giovedì 30 luglio 2020

Trofeo Rally ACI Vicenza: è l'ora di Scorzè


Vicenza, 30 luglio 2020 – Sta per terminare la lunga e forzata pausa anche per il Trofeo Rally ACI Vicenza che, all'imminente Rally Città di Scorzè, vedrà riaccendersi la sfida per le auto storiche e dare il via a quella per le auto moderne.
Organizzato dall'Automobile Club Vicenza in collaborazione con la Scuderia Palladio Historic, il Trofeo ha forzatamente rivisto il calendario dopo le variazioni dovute all'emergenza generata dal Covid-19, riuscendo a mantenere, sia per le auto moderne quanto per le storiche, tre gare valide e a Scorzè scenderanno in lizza entrambe le categorie.
Sono diciannove i conduttori iscritti, tredici "moderni" e sei "storici; undici i piloti e otto i navigatori.
Sarà gara molto importante soprattutto per gli iscritti nelle affollate classi R5 e R2B, visti i tanti punti in palio che faranno sicuramente gola ad Alessandro Battaglin e Selena Pagliarini su Peugeot 208, mentre Andrea Dal Ponte, che a Scorzè conta quattro successi assoluti, si affiderà alla Skoda Fabia. In classe R2B, l'unico accreditato a marcare punti è il navigatore Christian Camazzola.

Situazione diversa per le auto storiche per le quali la gara veneziana sarà la seconda del Trofeo, avendo disputato la prima lo scorso febbraio in occasione del Lessinia; in questa categoria, a trarne il maggior profitto potrebbe essere Gianluigi Baghin con l'Alfa Romeo Alfetta GTV, unico ad esser andato a punti nel primo appuntamento e che, vista l'assenza dei primi della classifica assoluta, potrebbe approfittarne ed allungare decisamente prima dell'ultimo round al Città di Bassano di fine settembre. Da tenere d'occhio anche Andrea Marangon, vincitore delle due edizioni recenti del rally storico.

Il programma di gara prevede le verifiche e lo shakedown sabato 1 e lo svolgimento della gara domenica 2 agosto: due le prove da percorrere tre volte per una quarantina di chilometri cronometrati. Partenza ed arrivo dal centro di Scorzè.

Informazioni e documenti al sito web www.palladiohistoric.it

Foto di Videofotomax

Superproto Cup/ Dalle salite alla pista, buon debutto di Claudio Gullo e Osella a Magione


Un’orchestra che suona in sordina, umiltà e piedi ben piantati per terra, o meglio sull’asfalto dell’Autodromo dell’Umbria Mario Umberto Borzacchini, al suo secondo week-end di gare dopo essere stata la prima pista italiana ad ospitare una gara automobilistica post-covid; così mentre il sole estivo illumina il Circuito di Magione il team Caffo Vecchio Amaro del Capo porta una Osella PA21S, preparata da Paco74 (Pasquale Nolè), guidata da Claudio Gullo nella Superproto Cup, serie promossa da Giordano Giovannini. A dirigere, forte dell’esperienza acquisita nelle gare di varie categorie, su tutti i circuiti italiani, quel Domenico Parrotta (Pado Automotive) che sembra trovarsi a suo agio nella veste di D.S. tanto da vederlo di nuovo rivestire il ruolo, dopo la recente esperienza imolese nella BOSSGP Racing Series FIA, dove ha accompagnato il pilota toscano Roberto Vanni e la sua Lola-Alfa Romeo 3000. 


In questa occasione assistenza e consigli servono al debutto in pista di una vettura inizialmente preparata per le gare in salita. La momentanea impossibilità dell’agone in montagna vede quindi Claudio Gullo, già campione italiano in diverse categorie del CIV, ultimo quello del 2018 nella classe RS 2000, affrontare, come ricca alternativa l’interessante serie in pista dedicata alle sport-prototipo. Doppia gara e doppio podio, entrambe le volte con il 3° posto assoluto, sono un ottimo viatico ad un team che poggia, oltre che sulla direzione della Pado Automotive di Domenico Parrotta, sul piede baciato dalla velocità di Claudio Gullo, dagli occasionali consigli di Walter Colacino e Claudio Francisci e dal lavoro sporco di Emilio e Francesco, ovvero Gullo padre. Alle meritate vacanze agostane non manca che un digestivo ghiacciato che aiuti la trepida attesa e l’attenzione ormai spostata verso l’appuntamento settembrino di Binetto. (Luciano Passoni)







Raptor Engineering sfida il buio a Misano nella Carrera Cup Italia


Modena, 30 luglio 2020. Sarà nel weekend del 2 agosto al Misano World Circuit il secondo impegno stagionale di Raptor Engineering nella Porsche Carrera Cup Italia. La nuova squadra fondata dal pilota Andrea Palma affronta un esame del tutto particolare in questa annata d'esordio e dopo le prestazioni in crescendo che ne hanno caratterizzato il debutto assoluto al Mugello due settimane fa. Il secondo round del monomarca di Porsche Italia, infatti, si disputa in gran parte in notturna, variabile in più con la quale confrontarsi anche per il rookie Giovanni Altoè alla guida della 911 GT3 Cup “targata” Centro Porsche Catania schierata dal team modenese con base a San Cesario. Il 22enne pilota veneto, all'esordio in corse GT, ha iniziato a prendere confidenza con la serie tricolore al Mugello, dove ha sfiorato la zona punti in entrambe le gare, e ora è molto motivato in vista dell'appuntamento di Misano, dove tutta la squadra punta a proseguire il percorso di crescita e accumulare dati utili ed esperienza.

Il team principal Palma dichiara in vista della tappa sul circuito romagnolo: “Stavolta non partiremo da zero. Il Mugello è stato anche un banco di prova per capire dove eravamo, per Misano abbiamo più chiari i dettagli che servono alla macchina per funzionare in modo efficace. Dobbiamo lavorare molto perché siamo ancora giovani e ogni gara per noi è come un test dove mi auguro andremo sempre meglio. L'importante è non commettere errori e ogni volta tornare a casa con risultati positivi”.


Altoè conclude: “Mi sento molto carico. Misano sarà la gara dove possiamo spingere davvero. Al Mugello c'erano tanti aspetti da imparare, ora, avendo un po' più la macchina in mano, voglio iniziare a capire esattamente come si prova a insidiare gli altri. All'esordio, ed è una questione che riguarda me in particolare, l'impegno maggiore ha riguardato la messa a punto e riuscire a trovare il passo gara. Adesso ho le idee più chiare e quindi Misano sarà completamente diversa. Devo provare a migliorare e voglio migliorare tanto!”.

Il secondo round della Carrera Cup Italia sarà trasmesso in diretta in tv: gara 1 sabato alle 22.00 su Sky Sport Arena (canale 204 di Sky); gara 2 domenica alle 12.50 sempre in diretta su Sky Sport Arena e anche in chiaro su Cielo (canale 26 digitale terrestre, che proporrà anche la replica di gara 1 alle 12.10). Le due gare sono disponibili anche in live streaming su www.carreracupitalia.it. (Agenzia ErregiMedia)

Foto Getty Images per Porsche Italia

LAMBORGHINI SUPER TROFEO EUROPA: KEVIN GILARDONI “PROMOSSO” IN PRO CON DORIAN BOCCOLACCI. SARA' L’EQUIPAGGIO DI PUNTA DELL’OREGON TEAM NELLA CLASSE MAGGIORE DELLA SERIE CONTINENTALE


Soazza, 30 luglio 2020. Impegno “Pro” per Kevin Gilardoni, nel Lamborghini Super Trofeo Europa che prenderà il via da Misano nel fine settimana dell’8 e 9 agosto. Al suo debutto nel monomarca riservato alle vetture della Casa di Sant’Agata Bolognese, il pilota italo-svizzero completerà assieme al giovane Dorian Boccolacci un equipaggio di primo piano.
Binomio inedito per l’Oregon Team, che fa il suo ingresso nella serie con l’ambizione di puntare in alto nella classe maggiore. Doppio debutto anche per Gilardoni e Boccolacci. Due strade differenti, a volte per molti versi anche simili, che nella squadra di Cremosano adesso trovano un solo punto di riferimento. 
Squadra in cui Gilardoni fa il suo ritorno, dopo il biennio 2012-2013 nell’Europeo del Mégane Trophy conclusosi con un terzo posto finale in campionato. Poi cinque anni di rally: un’esperienza nuova, intensa, anch’essa ricca di soddisfazioni.
Sia Gilardoni che Boccolacci arrivano dalle monoposto. Il primo nel 2012 ha conquistato il titolo della Formula Renault 2.0 Italia, mentre il francese è reduce da una stagione ad altissimi livelli nel FIA Formula 2.

“Sono molto contento della scelta fatta dall’Oregon Team a seguito dei nostri test. Essere parte di questo equipaggio Pro per me è un motivo di orgoglio. - ha commentato Gilardoni - Con Dorian si è instaurato subito un bel rapporto. Darò come sempre il meglio di me stesso per ripagare la fiducia del team e di tutti quelli che lavorano con noi e che mi hanno consentito di affrontare questa nuova sfida”.

Il countdown per il primo semaforo verde è giunto intanto quasi al termine. La tappa romagnola precederà nell’ordine i successivi round del Nürburgring (5 settembre), di Barcellona (11 ottobre), Spa-Francorchamps (24 ottobre) e Le Castellet (15 novembre).

MotoCorse/ Il team GP3 By Pa.Sa.Ma continua la sua crescita nell'ELF CIV e nella Women's European Cup


Dopo un ottimo inizio al Mugello, il team GP3 By Pa.Sa.Ma è tornato in azione sul Misano World Circuit Marco Simoncelli. La pista romagnola ha ospitato il secondo round del Campionato Italiano Velocità, ELF CIV, e della Women's European Cup. La squadra dall'anima italiana e latinoamericana si è distinta anche in questa occasione, col suo alfiere nell'ELF CIV Supersport 300 Joel Romero e Beatrice Barbera, Marta Machuca e Marielle Pierattini nella Women's European Cup.


Nonostante i buoni progressi fatti nelle prove, Joel Romero si è qualificato per le due gare col 32° tempo (1'54.139). L'obiettivo era quello di fare passi avanti in Gara 1 e nella speranza di riuscirci, il pilota argentino e la squadra hanno apportato alcune modifiche al setup della moto. Alla fine, però, tali modifiche non hanno dato i risultati sperati e Romero non è andato oltre il 21° posto, girando con tempi lontani da quelli registrati nelle qualifiche. Nella giornata di domenica si è deciso di tornare alla configurazione precedente e questa si è rivelata la soluzione migliore. Dopo un ottimo giro nella sessione di warm-up (1'52.992), Romero è stato protagonista di una buona performance in Gara 2, che lo ha visto tagliare il traguardo in diciannovesima posizione. Pur essendo positivo, questo risultato ha comunque un sapore agrodolce: anche se è il suo miglior piazzamento finora nel CIV, l'argentino non ha potuto fare di meglio a causa dell'arretrata posizione di partenza. Per i prossimi round, quindi, Romero e il team lavoreranno sulla prestazione in qualifica, in modo da avvicinarsi alla top 15.


Il weekend di Misano ha visto il team GP3 By Pa.Sa.Ma mettersi in luce nella Women's European Cup, le cui pilote hanno affrontato in via eccezionale non una, ma ben due gare. A distinguersi è stata soprattutto Marta Machuca. La pilota spagnola, infatti, si è migliorata costantemente sessione dopo sessione e ha abbassato i propri riferimenti anche nelle due gare: qualificatasi col tempo di 1'58.418, Machuca ha poi girato in 1'57.726 in Gara 1 e in 1'57.382 nella seconda gara. Machuca ha chiuso il fine settimana con un settimo e un ottavo posto e ciò, insieme ai suoi progressi nell'arco del round, dà molta fiducia a lei e alla squadra per il futuro. 
Altri risultati importanti sono arrivati grazie a Beatrice Barbera e Marielle Pierattini. La pilota italiana è arrivata due volte in nona posizione e ha realizzato il suo miglior giro in Gara 2 (1'58.130). La cilena, invece, ha lasciato Misano con in tasca un undicesimo e un tredicesimo posto, fermandosi a dieci secondi dalla top 10 in entrambe le gare e facendo il suo best lap nella sfida del sabato (2'00.329).
Nel complesso, il team GP3 By Pa.Sa.Ma ha continuato a crescere in un contesto di alto livello, come è quello dell'ELF CIV e della Women's European Cup, e l'intera squadra è soddisfatta dei risultati e dei tempi sul giro di Romero, Barbera, Machuca e Pierattini. C'è sempre più ottimismo nella compagine "italo-latinoamericana" e ora l'obiettivo è continuare su questa strada a Imola, dove il 5 e 6 settembre si svolgerà il prossimo round. 


Joel Romero (#22, ELF CIV Supersport 300): "La verità è che è stato un fine settimana positivo sia per me che per la mia squadra, poiché nel warm-up abbiamo girato a soli 1.8 secondi dai primi. Sfortunatamente non siamo riusciti a fare altrettanto in Gara 2: partendo molto indietro, ho dovuto superare diversi piloti più lenti e questo mi ha allontanato dal gruppo che girava su quei tempi. In ogni caso, sappiamo dove dobbiamo migliorare e continueremo ad allenarci con intensità per il round di Imola."


Beatrice Barbera (#94, Women's European Cup): "È stato un weekend molto buono. Avevamo fatto un test a Misano e nelle prove libere ho girato molto più forte rispetto ad allora. Nelle qualifiche io, Marta e Marielle abbiamo lavorato insieme per migliorarci e questo ci ha aiutate in vista delle gare. In Gara 1 ho avuto una partenza difficile e questo mi ha costretta a rimontare, privandomi di fatto della possibilità di andare oltre la nona posizione. In Gara 2, al contrario, sono partita bene e sono riuscita a portarmi all'ottavo posto. Ciononostante, non sono riuscita a mantenere quella posizione, dato che Giulia Vercilli mi ha superata. Successivamente ho sentito di potermi avvicinare a Vercilli e Marta, ma nel provarci mi sono stancata molto e quindi sono arrivata ancora una volta nona. Sono contenta del lavoro svolto col team e le altre ragazze. Ora attendo con entusiasmo il round di Imola."


Marta Machuca (#22, Women's European Cup): "Per me è stato un fine settimana molto produttivo, perché ho migliorato i miei tempi ad ogni uscita. La prima gara è andata bene, visto che sono arrivata settima e ho abbassato nuovamente i miei riferimenti, e nella seconda ho terminato ottava a pochi decimi dalla ragazza davanti a me, facendo ulteriori progressi. Sono molto contenta, perché mi sto trovando sempre meglio con la moto e coi circuiti italiani. Il round di Misano è stato ottimo e da esso traiamo solo cose positive. Non vedo l'ora di essere a Imola!"


Marielle Pierattini (#84, Women's European Cup): "Nella giornata di sabato, sinceramente, ero un po' nervosa: la pioggia ci ha spinti a rimanere ai box per le prime qualifiche e quindi mi erano rimaste solo le Qualifiche 2 per migliorare i miei tempi. Alla fine sono riuscita lo stesso ad abbassare il mio best lap e quindi ho affrontato il prosieguo del weekend con tranquillità. Nelle gare mi sono divertita abbastanza: ho commesso alcuni errori in partenza, sui quali dovrò lavorare, ma sono riuscita ad andare ancora più forte e sono abbastanza contenta dei miei risultati. Stiamo lavorando molto per arrivare alle gare preparati e ciò mi sta aiutando a crescere come pilota."

Antonio D'Angelo (Team Manager GP3 By Pa.Sa.Ma): "Siamo felici di com'è andato il weekend. Partendo da Joel, dalle prove del giovedì ha girato sulla soglia dell'1'54. e ha fatto piccoli passi avanti ad ogni sessione. Dopo le qualifiche, l'obiettivo era girare a massimo due secondi dai primi e per riuscirci abbiamo fatto alcune modifiche alla moto, che però non hanno funzionato. Prima del warm-up siamo tornati al setting precedente e in Gara 2 Joel ha fatto un tempo molto buono. Il risultato finale ci lascia però un sapore un po' amaro, perché rimontare dopo una qualifica negativa è molto difficile e lo è ancor di più quando gli altri piloti sono ben più esperti. Lavoreremo duramente per migliorare la prestazione sul giro secco. Parlando invece delle ragazze, il fatto di aver già girato a Misano le ha portate a spingere di più rispetto al Mugello e i risultati si sono visti. Marta, in particolare, ha girato in 1'57. contro i tempi in 1'54. del gruppo di testa, il che è ottimo se consideriamo che le migliori pilote del trofeo hanno molta più esperienza. Sono contento di com'è andata a Misano. Cercheremo di farci trovare pronti per il prossimo round."

A Milano AutoClassica, l’Automotoclub Storico Italiano sarà presente con un’esposizione dedicata ai 90 anni di Pininfarina, alle Case motociclistiche lombarde e alla Moto Guzzi.


La decima edizione di Milano AutoClassica in calendario a Fiera Milano da venerdì 25 a domenica 27 settembre, con due mesi di anticipo sulla precedente calendarizzazione, soddisfa l’esigenza di partecipazione degli Espositori, degli Accessoristi, dei Media invitati, del pubblico che desidera investire in auto da collezione e delle più importanti Federazioni di categoria. Tra queste, l'Automotoclub Storico Italiano (ASI) torna a Milano AutoClassica con un ampio spazio espositivo dove accanto a esposizioni, talk show e premi si celebrerà il meglio dell’Automobilismo d’epoca. 

Nell’area ospitalità dello stand istituzionale di Asi troverà posto anche una nutrita rappresentanza dei tanti club federati della Lombardia: per la prima volta, infatti, ASI sarà affiancato dai sodalizi che rappresentano l'associazione sul territorio e che, a Milano AutoClassica, faranno da cornice ad una straordinaria esposizione dedicata ai 90 anni del marchio Pininfarina. Grande attenzione sarà dedicata anche alle numerose Case motociclistiche lombarde e un focus particolare sarà dedicato alla Moto Guzzi che nel 2021 compirà 100 anni. 


"Gli appassionati hanno voglia di tornare a condividere il proprio entusiasmo per i veicoli storici dopo tanti mesi di attesa... nei garage - chiosa Alberto Scuro, Presidente di ASI (nella foto) - Ci auguriamo che tutte le attività legate al settore possano riprendere al più presto e a pieni giri: ASI parteciperà a Milano AutoClassica e ad altri eventi in programma con questo preciso obiettivo e per dare un segnale positivo di ripartenza sfruttando anche il grande potenziale dei canali virtuali". 

Come di consueto, nell'arco dell'intero weekend si susseguiranno presentazioni e talk show a tema, e soprattutto tanta interattività con il web. In particolare, domenica 27 settembre verrà celebrata la Giornata Nazionale del Veicolo d'Epoca e dallo stand ASI ci si collegherà in diretta streaming con gli eventi dei club organizzati in tutta Italia. Infine, sempre sul palcoscenico di Milano AutoClassica, verrà consegnato il prestigioso "Premio ASI per il Motorismo Storico" al personaggio che più si sia distinto nel settore.

La biglietteria online è ufficialmente aperta ed i biglietti si possono acquistare direttamente sul sito della manifestazione: www.milanoautoclassica.com.

BOCCOLACCI-GILARDONI (PRO) E BONTEMPELLI-FIORAVANTI (PRO-AM): DEFINITI GLI EQUIPAGGI OREGON TEAM PER IL LAMBORGHINI SUPER TROFEO EUROPA


Cremosano, 30.07.2020. Con il conto alla rovescia che è giunto ormai a poco più di una settimana, l’Oregon Team ha definito gli abbinamenti dei piloti con cui debutterà nel Lamborghini Super Trofeo Europa che prende il via da Misano nel weekend dell’8 e 9 agosto.

La squadra guidata da Jerry Canevisio e Giorgio Testa farà ufficialmente il proprio ingresso nella serie riservata alle vetture della Casa di Sant’Agata Bolognese con due equipaggi. Uno di questi sarà iscritto nella classe Pro e vedrà alternarsi al volante della stessa Huracán Super Trofeo Evo nella storica livrea del team di Cremosano due giovani e al tempo stesso esperti come Dorian Boccolacci e Kevin Gilardoni.
Entrambi sono anche loro all’esordio nel monomarca Lamborghini. Il primo, 21 anni francese, arriva da una stagione in Formula 2 e nel biennio precedente è stato protagonista in GP3. Gilardoni (classe ’92), dopo cinque anni di rally ritorna nella stessa squadra con cui si è messo in luce nel Trofeo Mégane chiudendo terzo in campionato nel 2013, dopo avere conquistato nel 2012 il titolo della Formula Renault 2.0 Italia.

A completare il secondo equipaggio, quello che verrà schierato nella classe Pro-Am, sarà un binomio particolarmente affiatato, composto da Lorenzo Bontempelli (al suo rientro nel Lamborghini Super Trofeo Europa dopo un anno di assenza) e dal giovane romano Damiano Fioravanti, i quali nel 2019 si sono alternati al volante della Norma LMP3 dell’Oregon Team nel campionato European Le Mans Series. Entrambi vantano un’importante esperienza in GT con il secondo dei due (24 anni) che dopo una carriera in monoposto che ha raggiunto il suo apice nel 2017, nella WS Formula V8 3.5, ha debuttato l’anno seguente nelle ruote coperte prendendo parte a tutta la stagione dell’International GT Open e conquistando, proprio con una Lamborghini, una vittoria sul circuito spagnolo di Montmeló.

Il calendario del Lamborghini Super Trofeo Europa si articolerà su cinque doppi appuntamenti. Dopo Misano la serie farà tappa al Nürburgring (5 settembre), a Barcellona (11 ottobre), Spa-Francorchamps (24 ottobre) e Le Castellet (15 novembre).

Debutto europeo in chiaroscuro per Rachele Somaschini al Rally di Roma Capitale


Cusano Milanino 29/07/2020 - Doppio esordio non facile per Rachele Somaschini al Rally di Roma Capitale. Al via per la prima volta in assoluto a bordo della nuova Peugeot 208 Rally4, gestita dalla Sportec Engineering, la portacolori dell’RS TEAM SSD ha iniziato la sua avventura nell’ERC3 Junior 2020 con un buon sesto posto.

Una gara, quella romana, che si è presentata come sempre piena di insidie. Una prima tappa caratterizzata dalla famosa prova speciale di Pico che, con il suo asfalto abrasivo e le sue stradine strette e veloci, è forse il test più difficile di tutto l’evento capitolino. A seguire le altre due classiche PS “Roccasecca-Colle San Magno” e “Santopadre-Arpino”.
Una giornata condizionata dai ritardi accumulatisi a seguito dei tanti incidenti sulle prove, e dal grande caldo, che per Rachele si è rivelata ancora più travagliata a causa di parecchie noie di natura tecnica presentate dalla neonata 208. Un’anomalia allo sfiato della benzina in abitacolo e un problema elettrico hanno rallentato la giovane lombarda nella mattinata di sabato prima che una piccola uscita di strada in un tratto sporco, pur senza conseguenze per macchina ed equipaggio, decretasse ufficialmente la fine della prima tappa per Rachele e la sua navigatrice Giulia Zanchetta.

Ripartita per la seconda tappa con la formula del super rally, senza particolari velleità di classifica e con il solo obiettivo di affinare il proprio feeling con la macchina, la pilota di Cusano Milanino si è migliorata prova dopo prova nei nove tratti cronometrati in programma, nonostante un set up non ottimale, dimostrando buoni margini di crescita in vista dei prossimi appuntamenti da cui è attesa.

“Non è stato il debutto che ci aspettavamo – ha dichiarato Rachele –. Una gara davvero impegnativa per molte ragioni: un contesto internazionale del tutto nuovo, la Peugeot 208 Rally 4 da interpretare in gara passo dopo passo, perché avevamo alle spalle solo qualche chilometro di test. Poi abbiamo avuto un sacco di problemi tecnici e commesso qualche errore. E infine un caldo eccessivo per me, che ha reso la guida estenuante. Cercheremo di imparare dai nostri errori e di ottenere prestazioni migliori alla prossima. Siamo fiduciose! Non meno importante, voglio ringraziare il generoso donatore che, durante la gara, ha devoluto 20.000 Euro al progetto #CorrerePerUnRespiro, a sostegno della ricerca sulla fibrosi cistica, che è il mio primario obiettivo nello sport.”

Il prossimo appuntamento europeo per Rachele sarà il Rally Liepaja, in programma dal 14 al 16 agosto prossimi, preceduto dal Rally Città di Arezzo Crete Senesi e Valtiberina, round conclusivo del Challenge Raceday Rally Terra 2019/2020 dove è in corsa per il titolo femminile. 

(In foto: Rachele Somaschini al Rally di Roma Capitale 2020, credit Pro One Media) 




Smart e-cup: Francesco Savoia vince la prima gara a Magione


Debutto vincente per Francesco Savoia (CityCar Bari) nella gara inaugurale della Smart e-cup Campionato Italiano Velocità Energie Alternative ACI Sport, disputata sul circuito di Magione. Scattato bene dalla seconda posizione in griglia (la pole era di Riccardo Azzoli alfiere Special Car) Savoia ha resistito agli attacchi portati nel finale di gara da Fulvio Ferri (Merbag). Gianluca Carboni (E-Gino) ha completato il podio.
Quarta posizione per la RSTAR Palermo grazie alla gara costante di Giuseppe De Pasquale; quinto un convincente Marco Mosconi che festeggia i cento anni di attività della Barbuscia con la vittoria nel Trofeo Challenger. Sesto Lorenzo Longo (Novelli 1934) dopo un acceso duello con Michele Spoldi (Crema Diesel). In ottava posizione il deb Antonello Casillo (Minimax) che ha vinto il primo fan boost della stagione con ben 394 preferenze. Chiudono la classifica dei migliori dieci Tomas Denis Calvagni (Comer Sud) e lo sfortunato Vittorio Ghirelli (Mercedes-Benz Roma) vittima di contatti a inizio gara.
Vicky Piria (SportMediaset) con l'undicesima posizione finale è prima nel Femminile, davanti a Silvia Sellani (Mercedes-Benz Roma). Tredicesimo Gianalberto Coldani (Venus) vincente tra gli Junior, seguito da Riccardo Longo ((Paradiso Group). Al quattordicesmo posto Christian Pigionanti (CityCar Firenze) che sale sul podio del Trofeo Challenger. Alle sue spalle per l'Autocentauro Fulvio Marengo.

Lug Prince & Decker, promotore del Campionato, ha deciso di non disputare la seconda gara per problematiche tecniche. La manche sarà recuperata in uno dei prossimi eventi.

Prossimo appuntamento a Vallelunga il 12 e 13 settembre.

> foto Rigato

mercoledì 29 luglio 2020

Parte dal Misano World Circuit il Campionato Italiano Gran Turismo Sprint. Con 27 equipaggi in pista.


Saranno 27 gli equipaggi che inaugureranno la serie Sprint del Campionato Italiano Gran Turismo 2020 le cui prime due gare sono in programma in questo fine settimana al Misano World Circuit. Dopo la partenza dell’Endurance al Mugello, la Sprint si presenta sul tracciato romagnolo al gran completo e sigla il primo record stagionale di vetture iscritte, tra cui quelle della classe GT Cup assenti sul tracciato toscano, che vanno ad aggiungersi alle GT3 e GT4.

GT3: Sono ben 14 le GT3 presenti a Misano, tra cui l’Audi R8 LMS di Agostini-Mancinelli, reduce dalla bella vittoria del Mugello. Considerato l’ottimo risultato della gara toscana, sarà questo di Audi Sport Italia l’equipaggio da battere, nonostante l’assenza del grande protagonista dell’avvio della serie Endurance, Mattia Drudi. Del resto Riccardo Agostini è il campione in carica della serie Sprint e Daniel Mancinelli è uno dei piloti GT più forti a livello internazionale, caratteristiche che ne fanno un equipaggio di indubbio valore e tra i candidati alla vittoria finale.
Con l’obiettivo del titolo assoluto, inizierà a Misano la stagione Sprint anche Alessio Rovera, anche lui campione in carica, che dividerà la Ferrari 488 dell’AF Corse con Giorgio Roda dopo il bel quarto posto al Mugello in equipaggio con Antonio Fuoco. La compagine piacentina porterà in pista anche la seconda vettura per Cressoni-Mann, mentre le altre 488 saranno schierate da Easy Race per Michelotto-Hudspeth, anche loro al via al Mugello, e da RS Racing al rientro nella serie tricolore con l’equipaggio Di Amato-Vezzoni, vice campioni PRO-AM 2019.
Quattro le Lamborghini Huracan iscritte, due del VSR con Nemoto-Tujula e Kroes-Pulcini, una ciascuna per Imperiale Racing, con Venturini-Galbiati, terzi al Mugello in equipaggio con Postiglione, e per LP Racing con Cazzaniga-Marcucci, squadra che conferma l’impegno nella serie Sprint dopo la vittoria AM del 2019. Saranno due le Porsche GT3 R, quella di Venerosi-Baccani (Ebimotors) e di Cassarà-De Giacomi con i colori Dinamic Motorsport, team al debutto nella serie tricolore, e altrettante saranno le Mercedes AMG GT3 dell’AKM Motorsport affidate al campione 2018 Daniel Zampieri assieme al 17enne Lorenzo Ferrari e a Davide Roda che farà coppia con Loris Spinelli.
Oltre che nell’Endurance, saranno al via della serie Sprint anche Stefano Comandini e il 17enne tedesco Marius Zug al volante della BMW M6 GT3. Carichi dopo l’ottimo secondo posto del Mugello in equipaggio con Alexander Sims, i portacolori di BMW Team Italia-Ceccato Motors Racing Team si presentano al primo dei quattro week end stagionali con le carte in regola per lottare per il titolo.



GT4: Record di iscritti anche nella classe GT4, ben 10 rispetto ai 4 scesi in pista al Mugello. E proprio i protagonisti della prima gara Endurance saranno i favoriti per il primo week end stagionale della serie Sprint che vede nel duello Porsche-BMW-Mercedes il leit motive del campionato 2020. Con i colori Porsche saranno della partita Gnemmi-Pera, vincitori al Mugello assieme a De Castro, ma in questa occasione il pilota di Rho sarà in coppia con Gianluigi Piccioli sulla seconda vettura dell’Ebimotors. Le Cayman, in questa occasione saranno ben quattro, grazie al debutto nella serie tricolore del Centro Porsche Ticino che a Misano schiererà le due 718 per Matteo Arrigosi-Adriano Pan e Daniel Webster-Giacomo Riva.
Raddoppiano anche le BMW M4 GT4, con la GT bavarese di Paolo Meloni del W&D Racing Team, squadra al debutto nella serie tricolore, che andrà ad aggiungersi alla vettura ufficiale di BMW Team Italia-Ceccato Motors Racing Team di Guerra-Riccitelli, secondi al Mugello in equipaggio con Nicola Neri.
Ben quattro, invece, le Mercedes AMG GT4 che saranno impegnate lungo i 4.226 metri del tracciato romagnolo, di cui tre della Nova Race. Con i colori della compagine varesina, oltre al team owner Luca Magnoni, presente al Mugello in coppia con il norvegese Schjerpen, si cimenteranno Marchetti-Mantori, già al via nella scorsa edizione, e i debuttanti nella serie tricolore Luca Segù e Francesco De Luca. La quarta vettura del marchio di Affalterbach sarà affidata alla SVC SM che schiererà il rookie Jodi Vullo e un pilota di grande esperienza come Andrea Belicchi nell’ambito di una partnership tra Scuderia Villorba Corse e Trivellato Racing.



GT CUP: Rispetto alla prima gara Endurance dove non erano presenti vetture GT Cup, a Misano sono tre le vetture iscritte. La classe riservata alle vetture che animano i rispettivi trofei monomarca ospita due Ferrari 488 Challenge e una Porsche 991 4.0. Con la Rossa di Maranello debutterà nella serie tricolore il team SR&R cche schiera l’equipaggio composto da Luca Demarchi e dal campione in carica della GT3 Light, Gian Piero Cristoni, mentre sulla seconda Challenge con i colori Easy Race saliranno Matteo Greco e il campione in carica GT4 Endurance Riccardo Chiesa. I colori Porsche, infine, saranno rappresentati dalla Duell Motorsport che schiererà una vettura della Carrera Cup Italia per due vecchie conoscenze del GT tricolore, il siciliano Vincenzo Sauto e il laziale Gianluca Carboni.

PROGRAMMA: Il primo dei quattro week end della serie Sprint si aprirà venerdì 31 luglio alle ore 10.50 con il primo turno di prove libere a cui seguirà nella stessa giornata la seconda sessione alle ore 16,25. I due turni di prove ufficiali, trasmessi in diretta TV su MS Motor TV (Sky 228), scatteranno sabato alle ore 10.40, giornata nella quale prenderà il via anche gara-1 (ore 18.40), mentre gara-2 è in programma domenica alle ore 14.30. Entrambe le gare di 50 minuti + 1 giro saranno trasmesse in diretta TV su Raisport, in web streaming sul sito www.acisportspa.it/CIGT e sulla pagina Facebook del campionato www.facebook.com/CIGranTurismo.

Credits: ACI Sport

Autodromo Nazionale Monza, riconfermato il CdA. Pietro Benvenuti lascia la carica di Direttore Generale, Alfredo Scala assume ad interim il ruolo.


29 Luglio 2020 - Si è insediato oggi il nuovo Consiglio di Amministrazione di Autodromo Nazionale Monza Società Incremento Automobilismo e Sport S.p.A. (SIAS), azienda in house di Automobile Club d’Italia che gestisce l’omonimo circuito monzese. Lo scorso 21 luglio, l’assemblea dei soci dell’azienda ha ritenuto di confermare in toto il CdA, giunto al termine del primo mandato triennale.

Giuseppe Redaelli ricopre dunque la carica di Presidente del Consiglio di Amministrazione di SIAS, affiancato dal Vicepresidente Enrico Radaelli e dai consiglieri Giuseppina Fusco, Maria Cristina Pagliara e Alberto Dossi. Il rinnovo del consigliere Dossi, espressione del Comune di Monza nel precedente CdA, manifesta la grande attenzione di Automobile Club d’Italia per il territorio e le sue Istituzioni, come esplicitamente sottolineato da Angelo Sticchi Damiani, Presidente di ACI, durante l’assemblea dei soci.
Nel corso dell'assemblea, Giuseppe Redaelli ha illustrato agli azionisti la difficile situazione della stagione 2020 interamente ascrivile a fattori esogeni conseguenti al lockdown.

Spiega Redaelli: “Il corrente anno sarebbe stato memorabile per SIAS grazie, in primis, al calendario di attività di primissimo livello internazionale che avrebbe permesso al Tempio della Velocità di ospitare le maggiori competizioni automobilistiche. È stato portato alla firma il nuovo contratto con Formula 1 che garantisce il Gran Premio d’Italia a Monza per i prossimi cinque anni, oggi divenuti sei a seguito della rinegoziazione dovuta alla gara a porte chiuse del 2020, e che aprirà soprattutto lo sviluppo di nuove opportunità commerciali”.

Redaelli ha sottolineato un rinnovato legame con il territorio di cui, a breve, SIAS darà testimonianza pubblicando il suo primo Rapporto di Comunità.
Il Consiglio di Amministrazione appena insediato ha oggi affrontato le problematiche relative al rinnovo della Governance aziendale. Dopo due anni e mezzo di incarico, Pietro Benvenuti lascia infatti la Direzione dell’Autodromo Nazionale Monza. La decisione, maturata nell’ultimo periodo per via della volontà di Benvenuti di riavvicinarsi alla famiglia, è stata condivisa con il CdA che, insieme a tutto il personale dell’azienda e ai dirigenti, ha espresso la sua gratitudine al Direttore per quanto fatto in questo periodo. Spiega Pietro Benvenuti: “Ringrazio tutti coloro che in questi anni hanno creduto in me e auguro un futuro pieno di successi all’Autodromo Nazionale Monza e a tutti coloro che vi lavorano”.

Il Consiglio di Amministrazione ha pertanto conferito ad interim procura gestoria ad Alfredo Scala che assume tutti i poteri che erano in capo al Direttore Generale e le relative deleghe. Il CdA ha ringraziato Scala per il senso di responsabilità dimostrato nell’accettazione dell’incarico in un momento di grande emergenza a poco più di un mese dallo svolgimento del Formula 1 Gran Premio d’Italia.

Conclude Redaelli: “Lavoreremo insieme per continuare le attività già impostate per il futuro e sono certo che il solo pensiero a quei prevedibili magici momenti del 2022, quando sarà celebrato il centenario della fondazione del circuito, farà scatenare in tutte le persone coinvolte così tanta adrenalina da far superare ogni asperità”. (d.c.) 

Foto Claudio Pezzoli

RALLY DI SALSOMAGGIORE TERME: UN ALTRO SUCCESSO DI ISCRITTI CON 170 EQUIPAGGI IN GARA TRA MODERNE E STORICHE


Ancora una volta la Media Rally Promotion fa centro portando ben centosettanta equipaggi al Rally di Salsomaggiore Terme. Il numero impressionante è dato dalle 123 vetture del rally moderno, le 27 dello storico e le 20 della gara di regolarità: sono dati di rilievo perché la corsa parmense è solo alla terza edizione e le quote raggiunte dal 2018 ad oggi sono invidiabili anche da gare più longeve e con una forte tradizione.
Sabato 1 e domenica 2 agosto romberanno dunque i motori per un evento suddiviso in tre categorie: dapprima le auto da rally moderne per la competizione valevole per la CRZ con coefficiente 1,5 seguite dalle storiche e successivamente le vetture della regolarità. Dopo i 150 del 2018 ed i 115 della passata edizione ecco dunque un altro numero da capogiro. “Siamo enormemente soddisfatti – dicono gli organizzatori – perché nel periodo post Covid-19 l’incertezza attorno alle competizioni motoristiche è molta. Siamo riusciti a confermare un alto numero di iscritti nonostante la concomitanza con un’altra gara molto frequentata nel vicino Piemonte: questo per noi equivale ad una vittoria!”

L’elenco delle moderne è senza dubbio quello che suscita maggiore interesse: al via ci saranno infatti due protagonisti della scena nazionale e non solo. Il varesino Damiano De Tommaso, in coppia con Massimo Bizzocchi (Skoda) ha i galloni del favorito visto il suo palmares altisonante: a soli 24 anni ha già in bacheca un titolo tricolore Junior, un Trofeo Peugeot ed un IRC Cup. Con il numero 1 sarà al via l’emiliano Antonio Rusce, habitué del CIR e vincitore qui un anno fa: con lui sulla Skoda ci sarà Sauro Farnocchia. Tra gli altri – ben 22 le R5 in gara! – fari puntati sul “contadino volante” Gianluca Tosi, il reggiano Davide Medici, l’esperto Roberto Vellani già a podio nel 2019, il lecchese Antonello Paroli o ancora Fabio Federici. Sarà incandescente la sfida anche per la supremazia in 2 Ruote Motrici dove si cimenteranno in S1600 De Stefani, Giordano, Penserini e Veronesi mentre in A7 ci sarà D’Arcio. Da non sottovalutare le R2 con il “campione” Peugeot Griso che sarà un riferimento per tutti.
Tra le vetture storiche, il ruolo di favoriti è per i pavesi Musti-Fraschetta su Porsche, senza trascurare la Bmw M3 di Guarducci-Bazzani o la Toyota Celica St165 di Bergo-Botto. Nella regolarità puntano in alto Falcone-Balboni (Toyota), i varesini Sartoris-Pizzocaro (Peugeot 205) ed il giornalista bresciano Seneci insieme alla Russo su Opel Kadett GT/E.

Il perdurare dello stato di emergenza Covid-19 ha prolungato di altri mesi l’assenza del pubblico dalle prove speciali. E’ di poche ora fa infatti, la proroga sino al 15 ottobre della decisione di tenere lontani gli spettatori dalle competizioni motoristiche. Il protocollo delle operazioni è comunque ben chiaro agli organizzatori della Media Rally Promotion che hanno già allestito tutte le aree di gara con accessi contingentati e controllati attraverso misure sanitarie: un modo questo, per controllare e monitorare ogni eventuale situazione potenzialmente a rischio.