martedì 19 luglio 2022

F1, il poster del Gran Premio d'Italia a Monza

Il poster ufficiale del Formula 1 Pirelli Gran Premio d'Italia 2022, nel primo centenario dell'Autodromo Nazionale Monza



FS Team Tallin vince tra i veicoli elettrici nella Formula SAE Italy 2022 a Varano


Con la cerimonia di chiusura delle 20.30, si è completata domenica la XVII edizione di Formula SAE Italy -evento educational internazionale organizzato da ANFIA in partnership con SAE International e con l’Autodromo Riccardo Paletti di Varano de’ Melegari. L’evento ha visto la partecipazione di circa 1.700 studenti provenienti da 18 Paesi (l’India il più lontano). Complessivamente sono stati 64 i team in gara, di cui 54 europei, con 20 italiani, provenienti da 15 diversi atenei, e 10 extra-europei.

Il podio della Classe 1C (vetture a combustione interna), vede al primo posto Rennstall Esslingen di UAS Esslingen, che ha ottenuto punteggi elevati in tutte le prove, vincendo sia il Design Event che il Cost Event, oltre all’Endurance e all’Autocross della Classe 1C, grazie all’utilizzo della ventola, una soluzione già vista in passato nella F1, e ad una vettura agile che si è trovata particolarmente a suo agio nelle parti più tortuose dei tracciati. In seconda posizione, FaSTDa Racing Combustion della University of Applied Sciences Darmstadt, che ha presentato una vettura più convenzionale, ma di buon livello, con cui la squadra si è posizionata al secondo posto sia nell’Autocross che nell’Endurance, e, in terza, il team Unical Reparto Corse dell’Università della Calabria, con una vettura molto equilibrata e ben condotta dai piloti.

Nella Classe 1E (vetture elettriche) trionfa FS Team Tallinn di Tallinn UT/UAS - con buone prestazioni alle prove dinamiche, in particolare all’Endurance, dove ha vinto, e con il primo posto al Design Event - mentre si aggiudica il secondo posto BRS Motorsport di Hochschule Bonn-Rhein-Sieg, seconda classificata all’Endurance 1E e prima all’Autocross. Il terzo posto va al team ARUSe dell’University of Seville, con un buon posizionamento nelle prove dinamiche e la vittoria nel Business Presentation Event.

Nella Classe 3 (presentazione del solo progetto della vettura) ha conquistato la vetta della classifica Firenze Race Team dell’Università degli Studi di Firenze, seguita, al secondo posto, da Formula Student FEUP della University of Porto e, al terzo, da AAM Driverless Racing Team dell’Arab Academy for Science, Technology and Maritime Transport.

Ufficio Stampa Autodromo Varano



TCR Italy / Tamburini (MM Driving Academy) si laurea Campione Rookie


Nella difficile tappa del Mugello, MM Motorsport mette in archivio il primo obiettivo stagionale nel TCR Italy, con la conquista matematica del titolo Rookie da parte del 17enne Carlo Tamburini, al debutto nella serie tricolore. In un fine settimana complicato, Marco Iannotta e Manuel Bissa trovano il modo di esaltare tutti gli appassionati con due splendide rimonte dopo delle qualifiche difficili.
Che i saliscendi del Mugello e le ultime variazioni del BOP non sorridessero alle Honda era chiaro a tutti, ma nonostante ciò le Civic TCR schierate dalla MM Motorsport si sono ben comportate fin dalle prove, risultando sempre le prime Honda in classifica e riuscendo a firmare il miglior tempo con Tamburini nella seconda sessione di prove libere, la quinta miglior prestazione con Iannotta mentre Bissa ha sfiorato la Top 10. Il gran caldo e il traffico in pista delle qualifiche non hanno aiutato i piloti della MM Motorsport, dove a svettare è stato il giovane Tamburini che si è guadagnato la pole per la seconda gara, mentre Iannotta e Bissa, causa un tempo cancellato per il primo e un guasto tecnico per il secondo, sono stati costretti a partire dalle retrovie.


Iannotta e Bissa si sono però riscattati con gli interessi in Gara 1, con il pilota dello JAS Driver Academy capace di recuperare ben 10 posizioni e transitare nono sotto la bandiera a scacchi mentre Bissa si è visto sfumare la decima piazza a due curve dalla fine a causa di cedimento di un pneumatico dopo una rimonta da applausi dalla 23esima posizione. Poca fortuna per Tamburini, costretto al ritiro a metà gara. Il giovane pilota della MM Driving Academy si è però riscattato in Gara 2, quando è partito dalla pole e con una gara intelligente e accorta ha stretto i denti portando a casa la vittoria nel Trofeo Under25. Grazie a questo piazzamento e alla vittoria assoluta di Imola, Tamburini si è anche assicurato il titolo di Campione Rookie TCR Italy 2022 quando mancano ancora due weekend al termine della stagione. Iannotta e Bissa potevano replicare la bella rimonta di Gara 1, ma Iannotta è stato colpito da un avversario quando aveva la Top10 alla sua portata.


Dopo i primi quattro appuntamenti, Iannotta occupa il terzo posto nella classifica dedicata agli Under25 ed è tranquillamente nella Top10 della classifica assoluta del TCR Italy, con la Top 5 alla portata, soprattutto considerando il gioco degli scarti. Tamburini è quarto nella classifica Junior e ottavo in quella assoluta, mentre continua la scalata di Bissa, entrato a campionato in corso, che è già in Top20.
La lunga stagione della MM Motorsport si prende una meritata pausa, ma si riprende subito dopo il break estivo con il quinto appuntamento del TCR Italy in programma a Imola il 3 e 4 settembre.

credit: TCR Italy, Maurizio Rigato \ Gonzalo Magris

Porsche Carrera Cup Italia / Fenici in evidenza al Mugello


Francesco Maria Fenici è sempre più in sintonia con la nuova Porsche 911 GT3 Cup e al Mugello Circuit, nel terzo round di Carrera Cup Italia, è tornato a lottare per le posizioni di vertice della Michelin Cup. Il pilota del team AB Racing – Centri Porsche Roma, che già nel precedente round a Misano era tornato in top-5 conquistando i primi punti stagionali, nella tappa che ha sancito il giro di boa di metà campionato ha messo in mostra un’elevata competitività e, malgrado lo sfortunato (e incolpevole) episodio che lo ha estromesso da gara 1, ha ottenuto il miglior risultato stagionale. Anche in qualifica, fra l’altro, dove l’alfiere della FF Motorsport ha sfiorato la pole position, sfuggita soltanto all’ultimo giro.

Scattato dunque dalla seconda posizione sulla griglia di partenza di sabato, Fenici avrebbe potuto concludere gara 1 con il primo podio stagionale, ma all’ultimo giro è stato centrato da un avversario ed è stato costretto al ritiro, con conseguente partenza dal fondo dello schieramento (con 35 Porsche al via) per gara 2. Conscio del proprio potenziale e di quello della “numero 50”, il driver laziale non ha mollato un centimetro e in pochi giri si è riportato a ridosso dei migliori, fino a concludere a un passo dal podio con i preziosi punti del quarto posto. Il piazzamento rappresenta comunque il suo miglior risultato 2022 in una stagione in continuo crescendo che dopo la pausa estiva attende il round di casa a Vallelunga, dove lo scorso anno Francesco conquistò la sua prima vittoria nel monomarca tricolore.

Fenici dichiara alla luce del weekend al Mugello: “Oltre ad aver sfiorato la pole position in prova, in gara ho segnato il giro più veloce in assoluto in Michelin Cup. E proprio all’ultima tornata, quindi ne avevo di potenziale. Peccato per gara 1, ma il bilancio del weekend è davvero positivo sotto il profilo delle performance. In gara 2 ho rimontato fin dai primi giri e stavo agguantando il podio ma purtroppo con le due safety car non c’è stato il tempo necessario. Però mi sono divertito tra tanti sorpassi, nei quali sono sempre stato corretto. Ora siamo prontissimi per Vallelunga. C’è da attendere la sosta estiva, ma a settembre torneremo magari un po’ arrabbiati per come è andata qui in gara 1 ma molto carichi”. (Agenzia ErregiMedia)


TCR Italy / Solo le penalità frenano Kevin Ceccon al Mugello



Cuore, grinta e orgoglio. Caratteristiche che da sempre accomunano l'Aggressive Team Italia ed il suo pilota Kevin Ceccon, le quali sono state sciorinate con grande generosità anche in occasione del quarto appuntamento stagionale del TCR Italy, andato in scena nell'ambito dell'ACI Racing Weekend sul Mugello Circuit. La scuderia diretta da Mauro Guastamacchia è infatti riuscita a cogliere un doppio secondo posto sotto la bandiera a scacchi con il veloce driver bergamasco, nuovamente autore di una prestazione da incorniciare ed impreziosita da una serie di sorpassi spettacolari.


Purtroppo, al termine di entrambe le gare è arrivata una penalità di 10" che ha in gran parte vanificato quanto ottenuto sul campo. Se nella prima manche il team ha scelto di accettare la decisione della Direzione Gara, scaturita in seguito ad un contatto tra lo stesso Ceccon e Babuin in fase di sorpasso, in merito all'episodio avvenuto nel corso di gara-2 è stato deciso di presentare appello alla decisione dei Commissari Sportivi.


Sul campo, l'Aggressive Team Italia ha confermato quanto di buono fatto già vedere in occasione delle prime uscite stagionali, caratterizzate da ben quattro terzi posti collezionati da Ceccon in altrettante gare sin qui disputate al volante della Hyundai Elantra N TCR. Giunto sul tracciato toscano con l'obiettivo di recuperare il gap dalla vetta della classifica, il pilota della scuderia pavese si è subito confermato come uno tra i più veloci in pista già nella giornata di Venerdì 15 Luglio, con le qualifiche che hanno visto Ceccon ottenere la sesta prestazione assoluta con il crono di 1:57.624.


La partenza dalla terza fila ha imposto la necessità di andare subito all'attacco in gara-1, con il portacolori dell'Aggressive Team Italia che non si è certo tirato indietro nelle fasi di bagarre, scavalcando nell'ordine Tamburini, Kouril e Poloni, prima di ingaggiare un bel duello con Denis Babuin. Dopo un primo sorpasso contraddistinto da un lieve contatto tra le due vetture (con la posizione prontamente restituita dallo stesso Ceccon), la fase di accesa bagarre ha sfortunatamente innescato un analogo episodio pochi giri più tardi alla curva Scarperia, in seguito al quale Ceccon ha quindi avuto il via libera per posizionarsi alle spalle di Brusa e sferrare l'attacco decisivo per il secondo posto nelle battute finali. L'episodio incriminato è finito nel mirino della Direzione Gara, la quale ha inflitto 10" di penalità alla vettura numero 31 costringendo Ceccon ad accontentarsi della quinta posizione.


Dopo essere scattato dalla terza casella in griglia di gara-2, il pilota dell'Aggressive Team Italia ha scavalcato nelle prime battute prima Brusa e poi Tavano, avendo quindi la meglio anche nei confronti di Tamburini. La sua scalata inarrestabile è poi proseguita con il sorpasso ai danni di Reduzzi, con un episodio di gara che i Commissari hanno deciso di porre sotto investigazione. Ceccon è quindi salito sul secondo gradino del podio tra gli applausi del proprio team, prima di subire la doccia fredda di una nuova penalità che lo ha fatto scivolare in ottava piazza. La classifica rimane però sub iudice, fermo restando la volontà del team di presentare appello alla decisione.


Mauro Guastamacchia (Team Principal - Aggressive Team Italia): "Kevin è stato incredibile, ci è mancato solo un pizzico di velocità in più per arrivare alla vittoria, ma con questo doppio secondo posto abbiamo confermato di essere tra i più competitivi e questo rappresenta il lato positivo del week-end. I contatti possono fare parte del gioco e abitualmente lo sono in queste categorie, anche perché preferiamo che i risultati delle gare vengano stabiliti dai valori espressi dalla pista e non in altre sedi: siamo estremamente delusi per queste penalità e pertanto abbiamo deciso di presentare appello, rispettando ma non condividendo quanto deciso dalla Direzione Gara. Inoltre, stiamo prendendo seriamente in considerazione l'idea di ritirare definitivamente il nostro pilota Kevin Ceccon dal campionato TCR Italy".


Kevin Ceccon (Pilota Aggressive Team Italia): "Nel raccontare questo fine settimana voglio iniziare dagli aspetti positivi, che sono tanti: abbiamo ribadito di essere fra i più competitivi al via, lottando sempre al vertice nonostante non avessimo provato rispetto ai nostri avversari la scorsa settimana e questo ha sicuramente posto il nostro week-end in salita sin dall'inizio, consentendoci di tornare a casa con i punti di un quinto ed un ottavo posto. Sarebbe stato bello festeggiare i due podi che abbiamo conquistato in pista al Mugello, come avvenuto a Monza e Misano, ma con i provvedimenti della Direzione Gara è stata interrotta la nostra striscia di risultati positivi. Questo è stato l'unico modo per estrometterci dalla Top 3 in questa stagione. Basandomi sull'esperienza che ho maturato nel FIA WTCR, il Mondiale di categoria, devo dire di aver ricevuto sportellate molto più dure senza che nessuno si lamentasse, ma ci tengo a specificare che rispetto la decisione della Direzione Gara, pur non condividendola. La nostra pausa estiva inizia quindi con un velo di amarezza".


L'Aggressive Team Italia tornerà in pista nel prossimo appuntamento del TCR Europe, in programma sul mitico circuito del Nürburgring nel week-end del 26-28 Agosto.


Credits: LiveGP Communication


ITALIANO GT ENDURANCE: AL MUGELLO GALBIATI E SCHOLZE A SEGNO NELLA PRO-AM CON LA MERCEDES DI ANTONELLI MOTORSPORT




Primo successo della stagione nel Campionato Italiano Gran Turismo Endurance per Kikko Galbiati e Florian Scholze, che dopo la sfortunata trasferta di Pergusa si sono imposti nella Pro-Am con la Mercedes-AMG GT3 del team Antonelli Motorsport sul circuito Mugello, in occasione del secondo dei quattro appuntamenti del Campionato Italiano Gran Turismo Endurance.

 

Dopo avere ottenuto il terzo tempo cumulativo e il primo della loro classe nelle sessioni di qualifica di sabato, Galbiati e Scholze si sono subito inseriti nelle posizioni di testa, rimanendoci anche dopo le rispettive soste. Tanto che alla loro portata c'era sicuramente il terzo posto assoluto, che viceversa è sfumato proprio nelle fasi conclusive, quando l'italiano (autore dell'ultimo stint di guida) non ha potuto difendersi dalla Lamborghini di Raul Guzman e Daan Pijl a causa di un problema alla sospensione posteriore e allo scarico conseguenti ad un precedente contatto avuto proprio con Pijl, tagliando il traguardo quarto.

 

Con questa vittoria di classe, Galbiati e Scholze hanno potuto comunque portare a casa i primi punti, pagando adesso 18 lunghezze dalla leadership di campionato.

 

Una gara regolarissima per l'altra Mercedes schierata dal team guidato da Marco Antonelli e divisa dalla rientrante Francesca Linossi, Emidio Pesce e Jop Rappange.

Dopo avere ottenuto in qualifica il sesto tempo assoluto che li ha collocati in terza fila, per loro è arrivato in gara ancora un sesto posto ed il terzo della Pro-Am. Per Pesce e Rappange, che avevano preso parte insieme anche alla tappa di Pergusa (dove avevano concluso sempre terzi di classe), si è trattato del secondo podio di fila, che adesso li colloca anche terzi nella loro classe, a 11 punti dall'equipaggio di testa.

 

Per il team Antonelli Motorsport il prossimo appuntamento nella serie tricolore di durata sarà quello di Vallelunga in programma a metà settembre, prima del gran finale a Monza, nel fine settimana dell'8/9 ottobre.


ph. Foto Speedy




24 Ore SPA / Alberto Di Folco con la Audi del team Tresor Car by Collection



Roma, 19 luglio 2022 - Alberto Di Folco prenderà parte alla 24 Ore di Spa-Francorchamps in programma l'ultimo weekend di luglio e lo farà occasionalmente al volante di una Audi R8 LMS GT3 Evo II schierata dal team Tresor Car by Collection. 

 

Il pilota romano, quest'anno impegnato a tempo pieno con la Lamborghini dell'Imperiale Racing nel Campionato Italiano Gran Turismo Sprint, disputerà per la quarta volta la gara belga, dove avervi fatto la sua apparizione nel 2018, 2019 e 2021 (sempre con la Lamborghini), conquistando nell'ordine un secondo ed un terzo piazzamento nella classe Am e finendo anzitempo quella dello scorso anno.

 

Di Folco, che a inizio mese ha preso parte anche alla tappa di Misano della serie Sprint del Fanatec GT World Challenge Europe powered by aws ancora con una Lamborghini del team Imperiale Racing, si alternerà al volante della vettura della Casa di Ingolstadt con Lorenzo Patrese (figlio dell'ex pilota di Formula 1 Riccardo), il francese Pierre-Alexandre Jean e l'altro romano Daniele Di Amato, assieme ai quali completerà un equipaggio Silver.

 

"Per me si tratterà sicuramente di un'ulteriore sfida. Per quanto abbia già esperienza sia sul circuito di Spa che alla 24 Ore che ho disputato altre tre volte, mi trovo a guidare in questa occasione una vettura completamente nuova per me - ha commentato Di Folco - Avremo a disposizione solo due ore di prove libere, in cui saremo in quattro a dividerci il volante; poi sarà subito il turno delle qualifiche. Dovrò pertanto adattarmi in fretta alla Audi, senza commettere errori e cercando di essere subito veloce. Abbiamo un equipaggio top e sono convinto che si possa veramente fare bene. L'obiettivo è entrare tra i primi dieci e puntare al podio e alla vittoria nella classe Silver. Sono comunque molto contento di avere questa opportunità e non vedo l'ora di scendere in pista".

 

La 24 Ore di Spa-Francorchamps vivrà il proprio prologo con la tradizionale "parade" per le strade cittadine in programma mercoledì pomeriggio. Le prove libere scatteranno invece giovedì mattina, seguite dalle pre-qualifiche e dalle qualifiche che si svolgeranno in notturna. Venerdì alle 18.21 semaforo verde per il warm-up e la superpole. La gara prenderà il via alle 16.45 di sabato 30 luglio per concludersi il giorno dopo allo stesso orario.

Italiano GT Endurance, per Edoardo Liberati (Lamborghini) primo successo 2022 nella serie tricolore



 

Scarperia, 18 luglio 2022. Edoardo Liberati rompe il ghiaccio e centra sulla pista del Mugello la sua prima vittoria della stagione nel Campionato Italiano Gran Turismo Endurance. Il pilota romano, già nelle qualifiche il più veloce nel suo turno cronometrato e assieme a Michele Beretta e Yuki Nemoto autore del secondo miglior tempo assoluto, si è preso con la Lamborghini Huracán GT3 Evo del team VSR un successo che nel precedente round di Pergusa gli era sfuggito all'ultimo dei 69 giri completati a causa di una progressiva perdita di pressione su un pneumatico.


In Toscana per lui tutto è filato questa volta liscio e alla fine è arrivato non solo il primo posto davanti alla vettura gemella dei compagni di squadra Karol Basz, Benjamin Hites e Mattia Michelotto, ma anche la leadership del campionato a pari lunghezze proprio con l'altro equipaggio del team guidato da Vincenzo Sospiri.


Dopo avere ottenuto il diritto di avviarsi dalla prima fila, la vettura numero 19 che Liberati ha diviso con Beretta e Nemoto in partenza si è portata subito al comando. Merito del pilota giapponese, scattato bene per sorpassare la Lamborghini di Hites, andando poi a costruire un vantaggio di 17 secondi prima di lasciare il volante proprio a Liberati.


Il pilota romano, nonostante abbia scontato nel corso del pit-stop parte dei 15 secondi di handicap tempo scaturiti dal secondo posto conquistato sul circuito siciliano lo scorso maggio, è rientrato in pista sempre davanti a tutti e ha continuato a spingere. Tanto da estendere il suo vantaggio a circa mezzo minuto. L'ultimo stint lo ha fatto Beretta, sempre regolare e quindi primo al traguardo.


Con questa vittoria Liberati, Beretta e Nemoto sono saliti a 35 punti, raggiungendo appunto i loro compagni di squadra, con un margine di 16 lunghezze nei confronti di Raúl Guzman e Daan Pijl, che dividono un'altra Lamborghini del team Imperiale Racing.


Il prossimo appuntamento della serie Endurance del Campionato Italiano Gran Turismo è adesso in programma a metà settembre a Vallelunga, su quella che per Liberati rappresenta a tutti gli effetti la sua pista di casa. Ultima fermata a Monza l'8 e 9 ottobre.

lunedì 18 luglio 2022

MOTO GUZZI FAST ENDURANCE PROTAGONISTA AL CREMONA CIRCUIT


San Martino del Lago (Cremona), 18 luglio 2022 - Il Cremona Circuit ha ospitato nel fine settimana il secondo appuntamento del Trofeo Moto Guzzi Fast Endurance 2022, con ben 70 piloti - suddivisi in 35 equipaggi - a darsi battaglia in sella alle Moto Guzzi V7 con Kit Racing GCorse e gomme Pirelli Phantom Sportscomp RS.

Con temperature che hanno sfiorato i 40 gradi, la gara “mini endurance” di 90 minuti ha messo a dura prova sia i piloti sia le nuove V7 Trofeo, che hanno confermato l’ottima affidabilità mostrata a Vallelunga, unita a prestazioni degne di moto ben più potenti. Lo dimostra il miglior crono in qualifica di Matteo Baiocco, oggi impegnato nel ruolo di coach di Aprilia Racing in MotoGP, al via come ospite speciale in questo appuntamento: 1’49”911.

La lotta per la vittoria ha visto protagonisti tre equipaggi: al termine dell’ora e mezza di gara, la coppia formata da Emiliano Bellucci e Stefano Nari (Team 598), già reduce dalla doppietta nell’appuntamento di apertura a Vallelunga, si è confermata la migliore tagliando il traguardo con poco più di 17” di vantaggio sugli agguerriti Alberto Rota e Mauro Poloni (Team AR#28), che conquistano così il loro primo meritato podio nel Trofeo. Poco più distanti, a 31”, Gianfranco Rubini e Jacopo Rizzardi (Guaracing Factory Team 1), che agguantano invece il terzo podio consecutivo. Buona anche la gara del Team Zard (Milone-Varanese), quarti e non lontani dai primi.

Nella classe 750, riservata alle V7 III che hanno animato le prime tre edizioni del Trofeo e al via anche quest’anno con una classifica ad esse dedicata, primo successo per Nicola Marcato e Franco Piccirilli (Nuova M2 Racing), risultati subito particolarmente a loro agio al Cremona Circuit. Alle loro spalle Luca Ciuti e Dario Benfaremo (Banda Racing dei Rapaci) e i “cugini” del Team dei Rapaci 1 (Luca Fornasiero-Mauro Rossignoli).

L’appuntamento ora è tra poco più di un mese, il 28 agosto, sugli spettacolari saliscendi del Mugello, altra new entry nel calendario del Trofeo. Seguirà il gran finale a Misano, con gara doppia il 15 e 16 ottobre, la prima delle quali si correrà in notturna.

Porsche Carrera Cup Italia, due vittorie di Raptor Engineering al Mugello


Modena, 18 luglio 2022 - Raptor Engineering compie la missione in un round di Carrera Cup Italia affrontato sempre ad alti livelli al Mugello Circuit. Era l’appuntamento giro di boa per il monomarca di Porsche Italia, tappa cruciale per la squadra modenese in lizza in tutte le categorie con le tre 911 GT3 Cup “targate” Centro Porsche Catania schierate al via con Aldo Festante, Marco Cassarà e Max Donzelli. Proprio questi ultimi due sono stati grandi protagonisti nel weekend toscano su uno dei circuiti più amati ma anche più tecnici.

Potendo sempre contare sul massimo potenziale, in Michelin Cup Cassarà ha ottenuto il secondo posto in gara 1 sabato e ha vinto gara 2 domenica. Grazie all’exploit del Mugello il pilota romano, al primo successo stagionale, è ora a un solo punto dalla vetta nella classifica della categoria il cui titolo gli appartiene dopo averlo vinto lo scorso anno proprio con il team Raptor. Per la squadra diretta da Andrea Palma sono arrivati i medesimi risultati nella Silver Cup grazie a un concentrato Donzelli. Autore di due ottime partenze, il driver milanese ha portato in dote al team un secondo e un primo posto, risalendo pure lui a un solo punto dal vertice della sua categoria.

Meno fortunato il weekend di Festante nell’assoluta, in realtà sempre competitivo anche lui e in grado di attaccare le posizioni di vertice dopo i punti conquistati con il nono posto di gara 1. Purtroppo, mentre stava rimontando e attaccando la top-5, nei primi giri di gara 2 il giovane pilota campano è stato costretto al ritiro in conseguenza di un contatto e l’occasione per la rivincita arriverà a settembre, quando la Carrera Cup Italia tornerà in pista a Vallelunga per il quarto round stagionale.

Il team principal Andrea Palma dichiara dopo i quattro podi totali del Mugello: “Siamo davvero felici per Cassarà, autore di un’ottima gara 2, e per Donzelli: abbiamo fatto un gran lavoro di squadra e sulla macchina. Anche ‘di testa’: i ragazzi sono sempre stati in contatto con noi via radio, fattore cruciale soprattutto durante le due safety car per preparare nel modo più intelligente il momento delle ripartenze, che sono state fondamentali. E ora siamo pienamente in gioco in entrambi i campionati, Michelin e Silver. Concretizzare era l’obiettivo del weekend e l’abbiamo centrato al meglio. Tra i Pro, dispiace invece per Festante. Anche lì eravamo all’attacco, purtroppo certi episodi fanno parte delle gare. Peccato perché la macchina era davvero a posto e Aldo, che stava risalendo posizioni, era molto contento. Però ci siamo e ora diamo appuntamento per nuove sfide a settembre. Ci riproveremo!”.

Foto: AG Photo - alexgalli.com

Un’estate “di riscatto” per Rudy Michelini: Coppa Città di Lucca ed ancora Tricolore


 
Lucca, 18 luglio 2022 - È all’insegna di rinnovati stimoli, condivisi con il team HK Racing, che Rudy Michelini si appresta ad affrontare la seconda metà della stagione sportiva. Il pilota lucchese, reduce da una prima parte di programmazione sportiva che non ha assecondato a pieno le aspettative, ha ufficializzato la partecipazione alla Coppa Città di Lucca, confronto che lo ha reso vincitore per ben dieci volte in carriera e che affronterà al volante della Volkswagen Polo Rally2 “gommata” Pirelli messa a disposizione dalla squadra lariana. L’occasione per vedere concretizzati i propositi espressi nel corso di una riunione tecnica con il team, parte integrante di una collaborazione strutturata sulla partecipazione al Campionato Italiano Assoluto Rally, contesto che lo vedrà ancora presente in due degli appuntamenti restanti, il Rally 1000 Miglia ed il Rally Due Valli.

“Insieme al team, che ringrazio per l’assoluta disponibilità nell’assecondare ogni esigenza, abbiamo convenuto sul ritorno ad una scelta di setup che dovrebbe rivelarsi più congeniale al mio stile di guida – il commento del portacolori della scuderia Movisport – proprio per questo motivo saremo presenti sulle strade della Coppa Città di Lucca, confronto che condividerò con Luca Spinetti e che permetterà a tutta la squadra di valutare la miglior prospettiva in vista del Rally 1000 Miglia e del Rally Due Valli. Purtroppo, la mancata possibilità di effettuare test pre-gara si è fatta sentire in un contesto di primo piano come il Campionato Italiano Assoluto Rally, dove il livello qualitativo è altissimo. Dovremo quindi sfruttare ogni singolo chilometro proposto dall’appuntamento di casa per poi onorare al meglio la partecipazione alle restanti gare del Tricolore”.

Nella foto di Massimo Bettiol: Rudy Michelini in azione alla Targa Florio.

TCR ITALY/ SALVATORE TAVANO CONSOLIDA LA LEADERSHIP NEL CAMPIONATO



Salvatore Tavano si conferma sempre più leader del TCR Italy e allunga il passo in campionato, estendendo a 46 punti il suo vantaggio nei confronti dell'olandese Niels Langeveld. Il pilota siciliano della Scuderia del Girasole by CUPRA Racing, dopo avere centrato sabato la sua terza vittoria della stagione nella prima gara del weekend del Mugello, in Gara 2 ha agguantato un altro podio chiudendo terzo.


Una seconda gara che ha visto Tavano viaggiare costantemente nel gruppo di testa, ma attento a non chiedere più del dovuto alla sua León Competición, concentrandosi viceversa sul rendimento finale, con l'obiettivo di capitalizzare al meglio la trasferta toscana. Impresa che è riuscita perfettamente al siracusano, che pagava in questa occasione 40 kg di compensation weight, per di più su un tracciato molto complicato per via dei continui saliscendi e con temperature particolarmente elevate.

Se alla vigilia della tappa del Mugello l'imperativo era di portare a casa quanti più punti possibili e mantenere il comando in campionato, allora si può sicuramente dire che le cose sono andate anche ben oltre le aspettative.


"È stato un weekend molto positivo, anche se difficile. Ma i ragazzi del team sono riusciti a preparare la vettura veramente bene. Ieri abbiamo giocato di strategia, raccogliendo una vittoria importantissima - ha commentato Tavano - Oggi mi sono invece ritrovato subito in mezzo al gruppo, ma ho cercato di non prendere eccessivi rischi, ottenendo un terzo posto prezioso. Non guardo molto più in là, ma adesso rimango focalizzato sul prossimo round di Imola".


Dopo avere preso la leadership del campionato nel secondo round disputatosi proprio a Imola, da allora in avanti Tavano l'ha ulteriormente rafforzata salendo in totale quest'anno cinque volte sul podio, centrando appunto tre vittorie ed ottenendo anche una pole.


Prossima fermata dunque sul tracciato del Santerno, il primo fine settimana di settembre. Quindi l'epilogo di Vallelunga, esattamente 14 giorni dopo.


foto Maurizio Rigato