domenica 22 settembre 2019

29° Gran Premio Nuvolari, la partenza: 70 foto di Giacomo Terno

Mantova, 20 Settembre 2019
29° Gran Premio Nuvolari
foto ©Giacomo Terno
riproduzione riservata - cliccare su una foto per aprire la galleria









































































sabato 21 settembre 2019

RICCARDO AGOSTINI SECONDO A BARCELLONA AL RIENTRO NEL GT OPEN

21 settembre 2019 - Rientro e podio nell'International GT Open per Riccardo Agostini, che a Barcellona, assieme a Loris Spinelli, ha conquistato con la Mercedes-AMG GT3 del team Antonelli Motorsport il secondo posto nella prima delle due gare del weekend.

Una Gara 1 che per la verità Agostini e Spinelli avevano concluso davanti a tutti, andando a raccogliere al traguardo una vittoria sicuramente meritata, frutto di una rimonta iniziata nel primo stint di guida da Agostini (scattato 12° e risalito fino alla settima posizione) e poi completata da Spinelli. Quest'ultimo è riuscito a superare la McLaren di Andrés Saravia proprio nell'ultimo giro, andando così a conquistare il successo. 

Ma in realtà, alcune ore dopo l'arrivo, i commissari hanno deciso di penalizzare proprio il sorpasso operato da Spinelli, infliggendo all'equipaggio del team Antonelli Motorsport 5" che lo hanno fatto scivolare al secondo posto. Al di là dell'amarezza, resta comunque il fatto evidente che Agostini e Spinelli hanno ampiamente dimostrato di essere i più veloci.

E domani, alle 9.30, la sfida riprenderà con seconda sessione di prove ufficiali che precederà Gara 2, in programma alle 14.20 con il live streaming (in doppia lingua italiano/inglese) sul canale YouTube del campionato raggiungibile all’indirizzo https://www.youtube.com/user/GTOPENseries.

MotoCorse/CIV al Mugello: Tom Edwards vola, Rovelli ancora leader SSP 300


21 Settembre 2019 - Gara notevole della classe Supersport 300 all’Autodromo del Mugello in chiusura della prima giornata di corse del 5° round CIV. Dopo le qualifiche del mattino che hanno visto Vannucci (Yamaha) in pole position con i piloti ParkinGO Filippo Rovelli 7° e Tom Edwards 14°, nel pomeriggio è scattata la gara. Vannucci è scattato davanti, seguito da Brianti (Kawasaki), al sesto posto Rovelli e all’undicesimo Edwards. Al primo giro sono volati fuori sulla pista umida Bergamini (Yamaha) e Carnevali (Kawasaki).
Si è formato un gruppo di 9 piloti che si è dato battaglia per tutti i 12 giri in programma. Al 5° giro Rovelli ed Edwards hanno cambiato passo entrando in zona podio con Brianti. Al 9° giro Rovelli ha passato all’interno Bertè (Yamaha) portandosi al secondo posto, poi nel gioco delle scie è arretrato. In volata si sono presentate 12 moto. Ha vinto Brianti davanti ad un fantastico Tom Edwards che ha replicato il podio di aprile e a Bertè, mentre Filippo Rovelli ha terminato sesto, risultato che gli permette di rimanere in testa al Campionato con 3,5 punti di vantaggio su Brianti. A questo punto diventa molto importante la gara di domani che scatta alle 13.00 in diretta su Facebook e sul sito ElevenSports.

Tom EDWARDS (ParkinGO Kawasaki N. 71) - «Sono felicissimo per questo risultato, l’ultima volta che ho corso qui al Mugello sono giunto terzo, oggi secondo, è bellissimo. Abbiamo fatto una grande messa a punto della moto in prova e domani è possibile fare ancora una gara di vertice e provare a vincere».

Credits: Studio Bergonzini Comunicazione

Alberto Salvini (Porsche 911 Sc) vince il XXXI Rallye Elba Storico-Trofeo Locman Italy


21 settembre 2019 – Quinta soddisfazione, al Rallye Elba Storico-Trofeo Locman Italy, per la coppia senese composta da Alberto Salvini e Davide Tagliaferri su una Porsche 911 Sc, i quali si sono aggiudicati oggi la XXXI edizione della gara, penultimo atto della serie tricolore (CIRAS) e del Campionato Europeo della specialità (FIA EHRSC).
Il successo della coppia senese è maturato nel finale di gara, riuscendo a tener testa a valtellinese Lucio Da Zanche, in coppia con il conterraneo Daniele De Luis, in una spettacolare seconda tappa. Salvini aveva concluso la prima porzione di gara (corsa tra la serata di giovedì e venerdì) al comando con un vantaggio seppur risicato, poi azzerato appunto dal driver di Bormio in avvio della giornata odierna, dopo un inizio sofferto per via delle scelte di gomme.


La parte finale del rallye, oggi, ha visto Salvini e Da Zanche scontrarsi in modo acceso sul filo dei decimi di secondo, un dualismo spettacolare che ha tenuto il risultato aperto sino agli ultimi chilometri, con il senese (al volante di una vettura inferiore all’avversario), che ha poi primeggiato sull’altro per soli 5”2, aggiudicandosi quindi anche il secondo raggruppamento, con un attacco deciso sull’ultima occasione cronometrata.


Per Da Zanche arriva comunque una meritata seconda posizione finale, aggiudicandosi il quarto raggruppamento, conferma dell’ottimo feeling con le strade elbane, mentre terzo sotto la bandiera a scacchi è transitato il locale Andrea Volpi, con Maffoni alle note, al debutto su una Lancia Delta integrale. Sempre autori di ottimi tempi parziali, con i quali si sono ben distinti contro diversi specialisti delle vetture storiche, i due elbani di Portoferraio sono arrivati anche secondi del quarto raggruppamento.

Ai vertici, ma fuori dal podio, in quarta posizione, il siciliano amico dell’Elba “Totò” Riolo, al via stavolta con una Ford Sierra Cosworth. Al termine di una gara abbastanza travagliata per varie problematiche meccaniche, il blasonato ed eclettico pilota di Cerda ha trovato il sorriso, confermando anche in questo caso un particolare stimolo con le strade che lui definisce oramai “di casa”.

Top five completata poi da un altro siciliano, il cefaludese Angelo Lombardo, con alle note Giuseppe Livecchi, su una Porsche 911 Sc. Sempre ai vertici con una prestazione concreta, i due hanno vinto con ampio merito il terzo raggruppamento davanti all’alessandrino Andrea “Zippo” Zivian, con Nicola Arena, su un’Audi Quattro. Questi ultimi hanno corso solo in ottica “continentale” (dopo l’amaro ritiro in Friuli a fine agosto), controllando le mosse dei competitor, in particolar modo i finlandesi Peltonen (il leader del raggruppamento in ambito europeo, con una Toyota Starlet) e Veikkanen (Porsche 911) oltre che dell’austriaco Wagner (Porsche), pesantemente attardato già dalle prime battute di gara da problemi meccanici.

Il primo raggruppamento è stato appannaggio di Dall’Acqua-Galli e la loro ennesima Porsche 911. Seconda posizione per i leader continentali (oltre che “tricolori”) Antonio Parisi-Giuseppe D’Angelo, che a loro volta hanno saputo controllare con tranquillità i loro principali competitor per il Campionato Europeo, gli inglesi Ernie e Karen Graham (Ford Escort Twin Cam), terzi e staccati da loro di oltre un minuto. Con questa performance Parisi e D’Angelo hanno festeggiato all’Elba la conquista del titolo Europeo di categoria.

Il Trofeo A112 Abarth Yokohama, dopo la vittoria di tappa 1 andata al leader del Campionato Scalabrin, la tappa 2 ha rivisto lo stesso pilota siglare il bis stavolta davanti a dall’Avo e Nardi, che nella prima tappa erano giunti rispettivamente terzo e quarto.

Ritiri “di spessore” sono stati quelli di “Lucky” fermato nella prima tappa da problemi al motore quando era in lotta per il vertice, del senese Pierangioli (Ford Sierra Cosworth) per un semiasse (PS3), di Federico Ormezzano (Talbot Lotus, per problemi meccanici) e pure dell’altro acclamatissimo locale Francesco Bettini (Lancia Delta integrale), partito arrembante ed in testa alla gara per due prove, prima di venire rallentato da problemi di alimentazione e poi fermato definitivamente dal cambio. Stop anche per il finlandese Myrsell (Porsche) ad inizio seconda tappa.


- Foto AmicoRally e Ponti)

Gran Premio Nuvolari: entra nel vivo la gara dedicata al mantovano volante. Bilancio positivo per la Scuderia Castellotti


21 Settembre 2019 - Dopo la partenza di ieri da Piazza Sordello a Mantova, il passaggio sulle sponde del Lago di Garda e le prove cronometrate nel cuore della Pianura Padana, oggi il Gran Premio Nuvolari entra nel vivo. Le 300 vetture in gara, partite alle prime luci dell'alba da Bologna, hanno attraversato gli scenari unici del centro Italia, transitando prima per i celebri passi appenninici della Raticosa e della Futa e passando poi per luoghi ricchi di fascino e bellezza mozzafiato come Piazza del Campo a Siena e la Piazza Grande di Arezzo.
In serata le auto arriveranno a Rimini e sfileranno in piazza Tre Martiri; i “bolidi di ieri” si sposteranno poi in piazza Fellini di fronte allo storico Grand Hotel dove, all’interno degli antichi saloni in stile belle époque, la serata riserverà agli equipaggi il gala dinner in onore di Tazio Nuvolari, il più grande pilota di tutti i tempi.

La classifica provvisoria, dopo la prova di precisione 58, vede al primo posto Luca Patron e Ermes Formilian su Fiat 514 MM #42 davanti a Moceri – Bottini su Fiat 508 C e a Passanante – De Alessandrini, che, alla guida di una Fiat 508C del 1937, sono stati a lungo al vertice della graduatoria.

Bilancio largamente positivo per i quattro equipaggi della scuderia Eugenio Castellotti con Maurizio Senna e Stefano Tosi (Alfa Romeo Giulietta Sprint #210) che occupano la trentesima posizione. Buono anche il piazzamento di Felice Soffientini e Margherita Bertuzzi (Alfa Romeo Giulietta Spider #137) che sono al 72° posto mentre Enzo Di Leo e Massimo Pavesi (Fiat Patriarca 750 Sport Faina #101) sono in 127a posizione. Debutto di rilievo per il quarto equipaggio composto da Alessandro Bonanno e Gian Emilio Corrù (MG A #217) che sono risaliti fino alla 148a posizione su 290 equipaggi ancora in gara.

Domani, domenica 22 settembre, la terza tappa della gara prenderà la via del ritorno verso Mantova. Partendo da Rimini, le vetture affronteranno le mitiche prove di Meldola e passeranno poi da Faenza, ospiti della Scuderia Toro Rosso. Gli equipaggi si sfideranno poi in una serie di prove cronometrate all’interno dell’Autodromo di Imola Enzo e Dino Ferrari. Sarà poi la volta di Ferrara, con le nuove prove di Piazza Trento e Trieste. Il rientro in terra mantovana culminerà con l’arrivo dei concorrenti sul palco di Piazza Sordello.