giovedì 25 aprile 2019

Raid della Battaglia 2019, foto di Giovanni G. Olmo

Ruote d'Epoca - Desenzano del Garda, 25 Aprile 2019
Raid della Battaglia 2019
Foto alla partenza da San Martino della Battaglia




























Aggiungi didascalia























Il Tricolore Salita AutoStoriche incontra il CIVM al Trofeo Scarfiotti





> 25 aprile 2019 - Si apre al caccia ai punti del Campionato Italiano Velocità Salita Autostoriche al 12° Trofeo Scarfiotti Storico sugli impegnativi 8,877 Km della Sarnano - Sassotetto, la gara organizzata dall’Automobile Club Macerata insieme alla omonima Associazione Sportiva, che celebra il 50° dalla prima edizione, dove si incontrano il tricolore riservato alle auto di grande importanza storico sportiva con il Campionato Italiano Velocità Montagna e la doppia validità della serie cadetta Trofeo Italiano Velocità Montagna nord e sud. Si inizia venerdì 26 con le operazioni di verifica che si svolgeranno nel pomeriggio ed una breve appendice la mattina di sabato 27, quando alle 14.30 scatteranno le ricognizioni del tracciato che copre i 691 metri di dislivello, per i piloti ammessi al via. La gara in salita unica scatterà alle 9 di domenica 28 aprile.
Esordio stagionale nel tricolore autostoriche e per la prima volta sull’Osella PA 9/90 di classe 2000 del 4° Raggruppamento per il trentino Adolfo Bottura e per il fiorentino Tiberio Nocentini, il driver di Rovereto dopo aver pilotato varie vetture moderne e storiche, ora si cimenta sulla biposto, come il toscano campione in carica di 1° Raggruppamento che ora passa al volante della “barchetta” di 4° Raggruppamento. Tra le Sport Nazionale di classe 3000 con motore Alfa Romeo, Lucchini SN85 per Sandro Zucchi e versione SN288 per Raniero Fumi, mentre il reatino Dino Valzano disporrà della Symbol Sport LM/N e l’esperto Angelo Bologna si schiera in classe 2500 su Lucchini SN 86. Tra le monoposto del 5° Raggruppamento caccia ai punti pesanti per il fiorentino campione in carica Stefano Peroni, il vincitore della gara nel 2018, che sfiderà il guidato tracciato sulla Martini Mk32 BMW, altro protagonista annunciato il lucano della Valdelsa Classic Antonio Lavieri sulla ammirata Ralt RT32 Toyota, mentre Alberto Matii sarà al via con la singolare De Sanctis Formula 850. 


Nel 3° Raggrupamento mira a difendere il titolo 2018 l’emiliano Giuseppe Gallusi sulla potente e generosa Porsche 911SC, tra le Gran Turismo Competizione spiccano le presenze di Giorgio Tessore anche lui su Porsche 911 come Guido Donato De Rege ed il siciliano Salvatore Patamia. Nella categoria delle sportscar Svettano i nomi del calabrese Aldo pezzullo con la fidata Lola Dallara di classe BC1300, mentre nella classe 2000 c’è Antonio Viel sulla Osella PA 9. Tra le sviluppate silhouette in classe oltre 2000 ricomincia la rincorsa alle parti alte della classifica per il tenace trapanese di Bologna Salvatore Asta sulla incisiva BMW 2002, come farà il padron di casa Mario Ruffini sulla muscolosa BMW 635CSI. Dalla classe 1600 il rientrate partenopeo della Scuderia Vesuvio Gennaro Ventriglia su Fiat X1/9 con motore Dallara, sferrerà un sicuro attacco all’intera categoria. Nelle classi turismo nuova stagione tricolore per il trapanese Vincenzo Serse sulla vincente Fiat 127 e Massimo Campogiani su Volkswagen Golf GTI. Schieramento a grandi ranghi per i pretendenti del 2° Raggruppamento dove spicca la presenza del Campione in carica Giuliano Peroni, l’emiliano della Scuderia Bologna Corse che dovrà domare i tanti cavalli della muscolosa De Tomaso Pantera sui tornanti del Sassotetto, come dovrà fare il fiorentino Giuliano Peroni Senior sulla Osella PA3 BMW da 2000 cc. Sulle auto Gran Turismo Competizione attesa per le sfide lanciate dall’altro esperto emiliano Idelbrando Motti, la new entry siciliana dell’Island Motorsport Natale Mannino, reduce dal titolo rally 2018 di 3° raggruppamento, poi l’altro palermitano Matteo Adragna già conoscitore di tracciato e vettura, tutti su Porsche Carrera, mentre in classe 1300 sarà Gianluca Calari a cercare punti sulla FIat X1/9. Nella GT di serie, nella gara marchigiana, sarà Porsche 911 per il bolognese Vittorio Mandelli, come per Andrea Baroni. 

Interessanti presenze nel gruppo Turismo Competizioni con il lombardo Ruggero Riva, scalpitante di testare contro il cronometro le regolazioni dell’Alfa Romeo GTAM, contro molti avversari, tra cui i protagonisti della classe 1300 Giuseppe e Daniele Di Fazio su NSU TT1200. Tra le auto con allestimento Turismo di Serie sarà il toscano Antonio Bardi su BMW 2002TI a puntare in alto, ma l’umbro Stefano Venanzi su Alfa Romeo Giulia Super non renderà facile il compito come gli altri protagonisti della classe. Protagonisti annunciati in 1° Raggruppamento, ma nulla di scontato per le sorti della categoria su un tracciato altamente impegnativo. 
Tra le biposto Competizione ci sono la Nerus Silhouette di Angelo De Angelis spinta da motore da 1600 cc, la sempre ammirata NSU Brixner di Antonio Di Fazio, Andrea Stortioni su Lotus XI Le Mans e Anna Brenciaglia sulla collaudata Sprite Mk1 di classe 1000. Se un assalto ai vertici di raggruppamento è garantito dal tenace Alessandro Rinolfi sulla energica Morris Mini Cooper di classe T1300, come dall’Alfa GT Junior del piemontese Maurizio Primo, detentore della Coppa di classe T1300, poi dalle BMW di Vittorio Novo e Francesco Branciforti. A caccia di punti nella GTP saranno Salvatore Spinelli su Alfa Romeo Giulietta SZT e Matteo Lupi Grassi su Sprite Lenham. Esordio stagionale per il patron della Bologna Squadra Corse Francesco Amante che sarà in cerca di punti sulla ammirata Jaguar E-Type che duellerà per la classe con l’esperto Sergio Davoli su Porsche 911.

Calendario CIVSA 2019: 5/7 aprile, 33^ Camucia - Cortona (AR); 26/28 apr, 12° Trofeo Storico Lodovico Scarfiotti (MC); 10/12 mag, Scarperia - Giogo (FI); 7/9 giu, 10^ Cronoscalata Storica dello Spino (AR); 22/23 giu, 23^ Lago Montefiascone (VT); 12/14 lug 38^ Cesana - Sestriere (TO); 26/28 lug, 31^ Bologna - Raticosa (BO); 31 ago/1 set, Trofeo Fabio Danti - 32^ Limabetone (PT); 13/15 set, 4^ Salita Storica Monte Erice (TP); 27/29 set, 40^ Coppa del Chianti Classico (SI).

- Credits: Ufficio Stampa C.I.V.M.

mercoledì 24 aprile 2019

Il Trial europeo è al Monza Eni Circuit


Proverà a bissare la vittoria ottenuta in Trentino. Matteo Grattarola, campione del mondo in carica di Trial2, è pronto ad affrontare sabato 27 e domenica 28 aprile il percorso della seconda tappa del FIM Europe Trial European Championship allestito al Monza Eni Circuit. Il circuito ospita infatti nel fine settimana il campionato Trial europeo dopo l’appuntamento inaugurale dello scorso weekend a Pietramurata, in provincia di Trento, dove ha prevalso proprio il lecchese in sella a Montesa (nella foto). Grattarola ha battuto il secondo classificato grazie ad una sola penalità in meno. La sfida si preannuncia combattuta nelle 15 zone di gara allestite nell’Autodromo. Nella classe femminile ha conquistato la leadership, Alex Brancati su Beta.


I due atleti erano stati i testimonial dell’appuntamento monzese nella conferenza stampa di presentazione dell’evento, affidato all’organizzazione del Moto Club Monza “Oscar Clemencigh” nell’anno del centesimo anniversario dalla sua fondazione. Partenza e arrivo della gara saranno all’interno dell’area P1, a pochi passi dal villaggio negozi del circuito. Il percorso si svilupperà su parte della Sopraelevata Nord e all’interno dell’area verde, parallelamente alla pista stradale, passando per la Roggia, le curve di Lesmo, il Serraglio e la Variante Ascari.

Il pubblico potrà avvicinarsi a piedi alle zone di gara lunghe in totale 3 chilometri, rimanendo nelle aree appositamente segnalate, per seguire da vicino i biker. La partenza delle prove sia sabato che domenica è prevista tra le 8:30 e le 9, con premiazione finale sabato alle 15.45 circa (per femminile e giovani) e domenica alle 16.15 circa (per le altre classi). All’Autodromo di Monza si disputeranno, oltre al Trial European Championship, le coppe europee Trial Junior, Trial Over-40, Trial Women e Trial Youth. Il programma completo è disponibile sul sito www.monzanet.it.

Nell’ambito della manifestazione, entrambi i giorni verrà organizzato un corso di guida gratuito su mini moto per ragazzi dai 7 ai 14 anni con gli istruttori della Federazione Motociclistica Italiana. Sabato 27 aprile alle 14 nella sala stampa dell’Autodromo, il dottore Giorgio Novelli, specialista di Oral e Maxillofacial Surgery dell’ASST di Monza, terrà il convegno aperto al pubblico “Salviamocilafaccia” sulla sicurezza stradale su due ruote. L’ingresso in Autodromo nel weekend è libero, sono a pagamento i parcheggi interni (10 euro per le auto e 5 euro per le moto). (d.c.)


Per la Formula X Italian Series numeri da record anche a Varano


Dopo l’entusiasmante debutto del Cremona Circuit, la Formula X Italian Series è pronta per riaccendere i motori in occasione del secondo round stagionale in programma il 27-28 Aprile presso l’Autodromo ‘Riccardo Paletti’ di Varano.
Un week-end caratterizzato ancora una volta da grandi numeri per la serie tricolore Uisp: saranno infatti ben 160 gli iscritti, suddivisi in nove categorie che regaleranno sicuramente spettacolo ed emozioni grazie anche alla diretta streaming dell’evento prevista per la giornata di Domenica.

PREDATOR'S CHALLENGE PC015. Il campionato riservato alle vetture Predator's Official di ultima generazione firmate da Corrado Cusi riparte con Stefano Palummieri al comando della graduatoria assoluta, grazie al successo ed al secondo posto ottenuti in occasione delle due manche svoltesi nella tappa inaugurale. Il pilota del team PLM Racing dovrà però guardarsi le spalle da una serie di avversari pronti a dargli del filo da torcere, a partire dal giovane spagnolo Ivan Machado Perez, senza dimenticare Davide Critelli (vincitore di gara-1 a Cremona), Francesco Atzori ed il popolare Youtuber Alberto Naska. Da sottolineare inoltre la presenza al via dell’Harp Racing Team con ben tre monoposto (affidate a Francesco Solfaroli, Giacomo Ghermandi e Federico Dolci) ed il debutto stagionale di Stefano Noal con il team Derva Corse.

FORMULA X. Dopo la doppietta siglata da Mario Neri a Cremona, la categoria che vede al via un variegato lotto di monoposto promette di regalare scintille a Varano. A partire con i favori del pronostico nuovamente l’esperto pilota del Regium Motorsport, il quale però dovrà fare i conti con Marco Minelli (al volante della velocissima Dallara F314 reduce dal Grand Prix di Macau) ed un’agguerrita schiera di Formula Renault: tra di essi i portacolori del team Not Only Motorsport, ovvero Giancarlo De Virgilis, Matteo Roccadelli e Fabio De Prisco, così come Laurence Balestrini (Viola Racing) e Marco De Toffol (Derva Corse). Al via anche il giovane francese Benjamin Cartery al volante di una Formula 4, mentre saranno della partita tra gli altri anche Giorgio Berto (Dallara F308) e Saul Gorlato (Formula Tatuus Abarth).

G1 SERIES by GRIIIP. La serie monomarca lanciata dal team israeliano Griiip vedrà ancora una volta le vettura spinte dal propulsore Aprilia darsi battaglia su quello che rappresenta il circuito di ‘casa’ per la scuderia fondata da Tamir Plachinsky e Gil Zakay. Il campione in carica Yarin Stern punta a bissare il successo colto in gara-1 a Cremona, ma dovrà vedersela soprattutto con la concorrenza del leader del campionato Salvatore Liotti, abile a sfruttare il contatto verificatosi nella manche seguente tra lo stesso Stern e Vettori per cogliere il suo primo successo stagionale. Pronti a ritagliarsi un ruolo da protagonisti anche Davide Dallara, Costantino Peroni ed il portoghese Miguel Matos, mentre il simdriver Enzo Bonito punterà a continuare il proprio apprendistato dopo l’esordio nel round precedente.

GT LIGHT. Grandi novità nella nuova serie GT Light - Italian Series attiva da quest’anno nella Formula X Italian Series. Per la prima volta sarà in gara la Spice-X,avveniristica vettura progettata dal designer Fabrizio Pepe e che sarà portata in pista da Luca Panizzi e Lorenzo Semprini. Occhi puntati anche sulla sfida in casa Mitjet, con il giovane Daniel Grimaldi che mira a ripetere il successo colto all’esordio a Cremona, mentre a svolgere un ruolo da sicuro protagonista sarà anche il veloce Mauro Guastamacchia (Aggressive Team).

TROFEO PREDATOR'S 'FLAVIO DI BARI'. Dopo lo spettacolare esordio stagionale che ha registrato il successo di Adriano Albano, il campionato riservato ai modelli PC010 e precedenti torna in azione nella sua nuova formula in gara unica. Ben 24 le monoposto al via, con gli esperti Ugo Corradi, Andrea Galluzzi, Daniele Zambelli e Fabio Turchetto che dovranno confrontarsi con le nuove leve provenienti dal mondo delle gare virtuali, rappresentate tra gli altri da Amos Laurito, Matteo Sorgiacomo e Alvise Ciotti (Simracing Motorsport). In pista anche i giovani portacolori della Storm Drive Academy Andrea Zollino ed Emanuele Nocita (vincitore nell’AM Trophy), mentre punteranno ad inserirsi nelle posizioni di vertice anche Edoardo D’Amicis, Mauro Valentini e Andrea Masci, per una sfida che si preannuncia incerta ed equilibrata.

FORMULA CLASS JUNIOR ITALIA e FORMULA CLASSIC. Grande interesse anche attorno ai due campionati ‘storici’, con la Formula Class Junior Italia che si conferma in piena salute grazie alle 26 vetture presenti ai nastri di partenza. Il team Stilo Corse tenterà di imporre nuovamente la propria egemonia con il velocissimo Marco Visconti, ma a contendergli il trono non mancheranno sicuri protagonisti del campionato quali Paolo Collivadino (per l’ultima volta al via della Superjunior preparata dai fratelli Riponi, prima di passare alla nuova monoposto elettrica), Massimo Galli, Riccardo Calegari, Giuliano Zecchetti e Tiziano Frattini. Dopo l’esordio di Cremona, confermerà la propria presenza al via anche il Jumbolino Racing Team con Andrea Pezzani e Chiara Polledro, mentre sarà della partita anche l’organizzatore Andrea Tosetti che scenderà in pista al volante della sua Junior 1000. Per quanto concerne la Formula Classic, il duo formato da Michele e Roberto Bruno punta alla riconferma dopo il doppio successo conquistato a Cremona, con la Norma M20B che dovrà vedersela con un manipolo di Formula Abarth al via.

FX TOURING CAR SERIES e LEGENDS. Ben 30 le vetture che si sfideranno nella categoria FX Touring Car Series - Italia. Enrico Battaglia e Albano Fabbri promettono di rinnovare la bagarre già emersa nel primo appuntamento stagionale, ma attenzione tra gli altri anche alla Cayman di Pierluigi Nebuloni, alla Bmw E46 di Amedeo Fico e alla Megane di Sergio Galbusera. Per quanto riguarda le spettacolari Legends, il divertimento in pista sarà assicurato con Kevin Liguori che punta a confermare la propria leadership dopo l’esordio vincente di Cremona.

LIVE STREAMING e PADDOCK SHOW. L’evento sarà trasmesso nella giornata di Domenica in diretta streaming sui canali Social della Formula X (canale You Tube e pagina Facebook) e sul sito web LiveGP.it, con il primo collegamento che scatterà alle ore 9:30 per un totale di tredici gare e due sessioni di qualifica. La produzione, curata da LiveGP Communication, vedrà al commento Marco Privitera affiancato da Renato Vigliotti, con Anna Mangione pronta ad intervenire dalla pit-lane. Gli spettatori che vorranno recarsi in autodromo avranno l’opportunità di accedere al paddock, incontrare i piloti e provare i simulatori di guida allestiti presso l’hospitality del campionato.

IL PROGRAMMA. Dopo lo svolgimento delle sessioni di prove libere e delle qualifiche, le gare inizieranno già nella giornata di Sabato 27, con la prima manche della Formula Classic che aprirà le danze alle ore 14:40, seguita da Formula X, GT Light e Predator’s Challenge. Il piatto forte del week-end è previsto nella giornata seguente, con le qualifiche e le restanti tredici gare in programma che vedranno l’attività in pista protrarsi dalle 8:25 del mattino per un totale di circa dieci ore.

Tricolore Gran Turismo / Riccardo Agostini con Antonelli Motorsport nella Serie Sprint



> 24 aprile 2019 - Il podio di Monza, nel primo appuntamento del Campionato Italiano Gran Turismo Endurance, ha emesso un verdetto inequivocabile evidenziando la competitività del binomio formato da Riccardo Agostini e Alessio Rovera. 
Un binomio che, alla luce del risultato ottenuto a inizio aprile con la Mercedes-AMG GT3 del team Antonelli Motorsport (il padovano ha esordito con il miglior crono nel secondo turno di libere, confermandosi tra i più veloci in assoluto nell’arco di tutto il weekend) è stato confermato anche per la serie Sprint che prenderà il via tra poco più di una settimana da Vallelunga.
Sarà pertanto un doppio impegno quello coinvolgerà quest’anno Agostini nel Tricolore GT. “A Monza abbiamo dimostrato di avere il passo giusto. Con Rovera c’è stata subito un’ottima intesa e il team Antonelli Motorsport rappresenta una garanzia. Mi è stata offerta questa opportunità e non ho potuto dire di no”, ha commentato il giovane veneto.

A Vallelunga (4-5 maggio), inizierà pertanto una nuova sfida, che parallelamente alla serie Endurance si articolerà su quattro appuntamenti. Il 22-23 giugno si correrà a Imola, per proseguire con la prova del Mugello (20-21 luglio) e infine quella di Monza (19-20 ottobre).

Riparte da Digione la rincorsa di Pietro Peccenini all'Ultimate Cup Series


A un mese dal round inaugurale a Estoril, Pietro Peccenini riaccende i motori della Formula Renault 2.0 nella Ultimate Cup Series. Il nuovo campionato internazionale vivrà a Digione il secondo appuntamento stagionale nel weekend del 28 aprile e il pilota milanese sarà impegnato nelle sfide della serie per monoposto, dove occupa la sesta posizione assoluta e la seconda nel Trofeo Gentleman Driver alla luce del primo, del secondo e del terzo posto conquistati in terra portoghese all'esordio stagionale. 
Nel round alle porte in Francia il portacolori della TS Corse punta a migliorarsi e soprattutto a migliorare ulteriormente lo “score” stagionale, mirando al comando della classifica di categoria, che dista soltanto una decina di punti. Per Pietro e tutto il team lombardo diretto da Stefano Turchetto quella di Digione si annuncia come una tappa ad alta intensità con ben tre gare da 30 minuti nell'arco di nemmeno 24 ore.

Il commento di Peccenini: “Con la squadra arriviamo a Digione preparati e al completo. Mi sono allenato bene dopo Estoril e quindi sono pronto per il rientro nella Ultimate Cup su una pista impegnativa dove ogni anno carpiamo qualcosa di nuovo e miglioriamo. Oltre che agonisticamente, è una bella sfida sotto il profilo tecnico di guida. In particolare i rivali francesi si presenteranno molto agguerriti per questa tappa casalinga, ma in passato pure noi siamo stati competitivi qui. In più si profila un meteo incerto, fattore che magari potrebbe favorirci, anche se allo stesso tempo rappresenta sempre un'incognita e quindi un'insidia ulteriore”.

Il programma di Digione. Dopo un giovedì di prove libere private, venerdì il programma Monoposto sui 3801 metri del tracciato francese entra immediatamente nel vivo con le qualifiche (9.20-9.50) e con la disputa di gara 1, che scatta alle 13.20, e di gara 2 alle 17.50. Sabato la conclusiva gara 3 prende invece il via alle 8.30.

Foto Marco Pieri

Formula Class Junior / In 25 a Varano per il secondo round del campionato


La Formula Class Junior riparte dal Riccardo Paletti con il secondo round 2019. Con 25 piloti iscritti continua ad essere positivo l’andamento della serie. 
“Un ottimo risultato di iscritti anche a Varano” il commento di Andrea Tosetti, pronto a rimettersi casco e tuta per scendere in pista come al debutto della stagione. 
La monoposto con il n. 1 non sarà ancora elettrica e il campione in carica Paolo Collivadino sarà sulla Dywa Riponi dell’ultimo biennio di successi.
Non è tra gli iscritti Gianluca Nigro, grande protagonista con una vittoria e una piazza d’onore al debutto di Cremona su una monoposto di Stilo Corse. Sarà invece della partita il suo compagno di squadra Marco Visconti, pronto a riprendersi quanto lasciato alla concorrenza in gara-2 a Cremona dopo aver dominato prove e gara-1. 

In pista dovrà vedersela, tra gli altri, con Massimo Galli, a suo agio sul tracciato di Varano; Riccardo Calegari, con la Silva di Diesse Corse; Giuliano Zecchetti, con la Reggiani di Zemire’s Racing, che da anni frequentano i vertici della categoria. Ma potrebbero non mancare sorprese. 

Il programma del fine settimana di Varano prevede prove libere sabato 27 e qualifiche e gare domenica 28 Aprile.