mercoledì 24 agosto 2022
ELMS/LORENZO FERRARI ALLA 4H DI BARCELLONA PER DIFENDERE CON GIMMI BRUNI E CHRISTIAN RIED LA LEADERSHIP DI CLASSE LMGTE
martedì 23 agosto 2022
GRANDI PROTAGONISTI DEL MOTORSPORT ALLA SESTA EDIZIONE DELL’HISTORIC MINARDI DAY ALL’AUTODROMO DI IMOLA
Maserati alla Monterey Car Week 2022
lunedì 22 agosto 2022
Al via il 57° Trofeo Luigi Fagioli, prima finale del CIVM (27-28 agosto)
Gubbio (PG), 22 agosto 2022. La settimana del 57° Trofeo Luigi Fagioli, prima finale del Campionato Italiano Velocità Montagna che si disputa a Gubbio nel weekend, entra nel vivo mercoledì 24 agosto al Park Hotel Ai Cappuccini con gli ospiti speciali e le iniziative della prestigiosa serata condivisa fra Rotary Club Gubbio e Comitato Eugubino Corse Automobilistiche. In particolare, il Rotary Club ospiterà il pilota romano Giorgio Sanna, responsabile Motorsport di Automobili Lamborghini e già driver e collaudatore per la famosa Casa di Sant'Agata Bolognese, le cui Gallardo e Huracan nelle ultime stagioni sono state più volte grandi protagoniste nelle cronoscalate e marchio italiano sempre più impegnato nell'automobilismo anche alla luce dell'annuncio della realizzazione di una sport-prototipo che dal 2024 potrà competere a Le Mans, nel Mondiale Endurance e nel campionato americano Imsa. L'occasione sarà ghiotta per parlare del recente record per la categoria Suv che la Lamborghini Urus ha segnato sul percorso della famosa cronoscalata americana Pikes Peak con al volante Simone Faggioli, pluricampione fiorentino delle corse in salita e vincitore di 12 edizioni del Trofeo Fagioli, l'ultima proprio lo scorso anno.
Nell'ambito della serata, che rinsalda la partnership del gala "a tutto motori" di Rotary e CECA, si terrà la cerimonia di consegna del Memorial Angelo e Pietro Barbetti. Nel 2022 l'annuale riconoscimento del Comitato Eugubino è stato assegnato ad Angelo Sticchi Damiani, presidente dell'Automobile Club d'Italia e vicepresidente onorario della FIA. L'albo d'oro del Memorial Barbetti, che ricorda due personaggi che tanto hanno rappresentato per Gubbio e il suo mondo sportivo, tra gli altri vanta nomi del calibro di Mauro Forghieri, Giancarlo Minardi, Miki Biasion, Arturo Merzario, Andrea Montermini, Emanuele Pirro e Clay Regazzoni. Sticchi Damiani succede in questa prestigiosa lista al giornalista di "Autosprint" e scrittore Mario Donnini. Il connubio Rotary-CECA, tenuto a battesimo dal past president del Rotary Mauro Marchi con ospiti Merzario e Donnini, si consolida quest'anno con Tiziana Crociani alla guida del club, imprenditrice attenta a sottolineare gli aspetti di eccellenza "made in Italy" della manifestazione: "Siamo onorati di essere partner di una serata prestigiosa come il Memorial Barbetti. Sono lieta di annunciare anche un ospite speciale quale Giorgio Sanna, una delle figure di maggior rilievo a livello mondiale dell'automobilismo sportivo. Vogliamo sottolineare l'orgoglio tutto italiano di una Casa come la Lamborghini che dal 1963, anno della fondazione, ha saputo tenere alto il primato del nostro Paese nel mondo, vincendo in più occasioni sfide e competizioni".
Sempre mercoledì sera, inoltre, l'iniziativa ospiterà anche la premiazione dei piloti umbri vincitori di titoli nazionali ACI Sport 2021, patrocinata dalla Delegazione Regionale ACI Sport Umbria. La serata Rotary-CECA è prevista su invito e sarà anche occasione per ricordare la figura di Luigi Fagioli e per incontrare i vertici dell'automobilismo nazionale e i rappresentanti istituzionali della città, del territorio e dell'Umbria. Sarà presente, tra gli altri, anche Andrea Albani, direttore del Misano World Circuit "Marco Simoncelli". il programma del Trofeo Fagioli, le cui iscrizioni per team e piloti si chiudono oggi (lunedì 22 agosto) a mezzanotte, proseguirà giovedì alle ore 11.00 in Comune a Gubbio con la presentazione ufficiale dell'edizione 2022 a media e appassionati. Venerdì si prosegue con le operazioni di accredito e verifica presso il Convento di San Secondo, sede del quartier generale della manifestazione. Sabato alle 9.30 il via alle prove ufficiali sui 4150 metri del percorso di gara che da Gubbio sale a Madonna della Cima. Domenica 28 agosto dalle ore 9.00 gara 1 e a seguire gara 2 del 57° Trofeo Fagioli, che riapre al pubblico dopo due edizioni "a porte chiuse" e godrà anche della diretta televisiva su ACI Sport TV (228 di Sky) e del live streaming sui canali social del Campionato Italiano Velocità Montagna. (Agenzia ErregiMedia)
venerdì 19 agosto 2022
57° Trofeo Luigi Fagioli - Il Memorial Barbetti a Angelo Sticchi Damiani
LA SCUDERIA DEL PORTELLO ALL’HISTORIC MINARDI DAY IN RICORDO DI MASSIMO LARINI

Monfalcone, dal 9 all’11 settembre 2022 torna l’International Hannibal Classic per vele d’epoca
Per il sesto anno consecutivo le vele d'epoca si sfidano nel Golfo di Trieste, al largo di Monfalcone, in occasione dell'International Hannibal Classic - Memorial Sergio Sorrentino, terza tappa della Coppa AIVE dell'Adriatico. La manifestazione, in programma dal 9 all'11 settembre 2022, è organizzata dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con lo Yacht Club Adriaco di Trieste. La flotta, ospitata presso il Marina Monfalcone, main sponsor dell'evento, disputerà due prove in mare su percorsi a triangolo. Tra le coppe in palio il "Trofeo dei due guidoni". Prevista una conferenza sulla "Storia delle stazze veliche e delle classi metriche".
IL FUTURO DELL'HANNIBAL CLASSIC CON LO YACHT CLUB MONFALCONE
È trascorso poco più di un anno da quando il Marina Hannibal di Monfalcone ha acquisito una nuova struttura operativa che, oltre a rinnovare le banchine di ormeggio, ha mutato anche il nome in Marina Monfalcone. Sono state comunque mantenute le attività sportive organizzate dallo Yacht Club Hannibal, ora Yacht Club Monfalcone presieduto da Germano Scarpa e con Loris Plet alla direzione sportiva. Tra queste l'organizzazione dell'International Hannibal Classic – Memorial Sergio Sorrentino, divenuta in pochi anni una delle più importanti competizioni di riferimento in Adriatico dedicata al mondo delle vele d'epoca e classiche. Dal 9 all'11 settembre 2022 si svolgerà la sesta edizione, realizzata in collaborazione con lo Yacht Club Adriaco di Trieste, il patrocinio della FIV (Federazione Italiana Vela), del C.I.M. (Comité International de la Méditerranée) e dell'AIVE (Associazione Italiana Vele d'Epoca), anche responsabile della stazzatura delle imbarcazioni.
IL TROFEO DEI DUE GUIDONI
L'International Hannibal Classic è terza tappa della Coppa AIVE dell'Adriatico 2022, l'annuale trofeo che si conclude ogni anno a ottobre presso lo Yacht Club Adriaco di Trieste con il Trofeo Città di Trieste (1-2 ottobre) e la Barcolana Classic (8 ottobre), dove verranno decretati i vincitori stagionali. Dallo scorso anno l'evento monfalconese è inoltre diventato parte del neonato "Trofeo dei due guidoni", istituito in collaborazione con il suddetto Yacht Club Adriaco, che terrà conto dei risultati conseguiti in occasione dell'International Hannibal Classic e del Trofeo Città di Trieste e verrà assegnato al primo classificato della classe più numerosa tra le "Epoca", "Classiche" e "Sciarrelli".
LE CLASSI DI IMBARCAZIONI PARTECIPANTI
Alla sesta edizione dell'International Hannibal Classic potranno iscriversi gli yachts in legno o in metallo di costruzione anteriore al 1950 (Yachts d'Epoca) e al 1976 (Yachts Classici), nonché le loro repliche individuabili secondo quanto disposto dal "Regolamento per la stazza e le regate degli Yachts d'Epoca e Classici". Le barche che non hanno mai avuto un certificato di stazza CIM e che intendessero richiederlo, potranno concordare con gli organizzatori il giorno in cui fare stazzare la propria imbarcazione. Tra gli altri raggruppamenti gli "Yachts progettati da Carlo Sciarrelli", "Open Classic" (inclusi Spirit of Tradition), "Yachts classe Arpege" e la categoria "Passere".
LA VELEGGIATA DI AVVICINAMENTO E LA CONFERENZA DI NICOLA SIRONI SULLE CLASSI METRICHE
Nella giornata di venerdì 9 settembre si svolgerà una veleggiata di avvicinamento, circa 12 miglia, dallo Yacht Club Adriaco di Trieste a Monfalcone, riservata alle barche che parteciperanno all'International Hannibal Classic.
Nel pomeriggio, come da tradizione, si svolgerà una conferenza su un tema di cultura marinaresca. Quest'anno è stato invitato a relazionare lo stazzatore FIV Nicola Sironi, che tratterà la storia delle stazze e in particolare della Stazza Internazionale. La prevista presenza alla regata di Mariska del 1908, uno dei quattro 15 Metri S.I. ancora naviganti al mondo, offre la possibilità di scoprire meglio questa formula di stazza che ha contribuito a scrivere pagine fondamentali nella storia della vela. Sironi, milanese classe 1953, triestino dal 2015, è stato capo stazzatore ORC per 20 anni nonchè presidente del Comitato Tecnico per il decennio 1986-'96. Attualmente è anche stazzatore di scafi metrici come i 12 e gli 8 Metri. Alle classi metriche iscritte sarà inoltre dedicato un evento a sorpresa in corso di definizione da parte dell'organizzazione.
Foto Maccione
Gli appuntamenti estivi della Scuderia Due Torri
F. Ford UK / Davide Meloni ritorna in pista a Brands Hatch
giovedì 18 agosto 2022
HISTORIC MINARDI DAY, NUMEROSI EVENTI E UN’ASTA DA NON PERDERE.
Si sta delineando il calendario dei numerosi eventi che andranno a comporre il programma della sesta edizione dell'Historic Minardi Day, che si svolgerà all'Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari nelle giornate di sabato 27 e domenica 28 agosto.
Oltre all'intensa attività in pista che vedrà in azione oltre 360 vetture tra monoposto di Formula 1, Formula 2, Formula 3, F3000, GP2, Formula Italia, prototipi e Gran Turismo, insieme agli Historic Tributi in collaborazione con la Scuderia Tazio Nuvolari e la Scuderia del Portello per un incredibile viaggio nella storia del Motorsport mondiale di oltre 50 anni, numerosi saranno gli appuntamenti all'interno della sala briefing (1° piano, scala D) in collaborazione con Giorgio Nada Editore, Edizioni Minerva, Renata Nosetto, Bucci Composites, Giusti Aste e Vision Up
Sabato 27:
Ore 12:00 – World Premiere - Bucci Composites presenta in anteprima mondiale il nuovo cerchio 20" per supercar in fibra carbonio realizzato dalla Bucci Composites per l'after market.
Ore 14:30-15:30 Presentazione del libro "GILLES VILLENEUVE OLTRE OGNI LIMITE" di Diego Alverà.
Ore 15:30-16:30 Presentazione del libro "CHRIS AMON LA SFORTUNA NON ESISTE" di Emiliano Tozzi con Siegfried Sthor, ex pilota di Formula 1 e attuale direttore della scuola Guidare Pilotare di Misano.
Ore 16:30-17:30 Presentazione del libro "ELIO DE ANGELIS Il 'PRINCIPE' DELLA FORMULA 1" di Gianluca Teodori.
Ore 18:00 Asta di auto e automobilia, da Nuvolari a Schumacher.
Domenica 28:
Ore 10:30-11:30 Presentazione del libro "GIù LA VISIERA E PIEDE A TAVOLETTA" di Renata Nosetto. Una storia d'amore, un'unione a trecentosessanta gradi: affettiva e professionale sempre uniti. Una coppia che affronta ogni vicenda della vita, anche la più drammatica insieme.
Il racconto che Renata Nosetto ha voluto dedicare a suo marito l'Ingegner Roberto Nosetto che in giovane età scrisse a Ferrari: "Sono uno studente, voglio diventare ingegnere e lavorare per lei".
Al tavolo dei relatori tavolo anche l'Assessore all'Autodromo Elena Penazzi, che tratterà il tema "Donne nel Motorsport".
Ore 11,30-12,30 a cura della Scuderia Tazio Nuvolari presentazioni
- gli scatti di Nuvolari.
- Le Sport Prototipo del Trofeo Alfa V6.
Come da tradizione dell'Historic Minardi Day, grazie al biglietto unico già acquistabile sul sito Ticketone.it e presso i punti vendita autorizzati Ticketone gli appassionati potranno entrare nell'area paddock, terrazza e all'interno dei box per ammirare tutte le vetture incontrando i personaggi (piloti, meccanici e ingegneri) che hanno scritto le pagine più importanti del Motorsport.
I cancelli dell'autodromo si apriranno sabato 27 a partire dalle 8:00 con saluto finale domenica 28 alle 19:00. I motori delle GT storiche si accenderanno per la prima volta alle 9:30, seguiti dai Prototipi, GT, F.Junior + F.Italia + F.Boxer + F.Ford + F.Super Vee, F3 +GP3. Alle 11,30 e 17:00 i propulsori delle Formula 1 scalderanno il pubblico con le monoposto di F2, GP2 e F3000.
- FOTO DAVIDE STORI
martedì 16 agosto 2022
Aperte le iscrizioni al Rallye Elba Storico - Trofeo Locman Italy
Fino al 10 settembre iscrizioni aperte, al XXXIV Rallye Elba Storico-Trofeo Locman Italy, in programma dal 22 al 24 settembre.
Ottava prova del cammino 2022 del FIA European Historic Rally Championship e settima degli otto appuntamenti del Campionato Italiano Rally Auto Storiche la gara di Aci Livorno Sport entra dunque nella sua fase decisiva, dopo la quale si darà il via alle sfide.
Aci Livorno Sport comunica che la gara, in quanto avrà il suo svolgimento dal 22 al 24 settembre (giovedì, venerdì e sabato), non è concomitante con la giornata di voto prevista per domenica 25 settembre.
Al termine dell'estate, nella sua classica collocazione in calendario, la gara isolana torna sulla scena italiana ed internazionale proponendo tanti argomenti, il primo dei quali ovviamente sarà quello del percorso, su strade che hanno fatto la storia dei rallies includendo come tradizione, pure le competizioni di Regolarità Sport e Regolarità a Media, l'intrigante "Rallye Elba Graffiti", da anni eventi apprezzati dai migliori interpreti delle due specialità.
Sarà, questa del 2022, un'edizione di forti cambiamenti, pur mantenendo intatta la tradizione, un fattore che ad ACI LIVORNO SPORT, l'organizzatore insieme alla comunità elbana, si sa bene come tenerla viva sfruttando al meglio le varie soluzioni di strade che poi saranno il teatro del confronto sportivo. Sono in programma dieci prove speciali spalmate su tre giorni gara, con la prima tappa che interesserà principalmente la parte centro occidentale dell'isola mentre la seconda si avrà nella parte orientale. La distanza totale del rallye sarà di 448,690 chilometri, dei quali 135,250 di sfide con il cronometro.
Capoliveri rimarrà la sede della competizione, con il quartier generale ubicato sempre nell'esclusivo contesto dell'Hotel Elba international, con anche la partenza e l'arrivo in centro del paese. La grande novità di questa edizione sarà il Parco di Assistenza previsto per la prima volta a Rio nell'Elba, iniziativa fortemente voluta dal Comune di Rio. Si dislocherà sulla S.P. 33, tra la località Padreterno e la chiesa di San Pietro ed alcuni spazi limitrofi, ed è stato possibile realizzarlo grazie al forte interessamento della municipalità e degli appassionati locali, come un luogo da poter vivere il rallye in altro modo girando nel parco fino agli storici lavatoi e ai musei delle miniere.
IL PROGRAMMA
Mercoledì 21 settembre 2022
09:00-19:00 (Ogni concorrente su appuntamento) Registrazione per le ricognizioni - Distribuzione di Road Book, mappe del percorso e altri documenti - Distribuzione di Trackers GPS per ricognizioni e gara - Controllo auto da ricognizione (Centro Accrediti Capoliveri, Località Aia di Chelino)
15:00-22:00: Ricognizioni (prima parte)
Giovedì 22 settembre 2022
09:00-11:00 Registrazione per le ricognizioni - Distribuzione di Road Book, mappe del percorso e altri documenti - Distribuzione di Trackers GPS per ricognizioni e gara - Controllo auto da ricognizione (Centro Accrediti Capoliveri, Località Aia di Chelino)
15:00-22:00: Ricognizioni (prima parte)
09:00-16:00 : Verifiche tecniche e punzonatura pneumatici (Capoliveri, Località Aia di Chelino)
19:00 : Ingresso vetture nel parco partenza
19:30 : Cerimoniale di partenza
20:00: Partenza (Capoliveri, Piazzale di viale Australia)
21:20 : PS "Capoliveri" (Km 7,24)
21:35: Ingrasso Riordinamento 1 (Capoliveri, Piazzale di viale Australia)
Venerdì 23 settembre 2022
08:10: Uscita Riordinamento 1 (Capoliveri, Piazzale di viale Australia)
10:10 : orario presunto partenza IX Historic Regularity Sport – XXXIV Elba Graffiti
17:05 : Arrivo prima tappa ingresso in parco chiuso (Capoliveri, Piazzale di viale Australia)
19:00 : Pubblicazione ordine di partenza 2° tappa
Sabato 24 settembre 2022
8:30 : Partenza 2° tappa (Capoliveri, Piazzale di viale Australia)
16:20 : Arrivo 2° tappa – Premiazione (Capoliveri, Piazzale di viale Australia)
18:00 : Pubblicazione delle classifiche finali ufficiali.
Il totale della distanza cronometrata sarà di 135,070 chilometri distribuiti in dieci prove speciali, sul complessivo di 448,510.
La gara si divide in tre parti, con la XXXIV edizione del Rallye Elba Graffiti per la "Regolarità a media" e la IX Regularity Sport, per la "regolarità sport". Altre validità, oramai "di tradizione" sono quelle per il Memory Fornaca, per il Trofeo A112 Abarth e per la Michelin Historic Rally Cup. Ad essi, per la sola "regolarità a media" si è aggiunto quest'anno il NORTH-CENTER HRR SLAM di cui fanno parte anche la Coppa Liburna e la Coppa Attilio Bettega