domenica 4 dicembre 2022
Patrick Tambay, campione gentile
Rally / Il Team Bassano vince la “Prima Zona” con Tirone e Torricelli
sabato 3 dicembre 2022
La prima edizione dell'Insubria Classic Rally

Rally / Paolo Andreucci si sdoppia, al Brunello al via anche tra le storiche su BMW M3
venerdì 2 dicembre 2022
Opel Kadett A vince il premio “Golden Classic 2022”
KEVIN GILARDONI E CHIARA GIARDELLI CI RIPROVANO AL PAVIA RALLY CIRCUIT
giovedì 1 dicembre 2022
Premio “Ruoteclassiche – Best in Classic 2022”: Lancia Delta S4, Youngtimer dell’anno
Nissan, la nuova livrea della vettura di Formula E per la Stagione 2023
North West Regularity Cup, Barbotto su Fiat 131 Racing vince la prima edizione
Foto Roberto Morello
mercoledì 30 novembre 2022
F4 / Taponen, new entry in Ferrari Driver Academy, il più veloce nei test di Vallelunga
Tuukka Taponen è stato il più veloce nelle due giornate di prove di Formula 4 che si sono svolte all'Autodromo di Vallelunga questa settimana.
Taponen, alla guida di una monoposto di Prema Racing, è stato il più veloce in tre delle quattro sessioni, e ha iniziato i test nella mattinata di martedì dettando subito il ritmo con oltre mezzo secondo di vantaggio sul compagno di squadra Rashid Al Dhaheri e Brando Badoer di Van Amersfoort Racing.
Nel pomeriggio, Taponen ha preceduto Akshay Bohra di US Racing e Nikita Johnson di PHM Racing.
Nella terza sessione di prove, ancora Taponen al primo posto della classifica dei migliori crono davanti a David, Badoer e Kean Nakamura Berta.
Ethan Ischer di Jenzer Motorsport ha superato Taponen nell'ultima sessione. Con Johnson al terzo posto e Bohra al quarto.
La classifica della due giorni di prove di Formula 4 a Vallelunga vede Taponen al primo posto davanti a Ischer, Bohra, Johnson, David e Badoer.
Da pochi giorni Tuukka Taponen è un allievo della Ferrari Driver Academy: il sedicenne finlandese è stato scelto nella terza edizione delle FDA Scouting World Finals, cui hanno preso parte sei piloti di ottimo livello. Tuukka era già stato protagonista della precedente edizione e per tutta la stagione 2022 – nella quale ha gareggiato con Tony Kart, squadra storica e partner della Academy per lo scouting – è stato seguito attentamente da FDA che lo ha voluto valutare nuovamente.
Foto Claudio Pezzoli-New Reporter Press
FIA FORMULA E / JAGUAR TCS RACING PRESENTA LA I-TYPE 6 PER IL CAMPIONATO 2023
MOTUS GROUP, BUONA LA PRIMA CON RACHELE SOMASCHINI
Milano, 30 Novembre 2022 – L'Adriatic Champions Race ha fatto centro, ricordando nel miglior modo possibile quel Memorial Bettega che ha lasciato un profondo marchio nel cuore degli appassionati di rally, al termine di un fine settimana ricco di forti ed autentiche emozioni.
Su un palcoscenico così prestigioso, seppur inedito, Motus Group si presentava al via sostenendo una delle più belle e significative realtà del motorsport nazionale, Rachele Somaschini, impegnata in una sfida a dir poco impegnativa, contro i big del settore.
La pilota di Cusano Milanino, alla guida della consueta Citroen C3 Rally 2 curata da F.P.F. Sport, veniva estratta nel girone che includeva anche Piero Longhi, Damiano De Tommaso ed Emanuele Zecchin, riuscendo a prevalere contro quest'ultimo ma senza garantirsi il pass.
"Un'esperienza davvero bella" – racconta Somaschini – "ma sapevamo di doverci confrontare con campioni del passato, del presente e probabilmente del futuro. Nel mio girone ho lottato contro Longhi, De Tommaso ed un veterano del Triveneto come Zecchin ma la sfida era contro tutti. L'auto ed il team sono stati perfetti, impeccabili come in ogni occasione del resto."
Una Somaschini protagonista anche una volta esclusa dalla fase calda della sfida, dando vita all'iniziativa "Taxi Rally" dove tanti appassionati hanno avuto la possibilità di stare al suo fianco.
Smessi i panni del pilota la meneghina ha indossato poi quelli della commentatrice ufficiale di ACI Sport, rinnovando l'impegno del suo progetto solidale "Correre per un Respiro".
Più che positivo il riscontro del numeroso pubblico, accorso per vedere il testa a testa tra tanti campioni, con una buona raccolta di donazioni da investire nella ricerca sulla fibrosi cistica.
"Nonostante l'eliminazione" – sottolinea Somaschini – "abbiamo avuto molte altre opportunità, grazie all'organizzazione che ci ha invitato, per poter divulgare il nostro messaggio. La risposta dei presenti è stata significativa e ci auguriamo che possa aumentare sempre di livello."
Buona la prima quindi tra Motus Group e la Somaschini, posando il mattone iniziale di quello che potrebbe essere un cammino di crescita collettivo, da vivere in un 2023 già alla porta.
"Prima di tutto grazie a Rachele per averci dato questo privilegio" – racconta Luisa Todaro (presidente Motus Group) – "e non possiamo che essere soddisfatti di quanto abbiamo vissuto assieme, lo scorso fine settimana, a Jesolo. Lei ha messo il massimo del suo impegno, come fa sempre del resto, ma il livello era terribilmente alto. È stato bellissimo vedere così tanta gente avvicinarsi al mondo dei rally e ci auguriamo che questo evento possa avere un futuro roseo. Siamo a fine Novembre ed il nuovo anno è molto vicino. Sappiamo che il futuro di Rachele potrebbe essere orientato all'europeo oppure all'italiano. Lavoreremo assieme per cercare di consolidare una collaborazione che, al primo colpo, ci ha dato piena soddisfazione."
Credits: Mario Leonelli