martedì 21 luglio 2020

Il Trofeo A112 Abarth Yokohama riparte da Arezzo


Lo scorso marzo, tutto era pronto per l'avvio dell'undicesima edizione del Trofeo A112 Abarth Yokohama; alcuni equipaggi avevano già iniziato le ricognizioni del Rally delle Vallate Aretine, quando calò improvvisa la scure dei noti provvedimenti generati dall'allarmante emergenza sanitaria.
Il periodo difficile è stato superato e anche il mondo dell'automobilismo si è rimesso in moto con la gran parte delle discipline; ora è palpabile l'attesa per il rally aretino che, oltre al CIR Auto Storiche, darà il via anche alla Serie organizzata dal Team Bassano. Sarà un trofeo diverso dagli anni scorsi, con solo tre gare e quattro risultati utili, senza scarti; diventerà quindi importante raggiungere il traguardo già da questo impegno ed incamerare i primi punti utili per poi giocarsi tutto nelle due trasferte all'Isola d'Elba - con gara 1 e 2 - e in Sardegna per il decisivo Costa Smeralda.
Più che soddisfacente è stata la risposta degli iscritti grazie ai quindici equipaggi pronti a sfidarsi sul rivisto, ma sempre tecnico, percorso.

Dopo i successi del 2018 e 2019, Raffaele Scalabrin si ripropone come l'uomo da battere e sarà affiancato per la prima volta da Isabella Placido; a render loro la vita difficile, ci proveranno di sicuro Massimo Gallione e Luigi Cavagnetto, conduttori di grande esperienza, che il Trofeo lo corsero anche nell'indimenticata edizione dello scorso millennio.

Sulle strade di casa vorranno sicuramente dire la loro i fratelli Droandi: Orazio con Fabio Matini alle note, mentre Ivo sarà navigato da Massimo Acciai e bella figura la vorrà fare anche Marcogino Dall'Avo in coppia con Manuel Piras. Ad Arezzo tornano in gara, e a caccia del primo successo, anche Pietro Baldo e Davide Marcolini e da tenere d'occhio sarà sicuramente Massimiliano Fognani che avrà l'esperto Francesco Sammicheli a dettargli le note. Immancabili i "veterani" Giacomo Domenighini e Fabio Vezzola; il primo con Vincenzo Torricelli sul sedile di destra, il secondo che invece si affida a Sandro Simoni. Presenza d'obbligo anche per Andrea Quercioli e Giorgio Severino, anch'essi tra coloro i quali vantano un gran numero di partecipazioni al Trofeo.

Sulle prove aretine prenderà il via la nuova edizione anche per Denis Letey ed Erik Robbin, Nicolò De Rosa con Valentino Lorenzini e Maurizio Ribaldone navigato da Guido Zannone sull'unico esemplare di "Gruppo 1". Infine, per Filippo Baron e Stefano Bartoloni, il Vallate Aretine sarà la gara d'esordio nella Serie: navigare il primo toccherà a Nicolò Marin, mentre per il secondo sarà compito di Giorgio Alberto Leporati.

La gara si svolgerà tutta nella giornata di sabato con le due speciali "Portole" e "Rassinata" da ripetersi per tre volte con partenza ed arrivo ad Arezzo.

Info su www.trofeoa112abarth.com

Motor Bike Expo, confermata l’edizione 2021


Riprendono i lavori per lo svolgimento della 13a edizione di Motor Bike Expo in programma da giovedì 21 a domenica 24 gennaio 2021. Sarà la vetrina per il rilancio dell’intero settore delle due ruote. Riflettori puntati su Verona in attesa delle ultime novità e delle eccellenze che il mercato moto presenterà al grande pubblico degli appassionati (170.000 presenze nel 2020).
Entusiasmo e consenso da parte degli espositori e dei partner che hanno accolto l’invito degli organizzatori a collaborare per costruire un evento in grado di rilanciare il futuro della moto proprio a Verona: si prevedono le presentazioni ufficiali dei nuovi modelli e nuovi concept da parte delle Case motociclistiche per il mercato europeo e numerose novità in termini di accessori, abbigliamento e di nuove tecnologie.
Tante le iniziative che lo staff di MBE ha in cantiere, tra cui delle promozioni dedicate alle aziende per creare aree espositive più estese, in modo da favorire il distanziamento sociale.
In programma anche lo sviluppo di una piattaforma di matchmaking per agevolare gli incontri B2B tra aziende ed operatori.
Per quanto riguarda il pubblico ci sarà un potenziamento dei servizi di ticketing online, così da alleggerire i botteghini in fiera. Non ci sarà nessun aumento dei costi del biglietto, anzi saranno riservate delle particolari agevolazioni a chi deciderà di acquistare il proprio titolo d'accesso in anticipo.
Bella novità anche per la logistica con la riapertura dell’ingresso Re Teodorico di Veronafiere, dopo un’importante operazione di ampliamento e restyling sarà a disposizione del pubblico che raggiungerà il quartiere fieristico.
Proprio come l’ultima edizione Veronafiere non sarà l’unica location coinvolta, al contrario l’intera città sarà protagonista con iniziative culturali e di intrattenimento “fuorisalone” che serviranno da volano per trasmettere la passione per le due ruote, oltre che per lo svi- luppo di un importante indotto per gli esercenti del centro e dell'hinterland Veronese.

“Siamo tornati al lavoro per costruire una grande e nuova edizione di MBE, anche se in realtà non ci siamo mai fermati...” commenta Paola Somma, co-founder del format fieristico con Francesco Agnoletto “...e siamo davvero felici di riscontrare nei nostri espositori un entusiasmo tale da alimentare ulteriormente il nostro irrefrenabile desiderio di creare anche quest’anno un evento unico per tutti gli appassionati di moto, certamente mantenendo fede a quelle che saranno le disposizioni sanitarie. Confermiamo l’attenzione per l’intero panorama moto a 360°: dalla pista al fuoristrada, dalle customizzazioni ai lunghi viaggi: presentazioni ufficiali dei nuovi modelli 2021, pezzi speciali, abbigliamento ed accessori, ma soprattutto incontri con piloti, preparatori, vip dello spettacolo... sono solo alcuni dei motivi più che validi per visitare questa manifestazione che vuole tornare a regalare al grande pubblico quelle emozioni irripetibili e quel clima di festa che si vive solo a MBE e nella città di Verona.”

FOTO DAVIDE STORI

CAMPIONATO ITALIANO GT ENDURANCE/ ANTONELLI MOTORSPORT A SEGNO NELLA CLASSE PRO-AM CON COLOMBO, FERRARI E LINOSSI

    
Bologna, 20 luglio 2020. Una qualifica tribolata, ultima fila ed una gara tutta in rimonta per la Mercedes-AMG GT3 del team Antonelli Motorsport, nel primo dei quattro appuntamenti del Campionato Italiano Gran Turismo Endurance. Il round di apertura del Mugello si è concluso con il settimo posto assoluto e la vittoria in Pro-Am per Stefano Colombo, Francesca Linossi e Lorenzo Ferrari, che sono scesi in pista in quest’ordine.

Sabato, nelle sessioni di prove ufficiali, Ferrari aveva finito per insabbiarsi e poi, dopo un’interruzione con la bandiera rossa, era riuscito a staccare il terzo responso assoluto (dopo che nel primo turno Colombo aveva stabilito il miglior tempo di classe). Ma nell’uscita la Mercedes aveva riportato un problema che in seguito ha impedito alla Linossi di completare una sola tornata nel conclusivo turno cronometrato.
Ciò si era dunque tradotto nell’ultima posizione dello schieramento. Ed è da qui che Colombo, autore del via, ha iniziato a risalire posizioni su posizioni fino a portarsi ottavo. E ottava è rimasta anche la Linossi, che è subentrata al volante alla fine della prima ora, per poi lasciare l’abitacolo a Ferrari.
Quest’ultimo ha a sua volta preservato l’ottavo posto, ma con il brivido finale del contatto avuto con un’altra vettura che lo ha spedito in testacoda. Nonostante tutto il 17enne piacentino, al suo debutto in GT, ha portato la Mercedes al traguardo sempre in ottava posizione e secondo della Pro-Am.

Dopo la bandiera scacchi, una penalizzazione alla Ferrari di Cressoni-Mann ha fatto risalire al settimo posto l’equipaggio del team Antonelli Motorsport, che ha agguantato anche il successo di classe.

Un risultato pieno, pertanto, per la squadra emiliana in questo avvio di stagione, in vista del prossimo impegno di Misano dell’1 e 2 agosto, quando scatterà la serie Sprint.

La Scuderia Palladio Historic al Vallate Aretine


Vicenza, 20 luglio 2020 – Ad inizio luglio furono i partecipanti alla regolarità turistica dei Colli Isolani a metter fine al lungo periodo di astinenza dalle gare e ora tocca a coloro i quali indosseranno tuta e casco nel Rally delle Vallate Aretine e nell'annessa regolarità sport, quest'ultima che torna sulle strade toscane dopo tre anni di assenza.
Rivisto nello svolgimento e nel percorso, il rally organizzato dalla Scuderia Etruria si giocherà sulle due storiche prove "Portole" e "Rassinata", tratti cronometrati ben conosciuti da Alberto Salvini che risalirà sulla sua Porsche 911 RSR Gruppo 4, otto mesi dopo l'ultima gara corsa nel 2019; ad affiancarlo sul sedile di destra tornerà Patrizio Salerno, il navigatore e amico col quale Alberto corse un gran numero di rally fin dagli esordi con la Lancia Fulvia HF. Il duo senese si troverà a duellare con un parterre di tutto rispetto e numerosi pretendenti al successo finale della prima gara del CIR Auto Storiche.
Pronto a riprender l'attività sportiva lo è anche Antonio Regazzo, per il quale la lontananza dalle gare è stata minore, avendo corso il Lessinia Rally dello scorso febbraio; gara che però finì anzitempo e quindi maggiori saranno gli stimoli per ben figurare per il pilota dell'Alfa Romeo Alfetta GTV 2.5 Gruppo 2 sulla quale a navigarlo ci sarà Andrea Ballini.
Toccherà poi a Gian Luigi Falcone ed Erika Balboni, difendere i colori della Palladio Historic nella gara di regolarità sport che ha validità per il Trofeo Tre Regioni, secondo round dopo il Lessinia Sport. Saranno nuovamente al via con la Toyota Celica ST 185.
La gara si svolgerà nella giornata di sabato 25 luglio con partenza ed arrivo ad Arezzo; sei le prove speciali per una novantina di chilometri.

Altre informazioni sulla scuderia: www.palladiohistoric.it

Ufficio Stampa Scuderia Palladio Historic
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com

GEIDUE pronta al debutto al Rally Vallate Aretine


Si sta per ultimare il conto alla rovescia verso l'esordio della GEIDUE nel mondo dei rally storici, la nuova associazione sportiva thienese che ha come obbiettivo la partecipazione di alcuni suoi equipaggi a diversi rally storici nazionali; saranno gare con validità per il Trofeo Rally ACI Vicenza, per il Trofeo ACI Sport della Seconda Zona, oltre al Rally delle Vallate Aretine che nel prossimo fine settimana darà inizio al Campionato Italiano Rally Auto Storiche.

Toccherà quindi all'esperto Riccardo Bianco l'onere, e l'onore, di avviare l'attività sportiva dell'associazione presentandosi al via della gara toscana con la Ford Sierra Cosworth 4x4 Gruppo A affiancato da Matteo Valerio sul sedile di destra; i due si ritrovano cinque mesi dopo la prima gara stagionale, il Lessinia Rally corso a metà dello scorso febbraio. Sulle strade veronesi, colsero un buon quinto posto assoluto e quarto dell'affollata e combattuta classe, risultato che portò i primi punti per due degli obiettivi stagionali: il Trofeo Rally ACI Vicenza e quello della Seconda Zona. Per il primo, oltre al Lessinia, il calendario prevede il Rally Città di Scorzè ad inizio agosto ed il Città di Bassano a fine settembre, gara quest'ultima, valevole anche per il Trofeo di Zona assieme al già citato Lessinia e al Due Valli di fine ottobre.

Il Rally delle Vallate Aretine si preannuncia come una gara di alto livello grazie anche ad elenco iscritti che propone il meglio del rallysmo storico nazionale. Due le prove speciali in programma, prove già disputate negli anni scorsi da Bianco: la "Portole" e la "Rassinata, che saranno ripetute per tre volte nella giornata di sabato 25 per una novantina di chilometri cronometrati. Partenza ed arrivo ad Arezzo.

Foto di Matteo Pittarel

CAMPIONATO ITALIANO GT ENDURANCE/ DEBUTTO E VITTORIA IN PRO-AM PER LORENZO FERRARI


Lorenzo Ferrari inizia con una vittoria. Al debutto nel Campionato Italiano Gran Turismo con la Mercedes-AMG GT3 Evo del team Antonelli Motorsport, divisa con Stefano Colombo e Francesca Linossi, si è imposto nella classe Pro-Am nel primo dei quattro appuntamenti della serie Endurance che si è disputata sul circuito del Mugello.

A inaugurare il weekend è stata una qualifica condizionata dall'uscita di pista di Ferrari innescata da una vettura GT4 che procedeva più lenta e che ha impedito, per un conseguente problema meccanico, alla Linossi di effettuare il conclusivo stint. Il pilota emiliano nella circostanza, era riuscito a ritornare in pista, facendo segnare terzo responso assoluto della sua sessione. Ma l'assenza di un ulteriore tempo utile ha proiettato in fondo allo schieramento l'equipaggio della squadra bolognese.

Tutto diverso in gara, con Colombo subito abile a risalire ottavo nella prima ora. Discorso simile per Francesca Linossi, che ha saputo mantenere la stessa posizione dopo il primo pit-stop. A completare l'ultima ora è stato quindi Ferrari, che ha mantenuto l'ottava piazza. Anche se un contatto innescato da un'altra vettura lo ha mandato in testacoda quando mancavano ancora diversi minuti allo scadere del tempo. Un imprevisto senza il quale sicuramente Ferrari avrebbe potuto agguantare il successo in Pro-Am. Successo che è comunque arrivato, dopo che l'equipaggio composto da Simon Mann e Matteo Cressoni è stato penalizzato successivamente alla bandiera a scacchi.

Con questa affermazione (condita anche dal settimo piazzamento assoluto) Ferrari inaugura pertanto nel migliore dei modi il 2020. Adesso seguirà una settimana di pausa. Poi nuovamente in pista a Misano per il round d'apertura del Campionato Italiano Gran Turismo Sprint in programma l'1 e 2 agosto.

lunedì 20 luglio 2020

PER LA FORMULA X ITALIAN SERIES DEBUTTO POSITIVO AL MUGELLO


Spettacolo, agonismo ed emozioni hanno caratterizzato il "battesimo" della Formula X Italian Series nel prestigioso contesto agonistico dell'ACI Racing Weekend, andato in scena al Mugello Circuit. Il tracciato toscano, che tra poco meno di due mesi ospiterà il Gran Premio di Formula 1, è stato il palcoscenico che ha visto i protagonisti della serie tricolore ASI organizzata da Luca Panizzi darsi battaglia nelle categorie FX Open e FX2.

Un traguardo reso possibile grazie anche alla nuova partnership realizzata con la Topjet F2000 Italian Trophy promossa da Piero Longhi, la quale ha partorito una fantastica griglia di partenza con oltre trenta monoposto al via. Ad aggiudicarsi il successo nelle due classi sono stati Marco Minelli (FX Open) e Laurence Balestrini (FX2), mentre Federico Albanese e Saul Gorlato si sono alternati sul gradino più alto del podio nella Seconda Divisione.

Entrambe le gare sono state trasmesse in live streaming sui canali Social del campionato e in diretta televisiva su MS Motor TV (canale 228 Sky), mentre nel paddock dell'autodromo toscano l'elegante hospitality della Formula X Italian Series ha ospitato diversi ospiti di prestigio nello spazio dedicato alle interviste: tra di essi anche Gian Carlo Minardi (presidente Commissione Velocità ACI Sport) e numerosi piloti partecipanti all'evento.

FX Open. Marco Minelli ha inaugurato con una perentoria doppietta la propria stagione 2020, imponendosi nella classe dedicata alle monoposto più prestazionali ed inserendosi nelle posizioni di vertice anche nella graduatoria assoluta, tanto da conquistare un quinto ed un quarto posto. Sul podio sono saliti anche Giovanni Giordano e Mario Neri, mentre meno fortuna hanno avuto Salvatore Liotti e Maurizio Maraviglia, entrambi frenati da guai tecnici accusati sulle rispettive monoposto.

FX2. Il campione in carica della Formula Renault Laurence Balestrini si è confermato protagonista, cogliendo il successo in entrambe le gare dopo aver conquistato la pole position. Il saronnese del Viola Formula Racing ha preceduto in gara-1 il rookie Federico Albanese e Stefano Palummieri (campione in carica nel Predator's Challenge), mentre nella seconda manche a precedere quest'ultimo sul podio si è piazzato Saul Gorlato. Buona anche la prova di Marco De Toffol (Derva Corse) e dell'esordiente Jean Luc Neri. La Seconda Divisione ha visto il giovane Albanese cogliere il successo di classe in gara-1 davanti a Gorlato e Turchetto, mentre la seconda prova ha registrato il trionfo dello stesso Gorlato (G-Motorsport) davanti al duo del team Ruote Scoperte Motorsport, formato da Andrea Masci e Fabio Turchetto. Convincente anche la prima uscita della nuova Predator's-Yamaha EVO, portata in pista dal suo fondatore Corrado Cusi.

Luca Panizzi (organizzatore FX Italian Series): "Il fatto di essere riusciti a centrare l'obiettivo di portare le nostre monoposto in pista in un contesto simile rappresenta un grande motivo di soddisfazione. Il Mugello ha regalato sensazioni uniche ai nostri piloti, i quali erano letteralmente...estasiati dall'opportunità di cimentarsi su un circuito che tra poche settimane ospiterà anche la Formula 1. Sono state due gare molto belle e dove tutti i protagonisti in pista si sono comportati in modo molto diligente, nonostante l'elevato numero di vetture al via. E' stato un piacere aver iniziato nel migliore dei modi questa collaborazione con la Topjet F2000 Italian Trophy e desidero ringraziare Piero Longhi, così come ACI Sport per la splendida disponibilità, i nostri partner e naturalmente anche ASI per il grande lavoro svolto. Questo week-end rappresenta un passaggio importante che ci permette di guardare avanti con carica ed entusiasmo sempre maggiore!"

La Formula X Italian Series tornerà in pista nel week-end dell'1-2 Agosto all'Autodromo dell'Umbria di Magione, quando saranno ben sei le categorie presenti al via.

MINI Challenge gara-2 al Mugello: Tobia Zarpellon al comando in classe Pro. Doppietta per il giovanissimo Giorgio Amati in classe Lite


Il circuito del Mugello ieri, domenica 19 luglio, ha ospitato il secondo round del MINI Challenge: grande spettacolo e colpi di scena fino all’ultimo metro sia fra le John Cooper Works Pro sia nella classe Lite, dove quest’anno si sfidano i giovanissimi allievi della MINI Challenge Academy, sotto l’occhio vigile del pilota di F1 Gianni Morbidelli

La griglia di partenza di gara 2 che inverte le prime otto posizioni rispetto all’ordine di arrivo di gara 1 ha offerto come sempre uno start concitato e movimentato. Scattato dalla prima fila, Cioffi (Fimauto by AC Racing Technology) vanifica però subito il suo vantaggio con un testacoda nelle prime curve e concluderà a ridosso della top ten. Una partenza fulminea invece spinge Gustavo Sandrucci (Maldarizzi Automotive by Melatini Racing) dalla quarta fila alla prima posizione: il due volte vincitore del MINI Challenge va subito al comando, ma non riesce a prendere un margine di sicurezza nei confronti dei suoi inseguitori, capitanati da Andrea Gagliardini (L'Automobile by Progetto E20 Motorsport), intenzionato a riscattare la penalità rimediata in gara 1 per un contatto. In terza posizione s’installa Roberto Gentili (M.Car by AC Racing Technology), ieri terzo al traguardo, che precede Tobia Zarpellon (Ceccato Motors by C.Z. Bassano R.T) e Lorenzo Nicoli (Motorauto F.lli Nardoni by Progetto E20 Motorsport). Non riesce invece a partire bene Ivan Tramontozzi (Sarma by Progetto E20 Motorsport), che rimane un po’ invischiato nelle prime fasi, e anche Diego Di Fabio (Ambrosi by AC Racing Technology), campione in carica della classe Lite e ieri quarto al traguardo, perde terreno nella partenza concitata.

Gentili (M.Car by AC Racing Technology), mentre era in terza posizione, ha un problema ad uno pneumatico a dieci minuti dal traguardo, e poco dopo la stessa sorte toccherà a Ivan Tramontozzi (Sarma by Progetto E20 Motorsport), che era riuscito a recuperare fino alla quinta posizione. Ritiro anche per Eduino Menapace (Auto Ikaro by Duell Race).

WEEKEND IN CRESCITA PER RC MOTORSPORT E CARLOTTA FEDELI NEL PRIMO APPUNTAMENTO DEL TCR ITALY


Esordio positivo per il team RC Motorsport nel TCR Italy Touring Car Championship. Dopo un inizio di weekend difficile, Carlotta Fedeli è riuscita infatti a concludere la seconda delle due gare in programma sul circuito toscano del Mugello con un miglior nono posto assoluto, centrando con la nuova Volkswagen Golf TCR DSG gestita in collaborazione con la Nos Racing un ottimo terzo piazzamento di classe.
Costretta a saltare il primo turno di libere di venerdì per un problema al cambio, la romana in qualifica ha lamentato un setup non ottimale che l'ha fatta scivolare 17ª, costringendola così a prendere il via di Gara 1 dalla seconda parte dello schieramento.
Problemi che hanno continuato a manifestarsi appunto anche nella prima gara di sabato, quando Carlotta è comunque riuscita a risalire 11ª.
Altra storia in Gara 2, domenica mattina, con la vettura della RC Motorsport avviatasi ancora da dietro e la Fedeli abile ad entrare nella "top 10", ottenendo così il suo primo podio della stagione.
Una stagione che la potrebbe vedere nuovamente protagonista nel TCR Italy Touring Car Championship anche in occasione del secondo round di Misano, che si disputerà tra sole due settimane, nel weekend dell'1 e 2 agosto




.

Super Proto Cup: Davide Amaduzzi nel nuovo campionato con Lorenzo Capecchi su Wolf Gb08 - Honda di Emotion Motorsport


Un nuovo campionato per vetture prototipo si accinge a fare il suo debutto nel panorama motoristico italiano e al via ci sarà anche Davide Amaduzzi. Il pilota bolognese, di recente rientrato dagli Stati Uniti, dove risiedeva e lavorava da alcuni anni, è rimasto in Italia in seguito alla pandemia e si è accordato con il team Emotion Motorsport per affrontare la neonata Super Proto Cup. 
Fin dalla prima stagionale di Magione, in programma il 26 luglio, Amaduzzi dividerà una delle Wold GB08 Honda del team lissonese con Lorenzo Capecchi, pilota/team manager che di recente è entrato in società con Marco Cajani nella gestione della squadra.
Amaduzzi è da anni legato a Emotion Motorsport, con cui ha riscosso tanti successi in passato e il prototipo di casa Wolf rappresenta una costante che lega pilota e squadra. Ricostruita durante l’inverno, la vettura si è già dimostrata pienamente all’altezza delle aspettative.

“Dopo una lunga pausa forzata dovuta al COVID, siamo tornati in pista e siamo stati subito piuttosto competitivi. C'è ancora tanto da lavorare perché, nonostante la nostra Wolf non sia nuova, necessità comunque di tutti gli sviluppi possibili per arrivare alla massima competitività,” ha detto Amaduzzi. “Siamo già a un buon livello. Conto a breve di recuperare ancora qualche decimo, che ci porterebbe davvero a toglierci grosse soddisfazioni. Emotion Motorsport mi ha dato una grande opportunità per correre a questo livello in un periodo davvero difficile. Voglio ricambiare la loro fiducia con il massimo dell’impegno. Ci divertiremo!“

Dopo la prima stagionale a Magione, Amaduzzi e il team Emotion Motorsport saranno al via in Super Proto Cup anche a Binetto il 27 settembre, e Adria il 6 dicembre. Nei piani di Lorenzo Capecchi e Marco Cajani, proprietari di Emotion Motorsport c’è la possibilità di schierare una seconda vettura, già pronta all’azione, nel corso della stagione. 

“Questo nuovo campionato è una grande opportunità per noi di crescere sempre di più e il più rapidamente possibile. Abbiamo lavorato tantissimo sulle vetture e sulle strutture del team e vogliamo continuare a progredire. Davide Amaduzzi è il nostro fiore all occhiello, puntiamo su di lui per dimostrare subito e senza dubbi la bontà del nostro lavoro e del nostro progetto, al quale ha portato, oltre alle prestazioni, anche una grande carica di energia positiva per lottare al vertice,” ha detto Capecchi, che con Amaduzzi condividerà l’abitacolo della Wolf GB08 - Honda. “Con lui sappiamo che non ci saranno dubbi su velocità e professionalità. E’ una stagione partita tardi, ma sarà comunque ricchissima di impegni , di gare e sicuramente di soddisfazioni. Affiancare Davide mi permetterà, anche a livello personale , di crescere nella. Sarà un impegno importante e sicuramente non facile, ma siamo carichi di entusiasmo.“

Le gare della Proto Super Cup saranno due per weekend – entrambe la domenica – e avranno tutte una durata di 25 minuti.

Credits. Actualfoto.it

Per Raptor Engineering buon esordio nella Carrera Cup Italia


Modena, 20 luglio 2020. Raptor Engineering ha finalmente potuto esordire nella Porsche Carrera Cup Italia 2020 al Mugello Circuit e ha superato un esame difficile e insidioso come quello di una inusuale “prima” stagionale in piena estate e in uno dei campionati più competitivi, anche per quantità di rivali presenti. Agli ordini del team manager Andrea Palma, gli uomini della neonata compagine che ha base nel modenese hanno iniziato a familiarizzare con tutti gli aspetti del monomarca di Porsche Italia e con il lavoro di messa a punto sulla 911 GT3 Cup affidata a Giovanni Altoè. Esordio nell'esordio, anche per il 22enne pilota veneto, proveniente dalle corse Turismo, è stata la prima esperienza nella Carrera Cup Italia e al volante di una vettura GT, fra l'altro capace di quasi 500 cavalli.

Il ritmo di Altoè è stato davvero interessante nelle qualifiche, ma il test più importante erano le due gare, che il team ha affrontato cercando di acquisire più esperienza possibile e il passo di vettura e pilota sono andati in crescendo, tanto da arrivare a sfiorare la zona punti. In gara 1 Altoè ha concluso dodicesimo dopo aver a lungo battagliato per la top-10 infilando anche un paio di bei sorpassi, mentre in gara 2 è riuscito a migliorare fino a tagliare il traguardo in undicesima posizione. Ora per Raptor Engineering arriverà un altro esame di livello nel prossimo round della Carrera Cup Italia, in programma nel weekend del 2 agosto a Misano con tanto di gara in notturna.

Il commento di Andrea Palma: 
“Siamo contenti. Il nostro primo weekend è abbastanza positivo anche perché siamo un team nuovo, compreso il pilota, che è all'esordio in GT, deve prendere confidenza con la vettura in un campionato così competitivo, su una pista probante come il Mugello e con il caldo. Insomma, nelle condizioni più estreme. Sappiamo che ogni volta che scendiamo in pista dobbiamo imparare qualcosa e dobbiamo continuare a lavorare. Abbiamo preparato bene la qualifica, poi in gara ci aspettavamo potesse mancarci esperienza nei long run, che non abbiamo avuto occasione di provare. Per noi la gara era tutta da scoprire e infatti gara 2 è stata più costante vista l'esperienza acquisita nella prima. Era un esordio difficile per noi. Giovanni sta facendo il suo e sta facendo bene e noi speriamo di continuare a crescere, basta farlo in maniera costruttiva”. (Agenzia ErregiMedia)

Foto Getty Images per Porsche Italia

RALLY/ JOLLY RACING TEAM E GIOVANNI MORI VINCONO LA 3^ COPPA VILLE LUCCHESI


E’ salita sul gradino più alto del podio la scuderia Jolly Racing Team, vincitrice con il suo portacolori Giovanni Mori della 3^ Coppa Ville Lucchesi, contesto riservato alle vetture storiche andato in scena nel fine settimana sui chilometri della provincia di Lucca. 
Il confronto ha premiato la performance dell’esperto driver lucchese, al volante della BMW M3 E30 condivisa con il copilota Giacomo Ciucci. Una performance valsa la vittoria del Memorial Renato Fruzzetti, istituito in ricordo dell’indimenticato pilota, recentemente scomparso.

“Una grande emozione, centrare la vittoria assoluta - il commento di Giovanni Mori all’arrivo - siamo partiti con un buon ritmo, pur sbagliando la scelta di gomme. Poi abbiamo rimediato consolidando il margine ed amministrando fino all’arrivo”.

Un contesto, la 3^ Coppa Ville Lucchesi, che è stata parte integrante di un fine settimana di elevato spessore, caratterizzato dalle evoluzioni del Rally Coppa Città di Lucca, confronto che ha chiamato in causa molti degli esponenti della scuderia valdinievolina. Vittoria nella classe R2B per Massimiliano Danesi ed Andrea Sarti, all’esordio sulla Ford Fiesta Rally 4. Una condotta crescente, quella di cui si è reso protagonista il pilota marlianese, concretizzata sul gradino più alto del podio di una classe che ha fatto registrare il ritiro di un altro assoluto interprete, Lorenzo Ancillotti, incappato in una serie di variabili negative che hanno interessato la sua Peugeot 208 R2B, condivisa con il fratello Cosimo. Problematiche che lo hanno costretto alla resa sull’ultima prova speciale, teatro della rottura di un semiasse. Vittoria nella classe N3 per Emanuele Corti ed Arianna Catalano, su Renault Cio RS, alla prima apparizione sportiva della stagione. Terza piazza di classe A0 per Andrea Lenzi e Riccardo Carabellese, in gara su Fiat Seicento. Per il pilota della Valdinievole l’occasione di confrontarsi con gli avversari di una classe diversa da quella abituale, caratterizzata da grande partecipazione e contenuto agonistico.

Una “toccata” della sua Renault Clio R3C sulla seconda prova speciale ha costretto Gianfranco Masi e la copilota Sabrina Cintolesi ad una condotta aggressiva nei successivi chilometri. Una problematica, quella occorsa all’equipaggio, che non ha negato loro un arrivo di grandi contenuti.
Seconda posizione nella classe A5 per Luca Fagni ed Alessandro Massaro, con il pilota portacolori di Jolly Racing Team tornato a saggiare le caratteristiche della Peugeot 106 dopo un recente trascorso al volante di vetture di caratura superiore e limitato da un testacoda occorso sulla prova speciale “Pizzorne”. Sesta piazza di classe R2B per Stefano ed Alessandro Dini, al volante di una Citroen C2 messa al confronto con i più recenti esemplari di categoria, le ben più performanti Peugeot 208.

Seconda piazza tra le Racing Start per Giuseppe Carli e Michael Salotti, all’esordio su Mini Cooper e limitati da alcune fasi che hanno visto la vettura soffrire di cali di potenza. Quinta piazza nella classe N2 per Walter Pagni e Mauro Celoni, su Peugeot 106, tornato all’attività sportiva dopo un anno di inattività ed al debutto sulle strade lucchesi. Sfortunati, gli esordi stagionali di Rossana Gabrielli e Miriana Gelasi, con la loro Renault Clio RS tormentata da un problema meccanico che ha costretto l’equipaggio al ritiro sulla quinta speciale. Stessa sorte per Mario Lazzareschi e Luca Spinetti, con la loro Renault Clio Williams ritirata dal confronto sulla quarta prova, chilometri che hanno testimoniato anche l’uscita di scena della Peugeot 106 di Pilade Flosi e Massimo Lenzi.
Tra i copiloti impegnati con la tuta di Jolly Racing Team, sesta piazza di classe A0 per Alessio Pellegrini, su Fiat Seicento ed amaro ritiro per Sara Mosti, fuori causa sulla seconda speciale su Peugeot 208 R2B.

Foto di Amicorally