lunedì 2 settembre 2019

ACI Racing Weekend a Imola: le foto di Davide Stori

Imola, 30 Agosto - 1 Settembre 2019
ACI Racing Weekend
foto © Davide Stori
riproduzione riservata - cliccare su una foto per aprire la galleria






















































Formula Regional/ A Imola bene i piloti del team DR Formula by RP Motorsport

2 settembre 2019 - Dopo avere conquistato in Gara 1 la sua seconda vittoria di questa stagione, Igor Omura Fraga ha concluso il weekend di Imola della Formula Regional European Championship conquistando altri due podi. Il pilota del team DR Formula by RP Motorsport è stato praticamente perfetto, tornando a casa con un bottino di 73 punti e risalendo terzo nella classifica Piloti. Il 20enne brasiliano, che si era già imposto al Red Bull Ring, ha cominciato siglando la pole nel primo turno di qualifica e poi dominando sabato Gara 1 dall'inizio alla fine e chiudendo quindi terzo in Gara 2.


Il giovane talento della squadra di Danilo Rossi e Fabio Pampado, domenica ha poi proseguito conquistando il secondo posto in Gara 2, chiudendo a soli 773 millesimi dal suo connazionale Enzo Fittipaldi. Nella quarta gara, disputatasi per recuperare quella di Vallelunga che era stata cancellata a causa delle condizioni meteo, Fraga si è infine reso autore di una rimonta che dalla quarta fila dello schieramento lo ha portato ad agguantare ancora una terzo piazzamento.


Bene il suo compagno di colori Raul Guzman, che in Gara 3 ha centrato un settimo posto. Il messicano non è stato però fortunato in Gara 4, compiendo un testacoda e ritirandosi. Guzman si era già messo in evidenza sabato conquistando nell'ordine un quinto ed un quarto posto nelle prime due gare.


Weekend in crescendo per il nuovo arrivo Santiago Ramos Reynoso, per l'occasione al suo debutto in monoposto nell'Italian F4 Championship, in cui ha conquistato un miglior 23° posto nella seconda gara del fine settimana. Il messicano ha comunque potuto proseguire il suo positivo apprendistato.


Per quanto riguarda la Formula Regional European Championship, il prossimo appuntamento sarà a Montmeló il 21 e 22 settembre.

RALLY DEL FRIULI AMARO PER RUDY MICHELINI


E' stata un'uscita di strada, subita nel corso della settima prova speciale, a negare a Rudy Michelini la possibilità di recuperare lo svantaggio accumulato durante il primo giorno sull'asfalto del Rally del Friuli Venezia Giulia, appuntamento di Campionato Italiano Rally andato in scena venerdì e sabato sulle strade della provincia di Udine. Un errore che ha obbligato alla resa il portacolori della scuderia Movisport, tornato al volante della Skoda Fabia R5 messa a disposizione da P.A. Racing dopo il successo conquistato alla Coppa Città di Lucca.

Una disanima, quella analizzata dal driver lucchese ed il copilota Michele Perna, caratterizzata da problemi di natura elettrica alla vettura boema prontamente risolti in occasione del primo service disponibile ma che hanno - di fatto - rallentato la corsa del testimonial AISM-Associazione Italiana Sclerosi Multipla durante la prima metà di gara. Uno "score" al di sotto delle aspettative che ha costretto Rudy Michelini ad una avvio aggressivo nella giornata conclusiva, culminato con l'uscita di strada tra i chilometri della seconda speciale domenicale.

"Purtroppo ci troviamo ad analizzare un'altra uscita di strada, dopo quella subita al Rally di Roma Capitale - il commento di Rudy Michelini - ed un ritiro che ci vede retrocedere di una posizione nella lotta al vertice del Campionato Italiano Rally Asfalto. La delusione è tanta ma siamo consapevoli di avere a disposizione un potenziale in grado di permetterci di recuperare, per questo da oggi siamo proiettati verso il Rally Due Valli, gara che darà un giudizio definitivo sulla nostra stagione".

Il Rally Due Valli, ultimo atto del Campionato Italiano Rally Asfalto andrà in scena, dal 10 al 12 ottobre, sulle strade della provincia di Verona. Un contesto, quello proposto dalla massima serie nazionale, in grado di alimentare le prerogative di risalita del portacolori toscano.

Nella foto di Bettiol, Rudy Michelini in azione al Rally del Friuli

domenica 1 settembre 2019

A SILVERSTONE DEBUTTO POSITIVO PER CETILAR RACING NELLE QUALIFICHE DEL FIA WEC




> 31 agosto 2019 - Cetilar Racing ha fatto positivamente il proprio debutto nel Mondiale FIA WEC, centrando nelle qualifiche del primo appuntamento di Silverstone l’ottavo miglior tempo della classe LMP2. In Inghilterra, l’equipaggio formato da Roberto Lacorte, Giorgio Sernagiotto e Andrea Belicchi ha completato una prima parte di weekend in costante crescita.
A dispetto del “gap” tecnico iniziale, di cui c’è perfetta consapevolezza, il team tutto “made in Italy” tecnicamente supportato da AF Corse ha lavorato in maniera impeccabile sulla Dallara #47, confidando in un buon passo gara per la 4 ore di domani.

“Sono estremamente soddisfatto delle qualifiche di oggi, perché abbiamo dato il meglio di questa prima parte del weekend - ha commentato Andrea Belicchi - Ciò vuol dire che il lavoro è stato svolto fino ad ora nella direzione giusta. Il risultato ottenuto oggi, obiettivamente va anche un po’ al di sopra delle aspettative. Non siamo al “top”, ma lo sappiamo. Però siamo anche consapevoli che il nostro “gap” dagli altri di solito si riduce in gara. Il passo c’è, anche con gomme vecchie e tanta benzina, e questo ci fa ben sperare”.

Domani la 4 Ore di Silverstone prenderà il via alle ore 13 CEST. Eurosport 2 coprirà l’evento in diretta dalle 15.50 alle 17.15, sempre ora italiana.

Photo Credits: Fabio Taccola







Formula Regional/ Vittoria di Frederik Vesti (Prema Powerteam) in Gara-2 a Imola


> 31 Agosto 2019 - In Gara-2 del Formula Regional European Championship a Imola, Oliver Caldwell (Prema Powerteam) si porta di nuovo davanti allo start, sbaglia invece la partenza il compagno di squadra Enzo Fittipaldi e si ritrova sesto dietro Guzman (DR Formula RP Motorsport), Schumacher (US Racing), Fraga (DR Formula RP Motorsport) e i due compagni in testa Vesti e Caldwell. I due davanti staccano il gruppo e ingaggiano un lungo duello, l’inglese è bravo a coprire ma Vesti continua a macinare decimi, suo, infatti, il giro più veloce con 1’40.202. 

A 14’ dalla fine una manovra da maestro da parte di Frederik Vesti: un tentativo di sorpasso all’esterno sulla doppia curva della Rivazza, subito chiuso da Caldwell, il danese passa repentinamente all’interno e guadagna il primo posto in maniera spettacolare. Il brasiliano Igor Fraga si mantiene terzo fino alla fine, dietro di lui Guzman e Schumacher. Nel gruppo di centro Fittipaldi combatte, ma alla fine perde un’altra posizione e chiude al settimo posto dietro Matteo Nannini (Corbetta Racing Srl). Buona la gara di Sophia Floersch (Van Amersfoort Racing) che riesce a mantenere la posizione nel gruppo e chiude ottava.

Si riprenderà domenica con gara 3 alle 11.25 e la gara di recupero alle 16.40. In diretta su Motorsport.tv (italiano e inglese) e AutomotoTV e in streaming sul sito web www.acisport.it e sulla pagina Facebook del campionato.

Credits: Acisport.it

Tricolore Rally AutoStoriche/ Da Zanche-De Luis (Porsche 911 SC) vincono il 24° Rally Alpi Orientali Historic


- 31 agosto 2019 – Bis servito nel Campionato Italiano Rally Auto Storiche per Lucio Da Zanche e Daniele De Luis su Porsche 911 SC che si aggiudicano il secondo successo tricolore nel 24° Rally Alpi Orientali Historic, gara organizzata dalla Scuderia Friuli ACU valida anche per il FIA European Historic Sporting Rally Championship. Il valtellinese ha centrato la seconda vittoria consecutiva nella massima serie nazionale sfruttando al massimo i cavalli della sua potente Gruppo B del team Pentacar. Una corsa sempre in testa, da start a stop, costellata da 6 scratch su 8 tratti cronometrati effettuati. Da Zanche con la sua Porsche 911 Gruppo B di 4° Raggruppamento ha vinto 6 tratti cronometrati su 8 effettuati e non ha lasciato spazio agli avversari. Eppure erano in molti, i migliori nel panorama rallistico internazionale tra i big dell'Europeo e dell'Italiano. Tra questi proprio il leader delle due competizioni "Lucky". Il vicentino sulla Lancia Delta Integrale è sempre più numero uno, anche grazie a questo secondo posto friulano portato a casa con l'esperienza di chi guarda scappare l'avversario e inizia a ragionare in chiave Campionato. Dopo l'ultima prova "Mersino" Battistolli affiancato da Fabrizia Pons sulla straordinaria Gruppo A è paga 15'' da Da Zanche anche a causa di una penalità di 10'' per ritardo ad un controllo orario. Da applausi anche il terzo assoluto messo a segno dal biellese Marco Bertinotti con Andrea Rondi che, a bordo dell'impeccabile Porsche 911 RSR, raddoppia la vittoria del Lana e rafforza il primato nel "secondo".
Appena una spanna sotto al podio assoluto si piazza Maurizio Finati insieme alla moglie navigatrice Martina Condotto, che si piazzano al quarto posto e sul podio di raggruppamento dopo una corsa in crescendo sulla Lancia Rally 037 di "quarto".

La vittoria nel 3° Raggruppamento va invece all'austriaco Karl Wagner con Gerda Zauner quinto assoluto su Porsche 911, che raccoglie per strada il successo sfuggito di mano a "Zippo", autore di un dritto insieme a Denis Piceno sulla Audi Quattro a pochi chilometri dal traguardo. Eppure Zivian era stato autore di un rally da protagonista, sempre al comando del "terzo", fino ad incappare nell'incidente, senza gravi conseguenze, proprio sul più bello. La prova "Mersino" si rivela indigesta anche per Roberto Rimoldi e Roberto Consiglio che, quando stavano per assaporare il secondo posto di raggruppamento, sono stati frenati dalle noie meccaniche alla loro Porsche 911 SC, spenta a metà della speciale. Fa un bel passo avanti proprio in base a queste vicissitudini Marco Grosso, navigato da Marco Torlasco sulla Porsche 911 SC. "MGM" alla fine è primo tra gli italiani e secondo alle spalle di Wagner nel terzo davanti al finlandese Veikkanen su altra Porsche 911.

Guardando alla virtuale classifica assoluta dell'Alpi Orientali si evidenziano altre prime firme del Campionato Italiano. Ad Udine c'è soddisfazione appunto per Dino Vicario e Marina Frasson, secondi nel 2° Raggruppamento alle spalle di Bertinotti e al settimo posto generale sulla Ford Escort RS. Un risultato strappato nella fase calda a Maurizio Pagella, patron di Pentacar, che non riesce ad imitare il successo del suo portacolori Da Zanche, ma si piazza comunque a podio nel "secondo" e nono assoluto sulla Porsche 911 RS con alle note Roberto Brea.
Ottimo piazzamento per Matteo Luise e Melissa Ferro che intascano il successo di classe ma soprattutto si tolgono la soddisfazione di chiudere in ottava posizione assoluta e dietro alle supercar del 4° Raggruppamento al volante della loro Fiat Ritmo 130 Abarth.

Davvero spettacolare il duello che ha interessato il 1° Raggruppamento. Un testa a testa lungo 265 chilometri quello tra Dell'Acqua e Parisi, entrambi al volante di Porsche 911 S. Allo start della decima ed ultima prova "Mersino" era davanti Parisi per appena 4 decimi. L'ultimo tratto cronometrato però vede l'exploit di Marco Dell'Acqua e Alberto Galli, con il preparatore Mimmo Guagliardo che riesce a risolvere i problemi alla performante vettura tedesca e permette all'equipaggio di marcare un parziale di 27'' che non lascia scampo agli avversari. Nello Parisi e Giuseppe D'Angelo si accontentano comunque di un secondo posto che rafforza la loro leadership di 1° raggruppamento per l'Europeo.

CLASSIFICA ASSOLUTA ALPI ORIENTALI HISTORIC: 
1. Da Zanche-De Luis (Porsche 911 SC) in 1:30'35.0; 2. ''Lucky''-Pons (Lancia Delta Integrale) a 15.0; 3. Bertinotti-Rondi (Porsche 911 RSR) a 1'30.8; 4. Finati-Codotto (Lancia Rally 037) a 1'53.8; 5. Wagner-Zauner (Porsche 911) a 2'01.0; 6. Myrsell-Junttila (Porsche 911 SC) a 4'28.6; 7. Vicario-Frasson (Ford Escort RS) a 6'33.6; 8. Luise-Ferro (Fiat Ritmo 130 Abarth) a 6'40.6; 9. Pagella-Brea (Porsche 911 RS) a 6'45.9; 10. Mekler-Mekler-Miko (Alfa Romeo Gtam) a 7'48.5; 11. ''Mgm''-Torlasco (Porsche 911 SC) a 8'31.0; 12. Doretto-Arcangioli (Honda Civic) a 8'37.6; 13. Johnsen-Johnsen (Porsche 911 RSR) a 9'17.9

FORMULA REGIONAL/ IGOR OMURA FRAGA FESTEGGIA A IMOLA IL SECONDO SUCCESSO


Imola, 31 agosto 2019 - Igor Omura Fraga ha conquistato a Imola una straordinaria vittoria nel Formula Regional European Championship. Il pilota del team DR Formula by RP Motorsport si è imposto dominando la prima gara del quinto appuntamento della stagione, dopo che sabato aveva messo a segno anche la sua prima pole.
Il brasiliano, 20 anni, che un mese fa al Red Bull Ring aveva conquistato il suo primo successo, è stato autore di un’ottima partenza con cui si è subito involato al comando, rimanendoci fino al traguardo nonostante una safety car e gli attacchi di Oliver Caldwell da cui si è dovuto difendere negli ultimi giri. Fraga ha poi concluso la giornata ancora con un podio, centrando il terzo posto in Gara 2 e risalendo terzo anche nella classifica del campionato.
Bene anche il suo compagno di squadra Raul Guzman. Il messicano ha chiuso la prima parte del weekend ottenendo nell’ordine un quinto ed un quarto piazzamento. In Gara 1 partendo quarto ha mantenuto la sua posizione fino al momento in cui è entrata in pista la safety car e alla ripartenza è appunto scivolato quinto. In Gara 2 Guzman ha invece concluso quarto, proprio alle spalle di Fraga, chiudendo inoltre terzo nella classifica riservata ai Rookie.

Sempre a Imola l’altro pilota messicano Santiago Ramos Reynoso ha fatto il suo debutto in monoposto nell’Italian F4 Championship, ottenendo un miglior 23° piazzamento in Gara 2 e continuando così il suo positivo apprendistato nella serie tricolore.

Gara 3 del Formula Regional European Championship scatterà domani alle ore 11.25, seguita dall’ultima gara dell’Italian F4 in programma alle 12.20. Live streaming su acisport.it. (DR FORMULA press)

F4/ FERRARI E ROSSO (ANTONELLI MOTORSPORT) PROTAGONISTI A IMOLA


- 31 Agosto 2019 - A Imola il team Antonelli Motorsport ha fatto il proprio rientro nella F4 tricolore dopo avere saltato il precedente appuntamento del Red Bull Ring. E sul circuito del Santerno, nonostante una qualifica difficile, i due piloti della squadra emiliana hanno mostrato di avere un ottimo potenziale.
Tanto Lorenzo Ferrari che Andrea Rosso avrebbero infatti potuto inserirsi nel gruppo di testa. Invece le cose per loro non sono propriamente andate per come dovevano. Complice innanzi tutto un problema di natura elettronica, che ha penalizzato nella prima gara Ferrari (il quale, dopo essere scattato dall’ottava fila, è riuscito a raccogliere il 17° posto) e nella seconda Rosso.

Proprio quest’ultimo sempre in Gara 1 si è reso autore di un’ottima rimonta che dalla nona fila lo aveva portato a risalire nono. Peccato che una decisione dei commissari, secondo il parere del team piuttosto “dubbia”, lo abbia successivamente penalizzato di 25 secondi a seguito di un contatto con la vettura di Alessandro Famularo e retrocesso di fatto 19°.

In Gara 2, scattando 14°, Ferrari ha mantenuto la stessa posizione fino al traguardo. Differente la storia per Rosso, il cui motore si è spento impedendogli di schierarsi per il via. Solo in un secondo momento il team è riuscito a farlo dunque ripartire e alla fine per lui è arrivato soltanto il 24° posto.

Domani Gara 3 (sempre della durata di 30’ più un giro da completare) scatterà alle ore 12.20, con la diretta streaming sul sito di Aci Sport. (Antonelli Motorsport Press)

sabato 31 agosto 2019

RALLY/ MARCO GIANESINI SU VW POLO R5 TENTA IL TRIS AL REGGELLO


Marco Gianesini e Marco Bergonzi saranno al via, per la quarta volta, del Rally del Reggello (31 Agosto-1 Settembre). All'equipaggio lombardo la corsa toscana dice bene dato che nei tre precedenti hanno collezionato due vittorie assolute ed un secondo posto.
Non solo questione di "cabala" ma soprattutto di apprezzamento verso una gara che si corre in contesti affascinanti e su prove speciali davvero impegnative. Inoltre, tra due settimane si correrà il Rally Coppa Valtellina, gara di casa per il driver di Sondrio che così, sulle strade del Reggello e Valdarno Fiorentino, potrà fare gli ultimi allenamenti in vista dell'appuntamento amico.
Marco Gianesini e Marco Bergonzi saranno al via del Reggello sulla Volkswagen Polo R5 della comasca HK Racing, la stessa vettura che il driver lombardo aveva testato un mese fa in occasione del Camunia Rally. Dopo aver calcato gli asfalti fiorentini su Peugeot 207 S22000, Ford Fiesta R5 e Skoda Fabia R5, è ora il turno della millesei teutonica, una turbo accattivante già vista sulle strade del mondiale e del tricolore rally. (Luca Del Vitto)

- Foto Bellini

venerdì 30 agosto 2019

Rally AutoStoriche/ Da Zanche-De Luis al comando dell’Alpi Orientali Historic


Lucio Da Zanche e Daniele De Luis su Porsche 911 SC aprono con un due su due il 24° Rally Alpi Orientali Historic e si portano in testa alla gara dopo la prima giornata. Ha iniziato subito con il piede giusto questo sesto round del Campionato Italiano Rally Auto Storiche il driver di Bornio, che ha lanciato la sua Gruppo B senza troppe difficoltà al comando già dopo i due crono realmente effettuati sui quattro programmati nel venerdì, la PS 2 "Malghe di Porzus" (14,32 km) e la PS3 "Valle del Soffumbergo" (10,89km). Gli altri due passaggi sulle stesse prove, la PS1 e la PS4, sono stati invece annullati e percorsi in trasferimento.

Quindi le 60 vetture storiche hanno affrontato questo percorso parziale che ha metà corsa inizia a definire gli equilibri per la classifica assoluta del rally, ma soprattutto accende le sfide in ognuno dei raggruppamenti in vista della decisiva giornata di domani.

Lo scontro per il 4° Raggruppamento è quello che interessa i vertici della classifica. In testa c'è a appunto Da Zanche con un vantaggio di 18'' su Marco Bertinotti al volante di 911 RSR di 2° Raggruppamento, quindi +21.2'' complessivi rispetto al leader del Campionato e dell'Europeo "Lucky" che chiude terzo dopo una penalità di 10'' per ritardo ad un controllo orario. Il driver vicentino ha sofferto particolarmente in questo avvio, soprattutto con la tenuta della sua potente quanto pesante Lancia Delta Integrale sulle prove tecniche e guidate dell'Alpi, non agevolata dal caldo e dagli pneumatici in questa fase. Il distacco tra i due big dell'Italiano è stato di 10.5'' sulla PS2 e appena 0.7''sulla PS3 sempre a favore di Lucio Da Zanche. Con questo piazzamento momentaneo "Lucky" riuscirebbe comunque ad aumentare il vantaggio nella classifica generale, sia per quanto riguarda la serie nazionale come per quella continentale, considerati i diversi ritiri e le difficoltà dei suoi avversari.

Si inserisce tra i due colossi in seconda posizione assoluta e al primo posto del 2° Raggruppamento l'attuale leader Marco Bertinotti insieme ad Andrea Rondi. Il biellese vincitore di raggruppamento al Rally Lana ha subito impressionato sulla vettura tedesca e ha fatto registrare il secondo miglior tempo al primo passaggio sulla "Valle del Suffumbergo" con lo stesso crono di "Lucky", +0.7'' alle spalle soltanto di Da Zanche. Bertinotti ora sembra intenzionato solamente a capitalizzare al massimo la trasferta friulana considerato anche lo sfortunato ritiro del suo diretto avversario. L'Alpi Orientali si rivela infatti l'ennesimo rally da dimenticare per l'altro biellese Davide Negri che, affiancato da Roberto Coppa, si trova costretto al ritiro dopo la PS2 per una banale rottura di un ingranaggio del cambio della sua Porsche 911 RS dopo i primi chilometri del tratto cronometrato. Dopo le due prove la Top3 del "secondo" vede Maurizio Pagella (Porsche 911 RS) piazzarsi in seconda posizione davanti a Dino Vicario (Ford Escort RS) che chiude al terzo posto

Appena sotto al podio assoluto si piazzano gli altri in corsa per il "quarto" come Maurizio Finati quarto a +23.6'' navigato da Martina Codotto su Lancia Rally 037 ed Andrea Romano, quinto a +39.2'' su BMW M3 con alle note Mauro Pontoni.

Venerdì che non sorride ad altri due protagonisti del 4° Raggruppamento. Lamentano lo stesso problema Alberto Battistolli, con Luigi Cazzaro al debutto italiano su Ford Sierra Cosworth, e Totò Riolo con la Subaru Legacy stavolta insieme a Maurizio Marin. Entrambi i piloti hanno accusato noie di potenza al motore delle rispettive vetture, andate in protezione durante i chilometri iniziali della "Malghe di Porzus". Noie aggravate per il siciliano che al secondo crono ha quindi portato la vettura sino al riordino finale prima di ritirarsi definitivamente. Scelta condivisa anche dal giovane vicentino, che ha preferito farsi indietro e consegnare la tabella per problemi irrisolti al differenziale.

Nonostante una prima parentesi piuttosto complessa "Zippo" si afferma in prima posizione per quanto riguarda il 3° Raggruppamento. Zivian con alla destra Denis Piceno ha faticato a domare la sua Audi Quattro sulle speciali guidate del rally, ma ha comunque accumulato e gestito il vantaggio sui diretti concorrenti dell'Europeo chiudendo a +3.1'' sugli austriaci Wgner-Zauner alla guida di Porsche 911. Terzo posto parziale per i leader del "terzo" nell'Italiano Roberto Rimoldi e Roberto Consiglio sulla Porsche 911 RS. Lascia invece subito la corsa l'equipaggio siciliano Angelo Lombardo e Giuseppe Livecchi per una toccata a 4 chilometri dal traguardo della PS2 che mette fuori causa la loro 911.

Nel 1° Raggruppamento, come da pronostico, è un testa a testa tra le Porsche 911 S di Nello Parisi e Giuseppe D'Angelo contro Marco Dell'Acqua e Roberto Galli. Al rientro a Gemona i due sono riusciti a piazzare uno scratch a testa, ma riesce a prevalere Parisi con un vantaggio di 7.1'' sull'avversario. Il vincitore dell'ultima gara di Campionato riesce così ad incrementare anche il gap rispetto ai suoi rivali per l'Europeo, in particolare il finlandese Elias Kivitila su BMW 2002 TI, quinto di raggruppamento a +2.37.7 davanti al britannico Ernie Graham su Ford Escort Twin Cam sesto a 3'23.2.

Domani, 31 agosto, si ripropone la stessa gara dell'edizione del CIWRC dell'anno passato, molto difficile ed impegnativa che vede tre classiche prove con un riordino a Città Fiera. Per cui: "Trivio-San Leonardo" (14,150 Km.), "Drenchia" (14,820 Km.) e "Mersino" (21,720 Km.) nell'ordine e per due volte fino a raggiungere l'arrivo finale in Piazza Libertà ad Udine prevista a partire dalle ore 16.45.

CLASSIFICA ASSOLUTA ALPI ORIENTALI HISTORIC DOPO DAY1: 1. Da Zanche-De Luis (Porsche 911 SC) in 19'57.1; 2. Bertinotti-Rondi (Porsche 911 RSR) a 18.0; 3. ''Lucky''-Pons (Lancia Delta Integrale) a 21.2; 4. Finati-Codotto (Lancia Rally 037) a 23.6; 5. Romano-Pontoni (Bmw M3) a 39.2; 6. ''Zippo''-Piceno (Audi Quattro) a 39.6; 7. Battistolli-Cazzaro (Ford Sierra Rs Cosworth) a 44.3; 8. Myrsell-Junttila (Porsche 911 SC) a 54.8; 9. Wagner-Zauner (Porsche 911) a 55.9; 10. Riolo-Marin (Subaru Legacy Sedan) a 1'10.6;

CLASSIFICA TOP3 1°Raggr.: 1. Parisi-D'Angelo (Porsche 911 S) in 22'33.9; 2. Dell'Acqua-Galli (Porsche 911 S) a 7.1; 3. Fiorito-Bertonasco (Bmw 2002 TI) a 1'35.2;

CLASSIFICA TOP3 2°Raggr: 1. Bertinotti-Rondi (Porsche 911 RSR) in 20'15.1; 2. Pagella-Brea (Porsche 911 RS) a 1'10.0; 3. Vicario-Frassoni (Ford Escort RS) a 1'13.6;

CLASSIFICA TOP3 3°Raggr.: 1. 1. ''Zippo''-Piceno (Audi Quattro) in 20'36.7; 2. Wagner-Zauner (Porsche 911) a 16.3; 3. Rimoldi-Consiglio (Porsche 911 SC) a 33.8;

CLASSIFICA TOP3 4°Raggr.: 1. Da Zanche-De Luis (Porsche 911 SC) in 19'57.1; 2. ''Lucky''-Pons (Lancia Delta Integrale) a 21.2; 3. Finati-Codotto (Lancia Rally 037) a 23.6;