domenica 3 novembre 2019
MotoStoriche/ Aperte le iscrizioni alla Milano-Taranto 2020
sabato 2 novembre 2019
Formula Class Junior/ Pole bagnata per Gianluca Nigro (Reggiani) a Varano

WEC/ Michelin sarà fornitore unico delle hypercar
venerdì 1 novembre 2019
IMPATTO AMBIENTALE DEI VEICOLI STORICI: PARTE LA RICERCA SCIENTIFICA PROMOSSA DA ASI E ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA’
L’impatto ambientale da ricondurre al parco autoveicolare circolante è determinato dai veicoli obsoleti e non certo dai pochi veicoli “storici” certificati, che hanno peraltro una media annua di percorrenza chilometrica molto bassa. L’accordo siglato con l’Istituto Superiore di Sanità servirà a dimostrare e a chiarire ulteriormente tale problematica. Attraverso questa ricerca, che costituirà la premessa oggettiva e non strumentale per le riflessioni future anche con le istituzioni competenti in materia legislativa, ASI e ISS hanno individuato il percorso corretto per modernizzare il sistema di regolamentazione della circolazione dei veicoli storici. ASI, inoltre, si augura di poter mantenere e proseguire il dialogo con le autorità nazionali e parlamentari, che hanno già dimostrato sensibilità e rispetto verso il patrimonio storico e tecnologico e verso gli appassionati, garantendo comunque un elevato senso di responsabilità verso l’ambiente ed il bene comune.
L’obiettivo di ASI è quello di certificare in maniera sempre più attenta e rigorosa senza creare liste che sarebbero certamente discutibili anche dal punto di vista della costituzionalità. La Federazione ha intrapreso un percorso virtuoso di innovazione e trasparenza, lavorando sempre più in sinergia con la Motorizzazione. È stato programmato un tavolo di lavoro che coinvolgerà oltre a rappresentanti della Motorizzazione anche tutti gli enti certificatori per discutere le problematiche inerenti il settore. Si sta predisponendo una serie di protocolli di intesa con le Forze dell’Ordine per creare una comunicazione diretta finalizzata alla prevenzione e alla segnalazione di eventuali illeciti. I processi di lavoro interni all’ASI e ai Club sono in fase di rivalutazione.
Rally AutoStoriche/ Ultimi giorni per iscriversi a "La Grande Corsa"
giovedì 31 ottobre 2019
L'attesa è finita per la Formula X Italian Series che riaccende i motori a Varano
RATON RACING CON I COLORI SVIZZERI E LENZ-NIEDERHAUSER NEI FIA MOTORSPORT GAMES
mercoledì 30 ottobre 2019
Motor Bike Expo 2020: nuove attività grazie alla partnership con Jeep
Lo spirito di libertà, lo sguardo proiettato verso il futuro, senza mai dimenticare le proprie origini, l'ambizione di poter raggiungere qualsiasi meta, sono solo alcuni dei valori che condividono Motor Bike Expo e Jeep, partner della prossima edizione dell'attesissimo evento veronese. Da ottant'anni riferimento assoluto del settore Sport Utility Vehicle (SUV), sposa la manifestazione dedicata ai motociclisti.
Tante le attività in programma: con esposizioni statiche e dinamiche, si potranno provare le vetture della gamma Jeep, con un maestoso test-drive allestito nell'area esterna ai padiglioni di Veronafiere su un percorso ad ostacoli, tra saliscendi tortuosi, accompagnati dagli istruttori ufficiali per tutti e quattro i giorni di manifestazione.
"Jeep si adatta perfettamente sia a scenari urbani che off-road, proprio come MBE: esposizione della moto a 360 gradi che vuole appagare e radunare gli amanti dell'avventura, del fuoristrada, della pista e della personalizzazione… Da organizzatori, nonché appassionati, siamo orgogliosi di questo sodalizio: la partnership con un brand come Jeep, che è indubbiamente uno dei marchi più riconosciuti al mondo, ci conferma ancora una volta che stiamo lavorando con una visione globale e al tempo stesso proiettata verso la strada giusta, mettendo il visitatore sempre al centro delle nostre attenzioni, con i suoi piaceri e soprattutto con i suoi sogni, andando anche oltre l'oggetto motocicletta.." il commento dei fondatori di Motor Bike Expo Francesco Agnoletto e Paola Somma.
(Ufficio Stampa Motor Bike Expo)
martedì 29 ottobre 2019
Record di iscritti per la Formula Junior che riparte da Varano
Per Matteo Nannini debutto positivo in Formula Renault Eurocup
6 Ruote di Speranza UILDM al Monza Eni Circuit
Nuovo successo per Auto e Moto d’Epoca con oltre 130 mila visitatori