Al decimo giro invece le vetture dei due equipaggi di Davide Bertinelli e della new entry Christian Oldendorff si toccano, e per questo motivo vengono automaticamente eliminate. La safety car rientra in pista per mettere in sicurezza il circuito e ricompattare il gruppo. Dopo la riapertura della pit-lane per il cambio pilota, la gara continua con in testa Luigi Mercatali seguito da Matteo Panini, e un Massimo Guerra partito dalla dodicesima posizione, ma che al tredicesimo giro ha raggiunto il terzo posto. S'innesca una bagarre tra Mercatali, Guerra e Restelli ma è Panini ad avere la meglio, seguito dagli altri tre equipaggi. La gara finisce così, ma Panini subisce una penalità di 25 secondi, finendo in quinta posizione.
Il podio finale per la premiazione assoluta spetta perciò all'equipaggio italo-svizzero composto da Restelli e Bachofen, seguito da Mercatali padre e figlio, e infine dall'equipaggio composta da Guerra e Mischis.
Conclusa questo adrenalinico weekend sul circuito del Mugello, non ci resta che aspettare impazienti il prossimo appuntamento di Alfa Revival Cup, che si terrà il 17 e 18 giugno a Misano per correre di nuovo insieme.
Crediti foto: Courtesy of Canossa Events.
mercoledì 13 aprile 2022
Alfa Revival Cup – Per Alfa Delta missione compiuta al Mugello
La gara, sulla classica distanza di 60 minuti, ha avuto lo scossone decisivo nella seconda parte, quando l'ingresso della Safety Car ha ricompattato il gruppo e nelle posizioni di vertice si è composto uno scatenato gruppetto di quattro vetture, tre GTAm e una GTA. Dopo essersi liberato della GTA, Restelli che aveva preso il volante da Bachofen durante la neutralizzazione, ha studiato a lungo l'avversario che lo precedeva, dovendo sopperire al rapporto finale troppo corto dato che la 5^ marcia ideale era stata sostituita per un problema, portando l'affondo finale all'ultimo giro alla curva Arrabbiata per transitare sotto la bandiera a scacchi in coda all'altra GTAm Alfa Delta pilotata da Matteo Panini.
L'equipaggio emiliano Panini-Raimondi è però stato penalizzato di 25" per sorpasso in regime di bandiere gialle, scivolando al quinto posto in classifica e consegnando la vittoria a Restelli-Bachofen che sono saliti sul gradino più alto del podio davanti a Luigi e Niccolò Mercatali e Guerra-Mischis.
Ad un soffio dal podio, meno di 3 secondi, è giunta la GTA 1600 Alfa Delta di Christian Ondrak e Massimo Bortolami. La vettura, in versione Gr. 5 e dotata di motore "testa stretta", nonostante fosse a corto di messa a punto per non avere effettuato test pre gara ha mostrato tutto il suo potenziale e nelle prossime gare potrà certamente dire la sua per le posizioni che contano. L'equipaggio italo tedesco ha comunque potuto gioire per la vittoria di classe H2 Gr.5 1600.
Vittoria di classe G1 TC 1600 anche per Emilio Petrone e Giacomo Barri, 14.mi assoluti su Giulia Sprint GTA 1600 G1, mentre lo svizzero Michael Erlich, 7.mo assoluto con la GTA 1600 Gr. 2, ha conquistato la piazza d'onore in classe F TC 1600.
A chiudere la numerosa pattuglia Alfa Delta, 16.mi Mathias Korber che ha diviso l'abitacolo della GTAm con il giovane figlio Fabian, che deve ancora fare esperienza su una vettura così impegnativa, e 23.mo Federico Buratti che ha pagato qualche problema nel finale sulla sua GTAm. Non ha invece preso il via, per un incidente in prova, Dino Cardillo.
Il prossimo impegno per Alfa Delta sarà il Gentleman Driver Munich 2022 in programma sulla pista austriaca del Red Bull Ring il prossimo 7 Maggio.

venerdì 8 aprile 2022
Alfa Revival Cup, Alfa Delta forza 8 al Mugello
Marnate (VA); 8 aprile 2022 - Tutto è pronto per la "prima" assoluta dell'Alfa Revival Cup 2022 nuovo corso, il campionato dedicato alle vetture del Biscione costruite fra il 1947 e il 1981 passato da quest'anno sotto la gestione di Canossa Racing.
Ben 30 equipaggi hanno risposto presente a questa prima chiamata, sul circuito del Mugello, per completare uno schieramento davvero prestigioso e carico di storia, con una grande varietà di modelli a corpire un arco temporale di 17 anni. Si parte infatti dalla Giulietta Ti del 1960 per arrivare alla Alfetta GTV del 1977. Tra questi due estremi, Giulietta Spider Veloce 1300, Giulia Sprint GTA 1600, Giulia GT Veloce 1600, Giulia Sprint GT Veloce 1600, GT Veloce 2000 e un nugulo (14) di GTAm 2000.
In uno schieramento così corposo e rappresentativo del marchio, Alfa Delta si appresta ancora una volta a giocare un ruolo da assoluta protagonista, schierando sul circuito toscano ben otto vetture, gran parte delle quali con tutte le carte in regola per puntare ai vertici della classifica assoluta oppure di categoria.
Tra queste certamente le GTAm: la #85 di Peter Bachofen e Roberto Restelli #85, titolare di Alfa Delta; la #100 di Mathias Korber che dividerà l'abitacolo con il giovane figlio Fabian; la #111 messa a disposizione di Matteo Panini e Raffaele Raimondi dalla squadra varesina; mentre Federico Buratti correrà in solitaria sulla #123.
Correranno in solitaria anche lo svizzero Michael Erlich, al volante della GTA 1600 #40, e Dino Cardillo con la GT Veloce 1600 #109.
Restano invece indissolubili due coppie ormai molto rodate: Christian Ondrak e Massimo Bortolami che puntano in alto con la "nuova" GTA 1600 #36 in versione Gr. 5 dotata del motore più evoluto "testa stretta", così come puntano al top della categoria Emilio Petrone e Giacomo Barri al volante della Giulia Sprint GT Veloce 1600 #50.
Dopo le prove libere nella giornata di oggi, il programma della prima prova Alfa Revival Cup 2022 sarà concentrato nella giornata di domani con le qualifiche in mattinata, dalle 10.15 alle 10.45, e la gara nel pomeriggio, sempre sulla classica distanza di 60 minuti, con partenza alle 16.15.
martedì 5 aprile 2022
Alfa Romeo Tonale protagonista a Monza.
Alfa Romeo Tonale, in qualità di ospite d'onore, ha preso parte alla seconda edizione dello storico Festival che porta la firma del Club ACI Storico con la collaborazione dell'Automobile Club Milano, della Scuderia del Portello e del Registro Italiano Alfa Romeo.
Tra le oltre 360 vetture del marchio presenti, Tonale ha preso parte come apripista alle parate sul tracciato del Gran Premio di Formula 1 e sulla curva sopraelevata dell'anello di velocità.
Numerosi i modelli di spicco che hanno scritto pagine sportive indelebili della storia del Marchio. l'Alfa Romeo 33TT3 del 1971, l'Alfa Romeo F1 183T del 1983 e l'Alfa Romeo Tipo 33/2 Fleròn del 1967, appartenenti al Museo Dinamico Alfa Romeo storiche da competizione della Scuderia del Portello. Altrettanto importante il parterre di ospiti presenti, come Andrea de Adamich, Carlo Facetti, Giorgio Francia e Gianni Giudici, che hanno condiviso con gli appassionati le gloriose imprese del passato.
Con la sua partecipazione Tonale vuole anche omaggiare il centesimo anniversario dell'Autodromo Nazionale Monza, luogo iconico e palcoscenico importante che si lega ai successi nel motorsport del marchio. Alfa Romeo d'altronde ha le competizioni nel suo DNA, nel 1951 fu la prima casa automobilistica ad aggiudicarsi il primo campionato del mondo di F1.
Con Tonale, Alfa Romeo vuole scrivere un'altra pagina memorabile. Primo suv compatto elettrificato, Tonale segna la "metamorfosi" del Marchio. Pur rimanendo fedele al proprio DNA di nobile sportività italiana dal 1910, con Tonale, Alfa Romeo evolve radicalmente e si proietta nella nuova era della connettività e dell'elettrificazione. Il Design, inconfondibilmente italiano, è straordinariamente fedele al concept da cui prende origine. Tecnologia da primato e connettività sono ai massimi livelli con un sistema di infotainment completamente nuovo. Per Tonale Alfa Romeo ha concepito soluzioni tecniche uniche ed esclusive per esaltare il proprio DNA ed offrire al cliente un' esperienza di guida unica tipica del marchio, in cui la meticolosa cura dei dettagli sposa la ricerca continua della più elevata qualità.
Credits: Alfa Romeo Communications
sabato 26 marzo 2022
Alfa Revival Cup 2022 – Panini e Raimondi con la GTAm di Alfa Delta
Nei giorni scorsi Alfa Delta ha portato in pista al Mugello la propria Alfa Romeo GTAm, nella versione più spinta con motore "testa stretta", per un primo contatto con i piloti Matteo Panini e Raffaele Raimondi. Al termine del test, gli esperti piloti emiliani si sono detti entusiasti della vettura preparata dalla squadra varesina, tanto da sottoscrivere un accordo per disputare al volante della stessa l'intera stagione dell'Alfa Revival Cup 2022, che prenderà il via il 9 aprile sulla pista del Mugello e sarà articolata su cinque round.
Calendario Alfa Revival Cup 2022
9 aprile Mugello
30 aprile Vallelunga
18 giugno Misano
1 ottobre Varano
23 ottobre Misano
martedì 8 marzo 2022
Alfa Revival Cup e Alfa Youngtimer Cup 2022
Canossa Racing, la nuova divisione di Canossa Events dedicata a chi ama le gare in circuito, ha recentemente acquisito Alfa Revival Cup, il noto campionato dedicato alle Alfa Romeo GT e Turismo costruite fra il 1947 e il 1981, a calendario ACI Sport. L’esperienza di guida Alfa Revival Cup è un viaggio fra velocità e adrenalina sui più leggendari circuiti italiani. Creata per tutti gli Alfisti che amano vivere il paddock e la pista, l’avventura è un tributo all’indiscusso patrimonio storico della “Casa del Biscione” e al suo marchio celebrato in tutto il mondo.
La serie di gare offre a tutti gli amanti della pista cinque occasioni uniche per testare la performance dei ruggenti motori Alfa Romeo, competere nella partenza lanciata e vivere la sfida al centesimo di secondo. I partecipanti potranno liberare la propria passione per il motorsport prendendo parte a 1 turno da 25’ di prove libere, 1 turno da 30’ di qualifiche e a 1 gara da 60’.
· 8-9 Aprile | Mugello
· 27-28 Maggio | Monza
· 17-18 Giungo | Misano
· 3-4 Settembre | Varano
· 22-23 Ototbre | Misano
I piloti potranno lasciarsi coinvolgere anche dall’Alfa Youngtimer Cup, una nuova sfida creata da Canossa Racing e rivolta esclusivamente agli Alfisti che possiedono un bolide costruito tra gli anni ’80 e 2000 e che hanno nel loro DNA la passione per la velocità. Tutti gli appassionati potranno sfidarsi sul circuito di Varano il 3-4 Settembre 2022 e a Misano il 22-23 Ottobre 2022. Il format dell’Alfa Youngtimer Cup prevede 1 turno di prove libere da 25′, 2 turni di qualifiche da 15′ e 2 gare da 25′.
Maggiori informazioni e iscrizioni sul nuovo sito Alfa Revival Cup con restyle grafico e contenuti aggiornati.
giovedì 3 marzo 2022
RealAlfa 2022: le iscrizioni al Concorso di Conservazione e Restauro del Registro Italiano Alfa Romeo si chiudono il 31 marzo
sabato 29 gennaio 2022
Storica vittoria a Daytona per l'Alfa Romeo Giulietta Veloce TCR by Romeo Ferraris nell'IMSA Michelin Pilot Challenge
venerdì 28 gennaio 2022
La seconda edizione di RealAlfa al Museo di Arese il 5 giugno 2022
Si svolgerà il 5 giugno "RealAlfa", il Concorso di Conservazione e Restauro organizzato dal Registro Italiano Alfa Romeo. L'evento, che segue la prima edizione del 2019, quest'anno si svolgerà con la collaborazione di ACI Storico. Il Concorso è dedicato esclusivamente a vetture di marca Alfa Romeo. La giuria, oltre agli aspetti tecnici e storici, terrà particolarmente in considerazione lo stato di originalità e/o la correttezza e la qualità del lavoro di restauro, la congruità degli equipaggiamenti accessori.
Queste le 10 Categorie previste nell'edizione 2022:
6C 1500 - 6C 1750 - 6C 1900;
6C 2300 - 6C 2500;
1900 - 1900 Super, TI, TI Super e tutte le versioni berlina e autotelai del tipo "L";
Giulietta Sprint - Giulietta Sprint Veloce;
2000 e 2600 Spider;
Serie Giulia tutti i modelli GT nelle varie versioni (comprese 1750 GT Veloce e 2000 GT Veloce);
Alfetta, tutte le versioni berlina con alimentazione a benzina;
SZ/RZ;
Alfasud (versioni berlina);
Instant Classic: "Limited Edition": Vetture Alfa Romeo prodotte in serie limitata o numerata dopo l'anno 2000
La partecipazione a RealAlfa è estesa a tutti i possessori di Alfa Romeo dei modelli indicati e la partecipazione è gratuita (a carico dei partecipanti saranno soltanto le spese di vitto e di eventuale alloggio): chiunque desideri partecipare al concorso deve inviare la propria candidatura entro il 31 marzo 2022 utilizzando il modulo presente sul sito ufficiale del Concorso (www.riar.it), allegando tutti i documenti richiesti comprensivi di tre foto (una di tre quarti anteriore della vettura, una degli interni e una del vano motore). La domanda compilata deve essere inviata a realalfaconcorso@riar.it.
Le vetture verranno selezionate sulla base della loro storia, dello stato di conservazione, dell'eventuale restauro e della perfetta rispondenza alle caratteristiche originali del modello. Prima dell'accettazione definitiva delle candidature, il Comitato di Selezione potrà richiedere ulteriori informazioni sulla vettura proposta. Il Comitato di Selezione sceglierà i concorrenti a proprio insindacabile giudizio.
Le auto verranno giudicate in base al protocollo "100 points" messo a punto dall'International Chief Judge Advisory Group. La giuria del concorso sarà composta dal Presidente e da 3 squadre formate ognuna da un Chief Judge, responsabile della compilazione e presentazione dei risultati, e da tre membri; ogni squadra giudicherà più classi.
Nel Concorso RealAlfa saranno premiate le prime due auto di ogni classe; tra le vincitrici di classe verrà eletta dalla giuria nel suo insieme la vincitrice assoluta del Premio Tabucchi, corrispondente al Best in Show. Le vetture della categoria Instant Classic non concorreranno al concorso di conservazione e restauro ma saranno giudicate e votate dal pubblico tramite apposita scheda. Alla vettura più votata verrà attribuito il Trofeo RealAlfa Public. I premi di classe verranno consegnati durante la sfilata di tutte le vetture all'interno della sala Giulia del Museo di Arese. Al termine della sfilata verrà richiamata davanti al podio la vincitrice del Best in Show, che verrà premiata dalla famiglia di Maurizio Tabucchi.
Dichiarazione di Angelo Sticchi Damiani – Presidente dell'Automobile Club d'Italia: "La collaborazione con il RIAR rappresenta per ACI Storico la piena dimostrazione di come bisogna operare e creare sinergie per tutelare, promuovere e supportare il mondo del motorismo storico. ACI Storico non può che passare attraverso iniziative importanti per la crescita della cultura e della passione per i veicoli storici in cui le Associazioni che condividono lo stesso modo di vedere il presente e il futuro del motorismo storico uniscono le forze per difendere gli interessi e l'impegno dei veri appassionati. È quindi un grande onore per ACI Storico, oltre che un vero piacere, poter partecipare a fianco del RIAR alla realizzazione del Concorso di Conservazione e Restauro dedicato a Maurizio Tabucchi".
Dichiarazione di Sandro Fontecedro – Presidente RIAR: "Realizzare con ACI Storico un prestigioso evento come RealAlfa rafforza la visione condivisa della importanza del rigoroso mantenimento dei veicoli storici nelle loro caratteristiche di origine. La collaborazione tra le due Associazioni contribuirà alla diffusione della cultura della conservazione e del corretto restauro, indispensabile per la crescita di qualità del motorismo storico e ne consentirà non solo la sopravvivenza ma anche lo sviluppo in un mondo in rapida evoluzione. La messa in comune delle risorse e delle competenze per la realizzazione del Concorso eleverà il livello della manifestazione e testimonierà il rapporto di collaborazione già da anni in essere".
giovedì 9 dicembre 2021
F1/ Alfa Romeo saluta i suoi piloti
Dopo tre anni insieme, Alfa Romeo saluterà i suoi piloti con una livrea dedicata sulle monoposto durante il Gran Premio di Abu Dhabi. Sulle monoposto di Kimi Räikkönen e Antonio Giovinazzi troverà infatti spazio un messaggio speciale che il team ha desiderato imprimere sulle vetture nell’ultima gara del mondiale. Volge infatti al termine un entusiasmante viaggio insieme, iniziato nel 2019.
Il messaggio trova posto sul cofano motore delle vetture, dove campeggia il logo Alfa Romeo, con le scritte ad occupare orizzontalmente la croce, stemma di Milano, città natale del marchio. Sull’auto di Antonio il messaggio è "Grazie di tutto, Antonio", in omaggio al fortissimo contributo del pilota italiano al team fin dal giorno del suo debutto; l'auto di Kimi sarà invece caratterizzata dal messaggio “Dear Kimi, we will leave you alone now”"(Caro Kimi, ora ti lasceremo stare"), un omaggio ironico a una delle più esilaranti frasi che il pilota ha scambiato con il suo Team, durante un “team radio” diventato popolare non solo tra i fan del pilota Finlandese ma tra gli appassionati di F1 in tutto il mondo.
I messaggi saranno presenti durante tutte le sessioni dell’ultimo Gran Premio di Abu Dhabi e rappresenterà solo uno tra gli omaggi che il team ha in serbo per Kimi e Antonio durante il fine settimana. Con la fine del campionato 2021 si conclude anche la collaborazione professionale tra due piloti che hanno incantato milioni di fan ed appassionati con il loro carisma, il loro umorismo e l’encomiabile impegno nei circuiti di tutto il mondo, rappresentando con orgoglio i valori Alfa Romeo sia in pista che fuori.
mercoledì 8 dicembre 2021
ACI Storico e Registro Italiano Alfa Romeo presentano la seconda edizione del Concorso RealAlfa.

Archiviata la prima edizione con un lusinghiero successo di pubblico e una qualità delle auto partecipanti di alto livello, il Consiglio Direttivo del Registro Italiano Alfa Romeo ha deciso di indire la seconda edizione del concorso che si terrà, in collaborazione con ACI Storico, presso il Museo Storico Alfa Romeo di Arese il 5 giugno 2022.
Con questa collaborazione, il Club ACI Storico intende affiancare il RIAR – suo partner privilegiato – e affermare il proprio ruolo di casa comune degli appassionati che condividono l'amore per l'auto d'epoca come valore d'arte, tecnologia, design, ingegno e creatività. Attraverso la condivisione e la redazione della Lista di Salvaguardia, il RIAR e ACI Storico, coerentemente con le proprie mission, hanno unito le forze proseguendo insieme con decisione la strada dell'impegno a favore della salvaguardia del patrimonio storico automobilistico e dei veri collezionisti di auto d'epoca.
Il comitato organizzatore ha ritenuto di non apportare alcuna variazione al regolamento e allo spirito della manifestazione che tende a valorizzare le Alfa Romeo, meglio conservate o più correttamente restaurate, secondo lo spirito e le linee guida che il compianto Maurizio Tabucchi ha diffuso e difeso durante tutta la sua vita di tecnico, storico e giornalista, presiedendo, oltre alla Commissione Tecnica RIAR, le più importanti Commissioni italiane e internazionali di auto d'epoca.
In questa seconda edizione del concorso saranno valutate, dalla giuria presieduta dal Presidente della Commissione Tecnica del Registro Italiano Alfa Romeo, le seguenti classi omogenee per modello:
• 6C 1500 - 6C 1750 - 6C 1900;
• 6C 2300 - 6C 2500;
• 1900 - 1900 Super, TI, TI Super e tutte le versioni berlina e autotelai del tipo "L";
• Giulietta Sprint - Giulietta Sprint Veloce;
• 2000 e 2600 Spider;
• Serie Giulia tutti i modelli GT nelle varie versioni (comprese 1750 GT Veloce e 2000 GT Veloce);
• Alfetta, tutte le versioni berlina con alimentazione a benzina;
• SZ/RZ;
• Alfasud (versioni berlina);
• Instant Classic: 8C Competizione - 8C Spider - tutti i modelli costruiti dopo il 2000 in "Limited Edition".
Come nella scorsa edizione, la richiesta di partecipazione è aperta a chiunque possieda una Alfa Romeo, indipendentemente dal fatto di essere socio del RIAR o ACI Storico o che la sua vettura sia omologata da un ente certificatore.
La manifestazione è aperta al pubblico che potrà vivere un'esperienza fuori dall'ordinario, ammirando le vetture del concorso, schierate lungo la pista adiacente il Museo Storico Alfa Romeo di Arese e visitando il museo stesso.
Il Museo Storico Alfa Romeo "La Macchina del Tempo", partner attivo di RealAlfa, organizza nella mattina del concorso, all'interno della sala Giulia, una conferenza facente parte della rassegna Backstage, dedicata all'Alfetta, modello a cui è dedicata una delle categorie del concorso, che proprio nel 2022 compie 50 anni.
La manifestazione si concluderà con la premiazione delle auto vincitrici, che sfileranno e saranno premiate nella sala Giulia del complesso del Museo Alfa dai familiari di Maurizio Tabucchi, oltre che dai dirigenti del Registro Italiano Alfa Romeo e di ACI Storico.
Hanno detto:
Sandro Fontecedro – Presidente RIAR: "Realizzare con ACI Storico un prestigioso evento come RealAlfa rafforza la visione condivisa della importanza del rigoroso mantenimento dei veicoli storici nelle loro caratteristiche di origine. La collaborazione tra le due Associazioni contribuirà alla diffusione della cultura della conservazione e del corretto restauro, indispensabile per la crescita di qualità del motorismo storico e ne consentirà non solo la sopravvivenza ma anche lo sviluppo in un mondo in rapida evoluzione. La messa in comune delle risorse e delle competenze per la realizzazione del Concorso eleverà il livello della manifestazione e testimonierà il rapporto di collaborazione già da anni in essere".
Angelo Sticchi Damiani – Presidente ACI Storico: "La collaborazione con il RIAR rappresenta per ACI Storico la piena dimostrazione di come bisogna operare e creare sinergie per tutelare, promuovere e supportare il mondo del motorismo storico. ACI Storico non può che passare attraverso iniziative importanti per la crescita della cultura e della passione per i veicoli storici in cui le Associazioni che condividono lo stesso modo di vedere il presente e il futuro del motorismo storico uniscono le forze per difendere gli interessi e l'impegno dei veri appassionati. È quindi un grande onore per ACI Storico, oltre che un vero piacere, poter partecipare a fianco del RIAR alla realizzazione del Concorso di Conservazione e Restauro dedicato a Maurizio Tabucchi".
AGENDA
fine marzo 2022 chiusura delle iscrizioni;
fine aprile comunicazione delle vetture accettate;
5 giugno 2022 Concorso RealAlfa.
Per iscrizioni, informazioni e visione del regolamento: www.riar.it - segreteria@riar.it - realalfaconcorso@riar.it