
Riparte dall'Autodromo Nazionale Monza la sfida di Riccardo Agostini nel Campionato Italiano Gran Turismo. Sullo stesso tracciato dove neppure sei mesi fa il pilota padovano ottenne la vittoria che gli diede il titolo Endurance 2021, prende il via questo fine settimana (23 e 24 aprile) la serie tricolore Sprint.
Sul circuito brianzolo Agostini volta pagina. Dopo avere vinto quattro titoli tricolori GT negli ultimi tre anni, il 27enne pilota veneto sarà per la prima volta al volante di una Ferrari 488 GT3 Evo, quella del team Easy Race che dividerà con il giovane svedese Daniel Vebster.
Lo scorso anno Agostini proprio a Monza ottenne nella serie Sprint un miglior secondo posto al volante della Audi; il primo dei tre podi (inclusa la vittoria di Imola) che lo portarono a laurearsi campione della categoria per la terza volta di fila, dopo esserci riuscito nel 2019 con la Mercedes e ancora nel 2020 sempre con la Audi.
Agostini ci riprova dunque con un terzo differente brand, puntando a tenere alti i colori del Cavallino nella serie nazionale. Un impegno importante, oltre che un'ulteriore scommessa con sé stesso.
Il weekend monzese entrerà dunque nel vivo venerdì con le due sessioni di prove libere da un'ora ciascuna in programma a partire dalle 11.55 e dalle 17. Sabato le qualifiche (due turni di 15 minuti) scatteranno alle 10.55 e alle 11.45, con il via della prima delle due gare di 50 minuti più un giro alle 18.05. Domenica alle 15.15 il semaforo verde di Gara 2.
Entrambe le gare saranno visibili in live streaming sui canali social YouTube e Facebook del Campionato Italiano Gran Turismo, oltre che su ACI Sport Tv (Sky 228). Anche Rai Sport trasmetterà l'evento, con un palinsesto di orari ancora da definire.
Pistoia, 20 aprile 2022. Dalle salite alla pista. Magigas S.p.A. sarà presente a Monza questo fine settimana (22/24 aprile) per il primo degli ACI Racing week-end.
Nella sua nuova veste di fornitore unico del carburante per tutti le serie tricolori che si svolgono sotto l'egida di ACI Sport, l'azienda di Pistoia mette in moto la propria macchina organizzativa per dare specificatamente supporto a tutti i team impegnati sul circuito brianzolo dove prendono contemporaneamente il via il Campionato Italiano Gran Turismo Sprint e il TCR Italy Touring Car Championship.
Nel tempio della velocità per eccellenza, Magigas S.p.A. sarà anche a disposizione delle squadre che partecipano ai vari campionati di "contorno", ovvero il monomarca BMW M2 CS Racing Cup Italy, la Formula Regional European Championship by Alpine, il Topjet F2000 Italian Trophy e il Campionato Italiano Autostoriche.
Un week-end intenso, completato dall'impegno nella seconda edizione della cronoscalata Linguaglossa-Piano Provenzana che si disputa in Sicilia, alle pendici dell'Etna. Ma anche sul circuito di Cremona, in occasione dei trofei Pirelli Cup e Trofeo Amatori riservati alle moto.
Tornando a Monza, di notevole interesse sarà il primo dei quattro doppi appuntamenti dell'Italiano GT che vede al via nella maggiore classe GT3 ben sei diversi marchi (Audi, BMW, Ferrari, Honda, Lamborghini e Mercedes), con oltre 40 equipaggi in totale attesi al via. Le prove di qualifica si svolgeranno sabato mattina, mentre la prima delle due gare di 50 minuti più un giro scatterà alle 18.05. Semaforo verde per Gara 2 domenica alle 15.15, sempre con la diretta streaming sui canali social del campionato ed il live su ACI Sport Tv visibile sul canale 228 di Sky.
Programma simile per il TCR tricolore, con la prima delle due gare (mezzora più un ulteriore giro da completare) alle 14.55 di sabato e Gara 2 domenica alle 11.15, con la medesima copertura mediatica. Ed il podio sarà "griffato" Magigas.
(foto ACI Sport)
La Romeo Ferraris si prepara ad affrontare la stagione 2022 del FIA ETCR, la seconda nella storia del campionato per vetture Turismo totalmente elettriche. Il costruttore di Opera rinnova l'impegno con la Giulia ETCR, progetto realizzato in autonomia che ha permesso di ottenere il secondo posto nella classifica costruttori 2021 con 579 punti, e una storica vittoria nel round di Copenaghen.
L'edizione inaugurale si è disputata come PURE ETCR, ma a partire da quest'anno la serie ha ricevuto la titolazione ufficiale della Federazione Internazionale dell'Automobile, evolvendosi appunto in FIA ETCR.
Il primo appuntamento in calendario è in programma nel weekend del 6-8 maggio sul celebre tracciato cittadino di Pau, a cui seguiranno le trasferte di Istanbul (20-22 maggio), Budapest (10-12 giugno), Jarama (17-19 giugno) e Zolder (8-10 luglio). L'evento di casa per la Romeo Ferraris sarà sul circuito di Vallelunga il 22-24 luglio, mentre la chiusura è prevista dopo l'estate in Corea del Sud, all'Inje Speedium (7-9 ottobre).
Michela Cerruti, Team Principal Romeo Ferraris
"Ci avviciniamo con grande entusiasmo alla seconda stagione ETCR, un campionato pronto ad una crescita significativa con la titolazione FIA. Siamo orgogliosi di aver accettato questa sfida sin dall'inizio, varando il progetto Giulia ETCR che ci ha visto lottare ad armi pari contro due grandi gruppi automobilistici, terminando al secondo posto nella classifica 2021 e contribuendo alla promozione di un motorsport più sostenibile. In questi mesi abbiamo lavorato su ogni fronte per ottenere altre soddisfazioni nel 2022, e non vediamo l'ora di metterci alla prova a partire dal primo appuntamento di Pau, su un tracciato ricco di storia".
Credits: Romeo Ferraris Press
Roma 18 Aprile 2021 - La Scuderia Baldini conferma la sua presenza nel Campionato Italiano Gran Turismo serie Sprint. Novità del 2022, il secondo esemplare di Ferrari 488 Gt3. Sulla prima vettura ci sarà il milanese Stefano Gai, pilota storico della Scuderia Baldini e già vincitore di due titoli tricolore. Al suo fianco ci sarà Nelson Panciatici, classe 1988. Il francese porta in "dote" un curriculum di tutto rispetto, esperto delle vetture formula, ha partecipato alla F.Renault, F3 Euroseries, GP2. Altrettanta esperienza a bordo di un prototipo classe LMP2 nell'ELMS, WEC e il Fanatec GTWC oltre a tre partecipazioni alla 24H di Le Mans.
Alla guida della seconda vettura l'argentino José Manuel Urcera, pilota trentenne che dividerà il volante con il romano Daniele di Amato. Urcera arriva da due titoli (2019 e 2020) Gran Turismo nella serie Sudamericana.
Daniele entra a far parte della Scuderia Baldini, dopo diverse stagioni da competitor. Il romano porta tutta la sua esperienza, maturata negli anni con due titoli nel Ferrari Challenge e numerose vittorie con le GT. La Scuderia Baldini è pronta per debuttare nel prossimo fine settimana sul circuito di Monza, gara di casa per Stefano Gai.
Fabio Baldini: Sono elettrizzato, a Monza inizieremo questa nuova avventura, dopo aver gareggiato nell'Endurance nelle ultime stagioni. Con due vetture si raddoppia il lavoro da fare e soprattutto al dettaglio, cosa a cui tengo in modo particolare. Siamo consapevoli dei nostri mezzi e abbiamo vinto quattro titoli non a caso. Vogliamo sempre migliorare e sono fiducioso, sia della squadra che dei nostri piloti.
Foto ACI Sport
Per CRM Motorsport è il momento di prepararsi al primo round della stagione 2022 del TCR Italy con le due Hyundai i30 N TCR affidate a Ettore Carminati e alla new entry Michele Imberti, Campione TCR DSG 2020. Sarà una stagione impegnativa, la lista dei partecipanti è lunga e di prestigio, quindi la concorrenza sarà molto combattiva. La partenza del campionato all'Autodromo Nazionale Monza mette del pepe in più. Sarà importante mettersi a posto fin da subito e lavorare per una buona qualifica, vista la "trappola" della prima variante.
Il programma del weekend prevede le due sessioni di libere al venerdì, la prima 09.35-10.05 e 14.40-15.10. Sabato la qualifica unica dalle 09.05 alle 09.30, mentre per gara 1 bisognerà attendere il pomeriggio, semaforo verde alle 14.55 sulla distanza di trenta minuti più 1 giro. Domenica gara 2 con partenza alle 11.20 sulla medesima distanza.
Ettore Carminati : Non vedevo l'ora di ricominciare. Sarà una stagione molto impegnativa, molte le vetture iscritte e piloti assolutamente di livello. Io e Michele cercheremo di dare del nostro meglio, cercheremo di arrivare in qualifica al Top. Sarà molto importante partire davanti, per evitare l'imbuto della prima variante.
Michele Imberti: Finalmente è arrivato il momento di partire. Monza è una pista fantastica e cercherò di fare bene da subito, cercando il miglior assetto per la qualifica e il passo gara. Macchina nuova, team nuovo, sembrerebbero due incognite in realtà sono due certezze. Possiamo fare bene e io darò il 110% come sempre.