domenica 2 aprile 2023
Regolarità Autostoriche / Accardo e Becchina su Fiat 508 vincono la 18a Millecurve
SuperSport Series GT / DL Racing vince con Scionti a Monza
Velocità Salita / Alla 61a Alghero Scala Piccada vittoria bagnata di Faggioli su Norma M20
Alghero (SS), 2 aprile 2023. Simone Faggioli su Norma M20 FC Zytek ha vinto la 61 ^ Alghero - Scala Piccada.
Il pilota fiorentino portacolori Best Lap ha aperto il Campionato Italiano Velocità Montagna 2023 con il successo in entrambe le salite cronometrate della gara sarda organizzata dall'Automobile Club Sassari, rispettivamente in 2'38"40 e 2'34"40.
Podio completato a suon di colpi di scena quando il sempre tenace Achille Lombardi su Osella Turbo è stato fermato da un testacoda in vista del traguardo ed allora si è spinata definitivamente la strada per il giovane siciliano Luigi Fazzino, anche lui su Osella Turbo, con cui è riuscito a tenersi alle spalle l'aggressivo trentino Diego Degasperi con la generosa Osella FA 30, che ha inaugurato la stagione anche con il primato in gruppo E2SS di cui l'alfiere Vimotorsport detiene il titolo. Quarta piazza in rimonta per l'inossidabile siciliano Franco Caruso su Nova Proto NP 01-2. A completare l'ottima top five Sergio Farris, primo dei sardi in casa e di classe E2SS 1150 sulla Wolf GB 08 Thunder, monoposto con la quale sarà al via del Tricolore Prototipi 2023. Nelle battute finali di gara 1 noie tecniche per il campione europeo Christian Merli costretto a tagliare lentamente il traguardo sulla Osella PA 21 Turbo ed abbandonare le ambizioni di vertice ed anche la corsa.
E' stato il primo cittadino di Alghero Mario Conoci a complimentarsi con i migliori protagonisti dell'evento, insieme al Presidente dell'AC Sassari Giulio Pes di San Vittorio ed il vice Marco Pala, i quali hanno più volte sottolineato l'intensa e proficua interazione con il territorio, con le Istituzioni e con i partner privati.
-"Una gara molto bella dove è possibile esprimersi al meglio con le auto su un tracciato reso perfetto dalla recente manutenzione - ha commentato Faggioli - un successo che condivido con la squadra e con Pirelli, con cui abbiamo trovato un eccellente set up anche nelle condizioni più impegnative. Ogni gara è una storia a se per cui sono rimasto sempre concentrato perchè nella seconda salita la situazione era mutata e ci siamo dovuti adeguare per essere efficaci"-.
-"Un podio quasi inatteso che ripaga gli sforzi miei e del team - afferma Fazzino - Ci ho creduto sul bagnato ed ho attaccato, ma ancora di più in gara 2 quando la strada si stava asciugando"-.
-"Le condizioni di bagnato non sono le mie predilette - ha dichiarato Degasperi - ma in gara 2 ho cercato un podio, che se mancato, mi sarebbe mancato molto. Sono riuscito a rimontare"-.
In sesta posizione al suo ritorno sui prototipi di gruppo CN, il calabrese Rosario Iaquinta ha fatto valere la sua lunga esperienza ed ha vinto la categoria delle biposto con motore di serie. Altra vittoria di gruppo quella ottenuta in E2SH con il 7° tempo assoluto dal ligure Gianluca Ticci sulla estrema e sempre agile Fiat X1/9. Ottime prestazioni per i giovani delle Nova Proto NP 03 Aprilia: il camuno Virgilio Gosio, che ha usato la sua esperienza sul bagnato per attaccare il successo di classe e classificarsi 8°, mentre ottimo l'esordio del senese Mirko Torsellini, che sebbene privato delle ricognizioni per un contatto con una barriera, ha usato la sua sensibilità di kartista vincente per attaccare anche sull'acqua. Deciso successo in gruppo GT per il Campione in carica Lucio Peruggini funambolico e concreto al volante della Ferrari 488 Challenge Evo. Il foggiano di AB Motorsport ha mantenuto saldo il comando tra le 8 super car presenti, sebbene si siano pericolosamente avvicinati sia il sempre tenace ed esperto partenopeo Piero Nappi, che ha portato al debutto la ammirata Aston Martin Vantage in versione GT3, sia dal brindisino Francesco Montagna, ora decisamente disinvolto sulla potente Lamborghini Huracan. Prestazione superba per Fabio Titi che su Peugeot 106 ha vinto il gruppo Racing Start Plus con la 15^ prestazione assoluta, seguito sul podio dall'esperto milanese Gianluca Grossi su Renault Clio e dal messinese Salvatore Venuti anche lui sulla 106 francese. Esordio per il nuovo gruppo TCR, le prestanti auto turismo in arrivo dai circuiti, dove si è imposto il bergamasco di Sicilia Rosario Parrino grazie alla confidenza acquisita sulla Cupra Leon con cui ha preceduto sull'acqua, il campano Giuseppe D'Angelo al volante della Hyundai I30. Il calabrese Giuseppe Aragona ha iniziato con un successo la difesa del titolo di gruppo E1, tornato su MINI e sebbene una vettura ancora non al top ma a cui il campione ha saputo chiedere molto sul bagnato. A poco sono serviti i decisi attacchi del rallista sardo Sebastiano Putzu su Renault Clio e del corregionale Felice Salaris su Peugeot 208. Tornato sulla MINI il pugliese Giovanni Angeli ha aperto la stagione con una bella affermazione in gruppo Racing Start Cup, mentre in Racing Start 1 a 1 tra l'altro fasanese Angelo Loconte su Peugeot 308 e la sempre più convincente 18enne altoatesina Celina Prant, molto a suo agio sia al volante della MINI, sia sul fondo difficile dove ha sferrato l'attacco in gara 2.
Classifica primi 10: 1 Simone FAGGIOLI (Norma M20 FC E2SC-3000) 5'12"80; 2 Luigi FAZZINO (Osella PA 2000 Turbo E2SC-2000) a 16"45; 3 Diego DEGASPERI (Osella FA 30) a 21"42; 4 Franco CARUSO (Nova Proto NP 01) a 29"12; 5 Emanuele Sergio FARRIS Emanuele (Wolf GB 08 Thunder) a 45"78; 6 Rosario Iaquinta (Osella PA 21) a 47"55; 7 Gianluca Ticci (Fiat X 1/9) a 47"69; 8 Virgilio Gosio (Nova Proto NP 03) a 48"77; 9 Lucio Peruggini (Ferrari 488 Challenge Evo) a 53"31; 10 Mirko Torsellini (Nova Proto NP 013) a 54"61.
Credits: CIVM Ufficio Stampa
Parte bene la stagione di PNK Motorsport con il Vallelunga Racing Weekend
Inizio di stagione scoppiettante per PNK Motorsport, con il sabato del Vallelunga Racing Weekend che ha visto i piloti impegnati nelle prime sessioni ufficiali del 2023, con alcune categorie già impegnate nel primo round di gara del fine settimana. Nel Master Tricolore Prototipi la prima vittoria è andata a Ivan Bellarosa, che in classe CN ha battuto il campione in carica Omar Magliona. Nella terza divisione della Coppa Italia Turismo vittoria in Gara 1 per Alberto Cioffi, mentre Roberto Agostini ha vinto la prima manche del BMW One Cup Series.
Il Master Tricolore Prototipi è andato in scena con la doppia sessione di qualifiche e la prima delle due gare del weekend. La new entry Ivan Bellarosa a bordo della Wolf Tornado GB08 di classe CN2 ha dimostrato un passo inavvicinabile dai suoi rivali fin dalle qualifiche, avendo vita facile nel sabato di Vallelunga nel portarsi a casa pole position e vittoria di Gara 1. Alle sue spalle si è ravvivato il duello titolato del 2022, col campione in carica Omar Magliona che ha regolato Massimo Wancolle per il secondo posto all'arrivo.
Anche la prima divisione della Coppa Italia Turismo è ripartita oggi con la sessione di qualifiche. Il prestigioso trofeo per vetture turismo, unico privato in Italia con licenza ufficiale TCR, ha visto il campione uscente Paolo Rocca confermarsi come l'uomo da battere: l'alfiere di MM Motorsport partirà infatti dal palo domani, seguito dalla Audi RS3 LMS TCR SQ di Sandro Pelatti del debuttante team Aikoa Racing, e dal compagno di squadra Kevin Giacon su Honda Civic FK7 TCR SQ. In seconda divisione a guadagnare la pole position è Pierluigi Moscone, davanti al turco Ozen Zekai e Nicola Franzoso.
Ph. Federico Bernoni - Actualfoto
Nella terza divisione invece, che da quest'anno correrà una manche dedicata, pole position e vittoria di giornata sono andati ad Alberto Cioffi su Mini Challenge Pro, che ha concluso Gara 1 davanti a Luca Rossetti e Matteo Pioppi. Debutto anche per il trofeo BMW One Cup Series: il monomarca dedicato al brand tedesco ha visto la vittoria di Roberto Agostini dalla pole, davanti a Emiliano Damante e Fabio Rossetti.
La prima qualifica dell'anno di RS Cup ha visto il miglior tempo di Manuel Stefani davanti a Paolo Tartabini e Fulvio Casciandrini: il monomarca dedicato alle Renault Clio 1.6 Turbo si conferma uno dei trofei più competitivi dei weekend di PNK Motorsport, con distacchi molto contenuti che preannunciano una domenica piena di emozioni.
Infine la qualifica ufficiale della prestigiosa 300 km di Vallelunga del Campionato Italiano Auto Storiche ha assegnato le posizioni in griglia di partenza per i 4 gruppi di vetture coinvolti nella endurance capitolina. La pole position assoluta va al miglior rappresentante del terzo gruppo, l'equipaggio formato da Massimiliano Ronconi, Giovanni Gulinelli e Marco Zorzi su Porsche 930 della Scuderia AB Motorsport. Per il quarto gruppo, miglior tempo per Vito Truglia e Gilles Giovannini su TVR Tucsan Speed 8 GT. Nel secondo gruppo la spunta Walo Bertschinger con Dario Tosolini su Porsche 911 RSR 3.0, mentre nel primo gruppo il miglior tempo è di Thomas Giovannini con Gianpaolo Benedini e Silvio Gentilini, alla guida della TVR Griffith 400 di AB Motorsport.
Le due gare della Mitjet Italia hanno invece visto la doppia vittoria di Romain Damiani, che in Gara 1 si è imposto davanti a Jeremy Tournissoux e Pierandrea De Marco, con un podio ripetuto nella seconda manche ma con Povilas Jankavicius ad aggiudicarsi la medaglia di bronzo.
Domani, domenica 2 aprile, calendario fittissimo all'Autodromo Piero Taruffi con ben 9 gare che si alterneranno nella giornata conclusiva del Vallelunga Racing Weekend organizzato da ACI Vallelunga. Le gare saranno visibili su MS Motortv al canale 229 di Sky o sulla App "MS Plus" disponibile per iOS e Android, oppure sui canali Facebook e YouTube di PNK Motorsport.
Foto Roberto Gallovich
sabato 1 aprile 2023
Ad Imola TCR Italy raddoppia
In occasione del primo round della stagione TCR Italy 2023, in calendario per il fine settimana del 22-23 aprile sul circuito di Imola, è prevista la possibilità di raddoppiare lo spettacolo della serie per vetture Turismo con due griglie distinte per i due campionati, con un totale di 4 gare, grazie allo sdoppiamento della griglia tra le vetture TCR Sequenziali e DSG
La condizione regolamentare per cui TCR Italy e TCR DSG potranno disputare due gare indipendenti è quella che dovranno essere verificate e schierate in griglia almeno 14 vetture con cambio DSG, come anticipato da ACI Sport nel corso degli incontri con i team.
Tutte le gare saranno trasmesse in diretta da ACI Sport TV, canale 228 di Sky, oltre che in streaming sul sito https://www.acisport.it/aci-sport-tv.asp e sul canale Youtube TCR Italy e sulla pagina Facebook.
Credits: ACI Sport
TIME ATTACK ITALIA PRONTO PER MISANO
IL BILANCIO DEL COPPA MONTE VENDA DEL RALLY CLUB TEAM ISOLA VICENTINA
Il Coppa Monte Venda, gara di regolarità turistica valevole per il Trofeo Tre Regioni disputata sabato 18 marzo 2023, ha visto la partecipazione di quattro equipaggi portacolori del Rally Club Team Isola Vicentina. Con un percorso tecnico e suggestivo ricavato fra i Colli Euganei ed i Colli Berici, il Coppa Monte Venda, organizzato dalla Gu Gu Corse, ha richiamato un centinaio di iscritti e numeroso pubblico sulle strade. Purtroppo gli alfieri del sodalizio vicentino si sono dovuti accontentare di un tredicesimo posto assoluto, ottenuto dal duo Maurizio Pozzan e Paolo Saletti a bordo della Porsche 914, un trentacinquesimo posto assoluto, da parte dell'equipaggio in rosa composto da Natasha Quagliato e Martina Fiorin su Fiat Ritmo Abarth 130, un quarantunesimo assoluto per il rientrante Francesco Gallo (nella foto di Massimo Career) affiancato da Mariarosa Volpi su Talbot 1.6 ed un cinquantaquattresimo per Massimo Mitrovich e Stefano Faccin a bordo della fidata Autobianchi A112 Abarth. Da notare che la pilotessa Natasha Quagliato e la navigatrice Martina Fiorin hanno vinto la classifica femminile, mentre il Rally Club Team Isola Vicentina è salito al quinto posto fra le scuderie.
Credits: Giampaolo Grimaldi; foto Massimo Career.
venerdì 31 marzo 2023
FX RACING WEEKEND ACCENDE I MOTORI ALL'AUTODROMO NAZIONALE MONZA
La Scuderia Palladio Historic anche al Panda Raid
giovedì 30 marzo 2023
Debutto stagionale a Monza per FX Racing Weekend
Regolarità Autostoriche / Iscrizioni chiuse a La Millecurve, 44 al via