giovedì 26 marzo 2020

Calendario modificato per il DTM che parte al Norisring per concludersi all'Autodromo di Monza

Gli organizzatori del DTM hanno modificato il calendario 2020 nel tentativo di riuscire a disputare tutti i round della serie di quest'anno nonostante i problemi legati alla diffusione del coronavirus.
Di conseguenza, slittano le gare di Zolder, Lausitzring, Igora Drive, Anderstorp e Monza e il nuovo calendario prevede l'inizio della stagione al Norisring in Germania (10-12 luglio) per concludersi all'Autodromo Nazionale Monza il 13-15 novembre.

DTM 2020

10.07.–12.07. Norisring (GER)
31.07.–02.08. Igora Drive St. Petersburg (RUS) o Scandinavian Raceway Anderstorp (SWE)
07.08.–09.08. Circuit Zolder (BEL)
22.08.–23.08. Brands Hatch Circuit (GBR)
04.09.–06.09. TT Circuit Assen (NED)
11.09.–13.09. Nürburgring (GER)
02.10.–04.10. Igora Drive St. Petersburg (RUS) o Scandinavian Raceway Anderstorp (SWE)
16.10.–18.10. Lausitzring (GER)
06.11.–08.11. Hockenheimring (GER)
13.11.–15.11. Autodromo Nazionale Monza (ITA)

TAG Heuer sponsor del campionato Porsche Esports Supercup


Grazie a TAG Heuer, nuovo sponsor del campionato esports, aumenta ulteriormente il prestigio della serie di competizioni automobilistiche virtuali lanciata da Porsche. Con l’ingresso del nuovo sponsor, il nome del campionato cambia in “Porsche TAG Heuer Esports Supercup” e il montepremi finale aumenta, arrivando a 200.000 dollari per la prossima stagione. Il campionato automobilistico esports monomarca è stato avviato da Porsche nel 2019 insieme a iRacing, il maggiore provider di simulazioni realistiche nell'ambito dell’automobilismo online. Porsche collabora già con TAG Heuer in Formula E. Apripista del campionato virtuale era stata l’Italia che, due anni fa, aveva inaugurato la 'Porsche Esports Carrera Cup Italia', il primo monomarca virtuale parallelo alla competizione reale, nato nel 2018 dalla sinergia tra Porsche Italia, Ak Informatica e i suoi partner tecnologici.

“Porsche è sinonimo di esperienze eccezionali. Le competizioni automobilistiche esports consentono a moltissimi appassionati del nostro brand di vivere un’emozionante esperienza con Porsche e la ‘Porsche TAG Heuer Esports Supercup’ è la nostra serie più importante dedicata alle corse automobilistiche virtuali”, ha spiegato Kjell Gruner, Vice Presidente Marketing di Porsche AG. “Dopo un debutto di estremo successo nel 2019, stiamo per iniziare la seconda stagione con un partner molto forte al nostro fianco. Porsche e TAG Heuer già collaborano nell'ambito della Formula E con ottimi risultati. Ora TAG Heuer, un marchio con una solida tradizione, contribuirà a consolidare ulteriormente la popolarità dell’iniziativa di esports racing più rinomata al mondo”.

“Dopo aver fatto squadra nel TAG Heuer Porsche Formula E Team, siamo entusiasti di iniziare questa nuova stagione estendendo la nostra riuscita collaborazione al mondo degli esports ”, ha dichiarato Stéphane Bianchi, CEO della Divisione Watchmaking di LVMH e CEO di TAG Heuer, aggiungendo: “Entrambi i marchi sono sinonimo di esperienze sfidanti, innovazione e precisione. TAG Heuer è da sempre una casa orologiera d’avanguardia che vanta un forte legame con il mondo delle gare automobilistiche e ora la piattaforma degli esports rappresenta per noi una fantastica opportunità per diffondere i nostri valori e sostenere un’altra dinamica comunità di appassionati nel mondo degli sport motoristici, all'interno della quale lo spirito di competizione trova nuove espressioni in sintonia con l’era digitale. Siamo impazienti di offrire al pubblico un’ineguagliata esperienza di esports attraverso la collaborazione con Porsche e iRacing e di sfidare i migliori sim racer al mondo a superare i propri limiti”.

“I successi ottenuti da Porsche e TAG Heuer nelle competizioni automobilistiche reali non ha eguali e siamo perciò lieti di poter contare sul sostegno di questi due brand per consolidare la fama del più importante campionato monomarca di esports racing al mondo”, ha commentato Steve Myers, produttore esecutivo di iRacing.com Motorsport Simulations.

Nella scorsa stagione, l’australiano Josh Rogers ha vinto il campionato disputando un’emozionante finale contro il tedesco Maximilian Benecke. Al terzo e quarto posto si sono classificati, rispettivamente, il britannico Sebastian Job e lo statunitense Mitchell deJong. I quattro migliori piloti della stagione passata parteciperanno anche al campionato di quest’anno insieme ad altri 36 partecipanti, nuovi e non.

Il programma della “Porsche TAG Heuer Esports Supercup” 2020 prevede l’introduzione di più circuiti per il campionato. Si partirà il prossimo 28 marzo con una prova pre-stagionale presso il Circuit de Barcelona-Catalunya, che ha ospitato la competizione nell'autunno del 2019.

Maggiori info nella sezione dedicata del sito Porsche Motorsports: https://motorsports.porsche.com

Tricolore Energie Alternative/ Merbag Milano sceglie Fulvio Ferri per la smart e-cup 2020


Cambia tutto Merbag Milano, che per il 2020 ha scelto Fulvio Ferri per l'assalto al titolo di Campione Italiano Velocità Energie Alternative ACI Sport. Il pilota romano classe 1976 è stato il primo campione in assoluto della smart e-cup, facendo suo l'alloro della stagione d'esordio della prima serie al mondo dedicata ad una vettura turismo elettrica nel 2018. 

"Sono felicissimo di questa opportunità, è un onore per me far parte di questa grande famiglia e poter difendere i colori di Merbag. Credono fortemente in me e voglio ripagare la loro fiducia con una stagione tutta all'attacco. Voglio iniziare il campionato come è terminato quello scorso e come sono iniziati gli ultimi due: con una vittoria!" ha commentato Fulvio Ferri, che detiene il record di 8 vittorie nella serie elettrica voluta da Mercedes-Benz Italia e supportata da Enel X e Pirelli. "Lo scorso anno la fortuna non è stata dalla mia, ma ho comunque portato a casa tre vittorie. Spero di aver pagato dazio e poter puntare dritto al titolo 2020."

"Per Merbag, nata nel lontano 1912, l’esperienza è uno dei valori fondamentali: questo il motivo per cui abbiamo scelto per la stagione 2020 di smart EQ fortwo cup, un pilota di lungo corso come Fulvio Ferri." sono state le parole di Mauro Baronio, Direttore Mercedes-Benz e smart di Merbag Milano. "L’abbinamento della tradizione automobilistica con le nuove tecnologie disponibili in tema di mobilità costituisce per noi una grande sfida. Gli obiettivi sono, come sempre, ambiziosi: essere leader nella trasformazione del mercato di Milano e accompagnare i nostri clienti in questo passaggio epocale. Questo campionato offre grande visibilità per il brand EQ, in primo luogo su smart ma, di riflesso, anche per Mercedes-Benz. Non vediamo l’ora che la stagione sportiva possa riprendere per poter scendere in pista e... che vinca il migliore!"

Appena le condizioni permetteranno di tornare in pista con la massima sicurezza, la smart e-cup è pronta a dare vita ad una nuova elettrizzante edizione del Campionato Italiano Velocità Energie Alternative ACI Sport.

crediti foto: smart e-cup - photoRigato

mercoledì 25 marzo 2020

AUTOMOBILE CLUB MILANO: GLI SPORTELLI DI CORSO VENEZIA RIAPRONO IL 16 APRILE

> 25 Marzo 2020 - Automobile Club Milano informa che gli sportelli di Corso Venezia 43 Milano rimarranno chiusi al pubblico fino al 15 aprile, come previsto dall'ordinanza di Regione Lombardia datata 22 marzo. 
Gli sportelli riapriranno il 16 aprile, nel rispetto delle disposizioni anti-contagio a tutela della salute dei nostri operatori e dei cittadini. AC Milano mantiene il presidio sul territorio di competenza (Milano, Monza/Brianza e Lodi) tramite i social, il sito, le mail e i numeri telefonici sotto indicati per rispondere a quesiti e chiarimenti da parte di soci e utenti. 
Sul sito di AC Milano (www.milano.aci.it) vengono riportati i riferimenti delle Delegazioni e delle Agenzie di Sara Assicurazioni. 

Per informazioni contattare:
segreteria@acimi.it - tel. 02-7745229
ufficio.delegazioni@acimi.it - tel. 02-7745231
infopratiche@acimi.it - tel. 02-7745329  (su appuntamento salvo diverse disposizioni)
ag5350@saraagenzie.it - tel.  02-798591

 ADEMPIMENTI E SCADENZE

Automobile Club Milano ricorda che Regione Lombardia ha disposto la sospensione degli adempimenti fiscali e contributivi in scadenza tra l'8 marzo e il 31 maggio 2020. 
I versamenti sospesi dovranno essere effettuati entro il 30 giugno, senza l'applicazione di sanzioni o interessi. 
I veicoli da sottoporre a revisione entro il 31 luglio potranno circolare liberamente fino al 31 ottobre 2020.
Le patenti in scadenza dal 31 gennaio 2020, o scadute dopo l'entrata in vigore del decreto, restano valide in Italia fino al 31 agosto 2020.
I fogli rosa in scadenza tra febbraio e aprile sono prorogati sino al 30 giugno 2020.
Le tessere ACI con scadenza 31 marzo 2020 sono prorogate al 30 aprile 2020. 

AC Milano ricorda infine che i cittadini che non rispetteranno il divieto di spostamento rischiano una sanzione amministrativa da 400 a 3.000 euro. Il consiglio è quindi sempre quello di rimanere a casa.

Honda RC213V MotoGP del Team LCR tra i protagonisti della mostra in aiuto degli ospedali bresciani per la corsa contro il Coronavirus.


In un momento storico così difficile, la Fondazione della Comunità Bresciana Onlus ha deciso di rimboccarsi le maniche per dare un contributo alla lotta contro il virus che sta affliggendo l’intera nazione, creando un’importante raccolta fondi con l’hashtag #aiutiAMObrescia.
L’iniziativa BrixiaPROart nasce proprio dalla voglia di fare squadra, di comunicare, di condividere e di aiutare, da parte di un gruppo di fotografi professionisti che hanno deciso di mettere la loro Arte in vendita online. L’obiettivo è di contribuire a raccogliere fondi necessari per permettere alle strutture ospedaliere bresciane di acquistare attrezzature, macchinari e medicine necessari per la lotta contro il Covid-19. Tutto il ricavato andrà devoluto in beneficenza alla raccolta fondi #aiutiAMObrescia, rendendo così un brutto momento un’occasione per aiutare l’intera comunità e, perché no, appendere una o più bellissime fotografie alla parete.
La mostra, ideata dalla fotografa Diana Bovoloni, include tra i soggetti protagonisti della galleria online anche la Honda RC213V MotoGP del Team LCR (nella foto).
L’immagine, realizzata dalla stessa Bovoloni, è uno scatto singolo a lunga esposizione, creato con un effetto luminoso “a mano libera” con la tecnica del Light Painting. La forma circolare riprende i colori della livrea e fa risaltare le linee stilistiche delle due ruote. L’effetto finale ad alto impatto visivo ha come risultato quello di far sembrare la moto un oggetto futuristico.
Diana, insieme ad altri fotografi professionisti (ad oggi ben novantacinque), nonostante le incertezze del loro settore, è convinta che «possiamo davvero fare la differenza e trasformare questa brutta storia, nel nostro piccolo, in un bel ricordo. Un grande gesto da parte di tutti per raccogliere fondi da donare in questo momento di grande buio che stiamo passando. Aiutateci ad aiutare!».

Le immagini della mostra: https://brixiaproart.it/shop/
Informazioni sulla tecnica del Light Painting: ti https://lightpaintingbrescia.portfoliobox.net/lightpaintingart Come donare: https://bit.ly/2UB4HTm

lunedì 23 marzo 2020

POSTICIPO A OTTOBRE PER IL CONCORSO D’ELEGANZA VILLA D’ESTE 2020


Gli organizzatori del Concorso d'Eleganza Villa d'Este hanno deciso di non dar seguito all'edizione di quest'anno nelle date previste (dal 22 al 24 maggio 2020). In alternativa, il Concorso avrà luogo dal 16 al 18 ottobre 2020. Verrà costantemente monitorata la situazione relativa alla diffusione del coronavirus e gli organizzatori prevedono di poter dare una conferma definitiva nel prossimo mese di giugno.
Il Concorso d'Eleganza Villa d'Este gode di una reputazione di lunga data come uno degli eventi più sofisticati ed esclusivi nel suo genere e le circostanze attuali rendono impossibile garantire questo livello il prossimo maggio.

Opel Manta compie 50 anni

Esattamente cinquanta anni fa, nel 1970, Opel presentò la prima serie della Manta, una coupé a 2+2 posti realizzata su piattaforma della berlina Ascona. Obiettivo: entrare nel segmento all’epoca molto vivace delle coupè da famiglia con una campagna pubblicitaria molto aggressiva “Ogni uomo è un uomo Manta”. 
Inizialmente concepita per essere lanciata come Kadett Coupé, la Opel Manta aveva un’aspetto elegante ed era ben costruita. Il capo-disegnatore "Chuck" Jordan aveva dato vita a un’originale vettura a 2 porte la cui coda ricordava quella della Opel GT leggermente allungata. La documentazione stampa dell’epoca si apriva con queste parole: “Selvaggia e bella. Specchio di forza. Veloce e agile. Ama la solitudine dei forti. Non teme nessuno, ma da voi si lascerà domare”.

In effetti Opel Manta appariva al momento giusto: a quell’epoca la clientela era matura per una coupé vivace che non fosse solo insolita nell'aspetto, ma che avesse anche posto per una famiglia e i suoi bagagli, il bagagliaio aveva la capacità di 500 litri. “Una GT da famiglia” scriveva una rivista specializzata e anche i suoi proprietari la consideravano così. Per tutte queste ragioni Opel Manta poté contare su una buona popolarità tra coloro che cercavano un’automobile dall’aspetto sportivo in grado di assicurare buone prestazioni senza rinunciare a un comfort adeguato.
Questa slanciata coupé condivideva la stessa tecnologia della berlina Ascona, cosa che la rendeva accessibile per un’ampia fascia di clienti. Proposta inizialmente con gli stessi motori di 1.600 e 1.900 cc della Ascona-A, dal 1972 ricevette anche un 1.2 da 60 CV (44 kW).
Nel novembre 1972 arrivò la versione Manta Berlinetta e due anni dopo Manta GT/E con motore 1.9 da 105 CV (77 kW) a iniezione Bosch L Jetronic e finiture opache al posto delle cromature come era tendenza in quel periodo. Nel 1975, poco prima del lancio della seconda serie, fu presentata la versione GT/E Black Magic con carrozzeria di colore nero e strisce arancioni sulle fiancate.

“Invece di sostituire un modello esistente, l’auto che presentiamo oggi si aggiunge alla nostra gamma e risponde alla domanda del mercato” si leggeva nel comunicato stampa dell’epoca. Opel Manta era nuova, elegante e sportiva, ma soprattutto arrivava al momento giusto in un momento in cui le coupé a 2+2 posti erano molto popolari. L’originalità era fortemente voluta e la forma e le linee della Manta erano esattamente quello che il mercato cercava. La prima generazione di Opel Manta fu prodotta in 498.553 esemplari fino al 1975.

Al Salone di Francoforte del 1975 fece la sua prima apparizione la Manta-B, riconoscibile esternamente per la linea completamente rinnovata, non più arrotondata bensì spigolosa e caratterizzata da nuovi fari anteriori di forma rettangolare. Alle già note motorizzazioni aggiungeva un 1.200 da 60 CV (44 kW) e, dal 1977, un 2,0 litri ad iniezione elettronica da 110 CV (81 kW) per la più sportiva versione GT/E.
Sulla base di questo modello fu realizzata nel 1981 la sportivissima versione 400 destinata all’impiego nei rally, equipaggiata con un 4 cilindri bialbero a 16 valvole di 2.410 cc che nella versione che sviluppava 144 CV (106 kW). La Opel Manta-B fu prodotta complessivamente in 742.389 fino al 1988.

Durante i cinque anni di produzione la gamma si arricchì di numerose versioni speciali (Holiday, Plus, Swinger, Sommer Bazar) che si caratterizzavano per le dotazioni di livello superiore e i prezzi moderati. Il carrozziere Karmann ottenne il permesso di costruire una cabriolet. Altri lo fecero senza permesso. Michael May costruì alcune Turbo Manta con motore da 140 CV. L'olandese Nic Heyden montò sulla sua Opel Manta il motore a 6 cilindri di 2.800 cc da 142 CV della Commodore: per circa 20.000 Marchi si poteva avere questa Manta 2800 TE che raggiungeva una velocità di 206 km/h ed accelerava in 7.8 secondi da 0 a 100 km/h. In tutto ne furono costruiti 79 esemplari.
Opel Manta, come Ascona e GT, fu venduta con successo negli Stati Uniti, una carriera internazionale che è riuscita solo a pochi modelli Opel. Anche per questo le Ascona sono ricercate dai collezionisti e raggiungono valutazioni di gran lunga superiori al loro originale prezzo di vendita.

Nel 2020 Opel festeggia i 50 anni di questa automobile leggendaria con la partecipazione di tutti gli appassionati. Il divertimento inizia con l’inaugurazione della stagione rally e la Bodensee Klassik (7-9 maggio). Ai nastri di partenza saranno presenti sei Opel Ascona e sei Manta della prima generazione. Questo primo evento sarà seguito da un raduno previsto per il 28 giugno con circa 100 esemplari di Opel Ascona e Manta al Klassikertreffen di Rüsselsheim. A questa festa di compleanno sono attesi circa 30.000 visitatori e numerosi Opel club. Da non perdere sarà l'evento del 25-27 settembre organizzato da Manfred Henning, collezionista ed esperto di Manta. La località non potrebbe essere più adeguata: Timmendorfer Strand sulla costa baltica, esattamente il luogo dove la Manta fu presentata alla stampa 50 anni fa.

Credits: Opel Comunicazione

AutoStoriche/ Slitta ancora la partenza del Trofeo Nord Ovest 2020 che saluta Luciano Cacioli, due volte vincitore del trofeo


Ancora rinvii sine die per il 6° Trofeo Nord Ovest autostoriche in balia, come ogni altra attività, del coronavirus. Ad uscire, almeno per il momento, dal calendario sono Coppa Lomellina, Oltrepò Anciennes e Trofeo Valsessera Jolly Club, rispettivamente terza, quarta e quinta prova Trofeo Nord Ovest. Le gare in programma il 19 aprile, il 9 e 24 maggio in ottemperanza a quanto previsto dai decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri sono state rinviate. Una decisione scaturita dalla gravità della imprevedibile situazione attuale. Già rinviate in precedenza Memorial Sciplino e Memorial Castellotti. 

Il Veteran Car Club Carducci ed il Valsessera Jolly Club Classic esprimono il proprio senso di responsabilità e di partecipazione all’impegno profuso in queste settimane dagli organi istituzionali, nazionali e locali, da quelli di vigilanza, d’intervento sanitario e di garanzia dell’ordine pubblico. Non appena terminerà l’allarme e il veto allo svolgimento di eventi in luoghi pubblici, Il Veteran Car Club Carducci ed il Valsessera Jolly Club Classic comunicheranno la nuova data di svolgimento, intanto si scusano per il disagio procurato, anche se indipendente dalla loro volontà.
Il calendario del TNO sarà aggiornato nelle prossime settimane, non appena le condizioni sanitarie lo permetteranno. Nell’attesa, rimane in calendario come gara di apertura del Trofeo Nord Ovest la Castell’Arquato -Vernasca in programma il 7 giugno e organizzata dal Club Piacentino Automotoveicoli d’Epoca con partenza da Lugagnano Val D’Arda.

In questo complicato avvio di stagione, organizzatori e concorrenti del Trofeo Nord Ovest salutano un grande interprete della regolarità per auto storiche, Luciano Cacioli, che si è spento, per cause naturali, nella tarda serata del 21 marzo. 
Vincitore del Trofeo Nord Ovest nel 2017 e nel 2018, navigato da Francesco Giammarino, su Autobianchi A 112 Abarth del 1974, Luciano Cacioli aveva vinto, tra l'altro, la Varese Campo dei Fiori, il Trofeo Tollegno, la Coppa della Valle d’Aosta, il Trofeo Valsessera Jolly Club ed il Raduno di Tommy. La sua ultima gara è stata il Memorial Frank Pozzi del 13 ottobre scorso.

venerdì 20 marzo 2020

Coronavirus, Autodromo Nazionale Monza per le strutture sanitarie della Lombardia


L’Autodromo Nazionale Monza ha donato 10.000 euro al fondo istituito da Regione Lombardia per sostenere le strutture e il personale sanitario nell’emergenza Coronavirus.
Il Consiglio di Amministrazione di Autodromo Nazionale Monza SIAS Società Incremento Automobilismo e Sport S.p.A., presieduto da Giuseppe Redaelli, ha stabilito di devolvere un importo di 10.000 euro per sostenere lo sforzo del personale sanitario della Lombardia impegnato in prima linea contro l’emergenza Covid-19.
La donazione è stata versata nel conto corrente creato appositamente da Regione Lombardia per raccogliere gli aiuti economici alle strutture sanitarie, ai medici, agli infermieri e a tutto il personale che in questi giorni sta combattendo una battaglia per curare i cittadini lombardi.

La donazione di Autodromo Nazionale Monza verrà utilizzata per acquisti straordinari di materiali di consumo (quali mascherine, tute protettive, disinfettanti) e strumentazioni, necessari a strutture e personale per curare al meglio i malati e limitare le occasioni di contagio.

Spiega Giuseppe Redaelli, Presidente del circuito: «L’Autodromo di Monza è sempre stato impegnato nella solidarietà con numerosi eventi a fini benefici e raccolte fondi. In questo difficile momento, vogliamo contribuire concretamente per consentire al sistema sanitario di far fronte ad un’emergenza senza precedenti. Abbiamo pertanto deciso di devolvere 10mila euro al fondo speciale istituito da Regione Lombardia».

Autodromo Nazionale Monza invita inoltre tutto il pubblico che ha partecipato ai weekend di gara del 2019 a contribuire alla raccolta sul conto corrente “Regione Lombardia-Sostegno emergenza Coronavirus” (numero IBAN IT76P0306909790100000300089 - BIC BCITITMM Il) che ha già raggiunto 22 milioni di euro.

Foto Claudio Pezzoli/Reporter Press Agency

giovedì 19 marzo 2020

La 24 Ore di Le Mans rinviata al 19/20 settembre 2020


A seguito della situazione sanitaria relativa al coronavirus e delle restrizioni in Francia e nel mondo, l'organizzatore della 24 Ore di Le Mans, l'Automobile Club de l'Ouest, insieme al FIA World Endurance Championship (WEC) e alla Federazione Internationale de l'Automobile (FIA), ha deciso di rinviare al 19/20 Settembre, l'88a edizione della corsa originariamente prevista per il 13/14 giugno 2020. 
Il rinvio della 24 Ore di Le Mans comporterà la revisione dei calendari FIA WEC, European Le Mans Series, Michelin Le Mans Cup e Ligier European Series. Queste informazioni saranno confermate a tempo debito, insieme al programma completo dell'88a edizione della 24 Ore di Le Mans 2020.

BOLLI AUTO, REVISIONI E PATENTI: IL VADEMECUM DI AUTOMOBILE CLUB MILANO

Automobile Club Milano continua il presidio sul territorio di competenza (Milano, Monza/Brianza e Lodi) tramite i social, il sito, le mail e i numeri predisposti per rispondere a quesiti e chiarimenti da parte di soci e utenti. 
Sul sito http://www.milano.aci.it/ vengono riportati gli orari di apertura al pubblico delle Delegazioni e delle Agenzie di Sara Assicurazioni. 

ACM ricorda che gli sportelli di Corso Venezia 43 a Milano riapriranno al pubblico il 26 marzo dalle 9.00 alle 13.00 con il rispetto delle disposizioni anti-contagio a tutela della salute dei nostri operatori e dei cittadini. 
L'Ufficio Sportivo resterà chiuso fino al 3 aprile 2020.

Automobile Club Milano informa che le patenti in scadenza tra il 31 gennaio e il 15 aprile 2020 sono valide come titolo abilitativo fino al 15 giugno 2020 e come documento di identità (escluso l’espatrio) fino al 31 agosto (in attesa di ulteriori precisazioni da parte del Ministero dei Trasporti).
ACM ricorda inoltre che i veicoli da sottoporre a revisione entro il 31 luglio potranno circolare liberamente fino al 31 ottobre 2020.
Si ricorda che l’ultimo decreto del Governo dispone la sospensione degli adempimenti fiscali e contributivi tra l’8 marzo e il 31 maggio 2020. 

Per le persone fisiche o giuridiche con residenza o sede nei comuni del Lodigiano indicati nel Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 23 febbraio 2020 (Bertonico, Casalpusterlengo, Castelgerundo, Castiglione d’Adda, Codogno, Fombio, Maleo, San Fiorano, Somaglia e Terranova dei Passerini) si prevede la stessa sospensione a partire dal 21 febbraio al 31 maggio 2020. 

Infine si comunica che alcune prestazioni e servizi accessori alla persona offerti dalle Tessere Aci, possono essere “condizionati” dall’attuale situazione collegata all’epidemia ed essere “riorganizzati” secondo l’evoluzione delle misure straordinarie per la gestione dell’emergenza via via adottate dalle Autorità competenti.

Per informazioni si prega di contattare:
segreteria@acimi.it - tel. 02-7745229
ufficio.delegazioni@acimi.it - tel. 02-7745231
infopratiche@acimi.it - tel. 02-7745329  (si precisa che si riceverà su appuntamento salvo diverse disposizioni)
ag5350@saraagenzie.it - tel.  02-798591

mercoledì 18 marzo 2020

Nuovo impegno per Andrea Cola al debutto in Formula Regional con Monolite Racing


Alla fine tutto è andato come era nei programmi e il ventenne pilota romano Andrea Cola, recentemente premiato come migliore promessa dell’automobilismo sportivo romano dall’Automobile Club di Roma, sarà al via del Campionato Europeo di Formula Regional con una monoposto curata dal Team Monolite che lo ha seguito in tre stagioni sportive ricche di successi. 
«Emozionato? No, non direi... sono concentrato e determinato a dare il massimo per ottenere buoni risultati in questa nuova sfida» dice il pilota romano. «Il blocco dei test a causa del Coronavirus mi impedirà di provare la nuova monoposto prima di inizio campionato. Dovrò prenderci feeling durante le gare e lo dovrò fare in fretta... ma va bene così, sono felicissimo di correre nel FR. Spero si inizi presto, perché vorrà dire che l’Italia sarà uscita dall’incubo di questa epidemia: è la gara più importante dove partecipiamo tutti, una gara che non possiamo assolutamente perdere». 
Il regolamento della Formula Regional prevede per tutti i concorrenti l’impiego di una monoposto Tatuus F3 T-318 con monoscocca in carbonio e motore Alfa Romeo turbo-benzina da 270 CV. 

Andrea Cola ha esordito nel Giugno 2016 nel F2 Italian Trophy con una monoposto di Formula Abarth, ottenendo 4 vittorie e 2 secondi posti nelle sole 6 gare alle quali ha partecipato. Quanto basta per chiudere la stagione al secondo posto di categoria e nella classifica under 26. 
Nel 2017 è passato in Formula 3 e ha vinto i campionati FIA-CEZ e AMF F3, titolo quest’ultimo che ha poi riconquistato nel 2018 e nel 2019, quando ha fatto il “triplete” aggiudicandosi anche il Campionato Middle European F3. Nello stesso anno 2017 è risultato in assoluto il pilota più veloce della stagione sul circuito di Vallelunga coprendo un giro in 1’29”226. Ad Agosto 2018 ha stabilito invece il nuovo giro record assoluto del circuito croato di Rijeka-Grobnik, fissato nel 1988 da Keke Rosberg su McLaren-Honda F1 in 1’19”03. 
A fine stagione Andrea Cola è stato eletto migliore promessa dell’automobilismo italiano dagli ascoltatori e dai lettori di LiveGP.it, la prima web radio italiana dedicata al mondo dei motori. 
Nel 2019 ha vinto il Trofeo ACI Racing Weekend di Formula 3 e il TopJet F2000 Italian Trophy (assoluto e Under 23) e, per la terza volta consecutiva, il campionato austriaco AMF. 

Anche quest’anno, accanto al giovane pilota romano, è Enterprise SpA, società leader nel suo settore, che opera con prodotti propri sia sul mercato nazionale sia internazionale, con particolare attenzione all'area EMEA. Oltre alla sede centrale di Roma, Enterprise è presente con due filiali italiane, a Milano e a Torino, e una sede internazionale a Dubai per la consociata del Medio Oriente. 
Grazie al know-how sviluppato e alla riconosciuta leadership nella sua ventennale attività, l’azienda può oggi vantare come clienti le maggiori banche italiane e molte banche sia mediorientali che nordafricane, clienti acquisiti e che oggi hanno raggiunto un elevato grado di fidelizzazione. Tra gli “atout” più significativi, Enterprise annovera la certificazione UNI EN ISO 9001:2015 e la label Payments di SWIFT, rinnovata regolarmente dal 2015. 
Novità della stagione 2020 è invece la collaborazione con Senesi Emanuele Giardini, una poliedrica azienda che da più di trent’anni di occupa di “green” ed è specializzata nella realizzazione di ogni tipologia di spazio e vanta soluzioni di grande prestigio. Tali realizzazioni e la loro manutenzione, che si avvale di manodopera specializzata di grande esperienza e delle più moderne attrezzature, spaziano dal giardino al terrazzo, al verde commerciale a parchi di ville private fino alla realizzazione di verde tecnologico come pareti verticali e giardini pensili. L’utilizzo di prodotti prettamente biologici garantisce e sottolinea il massimo rispetto dell’ambiente, valorizzando al tempo stesso il concept della sostenibilità. 

Campionato Europeo Formula Regional 2020 

26 Aprile – Paul Ricard (rinviata) 
17 Maggio – Monza 
31 Maggio – Imola 
14 Giugno – Vallelunga 
12 Luglio – Hungaroring 
13 Settembre – Red Bull Ring 
4 Ottobre – Mugello 
25 Ottobre - Barcellona