domenica 2 aprile 2023

Regolarità Autostoriche / Accardo e Becchina su Fiat 508 vincono la 18a Millecurve



Angelo Accardo e Filippo Becchina su Fiat 508C Balilla della Franciacorta Motori sono i vincitori della 18^ Millecurve, tradizionale appuntamento campano del Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche appena archiviato in questo fine settimana. La competizione, tra le più impegnative del circus della Regolarità, è stata come sempre organizzata dal Club Auto Storiche Avellino retto dall’instancabile Franco Vigilante, che ha allestito un percorso di 200 km scandito da 65 prove cronometrate. Poco più di 40 gli equipaggi al via ieri sabato 1 aprile, dalla centralissima Piazza della Libertà ad Avellino. La gara è stata molto combattuta con gli equipaggi che si sono confrontati con le insidie dei tubi nascosti, con le prove concatenate e il fascino della notturna, ma anche con la guidabilità delle vetture su un percorso particolarmente impegnativo, come la salita al Santuario di Montevergine.

Ad avere la meglio con un distacco importante rispetto agli altri è stato l’equipaggio siciliano composto dal gentleman driver di Menfi (Ag) Angelo Accardo, navigato dal sempre affidabile ovvero corregionale di Castelvetrano Filippo Becchina. Il duo ha costruito il successo grazie ad una guida aggressiva ma redditizia soprattutto nella seconda metà di gara che gli è valsa soli 198,72 punti di penalità. “Sapevamo fosse una competizione molto impegnativa - ha detto Angelo Accardo - che ci ha esaltati soprattutto nella seconda parte, dove le difficoltà tecniche aumentavano e abbiamo capito insieme al mio navigatore che se fossimo riusciti a far bene in quella parte di gara, probabilmente avremmo ottenuto un risultato interessante. Non ci siamo fermati a questo e anche la salita verso il santuario di Montevergine l’abbiamo affrontata al massimo delle nostre possibilità. Ed effettivamente così è stato, abbiamo allungato il vantaggio con il nostro competitor in termini di penalità nette, cui poi ovviamente è stato rapportato il coefficiente, che ci ha portati alla vittoria. Siamo molto soddisfatti”.

A proposito di competitor, è stata impressionante la progressione dell’under 30 Nicola Barcella, su A112 Abarth navigato da Davide Rossoni, secondi sul podio. I giovani figli d’arte sono stati autori infatti di una gara molto aggressiva e redditizia, segno chiaro che il circus italiano della regolarità classica per Auto Storiche potrà contare su due astri nascenti della disciplina. I bergamaschi hanno chiuso con 281,3 penalità, ottenendo anche il primato di Raggruppamento RC4, risultato che consente anche alla Franciacorta Motori di vincere la Classifica dedicata alle Scuderie, davanti alla Nettuno Bologna e alla Kinzica. A completare il podio sono Barcella senior, ovvero Guido, come sempre navigato dalla moglie Ombretta Ghidotti che, sulla blasonata Porsche 356 C hanno ottenuto il primato del Raggruppamento RC3.

Quarti sono i portacolori della scuderia Kinzica di Pisa, Claudio Lastri e Walter Pantani su Alfa Romeo Giulia Super. Quinti, con l'imponente Fiat 520 T del 1928, la vettura più anziana del lotto partenti sono l’esperto Franco Spagnoli e il locale Michele Luciano. Un mezzo certamente impegnativo dal punto di vista della guidabilità che ha fatto pagare qualche penalità in più nella seconda parte di gara. In sesta posizione della Classifica Generale, ancora una vettura anteguerra, ovvero la Fiat 508 C del 1938 di Massimo Bertoli e Alberto Gamba. In top ten sono Mario Passanante, già vincitore nel 2022, navigato dal locale Mario Luongo su una prestigiosa ma ancora da affinare Fiat 1100/103 Tv, settimi “nell’assoluta” e secondi della RC3. “Eravamo partiti con il piede giusto - spiega Passanante - ma nella seconda parte di gara non siamo riusciti ad esprimere al meglio il potenziale di questa vettura che devo ancora mettere a punto”.

Ad Andrea Malucelli e Monica Bernuzzi sulla Fiat Duna 70 il primato ovviamente tra le più recenti del Raggruppamento RC5 e l’ottava piazza generale. Il Classic Team svetta grazie ai siciliani Salvatore Cusumano ed Alberto Carrotta, che su Autobianchi A112 Abarth ottengono la nona posizione in classifica generale davanti ad un altro siciliano, ovvero Francesco Commare, navigato dalla moglie, la romana Roberta Trombetta su Autobianchi A112. Per la coppia del Classic Team la soddisfazione di aver iscritto il proprio nome nella top ten dell’Albo d’Oro della Millecurve. Tra le ladies, la classifica sorride a Gabriella Scarioni e Valeria Gallotta, vincitrici su Mini 1300 della scuderia Nettuno Bologna, seguite da Rossella Torri e Caterina Vagliani su Autobianchi A112 della Franciacorta Motori. 

Poca fortuna per l'unico equipaggio in gara con i colori della Scuderia Castellotti. Ubaldo Bordi e Alberto Bardelli su Lancia Flaminia Touring del 1962 (nella foto di ACI Sport) sono stati costretti ad abbandonare anzitempo la 18a Millecurve a causa della rottura del semiasse.
La manifestazione si è disputata in condizioni climatiche primaverili, eccetto che per le prove in notturna dove, dopo la sosta serale al Santuario Montevergine, la temperatura di poco superiore allo Zero ha messo alla prova anche la resistenza fisica degli equipaggi con vetture scoperte. 
A fine gara, il patron Franco Vigilante traccia il bilancio:“abbiamo lavorato senza sosta da mesi per allestire questa manifestazione. La soddisfazione degli equipaggi è la linfa che ci spinge ad andare avanti”. 
Il CIREAS tornerà, dopo le festività pasquali a San Marino nel weekend del 14 e 16 Aprile.

ph credits: ACI Sport


SuperSport Series GT / DL Racing vince con Scionti a Monza


Monza, 2 aprile 2023. Si conclude con un doppio trionfo e ulteriori podi a Monza l’esordio stagionale della DL Racing, impegnata con quattro auto nel primo round del SuperSport Series GT 2023. La scuderia milanese ha raccolto sulla pista di casa i primi convincenti risultati della stagione lungo un weekend che ha visto in grande spolvero le tre Huracan ST Evo2 da 620 cavalli schierate in partnership con Lamborghini Roma e preparate da Target Racing. Tra gli alfieri, brilla l’atteso Federico Scionti, capace di centrare due vittorie su due. Il 30enne pilota romano è stato autore di un weekend perfetto fin dalle prove libere e ha fatto segnare anche entrambe le pole position in qualifica sul piede dei 190 orari di media. Protagonista di due ottimi spunti nelle partenze lanciate, poi, Scionti ha dominato sia gara 1 al sabato sia gara 2 domenica pomeriggio, concludendo la tre-giorni brianzola in vetta alle classifiche del nuovo campionato degli FX Racing Weekend.

“E’ stato un fine settimana incredibile - ha dichiarato Scionti - Sono davvero contento della prestazione perché siamo andati forte in ogni turno e per questo ringrazio la squadra che mi ha messo a disposizione una Lamborghini a punto e molto bilanciata. In gara 1 era importante iniziare bene la stagione, poi domenica il caldo ha iniziato a farsi sentire e gli ultimi giri sono stati più difficili ma ho cercato di mantenere la concentrazione per portare a termine una meravigliosa gara 2!”

Nei colori Lamborghini Roma by DL Racing, a Monza si sono messi in evidenza anche gli altri equipaggi schierati sulle Huracan. In particolare gli altri due piloti romani che condividevano la numero 67. Sia Alberto Rodio, secondo in gara 1, sia il 21enne Matteo Marulla, terzo in gara 2, hanno conquistato il podio, ritrovandosi dunque a celebrare l’impresa insieme a Scionti. In decisa crescita in gara 1 il rookie varesino classe 2003 Alessio Scarfò sulla numero 50, capace all’esordio di risalire fino alla settima posizione. Bene sulla stessa vettura Marco Santanocita. Il pilota e General Manager di Lamborghini Roma ha completato una spettacolare rimonta a suon di sorpassi in gara 2, inaugurando la stagione con un prezioso quarto posto finale.

Con il supporto di Vago Racing, alla prima stagionale DL Racing ha schierato pure la Porsche 911 GT3 Cup da quasi 500 cavalli affidata a un equipaggio tutto milanese. Fortune alterne per i due protagonisti: in gara 1 Francesco Guidi ha convinto concludendo in quinta posizione assoluta (e sul podio di categoria), mentre in gara 2, dopo un’ottima qualifica, Mattia Fiore è stato costretto al ritiro per un’uscita a Lesmo.

A capo di DL Racing, Diego Locanto commenta nel post-Monza: “Non potevamo iniziare meglio la nostra stagione nei campionati nazionali. Abbiamo ottenuto pole e vittoria in entrambe le gare, altri due podi e piazzamenti importanti: tutti i nostri piloti Lamborghini hanno lavorato dentro e fuori dalla macchina per raggiungere il massimo degli obiettivi possibili. Quindi grande soddisfazione, grande lavoro della nostra parte tecnica con Target, del team manager Fabrizio Del Monte e degli ingegneri. Tutto si è compiuto nella maniera corretta. Bene anche il nostro equipaggio sulla Porsche, peccato per l’errore di Fiore in gara 2 nella lotta per il podio, ma conoscendone le qualità sono certo che si rifarà. In definitiva un grande weekend, speriamo di continuare nel percorso intrapreso con la medesima lucidità anche nel prossimo appuntamento”.





Velocità Salita / Alla 61a Alghero Scala Piccada vittoria bagnata di Faggioli su Norma M20



Alghero (SS), 2 aprile 2023. Simone Faggioli su Norma M20 FC Zytek ha vinto la 61 ^ Alghero - Scala Piccada.

Il pilota fiorentino portacolori Best Lap ha aperto il Campionato Italiano Velocità Montagna 2023 con il successo in entrambe le salite cronometrate della gara sarda organizzata dall'Automobile Club Sassari, rispettivamente in 2'38"40 e 2'34"40.

Podio completato a suon di colpi di scena quando il sempre tenace Achille Lombardi su Osella Turbo è stato fermato da un testacoda in vista del traguardo ed allora si è spinata definitivamente la strada per il giovane siciliano Luigi Fazzino, anche lui su Osella Turbo, con cui è riuscito a tenersi alle spalle l'aggressivo trentino Diego Degasperi con la generosa Osella FA 30, che ha inaugurato la stagione anche con il primato in gruppo E2SS di cui l'alfiere Vimotorsport detiene il titolo. Quarta piazza in rimonta per l'inossidabile siciliano Franco Caruso su Nova Proto NP 01-2. A completare l'ottima top five Sergio Farris, primo dei sardi in casa e di classe E2SS 1150 sulla Wolf GB 08 Thunder, monoposto con la quale sarà al via del Tricolore Prototipi 2023. Nelle battute finali di gara 1 noie tecniche per il campione europeo Christian Merli costretto a tagliare lentamente il traguardo sulla Osella PA 21 Turbo ed abbandonare le ambizioni di vertice ed anche la corsa.

E' stato il primo cittadino di Alghero Mario Conoci a complimentarsi con i migliori protagonisti dell'evento, insieme al Presidente dell'AC Sassari Giulio Pes di San Vittorio ed il vice Marco Pala, i quali hanno più volte sottolineato l'intensa e proficua interazione con il territorio, con le Istituzioni e con i partner privati. 

-"Una gara molto bella dove è possibile esprimersi al meglio con le auto su un tracciato reso perfetto dalla recente manutenzione - ha commentato Faggioli - un successo che condivido con la squadra e con Pirelli, con cui abbiamo trovato un eccellente set up anche nelle condizioni più impegnative. Ogni gara è una storia a se per cui sono rimasto sempre concentrato perchè nella seconda salita la situazione era mutata e ci siamo dovuti adeguare per essere efficaci"-.

-"Un podio quasi inatteso che ripaga gli sforzi miei e del team - afferma Fazzino - Ci ho creduto sul bagnato ed ho attaccato, ma ancora di più in gara 2 quando la strada si stava asciugando"-.  

-"Le condizioni di bagnato non sono le mie predilette - ha dichiarato Degasperi - ma in gara 2 ho cercato un podio, che se mancato, mi sarebbe mancato molto. Sono riuscito a rimontare"-.

In sesta posizione al suo ritorno sui prototipi di gruppo CN, il calabrese Rosario Iaquinta ha fatto valere la sua lunga esperienza ed ha vinto la categoria delle biposto con motore di serie. Altra vittoria di gruppo quella ottenuta in E2SH con il 7° tempo assoluto dal ligure Gianluca Ticci sulla estrema e sempre agile Fiat X1/9. Ottime prestazioni per i giovani delle Nova Proto NP 03 Aprilia: il camuno Virgilio Gosio, che ha usato la sua esperienza sul bagnato per attaccare il successo di classe e classificarsi 8°, mentre ottimo l'esordio del senese Mirko Torsellini, che sebbene privato delle ricognizioni per un contatto con una barriera, ha usato la sua sensibilità di kartista vincente per attaccare anche sull'acqua. Deciso successo in gruppo GT per il Campione in carica Lucio Peruggini funambolico e concreto al volante della Ferrari 488 Challenge Evo. Il foggiano di AB Motorsport ha mantenuto saldo il comando tra le 8 super car presenti, sebbene si siano pericolosamente avvicinati sia il sempre tenace ed esperto partenopeo Piero Nappi, che ha portato al debutto la ammirata Aston Martin Vantage in versione GT3, sia dal brindisino Francesco Montagna, ora decisamente disinvolto sulla potente Lamborghini Huracan. Prestazione superba per Fabio Titi che su Peugeot 106 ha vinto il gruppo Racing Start Plus con la 15^ prestazione assoluta, seguito sul podio dall'esperto milanese Gianluca Grossi su Renault Clio e dal messinese Salvatore Venuti anche lui sulla 106 francese. Esordio per il nuovo gruppo TCR, le prestanti auto turismo in arrivo dai circuiti, dove si è imposto il bergamasco di Sicilia Rosario Parrino grazie alla confidenza acquisita sulla Cupra Leon con cui ha preceduto sull'acqua, il campano Giuseppe D'Angelo al volante della Hyundai I30. Il calabrese Giuseppe Aragona ha iniziato con un successo la difesa del titolo di gruppo E1, tornato su MINI e sebbene una vettura ancora non al top ma a cui il campione ha saputo chiedere molto sul bagnato. A poco sono serviti i decisi attacchi del rallista sardo Sebastiano Putzu su Renault Clio e del corregionale Felice Salaris su Peugeot 208. Tornato sulla MINI il pugliese Giovanni Angeli  ha aperto la stagione con una bella affermazione in gruppo Racing Start Cup, mentre in Racing Start 1 a 1 tra l'altro fasanese Angelo Loconte su Peugeot 308 e la sempre più convincente 18enne altoatesina Celina Prant, molto a suo agio sia al volante della MINI, sia sul fondo difficile dove ha sferrato l'attacco in gara 2.


Classifica primi 10: 1 Simone FAGGIOLI (Norma M20 FC E2SC-3000) 5'12"80;  2 Luigi FAZZINO (Osella PA 2000 Turbo E2SC-2000) a 16"45; 3 Diego DEGASPERI (Osella FA 30) a 21"42; 4  Franco CARUSO (Nova Proto NP 01) a 29"12; 5 Emanuele Sergio FARRIS Emanuele (Wolf GB 08 Thunder) a 45"78; 6 Rosario Iaquinta (Osella PA 21) a 47"55; 7 Gianluca Ticci (Fiat X 1/9) a 47"69; 8 Virgilio Gosio (Nova Proto NP 03) a 48"77; 9 Lucio Peruggini (Ferrari 488 Challenge Evo) a 53"31; 10 Mirko Torsellini (Nova Proto NP 013) a 54"61.


Credits: CIVM Ufficio Stampa


Parte bene la stagione di PNK Motorsport con il Vallelunga Racing Weekend



Inizio di stagione scoppiettante per PNK Motorsport, con il sabato del Vallelunga Racing Weekend che ha visto i piloti impegnati nelle prime sessioni ufficiali del 2023, con alcune categorie già impegnate nel primo round di gara del fine settimana. Nel Master Tricolore Prototipi la prima vittoria è andata a Ivan Bellarosa, che in classe CN ha battuto il campione in carica Omar Magliona. Nella terza divisione della Coppa Italia Turismo vittoria in Gara 1 per Alberto Cioffi, mentre Roberto Agostini ha vinto la prima manche del BMW One Cup Series.


Il Master Tricolore Prototipi è andato in scena con la doppia sessione di qualifiche e la prima delle due gare del weekend. La new entry Ivan Bellarosa a bordo della Wolf Tornado GB08 di classe CN2 ha dimostrato un passo inavvicinabile dai suoi rivali fin dalle qualifiche, avendo vita facile nel sabato di Vallelunga nel portarsi a casa pole position e vittoria di Gara 1. Alle sue spalle si è ravvivato il duello titolato del 2022, col campione in carica Omar Magliona che ha regolato Massimo Wancolle per il secondo posto all'arrivo.


Anche la prima divisione della Coppa Italia Turismo è ripartita oggi con la sessione di qualifiche. Il prestigioso trofeo per vetture turismo, unico privato in Italia con licenza ufficiale TCR, ha visto il campione uscente Paolo Rocca confermarsi come l'uomo da battere: l'alfiere di MM Motorsport partirà infatti dal palo domani, seguito dalla Audi RS3 LMS TCR SQ di Sandro Pelatti del debuttante team Aikoa Racing, e dal compagno di squadra Kevin Giacon su Honda Civic FK7 TCR SQ. In seconda divisione a guadagnare la pole position è Pierluigi Moscone, davanti al turco Ozen Zekai e Nicola Franzoso.



Ph. Federico Bernoni - Actualfoto

Nella terza divisione invece, che da quest'anno correrà una manche dedicata, pole position e vittoria di giornata sono andati ad Alberto Cioffi su Mini Challenge Pro, che ha concluso Gara 1 davanti a Luca Rossetti e Matteo Pioppi. Debutto anche per il trofeo BMW One Cup Series: il monomarca dedicato al brand tedesco ha visto la vittoria di Roberto Agostini dalla pole, davanti a Emiliano Damante e Fabio Rossetti.


La prima qualifica dell'anno di RS Cup ha visto il miglior tempo di Manuel Stefani davanti a Paolo Tartabini e Fulvio Casciandrini: il monomarca dedicato alle Renault Clio 1.6 Turbo si conferma uno dei trofei più competitivi dei weekend di PNK Motorsport, con distacchi molto contenuti che preannunciano una domenica piena di emozioni.


Infine la qualifica ufficiale della prestigiosa 300 km di Vallelunga del Campionato Italiano Auto Storiche ha assegnato le posizioni in griglia di partenza per i 4 gruppi di vetture coinvolti nella endurance capitolina. La pole position assoluta va al miglior rappresentante del terzo gruppo, l'equipaggio formato da Massimiliano Ronconi, Giovanni Gulinelli e Marco Zorzi su Porsche 930 della Scuderia AB Motorsport. Per il quarto gruppo, miglior tempo per Vito Truglia e Gilles Giovannini su TVR Tucsan Speed 8 GT. Nel secondo gruppo la spunta Walo Bertschinger con Dario Tosolini su Porsche 911 RSR 3.0, mentre nel primo gruppo il miglior tempo è di Thomas Giovannini con Gianpaolo Benedini e Silvio Gentilini, alla guida della TVR Griffith 400 di AB Motorsport.


Le due gare della Mitjet Italia hanno invece visto la doppia vittoria di Romain Damiani, che in Gara 1 si è imposto davanti a Jeremy Tournissoux e Pierandrea De Marco, con un podio ripetuto nella seconda manche ma con Povilas Jankavicius ad aggiudicarsi la medaglia di bronzo.


Domani, domenica 2 aprile, calendario fittissimo all'Autodromo Piero Taruffi con ben 9 gare che si alterneranno nella giornata conclusiva del Vallelunga Racing Weekend organizzato da ACI Vallelunga. Le gare saranno visibili su MS Motortv al canale 229 di Sky o sulla App "MS Plus" disponibile per iOS e Android, oppure sui canali Facebook e YouTube di PNK Motorsport.


Foto Roberto Gallovich

sabato 1 aprile 2023

FX Racing Weekend a Monza, foto di Franco Bossi

FX Racing Weekend all'Autodromo Nazionale Monza

foto Franco Bossi

riproduzione riservata
























Ad Imola TCR Italy raddoppia



In occasione del primo round della stagione TCR Italy 2023, in calendario per il fine settimana del 22-23 aprile sul circuito di Imola, è prevista la possibilità di raddoppiare lo spettacolo della serie per vetture Turismo con due griglie distinte per i due campionati, con un totale di 4 gare, grazie allo sdoppiamento della griglia tra le vetture TCR Sequenziali e DSG


La condizione regolamentare per cui TCR Italy e TCR DSG potranno disputare due gare indipendenti è quella che dovranno essere verificate e schierate in griglia almeno 14 vetture con cambio DSG, come anticipato da ACI Sport nel corso degli incontri con i team.


Tutte le gare saranno trasmesse in diretta da ACI Sport TV, canale 228 di Sky, oltre che in streaming sul sito https://www.acisport.it/aci-sport-tv.asp e sul canale Youtube TCR Italy e sulla pagina Facebook. 


Credits: ACI Sport 

TIME ATTACK ITALIA PRONTO PER MISANO



Dopo il Mugello Circuit, i motori del Time Attack Italia sono pronti per riaccendersi al Misano World Circuit ‘Marco Simoncelli’ , che ospiterà il secondo atto della spettacolare caccia al giro veloce, in un appuntamento che promette di regalare una nuova sfida equilibrata e competitiva sia nelle graduatorie assolute che nelle singole classi.

La nuova annata della serie organizzata da Andrea Scorrano si è aperta all’insegna degli ottimi numeri e delle eccezionali performance fatte registrare in terra toscana, con i tanti protagonisti al via in grado di garantire un crescendo di emozioni culminate nel mitico Superlap finale. Tra coloro vogliosi di confermarsi al vertice, ed altri in cerca di una pronta rivincita, gli ingredienti sembrano esserci tutti nel ricco piatto offerto dal confronto sul circuito romagnolo, ormai tappa fissa da diversi anni nel calendario della serie tricolore.

Tra i favoriti d’obbligo della vigilia vi è naturalmente il campione in carica Serse Zeli, reduce dal perentorio successo conquistato in occasione della prova d’apertura nella categoria Time Attack Racing Series. Il pilota svizzero dovrà fare i conti sia nella graduatoria assoluta che nella classe Extreme 4WD con l’altra Mitsubishi Lancer Evo X di Olivia Merlini, subito veloce e competitiva grazie alla piazza d’onore ottenuta al Mugello, senza naturalmente dimenticare le due Subaru Impreza affidate a Giuliano Anzelini e Manuel Gadeschi. Dopo lo splendido terzo posto assoluto conquistato nella sfida inaugurale, si ripresenta più carico che mai anche Alan Simoni al volante della sua Honda NSX, il quale dovrà vedersela nella Pro 3700 con una schiera di avversari realmente agguerrita: tra di essi, troviamo Omar Valentini su Bmw M3 3.2, oltre alle Bmw M3 e46 di Roberto Romani e Maurizio Chignola, insieme ai sempre competitivi Riccardo e Alberto Fumagalli su una M3 e90 della Casa bavarese. Punta a tornare protagonista anche Massimo Navatta su Ginetta G55, mentre Christian Morisco (Audi TT) e Beat Stadler (Golf GTI) punteranno ad un piazzamento nelle zone nobili della classifica. A completare il lotto dei partenti anche Alex Rasetta (Golf GTI), Ennio Zamperini (Porsche 930) e Stefano Pallotti su Seat Leon Supercopa.

Le sfide non mancheranno poi nemmeno nelle altre classi della Racing Series: Cesare Bassanini (Fiat 500 Abarth) punta a difendere il primato nella Pro 3000 dagli attacchi di Rino Gabucci (Grande Punto Abarth), mentre Luca De Stefani intende confermarsi sul gradino più alto del podio nella Pro 1600 a bordo della Citroen Saxo VTS. Tutto da seguire anche il confronto tra le Porsche Cayman di Danilo e Giuseppe Mantini nella Open 3700, con Daniele Taglienti (Grande Punto Abarth), Mirko Gagliano (Punto Abarth) e Alessio Corsi (500 Abarth) che si contenderanno il primato nella Open 3000. Presente anche la wild-card Luca Raddi su Bmw e46 nella classe Open 2000.

Scintille sono attese nella sfida al vertice della GT Series: dopo il successo assoluto colto nella prova inaugurale al Mugello, Gualtiero Branco (Ferrari 488 GT3) punta a confermarsi al top anche nella classe GT3, dove sarà chiamato ad affrontare la concorrenza di Andrea Gazzetti (Audi R8 GT3), Giovanni Brentani (Lamborghini Huracàn) e del duo Jarac-Ambroso, anch’esso in pista a bordo del bolide di Sant’Agata Bolognese. Va arricchendosi di nuove presenze la classe GT Super Cup: il vincitore del Mugello Ignazio Cannavò (Huracàn ST Evo 2), dovrà vedersela in questa occasione con Roberto Cerioli (Huracàn ST) e un poker di Ferrari 448 Challenge Evo, composto da Salvatore Malizia, Gerardo Marino, Pietro Tedesco e dalla wild-card Axel Sartingen. Le vetture del Cavallino saranno poi protagoniste anche nella classe GT Cup, grazie alla presenza di Roberto Sestini e Stefano Inama, entrambi a bordo di una Ferrari 458 Challenge Evo1.

Non mancherà inoltre la prova riservata ai possessori di auto stradali, raggruppati nella categoria Street Series. Andrea Levy tornerà in azione al volante della sua Dallara Stradale nella classe Supercar, mentre Dino Cicala (Bmw M2 Competition) proverà a difendere la propria leadership nella Superstreet dovendosela vedere con la vettura gemella di Massimo Petrella ma anche con la Bmw M2 Competition di Ermanno Bocca e la Dallara Stradale in versione Full Stock di Alexandre Da Silva, senza dimenticare la presenza anche di Luca Volpi su Honda Civic Type R in veste di wild-card. Entry list di alta qualità anche nella Street: dopo il miglior crono ottenuto al Mugello sarà Chrisman (Audi TT) a presentarsi con i favori del pronostico, anche se la Toyota Yaris GR di Davide Barbariol e la Ferrari 360 GTC di Gianluca Rasile rappresentano avversari temibili. Da non dimenticare anche le velleità di ben figurare da parte di Michele Pacillo (Bmw m240i) e delle due Toyota Supra di Oleksandr Vovolka e Matteo Spera. Davide Barbariol sarà in azione anche nella Street Limited, tornando a bordo della Alpine A110 con la quale era riuscito a svettare al Mugello; proveranno a scalzarlo dalla vetta Giorgio Chierichetti (Golf GTI) e Marco Palmeri (Audi TT), oltre a Cesare Quacquarelli su Renault Megane RS. Dopo il positivo esordio nel round d’apertura, tornerà in azione anche Ilaria Antenucci nella Pocket Rocket su Grande Punto Abarth, mentre nella Clubman il confronto sarà riservato a Matteo Nodari (Honda Civic 1600), Kevin Irribaren (Toyota Celica) e Andrea Vaccaneo (Mazda Mx5).

Andrea Scorrano (organizzatore Time Attack Italia): "E’ un inizio di stagione a ritmo decisamente sostenuto, poiché appena tornati dal Mugello ci siamo subito rimessi al lavoro per organizzare questa prova a Misano! Tornare su questo circuito è sempre un piacere, anche perché è molto apprezzato dai piloti e presenta una struttura tra le più efficienti a livello nazionale. Sarà molto interessante cercare di capire se gli equilibri potranno cambiare rispetto alla prova d’apertura: alcuni concorrenti erano arrivati con pochi test alle spalle e sicuramente in questa occasione saranno decisamente più agguerriti. L’inizio di stagione è stato molto positivo sotto ogni punto di vista e siamo molto contenti di poter fare affidamento su piloti molto veloci ma al tempo stesso attenti e responsabili: crediamo che questa sia una componente di fondamentale importanza nella nostra competizione poiché la massima sicurezza rappresenta la nostra priorità. Abbiamo inoltre appena lanciato una versione completamente rinnovata del nostro sito web, molto più intuitivo rispetto alla precedente e con una veste grafica ancor più accattivante Non vediamo l’ora di goderci un bel week-end anche insieme agli amici del campionato GT3isti Challenge, che come di consueto saranno in pista al nostro fianco per disputare a loro volta il secondo round stagionale. Che vincano i migliori!”

Dopo la giornata dedicata al Track Day, l’attività in pista del Time Attack Italia entrerà nel vivo Domenica 2 Aprile, con i vari turni di prove e gara che si alterneranno con quelli riservati alle Porsche del campionato GT3isti Challenge. Il tutto fino alla sfida finale del mitico Superlap, che incoronerà i vincitori del secondo appuntamento stagionale.

IL BILANCIO DEL COPPA MONTE VENDA DEL RALLY CLUB TEAM ISOLA VICENTINA



Il Coppa Monte Venda, gara di regolarità turistica valevole per il Trofeo Tre Regioni disputata sabato 18 marzo 2023, ha visto la partecipazione di quattro equipaggi portacolori del Rally Club Team Isola Vicentina. Con un percorso tecnico e suggestivo ricavato fra i Colli Euganei ed i Colli Berici, il Coppa Monte Venda, organizzato dalla Gu Gu Corse, ha richiamato un centinaio di iscritti e numeroso pubblico sulle strade. Purtroppo gli alfieri del sodalizio vicentino si sono dovuti accontentare di un tredicesimo posto assoluto, ottenuto dal duo Maurizio Pozzan e Paolo Saletti a bordo della Porsche 914, un trentacinquesimo posto assoluto, da parte dell'equipaggio in rosa composto da Natasha Quagliato e Martina Fiorin su Fiat Ritmo Abarth 130, un quarantunesimo assoluto per il rientrante Francesco Gallo (nella foto di Massimo Career) affiancato da Mariarosa Volpi su Talbot 1.6 ed un cinquantaquattresimo per Massimo Mitrovich e Stefano Faccin a bordo della fidata Autobianchi A112 Abarth. Da notare che la pilotessa Natasha Quagliato e la navigatrice Martina Fiorin hanno vinto la classifica femminile, mentre il Rally Club Team Isola Vicentina è salito al quinto posto fra le scuderie.


Credits: Giampaolo Grimaldi; foto Massimo Career. 

venerdì 31 marzo 2023

FX RACING WEEKEND ACCENDE I MOTORI ALL'AUTODROMO NAZIONALE MONZA


Un fine settimana di grandi emozioni è pronto per scattare all’Autodromo Nazionale Monza, con il primo FX Racing Weekend della stagione che promette di regalare il consueto carico di spettacolo e adrenalina. Saranno infatti oltre 200 le vetture complessivamente al via nelle 13 categorie presenti ai nastri di partenza, per un totale di ben 26 gare che verranno disputate tra le giornate di Sabato 1 e Domenica 2 Aprile. Un programma ricco e di grande spessore, con le gustose novità rappresentate dalle categorie GT4 Italy e Supersport Series GT che debuttano ufficialmente proprio in occasione dell’appuntamento sul circuito brianzolo, insieme alle tante conferme e alle numerose Support Series che caratterizzano il prestigioso contenitore agonistico tricolore.
La neonata GT4 Italy, serie che gode della licenza ufficiale da parte di SRO Motorsports Group, rappresenta la punta di diamante degli FX Racing Weekend 2023: nel primo dei cinque round stagionali da sottolineare la presenza di ben tre Mercedes AMG, con Lema Racing che schiera gli equipaggi formati da Tommaso Lovati e Jeram Sandi da un lato e quello composto da Andrea Basso e Adriano Bernazzani dall’altro, mentre Bassano Racing Team si affida a Manuel Lasagni; da sottolineare anche la presenza dell’Audi R8 LMS di Bolza Corse con Giovanni Berton e Ermanno Dionisio, mentre Autorlando Sport presenta al via una Porsche 997 Cup per Maurizio Fondi e una 718 RS per il duo Cerati-Bruchelli. A completare la prima entry list stagionale anche Simone Giussani (Porsche Cayman), Andrea D’Angelo (Maserati Granturismo GT4) e i portacolori Smart-Driving, ovvero Bogdan Dobranici e Alex Rosiu.

Grande attesa anche per la nuova Supersport Series GT, dove il parco partenti si presenta altrettanto prestigioso: ai nastri di partenza ben tre Lamborghini Huracàn ST Evo 2, con Federico Scionti e gli equipaggi formati da Santanocita-Scarfò e Rodio-Marulla (tutti al via con il team Lamborghini Roma by DL Racing) pronti a recitare un ruolo da protagonisti. Numerosa anche la rappresentanza di Porsche: il team Ten Job si schiera con le 991 GT3 Cup affidate a Alessandro Revello e Riccardo Romagnoli, mentre STKR Racing lancia il guanto di sfida con Luca Ferranti e Daniele Polverini; da tenere d’occhio anche il duo Guidi-Fiore (DL Racing) e le 992 GT3 Cup di Pablo Biolghini (team Racevent) e di Autorlando Sport, in pista con Giuseppe Ghezzi e Mirko Zanardini.

Sempre rimanendo nell’ambito delle ruote coperte, il campionato ATCC Italy si conferma realtà di primissimo livello nel panorama nazionale: tra i numerosi concorrenti al via spiccano le Audi RS3 LMS di Massimo Arduini (Meteco Corse) ed Enrico Riccardi (Elitcar Sport), così come la Mercedes AMG del duo Bodega-Ferri; a completare il quadro della Prima Divisione le Cupra Leon DSG di Carmine Leggieri, Leonardo Cuppari (Ten Job) e di Luca Verdi (Bolza Corse), con il team veneto che schiera anche due Leon Cup DSG per Lorenzo Semprini e Davide Dallara. In Seconda Divisione, sfida aperta tra Fausto Flavi (Cipierre), Pierluigi Nebuloni (Club Neb) e Aldo Cesare Ponti su Seat Leon Cup (Faro Racing), mentre Federico Antonelli su Mini Challenge Pro rappresenterà la classe Light.

Al via anche un’altra grande novità costituita dalla categoria ATCC RS, con le scattanti Clio Cup pronte a regalare emozioni: Faro Racing schiera un poker di vetture per Onofrio Mariella, Andrea Fazioli, Ercole Cipolla e Nunzio Anastasi, mentre Lema Racing si affida agli sloveni Miha Primozic e Andrej Makarovic; puntano al top anche i giovani Massimiliano Moro (Bolza Corse) e Leonardo Arduini (Meteco Corse), senza dimenticare la presenza di Claudio Grispino e Fabio Marcelloni.

Passando alle monoposto, spicca indubbiamente il corposo schieramento che caratterizza l’attesissima FX Pro Series, con le velocissime Tatuus T014 pronte per dare vita alla seconda edizione del campionato. Tanti i candidati a recitare un ruolo da protagonisti: tra di essi, nella classe PRO spiccano Elia Galvanin (Dexter Motorsport) e Andrea Raiconi (Mondiale Racing), mentre nella graduatoria AM tra i favoriti il campione uscente FX3 Lyle Schofield, oltre a Andrea Maurizio Gilardoni, Maurizio Giberti, Roberto Rizzo e Cosimo Antoniello.

Confermata la presenza delle Predator’s con il campionato FX3 che vedrà al via numerose PC015: tra le monoposto spinte dal propulsore Yamaha da sottolineare la presenza, tra gli altri, di Davide Critelli, Davide Fanton, del duo Manzo-Di Giulio e dei fratelli Matteo e Andrea Zaniboni. Per quanto riguarda gli iscritti al Trofeo Predator’s, sfida aperta tra Mauro Valentini, Andrea Galluzzi, Andrea Frizza e Diego Sabbatini, mentre non mancherà la PC016Y affidata a Gabriele Bini. In pista vi saranno anche le performanti vetture del campionato FX2, dove a contendersi il successo ci saranno le Formula Renault di Andrea Masci, Sandro De Virgilis e Stefano Pezzoni, oltre a Valentino Carofano.

Tra gli innumerevoli spunti d’interesse del round di Monza, da sottolineare le new-entry rappresentate da due campionati di assoluto prestigio come Porsche Club GT e Lotus Cup Italia, da quest’anno entrate a far parte del contenitore agonistico FX Racing Weekend. Nel primo caso, le prove in modalità ‘Time Attack’ vedranno un totale di 24 Porsche sfidarsi nella caccia al giro veloce in occasione del primo dei sei appuntamenti stagionali previsti nel calendario della serie promossa da Porsche Club Umbria; dall’altro, le spettacolari Lotus Elise Cup PB-R si daranno battaglia lungo i 5793 del circuito brianzolo, con diversi volti nuovi che tenteranno di insidiare i più esperti piloti del gruppo nella lotta per le prime posizioni.

Emozioni garantite anche grazie alla presenza in pista del campionato Maxx Formula, con le potenti monoposto spinte dai propulsori aspirati che promettono di lasciare senza fiato tutti gli appassionati: in pista ben due ex-monoposto di Formula 1 come la Benetton B197 di Phil Stratford e la Jaguar R5 di Klaas Zwart, accompagnate da svariate Dallara ex-GP2. Tornerà in azione anche il divertente campionato “low cost” Challenge Ford MPM, con le scattanti Ford KA che daranno vita al primo appuntamento della nuova edizione promossa da Four Project: anche in questo caso, agli esperti Ponsiglione, Auricchio, Casillo, Mastrolonardo e Mandolese si affiancheranno diverse new-entry che renderanno la contesa sempre più spettacolare e incerta. Infine, la Twingo Eurocup Series presenta al via un’incredibile schieramento di trentuno vetture, in una sfida che di certo non mancherà di regalare bagarre e sorpassi mozzafiato.

Luca Panizzi (organizzatore Formula X Racing Weekend): “Una nuova stagione degli FX Racing Weekend sta per cominciare e siamo sicuri che sarà strepitosa! Partire nel "Tempio della velocità" con categorie di questo livello, con alcuni tra i team più prestigiosi e con un Paddock che sarà unico per tanti aspetti non è per noi un punto di arrivo, ma la partenza di una nuova avventura. Non vogliamo dimenticare da dove siamo partiti e le meravigliose categorie con cui siamo cresciuti, che resteranno l'ossatura del nostro Weekend, ma la nostra idea di Motorsport, di show, di grande festa dei motori sta maturando e vogliamo diventi sempre di più un riferimento in Italia e non solo!”

Il programma inizierà nella giornata di Venerdì 31 Marzo con le sessioni di prove libere e qualifiche, prima di entrare nel vivo l’indomani con la prima gara che scatterà alle ore 10:15. In totale, tra Sabato 1 e Domenica 2 Aprile, saranno ben ventisei le sfide in programma: tutte saranno trasmesse in diretta streaming sui canali Social di FX Racing Weekend (YouTube e Facebook) e sul sito LiveGP.it, media partner ufficiale del campionato. Da non perdere anche l’appuntamento televisivo su CampioneSport (canale 61 DTT) in programma Domenica 2/4 alle ore 20:00, con 60’ dedicati ai momenti salienti del week-end. Il pubblico potrà godersi lo spettacolo per tutte e tre le giornate senza dover acquistare alcun biglietto e con ingresso libero. Per accedere in circuito sarà necessario pagare invece il parcheggio con un costo di 15 euro per singola auto e di 5 euro per ogni moto.

La Scuderia Palladio Historic anche al Panda Raid



Vicenza, 31 marzo 2023 – Non nuova ad iniziative del genere, la Scuderia Palladio Historic è tra i sostenitori di un equipaggio formato da due giovani vicentini che si stanno preparando ad affrontare l’edizione 2023 del Panda Raid, la manifestazione alla quale partecipano ogni anno più di trecento equipaggi a bordo di Fiat Panda nella versione costruita fino al 2003 e Seat Marbella. Un’avventura lunga una settimana che porta la nutrita carovana a cimentarsi con le insidie del deserto del Marocco. Lo stile sarà quello di un classico rally raid affrontando settori di trasferimento e altri cronometrati e durante la navigazione ci si potrà affidare solamente ad un Roadbook fornito dall’organizzatore e alla bussola. Per il pernottamento l’organizzazione segnala delle zone dove poter sostare, al fianco della propria auto.

È dalle parole del ventiseienne Nicola De Munari, uno dei componenti l’equipaggio griffato dal “gatto col casco”, che si conoscono i dettagli della preparazione all’evento: “Assieme all’amico Luca Bogoni – di un anno più giovane – accomunati dalla voglia di avventura e di vivere esperienze forti e indimenticabili abbiamo deciso di partecipare al PANDA RAID 2023 formando il Team Panda Life Adventure. Dopo una prima analisi e ricerca abbiamo acquistato una Fiat Panda 4x4 del 1995 che abbiamo preparato per partecipare a questo evento.
Il raid scatterà ad Almerìa (Spagna) il 28 aprile; dopo il traghettamento fino a Nador (Marocco) affronteremo la prima delle sette tappe attraverso il deserto percorrendo tra i 100 e i 300 chilometri al giorno, con l’obiettivo di raggiungere Marrakech il 3 maggio. Da lì con un'altra giornata di viaggio rientreremo in Europa da Gibilterra”.
Per raggiungere la sede della partenza sono previste quattro tappe con partenza da Vicenza percorrendo circa 2.000 chilometri.

Il progetto è sostenuto anche dalla Scuderia Palladio Historic con l’importante contributo del presidente Mario Mettifogo, che ha provveduto alla revisione e alla preparazione del mezzo. I ricambi necessari per l'auto sono stati forniti da "Emporio dell'auto Angero S.a.S." di San Bonifacio (VR), mentre i sei pneumatici necessari per affrontare la gara sono stati forniti da "Baron Gomme" di Vicenza.

Allo scopo ludico si somma anche quello rivolto al sociale visto che il progetto vuole contribuire a sostenere l'Associazione Energia e Sorrisi di Altavilla Vicentina, associazione attiva nel mondo dei rally motociclistici che partecipano a molti rally raid internazionali, che si occupa di portare aiuti umanitari (vestiti, materiale didattico, cibo e farmaci) alle popolazioni povere, in particolare del Nord Africa e dell'Est Europa.

Lo scorso 25 marzo presso il Birrificio Lucky Brews di Vicenza De Munari e Bogoni hanno presentato il progetto e la vettura ad amici e sostenitori, illustrando in particolare l’aspetto sociale e umanitario della loro “impresa” per la quale il giorno della partenza si fa sempre più vicino. (Andrea Zanovello)

ph credits: Nicola De Munari

giovedì 30 marzo 2023

Debutto stagionale a Monza per FX Racing Weekend



Tutto pronto all’Autodromo Nazionale Monza per il primo fine settimana di gare del 2023. I piloti dell'FX, che lo scorso anno si sono giocati nel Tempio della Velocità i titoli dei rispettivi campionati, questa volta apriranno le danze della loro stagione proprio sulla pista brianzola tra venerdì 31 marzo e domenica 2 aprile.

Saranno 12 le serie impegnate in pista nell'FX Racing Weekend, per un totale di 22 gare complessive. Rispetto all’appuntamento monzese del 2022, quando tutte le attività racing erano state condensate tra sabato e domenica, il programma dell’evento è spalmato su tre giorni, con il venerdì dedicato alle prove libere e alle qualifiche di alcune classi, che faranno da preludio alle gare.

Un’altra importante novità del 2023 riguarda l’inserimento di una prestigiosa competizione nel format dell'FX, che sarà anche il piatto forte della serie grazie all’accordo con SRO Motorsports: il campionato GT4 Italy, i cui driver si daranno battaglia in due manche di gara da 30’ cadauna, rispettivamente alle 15:05 del sabato e alle 15:20 della domenica, entrambe con partenza lanciata.

Inedita è anche la Supersport FX Series, che vedrà al via i modelli francesi Ligier JS P4 e JS2 R. Faranno divertire gli appassionati anche le auto di FX1, FX2, FX3, FX PRO Series, ATCC RS, ATCC Italy, Maxx Formula, Twingo Eurocup, Lotus Cup e Challenge Ford MPM. Tutte le serie saranno impegnate con doppia gara, con FX1 e FX2 che condivideranno la griglia.

Ingresso libero per il pubblico. Per accedere in circuito sarà necessario pagare il parcheggio con un costo di 15 euro per singola auto e di 5 euro per ogni moto.

Nel weekend saranno aperti in Autodromo anche il Tiscali Monza Karting - la pista di kart semipermanente installata nel piazzale della curva Parabolica-Alboreto e pensata per il divertimento di adulti e bambini – e il nuovo Monza Circuit Cafè, il bar-ristorante dell’Autodromo situato nei pressi della statua di Fangio e del Monza Circuit Shop. Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito ufficiale del Tempio della Velocità www.monzanet.it.


Regolarità Autostoriche / Iscrizioni chiuse a La Millecurve, 44 al via



Con la chiusura delle iscrizioni e la pubblicazione dell'elenco degli iscritti è ufficialmente scattato il conto alla rovescia de La Millecurve, terzo appuntamento del Campionato Italiano regolarità Auto Storiche in programma in questo fine settimana nell'Avellinese. Sarà proprio la città di Avellino e la verde Irpinia il tradizionale teatro che ospita una tra le competizioni più impegnative e affascinanti dell'intero campionato. Il programma prevede che le auto partecipanti si concentreranno ad Avellino in Piazza della Libertà e Corso Vittorio Emanuele da dove prenderanno il via per affrontare un percorso di gara che si sviluppa lungo circa 200 Km, attraverso le colline, le pianure e le montagne dell'Irpinia.
Il primo dei 44 equipaggi iscritti partirà alle 13:01 di sabato 1° aprile, e gli altri a seguire, un minuto dopo l’altro, per immergersi in magnifici scenari, senza tuttavia perdere la concentrazione necessaria per affrontare le 65 prove di precisione disseminate lungo il percorso, cadenzate da controlli orari distribuiti adeguatamente per dare ristoro e ricarica a piloti e navigatori, pronti per il settore successivo.
Alle 18:30 la manifestazione farà tappa a Monteforte Irpino, dove presso il Centro Commerciale Montedoro si svolgerà una prova spettacolo denominata “Power Stage”, con classifica separata, ripresa da AcisportTV e trasmessa in differita sul canale 228 di SKY.

La gara vivrà la sua fase conclusiva, in notturna, lungo i tornanti della salita di Montevergine, divenuta ormai un appuntamento immancabile di ogni edizione della MIllecurve.
Dopo la cena alla sommità del Monte Partenio, il rientro nelle strutture ospitanti metterà fine alla gara in attesa della premiazione della mattina successiva.
La gara, valida per il Campionato Italiano Regolarità Autostoriche, vede la partecipazione dei migliori interpreti della disciplina, provenienti da ogni parte d’Italia.
Le auto in gara spaziano dalle più antiche, come la Fiat 520 del 1928 del bresciano Spagnoli e le Fiat 508 C del 1938 del bergamasco Bertoli e del siciliano Accardo, a quelle dell’immediato dopoguerra, come la Fiat 1100 103 TV del fuoriclasse siciliano Passanante e la Triumph TR2 del bresciano Molgora. A rappresentare gli anni ‘60 ci saranno la classica Porsche 356 del lombardo Barcella, campione italiano in carica, e l’elegante Lancia Flaminia Touring di Ubaldo Bordi e Alberto Bardelli della Scuderia Castellotti, mentre a rappresentare lo spirito più sportivo degli anni ‘70 e ‘80 ci saranno le sempre amate Lancia Fulvia Coupè e le immancabili Autobianchi A112 e Innocenti Mini Cooper, entrambe indicatissime per la specialità. L’Irpinia è ben rappresentata, con Giuseppe Maccario che ormai occupa stabilmente le prime posizioni delle classifiche, con medie di errore bassissime che gli hanno fatto guadagnare la categoria di Super Top Driver. Il programma: verifiche tecniche e sportive dalle ore 8:30 alle ore 12:30 del 1°.4.2023; partenza del primo equipaggio dal C.so Vittorio Emanuele di Avellino alle 13:01 del 1.4.2023; controllo orario di San Michele di Serino alle 16:01; controllo orario di Monteforte Irpino e POwer Stage alle 18:31 presso il Centro Commerciale Montedoro; controllo orario Ospedaletto d’Alpinolo alle 20:01; controllo orario di Montevergine alle 22:01; arrivo del primo equipaggio presso il Grand Hotel Irpinia di Mercogliano alle 22:36.

ph credits: DR Photo; ACI Sport