martedì 17 dicembre 2019

AutoStoriche: ricorso dell’ASI al Presidente della Repubblica contro il blocco della circolazione


L'Automotoclub Storico Italiano ha depositato un Ricorso Straordinario al Presidente della Repubblica per ottenere l'annullamento dei decreti e delle delibere di Regione e Giunta Regionale del Piemonte, Città Metropolitana e Comune di Torino che vietano la circolazione dei veicoli storici dal 1° ottobre 2019 al 31 marzo 2020. Lo stesso ricorso verrà presentato contro le ordinanze simili del Comune di Bologna. Il Ricorso Straordinario è solo l'ultima azione intrapresa da ASI, attiva già da mesi per sensibilizzare le amministrazioni pubbliche all'applicazione di deroghe specifiche per la circolazione dei veicoli storici. Questi, infatti, vanno salvaguardati e per farlo bisogna far sì che possano essere usati: se non circolano, i veicoli storici muoiono e con loro muore tutto il mondo ad essi collegato, causando enormi danni, culturali ed economici. Non si tratta di privilegi, ma di tutele nei confronti di un patrimonio storico, culturale, tecnologico e artistico italiano che non ha pari al mondo, che "Le istituzioni – come ha più volte dichiarato il Presidente del Senato Maria Elisabetta Alberti Casellati – hanno il dovere di preservare, con misure che, anche a livello legislativo, diano chiari segnali di tutela e di valorizzazione sia nei confronti degli operatori, sia nei confronti degli appassionati." Tra le altre iniziative intraprese da ASI in questo senso, si ricorda l'accordo siglato il 30 ottobre scorso con l'Istituto Superiore di Sanità, finalizzato alla ricerca scientifica che stabilirà il reale impatto ambientale dei veicoli storici e che costituirà la premessa oggettiva per le riflessioni future in materia legislativa: un percorso corretto per arrivare alla giusta regolamentazione della circolazione dei veicoli storici. Alla base di questa richiesta – oltre a motivazioni di carattere culturale, sociale ed economico – ci sono i numeri: i veicoli storici rappresentano una percentuale insignificante del parco veicolare circolante in Italia e percorrono annualmente poche centinaia di chilometri. Ecco perché ininfluenti in termini di impatto ambientale. "In Italia circolano 56 milioni di veicoli – sottolinea Alberto Scuro, presidente dell'Automotoclub Storico Italiano – e, di questi, quelli vecchi (intesi come ultraventennali) sono 12 milioni. Sono i dati ufficiali forniti dalla Motorizzazione. I veicoli storici, invece, sono quelli ultraventennali in possesso di un Certificato di Rilevanza Storica (documento introdotto dallo Stato nel 2009) che ad oggi sono meno di 400.000 in tutta Italia: lo 0,8% del totale circolante. Solo questi hanno bisogno di tutela, perché rappresentano la storia del nostro Paese e un mondo di passione che promuove cultura e turismo, ed è un enorme volano di indotto nazionale, che nel 2018 è stato stimato in 2,2 miliardi di euro." I Certificati di Rilevanza Storica sono stati introdotti con specifico Decreto Ministeriale del 17/12/2009 e identificano i veicoli con più di 20 di età dalla costruzione. Vengono rilasciati da enti e associazioni riconosciuti dallo Stato nell'art. 60 del Codice della Strada (Automotoclub Storico Italiano, Federazione Motociclistica Italiana, Registri Storici Fiat, Lancia e Alfa Romeo). Dal 2019, i CRS sono registrati sulla carta di circolazione ed i veicoli storici che ne sono in possesso entrano quindi negli archivi ufficiali della Motorizzazione. 
(da Ufficio Stampa ASI)

Ultimi giorni per iscriversi alla Winter Marathon


Mancano pochi giorni alla chiusura delle iscrizioni alla 32a edizione della Winter Marathon in programma dal 23 al 26 gennaio a Madonna di Campiglio. La neve, caduta copiosa nei giorni scorsi, attende i concorrenti per una affascinante avventura lungo il rinnovato percorso di oltre 450 km con 13 passi dolomitici, 65 prove cronometrate e 6 di media riproposto nuovamente su 2 tappe: la prima, inedita, giovedì 23 in notturna lungo la Val di Sole con sosta sul Passo del Tonale e la seconda venerdì 24 attraverso le strade e i passi più famosi del Trentino-Alto Adige con la suggestiva sosta cena sul Passo Gardena.
Su wintermarathon.it è possibile iscriversi entro le 24.00 di domenica 22 dicembre. 

Un inizio con i fiocchi: MTS riapre i battenti dell’Autodromo di Monza ai nuovi studenti 2019 2020


A dispetto delle scaramanzie, venerdì 13 dicembre lo staff di docenti MTS, e la fondatrice e CEO della Motorsport Technical School, scuola per meccanici ed ingegneri di pista, Eugenia Capanna, hanno riaperto i battenti delle aule e dei box all'interno dell'Autodromo di Monza, per dare il via al nuovo anno accademico 2019-2020, con la missione di aiutare i nuovi studenti a realizzare il loro sogno di diventare professionisti del Motorsport.
Un inizio con i fiocchi in tutti i sensi, con una abbondante nevicata che ha coperto il circuito di bianco, mentre nelle loro tute rosse e nere i ragazzi hanno trascorso il primo week end di lezioni teoriche e pratiche di Auto Racing, Moto Racing e Performance Engineering.

Sono 71 i nuovi studenti, selezionati tra i moltissimi che quest'anno hanno battuto il record di iscritti. Ciascuno con la valigia piena di sogni e speranze, questi giovani hanno raccontato le loro storie e la loro grande passione per i motori, per la quale sono disposti a grandi sacrifici. Tra i selezionati due ragazze e alcuni stranieri.
Il team MTS è rimasto sorpreso dal livello particolarmente alto dei candidati ai corsi di Performance Engineering. Ad 11 di loro sono stati riconosciuti i requisiti per passare la selezione, la maggior parte laureati, alcuni provenienti dal Politecnico di Milano, tutti con un consistente back ground tecnico.

Il Direttore generale dell'Autodromo Pietro Benvenuti è stato il primo ad accogliere i nuovi studenti, che hanno trascorso i primi tre giorni molto concentrati e motivati, coscienti della grande opportunità che hanno di far parte della famiglia MTS e di poter frequentare l'unica scuola che, per l'altissima qualità della preparazione che garantisce, ha un tasso di placement dell'80% in team del Motorsport.
Ha sorpreso piacevolmente tutti anche la visita di un ex allievo, Luca Cecchetto, ora nei box di Formula 1, che ha caricato i ragazzi raccontando la sua esperienza e ha spiegato quanto la passione e la motivazione siano ingredienti essenziali per la riuscita in questa impresa.

"L'emozione è sempre tanta quando si ricomincia" ha detto Eugenia Capanna, "Ogni anno è una nuova sfida per loro ma anche per noi che cerchiamo di offrire una qualità sempre più alta di corsi sempre più articolati e interessanti. Per esempio, stiamo lavorando ad una nuova versione ad altissimo livello tecnico-esperienzale del Master in Race Engineering da offrire agli studenti del prossimo anno".

Cresce dunque la famiglia MTS, si aggiungono componenti a quella che è una vera e propria comunità di appassionati. Pronti, partenza, via! Sarà un anno denso da seguire passo passo. Vedere questi ragazzi appassionati crescere, formarsi ed esaudire il sogno della vita è sempre emozionante.

Nella foto: Luca Mino, Eugenia Capanna e Pietro Benvenuti con i ragazzi del corso Auto Racing





LA SUPERVELOCE 800 PROIETTA MV AGUSTA TRA LE ECCELLENZE DEL DESIGN LOMBARDO


MV Agusta sarà riconosciuta come “eccellenza del design lombardo” mercoledì 17 dicembre presso l’auditorium Gaber di Palazzo Pirelli a Milano. A valere il riconoscimento le linee mozzafiato e l’eleganza senza tempo della Superveloce 800, già presentata con grande successo a EICMA. 
ADI, Associazione per il Design Industriale, sezione Lombardia, insieme a Regione Lombardia, ha così premiato il lavoro del team di designer del Centro Ricerche Castiglioni, guidato da Adrian Morton, che ha saputo portare innovazione in un segmento, quello delle moto vintage, tradizionalmente poco incline alle novità. 
Per la Superveloce 800 si è deciso di ribaltare l’approccio stilistico, lasciando che fosse la funzione a determinare la forma, privilegiando così le prestazioni, come da grande tradizione MV Agusta. Il risultato è una moto di rara bellezza, dalle linee essenziali e pure, votate ad un unico obiettivo: la velocità.
La Superveloce 800 è attualmente in lizza per l’inserimento nelle eccellenze del design italiano, con la partecipazione al premio Compasso d’oro 2020, promosso dalla fondazione ADI, il cui obiettivo è la tutela e la divulgazione della cultura del design, ma anche la promozione della sua eredità storica e delle sue prospettive future, con un impegno particolare a garantire un design sostenibile, rispettoso dell'etica della qualità verso gli individui, la società civile e l’ambiente.

Timur Sardarov, CEO MV Agusta Motor S.p.A., ha dichiarato: “Questo riconoscimento premia tutte le donne e tutti gli uomini MV Agusta che ogni giorno, con passione e dedizione, contribuiscono a costruire con le loro mani opere d’arte motociclistica, riuscendo ad unire bellezza e prestazioni in un unico oggetto del desiderio.”

Adrian Morton – Design Director di MV Agusta ha aggiunto “Avere vinto il Concorso di Eleganza nel 2019 con la Superveloce 800 Serie Oro e ricevere in seguito da ADI un grande riconoscimento al di fuori del settore motociclistico è un incredibile onore a testimonianza dell'energia e della passione profusa per ogni nostro progetto.”

Il premio sarà consegnato dall’assessore al Turismo, Marketing territoriale e Moda, Lara Magoni, alla presenza di Luciano Galimberti, presidente ADI, Umberto Cabini, presidente di Fondazione ADI Collezione Compasso d’Oro, e Andrea Rovatti, presidente ADI Lombardia.

Un nuovo format per Autopromotec 2021


Autopromotec diventa più smart e rinnova il proprio format. Per venire incontro alle esigenze di espositori e visitatori, in vista della 29° edizione in programma nel 2021, gli organizzatori della biennale internazionale dell'aftermarket automotive hanno deciso di introdurre una serie di novità riguardanti la durata della manifestazione – si passa da 5 a 4 giorni, dal mercoledì al sabato – e i contenuti di incontri e convegni all'interno della fiera. La decisione di cambiare il format dopo tanti anni è arrivata a seguito di un sondaggio realizzato tra gli espositori e i visitatori che hanno partecipato alle ultime edizioni.
Per la stragrande maggioranza degli intervistati infatti circoscrivere le giornate per le attività di business a quattro giorni consentirebbe di rendere più intensi gli incontri di lavoro e al contempo ottimizzare al meglio le risorse e gli investimenti messi in campo dalle aziende. Per quanto riguarda invece le tematiche, più della metà delle risposte hanno individuato nello sviluppo dell'intelligenza artificiale, dell'internet of things, dei big data e delle nano tecnologie i trend su cui si giocherà il futuro del settore automotive e della sua filiera.

"Una fiera non è fatta solo di numeri ma anche dei commenti e delle opinioni di chi partecipa – ha spiegato Renzo Servadei, amministratore delegato Autopromotec –. È per questo che abbiamo deciso di interpellare espositori e visitatori, così da avere suggerimenti su cui lavorare per migliorare, in vista della prossima edizione, contenuti e format. La rivoluzione tecnologica a cui stiamo assistendo nel nostro settore ci spinge a dei cambiamenti e noi come Autopromotec dobbiamo essere i primi ad adattarci. Parafrasando un grande scienziato: non è il più forte che sopravvive, né il più intelligente, ma colui che è più reattivo ai cambiamenti".

Appuntamento quindi a Bologna dal 26 al 29 Maggio 2021.

lunedì 16 dicembre 2019

PODIO SFUMATO PER RICCARDO AGOSTINI NELLA 24 ORE DI ADRIA


Niente di fatto alla 24 Ore di Adria per Riccardo Agostini, al suo debutto nella endurance rodigina. Quello che era un appuntamento extra, sembrava potersi risolvere quanto meno in un podio per il pilota padovano, che per l'occasione si è trovato a dividere una Seat Cupra nei colori del team Kaspersky con Alessio Rovera, Alexander Moiseev, Marco Cioci, Vicky Piria, Timur Boguslavskiy, Andrey Efremov e Sergey Zorin.
Agostini è stato subito velocissimo, facendo segnare il secondo miglior tempo nella sessione della Super Pole ed ha poi affrontato il primo "stint" di due ore che lo ha visto confermarsi secondo ed a tratti prendere anche la posizione di testa. Una seconda posizione che sembrava essere anche alla portata dei suoi compagni, prima che un problema al cambio quando mancavano soltanto quattro ore dalla fine ne decretasse il ritiro.
Va così in archivio un'altra stagione trionfale per il 25enne pilota padovano, in attesa di un 2020 sicuramente ancora ad alti livelli.

MIELE E CERUTTI (CITROËN DS3 WRC) VINCONO LA 15° RONDE CITTÀ DEI MILLE


I pronostici lo davano favorito e lui non ha disatteso le aspettative: il varesino Simone Miele iscrive per la prima volta il suo nome nell'albo d'oro della Ronde Città dei Mille insieme a Mario Cerutti, il navigatore con il quale solo un mese fa aveva trionfato a Monza nello special Rally Circuit. Due scratch nelle prime due speciali sono bastati a Miele per portare in fondo da vincitore la sua Citroen DS3 Wrc curata dalla Dream One Racing. Il terzo crono "lasciato" a Paccagnella ed il quarto al conterraneo De Tommaso non hanno spostato di una virgola la situazione del pilota della Giesse Promotion. Il suo ruolino di marcia stagionale è impressionante: in 11 gare Simone Miele ha vinto quattro volte finendo dieci volte nel podio assoluto ed una volta in quarta posizione (al Rally di Alba vinto dal nove volte campione del mondo Loeb).
Seconda posizione per il lecchese Marco Paccagnella, recordman di presenze in questa gara: insieme a Davide Bozzo il driver della Focus Wrc H Sport ha tenuto un ritmo sostenuto arrivando ad un soffio dal leader e dimostrandosi comunque un sempre ottimo interprete di questa speciale, la "Selvino". Per l'equipaggio della ABS il ritardo generale è di 7"7. 
Bella lotta per il podio finale: lo sprint ha premiato il giovane De Tommaso che ha coronato l'ottimo fine settimana dei varesini. Insieme alla svizzera Moira Lucca su Skoda Fabia R5 (Metior) De Tommaso ha vinto l'ultimo crono mostrando tutta la sua abilità su una strada mai vista prima. Primo di R5, ha prevalso per solo un secondo sui bravi Alessandro Perico e Mauro Turati, alla "prima" su VW Polo R5 (PA Racing). Caffoni, Nodari, Della Casa, Bondioni, Ghelfi e Gritti completano la top ten.
Con la vittoria assoluta Simone Miele conquista il 2° Trofeo Città di Alzano consegnato da sindaco ed amministratori; Damiano De Tommaso è il vincitore della classifica Under 25 e si aggiudica il memorial Tiziano Gimondi.
Luca Bottarelli, 22° assoluto con Max Minazzi, è il vincitore del 2 Ruote Motrici sulla Renault Clio S1600 Diego Racing (New Turbomark) mentre Alberto Marini e Giuseppe Morina sono primi del gruppo N e di N3 con la Clio Rs by 3 B Racing.

Classifica Top Ten: 1. Miele-Cerutti (Citroen DS3 Wrc) in 22'17"5; 2. Paccagnella-Bozzo (Ford Focus) a 7"7; 3. De Tommaso-Lucca (Skoda Fabia R5) a 19"9; 4. Perico-Turati (VW Polo R5) a 20"9; 5.Caffoni-Grossi (Skoda Fabia R5) a 28"8; 6. Nodari-Mometti (Skoda Fabia R5) a 36"2; 7. Della Casa-Beltrame (Ford Fiesta Wrc) a 42"1; 8. Bondioni-D'Ambrosio (Skoda Fabia R5) a 47"0; 9. Ghelfi-Marchioni (Skoda Fabia R5) a 53"4; 10. Gritti-Donini (Ford Fiesta R5) a 1'04"0.

domenica 15 dicembre 2019

FIA WEC: CETILAR RACING CONCLUDE IN BAHRAIN UNA GARA (QUASI) REGOLARE


Sakhir, 14 dicembre 2019 - Tutto come da programma o quasi e ancora una gara portata a termine per il team Cetilar Racing. La 8 Ore del Bahrain, “giro di boa” del Mondiale FIA WEC, ha visto l’equipaggio formato da Roberto Lacorte, Giorgio Sernagiotto e Andrea Belicchi tagliare il traguardo per la quarta volta sui quattro appuntamenti disputati, a conferma del passo costante della Dallara LMP2 n.47 gestita da AF Corse e del lavoro svolto dalla squadra e dai piloti, nonché a dispetto delle condizioni particolarmente difficili, sia per la fisionomia del tracciato che le temperature elevate.
Una gara fino a un certo punto regolare, quella che si è disputata sul circuito di Sakhir, ma non senza diversi fuori programma. Dopo avere limato diversi decimi nel corso delle qualifiche che hanno visto protagonisti Sernagiotto e Belicchi, al “pronti via” è stato Lacorte a scattare dal fondo dello schieramento per completare il primo stint.

Quindi, a salire in macchina sono stati in successione Belicchi e poi ancora Lacorte e Belicchi, il quale ha avuto un contatto con un’altra vettura ed è stato costretto a effettuare una sosta non prevista per sostituire il musetto. Alle 18 è stato di nuovo Lacorte a entrare nell’abitacolo per completare un ulteriore turno di guida, seguito ancora da Belicchi, che ha dovuto pagare un drive through per “pit-stop infringement”. A questo punto a entrare in pista è stato Sernagiotto, che ha sostenuto il primo dei suoi due doppi stint, inframmezzati da un turno di Belicchi a tre ore dalla fine. E proprio Sernagiotto, a 68 minuti dallo scadere del tempo, ha lamentato un “dechappamento” che lo ha portato a imboccare ancora una volta la corsia dei box quando non era stato previsto. All’arrivo, per la Dallara del team Cetilar Racing è così giunto un nono piazzamento di classe, dopo il sesto di Silverstone e il settimo del Fuji e di Shanghai.

Adesso seguirà una pausa di oltre due mesi, prima della Lone Star Le Mans che si svolgerà ad Austin, in Texas, il 22 e 23 febbraio, al posto della prevista tappa di San Paolo. Poi sarà la volta della 1000 Miglia di Sebring, sempre negli Usa, che precederà i due conclusivi round europei della 6 Ore di Spa-Francorchamps e della 24 Ore di Le Mans (a metà giugno), a cui il team Cetilar Racing prenderà parte per la quarta volta consecutiva. Poi si andrà direttamente alla stagione 2020/2021, il cui calendario è stato ufficializzato all’inizio di questa settimana con la novità esclusiva di Monza, che ospiterà il Mondiale per la prima volta a inizio ottobre.

Foto di Fabio Taccola




La Coppa Milano-Sanremo apre il Campionato Italiano Grandi Eventi 2020


A oltre 100 anni dalla prima edizione, torna la Coppa Milano-Sanremo, la competizione più antica d'Italia e più ricca di storia. La "Signora" delle gare, da sempre una grande attrattiva per gli equipaggi italiani e stranieri, maschili e femminili, si correrà dal 2 al 4 aprile 2020 con lo spirito e la passione dei "gentlemen driver" che la idearono nel 1906.
La Coppa Milano-Sanremo 2020 aprirà il Campionato Italiano Grandi Eventi "Epoca Championship" di Aci Sport che è riservato alle gare di regolarità classica e comprende anche la Coppa d'Oro delle Dolomiti, il Gran Premio Nuvolari, la Targa Florio Classica e la Coppa delle Alpi by 1000 Miglia.

Lungo il percorso di oltre 700 chilometri, i "bolidi di ieri" attraverseranno città di Lombardia, Piemonte e Liguria e paesaggi dal fascino intramontabile. La partecipazione alla corsa sarà riservata alle auto, costruite tra il 1906 e il 1976, munite di passaporto F.I.V.A., o di fiche F.I.A. Heritage, o di omologazione A.S.I., o fiche A.C.I. Sport, o appartenenti ad un registro di marca. All'interno di questa dodicesima Rievocazione Storica si terrà, come da tradizione, la "Coppa delle Dame" concepita, per la prima volta agli inizi del secolo scorso, grazie alla cospicua partecipazione di equipaggi femminili e all'intuito degli organizzatori della Coppa Milano- Sanremo.
Sono numerose le novità previste per questa Rievocazione: l'incremento del numero di equipaggi per aumentare il livello della competizione e il percorso ancora più tecnico, suggestivo e coinvolgente, per rendere l'intera gara più selettiva e accattivante dal punto di vista sportivo. Competizione e spettacolarità non mancheranno: gli equipaggi potranno infatti confrontarsi in un maggior numero di prove speciali a media, per un totale di oltre novanta, in linea con l'attuale tendenza.

La manifestazione prenderà il via giovedì 2 aprile con il ritrovo degli equipaggi presso l'Autodromo Nazionale di Monza, dove si disputeranno le tradizionali verifiche tecniche e sportive, i giri liberi in pista e la parata inaugurale delle vetture. Dopo un passaggio nel centro di Monza, le auto partiranno alla volta di Milano, dove sfileranno lungo via Montenapoleone e verranno esposte per tutto il pomeriggio all'interno del Palazzo del Senato, nel cuore della città. La partenza ufficiale della gara avverrà in serata, davanti alla storica sede AC Milano di Corso Venezia.

Venerdì 3 aprile gli equipaggi affronteranno i primi chilometri di gara previsti, con l'obiettivo di onorare sportivamente una delle più antiche e prestigiose competizioni automobilistiche. A fare da sfondo alla prima tappa lo splendido scenario delle Langhe, denominato dall'UNESCO Patrimonio dell'Umanità, dove le auto sosteranno per il break intermedio: paesaggi straordinari e suggestivi, preferiti dagli appassionati delle corse d'epoca, amanti della regolarità classica e del turismo lento e dolce. La prima giornata di gara terminerà, come da tradizione, a Rapallo.

Il 4 aprile sarà il giorno della sfida definitiva: da Rapallo a Sanremo gli equipaggi affronteranno le ultime prove speciali in vista del traguardo che solitamente viene raggiunto dalle prime vetture a metà pomeriggio del sabato. Per garantire alla competizione un'allure internazionale ancora maggiore, la Coppa Milano-Sanremo, dopo l'arrivo nella Città dei Fiori, si sposterà a Montecarlo per il gala dinner e la cerimonia finale di premiazione. Si realizza così una sorta di gemellaggio virtuale fra l'Autodromo di Monza e il Principato di Monaco: i due luoghi simbolo del motorsport internazionale.

Nata come opportunità per pochi facoltosi appassionati, desiderosi di cimentarsi in quella che allora poteva definirsi un'ardimentosa passeggiata verso il mare e i colori primaverili della riviera ligure, la Coppa Milano-Sanremo ha visto correre grandi campioni del volante e illustri personaggi del jet set internazionale quali, ad esempio, il Principe Adalberto di Savoia (vincitore nel 1933), a testimonianza del fatto che l'aspetto agonistico in questa competizione si è da sempre sapientemente mixato in maniera del tutto unica e originale con l'elegante ed esclusivo fascino di una gara singolare nel suo genere.

Tanti, dunque, gli elementi del passato da cui attingere per una manifestazione esclusiva, unica e in grado di ridare ai concorrenti l'opportunità di misurarsi al volante delle proprie vetture, sia in pista (come da tradizione presso il mitico Autodromo di Monza), che lungo il percorso con le prove cronometrate che, unitamente ai suggestivi scenari delle Langhe, di Rapallo e Sanremo, contribuiranno a rievocare il fascino intramontabile della Coppa Milano-Sanremo.

Le iscrizioni alla Milano-Sanremo sono aperte fino al 1 marzo 2020. È possibile iscriversi usufruendo di una particolare agevolazione fino al 23 dicembre 2019.
Per ulteriori informazioni:
Equipe Grand Prix
Tel. +39 0234538354 race.office@milano-sanremo.it

Asian Le Mans Series: ACE1 Villorba Corse rinnova l'equipaggio: Fumanelli con Bressan e Lancieri


- 13 dicembre 2019 - Dopo il convincente esordio nell'Asian Le Mans Series 2019-20 alla 4 Ore di Shanghai in novembre, il team ACE1 Villorba Corse rinnova l'equipaggio dei piloti che si alterneranno al volante della Ligier JS P3 Nissan di classe LMP3 nei restanti appuntamenti della serie endurance asiatica. Il pilota giapponese Yuki Harata rimane il promotore del progetto insieme al team veneto diretto da Raimondo Amadio, ma sarà impossibilitato a prendere parte a tutti gli eventi. Così dalla 4 Ore di Tailem Bend in programma il 12 gennaio in Australia ACE1 Villorba Corse schiererà la new-entry David Fumanelli. Il 27enne pilota brianzolo, che vanta esperienze di rilievo nelle corse in monoposto e in varie categorie Gran Turismo (con tanto di podi in GP3, 24 Ore di Spa e 12 Ore di Bathurst), andrà ad affiancare il trevigiano Alessandro Bressan e l'imolese Gabriele Lancieri, completando un trio tutto italiano nella serie asiatica targata ACO Le Mans.

Il team principal Amadio commenta: “Harata resta chiaramente il fulcro imprescindibile del progetto ACE1 Villorba Corse, che in ogni caso nell'Asian Le Mans Series proseguirà anche con Fumanelli. Siamo contenti di accogliere in squadra un pilota giovane ma già con una consistente esperienza internazionale, anche perché ora il programma nell'Asian Le Mans Series coinvolgerà tre piloti italiani all'interno di un team italiano. Sono certo che abbiamo un pacchetto nell'insieme competitivo e non vediamo l'ora di tornare in azione a gennaio in Australia”.

David Fumanelli: “Per me in gara si tratta di un esordio nella classe LMP3 e con i prototipi in generale. E' una sfida nuova che nasce da questo programma delineatosi un po' a sorpresa ma che mi entusiasma innanzitutto perché sarà un'ottima maniera per inaugurare la stagione sportiva 2020 e perché affronteremo circuiti di alto livello e tappe affascinanti, in particolare proprio quella sulla nuova pista australiana. Conosco il potenziale tecnico e sportivo di ACE1 Villorba Corse, avremo tutte le carte in regola per fare bene. Conosco bene pure Bressan. Sono felice di poter condividere questa nuova sfida con lui, il team parte già affiatato”.

Yuki Harata: “Sono molto contento che Fumanelli si unisca alla squadra, penso che la rafforzerà. In questo momento sono molto impegnato con la mia nuova impresa negli Stati Uniti. Seguirò e sosterrò il team sperando che possa ottenere ottimi risultati!”. (Agenzia ErregiMedia)

Team Racing Terni premia i piloti Domenico Parrotta e Roberto Vanni

E’ il centro storico di Terni, nel ristorante “Piazzetta”, ad ospitare il Team Racing Terni per la premiazione ai piloti, a sancire la conclusione della stagione agonistica 2019. Una fetta di gloria anche per i partecipanti al campionato “Coppa Italia Turismo”  organizzato da Peroni Race con la BMW 318 I: Trofeo Roberto Vanni, II° assoluto, e Domenico Parrotta, VI° assoluto. 
Tavolata tradizionale e straordinaria con i piloti di varie discipline: pista, slalom, salita, rally e kart. Come sempre l’occasione conviviale ha consentito lo scioglilingua degli aneddoti delle varie storie personali, dei gloriosi rappresentanti, dal presidente Giovanni Li Gobbi, rallysta di assoluto valore con la Fiat 125, la Fiat 124 Abarth e l’avventurosa partecipazione al Montecarlo con la Fiat 126, a Walter Colacino, istruttore e pilota, con un passato a domare i 700 CV delle G-Force F.Indy nell’Euroboss FIA. A quest’ultimo una litografia, realizzata da Domenico Parrotta, che lo ritrae proprio con questa formula, non prima di avere sfogato le bollicine, a tutto gas, del tradizionale brindisi che anticipa il 2020. (Luciano Passoni)





sabato 14 dicembre 2019

RICCARDO AGOSTINI (PREMIATO DA AUTOSPRINT E ACI) IN PISTA ALLA 24 ORE DI ADRIA

> 14 dicembre 2019 - Dalla serata di gala di Milano dei Caschi d’Oro di Autosprint e dei Volanti ACI, nel cui contesto è stato premiato per il titolo conquistato quest’anno nella serie Sprint del Campionato Italiano Gran Turismo, all’impegno in pista di questo fine settimana. Riccardo Agostini torna in azione, per disputare la 24 Ore di Adria. Il padovano, che proprio ieri ha ricevuto l’ambito riconoscimento da parte del più famoso settimanale “a quattro ruote” e della Federazione, toglie giacca e cravatta per indossare (una volta di più) casco e tuta.
Sul circuito veneto, il padovano affronta per la prima volta la endurance rodigina e lo fa al volante della Seat Cupra nei colori del team Kaspersky, che per l’occasione divide con i suoi compagni di squadra 2019 Alessio Rovera e Alexander Moiseev, oltre che con l’esperto Marco Cioci, Vicky Piria, Timur Boguslavskiy, Andrey Efremov e Sergey Zorin.
E il weekend di Adria per Agostini è subito iniziato al meglio, con il secondo crono assoluto fatto segnare al termine della Super Pole.
Di tutto rispetto lo schieramento, con tanti nomi importanti al via. Tra questi gli ex F.1 Riccardo Patrese, Giorgio Pantano e Luca Badoer, il mitico Arturo Merzario e Thomas Biagi.
La 24 Ore di Adria si concluderà domani alle ore 15.