giovedì 27 giugno 2019

8° Memory Fornaca: Rally Lana spettacolare


Avvincente e combattuto dal primo all'ultimo chilometro il quarto appuntamento del Memory Fornaca che al 9° Rally Lana Storico valevole per il CIR Auto Storiche, ha contato ben ventitrè equipaggi con gli adesivi del trofeo organizzato dagli "Amici di Nino" sulle fiancate delle loro vetture. Non mancavano i protagonisti della prima parte di stagione e ben otto classificati nella top ten dopo il Rally Campagnolo, si sono schierati al via del rally biellese ed altri nuovi equipaggi hanno perfezionato l'iscrizione all'onnipresente gazebo dell'associazione, sempre ben rifornito dal lato gastronomico e molto apprezzato da quello dell'accoglienza e della goliardia.

Grazie al successo ottenuto in gara con la Porsche 911, Lucio Da Zanche e Daniele De Luis recuperano posizioni e nonostante abbiano solo due risultati, ora si trovano in quinta posizione nell'assoluta - a pari punti con Marco Bertinotti e Andrea Rondi - dove al comando sono tornati "Lucky" e Fabrizia Pons con la Lancia Delta Integrale. Scivolano di un gradino Alberto Battistolli e Luigi Cazzaro dopo una gara non facile con la Lancia Rally 037 e alle loro spalle, sul terzo gradino, si issano Roberto Rimoldi e Roberto Consiglio su Porsche 911 che scambiano la posizione con Totò Riolo e Gianfranco Rappa, costretti al ritiro durante la prima tappa per un problema alla Subaru Legacy.

Nelle classi, "Lucky" si va a prendere il primo posto nella "oltre 2000" tirandosi in scia Rimoldi che passa secondo tallonato a soli due punti da Bertinotti. Nella "2000" Graglia e Barbero su Fiat 124 Abarth incrementano il vantaggio sulla Ford Escort RS di Porta e Santi mentre nella "1600" Delle Coste e Regis Milano con la Fiat Ritmo 75 conducono con enorme vantaggio sulla 128 Sport di Tenivella e Blua. Tutto invariato nella "1300" che non ha visto alcun contendente al via mentre nella "1150" sono solo sei i punti in cui sono racchiusi ben tre equipaggi: Scalabrin e Paganoni con 84, Canetti e Senestraro a quota 80 e Cazzaro con Brunaporto a 78 e simile è anche la speciale classifica dedicata alle sole A112 Abarth, vettura utilizzata dai tre equipaggi sopra menzionati. Si passa poi alla classe "oltre 1600" con Parisi e D'Angelo che concedono 4 punti a Battistolli e Cazzaro ma mantengono il comando. Altra conferma viene dalla classifica femminile con Fabrizia Pons saldamente al primo posto e situazione speculare anche per le scuderie dove il Team Bassano dorme sonni tranquilli in vetta.

Classifica assoluta dopo il Rally Lana: 1. Lucky - Pons 78, 2. Battistolli - Cazzaro 72, 3. Rimoldi - Consiglio 62, 4. Riolo - Floris/Rappa 54, 5. Bertinotti - Rondi 48 5. Da Zanche -De Luis 48.

Credits: G&P Foto

Il Team Bassano fila bene la Lana


Sostanzialmente positiva la trasferta al Rally Lana Storico per il Team Bassano che, nel quinto appuntamento del Campionato Italiano Rally Auto Storiche porta a casa il terzo posto tra le scuderie che si va a sommare ad altri buoni podi di categoria.
Di prestigio il primo alloro, la vittoria del 3° Raggruppamento, conquistata di forza da Ivan Fioravanti e Andrea Canepa con la Ford Escort RS Gruppo 4 con la quale realizzano anche un'ottima sesta prestazione assoluta, ma sono anche primi di classe precedendo i compagni di Team Enrico Volpato e Samuele Sordelli, undicesimi con una vettura analoga. Giorgio Costenaro e Lucia Zambiasi chiudono quattordicesimi assoluti e quarti di classe con la Lancia Stratos e poi si scorre la classifica fino al gradino numero 32 dove troviamo la Renault 5 GT Turbo Gruppo A di Damiano Zandonà e Paolo Corinaldesi, primi della loro classe. Buona anche la gara di Fabrizio Vaccani e Walter Rapetti che chiudono trentacinquesimi e primi di classe con la Lancia Fulvia HF Gruppo 4; Sono invece secondi della loro categoria Massimo Giudicelli e Paola Ferrari con la Volkswagen Golf Gti che piazzano in trentottesima posizione e alla quarantasei è la volta di Marc e Stephanie Laboisse quarti di classe con l'Autobianchi A112 Abarth Gruppo 2. Fatiche concluse anche per Nicola Randon e Martina Sponda che son terzi di classe con la Fiat Ritmo 130 TC Gruppo A e precedono nell'assoluta Roberto Giovannelli con Isabella Rovere alle note che chiudono cinquantesimi e settimi di classe con la Porsche 911 RSR Gruppo 4. Chiusura degli equipaggi classificati con Paola Travaglia e Martina Passalacqua seconde del femminile con la Peugeot 309 GTI Gruppo A. Unici due equipaggi ritirati sono quello formato da Edoardo Valente e Jeanne Revenu con la Subaru Legacy e Maurizio Cochis con Milva Manganone sulla Peugeot 205 GTI 1.9.

Ottime le notizie anche dal Trofeo A112 Abarth Yokohama dove si è festeggiata la seconda vittoria stagionale per Filippo Fiora e Massimo Soffritti che hanno preceduto Nicola Cazzaro con Giovanni Brunaporto ed Enrico Canetti con Marcello Senestraro, a formare il podio assoluto.
Su tutt'altro fronte, quello della regolarità classica, si festeggia la nuova vittoria di Andrea Giacoppo e Daniela Grillone Tecioiu che bissano il risultato 2018 alla "Leggenda di Bassano" alla quale hanno partecipato con la Fiat Balilla Coppa d'Oro del 1933.

Photo credits: G&P Foto

mercoledì 26 giugno 2019

Balletti Motorsport: Rally Lana da dimenticare



Ci sono gare che regalano ogni anno soddisfazioni e altre che diventano delle vere e proprie "bestie nere"; è il caso del Rally Lana Storico che negli ultimi anni pare stregato per la Balletti Motorsport che quest'anno era presente con due vetture.

Partiti con l'intenzione di puntare al risultato pieno con la Subaru Legacy 4x4 Gruppo A, Totò Riolo e Gianfranco Rappa soffrono dapprima una scelta non ottimale delle gomme sul bagnato seguita dallo sfilarsi del manicotto del turbo nel corso della terza speciale dove, comunque, staccano un buon terzo assoluto che fa da toccasana per il prosieguo della gara; la doccia fredda è però dietro l'angolo visto che nella ripetizione della "Baltigati" è un problema al motore a decretare il definitivo, e prematuro, stop. Resta in gara la seconda Legacy condotta dalla coppia Edoardo Valente e Jeanne Revenu che però, ad inizio seconda tappa devono alzare bandiera bianca a causa della rottura della pompa dell'idroguida.

A tentare di "consolare" i fratelli Balletti, ci ha provato Matteo Adragna impegnato con la Porsche 911 RSR Gruppo 4 nella cronoscalata Lago - Montefiascone, valevole per il Campionato Italiano Velocità Salita: per il gentleman driver siciliano, la gara si è conclusa con la sedicesima prestazione assoluta, quarta di classe e sesta del 2° Raggruppamento.

Il terzo impegno dello scorso fine settimana, la manifestazione in Corsica, non si è svolto per un grave lutto che ha colpito un membro dell'organizzazione.

- Photo credits: ACI Sport

Tricolore GT Sprint/ Weekend impegnativo per i piloti delle Ginetta GT4 Nova Race a Imola


La terza e la quarta corsa del Campionato Italiano GT Sprint sono andate in archivio con un podio sfiorato nella gara 1 ed un quinto posto in gara 2 come migliori risultati per gli equipaggi Nova Race. A Imola la griglia di partenza del Gran Turismo ospitava il numero record stagionale di ventisei vetture, di cui dieci nella classe GT4 nella quale le Ginetta G55 della squadra varesina sono abituali protagoniste. Col gradimento che cresce per il tricolore Gran Turismo in generale e in particolare per la GT4 strettamente collegata ai modelli di produzione, sta aumentando anche il numero di protagonisti da battere: dai piloti Pro con grande esperienza agli ex-vincitori di trofei monomarca nazionali. In questo contesto appare positivo il quarto posto del sabato di Luca Magnoni, a un secondo e mezzo dalla Maserati di Cerqui-Rodrigues, mentre la vittoria è stata appannaggio della Porsche Cayman di Ghezzi-Camathias davanti alla BMW ufficiale di Guerra-Fascicolo. Sul traguardo del Santerno in quinta posizione ha concluso la Ginetta di Alessandro Marchetti e Carlo Mantori, staccati di due decimi dal compagno di team. Il duo Nova Race sulla griglia era partito davanti a Magnoni al termine di un turno di qualifica disputato col bagnato, e Marchetti aveva tenuto il muso della Ginetta arancione davanti a quello della gemella bianca per i primi sei giri, poi le posizioni si erano invertite e invariate quando Marchetti aveva ceduto il volante a Mantori.

La vettura numero 209 aveva preceduto la 208 anche sulla griglia della domenica mattina, iniziata sul bagnato e terminata con la pista ormai asciutta. Mantori partiva bene e si insediava al quarto posto tra le GT4 alle spalle dei tre leader che si disputavano il primo posto, ma a partire dal quarto giro e fino all'ottavo lui e Magnoni più che inseguire il podio dovevano difendere le posizioni dalla rimonta della velocissima Cayman di Riccitelli-De Castro, partiti in fondo per una penalità ricevuta a fine qualifiche. La difesa legittima dagli attacchi dello scalpitante e giovanissimo pilota marchigiano della Porsche si trasformava però in uno sfortunato boomerang quando ad avere la peggio nella sfida dell'agguerrito trio era Magnoni, toccato dal compagno Mantori. Il fortuito episodio veniva valutato dalla direzione gara passibile di sanzione e Mantori-Marchetti dovendo fare i conti con un drive-through scivolavano in ottava posizione, con troppo poco tempo nonostante gli ottimi tempi fatti registrare. Magnoni conservava il quinto posto in cui si era ritrovato alla fine del confronto con la Cayman, che terminava seconda alle spalle della BMW M4 dei vincitori Guerra-Fascicolo, nuovi leader della classifica GT4 alla conclusione della trasferta in Romagna e con quasi un mese di attesa per la prossima puntata, in terra toscana al Mugello.

"Ruote nella storia" arriva in Lombardia grazie a Aci Storico e Automobile Club Milano



Tappa lombarda per “Ruote nella storia”, tour di raduni e incontri dedicato agli appassionati di automobilismo d’epoca che Automobile Club d’Italia porta in tutta la Penisola. Il 7 luglio gli equipaggi iscritti alla manifestazione percorreranno le strade che si dipanano da Lodi per terminare l’escursione condotta a bordo di vetture storiche - costruite fino al 1998 - all’Abbazia di Morimondo, rilanciata negli ultimi anni non solo come centro di spiritualità e di iniziative pastorali, ma anche come meta turistica per i cultori della storia dell'arte lombarda. La struttura ha infatti un ricco calendario di eventi ideato dalla Fondazione Abbatia Sancte Marie de Morimundo per contribuire al sostegno economico del monastero. La manifestazione è organizzata da Aci Storico e Automobile Club di Milano con il patrocinio di Anci-Associazione nazionale comuni italiani, dei Comuni di Lodi e di Morimondo e dell’associazione I borghi più belli d’Italia.



La quota di iscrizione è di 30 euro per partecipante e 50 euro per equipaggio (se soci ACI); per chi non è associato 60 euro per partecipante e 110 euro per equipaggio. La quota comprende welcome coffee, visita in Abbazia e pranzo conviviale. Per la personalizzazione delle autovetture verranno consegnati gli adesivi dell’evento e una targa ricordo.



Il ritrovo è fissato alle 8:30 di domenica 7 luglio in piazza Castello a Lodi. L’accredito dei partecipanti è in programma alle 9:00 in piazza della Vittoria. Il primo equipaggio partirà alle 10:00 alla volta dell’Abbazia di Morimondo, nei pressi di Abbiategrasso, in provincia di Milano. Qui sono in programma due visite guidate all’interno del monastero. Per l’occasione sarà anche allestita la mostra Auto immortali: in vetrina alcune opere sia scultoree, sia pittoriche di Beatrice Di Bitetto, giovane artista affascinata dal mondo delle quattroruote. Il monastero è stato fondato nel 1136 da cistercensi provenienti da Morimond (a nord di Digione) e fin dai suoi primi decenni divenuto centro promotore della colonizzazione agricola a sud di Milano.



Dopo la visita all’abbazia e la presentazione di un filmato con le opere di restauro del monastero nell’ambito del progetto nazionale triennale “Le scuole adottano un monumento” illustrato dal sindaco di Morimondo Marco Marelli e dalla professoressa Aurora Gnech dirigente dell’Istituto di Istruzione Superiore Emilio Alessandrini di Abbiategrasso, sono in programma il pranzo e una passeggiata nel borgo di Morimondo, situato in una zona che ha conservato la sua vocazione agricola.

“Ruote nella Storia offre agli appassionati e ai possessori di auto storiche occasioni di incontro e di divertimento, proponendo giornate alla scoperta di suggestivi borghi italiani”, ha affermato Geronimo La Russa, presidente di Automobile Club Milano. “La presenza di auto d’epoca nelle piazze e nei borghi più belli del nostro Paese dona inoltre un pizzico di fascino in più a luoghi incantevoli che tutto il mondo ci invidia”, ha concluso il presidente di ACM.

Per informazioni e iscrizioni: ufficio.sportivo@acimi.it, 02.7745.254-260

Rally di Salsomaggiore Terme: dal 3 luglio le iscrizioni

Tra pochi giorni il 2° Rally di Salsomaggiore Terme aprirà ufficialmente i battenti; sarà il 3 luglio, giorno dal quale i concorrenti potranno inviare le iscrizioni di partecipazione con scadenza il 26 luglio prossimo. L'accesso è consentito anche ad equipaggi stranieri per una corsa che è a calendario il 3 e 4 agosto.
Dopo il successo dello scorso anno è tanta l'attesa per la corsa organizzata dalla Media Rally Promotion, Media Sport Marketing in collaborazione con la SalsoRallyPromotion; l'asticella si è alzata e si è passati a Campionato Rally Nazionale (Zona 5) con validità per gli ambìti trofei monomarca di casa Renault: il Clio R3, il Clio R3T ed il Corri con Clio riservati alle aspirate e turbo della Losanga. Largo anche a chi punta alla Michelin Zone Rally Cup 2019.

Il tracciato dell'edizione 2019, visto il salto di qualità, riprende ed amplia rispetto ad un anno fa il percorso che si arricchisce anche dello shake down di Marzano lungo un chilometro e mezzo e situato nei pressi del villaggio-rally collocato a Salsomaggiore Terme. In totale i concorrenti dovranno cimentarsi su nove prove speciali (tre da ripetersi tre volte) che verranno svelate in occasione dell'apertura delle iscrizioni; 64 i chilometri cronometrati su un totale di 240.

Il Rally di Salsomaggiore Terme sarà anche tappa del Trofeo BMW dedicato alle vetture tedesche in versione Racing Start e denominato CFB2 Race Tech. La corsa sarà il terzo round del Girone B dopo il Milano Rally Show ed il Rally Lana.

Un anno fa, la prima edizione è stata vinta da Alex Vittalini e Sara Tavecchio su Citroen DS3 R3T, che imontarono con prepotenza De Stefani, primo leader di gara su Clio S1600. Decisiva l'ultima prova quando anche D'Arcio (sempre su Clio S1600) riuscì a scavalcare un attonito De Stefani finito terzo.

Il Rally di Salsomaggiore Terme si fa in tre: oltre alla gara moderna ci sarà anche il 1° Rally Storico e la Regolarità Sport Nazionale di Autostoriche

ASI insieme alla Federation of Classic Car China per il “Marco Polo Silk Road Classic Raid 2020”

Nel 2020 verranno celebrati i 50 anni dei rapporti diplomatici tra Italia e Cina e anche il mondo del motorismo storico darà il suo contributo per festeggiare questo importante traguardo. L'Automotoclub Storico Italiano ha ospitato i rappresentanti della Federation of Classic Car China – Tan Bo, vice presidente e segretario generale, e Juan Bautista Simoni, presidente di FCCC Italy – per siglare un primo accordo che riguarda l'organizzazione dell'evento intitolato "Marco Polo Silk Road Classic Raid 2020".

L'intesa tra le due federazioni prevede la creazione di un tavolo di lavoro comune per delineare le caratteristiche di quella che sarà un'affascinante maratona per auto d'epoca sulla Via della seta, con partenza da Venezia e arrivo a Xi'an, grande città capoluogo della provincia di Shaanxi, nella Cina centrale.

"Siamo molto contenti che la FCCC abbia visto in ASI il partner ideale per concretizzare questa iniziativa – ha sottolineato Alberto Scuro, presidente dell'Automotoclub Storico Italiano – e da parte nostra riuniremo le figure più esperte e preparate per sfruttare al meglio l'opportunità di avviare una proficua collaborazione con la Cina. All'ombra della Grande Muraglia, infatti, sta crescendo sempre di più la passione per i veicoli storici, ma mancano quasi del tutto le competenze culturali e tecniche per impostare al meglio un settore del tutto nuovo in quel Paese. Siamo sicuri che il Marco Polo Silk Road Classic Raid sarà solo il primo passo di una nuova, grande avventura di ASI".

Trofeo Nord Ovest/ Aperte le iscrizioni al XXI Trofeo Antonio Renati


Aperte le iscrizioni al XX Trofeo Antonio Renati, Bobbio – Monte Penice, quarta prova del 5° Trofeo Nord Ovest regolarità auto storiche, in programma domenica 28 luglio.
Ad organizzare è il Club Veicoli Storici Piacenza, in collaborazione con il Comune di Bobbio, che, pur mantenendo lo storico percorso, ha voluto arricchire la rievocazione con un tracciato tecnico. L’edizione 2019 del Trofeo Renati, oltre a Bobbio toccherà i comuni di Coli, Ferriere e Corte Brugnatella per un percorso di 110 chilometri con 45 rilevamenti di passaggio al centesimo di secondo e prove sulla salita che conduce dalla cittadina della Val Trebbia al più alto passo della provincia di Piacenza. 
E’ questa la rievocazione storica della famosa gara in salita che alla fine degli anni ’20 su iniziativa di Antonio Renati, a quel tempo podestà di Bobbio, ha rappresentato uno dei più importanti appuntamenti delle pionieristiche competizioni automobilistiche. Questa prova ha visto la partecipazione di numerosi piloti di grande prestigio come Enzo Ferrari che, il 14 giugno 1931, al volante dell’Alfa Romeo 8C 2300 conquistò il podio nella sua ultima competizione come pilota. 
Partenza domenica 28 luglio alle 10 da Piazza San Francesco a Bobbio

martedì 25 giugno 2019

Ultimate Cup/ Pietro Peccenini (TS Corse) al Mugello per il giro di boa del campionato


> 25 giugno 2019 - Ecco la gara di casa che mancava da tre anni. Il prossimo weekend Pietro Peccenini ritorna a disputare una prova internazionale in Italia, al Mugello World Circuit, nel quarto round della Ultimate Cup Series 2019. Per più ragioni sarà dunque un appuntamento particolarmente sentito dal pilota milanese, che nelle tre gare riservate alle monoposto da giovedì a sabato ritorna nella serie europea al volante della Formula Renault 2.0 della TS Corse. Tappa casalinga, ma anche giro di boa del campionato, nel quale il portacolori della scuderia lombarda diretta da Stefano Turchetto occupa la quarta posizione della classifica generale ed è al comando nel Trofeo Gentleman Driver. 
Pilota e squadra andranno dunque a caccia di conferme dopo il super weekend di un mese fa allo Slovakia Ring, dove Pietro ha dominato con tre vittorie di categoria e un podio assoluto in gara 3. Risultati che dopo un inizio di stagione molto equilibrato e combattuto gli hanno permesso di allungare in vetta alla classifica “Gentleman” e di piazzarsi in piena top-5.

Peccenini dichiara in vista degli impegni sul circuito toscano: “Finalmente torniamo a gareggiare in Italia e al Mugello! E' un tracciato stupendo ed esserci sarà bello proprio perché sarà anche round di casa, l'unico nel 2019 della Ultimate Cup. Farà caldo e ci sarà da lavorare al meglio con tutta la squadra, ma siamo pure felici di poter accogliere tanta gente, dalla famiglia agli amici, da diversi colleghi di lavoro, provenienti anche da fuori Europa, ai tifosi e appassionati. Concentrandomi sul campionato e la rincorsa al titolo, dopo lo Slovakia Ring ho continuato gli allenamenti e sono pronto. Anche se non ci giro da tre anni, al Mugello il primo punto di forza è che si tratta dell'unica pista dove ho percorso più chilometri dei miei avversari. Cercheremo di iniziare bene fin dai test pre-gara, poi la 'festa' del round di casa dovrà comprendere anche il fatto che il weekend sia proficuo sotto il profilo dei risultati. Non dobbiamo sprecare l'occasione davanti ai nostri tifosi”.

Dopo i test privati di mercoledì 26 giugno, giovedì monoposto in pista per quattro sessioni di prove libere; poi venerdì dalle 10.35 le qualifiche e nel pomeriggiogara 1, al via alle 16.50. Le sfide si concludono sabato con gara 2 alle 10.35 e gara 3 alle 17.40.

E' possibile seguire in diretta il weekend su https://series.ultimatecup.racing/live/.

Foto Marco Pieri

GT4 European Series/ Dopo la vittoria del Paul Ricard, Meloni e Tresoldi (W&D Racing Team) pronti per il round di Misano


25 giugno 2019 - A Misano, questo weekend, Paolo Meloni e Max Tresoldi ci arriveranno ultra carichi. L’equipaggio del W&D Racing Team si appresta a scendere in pista nella gara di casa del GT4 European Series, dopo avere conquistato quattro settimane fa la prima affermazione nella categoria Pro-Am ed un migliore ottavo posto assoluto su un totale di 42 vetture al via al Paul Ricard. 
Protagonisti con la BMW M4 GT4 nei colori della squadra del Titano, Meloni e Tresoldi ci riproveranno, cercando di risalire ulteriormente la classifica in cui attualmente occupano il quarto posto nella propria classe.
Sui 4.226 metri del circuito intitolato a Marco Simoncelli, è atteso nuovamente uno schieramento super affollato, con 35 vetture al via.

Il programma del weekend prevede venerdì i test ufficiali, cui farà seguito il primo dei due turni di prove libere da un’ora, con inizio alle 16.20. Sabato si proseguirà con la seconda sessione di libere che inizierà alle 9 del mattino. I due turni di qualifica di 20 minuti ciascuno, utili a stabilire lo schieramento di partenza di entrambe le gare (ambedue da un’ora), prenderanno il via alle ore 11.50. Gara 1 scatterà invece nel pomeriggio, alle 16.35. Domenica, alle 11, è in programma la seconda gara, sempre con il live streaming sul sito internet european.gt4series.com, sulla pagina Facebook e sul canale YouTube del campionato.

Rally/ Scuderia Palladio: Bottoni e Peruzzi al Marca


25 giugno 2019 - Accordo fatto tra Scuderia Palladio e Federico Bottoni che correrà le restanti gare della stagione 2019 difendendo i colori della scuderia del "gatto col casco". Il veloce pilota veronese affronterà nel fine settimana il Rally della Marca  - valevole per il Campionato Italiano WRC - alla guida della Renault Clio R3C ritrovando sul sedile di destra Sofia Peruzzi, la figlia di Mauro presidente del sodalizio vicentino, il quale coglie l'occasione per esprimere la propria soddisfazione per il nuovo ingresso in scuderia.

Con la vettura messa loro a disposizione dalla SMD Racing, Bottoni e Peruzzi cercheranno di rafforzare la leadership nel Trofeo Renault "Open" di Zona 3 dopo le prime due positive prestazioni e contemporaneamente di incrementare anche il punteggio del Trofeo "Top", visto che la gara trevigiana ha validità per entrambe le Serie dedicate ai piloti della casa della losanga.

Il Rally della Marca si svolgerà nelle giornate di venerdì 28 e sabato 29 giugno con un programma che prevede le verifiche e la prova spettacolo allo "Zadra Ring" nel primo giorno, e la disputa delle restanti otto speciali nel secondo per un totale di circa 110 chilometri cronometrati con partenza ed arrivo a Montebelluna.

DS Automobiles partner principale di Chantilly Arts & Elégance Richard Mille,


Partner principale di Chantilly Arts & Elégance Richard Mille, DS Automobiles sarà presente alla 5ª edizione di questo eccezionale evento che si terrà domenica 30 giugno 2019. Sotto il segno dell'avanguardia e dell'eleganza, della modernità e dell'eredità, DS Automobiles presenterà in esclusiva i suoi ultimi modelli elettrici della gamma E-TENSE. I visitatori scopriranno DS E-TENSE FE19, la monoposto 100% elettrica attualmente in testa al campionato di Formula E della FIA ABB, DS 7 CROSSBACK E-TENSE 4x4, versione ibrida Plug-in ad alte prestazioni da 300 cavalli, e DS 3 CROSSBACK E-TENSE, 100% elettrico.

Con DS X E-TENSE, il pubblico farà un viaggio nel futuro per ammirare questa dream-car che incarna la visione del lusso automobilistico del brand DS per il 2035. DS X E-TENSE parteciperà al “Concours d’Élégance” accompagnato da due creazioni dello stilista Eymeric François, realizzate appositamente per l'occasione.

Per gli appassionati della storia automobilistica, DS presenterà una collezione di DS e SM esposte sui prati del Castello: due modelli emblematici che testimoniano la raffinatezza e l’innovazione nel DNA del brand.