sabato 1 agosto 2020

Formula Regional/ Le prime vittorie della stagione sono di Oliver Rasmussen e Arthur Leclerc


Gara-1 del Formula Regional European Championship disputata al Misano Circuit ha visto il successo di Oliver Rasmussen (Prema Powerteam) che dalla quarta posizione è riuscito a superare i due compagni di squadra Arthur Leclerc e Gianluca Petecof partiti in prima fila. Proprio mentre il danese sfila, alle sue spalle si affiancano Leclerc, Petecof e Vips con il primo fuori, Petecof che perde posizioni e Vips che si accoda al gruppo. Safety car. Alla ripartenza Vips recupera molte posizioni fino a raggiungere Jamie Chadwick (Prema Powerteam), ma quando prova a superarla l’inglese tiene ottimamente la posizione e il pilota estone esce di pista e si ritira. Di nuovo safety car. Alla ripartenza Gianluca Petecof (Prema Powerteam) è in quarta posizione vicino alla Chadwick, ma la battaglia si interrompe quando Emilio Pesce (DR Formula) tenta un sorpasso impossibile su Gillian Henrion (Gillian Track Events). Rientra la safety car che porta le vetture fino al termine della gara con la vittoria di Rasmussen, seguito da Pasma, Chadwick, Petecof, Pierre Louis Chovet (Van Amersfoort Racing) e Andrea Cola (Monolite Racing)



Molto combattuta anche gara-2, ma senza uscite e con tutti i piloti in gara fino alla conclusione. Arthur Leclerc (Prema Powerteam e pilota della Ferrari Driver Academy) ha conquistato la sua prima vittoria nel Formula Regional European Championship. Il pilota monegasco non è stato mai impensierito dal compagno di squadra Gianluca Petecof e dal terzo al traguardo e vincitore di gara-1 Oliver Rasmussen. Seguono Pasma, Lappalainen, Chadwick

Foto Claudio Pezzoli

Campionato Italiano GT Sprint/ Due partenze in seconda fila per Riccardo Agostini e Daniel Mancinelli a Misano


1 agosto 2020 - Dopo buone prove libere ieri (un secondo e un primo posto), Audi Sport Italia era ottimista per le qualifiche del GT Sprint, che stamattina hanno confermato come la R8 LMS si sia ben adattata alla pista romagnola. Piccoli inconvenienti di differente natura nell'ultimo settore hanno però tenuto i due driver Daniel Mancinelli e Riccardo Agostini appena fuori dalla prima fila.

Il pilota di Fabriano ha effettuato il primo turno e con gomma usata era subito al vertice dell'elenco (1'33"540); rientrato in pit lane per montare gomme fresche nel suo giro ha trovato un freno nell'ultimo settore nella Ferrari 488 di Giorgio Roda, che gli ha fatto perdere abbastanza spunto da fermare il cronometro sull'1'32"722. Un buon tempo comunque e per qualche istante la pole position provvisoria, prima che in vetta a tre minuti dal termine passasse la Mercedes AMG di Loris Spinelli ('32"598). Sotto la bandiera a scacchi scavalcava di pochi millesimi il marchigiano dell'Audi anche Daniele Di Amato la cui Ferrari 488 col tempo di 1'32"688 scivolava davanti alla R8 LMS.

Nella seconda sessione di prove ufficiali Agostini guidava inizialmente i giochi (1'32"929) in un turno che si rivelava ricco di alternanza al vertice. Con le gomme nuove il veneto scriveva sugli schermi dei monitor una serie di intermedi rossi, ma nell'ultimo settore non era altrettanto perfetto: la sbavatura alla Curva del Carro gli procurava un 1'32"507 che non bastava a schiodare dalla pole position provvisoria la Ferrari 488 di Matteo Cressoni. Uno sforzo che riusciva all'ex-compagno di team e co-campione GT Sprint 2020 Alessio Rovera, la cui Ferrari reclamava la pole con 1'32"292. In zona-Cesarini il tedesco Marius Zug infine riusciva a portare in seconda fila la BMW M6 GT3 (1'32"44) accanto a uno dei tre piloti Audi che l'aveva battuta al fotofinish solo due settimane fa, nell'Endurance al Mugello.

Credits: Audi Sport Italia-Ufficio Stampa

La Formula Class Junior in pista a Magione per il secondo round 2020


1 agosto 2020 - Riparte dall’Autodromo dell’Umbria a Magione il campionato di Formula Class Junior. In pista - salvo abbandoni dell’ultima ora - ben 17 giovani, più o meno, e forti, tutti, viste le condizioni proposte da questo torrido fine settimana di agosto. Prove libere oggi, sabato 1 agosto, qualifiche e due gare domani iniziando all’alba per concludere al tramonto. Un tour de force prima delle ferie. Per chi riuscirà ad andarci.
Un elenco iscritti comunque ampiamente positivo, visto il periodo e la modifica del calendario che ha invertito le date di Magione ed Adria per lavori su quest’ultimo circuito dove la Formula Junior arriverà a fine settembre e lo troverà molto più lungo ed impegnativo.


Da seguire, a Magione, il due volte campione della categoria Paolo Collivadino, buon protagonista nel debutto di Varano dove ha raccolto il massimo dei punti in gara-1 prima del nulla di fatto in gara-2, risultati che lo lasciano a metà classifica dei concorrenti di Formula Junior.
“Non sarà facile vincere a Magione, la concorrenza è di grande livello ma ovviamente si scende in pista puntando a salire sul gradino più alto del podio. Anche se nell’economia del campionato ci si potrebbe accontentare di un buon piazzamento. La mia Covir è stata preparata al meglio e sono fiducioso”, il commento di Collivadino in viaggio verso Magione.

Alla ricerca di riscatto, dopo la poco soddisfacente gara-1 di Varano e la grande rimonta in gara-2, sarà sicuramente Marco Brambilla con la Marabotto di Bray Hill Racing. Un binomio su cui puntare.
Come Massimo Galli e là Reggiani preparata da Galli Corse, Giuliano Zecchetti e la Reggiani di Zemire’s Racing, Jacopo Prescendi e ancora una Reggiani, che è stata l’accoppiata migliore di Varano ed ora guida la classifica provvisoria della Formula Junior.
Da seguire anche le Super Junior di Tiziano Frattini e della giovane Annalaura Galeati, protagonista di un buon debutto nella categoria in occasione delle gare di Varano.
Da segnalare, infine, anche un ritorno, quello di Arduino Giretti nell’abitacolo di una Covir, dopo le buone esperienze con le sport prototipo. Un altro pretendente a un posto nei piani alti delle classifiche di domani.

Campionato Italiano GT Sprint/ Loris Spinelli (Mercedes AMG GT3) ed Alessio Rovera (Ferrari 488 GT3) in pole a Misano


Saranno Loris Spinelli  (Mercedes AMG GT3) e il campione in carica della serie Sprint, Alessio Rovera (Ferrari 488 GT3), a partire dalla pole position nelle due gare del primo round del Campionato Italiano Gran Turismo Sprint in corso al Misano World Circuit.

Il portacolori dell’AKM  Motorsport, con il tempo di 1’32.598, scatterà al palo in gara-1 in programma  nel pomeriggio, e troverà al suo fianco la Ferrari 488 GT3 (RS Racing) di Daniele Di Amato (1’32.688), mentre dalla seconda fila andranno a posizionarsi l’Audi R8 LMS (Audi Sport Italia) di Daniel Mancinelli (1’32.772) e la BMW M6 GT3 (BMW Team Italia) di Stefano Comandini (1’33.169).
Dalla terza fila scatteranno il 17enne Mattia Michelotto (1’33.261), al volante della Ferrari 488 GT3 dell’Easy Race e il giapponese Yuki Nemoto (1’33.377) con la Lamborghini Huracan del VSR, precedendo le Lamborghini Huracan GT3 di  Kikko Galbiati (1’33.489) con i colori Imperiale Racing e Lorenzo Marcucci (1’33.544), portacolori dell’LP Racing.


In gara-2, in programma domani, prima fila tutta Ferrari-AF Corse, con Rovera, che grazie al crono di 1’32.292, si andrà a posizionare in pole e sarà affiancato dal compagno di squadra  Matteo Cressoni (1’32.392).
Dalla seconda fila scatteranno il 17enne tedesco Marius Zug (BMW M6 GT3-BMW Team Italia) che ha fatto fermare i cronometri a 1’32.442, e l’altro campione in carica della serie Sprint, Riccardo Agostini (Audi R8 LMS-Audi Sport Italia) accreditato del crono di 1’32.507.
Sean Hudpseth (Ferrari 488-Easy Race) con il tempo di 1’32.832 andrà a posizionarsi in terza fila affiancato dal portacolori dell’Imperiale Racing, Giovanni Venturini, che al volante della Lamborghini Huracan ha staccato il tempo di  1’32.885, mentre alle loro spalle troveranno posto le due Lamborghini Huracan di Riccardo Cazzaniga (LP Racing) e Danny Kroes (VSR), accreditati, rispettivamente, di 1’33.179 e 1’33.589.  

Le due pole  della classe GT4 sono state firmate da Andrea Belicchi (1’41.362), che ha portato al debutto la Mercedes AMG GT4 della Scuderia Villorba Corse e da Riccardo Pera (Porsche Cayman GT4-Ebimotors) che ha fatto fermare i cronometri a 1’41.461, mentre nella GT Cup, bis della Ferrari 488 Challenge dell’Easy Race che in entrambe le sessioni ha prevalso con Matteo Greco (1’36.159) e  il campione in carica della GT4 Endurance, Riccardo Chiesa.

Alle 18,40 prenderà il via gara-1 (50 minuti + 1 giro) che sarà trasmessa in diretta TV su Raisport, in web streaming su www.acisportspa.it/CIGT e sulla pagina Facebook www.facebook.com/CIGranTurismo.

Foto Daniele Paglino/www.allmotorsport.net

LA FORMULA X ITALIAN SERIES PROTAGONISTA A MAGIONE PER IL SECONDO ROUND DELLA STAGIONE



Dopo il grande show andato in scena sul circuito del Mugello nell'ACI Racing Weekend, la Formula X Italian Series è pronta per tornare in pista in occasione del secondo appuntamento stagionale che andrà a precedere la pausa estiva del calendario 2020.
Il primo week-end di Agosto vede i protagonisti della serie tricolore ASI in scena sul circuito umbro di Magione, con ben cinque categorie ed oltre cento piloti al via.
A darsi battaglia lungo i 2507 metri dell'autodromo intitolato a Mario Umberto Borzacchini vi saranno i bolidi delle categorie FX Open e FX2, oltre alle splendide monoposto Predator's (questa volta suddivise tra le nuove PC015 e le "classiche" PC010), alle spettacolari vetture Turismo ed ai protagonisti della mitica Formula Class Junior Italia. In questa occasione, l'appuntamento di Magione comprenderà nel programma agonistico anche i piloti del Trofeo Italia Storico, per un totale di ben undici gare tutte trasmesse in diretta televisiva su MS Channel.

FX Open - FX2. Marco Minelli arriva sul circuito umbro dopo la doppietta conquistata al Mugello al volante della sua Dallara F3, con l'obiettivo di riconfermarsi in vetta al campionato. A dargli del filo da torcere ci sarà sicuramente Salvatore Liotti, in questa circostanza al volante di una Dallara motorizzata Suzuki 1.4, mentre proveranno ad inserirsi nella lotta per la vittoria anche Francesco Solfaroli e Giovanni Giordano. Per quanto riguarda la FX2, Laurence Balestrini (Viola Formula Racing) punta a ripetere la vittoriosa trasferta in terra toscana, dovendosi però guardare le spalle dagli attacchi di Stefano Palummieri (PLM Racing), Davide Dallara (Not Only Motorsport) e Marco De Toffol (Derva Corse). Tra i sicuri protagonisti anche il duo del G-Motorsport composto da Saul Gorlato e Federico Albanese, al pari di Andrea Masci (Ruote Scoperte), Matteo Roccadelli (Bolza Corse) e Corrado Cusi, per la seconda volta in pista a bordo della Predator's-Yamaha Evo. Da segnalare inoltre la presenza in pista di ben tre portacolori della Henry Morrogh Racing Driving School, rappresentati da Giovanni Ciccarelli, Silvia Simoni e Giovanni De Cuntis.

FX3. Dopo la 'prima' stagionale andata in scena un mese fa a Varano de' Melegari, tornano in azione le nuove Predator's PC015 per una sfida che promette adrenalina e spettacolo. A contendersi la leadership saranno soprattutto Davide Critelli (D-Team Racing) e Daniele Tarani, già vincitori delle due manche andate in scena in terra emiliana. Pronto ad inserirsi nella lotta per il successo anche il sorprendente Rodolfo Massaro (Harp Racing) ed il giovanissimo irlandese Lyle Schofield, senza naturalmente dimenticare l'esperto Francesco Atzori ed il veloce Lorenzo Bruni (Imola Motorsport).

Trofeo Predator's. Per la prima volta quest'anno in gara con un proprio schieramento, i piloti della PC010 sono pronti a garantire la consueta dose di show nelle due manche in programma. Dopo il successo conquistato a Varano dal campione in carica Adriano Albano, sono diversi i piloti che si candidano a salire sul gradino più alto del podio: tra di essi il rientrante Massimiliano Colombo (Storm Drive Academy), il duo Derva Corse composto da Edoardo D'Amicis e Jenni Sonzogni, sino alla coppia VRT con Marco Spadini e Domenico Petralia. Il tutto in un campionato dove l'equilibrio promette di regalare sorprese ed emozioni.

ATCC. Diciannove iscritti al via per la serie riservata alle vetture Turismo, anche in questa occasione capace di presentare uno schieramento ricco e variegato. Nella Prima Divisione, in pista la Ferrari 550 di Giancarlo Pedetti, affiancato dalla BMW M3 E46 del compagno di colori Max Morelli nel GRT Motorsport. Gradito ritorno per il campione in carica Albano Fabbri e la sua Fiat X 1/9, mentre saranno della partita anche altri sicuri protagonisti come Sergio Galbusera (Lotus Elise), Silvano Bolzoni (Cupra Leon) e Gianlorenzo Moretti (Seat Leon Supercopa). Nella Seconda Divisione, duello al top tra le Clio di Pietro Fabris, Andrea Borgna e delle new-entry Ivan Pozzetto, Sandro Amante e Mario Andosso, senza dimenticare la Peugeot 106 di Mario Giannetta.

Formula Class Junior Italia. Ancora un ottimo successo in termini di presenze per la storica serie tricolore, dopo il doppio successo conquistato da Marco Visconti nell'esordio stagionale a Varano. Numerosa la presenza di volti noti del campionato pronti a contendersi le posizioni di vertice: tra di essi Marco Brambilla (Bray Hill Racing), Massimo Galli (Galli Corse), Paolo Collivadino (Team Covir) e le Super Junior di Tiziano Frattini e della giovane Annalaura Galeati. In pista, tra gli altri, anche Arduino Giretti, Giuliano Zecchetti, Jacopo Prescendi e il promoter Andrea Tosetti, per una sfida che promette scintille sul circuito umbro.

Diretta TV e streaming. Dopo le sessioni di prove libere (previste per il pomeriggio di Sabato), qualifiche e gare si svolgeranno interamente nella giornata di Domenica 2 Agosto. A partire dalle ore 12:45 scatterà la diretta televisiva di tutte le gare su MS Channel (canale 814 Sky), con il commento affidato a Marco Privitera e Renato Vigliotti che si protrarrà sino alle 19:30 per l'ultima delle sfide in programma. Il tutto sarà naturalmente trasmesso anche in diretta streaming sul sito ufficiale del campionato formulaxitalianseries.it, sulla pagina Facebook @formulaXitalianSeries e sui canali Social di LiveGP.it. Le gare saranno poi riproposte in differita nel corso della settimana su MS Motor TV (canale 228 Sky) e su MS Sport, anche attraverso gli speciali di approfondimento.

Luca Panizzi (organizzatore FX Italian Series): "Siamo molto contenti di poter tornare all'Autodromo dell'Umbria, che aveva già ospitato il nostro campionato due stagioni fa. Si tratta di una pista molto tecnica e sono certo che i nostri piloti si divertiranno molto, così come il pubblico che potrà seguirli in televisione e sui Social! Si tratta in ogni caso di un'ulteriore conferma del successo che caratterizza la Formula X Italian Series, anche considerando l'elevato numero di iscritti al via nonostante si tratti di un week-end di Agosto. Sono sicuro che ci godremo un grande spettacolo!"

Info su www.formulaxitalianseries.it

venerdì 31 luglio 2020

CLIO CUP ITALIA/ TREBBI E RICCIARINI IN POLE POSITION A MISANO


31 luglio 2020 - La Clio Cup Italia ha riacceso i motori quest’oggi a Misano, teatro del secondo dei cinque doppi appuntamenti previsti per la stagione 2020.
Nei due turni di prove libere ad aprire le “danze” è stato nuovamente Cristian Ricciarini (Essecorse), che in Riviera ha ripreso da dove aveva lasciato, ovvero dalla doppia affermazione ottenuta sul circuito di casa del Mugello. 

La prima qualifica ha visto salire in cattedra Giacomo Trebbi, che si è regalato la prima partenza dal palo dell’anno al volante di una Clio RS 1.6 turbo schierata dalla Explorer Motorsport. A completare la prima fila è stato proprio Ricciarini, il quale ha tenuto il comando delle operazioni per buona parte del turno, mentre ad ottenere il terzo responso è stato Giulio Bensi (Faro Racing), che ha dimostrato ancora una volta di avere tutte le carte in regola per fare bene nel monomarca targato Fast Lane Promotion. Sulla quarta casella si è portato Massimiliano Danetti, reduce da un ottimo Mugello, dove ha ottenuto il piazzamento d’onore nella prima manche al volante di una vettura della PMA Motorsport. Buona la performance di Ermes Della Pia (Melatini Racing), quinto davanti a Lorenzo Vallarino (MC Motortecnica) e Fulvio Ferri (Faro Racing). A completare la top 10 del turno sono stati i due alfiere dell’Oregon Team “Due” e Alessandro Tarabini, che hanno preceduto l’esordiente Gianalberto Coldani (PMA Motorsport).

Nel secondo turno ufficiale a tirare fuori gli “artigli” è stato il leader Ricciarini, che ha staccato il miglior responso della giornata fermando le lancette del cronometro su un sonoro 1’52”557. Staccato di poco meno di quattro decimi Danetti, che in Gara 2 partirà così dalla prima fila. Piacevole sorpresa per il terzo tempo di Andrea Chierichetti (MC Motortecnica), alla sua seconda apparizione nella serie dedicata alle berline Renault. Quarto responso per Bensi, che ha messo dietro i due giovani Tarabini e Coldani.

Domani la prima gara della durata di 25’ scatterà alle 15.20 e verrà trasmessa in diretta su MS Motor TV, visibile sul canale 228 di Sky e in streaming sul sito www.msmotor.tv.

Campionato Italiano GT Sprint a Misano, Agostini-Mancinelli (Audi R8 LMS) i più veloci nel secondo turno di prove libere


Dopo la Ferrari di Roda-Rovera nella prima sessione, il secondo turno di prove libere è andato all’Audi R8 LMS (Audi Sport Italia) di Agostini-Mancinelli che, con il tempo di 1’32.964, hanno preceduto proprio l’equipaggio di AF Corse (1’32.989) e la 488 di RS Racing affidata a Di Amato-Vezzoni (1’33.326). Quarti hanno concluso Ferrari-Zampieri (Mercedes AMG GT3-AKM Motorsport) che hanno fatto fermare i cronometri a 1’33.327, precedendo la Lamborghini Huracan GT3 (LP Racing) di Cazzaniga-Marcucci (1’33.795) e la BMW M6 GT3 (BMW Team Italia) di Comandini-Zug (1’33.800).

Nella GT4 il giro più veloce è stato ottenuto da Gnemmi-Pera (Porsche Cayman-Ebimotors) che hanno siglato il tempo di 1’42.237, precedendo Guerra-Riccitelli (BMW M4 GT4-BMW Team Italia), accreditati di 1’42.590, mentre nella GT Cup Chiesa-Greco (Ferrari 488 Challenge-Easy Race) hanno bissato il miglior tempo con 1’37.829 davanti alla Porsche 991 (Duell Motorsport) di Sauto-Carboni (1'39.238).

Domani mattina alle ore 10.40 prenderanno il via i due turni di prove ufficiali che determineranno la griglia di partenza delle due gare in programma.

Formula Regional/ Arthur Leclerc (Prema Powerteam) tre volte in pole position a Misano


Arthur Leclerc (Prema Powerteam e pilota FDA) non delude le attese e già nella prima sessione di prove di qualificazione ottiene il miglior crono con 1’30.269, precedendo negli ultimi minuti il compagno di team Gianluca Petecof, leader per quasi tutta la sessione e alla fine staccato di soli 60 millesimi. Terza posizione per Juri Vips (KIc Motorsport e pilota del Reb Bull Junior Team), anche lui molto vicino a Leclerc, con 1’30.350. Segue Jamie Chadwick (1’30.930, Prema Powerteam).
Nella seconda sessione ancora Leclerc (1’29.789) con Vips a soli 34 millesimi, mentre Petecof è a a 116 millesimi. Leclerc con 1’29.909 come suo secondo miglior crono si aggiudica anche la pole di gara 3, con soli 10 millesimi di vantaggio su Petecof.
Domani gara 1 si disputerà a partire dalle ore 13.40 con diretta su motorsport.tv, MS Motor TV (canale Sky 218) e in diretta streaming sul sito acisport.it e sulla pagina Facebook del campionato.

Foto Claudio Pezzoli / Reporter Press

F4 a Misano: piloti italiani protagonisti con Minì che è il più veloce nelle qualifiche. Buon quarto posto per Sebastian Montoya.


L’Italian F4 Championsip powered by Abarth parte dal Misano World Circuit con protagonisti i piloti italiani.
I primi tre di entrambe le sessioni sono Minì, Pizzi, Fornaroli e Rosso. Tutti Rookie. 
Minì (Prema Powerteam) conferma le aspettative e segna i tempi migliori nelle due sessioni (1'35.121 - 1'34.537), in entrambe seguito da Pizzi (Van Amersfoort Racing, 1'35.160 - 1'34.652). Nella terza posizione in qualifica 1 c’è Fornaroli (Iron Lynx - 1'35.197) e in qualifica 2 Rosso (1'34.752).
Bene Sebastian Montoya (Prema Powerteam), figlio del campione di F1 e della 500 Miglia di Indianapolis, con un bel quarto posto nella sessione 1, mentre il compagno di squadra e pilota Ferrari Driver Academy Dino Beganovic è quarto nella seconda sessione.

Domani partenza di gara 1 alle ore 14.30 con diretta su Motorsport.tv, MS Motor Tv (canale Sky 218), e diretta streaming sul sito acipsort.it e sulla pagina Facebook del campionato.

Foto Claudio Pezzoli/Reporter Press

Campionato Italiano GT Sprint a Misano, Roda-Rovera (Ferrari 488 GT3) aprono la serie con il miglior tempo nella prima sessione di prove libere


E’ di Roda-Rovera, al volante della Ferrari 488 GT3, il miglior tempo nel primo turno di prove libere del week end inaugurale della Serie Sprint. I portacolori dell’AF Corse hanno siglato il tempo di 1’33.232 davanti all’Audi R8 LMS (Audi Sport Italia) di Agostini-Mancinelli (1’33.527) e la vettura gemella dei compagni di squadra Mann-Cressoni (1’33.427).
Con il quarto tempo (1’33.457) hanno concluso Ferrari-Zampieri (Mercedes AMG GT3) davanti a Di Amato-Vezzoni (Ferrari 488 GT3-RS Racing), che hanno staccato il crono di 1’33.482, e alla BMW M6 GT3 (BMW Team Italia) di Comandini-Zug (1’33.572).

Nella GT4 i più veloci sono stati Segù-De Luca (1’42.715), al volante della Mercedes AMG GT4 della Nova Race, che hanno preceduto Guerra-Riccitelli (BMW M4 GT4-BMW Team Italia) accreditati del tempo di 1’42.878 e Gnemmi-Pera (Porsche Cayman-Ebimotors) che hanno fatto fermare i cronometri a 1’43.096.

Nella GT Cup, infine, best lap di 1’37.765 da parte di Chiesa-Greco (Ferrari 488 Challenge) davanti alla vettura gemella con i colori SR&R di Demarchi-Cristoni (1’39.401).

Alle ore 16.25 scatterà la seconda sessione di prove libere.

TRE EVENTI PER OTTO EQUIPAGGI NEL FINE SETTIMANA DI MS MUNARETTO


Schio (Vicenza) – 29 luglio 2020 - MS Munaretto continua il proprio vortice di partecipazioni nazionali e questo weekend, tra il 31 luglio e il 2 agosto, sarà al via su tre fronti con un totale di otto vetture schierate.

Main-event l’atto di apertura del Campionato Italiano WRC, che in questa anomala stagione agonistica scatta dal 14° Rally di Alba, con tre pattuglie pronte a “vender cara la pelle”.
Inizia da qui la cavalcata al titolo, sfiorato l’anno scorso, del piacentino Andrea Carella (nella foto di Massimo Bettiol), nuovamente accompagnato Enrico Bracchi, a bordo della punta di diamante del team, la Skoda Fabia R5 EVO. Seconda uscita stagionale per Stefano Liburdi e Andrea Colapietro, anche loro su Skoda Fabia R5 e pronti a gettarsi nella mischia di quello che si preannuncia un campionato di altissimo livello. Completa il trio Massimiliano Macrì, in coppia con Giulia Paganoni, nuovamente al volante di una Renault Clio S1600; auto che sta imparando ad apprezzare gara dopo gara.

Duo d’attacco pronto per il 3° Rally di Salsomaggiore Terme, con la “gara nella gara” tra le coppie Antonio Rusce/Sauro Farnocchia su Skoda Fabia R5 EVO e Roberto Vellani/Silvia Maletti al comando di Skoda Fabia R5, giunti nell’edizione 2019 rispettivamente in prima e seconda posizione assoluta.

Lovisetto, Toffano e Sartor attesi tra i protagonisti sulle prove-speciali della campagna veneziana per il 17° Rally Città di Scorzè.
Gianmarco Lovisetto e Ivan Gasparotto saranno della partita con una Citroen DS3 R5, auto che nelle mani del giovane driver potrà certamente regalare qualche brivido agli avversari. Nuova sfida per Giovanni Toffano, con alle note Matteo Gambasin, il quale si lancia nella mischia calandosi per la prima volta nell’abitacolo della regina delle quattro ruote motrici aspirate, la Peugeot 207 S2000. Chiude e completa lo schieramento Nicola Sartor, impegnato a spremere la piccola e terribile Peugeot 208 R2, aiutato dall’esperto Denis Piceno.

LUCI E OMBRE AL “ROMA CAPITALE”

Archiviata un’emozionante quanto complessa, sotto il profilo dell’interpretazione complessiva di gara e del tracciato stesso, ottava edizione del Rally di Roma Capitale.
Manifestazione che ha restituito luci ed ombre ai piloti al via. Luci certamente per il messinese Alessandro Casella, giunto con la sua Peugeot 208 R2 sul terzo gradino del podio nella classifica CIR 2WD, dopo una battaglia serrata con Lucchesi; ombre rispettivamente per Paolo Menegatti e Riccardo Pederzani. Il primo costretto al ritiro da una banale foratura nel corso di Gara 2, mentre costruiva chilometro su chilometro un’importante rimonta iniziata nelle ultime prove del giorno precedente; il secondo impegnato a trovare il giusto feeling con la Ford Fiesta R2 e purtroppo mai riuscito ad entrare completamente “in partita”.

Foto di Massimo Bettiol

giovedì 30 luglio 2020

Michelin Historic Rally Cup 2020: Franco Grassi si riscatta al Vallate Aretine


Quattro partecipazioni e mai un arrivo. Franco Grassi aveva un conto aperto con l’Historic Rally Vallate Aretine che nelle precedenti edizioni lo aveva visto arrendersi prima del palco di arrivo. Non è andata così in questa edizione che il pilota portacolori di Emmetre Racing, per la prima volta con Vittorio Bianco al quaderno delle note, ha disputato a ritmo garibaldino, dominando la Michelin Historic Rally Cup e siglando il miglior tempo di classe (Gruppo 2 Fino a 1600 di Terzo Raggruppamento) in tutte le prove speciali. Una bella soddisfazione per il pilota chierese, che ha potuto dimostrare tutta la sua classe e velocità al volante della sua Ritmo 75 Gruppo 2, che questa volta non gli ha dato il minimo problema. Da segnalare la grande prestazione, purtroppo non confortata dal risultato finale, dell’ambasciatore Michelin, Matteo Luise con la moglie Melissa Ferro al suo fianco, che ha staccato il settimo tempo assoluto sulla prima prova speciale, la Rassinata, mantenendosi costantemente fra i migliori dieci della classifica assoluta, prima che un semiasse della sua Ritmo Abarth 130 lo costringesse al ritiro. “Luise è un portabandiera del prodotto Michelin che porta in alto nelle classifiche assolute” afferma Mario Cravero di Area Gomme, azienda che distribuisce le coperture francesi nel mondo delle storiche e organizza la Coppa per conto della casa di Clermont Ferrand, “e lo seguiamo con massimo interesse, anche se è al volante di una vettura di una categoria non prevista dalla Michelin Historic Rally Cup”.

Dei dodici iscritti alla Coppa al via della gara quattro hanno conquistato la vittoria nella loro classe: Franco Grassi (Fiat Ritmo 75, Classe 1600, Gruppo 2, Terzo Raggruppamento), Giacomo Questi (Opel Ascona SR. Classe 2000, Gruppo 2, Terzo Raggruppamento), Valter Canzian (Ford Escort, Primo Raggruppamento, Classe 1600) e Michele Paoletti (Renault 5 GT Turbo, Quarto Raggruppamento J1, Gruppo N, Oltre 1600) e tre non hanno visto il traguardo. Il più sfortunato di tutti è sicuramente Nicola Tricomi, in gara con una Opel Kadett GT/E navigato da Pietro Musacchia. Il pilota siciliano è stato escluso dalla classifica a fine gara. “Nel corso del secondo passaggio sulla Rassinata siamo usciti di strada finendo in un fosso” racconta il portacolori del Team Bassano. “Sono arrivati alcuni spettatori, ma il commissario di percorso, applicando le direttive dell’emergenza Covid, ha impedito loro di avvicinarsi alla vettura e aiutarci a toglierci d’impiccio. Ci siamo riusciti, a fatica, io e il mio navigatore riuscendo a chiudere la prova con un tempo di oltre 4’30” più alto del passaggio precedente. La gara era compromessa, ma potevamo ancora continuare. Purtroppo nella fretta di risalire in vettura e ripartire non abbiamo allacciato le cinture e a fine prova ilo commissario ha segnalato la nostra distrazione alla Direzione Gara che a fine corsa ci ha escluso”.

Primo Raggruppamento – Successo di Raggruppamento in Michelin Historic Rally Cup e seconda piazza in quello della gara (oltre che successo in Classe Fino a 1600) per i veneti Valter Canzian-Simone Franchi (alla prima esperienza sulle prove toscane) al volante della poderosa Ford Escort Twin Cam in passato nelle mani del Flying Finn Hannu Mikkola che regolano in cinque delle sei prove speciali la Lotus Elan di Cesare Bianco-Stefano Casazza, per la seconda volta in gara con l’agilissimo, ma impegnativo spider inglese e in fase di apprendistato, ottenendo comunque un risultato migliore dello scorso anno, quando ad Arezzo furono costretti al ritiro già nella prima prova.

Secondo Raggruppamento – Un solo partente nessuno al traguardo nel Secondo Raggruppamento della Michelin Historic Rally Cup, con l’inglese Trevor Smithson, affiancato da Alessio Chiantelli, fermo sulla terza prova per la rottura del semiasse della loro Alpine A110. 


Terzo Raggruppamento – È battaglia in questo Raggruppamento, soprattutto fra i protagonisti del Gruppo 2, Classe 1600 con i quattro equipaggi calzati Michelin che monopolizzano le quattro posizioni di vertice . Fa la voce e grossa e mostra piede pesante Franco Grassi che si impone in classe con autorevolezza su Massimo Giudicelli-Paola Ferrari, Volkswagen Golf GTI, che partono con calma per aumentare decisamente il ritmo (grazie anche alla fisicità del pilota che sembrava non sentire il caldo) e abbassare i loro tempi passaggio dopo passaggio; con capolavoro nel giro finale, quando recuperano in un sol botto due posizioni passando dalla quarta alla seconda piazza di classe. Giudicelli è pure protagonista di un gesto di sportività in partenza, quando cede i suoi guanti di riserva, a un concorrente che li aveva dimenticati in albergo. Terza posizione di classe per Stefano Segnana-Christian Pennacchi, Volkswagen Golf GTI, che partono con gomme usate, riuscendo comunque a mettersi in coda a Grassi per cinque delle sei prove, venendo superati solo nel finale dal recupero di Giudicelli. Quarta posizione in questa classe per Fausto Fantei-Daniele Grechi, apparsi meno incisivi del solito con la loro Alfa Sud TI. 


Seconda piazza di Raggruppamento e nell’assoluta della Michelin Historic Rally Cup per il neo entrato Giacomo Questi, con Giovanni Morina al quaderno delle note, all’esordio con l’Opel Ascona SR, con la quale impiegano poco tempo a prendere confidenza scalando la classifica assoluta e quella di categoria. Primato fra i piloti della Michelin Historic Rally Cup di Classe M1 (fino a 1150) di Giovanni Lorenzi, per la prima volta affiancato da Simone Canigiani, già in fuga nel challenge, per ripetere il risultato della scorsa stagione quando si impose nella classe delle più piccole con la sua 127 Sport Gruppo 2. Gara serena e senza problemi per Michele Paoletti-Rossano Mannari, che viaggiano senza intoppi dall’inizio alla fine con la loro Renault 5 GT Turbo di Quarto Raggruppamento, raccogliendo punteggio pieno in Classe M5 della Michelin Historic Rally Cup. In terzo Raggruppamento ritiro per Gianluigi Baghin-Sergio Marchi che forano un penumatico allo start della seconda prova speciale ed essendo senza ruota di scorta a bordo della loro Alfa Romeo Alfetta GT, preferiscono fermarsi per non creare danni al cerchio e alle sospensioni della loro vettura.

(Credits Ufficio Stampa Michelin Historic Rally Cup)