Visualizzazione post con etichetta Alfa Romeo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Alfa Romeo. Mostra tutti i post

mercoledì 2 luglio 2025

60GTA, i 60 anni della GTA con l’Alfa Blue Team


Immagini ©Massimo Campi

L’Alfa Blue Team, per ricordare il 60esimo della presentazione di questo modello, un vero caposaldo della storia sportiva dell’Alfa Romeo, ha radunato presso la sua sede ben 10 Alfa Romeo GTA e GTA1300 junior tutte con un passato di vetture ufficiali uscite dall’Autodelta e da anni nelle mani di collezionisti amici del sodalizio milanese. L’incontro è stato dedicato anche al caro amico e Socio Pasquale Oliveri,
prematuramente scomparso l’anno scorso, che tanto si è adoperato per mantenere viva la memoria delle creazioni uscite dall’Autodelta di Settimo Milanese. 
L’Alfa Romeo GTA (Gran Turismo Alleggerita) è stata il primo progetto completo di Carlo Chiti per Alfa Romeo con la Autodelta. Destinata alle gare Turismo, la GTA diventa una vettura di successo: nelle stagioni successive l’Alfa Romeo colleziona ben sette titoli nella categoria con le varie vetture su base GTA nelle cilindrate di 1,6, 1,3 e 2 litri.

Gippo Salvetti, il presidente e animatore dell’Alfa Blue Team che ha introdotto l’argomento ed i collezionisti che hanno raccontato la storia delle loro vetture.

“In questa serata aleggia un grande spirito di passione per le Alfa Romeo e per questa particolare vettura, lo spirito che ha consentito all’Alfa Blue Team di riunire ben dieci esemplari di vere GTA e non repliche o elaborazioni come spesso si trovano in molte manifestazioni. Per il nostro club significa molto avere una storia certa, consolidata e ampiamente documentata, come sono tutte queste auto. Questo evento è anche dedicato all’ingegner Pasquale Oliveri, alfista e nostro socio da diversi decenni e grande esperto del mondo Autodelta. Questa serata è nata per ricordare la Giulia GTA, tra persone appassionate e molto competenti del mondo Alfa Romeo e di questa vettura che è stato un caposaldo del motorsport e della storia dell’automobile. La GTA è stato un modello longevo che ha vinto moltissimo soprattutto in quel periodo storico”.

Quando è arrivata la GTA è subito diventata la pietra di paragone e tutti gli altri concorrenti hanno dovuto misurarsi con quel prodotto uscito dall’Autodelta.

“I ricordi di gioventù vanno alle Alfa GTA quando entravano nelle vecchie curve di Lesmo a Monza, dove passavano nettamente più veloci di tutte le altre vetture, per il sottoscritto è forse il modello simbolo e più importante dell’Alfa Romeo nel mondo delle competizioni dove è riuscita a vincere tutto quello che era possibile nelle competizioni turismo. Siamo riusciti a radunare queste dieci vetture, devo fare solo dei complimenti ai loro proprietari che le hanno sapute valorizzare e conservare per tutti questi anni”.

Proprietari appassionati con una grande conoscenza dei loro mezzi, come Luca Marietti che ha spiegato la vettura di proprietà del padre.

“Questa GTA è una delle ultime prodotte, uscita dall’Autodelta il 28 febbraio 1974 e acquistata da mio padre nel 1996. Una vettura che è stata usata, i ricordi iniziano con i raduni di quando ero ancora un bambino e tra le varie avventure c’è stata anche la Milano-Londra per autostoriche del 2012, una corsa sicuramente provante per questo tipo di auto, ma la GTA, anche in quella occasione, ha dimostrato tutto il suo valore”.

Anche il presidente Gippo Salvetti ha la sua GTA.

“E’ un modello del 1967 ed acquistata dal sottoscritto nel 1974 per 500.000 lire. È uno dei 50 esemplari con la guida a destra, era di proprietà di un sudafricano. È stata quasi subito riverniciata con la livrea che avevano le vetture preparate da Angelini, metà bianca e metà rossa. Mi ero innamorato della vetture preparate dall’officina romana, che a Monza andavano come fulmini nelle mani di Ignazio Giunti.

Tra le GTA anche quella appartenuta all’ingegner Oliveri, come racconta la moglie

“Mio marito inseguì moltissimo questa vettura, era innamorato delle auto realizzate in Autodelta e soprattutto della GTA. Apparteneva ad un proprietario che non ne comprendeva il valore storico, ma l’aveva presa come semplice usato perché aveva la carrozzeria in alluminio ed anche se la teneva all’aperto non sarebbe mai arrugginita. Non voleva venderla proprio per questo motivo, Pasquale tentò in tutti i modi di convincerlo ma non voleva cedere. Voleva una macchina da potere parcheggiare fuori, allora Pasquale trovò una Lancia, anche quella in alluminio, e fu così possibile lo scambio!”


Immagini ©Massimo Campi




























Immagini ©Massimo Campi

giovedì 12 giugno 2025

Alfa Romeo e Luna Rossa insieme alla 1000 Miglia 2025


Il 17 giugno prenderà il via da Brescia, per farvi ritorno il 21 giugno, la 43esima edizione rievocativa della "1000 Miglia", la "corsa più bella del mondo" – secondo la famosa definizione di Enzo Ferrari – che toccherà alcune delle località più suggestive d'Italia. Da sempre un po' gara e un po' avventura, la 1000 Miglia coinvolgerà quest’anno oltre 400 vetture d’epoca, provenienti da 29 nazioni. In particolare, in questa edizione il percorso di circa 1900 chilometri si snoda lungo un tracciato “a otto” ispirato a quello delle prime 12 edizioni della 1000 Miglia di velocità. 
Alfa Romeo ha legato indissolubilmente il proprio nome alla 1000 Miglia fin dalle prime edizioni, collezionando ben 11 vittorie tra il 1928 e il 1957: un primato assoluto che testimonia l’eccellenza tecnica e sportiva del Biscione. In particolare, sulla griglia di partenza spicca l’Alfa Romeo 1900 Super Sprint del 1956, la coupé sportiva prediletta dai gentleman driver degli anni Cinquanta, appartenente alla preziosa collezione di Stellantis Heritage e solitamente esposta al Museo Storico Alfa Romeo di Arese. A condurla il team di Luna Rossa, capitanato da Max Sirena, Skipper e Team Director di Luna Rossa.

La partecipazione della squadra di Luna Rossa alla 1000 Miglia, al fianco di Alfa Romeo, rafforza l’unione tra due icone italiane accomunate dagli stessi valori: la ricerca della perfezione tecnica, la passione per la sfida e la volontà di rappresentare l’eccellenza del talento e della creatività italiana nel mondo. L’annuncio dell’equipaggio speciale che guiderà la 1900 Super Sprint suggella la partnership strategica tra i due brand, recentemente presentata con un video suggestivo link, in vista della 38° America’s Cup – la più importante competizione velica al mondo – che, per la prima volta, si disputerà in Italia, nello straordinario scenario del Golfo di Napoli. E non è un caso che Alfa Romeo e Luna Rossa si incontrino lungo la 1000 Miglia, poiché entrambe legano il proprio nome a eventi leggendari che rappresentano il vertice assoluto nei rispettivi mondi – l’automobilismo e la vela – dove servono spirito di squadra e una determinazione incrollabile per affrontare le sfide più ambiziose. Oggi come allora, queste due eccellenze italiane si ritrovano insieme, unite da una stessa missione, ossia portare avanti una tradizione di audacia, innovazione e stile italiano.

Durante il percorso della 1000 Miglia la preziosa vettura d’epoca sarà accompagnata dalle ultime nate del Brand, in qualità di Support Car. In particolare, il marchio di nobile sportività italiana dal 1910 mette a disposizione una grintosa Giulia Quadrifoglio Super Sport, la serie speciale limitata dedicata proprio alla 1° vittoria del marchio alla 1000 Miglia. Al suo fianco un esemplare di Alfa Romeo Tonale, il C-SUV che ha segnato l’ingresso del marchio nell’era dell’elettrificazione e che ha recentemente superato il traguardo delle 100.000 unità prodotte nello stabilimento Stellantis di Pomigliano d’Arco, simbolo dell’eccellenza manifatturiera italiana.

Tutti i riflettori saranno puntati sulla Nuova 33 Stradale, che debutta per la prima volta in pubblico. La fuori serie realizzata in soli 33 esemplari rappresenta il ritorno della leggendaria 33 Stradale, icona degli anni Sessanta, da molti reputata tra le auto più belle di sempre e derivata direttamente dalla Tipo 33 che fu protagonista del motorsport mondiale. Da sottolineare che, proprio come la 1900 Super Sprint in gara, anche la nuova fuoriserie del Biscione è realizzata con il contributo della Carrozzeria Touring Superleggera di Milano, attraverso un processo produttivo unico al mondo che unisce artigianalità e innovazione ai massimi livelli. Gamma attuale e heritage, quindi, si mescolano in un ponte ideale tra passato e presente nel segno dell’inconfondibile stile italiano.

Protagonista lungo il tracciato della 1000 Miglia 2025 sarà anche l’Alfa Romeo Junior Q4 Ibrida, la nuova compatta sportiva del Biscione che rappresenta l’ingresso del brand nel segmento B premium. Moderna, agile e tecnologica, la Junior si distingue per il suo stile deciso e per una dinamica di guida che incarna lo spirito autentico Alfa Romeo. La versione Q4, dotata di trazione integrale Q4 con gestione automatizzata dell’asse di trazione posteriore, è l’unica nel suo segmento a offrire questa configurazione, capace di garantire trazione, sicurezza e piacere di guida su ogni tipo di percorso.

Va infine ricordato che l’edizione 2025 della 1000 miglia coincide con una ricorrenza storica di grande rilievo per Alfa Romeo: 95 anni fa, infatti, Tazio Nuvolari e Giovanni Battista Guidotti trionfavano alla 1000 Miglia a bordo dell’Alfa Romeo 6C 1750. Fu la prima vittoria assoluta di Nuvolari nella "corsa più bella del mondo" e, soprattutto, la prima volta in cui venne superata la media di 100 km/h su tutto il percorso, un’impresa ancora più audace e memorabile se si pensa alle strade sterrate dell’epoca.

L’Alfa Romeo 1900 Super Sprint del 1956 
L’Alfa Romeo con la quale il team di Luna Rossa prenderà parte all’evento è una coupé elegante che rappresenta la declinazione "gran turismo" della 1900, "l’auto di famiglia che vince le corse", come recitava il claim che la rese celebre negli anni Cinquanta. Basata sul telaio in versione corta della 1900 berlina, è equipaggiata con un motore quattro cilindri da due litri con il tipico bialbero Alfa Romeo che sviluppa una potenza di 115 CV a 5500 giri/min. Negli anni Cinquanta era consuetudine, per i grandi designer italiani, acquistare il telaio meccanizzato da Alfa Romeo e completarlo con una carrozzeria progettata e prodotta internamente: così fece la milanese Carrozzeria Touring che, tra il 1955 e il ‘58, realizzò 858 esemplari di questa ultima serie della 1900 Sprint. La 1900 Super Sprint era considerata dai piloti e dalle scuderie private dell’epoca una vettura efficace per ottenere la vittoria di classe: tenuta di strada, velocità e affidabilità erano le caratteristiche che la rendevano vittoriosa, principalmente in classe Turismo.





martedì 27 maggio 2025

MOTORSTYLE RACING – FESTA DI COMPLEANNO PER LA GTA AL BERGAMO HISTORIC GRAN PRIX


Grande successo per la 21.ma edizione del Bergamo Historic Gran Prix 2025, andato in scena nel suggestivo scenario di Città Alta.

A calamitare l’attenzione del pubblico ci hanno pensato innanzitutto i prestigiosi gioielli a quattro e due ruote presenti in gran numero: ben 80 automobili, suddivise tra Anteguerra/monoposto e GT/GTS, e 60 motociclette GP e Sport, che hanno dato spettacolo nelle sei manche, quattro per le automobili e due per le motociclette.

Tra le più ammirate l’Alfa Romeo Giulia GTA 1600 messa a disposizione da Alfa Delta. Una autentica icona nella storia del marchio milanese, che più di ogni altro è nel cuore degli appassionati e che quest’anno festeggia il 60.mo anniversario. Ogni volta che è stato aperto il cofano motore, la vettura è stata letteralmente accerchiata da un nugolo di appassionati. Nello specifico, questa GTA che vanta un interessante passato sportivo ed è preparata al top della versione Gruppo 2 dalla struttura varesina, è stata pilotata nell’occasione da Eugenio Mosca, presente in tutte le edizioni della classica bergamasca fin qui effettuate.

FOTO MASSIMO CAMPI












mercoledì 21 maggio 2025

ALFA REVIVAL CUP/ A VALLELUNGA VITTORIA IN VOLATA DI RONNIE KESSEL



19 Maggio 2025. Va in archivio il secondo round del Campionato Alfa Revival Cup 2025 sul circuito di Vallelunga. Le Alfa Romeo da gara, GT e Turismo prodotte dal 1947 al 1981, hanno dato spettacolo con battaglie all’ultimo respiro entusiasmando gli appassionati fin dal primo turno di prove libere del venerdì, che ha messo in evidenza le capacità di piloti e auto.
La prima sorpresa del weekend è stata l’assenza del leader del Campionato Davide Bertinelli, impegnato ad assistere la moglie per la nascita dell’ultimo figlio, occasione unica per gli avversari di ridurre il distacco in classifica generale.
Altro colpo di scena in qualifica con la pioggia che ha consentito ai piloti di effettuare solo alcuni passaggi sull’asciutto. Nonostante questo, il folto gruppo delle GTAm con motore 2000cc ha dominato con l’equipaggio numero 23, composto da Mario Salomone e Giacomo Barri del Team Alfa Delta OKP, che ha conquistato la pole position in 1.51.777 staccando di un secondo Daniele Perfetti.

Sotto uno splendido sole primaverile è andata in scena la gara domenicale della durata di un’ora, che già dalla partenza ha saputo regalare grandi emozioni con Daniele Perfetti #95 del Team Alfa Delta OKP che ha preso la testa della corsa sopravanzando Mario Salomone #23, seguito da Christian Oldendorff #168 del Team Fernandes Racing e da Ronnie Kessel #111, da subito agguerrito per non lasciare scappare il leader facendo registrare il giro veloce della gara in 1.54.003. Il ritmo nelle posizioni di testa ha creato un gruppo di quattro vetture con l’equipaggio #69 formato da B. Laber-L. Stojetz in agguato.
Subito dopo l’apertura della finestra della sosta obbligatoria ai box arriva il primo colpo di scena per la vettura #23 guidata da Giacomo Barri, che dopo appena un giro dal cambio pilota è stato costretto al ritiro per la rottura del cambio, abbandonando così l’obbiettivo di sopravanzare in classifica generale il leader del Campionato Davide Bertinelli.
Al giro 20 altra sorpresa con l’uscita di pista della vettura #69, guidata in quel momento da Lukas Stojetz, che ha provocato un Full Course Yellow.

Bellissima bagarre anche per il quarto posto tra M. Kamata #34, F. Siccardi #11, C. Barbolini Cionini #356 e gli equipaggi formati da P. Bachofen-D. Inhelder #85 e E. Benedini-A.Crescenti #88, con Kamata ad avere la meglio, favorito dalle penalità inflitte per eccesso di velocità in pit-lane ai diretti avversari. Quinti al traguardo Benedini-Crescenti #88.
Buona prestazione per il Team Formula GT con gli equipaggi #27 A. Franceschetti e #93 H. Luginbühl, rispettivamente all’ottavo e nono posto.

Ultima parte di gara al cardiopalma con la battaglia per la vittoria finale tra D. Perfetti #95 e R. Kessel #111, mentre C. Oldendorff #168 blinda il terzo gradino del podio grazie a un ottimo ritmo gara. Le ostilità in pista si sono risolte all’ultima curva con uno splendido sorpasso di Kessel su Perfetti, superato pochi metri prima della bandiera a scacchi.


Per quanto riguarda le altre classi in gara nell’Alfa Revival Cup questi i vincitori:

Classe G2 TC 1300: Mattia e Giulio Sordi, Alfa Delta OKP, Giulia GTA 1300 Junior

Classe G2 GTS 1600: Fabrizio Zamuner e Marco Brustio, Alfa Delta OKP, Giulia Sprint GTA

Classe H1 TC 1600: Marco Milla e Antonio Parisi, Circolo della Biella, Giulia Super

Classe H1 TC 2000: Massimo Lupoli, Irpinia Northwest Jolly, GT Veloce 2000

Classe H2 TC 2000: Andre Kardol, Alfa Race Team, GT Veloce 2000

Classe I GR.5 2000: Dino Cardillo, Alfa Delta OKP, GTAm






lunedì 19 maggio 2025

Alfa Romeo celebra Jasmine Paolini e la sua doppia vittoria agli Internazionali d'Italia di tennis.

Alfa Romeo celebra l’impresa sportiva di Jasmine Paolini, Brand Ambassador del marchio, che con una straordinaria doppia vittoria agli Internazionali d'Italia di tennis, sulla terra battuta del Foro Italico a Roma, scrive una pagina memorabile dello sport italiano. Infatti, dopo aver conquistato il titolo in singolare sabato, Jasmine ha trionfato anche domenica nel doppio femminile, insieme a Sara Errani, battendo la coppia Gauff/Pegula in una finale mozzafiato. Una due giorni storica per il tennis italiano, con Jasmine protagonista assoluta, capace di infiammare un pubblico in visibilio e che testimonia la dedizione e il talento della fuoriclasse toscana.

Cristiano Fiorio Responsabile Marketing e comunicazione Alfa Romeo: “Con la vittoria agli Internazionali d'Italia, sia nel singolo che nel doppio, Jasmine ha dimostrato ancora una volta di essere una campionessa straordinaria, un esempio di tenacia e determinazione che con il suo sorriso disarmante ci ha fatto emozionare e gioire come italiani, appassionati e partners.”

La nuova partnership celebra l'incontro tra due icone accomunate da valori di eccellenza, passione e italianità, tratti distintivi di coloro che hanno sempre l’audacia di eccellere. Con la sua tenacia ed energia, la giovane tennista toscana esprime con autenticità i nobili valori della sportività italiana e, al tempo stesso, avvicina ulteriormente il Brand alle nuove generazioni. E di certo la collaborazione tra Jasmine Paolini e Alfa Romeo continuerà a ispirare chi sceglie ogni giorno di inseguire i propri sogni con coraggio, passione e l’eleganza che trasforma ogni traguardo in un nuovo punto di partenza.