lunedì 22 maggio 2017

WSBK a Imola, le foto di Michele Mereghetti - SuisseMotorSport

Imola, 12-14 Maggio 2017
World SBK
foto © MICHELE MEREGHETTI - SUISSEMOTORSPORT
riproduzione riservata - cliccare su una foto per aprire la galleria






































































































































domenica 21 maggio 2017

Mille Miglia 2017, vittoria di Vesco e Guerini su Alfa Romeo 6C 1750 Gran Sport

Andrea Vesco e Andrea Guerini su un’Alfa Romeo 6C 1750 Gran Sport del 1931 hanno vinto per il secondo anno consecutivo la rievocazione storica della Mille Miglia, conclusasi nel pomeriggio a Brescia. L’Alfa Romeo che li ha portati alla vittoria ha preso parte alla Mille Miglia del 1933. Al secondo posto Luca Patron e Massimo Casale su O.M. 665 Sport Superba 2000 del 1925, che, dopo essere stati a lungo al comando della corsa, sono stati protagonisti di un bel duello con i vincitori. Anche nel 2016 Luca Patron ha concluso in seconda posizione. Terzo gradino del podio per Giordano Mozzi e Stefania Biacca a bordo di una Alfa Romeo 6C 1500 GS Zagato. 
Ai piedi del podio hanno concluso Juan Tononology e Guillermo Berisso (vincitori nel 2015) su Bugatti Type 40 del 1927. 
A Maria e Luigia Gaburri è andata la Coppe delle Dame riservata al primo equipaggio femminile della classifica finale (133° posto assoluto). Sono rispettivamente figlia e moglie di Roberto Gaburri, fondatore e primo presidente di 1000 Miglia srl (società organizzatrice della gara) scomparso lo scorso anno. Le vincitrici guidavano una Abarth 750 GT Zagato del 1957.

Velocità Salita - Simone Faggioli vince a tempo di record il Trofeo Lodovico Scarfiotti


> 21 maggio 2017 - Simone Faggioli su Norma M20 FC Zytek di gruppo E2SC ha vinto il 27° Trofeo Lodovico Scarfiotti ed ha firmato il nuovo record di 3’42”97 sugli 8.877 della Sarnano - Sassotetto. La gara marchigiana, secondo round di Campionato Italiano Velocità Montagna, organizzata dall’Automobile Club Macerata e dal Gruppo Sportivo dell’AC maceratese, si è svolta su un fondo reso umido dalla pioggia caduta, ma via via sempre più asciutto. Sarnano ha atteso ed accolto con grande fervore l’evento sportivo che ha portato nuova energia alla gente del posto estremamente accogliente ed entusiasta verso l’evento dal quale certamente passa anche la ripresa di un territorio provato dagli eventi avversi dello scorso inverno.
Faggioli ha vinto ed ha creduto nell’impresa, soprattutto dopo che in prova il pluricampione toscano portacolori della Best Lap non aveva potuto raccogliere tutti i dati necessari per un set up d’asciutto come quello adottato in gara. 
“Non avevo tutti i riferimenti che avrei voluto per poter andare al massimo - sono state le parole di Faggioli - il team ha svolto un lavoro impeccabile, i tecnici hanno risolto tutti i problemi all’elettronica e la scelta di gomme dell’ultimo momento, supportata dai tecnici Pirelli, è stata molto efficace. Per qualche indecisione avuta per la mancanza di riferimenti certi temevo che la concorrenza potesse incombere, ma è andata bene. Sono contento di essere rientrato in CIVM con una vittoria!”-.
Secondo tempo per Christian Merli, che prende la leadership tricolore. Il trentino di Vimotorsport sull’ufficiale Osella FA 30 Fortech di gruppo E2SS e gommata Avon, che ha fatto qualche capriccio elettrico nelle fasi iniziali, dopo delle prove perfette.
“Purtroppo dopo il via si è accesa la spia della batteria - ha spiegato Merli - non entravano pertanto le marce, stavo addirittura accostando. Poi tutto ha ripreso a funzionare ed ho tentato la rimonta per quanto possibile. Peccato perché le prove avevano dato ottimi riscontri sulla monoposto”-.
Terzo sul podio il giovane Domenico Scola, ora al secondo posto nell’italiano ad una lunghezza da Merli. Al cosentino della Jonia Corse sulla Osella FA 30 Zytek sono mancati i riferimenti della seconda manche di prove, a cui ha dovuto rinunciare per un problema d’alimentazione, alla sua prima Sarnano con la potente prototipo monoposto da 3000 cc: “Paco 74 Corse ha svolto un ottimo lavoro dopo i problemi avuti in prova a cui si era aggiunta una vibrazione sulle ruote - le parole di Scola - In gara ho fatto il possibile, ma con dei riferimenti non precisi no potevo rischiare oltre. Sono contento dei punti guadagnati”.

sabato 20 maggio 2017

CIV a Misano: Lorenzo Bartalesi sul podio e secondo in Campionato con RMU VR46


> 20 Maggio 2017 – Prima giornata di gare al Misano World Circuit dove si corre il secondo round del Campionato Italiano Velocità 2017,  che vede al via il team RMU VR46 Riders Academy nella classe PreMoto 3 250cc con 3 piloti.

Il fiorentino di Rignano sull’Arno Lorenzo Bartalesi ha ottenuto un eccellente secondo posto dopo una partenza a centro gruppo ed ora si trova secondo in Campionato a 15 punti da Thomas Brianti (2 Wheels Polito) che vincendo la gara di oggi è andato in testa alla classifica.
Bartalesi ha guidato bene, senza prendere rischi su di una pista che presentava ancora zone di bagnato dopo il temporale di questa mattina. Terzo posto per il napoletano Prisco (SpeedUp). Il cesenate Elia Bartolini dopo avere sbriciolato ieri il record della pista con il tempo di 1’50”766, partito dalla pole position, ha mantenuto il comando per i primi 4 giri, poi è stato vittima di una caduta alla curva della Quercia a causa di una striscia di bagnato sull’asfalto che non ha potuto evitare. In continuo progresso l’americano Damian Jigalov, che dopo un buonissimo turno di prove sul bagnato questa mattina ha ottenuto il sesto posto ed è sesto in Campionato. 

Nella Moto3 non ha preso il via il riminese Thomas Rossi appiedato da una frattura scomposta al polso sinistro. Il team RMU VR46 Riders Academy conta di recuperarlo per il terzo round del Mugello, l’ 1 e 2 luglio prossimi.

Alessandro RUOZI ( team manager RMU VR46 Riders Academy) «Oggi è andata bene, sono piloti giovani e ci sta che si possa commettere un errore come quello di Bartolini. E’ vero che siamo solo alla terza gara ma le opportunità non vanno sprecate. Le condizioni della pista di oggi inducevano a prudenza ed attenzione alla classifica generale. Grande podio per Bartalesi, sono contento per lui, aveva bisogno di sbloccarsi, ora è secondo in Campionato e può lottare per la vittoria. Mi è piaciuto molto l’americano Jigalov che alla sua prima gara qui a Misano Adriatico ha mostrato di saper guidare bene sia sul bagnato che sull'asciutto e ha ancora un ampio margine di miglioramento ».

Programma e TV domani: Warm Up PreMoto 3 alle 9.40 Gara 2 PreMoto 3 alle 16.15. Le gare saranno trasmesse in diretta dal canale Sky 148 AutomotoTv e sul sito Sportube.tv

> Credits: Studio Bergonzini Comunicazione

Anche in notturna il secondo round del Campionato Italiano Turismo TCS

Sarà anche by-night il secondo round del Campionato Italiano Turismo TCS. Il titolo tricolore riservato alle vetture di più stretta derivazione di serie, di scena nell'autodromo di Misano "World Circuit Marco Simoncelli" nel weekend del 4 giugno, darà infatti spettacolo anche nell'affascinante atmosfera notturna offerta da gara 1.
Alle 22.30 del sabato, infatti, sarà dato il via alla prima gara del weekend romagnolo con le Seat Leon Cupra ST e avversarie come Honda Civic Type-R o Renault Megane RS rese ancora più accattivanti tra i fasci luminosi che le accompagneranno in pista.
Una notte che vedrà i protagonisti cimentarsi già al venerdì per la seconda sessione di prove libere alle 22.10 e resa necessaria proprio per sperimentare le condizioni di guida inusuali tra sistemi di illuminazione led delle vetture ed impiantistica artificiale sui 4.226 metri di pista.

In un programma della manifestazione ricchissimo e che vedrà ben 9 differenti campionati (tra i quali GT, Turismo TCR, Sport Prototipi e Porsche Carrera Cup Italia) ed un totale di 20 gare, l'appuntamento in pista con il Campionato Italiano Turismo TCS è per venerdì 2 giugno con le sessioni di prove libere in programma alle 14.05 e 22.10. Sabato sarà la volta delle prove ufficiali alle 12.55 e di gara 1 in notturna alle 22.30, mentre domenica gara 2 scatterà alle 18.10. Le due gare, entrambe da 38 minuti + 1 giro, saranno in diretta TV su Sportitalia (dgt 60 SKY225) e livestreaming su www.acisport.it.

Velocità Salita: Domani la Sarnano - Sassotetto del Tricolore Autostoriche


> 20 Maggio 2017 - Il meteo rende ancora più incerto il 4° round di Campionato Italiano Velocità Salita Autostoriche. Oggi giornata di prove caratterizzate dal fondo bagnato, attesa per domani, domenica 21 maggio, quando alle 9.30 scatterà la gara in salita unica lungo i 9 Km che si arrampicano fin nei pressi della vetta del Sassotetto.
Particolarmente in vista Antonio Angiolani, che nella gara di casa ha ottenuto un ottimo riscontro di 5’26”90 nella prima ed unica salita disputata al volante della March 783 F.3, con cui il campione in carica di 5° Raggruppamento si prepara alla gara. Sempre tra le monoposto di 5° Raggruppamento Aldo Panfili ha usato la sua esperienza per regolare la Formula Abarth, mentre Gina Colotto ha evitato ogni rischio ma ha “studiato” il tracciato sulla Abarth SE 033. Massimo Vezzosi con la BMW 2002 Schnitzer in versione silhouette di 3° Raggruppamento è stato il miglior interprete in assoluto nella seconda salita, facendo registrare un ottimo 5’49”20, ma anche Massimo Campogiani ha trovato un ottimo set up per la Volkswagen Golf GTI.
La gara potrebbe sovvertire completamente ogni valore emerso in prova, visto che diversi protagonisti non hanno disputato le prove, puntando ogni possibilità direttamente sulla gara.
In 4° Raggruppamento ad ottenere due ottimi riscontri sul bagnato è stato Gianluca Paloschi sulla Peugeot 205, ma anche Gabriele Ceteroni, anche lui sulla 205 del Leone e Massimiliano Vitali su Volkswagen Golf GTI, hanno prenotato un ruolo da protagonisti tra le auto turismo, mentre a rubare la scena saranno certamente le sportscar.
Per il 2° Raggruppamento miglior crono nella seconda salita per il siciliano Matteo Adragna, quando grazie all’assenza di pioggia ha potuto verificare il set up della Porsche 911 RS. E’stat sufficiente solo la prima salita ad Idelbrando Motti per decidere le regolazioni da adottare in gara sulla Porsche Carrera RS, molto efficace anche la Fiat 128 L di classe TC 1150 di Marco Ceteroni.
Per il 1° Raggruppamento è stato Antonio Di Fazio ad usare con il massimo profitto in prova l’agilità della NSU Brixner di classe BC1300.

Classifiche di raggruppamento dopo 3 gare: 
1° Raggruppamento: 1 Nocentini, p 21 2 De Angelis 19; 3 Betti 14
2° Raggr.: 1 Palmieri 28; 2 Maiolo e Bertelli 16; 4 Colapicchioni L. 14
3° Raggr.: Peroni S. 27; 2 Campogiani, Tramonti, Gelsomini e Vezzosi 14
4° Raggr.: 1 Lottini 18; 2 Bonucci 17; 3 Marelli 12
5° Raggr.: 1 Peroni G. 13; 2 Colotto e Rossi 12; 4 Mattii e Panfili 9