sabato 9 luglio 2022

WEC 6 Ore di Monza, Sabato: le foto di Raul Zacchè/Actualfoto

Autodromo Nazionale Monza, 9 Luglio 2022
WEC 6 Ore di Monza, FP2 - FP3
le foto di Raul Zacchè/Actualfoto
riproduzione riservata


























































































7° Historic Rally San Marino, continua il duello tra Marco Bianchini e "Lucky”


Al 7° Historic San Marino Rally a contendersi la vittoria della classifica assoluta, del 4 Ruote Motrici e di 4° Raggruppamento nel quarto appuntamento del CIRT Storico sono Marco Bianchini su Lancia Delta Integrale (20’51.8), con Giulia Paganoni alle note, e l’equipaggio con “Lucky” e Fabrizia Pons a bordo dell’altra Lancia Delta (+2.9). 

Il pilota sammarinese si è reso protagonista nelle prove di “Terra di San Marino 1” (4’21.1) e “Belforte all’Isauro 1” (10’29.4), davanti al vicentino che, invece, si è aggiudicato lo scratch nella seconda prova di “Macerata Feltria 1” con 5’55.6, con Bianchini a 5.7. Terzo crono assoluto, invece, per l’altro sammarinese Bruno Pelliccioni su Ford Escort, affiancato da Samanta Grossi (+30.7). Un risultato che li porta al comando della classifica del 2 Ruote Motrici e di 3°Raggruppamento. Al quarto posto l’altra Ford Escort di Andrea Tonelli e Roberto Debbi (+1’09.9), alle spalle del sammarinese e diretto rivale del “Terzo”. Seguono quindi gli equipaggi padroni di casa Costa-Mularoni su Opel Corsa (+1'18.2), Moroni-Baldani a bordo della BMW E 30 (+1'85.5), Muccioli-De Marini su altra BMW (+1'54.5) e Pellegrini-Francini su Lancia Delta Integrale (+2'06.1). Nono tempo assoluto per la Fiat 127 70HP di Andrea Fabiani e Giovanni Mandolesi, a +6'25.5 dalla vetta.
Classifica rielaborata sulla base della decisione dei Commissari Sportivi che hanno assegnato i tempi imposti agli equipaggi che non hanno percorso regolarmente la "Macerata Feltria 1". Qui, la Ford Sierra Cosworthdi Fabrizio Bacci e Sauro  Farnocchia esce di strada a un chilometro dal termine della PS2, senza conseguenze per l’equipaggio.

(Acisport.it)

A Varano il penultimo round del Campionato Italiano Autostoriche



> 9 luglio 2022 - Dopo quattro anni di assenza, le competizioni del Gruppo Peroni Race sono tornate all'Autodromo "Riccardo Paletti" di Varano De' Melegari nel fine settimana dall'8 al 10 luglio. Dopo le prove libere di ieri, da oggi qualifiche e gare.


Tra i protagonisti in pista, gli oltre 30 iscritti del Campionato Italiano Auto Storiche.

Nel 1° Gruppo, spicca la Maserati 3500 GT di Stefano Rosina, mentre nel 2° Gruppo sarà lotta serrata tra le tre Alfa Romeo GTV 2000, oltre alla BMW 2002 Ti di Alfredo Pellegrino e Renato Benusiglio, l'Alpine A110 di Chiaramonte Bordonaro-Barresi, l'Alfa Romeo GTAM di Francesco e Fabio De Beaumont e la Fiat 128 di Loris Antonio Papa. 

Come di consueto il 3° Gruppo è affollato da BMW e da Porsche, mentre nel 4° Gruppo raddoppiano le Mercedes 190 E, le Ford Sierra Cosworth con gli esemplari di Gianni Giudici e Claudio Conti, e le Porsche 944 T di Giuseppe e Fabio Bossoli e Bravetti-Timbal.


Quello di Varano è il penultimo round del campionato italiano 2022 che si concluderà il 10-11 settembre prossimi all'Autodromo "Piero Taruffi" con la "300 km di Vallelunga".


Foto di Claudia Cavalleri

venerdì 8 luglio 2022

WEC 6 Ore di Monza, Dumas (Glickenhaus) il più veloce nelle FP1


Monza, 8 luglio 2022 - Romain Dumas ha dettato il ritmo all'Autodromo Nazionale Monza nel primo turno di prove libere del quarto round del FIA World Endurance Championship 2022. Il tre volte vincitore della 24 Ore di Le Mans ha girato a 0,6 secondi dall'Alpine di Andre Negrao nella sessione di prove libere che ha visto il debutto della nuovissima Hypercar Peugeot 9X8 ed è stato un buon inizio per il marchio del leone che si è piazzato al terzo posto davanti alle due Toyota GR010 Hypercar ibride.
Porsche ha stabilito il miglior crono in LMGTE Pro con Kevin Estre davanti alla Ferrari di AF Corse di Antonio Fuoco, mentre nella LMP2 il pilota di casa Alessio Rovera ha ottenuto il miglior crono con la Oreca Gibson preparata da AF Corse.
In LMGTE Am tre Porsche 911 RSR-19 davanti a tutti con le due auto schierate dal Team Project 1 separate da quella di GR Racing


Foto di Raul Zacchè /Actualfoto

32° Gran Premio Nuvolari – Premio Mantova 2022, verso la chiusura delle iscrizioni


Mantova, 7 luglio 2022 – Si scaldano i motori del Gran Premio Nuvolari, la manifestazione internazionale di regolarità per auto storiche che da 32 anni rende omaggio al più grande pilota di tutti i tempi, il “Grande Nivola”. Quest’anno, in occasione del 130° anniversario della nascita del campione mantovano, viene allestita un’edizione speciale con l’ambizione di far vivere emozioni uniche, degne della leggenda del pilota - icona dello sport automobilistico - Tazio Nuvolari.
Dal 15 al 18 settembre, 300 equipaggi provenienti da tutto il mondo percorreranno i 1.100 km, tra i paesaggi più suggestivi del Nord-Centro Italia, attraverso Lombardia, Emilia Romagna, Toscana, Marche e Veneto.

La manifestazione, ideata e organizzata dal 1991 da Mantova Corse, si svolgerà sotto l’egida delle federazioni internazionali F.I.A. e F.I.V.A., con A.C.I. Sport ed Aci Storico. Questa 32^ edizione vede confermati i partner Red Bull, Tag Heuer e Finservice, insieme al ritorno di Banca Generali, grazie ai quali il “Nuvolari” ribadirà alcune delle proprie caratteristiche fondamentali: la competizione sportiva, la celebrazione storica ed il turismo itinerante, alla scoperta di luoghi suggestivi ed unici.
Sensibili alle tematiche inerenti la salvaguardia dell’ambiente, verrà riproposta anche quest’anno l’iniziativa “Gran Premio Nuvolari Green”, un’importante azione di ecologizzazione realizzata con il patrocinio del Comune di Mantova. L’impatto ambientale provocato dalla circolazione delle auto storiche partecipanti all’evento verrà compensato dalla piantumazione, in aree selezionate, di un numero tale di alberi ad alto fusto da bilanciare l’emissione totale di CO2.

Gran Premio Nuvolari 2022: il percorso

Il percorso del Gran Premio Nuvolari rappresenta la sintesi delle bellezze italiane. Si inizia con una novità: giovedì 15 settembre, dopo le verifiche ante gara, si svolgerà il “Premio Mantova 2022 - Nuvolari 130 Anni” un prologo notturno di 7,5 km tra le strade del centro storico di Mantova. Sarà il saluto della Città riservato ai partecipanti provenienti dai cinque continenti.

Venerdì 16 settembre, la prima tappa. Le auto storiche partiranno da Piazza Sordello, il cuore della città lombarda. Attraverseranno le suggestive strade dell’Emilia, fino ad arrivare all’Autodromo di Modena: break per il pranzo e prove cronometrate. Si continuerà poi sugli Appennini fino ad Imola, nel celebre “Autodromo Enzo e Dino Ferrari” di Formula 1. Infine, sulle colline romagnole verso il Mare Adriatico con arrivo a Cesenatico. La suggestiva location del Grand Hotel da Vinci aprirà le porte ai partecipanti per la serata.

Sabato 17 settembre, la seconda tappa, vedrà un percorso nuovissimo: da Rimini verso Firenze, passando dal Passo dei Mandrioli, da Stia, fino al Passo della Consuma, poi la zona del Chianti ed il break a Borgo Scopeto, tra i cipressi alti e stretti delle colline senesi. Nel pomeriggio gli equipaggi percorreranno le strade aretine con i controlli a timbro di Montevarchi e Pieve Santo Stefano, verso il passo di Viamaggio. San Marino accoglierà il GP Nuvolari con l’ultimo gruppo di prove cronometrate della giornata ed il controllo a timbro in Piazza della Libertà, innanzi al Palazzo del Governo della più antica Repubblica del mondo. L’arrivo sarà a Rimini, sulla promenade di Piazza Tre Martiri. Il tradizionale Gala Dinner in onore di Tazio Nuvolari chiuderà la serata, nella meravigliosa cornice felliniana del Grand Hotel di Rimini.

Domenica 18 settembre, terza ed ultima tappa. Gli equipaggi faranno ritorno a Mantova. Il percorso riserverà loro le ultime sfide, le decisive per decretare il vincitore. Partendo da Rimini, si confronteranno con le temutissime prove cronometrate di Meldola, poi a Faenza, ospiti della Scuderia di Formula 1 Alpha Tauri, davanti all’esperto pubblico di Piazza del Popolo. L’arena di Piazza Ariostea sarà il colpo d’occhio che Ferrara riserverà ai partecipanti. Sarà poi la volta del rientro in terra mantovana, attraverso i controlli a timbro di Bondeno Poggiorusco e Revere. Il pranzo verrà servito presso la location millenaria di Castel d’Ario, paese natale di Tazio Nuvolari, non poteva essere altrimenti, nel 130° anniversario della nascita. Infine, finalmente l’arrivo a Mantova dopo 4 giorni e 1.100 km di gara, e la premiazione tra le accoglienti facciate storiche di Piazza Sordello.

Il Gran Premio Nuvolari è la quarta prova del “Campionato Italiano Grandi Eventi di ACI Sport”, del quale fanno parte anche la Coppa delle Alpi, la Coppa Milano Sanremo, la Coppa d’Oro delle Dolomiti e la Targa Florio Classica.

Le richieste di registrazione, da effettuarsi esclusivamente sul sito www.gpnuvolari.it, rimarranno aperte fino al 31 luglio 2022. Al Gran Premio Nuvolari sono ammesse vetture fabbricate dal 1919 al 1976 munite di passaporto F.I.V.A., o fiche F.I.A. Heritage, o omologazione A.S.I., o fiche ACI Sport /ACI Storico, o certificato d’iscrizione al registro storico A.A.V.S.

credits: ph. Stefano Molinari