martedì 23 giugno 2020
ANCMA COMPIE 100 ANNI
lunedì 22 giugno 2020
Maranello Corse con Davide Nicelli nel Campionato Italiano Rally e nel Tricolore Terra
domenica 21 giugno 2020
CITROËN E LA RICERCA DI NUOVE TECNOLOGIE: LA STORIA DEL MOTORE WANKEL
MILANO, ACI: ‘MOBILITÀ LENTA’ PRODURRÀ CODE E INTASAMENTI. MEGLIO PIÙ VIGILI A DIRIGERE IL TRAFFICO
MotoCorse/ Pirelli adotta per la stagione 2020 del Campionato Italiano Velocità gli stessi pneumatici del Mondiale SBK
sabato 20 giugno 2020
ACI al fianco di Alex Zanardi.
venerdì 19 giugno 2020
La Porsche Carrera Cup Italia riaccende i motori: ecco il calendario 2020. Il Porsche Festival nel 2021.
La Porsche Carrera Cup Italia ritorna in pista nel pieno rispetto dei protocolli legati alla diffusione del Covid-19 grazie al lavoro che ha impegnato Porsche Italia nei mesi di emergenza. La filiale italiana della Casa di Zuffenhausen ha varato un piano speciale di agevolazioni dedicato ai team e ai piloti che permetterà al monomarca delle 911 GT3 Cup di inaugurare ufficialmente a luglio la stagione 2020.
Il nuovo calendario prevede sei weekend di gara, tutti abbinati agli ACI Racing Weekend. Il via il 17-19 luglio, quando sarà il circuito del Mugello a ospitare le prime due gare da 28 minuti + 1 giro. La prova inaugurale sarà preceduta dal test ufficiale previsto mercoledì 15 luglio sempre al Mugello.
Dopo l'appuntamento toscano, la stagione prosegue con i round di Misano (2 agosto), Imola (30 agosto), Vallelunga (20 settembre), di nuovo Mugello (4 ottobre) e Monza, che ospiterà l'ultima tappa il 6-8 novembre. Prima di Misano e Vallelunga è prevista la novità dei test pre-gara al giovedì con 4 ore a disposizione dei team e pista in esclusiva.
Porsche Italia continuerà a confrontarsi con istituzioni, federazioni e realtà coinvolte per adottare ed eventualmente aggiornare tutte le misure previste durante l'intero arco della stagione, nel costante monitoraggio della situazione sanitaria e del quadro normativo, che al momento consente la disputa degli eventi sportivi esclusivamente a porte chiuse.
Il Porsche Festival dà appuntamento al 2021 a Franciacorta
Nel nuovo calendario della Carrera Cup Italia 2020 non è più previsto il round nel contesto del Porsche Festival. Porsche Italia ha deciso di posticipare al 2021 la manifestazione che avrebbe dovuto tenersi il 3-4 ottobre a Monza. Una scelta dettata in particolare dall'attuale situazione generale che non permette condizioni ideali per lo svolgimento di un evento a porte aperte dedicato a migliaia di proprietari e appassionati del marchio e con la presenza di numerosi ospiti speciali e iniziative dedicate. Per l'edizione del 2021 il Porsche Festival dà appuntamento all'autodromo di Franciacorta, sede del nuovo Porsche Experience Center, l'ottavo e più grande al mondo, che sarà inaugurato nella prossima primavera.
“Il Porsche Festival è l'evento più atteso dell'anno da tutti i porschisti - commenta Massimiliano Cariola, Direttore Marketing di Porsche Italia -; in questa particolare fase storica non vi sono certezze di poterlo vivere con la serenità, la condivisione e la partecipazione che l'hanno sempre contraddistinto. Rinunciare all'edizione 2020 è stata una decisione difficile, ma la passione è più forte e siamo già al lavoro affinché il Porsche Festival 2021 sia il più coinvolgente di sempre. L'opportunità di organizzarlo nel nuovo Porsche Experience Center Franciacorta è la spinta migliore per renderlo imperdibile.”
Calendario 2020 Porsche Carrera Cup Italia
15 luglio - Mugello (official test)
17-19 luglio - Mugello
31 luglio-2 agosto - Misano
28-30 agosto - Imola
18-20 settembre - Vallelunga
2-4 ottobre - Mugello
6-8 novembre - Monza
MATTEO NANNINI PROTAGONISTA DEI TEST DI FORMULA REGIONAL A MISANO
Rachele Somaschini pronta per il debutto nel FIA ERC al prossimo Rally di Roma Capitale
giovedì 18 giugno 2020
Presentata la Fondazione Gino Macaluso per l'Auto Storica
Elite Motorsport schiera la nuova CUPRA LEON nel TCR
Attilio Marinoni, 14 gennaio 1892 - 18 giugno 1940
“Non è quel che si può dire un campione di bellezza; in compenso è il più completo fra i collaudatori che una casa d'automobili abbia mai avuto. Una macchina provata da Marinoni e da Marinoni messa a punto non si ferma più. Lo vedete bighellonare per l'officina che par non abbia nulla da fare. Ma Marinoni ha cento occhi come Argo e sa sempre tutto. Fu lui a salire per primo sulla Bimotore e a rivelarne le doti di velocità. Se Marinoni dice che tutto va bene, c'è da stare tranquilli".
Enzo Ferrari descriveva così Attilio Marinoni da Lodi, classe 1892, arrivato a 18 anni nel mondo dei motori per rimanerci trent’anni da protagonista. Meccanico, collaudatore e pilota sono i ruoli ricoperti all’Alfa Romeo (prima in officina poi alla Squadra Corse), alla Scuderia Ferrari e, infine, ancora all’Alfa Romeo. Ferrari lo volle al suo fianco quando rilevò la gestione dell’attività sportiva della Casa milanese affidandogli, oltre all’onere di preparare e collaudare le vetture per le corse, anche quello di mettersi al volante delle auto nelle gare. Dal 1934 al 1937, è stata una parentesi importante prima del ritorno a casa, all’Alfa Romeo.
Il 18 giugno 1940 in un altro giorno di prove sull’Autostrada dei Laghi, Marinoni, capo dei collaudatori dell’Alfa Romeo si mette al volante della 158D con l’impegno di sempre. Ma senza fortuna, quel martedì. Attilio Marinoni perde la vita in uno scontro contro un camion.