venerdì 27 maggio 2022
PRONTI PER IL BERGAMO HISTORIC GRAN PRIX
Alla Motor Valley Fest presentata la 26esima edizione della Vernasca Silver Flag

Bergamo Historic Gran Prix – Eugenio Mosca e Roberto Restelli sulle tracce di Nuvolari
F. Regional / David e Beganovic in pole position per le gare di Monaco
Hadrien David di R-ace GP e Dino Beganovic di Prema hanno conquistato la pole position per le gare del Campionato Europeo di Formula Regional by Alpine a Monaco di questo fine settimana. Il pilota di Prema ha stabilito il miglior crono assoluto in 1'29.459 seguito da Gabriele Minì con 1'29.782 e da Gabriel Bortoleto del team R-ace GP con 1'29.786, tutti in pista con il gruppo B. Le 37 monoposto iscritte sono state suddivise in due gruppi per le qualifiche, con il primo gruppo che partiva dalle posizioni dispari e l'altro dalle posizioni pari in griglia in gara uno, e il contrario per gara due.Nel gruppo A, David ha girato in 1'29.802 precedendo Kas Haverkort di Van Ameersfoort Racing con 1'29.988 e Michael Belov di MP Motorsport con 1'30.018.
Un Leonardo Fornaroli (nella foto di Dutch Photo Agency) in gran spolvero sul tracciato monegasco ha ottenuto un ottimo quinto crono di gruppo e partirà dalla quinta fila in gara-1 alle ore 11.40. Fornaroli è stato anche il miglior rookie del suo gruppo e secondo assoluto tra i debuttanti impegnati nel round di Monaco del campionato europeo di Formula Regional by Alpine.Credits: Claudio Pezzoli/New Reporter Press
e Dutch Photo Agency
Carrera Cup Italia / Fenici verso Misano per la rivincita
giovedì 26 maggio 2022
IL FORMULA X RACING WEEKEND PRONTO PER UNA SFIDA INCANDESCENTE A MAGIONE
MOTOGP | RINNOVATO L’ACCORDO TRA DORNA E I PROMOTORI DEL GRAN PREMIO DI SAN MARINO E DELLA RIVIERA DI RIMINI
Repubblica San Marino, 26 maggio 2022 – Guardano al futuro con grande fiducia la Repubblica di San Marino, la Regione Emilia-Romagna e le amministrazioni della Riviera di Rimini che dal 2007 sono al fianco di Misano World Circuit per l'organizzazione della MotoGP nella Riders' Land, il 'cuore race' della Motor Valley.
Questa mattina, nella sede della Segreteria di Stato per il Lavoro e lo Sport, i promotori del Gran Premio di San Marino e della Riviera di Rimini di MotoGP hanno messo, insieme al CEO di Dorna Sport Carmelo Ezpeleta, le firme sul rinnovo di contratto che pone come nuovo orizzonte il 2026. Un accordo standard, 3+2, che garantisce al territorio uno degli eventi sportivi più popolari al mondo e un indotto, a pieno regime come è previsto si torni nuovamente dal prossimo settembre, di circa 65 milioni di euro, quasi 15 volte i costi necessari per assicurarselo.
Presenti, insieme a Carmelo Ezpeleta, il Segretario di Stato per il Lavoro e lo Sport della Repubblica di San Marino Teodoro Lonfernini, il Presidente della Provincia di Rimini Riziero Santi, i Sindaci Fabrizio Piccioni di Misano, Jamil Sadegholvaad di Rimini, Renata Tosi di Riccione, gli Assessori Andrea Belluzzi per Cattolica e Cristiano Mauri per Bellaria-Igea Marina. Per il Misano World Circuit, il Presidente Luca Colaiacovo, l'Amministratore Delegato Mariano Spigarelli e il Managing Director Andrea Albani.
Per la prossima edizione, che si terrà dal 2 al 4 settembre, ci sono le premesse per ritornare ai numeri delle entusiasmanti edizioni pre-emergenza sanitaria.
Non muta l'obiettivo alla base dell'iniziativa sinergica: promuovere uno straordinario evento sportivo per saldarvi la proposta dell'industria turistica, con un prodotto di appeal valido per la domanda internazionale per sfruttarne l'indotto e l'immagine.
"Questo progetto nato 15 anni fa regge nel tempo a dimostrazione di quanto si sia lavorato bene in termini di collaborazione e sinergia - spiega il Segretario di Stato Teodoro Lonfernini-. L'organizzazione del Gran Premio di San Marino e della Riviera di Rimini di MotoGP è solo una delle tante iniziative che ci vedono collaborare con l'Italia, in questo caso con i territori limitrofi, per progetti di interesse reciproco. La Regione Emilia Romagna, la Provincia di Rimini, i Comuni coinvolti e il Misano World Circuit, insieme alla Repubblica di San Marino, daranno vita ad un evento che tornerà ai fasti degli anni passati con le conseguenti positive ricadute in termini di promozione, di immagine e di prestigio".
"Qui troviamo cuore e passione – ha detto Carmelo Ezpeleta – capacità organizzativa e una terra con tradizioni eccezionali nel motorsport. Il lavoro che viene fatto qui è ogni anno migliore, questa è divenuta una tappa fondamentale del calendario MotoGP. Sponsor, team e piloti attendono con emozione l'appuntamento con il Gran Premio di San Marino e della Riviera di Rimini e noi organizzatori saremo nella condizione ideale per esprimere le massime potenzialità". (Smart Comunicazione)
MOTOR VALLEY FEST, AUTO STORICHE A PALAZZO DUCALE DI MODENA CON IL CIRCOLO DELLA BIELLA ASI

Il Porsche Club GT riparte dalla ‘mecca’: atto II al PEC Franciacorta
PRESENTATO IL RALLY ITALIA SARDEGNA
F. Regional / Gabriele Minì (ART Grand Prix) il più veloce nelle prove libere a Monaco.
Il pilota dell'ART Grand Prix Gabriele Mini in evidenza nelle prove libere del Campionato Europeo di Formula Regional a Monaco, prove più volte interrotte per uscite di pista e incidenti.
Nelle fasi iniziali delle prove, il più rapido è stato Gabriel Bortoleto di R-ace GP, ma il suo crono è stato cancellato perché ha causato la sospensione della sessione per incidente. Michael Belov di MP Motorsport è quindi passato al primo posto della classifica provvisoria per poi cedere il primato a Mini ed a Hadrien David di R-ace.
Numerose le uscite di pista. Tra gli altri, Esteban Mason di FA Racing che è uscito a Ste Devote, Mari Boya di ART GP a Mirabeau, seguito da Cenyu Han di Monolite Racing.
Nonostante la bandiera a scacchi, altri contatti in pista con David e Tim Tramnitz di Trident alla Piscina. Tramnitz non stava girando veloce quando è entrato in quelle curve e David è entrato in contatto prima di colpire abbastanza duramente le barriere esterne. Nonostante la sessione fosse già finita, l'incidente ha anche fatto esporre altre bandiere rosse.
Foto Claudio Pezzoli-New Reporter Press
Il Team Bassano alla conquista del Campagnolo
Romano d'Ezzelino (VI), 26 maggio 2022 – Tutto pronto in casa Team Bassano per un altro degli eventi più importanti della stagione sportiva, il Rally Campagnolo giunto alla 17^ edizione. Come sempre, il team capitanato da Mauro Valerio risponde in numero massiccio alla chiamata schierando trentadue equipaggi al via del rally storico ai quali se ne sommano tredici in gara nel Trofeo A112 Abarth Yokohama e con i cinque nella regolarità sport e uno in quella a media, il totale arriva a quota cinquantuno.
Ad aprire l'elenco i vincitori dell'edizione 2021 "Lucky" e Fabrizia Pons su Lancia Delta Integrale e a seguire Tiziano e Francesca Nerobutto su Opel Ascona 400 con la quale cercheranno di bissare la vittoria nel 3° Raggruppamento dello scorso anno. Subito dietro la Ford Sierra Cosworth 4x4 di Giovanni Costenaro e Matteo Gambasin "una tantum" con le storiche nel rally di casa, mentre per Matteo Luise e Melissa Ferro sarà la terza uscita stagionale con la Fiat Ritmo 130 TC. Presenti anche i lariani Enrico Volpato e Samuele Sordelli su Ford Escort RS e con la prima Porsche 911, gli "scudettati" Adriano Beschin e Federico Migliorini seguiti a ruota dalla Lancia Stratos di Giorgio Costenaro e Lucia Zambiasi, dalla Porsche 911 di Roberto Rimoldi e Harshana Ratnayake e dalla Ford Sierra Cosworth 4x4 di Andrea Smiderle e Alberto Bordin. Si scorre l'elenco fino al numero 28 per ritrovare Jacopo Rocchetto con la Porsche 911 SC che condividerà con Francesco Berdin seguito dall'accoppiata di Lancia Rally 037 di Carlo Falcone ed Enrico Bonaso: il primo navigato da Edoardo Guardia Fulvi, il secondo da Flavio Zanella. Ancora una Porsche 911, ed è la RSR di Claudio Zanon e Maurizio Crivellaro seguita da un altro "bis" Lancia con le Delta Integrali di Fabio Garzotto e Rocco Falcon affiancati da Andrea Sbalchiero e Pietro Ometto. Prima gara nelle fila del Team Bassano per Bruno Graglia e Roberto Barbero con la BMW M3 e si continua a scorrere il lungo elenco fino a trovare l'Opel Ascona SR di Alessandro Mazzucato con Michele Orietti alle note, la BMW 2002 Tii di Luca Prina Mello con Simone Bottega e l'immancabile Massimo Giudicelli assieme a Paola Ferrari sulla Volkswagen Golf Gti, come non mancherà al via Gianluigi Baghin con l'Alfa Romeo Alfetta GTV assieme a Dajana Sbabo, preceduto dall'Opel Kadett GT/e di Nicola Tricomi con Luigi Aliberto e seguito dalla Renault 5 GT Turbo di Damiano Zandonà con Simone Stoppa. Ancora una Porsche 911 RSR, quella di Roberto Giovannelli ed Isabella Rovere, prima di trovare la BMW 318iS di Gianluca Testi e Marco Benvegnù. Presente anche Enrico Canetti con l'Opel Corsa GSI sulla quale lo navigherà Luigi Cavagnetto sostituendo Cristian Pollini, tallonati dalla Citroen AX di Giorgio Santagiuliana con Michele Mecenero sul sedile di destra. Ancora un'Opel Ascona SR, in versione 1.9, per Stefano Chiminelli ed Enrico Strappazzon prima di trovare la Fiat 131 Abarth di Danilo Pagani e Renato Vicentin; esordio con la casacca del Team Bassano anche per Michele e Alessia Bortignon su Ford Escort RS e, a chiudere la lunga sequenza, un trio formato dalla Lancia Fulvia HF 1.6 di Fabrizio Vaccani e Valter Rapetti, l'Opel Kadett SR di Peter ed Elke Goeckel e la Fiat 128 Sport di Luigi Annoni e Giampaolo Mantovani.
Come annunciato in apertura, altri dodici equipaggi targati Team Bassano si sfideranno con le A112 Abarth dell'omonimo trofeo per il quale è stato emesso il comunicato dedicato.
Si passa poi alla gara di regolarità sport che conta cinque equipaggi al via iniziano con la Mercedes 190 E 2.3 di Giuseppe Ongaro e Roberto Raniero, la BMW 325 di Andrea Cazzola e Luca Fichera, l'A112 Abarth di Andrea Stocchero e Federico Zini, la Fiat 127 di Edoardo e Matteo Zuccante per chiudere con la Fiat 500 Abarth di Carmelo Cappello e Andrea Marcon. Infine, un equipaggio sarà in gara nella regolarità a media, quello composto da Mariano Fiorese ed Elena Mazzocato su Innocenti Mini Cooper.
Il programma delle gare prevede le verifiche nella giornata di venerdì 27 ad Isola Vicentina, località dalla quale alle 8 dell'indomani partirà la prima vettura per affrontare le otto prove speciali e di precisione. Arrivo in Piazza Marconi a partire dalle 19.10.
Foto di Videofotomax