martedì 20 dicembre 2022

Automotoretrò si trasferisce alle Fiere di Parma dal 3 al 5 marzo 2023



Torino, 20 dicembre 2022 - La 40esima edizione di Automotoretrò sancisce un nuovo inizio: la storica fiera che riunisce ogni anno collezionisti, professionisti, espositori e appassionati di vetture d'epoca si trasferisce alle Fiere di Parma dal 3 al 5 marzo 2023, in concomitanza con Mercanteinfiera.

 

"Abbiamo provato in tutti i modi a far rimanere la manifestazione a Torino, dove è nata nel 1983, ma non ci sono più le condizioni. - spiega l'organizzatore Beppe Gianoglio - Siamo quindi lieti di annunciare il trasferimento nell'innovativo polo fieristico parmense che, insieme alle istituzioni del territorio ci aiuterà a far crescere ancora di più Automotoretrò. La scelta è ricaduta su Parma anche per il suo valore strategico come snodo tra Centro Italia e Nord-Est: l'obiettivo è di entrare nei cuori di tutti gli appassionati che ancora non ci conoscono".


La fiera costituisce per migliaia di persone un appuntamento fisso dedicato ai gioielli del passato di ogni tipologia, ai grandi nomi dell'automobilismo e del motociclismo, offrendo uno spazio comune per vendere e acquistare modelli inediti, ammirare le vetture che hanno fatto la storia e trovare ricambi rari.

lunedì 19 dicembre 2022

Il 2022 della Scuderia Palladio Historic


Vicenza, 19 dicembre 2022 – Tempo di bilanci anche per la Scuderia Palladio Historic che traccia il riepilogo di una stagione lungo la quale non sono mancate le soddisfazioni dai campi di gara, nelle tante gare dove i propri portacolori erano presenti.

S’inizia dal settore dei rally, quello più partecipato dai tesserati della scuderia vicentina, dal quale sono arrivati due importanti podi nel Campionato Italiano Rally Auto Storiche grazie ad Alberto Salvini e Davide Tagliaferri, terzi assoluti con la Porsche 911 RSR al Vallate Aretine e secondi al Rallye Elba Storico, ma va menzionato anche il quarto al Campagnolo, interrotto a metà svolgimento; notevole anche il quarto assoluto firmato dal duo toscano al Rally di Reggello moderno alla prima esperienza con la Volkswagen Polo R5. Sempre nel rally elbano, è stata di spessore la vittoria della classifica del 1° Raggruppamento per Massimo Giuliani e Claudia Sora su Lancia Fulvia.

A contribuire ad arricchire il palmarès ci ha poi pensato “Zippo” Andrea Zivian, che dalla scorsa estate è entrato nella compagine del gatto col casco firmando la vittoria al Rallye de Asturias in Spagna alla guida dell’Audi Quattro condivisa con Nicola Arena, risultato che ha messo l’ipoteca sul secondo titolo europeo; a questo si va ad aggiungere il successo nei FIA Motorsport Games, sempre con la 4x4 tedesca, mentre con la nuova Subaru Impreza va evidenziata la seconda posizione al Rallylegend ottenuta duellando per tre giorni con Latvala.

Altro titolo appannaggio della Scuderia Palladio Historic è quello vinto da Marco e Mattia Franchin con l’Alfa Romeo Alfetta GTV, primi di classe nel T.R.Z. della Seconda Zona, mentre dalla Sicilia altri riconoscimenti sono arrivati grazie a Francesco Ospedale, vincitore del Campionato Siciliano Rally Auto Storiche del 4° Raggruppamento con la Volkswagen Golf Gti sulla quale lo navigava Giuseppe Lusco, giunto secondo tra i copiloti. Nel Trofeo Rally ACI Vicenza, infine, si festeggia il bis da parte di Mario Mettifogo e Gloria Florio che hanno portato l’Autobianchi A112 Abarth alla vittoria di classe.

Notevoli anche i riscontri nel settore della regolarità sport grazie alle vittorie di Daniele Carcereri con la Peugeot 205 GTI al Rally del Bardolino, Città di Prato e Valli Cuneesi, la prima con Federico Danzi e le altre con Claudio Norbiato; per il pilota veronese anche i secondi posti al Valpantena e al Giro Monti Savonesi, oltre alla vittoria nel Trofeo Regolarità Sport Pro Energy. Sugli scudi anche Mauro Argenti e Roberta Amorosa, vincitori al Rallylegend Heritage con la Porsche 911 e terzi assoluti al Lessinia; due bronzi, al Valpolicella e all’Alpi Orientali anche per Ezio Franchini e Gabriella Coato su Peugeot 205 GTI e sul secondo gradino del podio, al Vallate Aretine e a Salsomaggiore Terme, ci sono saliti anche Gianluigi Falcone ed Erika Balboni in gara con la Toyota Celica St185 con la quale si sono piazzati secondi assoluti nel Trofeo Tre Regioni.

Nelle cronoscalate ci ha pensato Umberto Pizzato a gratificare la scuderia, col secondo posto alla Salita del Costo e la vittoria nel Trofeo Nesti alla Trento – Bondone, sempre alla guida della Porsche 911 RSR.

In chiusura, il ringraziamento del Presidente Mario Mettifogo rivolto, in primis, ai conduttori che hanno difeso i colori della Scuderia Palladio Historic in questa lunga stagione; ringraziamento ampliato anche verso i volontari presenti nelle assistenze in gara e al gruppo di sostenitori che con la loro passione danno un prezioso apporto all’attività sportiva del sodalizio vicentino, oltre a quella organizzativa come confermato dall’impegno profuso nella gestione operativa del Trofeo Rally ACI Vicenza.

Credits: Photozini

Il 23° Prealpi Master Show ha aperto il Challenge Raceday Rally Terra 2022/2023


Una giornata gelida ma soleggiata ha accolto i 135 partenti del 23° Prealpi Master Show, dei quali 51 iscritti a Raceday. La prova speciale allestita tra i vigneti veneti dal Motoring Club, era stata modificata rispetto allo scorso anno e i piloti l’hanno trovata molto tecnica e in alcuni tratti scivolosa a causa della pioggia caduta copiosa prima della gara.

Sulla PS Master Show di 9,650 km che nel quarto e ultimo passaggio era molto scavata, dando adito a qualche piccolo errore, si sono avvicendati al vertice il corso Jean Philippe Quilichini, navigato da Buresi su Skoda Fabia EVO e lo sloveno Bostial Avbelj, navigato da Andrejka anche loro su Skoda Fabia.
Tra loro si è inserito Jader Vagnini, navigato da Musiari su un’altra Skoda Fabia, che ha migliorato i suoi tempi in ogni passaggio.
Alla fine ha avuto la meglio lo sloveno Avbelj, che vincendo tre passaggi si è piazzato sul primo gradino del podio, alla sua prima gara su terra, seguito dal sammarinese Vagnini che ha preceduto di poco il corso Quilichini, terzo assoluto che ha commesso qualche piccolo errore e che nell’ultima prova ha avuto problemi ai freni, ma che è comunque soddisfatto di questo risultato in ottica campionato Raceday.
Il rientrante Andrea Dalmazzini in coppia con Albertini su Hyundai i20, ha pagato il fatto di essere partito con il numero uno e la lunga assenza dalle gare. Comunque si è mantenuto sempre nella parte alta della classifica, concludendo quarto assoluto con una ottima prestazione nell’ultima prova.
A completare la cinquina finale un ottimo Edoardo Bresolin, navigato da Pollet anche loro su Skoda Fabia e anche lui lontano dalle gara da parecchio tempo.

Il 23° Prealpi Master Show ha aperto in bellezza il Challenge Raceday Rally Terra, corso in una bella atmosfera di festa, una caratteristica che contraddistingue questa gara veneta di fine anno.

I prossimi appuntamenti del Challenge Raceday Rally Terra saranno:
Rally Terra Valle del Tevere 12 febbraio 2023
Rally di Foligno 5 marzo 2023
Rally Valtiberina 15 aprile 2023
Sul sito www.raceday.it tutte le classifiche

Foto di RaceEmotion Photography

ANDREUCCI-BIMBI (CITROEN C3 RALLY2) VINCONO IL 31° CIOCCHETTO EVENT


Vittoria di Paolo Andreucci, tornato dopo due anni al volante della Citroen C3 Rally2, stavolta della Sportec, gommata MRF, sulle strade amiche del Ciocchetto Event. Il campione garfagnino completa un poker di successi, con quattro navigatori differenti, nel rally natalizio per eccellenza, iniziato nel 1997 con Simona Fedeli alle note, poi nel 1999 con Alex Giusti, quindi nel 2016 con Anna Andreussi e quest’anno con Maurizio Bimbi che si aggiudica il Memorial Maurizio Perissinot. Con l’artistico trofeo, consegnato da Serena Perissinot, figlia dell’indimenticabile “Icio”, che va ad impreziosire la bacheca del navigatore vincitore. Andreucci, nella seconda tappa, completa la rimonta, dopo il ritardo accumulato in tappa 1 per un problema alla fanaliera supplementare nelle ultime speciali, in un Ciocchetto dominato, come dimostrano le 12 vittorie parziali sulle 16 prove totali. In realtà, il ritiro di Alessandro Perico, con Turati, leader alla fine di tappa 1, con la sua Skoda Fabia Rally2 PA Racing azzoppata, su due ruote, per un urto già nella prova di apertura di tappa 2, ha facilitato il compito di Andreucci, deciso comunque a riprendersi la testa della gara e la vittoria. 

Protagonista da podio fin dal via, il lucchese Rudy Michelini, con Luca Spinetti alle note, con la Skoda Fabia Rally2 PA Racing gommata Pirelli, nella seconda tappa, con il ritiro di Perico, ha difeso il secondo posto, consolidato con il passare delle speciali, difendendolo dal ritorno degli avversari. Michelini, che tornava al volante dopo il brutto incidente al rally Città di Pistoia dei primi di ottobre, era più felice per aver ritrovato subito feeling e confidenza con la vettura che per il comunque prestigioso piazzamento. Che avrebbe potuto occupare l’elbano Andrea Volpi, con Gentini, anche lui su Skoda Fabia Rally2 by Autosole e gommata Michelin, veloce e efficace al Ciocchetto, se non lo avessero danneggiato, in termini cronometrici, quei 10 secondi di penalità per partenza anticipata, nelle prime battute di gara. 

Volpi si è dovuto accontentare così di un pur brillante terzo posto finale, messo al sicuro dall’incedere del reggiano Ivan Ferrarotti, con Massimo Bizzocchi, alla sua “prima” al Ciocchetto, gara sempre impegnativa e “tosta”, con la Skoda Fabia Rally2 PA Racing con “scarpe” Pirelli, con cui aveva poca confidenza. Ancora sette Skoda Fabia Rally 2 in classifica dal quinto all’undicesimo posto, con il versiliese Gabriele Ciavarella, con Manfredi, ancora una volta tra i protagonisti, pur staccando la licenza solo per disputare il “Ciocchetto”, cui è molto affezionato. Correndo una volta all’anno, ha pagato un po’ lo scotto di non avere molto feeling con la Fabia prima versione, e il quinto posto, vicinissimo a Ferrarotti, premia la sua seconda tappa più arrembante, con la maggior sintonia acquisita. Una bella rimonta ha fatto risalire fino al sesto posto finale il reggiano Gianluca Tosi, con Berni, su Fabia Gima Autosport, dopo essere precipitato in classifica per una “toccata” con rottura di un cerchio nella seconda speciale di tappa 1. A fare le spese del recupero di Tosi, in particolare il versiliese Manrico Falleri, con Sauro Farnocchia alle note, con la Fabia MM Motorsport. Anche Falleri era lontano dal volante da circa un anno ed ha comunque ottenuto buoni tempi, nonostante la guida molto spettacolare e ricca di traversi per cui è piuttosto conosciuto. Il reggiano Matteo Bonini, ex motocrossista dai trascorsi mondiali, con Grimaldi alle note, ha chiuso ottavo il suo “Ciocchetto”, stesso piazzamento occupato a fine tappa 1, ed ha preceduto il primo della “rally dynasty” di casa Luigi Marcucci, con Vellini a fianco, che ha lottato, oltrechè con le insidie del percorso, con un forte stato influenzale. Babbo Andrea Marcucci, anche lui preda del male di stagione, non ha voluto mancare alla gara davvero di casa e, con Gonnella alle note, ha stretto i denti fino all’undicesimo posto finale. 
In mezzo ai due Marcucci, al decimo posto, l’ennesima Skoda Fabia Rally 2 di Dawid Tanozzi e Luca Ambrogi. Dodicesimo assoluto e primo tra le due ruote motrici il ligure Antonio Annovi, con Marco Barsotti, su Renault Clio R3 che ha preceduto il sempre presente modenese Pier Verbilli, con Tania Bernardi alle note, anche lui su Renault Clio R3, nella gara che considera di casa. Il giovane “figlio d’arte” Matteo Fontana, con Arnaboldi, chiude il “Ciocchetto 2022” in 15esima posizione assoluta e primo tra le Rally4 con la Peugeot 208, vettura con cui, nel 2023, affronterà le gare europee del Mondiale Rally. Di rilievo la prestazione di due giovani “terribili” come Lucchesi Jr e Fabio Farina: alternandosi al volante di una piccola Fiat 600 Sporting, i due vincitori rispettivamente del CIAR Sparco Under 25 e del Trofeo Peugeot 208 Competition Top hanno staccato tempi da urlo, penalizzati però in tappa 1 dalla rottura di un semiasse e rientrati in tappa 2 con il Superally. 

Vincitore e unico “superstite” tra le vetture Storiche il ligure Maurizio Rossi, con Capilli alle note, e la Subaru Legacy by Balletti Motorsport. Il “Ciocchetto” serviva a fare chilometri con la “giapponesona” in vista delle gare storiche 2023, Rossi si è divertito molto, pur se le dimensioni della Legacy mal si adattavano alle tortuose e spesso strette speciali della Tenuta Il Ciocco. 

Valerio Barsella esprime la soddisfazione dello staff organizzativo di OSE, al termine de Il Ciocchetto Event n. 31. “È stato un altro bel “Ciocchetto”, sia in prova speciale, con una gara tirata, avvincente e ricca di colpi di scena, come puntualmente accade da queste parti, sia in generale, con un bel clima di festa e di divertimento nelle due serate che hanno intervallato la competizione, con la premiazione e lo scambio di auguri finale del più tradizionale rally natalizio, che hanno suggellato un “Ciocchetto” ben fatto anche dal punto di vista organizzativo”.

Tradizionale e combattuto a suon di “like” sulla pagina Facebook Cioccorally.it, il premio alla vettura giudicata più “natalizia”, vale a dire con la livrea o l’addobbo valutato il migliore da una votazione social, nei giorni della gara. I like hanno premiato quest’anno la Skoda Fabia Rally2 di Alessio D’Alessandro e Biagi Nicola.
Quinta edizione nell’ambito del 31° Ciocchetto Event, per il trofeo “Università del Tornante”, premio speciale istituito, in collaborazione con l’organizzazione della gara, dal gruppo del Rally Club Amici del Filato. Il trofeo va a premiare il passaggio più spettacolare, nell'ultimo tornante prima del fine prova della p.s. NoiTv3 ed è riservato a tutti gli equipaggi iscritti, ad eccezione di quelli con vetture Rally2, per dare risalto agli equipaggi che non possono ambire al vertice della classifica assoluta. Vincitori, quest’anno, sono Stefano Facchin e Stefano Lovisa con la loro Peugeot 208 Rally4.

(Ufficio Stampa Il Ciocchetto)

sabato 17 dicembre 2022

Prema Racing in F1 Academy, la nuova serie femminile al via nel 2023


Prema Racing ha annunciato che parteciperà alla nuovissima F1 Academy a partire dal 2023. La nuova serie al femminile mirerà a preparare i giovani piloti in vista di ulteriori passi professionali verso la Formula 1.
Ognuno dei cinque team coinvolti schiererà tre vetture. La stagione inaugurale sarà composta da sette round, ciascuno composto da tre gare.
La Serie utilizzerà l'affidabile telaio Tatuus T421, equipaggiato con un motore da 165 cavalli, preparato da Autotecnica, e con pneumatici Pirelli.

René Rosin, team principal di Prema Racing: "Siamo orgogliosi di prendere parte a questo nuovo progetto. Lo sviluppo dei piloti è sempre stata la nostra vocazione e non vediamo l'ora di lavorare con piloti nuovi e altamente motivati. È particolarmente emozionante vedere i piloti lavorare sodo, migliorare e ottenere risultati eccezionali. Inoltre, abbiamo una storia importante a sostegno delle ragazze che gareggiano, con l'obiettivo, in breve tempo, di essere protagonisti di un'altra storia di successo".

Oltre a Prema Racing, in F1 Academy saranno impegnati ART Grand Prix, Campos Racing, Carlin e MP Motorsport.

Foto Claudio Pezzoli-New Reporter Press

Andrea Kimi Antonelli Talent of the Year CEZ 2022


Andrea Kimi Antonelli è stato eletto Talent of the Year 2022 della Zona Centrale Europea FIA. E' la seconda volta consecutiva che il pilota italiano ottiene il riconoscimento. Si tratta indubbiamente di un risultato prestigioso per il giovane pilota italiano, componente del Mercedes-AMG Petronas F1 Team Junior e grande protagonista di questa stagione agonistica in cui si è imposto sia nel Campionato Italiano sia nel campionato tedesco di Formula 4. In pratica le serie più impegnative della categoria.
Andrea Kimi Antonelli parteciperà nel 2023 al Campionato Europeo di Formula Regional by Alpine con una monoposto di Prema Racing.

Foto Claudio Pezzoli-New Reporter Press

La Delegazione ACI Sport Lombardia ha premiato i suoi campioni


Un tripudio di titoli ha portato ad una grande festa di fine anno per la Delegazione ACI Sport Lombardia che in questi giorni ha chiamato in rassegna i suoi campioni per tributare il doveroso ringraziamento al termine della esaltante stagione 2022.

Grande festa ieri sera, venerdì 16 dicembre, nella sede dell’AC Varese. Una serata che entrerà nella storia dell’Ente lombardo, dato che i risultati ottenuti dagli sportivi varesini in questa annata sono stati esaltanti ed importanti. Settanta invitati tra autorità, piloti e commissari di percorso, con la presenza del Delegato Regionale ACI Sport Lombardia Alessandro Tibiletti e del Presidente dell’AC Varese Giuseppe Redaelli.

La serata è stata una celebrazione dei titoli più importanti con Mauro Miele, laureatosi vincitore del WRC2 Masters al termine di una leggendaria stagione nel Mondiale Rally; Alessio Rovera che ha conquistato la categoria LMP2 del FIA World Endurance Championship, la serie di durata più prestigiosa al mondo, e Lorenzo Colombo terzo nella European Le Mans Series. Assenti per un impegno in gara il neo campione italiano rally Andrea Crugnola e il secondo classificato Damiano De Tommaso.
In chiusura non è mancato un sentito “in bocca al lupo” ai varesini Ottavio Missoni, nipote del celebre stilista, che si prepara alla Dakar 2023 in sella alla sua Honda CRF 450, e David Bizzozero, al via nella Dakar Classic con una Range Rover Hab V2.

Serata da ricordare anche quella di mercoledì al Teatro Creberg di Bergamo, con 1400 persone in platea, e quella di giovedì all’Autodromo Nazionale di Monza dove sono stati celebrati i piloti che, grazie alla loro prestazione nel corso di tutta la stagione e soprattutto al Rally del Lazio Cassino-Pico, Finale Nazionale Coppa Italia Rally ACI Sport, hanno permesso alla Regione Lombardia di primeggiare nella classifica regionale a squadre.

Alessandro Tibiletti, Delegato Regionale ACI Sport Lombardi, Paolo Longoni, Consigliere di AC Milano e Fiduciario Provinciale di ACI Sport oltre a Pietro Meda, Vicepresidente dell’Automobile Club Milano, Giuseppe Redaelli, Presidente dell’Autodromo, Alfredo Scala, Direttore dell’Autodromo, Alberto Ansaldi, Direttore dell’Automobile Club Milano, i delegati delle varie province regionali, hanno premiato gli equipaggi. Gli applausi, meritati, sono andati ad Enrico Oldrati ed Elia De Guio, Luca Fiorenti e Daniel Pozzi, Moreno Cambiaghi e Giulia Paganoni, Sara Micheletti e Miriam Marchetti, Ludwig Zigliani e Giuseppe Rota.

Da non dimenticare poi che nel corso della serata sono stati premiati anche i commissari di percorso dell’AC Milano, figure indispensabili per lo svolgimento delle gare e per la garanzia di sicurezza che, oggi più che mai, è uno degli elementi fondanti del motorsport.

Rafael Camara passa alla Formula Regional con PREMA Racing



> 17 Dicembre 2022 - Il pilota brasiliano Rafael Camara correrà con PREMA Racing nel Campionato Europeo di Formula Regional 2023, compiendo un passo fondamentale dalla Formula 4 ed andando a completare la formazione di tre monoposto del team.
Il pilota 17enne, supportato dal programma Ferrari Driver Academy, ha esordito in monoposto a inizio anno e si è subito imposto nel campionato di Formula 4 UAE, dove ha collezionato sei vittorie pur dovendo perdere un round.
Nella stagione europea, ha collezionato altre tre vittorie e si è classificato terzo assoluto sia nel campionato italiano sia in quello tedesco di Formula 4. Ha anche conquistato il titolo di rookie nella serie tedesca dove ha ottenuto vittorie, tra i rookie, in quasi tutte le gare della sua stagione part-time. Rafael Camara ha già avviato intensi preparativi per la stagione 2023 per presentarsi al meglio all'inizio del prossimo capitolo della sua carriera.

Foto Claudio Pezzoli-New Reporter Press

venerdì 16 dicembre 2022

Formula 1 / In vendita dal 21 dicembre i biglietti per il Gran Premio d’Italia 2023


Da mercoledì 21 dicembre alle ore 12 saranno in vendita i biglietti del Formula 1 Gran Premio d’Italia 2023 che si correrà l’1, 2 e 3 settembre all’Autodromo Nazionale Monza. Si tratta di un Xmas Gift pensato da ACI per tutti quegli appassionati di motorsport, italiani e stranieri, che vorranno vivere, o magari regalare per Natale un’esperienza entusiasmante e coinvolgente.
L’apertura delle vendite è stata programmata con largo anticipo, grazie all’impegno da parte dell’organizzazione Aci Sport, per andare incontro alle richieste di tantissimi tifosi e dei partner commerciali giunte già all’indomani del Gran Premio del Centenario del Tempio della Velocità.
Per la campagna “Xmas Gift” saranno disponibili 6.500 biglietti di diverse tipologie. Ogni informazione sulle modalità di acquisto e tutti gli ulteriori aggiornamenti futuri sono reperibili sul sito www.monzanet.it.

Foto Raul Zacchè / Actualfoto

giovedì 15 dicembre 2022

I 110 anni dalla Opel 5/12 HP


Compie 110 anni, la Opel 5/12 HP, uno dei primi esempi di automobile per tutti che la Casa tedesca commercializzò proprio nel 1912. Lunga meno di 3 metri e mezzo, era equipaggiata con un 4 cilindri in linea di 1.261 cc (alesaggio/corsa 65x95 mm) da 12 CV a 1.800 giri/minuto che le consentiva di superare i 50 km/h. Il motore era un monoblocco impiegato da Opel su un modello della gamma piccola alla quale aveva generalmente dedicato propulsori monocilindrici, bicilindrici o comunque biblocco.

Una "brochure" Opel dell’epoca presentava la 5/12 HP, il modello più piccolo della gamma, un'utilitaria insomma, la “macchina del popolo che fa tutto il ragionevole che le si chiede: abbastanza veloce, sicura nella guida, molto comoda; ha prezzi d'acquisto e di manutenzione convenienti, consumi contenuti, pochissima usura dei pneumatici, riparazioni e spese di gestione modeste; non ultima la possibilità di guidare senza bisogno di un autista". Non si poteva descrivere con maggior sintesi e precisione come deve essere una auto destinata ad una grande diffusione. Al successo commerciale della Opel 5/12 HP contribuì ovviamente anche un prezzo molto concorrenziale, compreso tra i 4.000 ed i 5.200 Marchi ovvero un quarto circa di una più grande Opel 28/70 HP che costava qualcosa come 15-17mila Marchi.

Una curiosità. Nella stagione estiva era necessario bagnare le ruote in legno anche prima di affrontare un breve percorso, altrimenti queste avrebbero emesso prima un cigolio sinistro e sarebbero poi andate in mille pezzi a causa della naturale propensione del materiale impiegato a ritirarsi in presenza di un clima secco e poi riprendere le sue dimensioni naturali con l’umidità.

Academy Motorsport rilancia con Tziortzis in EuroNascar Pro


Pietrasanta (LU) 15 dicembre 2022. Academy Motorsport, dopo i grandi successi della stagione conclusa a fine ottobre in Croazia, è orgoglioso di accogliere nuovamente Vladimiros Tziortzis in squadra. Nella nuova stagione il pilota classe 1997 sarà impegnato nell’avvincente categoria EuroNascar Pro.

“Non ho esitato a rinnovare con Academy Motorsport / Alex Caffi Motorsport dopo la performance del team nel weekend di Grobnik a ottobre, la miglior squadra dal punto di vista tecnico di tutto il campionato, infatti i risultati ottenuti sono stati incredibili, e la conquista del terzo posto assoluto in En2, nonostante i problemi al polso, sono stati impagabili. Balzare in EnPro non cambia il mio target che rimane sempre quello di vincere più gare possibile dimostrando maturità e progressione. Se il team risponde come è successo in Croazia sono certo che Academy sarà sempre tra i Top del campionato e insieme possiamo davvero ottenere risultati importanti" dichiara Tziortzis

“Non potevamo essere più onorati della scelta di Vladimiros di rimanere con noi - sottolinea un orgoglioso Federico Monti - il fatto che creda in Academy scommettendo su di noi per il prossimo campionato ci fa capire che la squadra sta lavorando nel giusto modo. Siamo onorati e felici che abbia scelto sempre noi per accompagnarlo in quella che sarà un’emozionante sfida la EnPro. Il team quest’anno è davvero maturato molto, grazie al contributo di tutti specialmente quello di Patrick Lemariè sempre disponibile e attento, al nostro ingegnere Bill e tutta la squadra. Lavorando in questo modo sono sicuro che potremo garantire a Vladimiros un ottimo supporto per la sua nuova sfida”.

Nascar Whelen Euro Series 2023
6/7-05 Valencia (ES) - 17/18-06 Brands Hatch (GB) – 8/9-07 Roma Vallelunga (IT) – 26/27-08 Most (CZ) – 23/24-09 Oschersleben (DE) -14/15-10 Zolder (BE) – TBD All-Star Race Grobnik (HR)

( Agenzia ErregiMedia )

Da J.A.S. Motorsport la nuova Honda Civic Type R TCR



Jas Motorsport ha presentato la nuova Honda Civic Type R TCR, pronta a scendere in pista nel 2023. La vettura deriva dall'ultimo modello di produzione FL5 Type R, presentato durante l'estate, tenendo conto del successo riscosso dai modelli del marchio Type R nelle competizioni TCR..


Nuovissimo il design e il pacchetto aerodinamico, con un telaio che garantisce stabilità e sicurezza per il pilota, con sistemi di frenata e trasmissione aggiornati. L'abitacolo è realizzato secondo i più recenti standard di sicurezza della FIA e ospita un sofisticato display multicanale a disposizione del pilota. La vettura, disponibile anche in versione "endurance", si unisce al già vasto elenco di modelli offerti per le competizioni TCR e sarà disponibile in consegna a partire da aprile 2023.


Mads Fischer, Responsabile del Progetto TCR di JAS Motorsport: "siamo lieti ed entusiasti di presentare la nuovissima Honda Civic Type R TCR, progettata e costruita da JAS Motorsport presso il nostro stabilimento di Arluno. La nuova vettura presenta miglioramenti importanti a livello di telaio, motore, sospensioni e freni; abbiamo utilizzato le conoscenze acquisite con NSX GT3 e Civic Type R TCR Customer Racing per realizzare un abitacolo più sicuro e più facile da utilizzare."


Credits: J.A.S. Motorsport