sabato 14 gennaio 2023
F4/ Per Ugo Ugochukwu, pilota junior McLaren, buona la prima a Dubai
venerdì 13 gennaio 2023
Per Jacques Villeneuve una nuova sfida: a 51 anni con la Vanwall nel Mondiale Endurance
giovedì 12 gennaio 2023
Ice Challenge - Prossimo appuntamento a Pragelato il 28-29 gennaio. Non si correrà a Canazei.
mercoledì 11 gennaio 2023
Accordo fra Kateyama e Pirelli per l'assistenza ai team nei test monoposto 2023
Kateyama, società con esperienza pluriennale specializzata nell'offerta di servizi professionali per team e piloti, ha annunciato un nuovo accordo con Pirelli per la stagione 2023.
Durante tutti i Professional Track Days per monoposto e la maggior parte di quelli dedicati ad auto GT, organizzati da Kateyama sui principali tracciati automobilistici italiani e europei, sarà allestita nel paddock una postazione Pirelli per l'assistenza alle squadre in azione. Il servizio sarà lanciato a partire dalle prossime sessioni fissate presso l'Autodromo "Piero Taruffi" di Vallelunga.
Le procedure saranno analoghe a quelle previste durante un weekend di gara dei principali campionati nazionali e internazionali, con un service dedicato al trasporto, montaggio e smontaggio delle gomme, oltre che al recupero dei set a fine vita per un futuro riciclo dei materiali. L'iniziativa, quindi, contribuirà a ridurre l'impatto ambientale delle giornate di prove e l'impegno logistico a carico delle squadre.
Kateyama conferma così la sua attenzione verso gli interessi dei propri team clienti, impegnandosi a garantire un'assistenza in circuito sempre più completa affidandosi al costruttore di pneumatici più presente nel mondo delle competizioni monoposto, dai primi passi in Formula 4 sino al mondiale di Formula 1.
Katharine Jane Marzi, Responsabile Eventi:
"Siamo molto soddisfatti di questa nuova collaborazione strategica con Pirelli, sia per il suo prestigio, sia perché ci consente di offrire un servizio di qualità ancora superiore ai team che scelgono i nostri Professional Track Days per prepararsi ai rispettivi impegni agonistici. Inoltre, il progetto di recupero dei pneumatici usati costituisce un passo significativo per arrivare a una maggiore sostenibilità delle nostre attività, un tema a cui teniamo molto e sempre più sentito in tutto il motorsport e con cui la nostra organizzazione dimostra di essere ancora una volta al passo coi tempi ed a disposizione delle esigenze di tutti i nostri clienti".
Foto Claudio Pezzoli-New Reporter Press
Trofeo Rally ACI Vicenza: ecco l’edizione 2023
Christian Merli con Pintarally Motorsport al 91° Rallye Monte-Carlo
martedì 10 gennaio 2023
GLI EQUIPAGGI DELLA HYPERCAR FERRARI PER IL MONDIALE FIA WEC
Maranello 10 gennaio 2023 - Ferrari ufficializza gli equipaggi con cui affronterà la stagione 2023 nella classe Hypercar del Campionato del Mondo Endurance FIA WEC con la 499P presentata ufficialmente in occasione delle Finali Mondiali di Imola. I piloti scelti per riportare il Cavallino Rampante nella classe regina del mondiale rappresentano un mix unico tra talento ed esperienza, velocità e resistenza, qualità necessarie ed imprescindibili per le gare di durata.
499P numero 50. Antonio Fuoco, Miguel Molina e Nicklas Nielsen sono i tre piloti che si alterneranno sulla vettura che porta in bella evidenza il numero 50, scelto per sottolineare gli anni trascorsi dall’ultima gara nella classe regina del mondiale endurance.
L’italiano Antonio Fuoco, classe 1996, si sta rapidamente affermando come uno dei piloti di maggiore talento nel panorama delle corse di durata e con lo spagnolo Miguel Molina si è aggiudicato il successo nella 8 Ore del Bahrain, svolgendo un ruolo decisivo per la conquista del titolo mondiale Costruttori con un grande finale di stagione.
Molina, classe 1989, campione della European Le Mans Series nel 2021, porta all’equipaggio esperienza e determinazione.
Il danese Nicklas Nielsen, nato nel 1997, dopo essersi laureato campione del mondo nella classe LMP2 Pro-Am, completa un percorso unico che ha avuto nel Ferrari Challenge uno straordinario acceleratore e che lo ha visto aggiudicarsi almeno un titolo continentale o mondiale ininterrottamente dal 2018, sempre al volante di vetture del Cavallino Rampante.
499P numero 51. Alessandro Pier Guidi, James Calado e Antonio Giovinazzi formano l’equipaggio che si dividerà i compiti sulla vettura contrassegnata dal numero 51, uno dei più vincenti nella storia Ferrari.
Dopo essersi laureati campioni del mondo per la seconda volta consecutiva (la terza in carriera) in classe LMGTE Pro, l’italiano Alessandro Pier Guidi, classe 1983, e il britannico James Calado, nato nel 1989, affronteranno insieme la sfida all’alloro nella classe regina.
Il sodalizio, alla sua sesta stagione nel mondiale, vanta un palmares unico: nessuno, prima di loro, si è laureato campione per due volte consecutive nella classe LMGTE Pro e nessun equipaggio si è aggiudicato tre allori (2017, 2021, 2022). I numeri del duo italo-britannico, in 7 stagioni nel WEC, rappresentano un biglietto da visita inequivocabile: 11 vittorie e 23 podi su 39 partenze.
La coppia iridata potrà contare sulla velocità dell’italiano Antonio Giovinazzi, classe 1993, impegnato per la prima volta a tempo pieno nel mondiale endurance dopo l’esperienza in occasione della 24 Ore di Le Mans del 2018, in cui si mise in evidenza. Impegnato con la Scuderia Ferrari dal 2017, Giovinazzi continuerà a svolgere il ruolo di pilota di riserva anche nel 2023.
Antonello Coletta, responsabile Ferrari Attività Sportive GT: “Con la scelta degli equipaggi completiamo l’ultimo tassello del programma che ci separa dal nostro debutto a Sebring. Dal primo shakedown della 499P dello scorso luglio, abbiamo lavorato senza sosta coinvolgendo i piloti della famiglia Ferrari. La decisione relativa ai nomi non è solo funzionale alle gare che disputeremo, ma anche alla crescita che continuerà nel corso del campionato. Abbiamo molto chiaro quello che possiamo chiedere loro in termini di sviluppo e consistenza, non solo di velocità “.
L'Automobile Club Milano contro la città a 30 all'ora
Rinviata la gara su ghiaccio della NASCAR Whelen Euro Series
Hitech GP al Formula Regional Middle East. Con Minì che prepara il debutto in F3

Nei primi tre round sarà impegnato con Hitech GP anche Jak Crawford, pilota statunitense che dal 2019 fa parte del Red Bull Junior Team.
A completare la formazione del team c'è il campione in carica Formula 4, Alex Dunne, che sostituirà Minì negli ultimi round. Da confermare il pilota che prenderà il posto di Crawford.
Il Formula Regional Middle East Championship inizierà nel prossimo fine settimana all’Autodromo di Dubai.
Foto Claudio Pezzoli-New Reporter Press
lunedì 9 gennaio 2023
Verso il XXVII Memorial Castellotti
Sul sito www.scuderiacastellotti.com info e aggiornamenti.
Zinox è Title partner di F2000 Trophy e F2.0 Cup 2023