sabato 14 gennaio 2023

F4/ Per Ugo Ugochukwu, pilota junior McLaren, buona la prima a Dubai


Il Campionato di Formula 4 degli Emirati Arabi apre con una doppietta di Ugo Ugochukwu, giovane talento americano già ingaggiato dalla McLaren per seguire il percorso di Lewis Hamilton. Il quattordicenne portacolori di Prema Racing si è imposto in due delle tre gare disputate al Dubai Autodrome con la terza corsa che è stata vinta da Arvin Lindblad del team Hitech GP, al primo successo in una gara automobilistica.

In gara-1, podio completato da Valerio Rinicella (MP Motorsport) e da James Wharton (Mumbai Falcons), mentre in gara-2 hanno concluso alle spalle di Ugochukwu ha preceduto Tuukka Taponen (Mumbai Falcons), e Arvid Lindblad, vincitore dell'ultima gara del primo round di F4 UAE davanti a Taponen e a Ugochukwu.

Bilancio positivo per Brando Badoer che ha ottenuto due quinti e un sesto posto con la monoposto di Pinnacle VAR.
La classifica del campionato vede Ugo Ugochukwu al primo posto con 66 punti davanti a Arvin Lindblad (45), Tuukka Taponen (39), Brando Badoer (28), James Wharton (27) e Valerio Rinicella con 26 punti.
Il prossimo appuntamento con il campionato di Formula 4 degli Emirati Arabi è in programma al Kuwait Motor Town il 27 e 28 gennaio prossimi. 

Credits: Claudio Pezzoli-New Reporter Press

venerdì 13 gennaio 2023

Per Jacques Villeneuve una nuova sfida: a 51 anni con la Vanwall nel Mondiale Endurance



Ritorno in grande stile per Jacques Villeneuve che parteciperà al Mondiale Endurance con una Vanwall Vandervel 680 in classe Hypercar. Il cinquantunenne campione del mondo F1 del 1997, e secondo alla 24 Ore di Le Mans nel 2008, condividerà l’abitacolo con Esteban Guerrieri e Tom Dillman.
Nella classe regina del FIA WEC ci saranno anche Ferrari, Toyota, Peugeot e Porsche. Cadillac parteciperà al campionato con una sola vettura, come Glickenhaus e Vanwall che schiereranno due LMH non ibride. Assente dall'elenco iscritti la Isotta Fraschini, che punta comunque a disputare alcune gare a partire da quella dell'Autodromo Nazionale Monza.

Foto Claudio Pezzoli-New Reporter Press

giovedì 12 gennaio 2023

Ice Challenge - Prossimo appuntamento a Pragelato il 28-29 gennaio. Non si correrà a Canazei.


Il primo weekend di ICE Challenge – Campionato Italiano Velocità su Ghiaccio 2023 ha tenuto i tanti appassionati con il fiato sospeso per una sfida decisa all’ultimo che ha contrapposto, forse come mai prima d’ora, vetture di importante pregio e piloti di esperienza che si sono sfidati sul filo dei centesimi.
La stagione non gode sicuramente del favore meteorologico dato che le temperature incredibilmente alte di questo inizio 2023 non arridono ai manti ghiacciati necessari per questa esaltante specialità. La magia di Adriano Priotti che ha “fatto il ghiaccio” per questo round inaugurale è stata manna dal cielo, così come la neve che caduta fin dalle prime ore di domenica 8 gennaio ha consentito uno spettacolo scenografico, ma resta ovviamente una situazione di incertezza.

Ora il campionato promosso da BMG Motor Events in collaborazione con la Commissione Off-Road e Cross-Country Rally ACI Sport guarda al futuro ed ai prossimi eventi. È ufficiale l’annullamento del round di Canazei del 13/15 gennaio e quindi il prossimo round sarà nuovamente a Pragelato, il 28-29 gennaio, gara con coefficiente 2. Il calendario prevede poi il finale il 10/12 febbraio e per questa data proseguono senza sosta i lavori ed i contatti per trovare la possibilità di disputare il gran finale.

“Mai come quest’anno abbiamo faticato per mettere insieme tutte le pedine necessarie allo svolgimento di ICE Challenge – hanno commentato in BMG Motor Events – Il grande affetto dei concorrenti e dei team a Pragelato, con 50 partenti, il bel pubblico di appassionati e le migliaia di persone collegate in streaming (8000 solo nel primo collegamento), conferma che la serie è sempre molto appetibile in Italia come all’estero e questo ovviamente ci sprona a provare ogni soluzione possibile per l’ultima data di febbraio anche se questa situazione meteorologica completamente fuori fase è davvero un fattore preoccupante”.

mercoledì 11 gennaio 2023

Accordo fra Kateyama e Pirelli per l'assistenza ai team nei test monoposto 2023



Kateyama, società con esperienza pluriennale specializzata nell'offerta di servizi professionali per team e piloti, ha annunciato un nuovo accordo con Pirelli per la stagione 2023.


Durante tutti i Professional Track Days per monoposto e la maggior parte di quelli dedicati ad auto GT, organizzati da Kateyama sui principali tracciati automobilistici italiani e europei, sarà allestita nel paddock una postazione Pirelli per l'assistenza alle squadre in azione. Il servizio sarà lanciato a partire dalle prossime sessioni fissate presso l'Autodromo "Piero Taruffi" di Vallelunga.


Le procedure saranno analoghe a quelle previste durante un weekend di gara dei principali campionati nazionali e internazionali, con un service dedicato al trasporto, montaggio e smontaggio delle gomme, oltre che al recupero dei set a fine vita per un futuro riciclo dei materiali. L'iniziativa, quindi, contribuirà a ridurre l'impatto ambientale delle giornate di prove e l'impegno logistico a carico delle squadre.


Kateyama conferma così la sua attenzione verso gli interessi dei propri team clienti, impegnandosi a garantire un'assistenza in circuito sempre più completa affidandosi al costruttore di pneumatici più presente nel mondo delle competizioni monoposto, dai primi passi in Formula 4 sino al mondiale di Formula 1.


Katharine Jane Marzi, Responsabile Eventi:

"Siamo molto soddisfatti di questa nuova collaborazione strategica con Pirelli, sia per il suo prestigio, sia perché ci consente di offrire un servizio di qualità ancora superiore ai team che scelgono i nostri Professional Track Days per prepararsi ai rispettivi impegni agonistici. Inoltre, il progetto di recupero dei pneumatici usati costituisce un passo significativo per arrivare a una maggiore sostenibilità delle nostre attività, un tema a cui teniamo molto e sempre più sentito in tutto il motorsport e con cui la nostra organizzazione dimostra di essere ancora una volta al passo coi tempi ed a disposizione delle esigenze di tutti i nostri clienti".


Foto Claudio Pezzoli-New Reporter Press

Trofeo Rally ACI Vicenza: ecco l’edizione 2023


Sono passati poco meno di due mesi dall’ultimo rally dell’edizione 2022 ed il Trofeo Rally ACI Vicenza scopre le carte di quella del 2023, la quinta della Serie organizzata in collaborazione con la Scuderia Palladio Historic dedicata, appunto, ai tesserati dell’Automobile Club Vicenza.
Sulla falsariga del 2022 sono stati selezionati, oltre ai rallies del Vicentino, anche altri limitrofi già presenti nelle precedenti edizioni, in modo da offrire una rassegna di gare ben cadenzate nel calendario.

Fortemente voluto dal Direttivo di ACI Vicenza che si è affidato una volta di più alla collaborazione fattiva della Scuderia Palladio Historic, il trofeo mira a coinvolgere maggiormente i propri tesserati, soprattutto quelli che corrono con le auto moderne dai quali ci si aspetta una partecipazione più sentita grazie anche al calendario che si arricchisce di una nuova manifestazione in provincia – il Rally Valchiampo del prossimo febbraio – contando così su ben tre eventi nel solo territorio vicentino, che salgono addirittura a quattro per le auto storiche.

Un motivo in più per rafforzare l’interesse verso il Trofeo Rally ACI Vicenza, è dato dal montepremi che mette in palio la licenza sportiva per la stagione 2024 per i vincitori delle varie categorie, e la tessera ACI per i secondi classificati, oltre ai premi d’onore previsti dal regolamento, che verranno consegnati durante la cerimonia delle premiazioni, ospitata anche quest’anno dalla rassegna Rally Meeting.

Sei sono gli appuntamenti per i piloti “storici” i quali dovranno partecipare ad almeno tre gare di quelle previste per risultare classificati; il numero minimo scende a due per i “moderni” il cui calendario conta una gara in meno.
Si partirà nel fine settimana dell’11 e 12 febbraio con il nuovo Rally Valchiampo nella duplice tipologia moderno e storico, mentre salta all’occhio la novità dello sdoppiamento del Città di Schio che propone la gara storica a fine luglio, mantenendo quella di novembre per il moderno che entra a far parte dell’IRCup. Auto moderne e storiche si ritroveranno assieme solo in occasione del Rally Città di Bassano.

I CALENDARI:

AUTO STORICHE

11/12 Febbraio: 1° Rally Storico Valchiampo (VI)
28/29 Aprile: 11° Valsugana Rally Historic (TN)
2/3 Giugno: 18° Rally Storico Campagnolo (VI)
28/29 Luglio: 7° Rally Storico Città di Schio (VI)
13/14 Ottobre: 18° Rally Storico Città di Bassano (VI)
10/11 Novembre: 5° Lessinia Rally Historic (VR)

AUTO MODERNE

11/12 Febbraio: 1° Rally Valchiampo (VI)
14/15 Aprile: 2° Brenta Dolomiti Rally (TN)
4/5 Agosto: 20° Rally Città di Scorzè (VE)
13/14 Ottobre: 40° Rally Città di Bassano (VI)
17/18 Novembre: 32° Rally Città di Schio (VI)

L’iscrizione al trofeo è gratuita e va perfezionata contestualmente al rinnovo della licenza presso l’Ufficio sportivo di ACI Vicenza; sarà comunque possibile aderire in un secondo tempo ma in questo caso non verranno conteggiati gli eventuali punti delle gare a cui si ha già preso parte. Unico obbligo per i conduttori, quello di apporre su ogni fiancata della vettura l’adesivo del trofeo, che sarà consegnato al momento dell’iscrizione, in numero congruo per soddisfare le esigenze di chi utilizza vetture in affitto.

PREMIAZIONI EDIZIONE 2022 – Si terranno presso la Fiera di Vicenza in occasione della rassegna Rally Meeting organizzata da Miki Biasion nel primo fine settimana di febbraio. Ad ospitarle sarà lo stand di ACI Vicenza nella giornata di domenica 5; l’orario sarà comunicato prossimamente, non appena ricevuta conferma definitiva tramite il sito ufficiale del trofeo e apposito comunicato stampa. L’elenco dei conduttori premiati è consultabile dal portale www.palladiohistoric.it

A trionfare nell’edizione 2022 sono stati Giorgio Costenaro e Lucia Zambiasi tra gli storici; Nicola Dall’Osto e Christian Ronzani tra i moderni.

Christian Merli con Pintarally Motorsport al 91° Rallye Monte-Carlo


Inizia alla grande il 2023 per la Pintarally Motorsport. Il grandissimo campione trentino Christian Merli sarà il portacolori della Scuderia Pintarally Motorsport al 91° Rally di Monte-Carlo.
“Siamo orgogliosi di sostenere Christian Merli e Marco Zortea in questa bellissima avventura sulla Skoda Fabia Rally2 Evo di Erreffe Rally Team”, dice Silvano Pintarelli. “Christian Merli, oltre ad essere un grandissimo pilota, è davvero una bella persona. Sono quindi molto contento di poterlo supportare in questa gara importante. Ci conosciamo da tantissimi anni ed era da tanto tempo che speravo di averlo in Scuderia. Sono onorato che rappresenti i nostri colori in una competizione prestigiosa come è il Rally di Monte-Carlo. Per me sarà un po’ come tornare indietro di qualche anno, al 2008, quando ho partecipato con la Renault Clio R3 del team Balbosca. Oggi rivivrò la gara da spettatore e tifoso”.
Dopo aver disputato il Rally del Brunello, ultimo round del Campionato Italiano Rally Terra lo scorso dicembre, il neo campione europeo della montagna 2022 Christian Merli si appresta ora a partecipare al Rally di Monte-Carlo, prima prova del Campionato del Mondo in programma dal 19 al 22 gennaio 2023 con la Skoda Fabia R5 Evo 2 del Team Erreffe.
Fresco vincitore del suo quarto titolo del Campionato Europeo della Montagna con l’Osella FA 30 Judd LRM, Christian Merli è pronto a stupire i suoi tifosi, partecipando al Rally di Monte-Carlo a bordo di una vettura di WRC2.
“Dopo diciassette gare su asfalto e sedici vittorie, mi sono premiato con questa gara su terra per divertirmi. Ero assente da queste manifestazioni da un anno. Apriamo il 2023 con la partecipazione al Rally di Montecarlo, prima prova del Campionato del Mondo in programma a metà gennaio. Stessa vettura e Team, ma al mio fianco ci sarà Marco Zortea. Quest’anno ho compiuto cinquant’anni, gareggio da trenta ed ho vinto il Campionato Europeo per la quarta volta. Realizzo un sogno straordinario. Quattro giorni di gara, diciotto speciali e il giovedì s’inizia in notturna con il mitico Col De Turini. Facile trovare neve, ghiaccio, tratti asciutti sul percorso del Principato. Evento dove ogni appassionato sogna d’essere allo start. Sono solo una settantina gli equipaggi ammessi. Ben 325 chilometri di speciali da affrontare con il cronometro alla mano. Sarà fantastico e ringrazio sin d’ora gli sponsor, i ricognitori, importantissimi in questo evento e la Scuderia Pintarally Motorsport”.

martedì 10 gennaio 2023

GLI EQUIPAGGI DELLA HYPERCAR FERRARI PER IL MONDIALE FIA WEC


Maranello 10 gennaio 2023 - Ferrari ufficializza gli equipaggi con cui affronterà la stagione 2023 nella classe Hypercar del Campionato del Mondo Endurance FIA WEC con la 499P presentata ufficialmente in occasione delle Finali Mondiali di Imola. I piloti scelti per riportare il Cavallino Rampante nella classe regina del mondiale rappresentano un mix unico tra talento ed esperienza, velocità e resistenza, qualità necessarie ed imprescindibili per le gare di durata. 


499P numero 50. Antonio Fuoco, Miguel Molina e Nicklas Nielsen sono i tre piloti che si alterneranno sulla vettura che porta in bella evidenza il numero 50, scelto per sottolineare gli anni trascorsi dall’ultima gara nella classe regina del mondiale endurance.


L’italiano Antonio Fuoco, classe 1996, si sta rapidamente affermando come uno dei piloti di maggiore talento nel panorama delle corse di durata e con lo spagnolo Miguel Molina si è aggiudicato il successo nella 8 Ore del Bahrain, svolgendo un ruolo decisivo per la conquista del titolo mondiale Costruttori con un grande finale di stagione.


Molina, classe 1989, campione della European Le Mans Series nel 2021, porta all’equipaggio esperienza e determinazione.


Il danese Nicklas Nielsen, nato nel 1997, dopo essersi laureato campione del mondo nella classe LMP2 Pro-Am, completa un percorso unico che ha avuto nel Ferrari Challenge uno straordinario acceleratore e che lo ha visto aggiudicarsi almeno un titolo continentale o mondiale ininterrottamente dal 2018, sempre al volante di vetture del Cavallino Rampante. 


499P numero 51. Alessandro Pier Guidi, James Calado e Antonio Giovinazzi formano l’equipaggio che si dividerà i compiti sulla vettura contrassegnata dal numero 51, uno dei più vincenti nella storia Ferrari.


Dopo essersi laureati campioni del mondo per la seconda volta consecutiva (la terza in carriera) in classe LMGTE Pro, l’italiano Alessandro Pier Guidi, classe 1983, e il britannico James Calado, nato nel 1989, affronteranno insieme la sfida all’alloro nella classe regina.


Il sodalizio, alla sua sesta stagione nel mondiale, vanta un palmares unico: nessuno, prima di loro, si è laureato campione per due volte consecutive nella classe LMGTE Pro e nessun equipaggio si è aggiudicato tre allori (2017, 2021, 2022). I numeri del duo italo-britannico, in 7 stagioni nel WEC, rappresentano un biglietto da visita inequivocabile: 11 vittorie e 23 podi su 39 partenze.


La coppia iridata potrà contare sulla velocità dell’italiano Antonio Giovinazzi, classe 1993, impegnato per la prima volta a tempo pieno nel mondiale endurance dopo l’esperienza in occasione della 24 Ore di Le Mans del 2018, in cui si mise in evidenza. Impegnato con la Scuderia Ferrari dal 2017, Giovinazzi continuerà a svolgere il ruolo di pilota di riserva anche nel 2023.


Antonello Coletta, responsabile Ferrari Attività Sportive GT: “Con la scelta degli equipaggi completiamo l’ultimo tassello del programma che ci separa dal nostro debutto a Sebring. Dal primo shakedown della 499P dello scorso luglio, abbiamo lavorato senza sosta coinvolgendo i piloti della famiglia Ferrari. La decisione relativa ai nomi non è solo funzionale alle gare che disputeremo, ma anche alla crescita che continuerà nel corso del campionato. Abbiamo molto chiaro quello che possiamo chiedere loro in termini di sviluppo e consistenza, non solo di velocità “.


L'Automobile Club Milano contro la città a 30 all'ora


10 gennaio 2023 - “L’ennesima scelta demagogica che certamente produce riscontri mediatici immediati ma che nel medio e lungo periodo non garantirà alcun beneficio per la città e i cittadini. Proprio come avvenuto per Area B e C e per la politica della sosta. I dati più recenti ci dicono infatti che a Milano e nell’area metropolitana la qualità dell’aria non migliora, anzi l’esatto contrario”.

Così Geronimo La Russa, presidente di Automobile Club Milano, commenta la decisione del Consiglio comunale di Milano di approvare un ordine del giorno che tra un anno prevede di abbassare il limite di velocità a 30 chilometri all'ora.

“La Milano che cresce ed è sempre più apprezzata sia in termini economici-produttivi, sia come attrattività turistico-imprenditoriale, sul tema della mobilità fa come i gamberi marciando in direzione opposta al progresso e arroccandosi in posizioni che anche con l’ambientalismo, quello vero, e la sicurezza stradale hanno poco a che fare”.

“Infatti - spiega Geronimo La Russa - se introdurre i limiti davanti alle scuole e in alcune vie di quartiere è sensato, estenderli a tutta la città è una follia. Mi auguro che l'approvazione di questo ordine del giorno rimanga solo una boutade ideologica e che alla fine prevalga il buon senso. Un provvedimento del genere non diminuirà la circolazione dei veicoli e l’inquinamento ma complicherà e rallenterà la vita della città”, conclude il presidente dell’ACI Milano.

Rinviata la gara su ghiaccio della NASCAR Whelen Euro Series


10 Gennaio 2023 - La NASCAR Whelen Euro Series ha annunciato oggi che, a causa degli attuali problemi globali nella catena di approvvigionamento, la NASCAR Ice Race in programma dal 4 al 5 marzo a Rovaniemi, in Finlandia, è stata rinviata a tempo indeterminato.

Fornire alle auto tutti i componenti necessari per adattarsi perfettamente alle condizioni del ghiaccio si è rivelato impossibile nella situazione attuale e l'organizzazione della NWES ha deciso di posticipare l'evento. Il Presidente / CEO della serie Jerome Galpin ha espresso la chiara intenzione di organizzarlo nel prossimo futuro, con i migliori risultati per i fan e i concorrenti.

“È davvero un peccato e ci dispiace per tutti i fan della NASCAR che aspettano con impazienza che questo evento abbia luogo. Con la situazione attuale, è difficile ottenere tutti i componenti di cui abbiamo bisogno per preparare le vetture per questo tipo di evento", ha affermato Jerome Galpin. “Come facciamo per tutti gli eventi della NASCAR Whelen Euro Series, vogliamo offrire con la Ice Race la migliore esperienza possibile per tutti, in pista e a casa, quindi preferiamo prenderci il tempo necessario per garantire condizioni ottimali. Questo evento dovrebbe essere il primo esempio di un nuovo concetto e vogliamo che sia perfetto”.

La stagione 2023 della NASCAR Whelen Euro Series prenderà il via il 6-7 maggio al Circuit Ricardo Tormo di Valencia, in Spagna. Tutte le gare saranno trasmesse sul canale Youtube della EuroNASCAR e su molte altre piattaforme televisive in tutto il mondo.

Credits: NASCAR Whelen Euro Series / Patrick Trocelli

Hitech GP al Formula Regional Middle East. Con Minì che prepara il debutto in F3


Hitech GP parteciperà al campionato di Formula Regional Middle East con il giovane pilota Red Bull Sébastian Montoya e con Daniel Mavlyutov, in pista nei cinque round in calendario. Nei primi tre appuntamenti della serie sarà in gara anche Gabriele Minì (nella foto), in allenamento in vista del campionato FIA F3 che disputerà con la Scuderia inglese.
Nei primi tre round sarà impegnato con Hitech GP anche Jak Crawford, pilota statunitense che dal 2019 fa parte del Red Bull Junior Team.
A completare la formazione del team c'è il campione in carica Formula 4, Alex Dunne, che sostituirà Minì negli ultimi round. Da confermare il pilota che prenderà il posto di Crawford.
Il Formula Regional Middle East Championship inizierà nel prossimo fine settimana all’Autodromo di Dubai.

Foto Claudio Pezzoli-New Reporter Press

lunedì 9 gennaio 2023

Verso il XXVII Memorial Castellotti


E' possibile iscriversi al XXVII Memorial Castellotti, Trofeo Formula Crono ASI di regolarità per auto storiche che si svolgerà il 26 marzo 2023. Con la novità del trasferimento dell'epicentro della manifestazione da Lodi a Codogno, insignito nel 2023 del titolo di Comune europeo dello sport.
Gli organizzatori della Scuderia Castellotti hanno in pratica definito quasi tutti i dettagli del Memorial che prenderà il via in piazza Cairoli a Codogno alle ore 9.30 con 64 prove cronometrate a Codogno, Terranova dei Passerini, Guardamiglio e Caselle Landi, lungo un percorso di circa 100 chilometri. Previsti tre controlli timbro a Casalpusterlengo, Guardamiglio e a Maleo.
Nel pomeriggio, dopo la sosta per il pranzo, è in programma la Power Stage, con prove cronometrate in via Roma a Codogno, che precederà la Match Race, prove ad eliminazione diretta tra i migliori equipaggi in piazza Cairoli per l'assegnazione del “Trofeo Città di Codogno”.
La Scuderia Castellotti, che organizza la manifestazione in collaborazione con il Comune di Codogno, cercherà di ripetere il successo delle edizioni più recenti del Memorial che sono state premiate con la "Manovella d'oro" dell'ASI.

Sul sito www.scuderiacastellotti.com info e aggiornamenti.


Zinox è Title partner di F2000 Trophy e F2.0 Cup 2023


Paruzzaro (NO), 9 gennaio 2023. Zinox Laser è Title Partner di F2000 Trophy e F2.0 Cup, la serie in pista ideata dal pluricampione del volante Piero Longhi.
La collaborazione è stata definitivamente ufficializzata dai vertici delle due realtà che hanno annunciato una partnership che scaturisce dalla condivisione di valori identici, che trovano piena espressione nella passione per lo sport e per l’automobilismo in particolare.

Zinox F2000 Trophy e F2.0 Cup è già entrata nella fase operativa e mentre continuano ad arrivare numerose conferme, dall’Italia e da oltre confine, verso la serie di successo riservata alle monoposto, il calendario si snoda su sette fine settimana sulle più prestigiose piste italiane ed europee. Tutte le gare hanno copertura TV e streaming.

“Zinox Laser è appassionata di sport, perché da sempre fonte di ispirazione: performance, efficienza, produttività, velocità, sono infatti i valori che guidano sia le imprese sportive, sia l’attività aziendale. L’obiettivo è offrire alla clientela internazionale, di diversi settori, processi e prodotti sempre più performanti, nell’ambito della lavorazione della lamiera fine e dell’acciaio inossidabile”. E’ quanto dichiara l’azienda di Gravellona Toce che ha legato il proprio nome alla brillante serie in pista.

“La partnership con Zinox Laser scaturisce dalla condivisione degli stessi valori promossi attraverso lo sport - dichiara Piero Longhi - siamo onorati di iniziare questa collaborazione con un’azienda che ha tra le sue prerogative il dinamismo e l’efficienza. I nostri partner condividono appieno lo spirito che spinge la nostra serie. La costante e rapida crescita negli anni si è sempre basata sulla promozione e sui più sani principi dello sport. E’ iniziata una proficua stagione per l’intera compagine Zinox F2000 Trophy e 2.0 Cup”.