giovedì 9 giugno 2022

24h Le Mans / Foto di Raul Zacchè-Actualfoto (09.06.2022) I parte

9 Giugno 2022
Prove 24h Le Mans
Foto Raul Zacchè / Actualfoto
riproduzione riservata

QUI  tutte le foto della 24h di Le Mans 2022








































































Foto Raul Zacchè / Actualfoto
riproduzione riservata


FIA WEC / IL TEAM PEUGEOT TOTALENERGIES PRESENTA I SUOI EQUIPAGGI A LE MANS


Da mercoledì 8 giugno, la nuova Hypercar Peugeot 9X8 è esposta alla 24 Ore di Le Mans per tutta la settimana di gara. Inoltre, il Team Peugeot TotalEnergies ha confermato la composizione dei due equipaggi che condivideranno l’auto il prossimo 10 luglio a Monza, per il suo debutto in gara.
Alla 6 Ore di Monza, le Peugeot 9X8 faranno il loro debutto ufficiale nel Campionato del Mondo Endurance FIA 2022. Alla gara italiana parteciperanno due Hypercar 9X8 ibride, ognuna delle quali sarà guidata da un equipaggio di tre piloti:
#93: Paul Di Resta – Mikkel Jensen– Jean-Eric Vergne
#94: James Rossiter – Gustavo Menezes – Loïc Duval

Olivier Jansonnie, Direttore tecnico del Programma Endurance di Peugeot Sport: “La formazione di questi equipaggi per la prima gara a Monza è il risultato di molteplici sessioni di test, analisi dei dati, guida e affinità individuali. Durante la progettazione e lo sviluppo di 9X8, ognuno di loro ha portato la sua esperienza, sensibilità tecnica e spirito di squadra che sono essenziali per il programma.”

La 90ª edizione della 24 Ore di Le Mans si svolge questo sabato 11 e domenica 12 giugno, con il ritorno della grande folla di pubblico degli anni pre-Covid. Prima di affrontare la grande sfida dell'edizione del Centenario nel 2023, Peugeot, con l'approvazione dell'ACO (Automobile Club de l'Ouest), invita gli appassionati del brand del Leone e delle corse automobilistiche in generale a partecipare all'evento di quest'anno. 

Innanzitutto, con una mostra inedita al Museo del circuito delle 24 Ore che celebra i momenti più belli di Peugeot nella leggendaria gara di Le Mans. La mostra, intitolata “Allure – Le Mans”, riunisce per la prima volta sette vetture sotto lo stesso tetto. La mostra si potrà visitare sino alla fine di settembre.
Peugeot offre inoltre agli spettatori della corsa l'opportunità di incontrarsi nel suo spazio dedicato alla competizione e alla convivialità nel cuore del Fan Village, in cui è stata allestita una zona speciale per esporre la sua radicale e innovativa Hypercar, la nuova Peugeot 9X8. Il pubblico potrà incontrare i membri del team in un ambiente rilassato e informale, sorseggiare un cocktail in compagnia di altri appassionati e, a volte, godersi il suono dell’amplificatore di un DJ che si sovrappone a quello delle auto in pista. In programma c’è anche una sessione di autografi, con il pilota americano-brasiliano di 9X8 Gustavo Menezes, sabato 11 giugno alle 18.45.

Phil York, Direttore Marketing & Comunicazione di Peugeot: “Volevamo essere vicini ai nostri tifosi già in questa edizione, prima di tornare a correre a Le Mans nel 2023. Volevamo offrire loro un’esperienza inedita, in un allestimento pieno di stile, aperto e accogliente, davvero innovativo per celebrare la passione che tutti condividiamo. La mostra Peugeot al Museo della 24 Ore di Le Mans e il nostro spazio nel Fan Village raggiungeranno questo obiettivo. Gli appassionati potranno vedere per la prima volta la Peugeot 9X8 Hypercar e scoprire anche un piccolo tributo della Peugeot 508 Peugeot Sport Engineered alla 9X8. Sarà un grande piacere accoglierli.”

FIA ETCR / Romeo Ferraris da protagonista a Budapest


La Romeo Ferraris è pronta ad affrontare il prossimo appuntamento del FIA ETCR a Budapest, dal 10 al 12 giugno. La tappa sul circuito ungherese avrebbe dovuto essere la terza del 2022, nel calendario del campionato per vetture Turismo elettriche, ma di fatto è diventata la seconda dopo il rinvio a novembre della trasferta di Istanbul.

Il costruttore di Opera si presenterà all'Hungaroring forte del secondo posto in classifica generale, lo stesso occupato al termine della stagione 2021. I piloti Romeo Ferraris, Luca Filippi, Maxime Martin, Bruno Spengler e Giovanni Venturini nel round inaugurale di Pau hanno aiutato a raccogliere 117 punti in classifica costruttori, grazie in particolare ai successi del canadese e del belga nei rispettivi Quarti di Finale 2, e a quello di Venturini nella Semi Finale 2 del pool "Furious".

In Francia la squadra italiana non ha comunque potuto capitalizzare al massimo le potenzialità della propria Giulia ETCR, per gli incidenti in cui sono incappati Venturini e Filippi a causa di contatti con avversari troppo aggressivi. Condividendo lo stesso esemplare di vettura, l'impatto contro le barriere di Filippi nella DHL Super Final del pool "Fast" non ha consentito al connazionale Venturini di disputare la finale del pool "Furious" per via dei danni riportati.

Al rientro in sede, lo staff Romeo Ferraris ha però compiuto un grande lavoro per ripristinare e riassemblare la vettura, scongiurando il rischio di un'assenza per la gara in Turchia. La pausa forzata che si è venuta a creare, in ogni caso, ha permesso al team di avere maggiore tempo a disposizione per prepararsi in vista della sfida ungherese, che avrebbe dovuto svolgersi dal 20 al 22 maggio.

Michela Cerruti, Team Principal Romeo Ferraris: "Siamo pronti a tornare in azione nel FIA ETCR dopo un'attesa più lunga del previsto, considerato il rinvio della trasferta di Istanbul. Questo ci rende ancora più determinati a dimostrare appieno il potenziale di cui disponiamo, a livello tecnico e di piloti, dopo gli incidenti che hanno compromesso il nostro weekend a Pau. L'entità dei danni subiti dalla Giulia ETCR condivisa da Luca e Giovanni aveva inizialmente messo in dubbio la nostra presenza in Turchia, ma i meccanici sono stati formidabili nel riallestire la macchina in pochi giorni: la gara di Istanbul è stata posticipata, ma saremmo stati comunque in grado di disputarla regolarmente. Per questo devo complimentarmi di cuore con tutto il nostro staff. La pausa prolungata ci ha in ogni caso consentito di avere più tempo a disposizione per prepararci e ottimizzare il nostro pacchetto. Ora vogliamo raccogliere risultati all'altezza delle nostre aspettative, ovviamente con l'augurio che gli avversari mantengano standard di guida più corretti". 

Credits: Romeo Ferraris Press

Alfa Romeo F1 Team ORLEN celebra l’arrivo di Tonale negli showroom europei


Torino, 9 giugno 2022 - Nel fine settimana Alfa Romeo Tonale esordirà in tutti gli showroom dei principali mercati europei, dando vita a un suggestivo “Open Door” che coinvolgerà l’intera “tribù” Alfa Romeo, ovvero gli Alfisti di ieri e di oggi, insieme a quelli di domani. E negli stessi giorni l’Alfa Romeo F1 Team ORLEN affronterà il gran premio di Baku “vestendo” la monoposto C42 di un’affascinante livrea tricolore che celebrerà lo storico momento.
Realizzata dal Centro Stile Alfa Romeo, la livrea rende omaggio a Tonale, la prima C-SUV elettrificata del marchio, che segna la metamorfosi del brand verso una nuova era della connettività e dell’elettrificazione, pur mantenendo intatto l’inimitabile DNA di nobile sportività italiana dal 1910 che l’ha reso un’icona a livello globale.

Protagonista della nuova estetica della monoposto dell’Alfa Romeo F1 Team ORLEN è l’engine cover che è stato completamente rivisitato cromaticamente: il tradizionale rosso, infatti, è stato sostituito da un verde audace e dal forte retaggio storico, che richiama la famosa tinta Verde Montreal e che, insieme al Blu Misano, rappresenta il colore di lancio di Alfa Romeo Tonale.
Il verde ricopre la zona del motore con un taglio diagonale che conferisce dinamicità al corpo vettura. Qui trovano posto la storica scritta Alfa Romeo - un richiamo agli inizi del XX secolo, quando faceva la sua comparsa sulle vetture da corsa del marchio – e, poco sotto, la scritta Tonale, il modello che proietta Alfa Romeo nel futuro.

Una linea bianca parte dall’alto dell’engine cover, scende verso il basso e si proietta in avanti, generando, al di sotto di essa, l’inequivocabile “firma luminosa” dei proiettori anteriori di Alfa Romeo Tonale, reinterpretazione moderna del concetto “3+3” di modelli iconici, come la SZ Zagato o del concept Proteo. E lo stesso stilema diventa un accattivante pattern dell’intera zona verde. E nella parte alta, appoggiandosi alla diagonale di incontro tra il verde ed il bianco, svetta il simbolo leggendario del “Quadrifoglio”.

Il nuovo verde diventa così complementare con i colori di base, bianco e rosso, della livrea ufficiale della monoposto C42, creando uno spettacolare tricolore che i piloti Valtteri Bottas e Zhou Guanyu faranno ammirare sul circuito cittadino di Baku, sede dell’ottava gara del mondiale di Formula Uno. Si tratta quindi di un autentico tributo al Made in Italy Alfa Romeo, che accende i cuori degli appassionati in tutto il mondo. D’altronde Alfa Romeo ha nella passione, un valore fondante della propria storia: basti dire che nel 1950 fu la prima casa automobilistica ad aggiudicarsi il primo campionato del mondo di Formula Uno.

La nuova livrea della monoposto dell’Alfa Romeo F1 Team ORLEN sottolinea anche il forte legame tra Alfa Romeo e Sauber, una collaborazione intensa che punta a sfruttare al meglio il know-how della Formula Uno e a sviluppare nuovi asset strategici. Del resto, la F1 è il laboratorio del cambiamento per eccellenza, pionieristica nella strategia dell’ibrido, all’avanguardia nella gestione dei big data, dell’intelligenza artificiale e nello sviluppo di software di ultima generazione, territori strategici per un marchio come Alfa Romeo che fa dell’eccellenza tecnologica e della qualità premium una priorità assoluta. E la Tonale non fa certo eccezione, portando ai massimi livelli cinque capisaldi progettuali: design inconfondibilmente italiano, tecnologia e connettività da primato, elettrificazione di ultima generazione, impareggiabile dinamica di guida e centralità del guidatore.

Per svelare la livrea tricolore che celebra il debutto commerciale di Tonale, Alfa Romeo sceglie un modo innovativo e immediatamente accessibile: JigSpace, la prima piattaforma al mondo aperta e generata dagli utenti con App Clips e webAR. L’innovativo software è in grado di offrire a tutti gli appassionati una visione interattiva 3D della monoposto C42. JigSpace permette alla “tribù” Alfa Romeo di immergersi nel mondo della Formula 1 attraverso un semplice link con codice QR, e di entrare in contatto con le potenzialità del metaverso in un’esperienza immersiva 3D.
Attraverso il codice QR o il link è possibile scoprire la nuova livrea della C42 con un’esperienza 3D coinvolgente.





Scuderia Palladio Historic al Città di Prato


Riparte l’attività sportiva della Scuderia Palladio Historic che nel prossimo fine settimana vedrà due suoi equipaggi impegnati nella nuova manifestazione a calendario in Toscana: la Regolarità sport Città di Prato abbinata all’omonimo rally storico che si svolgerà su due tappe tra sabato e domenica.

I portacolori, entrambi su Peugeot 205 Gti 1.9, saranno Daniele Carcereri ed Ezio Franchini navigati rispettivamente da Claudio Norbiato, il primo, e da Gabriella Coato il secondo. Otto le prove di precisione da affrontare con partenza e arrivo a Prato.

Facendo un passo indietro, precisamente al Rally Campagnolo di fine maggio, si rammenta la buona prestazione ottenuta nel Trofeo A112 Abarth Yokohama da parte di Nico Pellizzari navigato da Mirco Tinazzo, decimo al termine delle quattro prove disputate e vincitore della speciale classifica per i piloti “under 28” nella quale si trova al secondo posto al termine del primo girone di gare del trofeo. Una menzione anche per due navigatori “biancorossi” impegnati a dettare le note a piloti di altri scuderie: per Oscar Da Meda, che era al fianco di “Jangher” su BMW M3, la gara si è conclusa in ventunesima posizione assoluta mentre per Fabio Andrian, che navigava Flavio Prà su Renault 5 GT Turbo, il rally era già terminato nel corso della seconda speciale.

In chiusura, un'altra buona notizia che arriva dal fronte della regolarità classica grazie a Mauro Argenti e Roberta Amorosa reduci dalla Rievocazione della Stella Alpina al termine della quale hanno realizzato la miglior prestazione assoluta con la Porsche 911 S, diventata la terza dopo l’applicazione dei coefficienti in base all’anno di costruzione della vettura.

Foto di Videofotomax

Prosegue “Gilles 40 anni, sulle ali del vento”


Prosegue, al Museo Cantina Giacobazzi/Gavioli di Nonantola, “Gilles 40 anni, sulle ali del vento”, la mostra voluta dalla famiglia Giacobazzi, già sponsor del pilota canadese e amica della sua famiglia, per ricordare Gilles Villeneuve a 40 anni dalla sua scomparsa, affidato alla realizzazione di Vision Up e promosso da ACI (Automobile Club d’Italia), main partner dell’evento, col supporto di BPER Banca e B.I.G. Ciaccio Arte. E’ un allestimento, quello progettato dal curatore Matteo Brusa con Vision Up, che propone un percorso di forte impatto emozionale, una passeggiata tra gli oggetti, auto, accessori, tute, caschi, volanti, guanti, cinture, cimeli e memorabilia appartenuti ed usati dal grande Gilles.
Tra i cimeli più significativi, una straordinaria rassegna di caschi, dei diversi colori che hanno contraddistinto le varie epoche professionali di Villeneuve, la testimonianza dolorosa di Zolder, con l’ultimo volante stretto dalle mani di Gilles, la sua tuta e i suoi guanti di quel tragico giorno, ma anche la testimonianza di un momento di grande gioia come la teca della prima vittoria con la Ferrari Turbo a Montecarlo nel 1981; una teca preziosa che catapulta lo spettatore nell'atmosfera reale di quella storica vittoria, dove si può vedere la bottiglia che Gilles, stravolto dalla fatica, stappò sul podio di Montecarlo, il programma ufficiale della gara e il comunicato ufficiale dei tempi delle qualifiche, fino al menù della serata di gala, dopo il Gp e alla presenza della famiglia reale. 

E il volante (nella foto a destra) della turbocompressa Ferrari 126 Ck che Gilles Villeneuve impugnò fra le curve del Principato e la sua leggendaria tuta bianca.
Altro volante in mostra è quello di Fuji, in Giappone, dove Gilles si guadagnò il soprannome di Aviatore. Ma sono davvero molti gli oggetti che raccontano le gesta e la personalità del campione canadese, mentre nuovi arrivi e altre sorprese sono annunciate per i prossimi giorni.

La mostra è visitabile dal martedì alla domenica con orari 9-13 e 15-19 (fino al 31 Luglio prossimo) con costo del biglietto intero a 8 euro e 6,00 ridotto per i possessori carta di credito o bancomat BPER Banca e tesserati ACI Automobile Club d’Italia e Club ACI Storico.

Foto Claudio Pezzoli-New Reporter Press