lunedì 30 gennaio 2017

Rallye Monte-Carlo Historique: Decremer e Albert (Opel Ascona) nuovi leader. Aghem e Cumino (Lancia Fulvia Coupè) in seconda posizione. Domani le ultime prove e il Turini


> 30 Gennaio 2017 - Cambiano ancora i leader del Rallye Monte-Carlo Historique. Al terzo giorno di gara è l'equipaggio belga composto da Michel Decremer e Yannick Albert su Opel Ascona a raggiungere il vertice della graduatoria dopo nove prove effettuate e a cinque dalla conclusione. Col du Turini compreso nella tappa da Monaco a Monaco da percorrere nella notte di domani.
Alle loro spalle è risalito Gianmaria Aghem su Lancia Fulvia Coupè con Diego Cumino alle note e 90 punti di ritardo.Seguono Hansen e Brodersen su Audi 80. Il loro ritardo è di 120 punti, 70 in più quello dell'altro equipaggio italiano con Gian Mario Fontanella e Stefano Scrivani su Fiat 128 Rally che occupano il quarto posto.
Domani sapremo se saranno loro a giocarsi il primo posto finale oppure un concorrente piazzato nelle posizioni di immediato rincalzo dove non mancano gli italiani.


Non saranno, invece, i vincitori dell'edizione 2016 del Monte-Carlo Historique Daniele Perfetti e Ronnie Kessel, costretti ad abbandonare la corsa per un problema meccanico alla loro Alpine Renault A110 1600S di Kessel Classic.
Tra le scuderie, la rincorsa al primo posto vede in lizza i francesi del Team AGEA e la Scuderia Milano Autostoriche, staccata di 200 punti. Al terzo posto 
Norwegian Rally Drivers C in ritardo di 1300 punti.




Dalle retrovie della classifica stanno cercando di risalire Mauro Argenti e Roberta Amorosa su Porsche 911 T 2.2, dopo il passo falso nell'ultima prova di ieri. Nelle prove di oggi hanno recuperato circa 40 posizioni. 


"Oggi bellissima giornata di gara. - commenta Mauro Argenti dal parc fermé di Valence - Abbiamo disputato 4 prove, le prime due con gomme chiodate in quanto la seconda aveva qualche chilometro di neve e ghiaccio, mentre le altre due con le termiche dato il fondo bagnato ma senza neve. 

Molto bene nella prima delle quattro prove in programma, conclusa intorno alla ventesima posizione assoluta; discretamente nelle restanti tre prove. Domani mattina ripartiamo alle 5,29 da Valence per arrivare a Monaco nel tardo pomeriggio e ripartire alle 22 per l'ultima notte di gara".


MotoCorse - Ecco RMU VR46 Riders Academy, nata con l'obiettivo di formare i giovanissimi talenti del motociclismo

RMU e VR46 RA hanno deciso di rafforzare la collaborazione iniziata un paio di anni fa e di dare vita al Team RMU VR46 RidersAcademy, con l’obiettivo di valorizzare i giovani talenti del motociclismo nel Campionato Italiano Velocità, massima espressione delle due ruote nazionali e tra i migliori Campionati europei .


Si completa in questo modo un percorso cha avrà inizio dal CIV per passare al Mondiale Junior con lo Junior Team VR46 Riders Academy e con l’obiettivo di approdare al Campionato del mondo Moto 3 insieme allo SKY Racing TEAM VR46”

Il team RMU VR46 Riders Academy lavorerà per portare in gara 4 piloti giudicati tra i più interessanti del panorama attuale con moto RMU e Moto 3 KTM .
Nella classe Moto 3, il pilota prescelto è il riminese Thomas Rossi che correrà in sella ad una KTM RC 250 GP. Rossi proviene da un anno di grande crescita nella classe PreMoto 3 125cc, dove ha conquistato il sesto posto finale, 2 podi con una superba vittoria nell'ultima gara disputata al Mugello.
Nella classe PreMoto 3 250cc, i piloti saranno 3. Il cesenate Elia Bartolini, che arriva dalla Pre-moto 3 125 cc con 2 podi e la vittoria di Gara 2 a Imola; il fiorentino Lorenzo Bartalesi e l'americanino di Chicago Damian Jigalov che ha disputato 3 round come wild card nel precedente Campionato mostrandosi competitivo e determinato .

Il team RMU VR46 Riders Academy ha effettuato i primi test a Jerez de la Frontera con riscontri molto incoraggianti. La scuderia sarà di nuovo in pista il 3, 4 e 5 Febbraio a Valencia per preparare il debutto nel Campionato Italiano fissato per il 22 e 23 aprile a Imola.

«Sono francamente onorata dalle conferme ricevute da Tavullia, dal pieno appoggio e fiducia riscontrati. - ha commentato Ramona Gattamelati, 
team Co-Ordinator - 
VR46 RidersAcademy 
ha un formidabile staff, che come noi crede nel motociclismo e lavora con grande passione per la valorizzazione dei giovani. Credo abbiano premiato non solo i risultati di questi anni ma anche la serietà della nostra organizzazione. Adesso ci aspetta un lavoro molto duro insieme ai piloti, che non dimentichiamolo sono adolescenti, per poter essere in grado di competere ai vertici e ripagare la fiducia e il supporto che abbiamo ricevuto».

domenica 29 gennaio 2017

AutoCorse - Un problema di motore ferma Matteo Cairoli alla 24 Ore di Daytona





Doveva essere un debutto con un epilogo diverso, quello di Matteo Cairoli nella 24 Ore di Daytona, primo degli appuntamenti della IMSA WeatherTech SportsCar Championship. Il pilota comasco, al volante della Porsche 911 GT3 R del team Manthey Racing che per l’occasione divideva con Sven Müller, Reinhold Renger, Harald Proczyk e Steve Smith, ha visto infatti svanire il sogno di concludere la sua avventura in una delle gare più prestigiose del mondo dopo circa due ore e mezza.

A mettere definitivamente fine alla sua esperienza nella classica “maratona” americana, è stato infatti un problema di motore. “Peccato, perché fino a quel momento la vettura era molto veloce - ha commentato Cairoli - Ho guidato per 60 minuti. Io e i miei compagni fino al momento del ritiro eravamo costantemente a ridosso delle posizioni di testa”.

Per il giovane lombardo, rimane la soddisfazione per il quarto tempo della classe GTD nelle qualifiche di giovedì. Una prestazione degna di nota, ottenuta su un circuito che prima di allora non aveva mai visto e con una vettura dotata di un tipo di freni e pneumatici differenti da quelli abitualmente impiegati.

LA FAMS PREMIA I SUOI CAMPIONI


A conclusione della stagione agonistica 2016, come ogni anno la FAMS, Federazione Auto Motoristica Sammarinese, ha premiato i suoi campioni, vincitori del Campionato Federale nel corso della consueta cena organizzata sabato 27 gennaio al Multieventi Sport Domus di Serravalle. Moltissimi anche i riconoscimenti che la federazione biancoazzurra ha assegnato a chi si è contraddistinto nella propria attività dando lustro all’automobilismo sammarinese.

E’ stata una serata dedicata alle quattro ruote, ai rally e alla velocità, alle auto storiche e a quelle moderne, ai piloti e ai navigatori, ai team tesserati FAMS e a tutti coloro che prestano la loro opera e la loro passione, come gli ufficiali di gara, a questo entusiasmante sport. Il 2016 è stato un anno che ha regalato grandi soddisfazioni per gli importantissimi traguardi raggiunti, in particolare la vittoria del Trofeo Rally terra da parte di Daniele Ceccoli, la vittoria di Massimo Bizzocchi del Campionato Italiano Rally 2 ruote motrici, il secondo posto di Emanuele Zonzini al Campionato Italiano Gran Turismo GT3, la vittoria di Thomas Biagi del Campionato Gt Open International Series e la vittoria di Giuliano Calzolari navigato da Silvio Stefanelli al Lahti Historic Rally Finlandia.

L’intera serata è stata accompagnata da una carrellata di filmati, montati dalle sapienti mani di Luigi Gianotti con Andrea Bernardi alla regia, che hanno ripercorso le tante manifestazioni di successo di tutto il 2016.

Chiamato sul palco dallo speaker della serata, Boris Casadio, il presidente della FAMS Giovanni Zonzini ha sottolineato il grande impegno della Federazione nel promuovere lo sport ricordando che il 2017, segnerà un traguardo molto importante per la FAMS, i 50 anni di attività. Zonzini ha poi brevemente illustrato il calendario 2017 che vede confermate tutte le gare più importanti e ha ringraziato tutti i tesserati e le affiliate per l’impegno e la passione dimostrati.



Ecco l'elenco dei premi e dei riconoscimenti assegnati:

CAMPIONATO FEDERALE

PILOTI REGOLARITA’
Giorgio Zonzini
Corrado Marzi

NAVIGATORI AUTO STORICHE
Silvio Stefanelli
Daiana Darderi
Mirco Gabrielli

PILOTI AUTO STORICHE
Marco Bianchini 
Giuliano Calzolari
Davide Cesarini

NAVIGATORI RALLY
Massimo Bizzocchi
Silvio Stefanelli
Mirco Gabrielli

PILOTI RALLY
Daniele Ceccoli
Denis Colombini
Jader Vagnini

PILOTI VELOCITA
Thomas Biagi
Emanuele Zonzini
Marco Galassi

ALTRI RICONOSCIMENTI
  • Francesco Cunsolo (Piloti kart) - Rok Vortex Junior Cup
  • Davide Carattoni e Denis Battistini (Fuoristrada) - 2° classificato campionato trial 4x4 gruppo PRO MODIFIED
  • Giancarlo Macrelli (Velocità salita auto storiche) 1° di classe GTS2000 Campionato Italiano Velocitò in salita Auto Storiche
  • Davide Gasperoni e Michele Giulianelli per la loro brillante stagione agonistica 2016
  • Davide Cesarini e Mirco Gabrielli (Rally auto storiche) 1 posto classe 2000 del 2° raggruppamento al Campionato Italiano Rally storici
  • Giuliano Calzolari e Silvio Stefanelli – Vincitori del Lahti Historic Rally Finlandia
  • Emanuele Zonzini – 2 classificato al Campionato Italiano Gran Turismo GT3
  • Thomas Biagi – Vincitore Campionato GT Open International Series
  • Daniele Ceccoli – Vincitore Trofeo Rally Terra 2016
  • Bizzocchi Massimo - Vincitore Campionato Italiano Rally 2 ruote motrici
  • Audi Sport Italia – Campionato Italiano Gran Turismo 2016
  • Stile F – Team Campione Europeo e Campione delle Finali Mondiali (disputate a Daytona) Ferrari Challenge
Riconoscimenti sono stati assegnati anche alle affiliate FAMS per l’attività svolta:
Scuderia San Marino
San Marino Racing Organisation
San Marino Fuoristrada Club
Gruppo Ufficiali di Gara FAMS

Riconoscimenti speciali al CONS, il Comitato Olimpico Nazionale Sammarinese e ad Asset Banca per il prezioso e concreto supporto fornito alle numerose attività FAMS.

Regolarità Auto Storiche - A Corbellini e Carnio il 19° Snow Trophy


Dopo tredici prove cronometrate guidate e divertenti lo Snow Trophy 2017 ha emesso i verdetti e, come avvenuto lo scorso anno, è il nome di un conduttore emiliano a svettare nella classifica: se nel 2016 fu il ferrarese Leonardo Fabbri, nel 2017 l’albo d’oro vede aggiungersi il nome dei piacentini Giacomo Corbellini e Matteo Carnio i quali si sono aggiudicati la gara alla guida di un’Alfa Romeo Giulia Super del 1967, avendo la meglio sulla Lancia Fulvia HF 1.6 dei vicentini Andrea Giacoppo e Daniela Grillone Tecioiu e sulla Lancia Beta Coupè dei trevigiani Pietro Iula e William Cocconcelli: tre vetture italiane sul podio assoluto.

La manifestazione organizzata da San Martino Corse Autostoriche ha avuto un buon riscontro di partecipazione malgrado la cronica mancanza della neve che anche in questa stagione tarda ad arrivare; nonostante ciò il percorso, sul quale comunque non mancava qualche insidiosa parte ghiacciata, è stato giudicato divertente dagli equipaggi che non hanno lesinato lo spettacolo soprattutto nella prova cronometrata “Giare” diventata oramai uno dei punti fermi della gara alla quale hanno preso parte quarantadue equipaggi suddivisi in trentuno con le auto storiche e undici con le moderne; a seguire, altre sei partecipanti al Millenium Racing Cars raduno non competitivo dedicato alle auto sportive degli anni ’90.

Corbellini e Carnio iniziano col piede giusto realizzando il “netto” al primo rilevamento e la gara preannuncia una sfida al vertice sul filo dei centesimi di secondo tra loro, Gianluca e Filippo Zago su Volkswagen Golf Gti, Andrea Giacoppo e Daniela Grillone Tecioiu su Lancia Fulvia HF e Pietro Iula con William Coccocelli su Lancia Beta Coupè: questa la situazione di classifica dopo il primo giro di prove, che inizia ad indicare i papabili per la vittoria. Praticamente invariata la situazione anche dopo il secondo giro con Zago che scala di una posizione e saranno le tre restanti prove ravvicinate del terzo che andranno a designare la classifica assoluta con Iula che scavalca Zago e agguanta il podio. Vittoria per Corbellini e Carnio davanti a Giacoppo e Grillone con Iula e Cocconcelli terzi davanti a Zago padre e figlio. Si prosegue poi con Enzo Scapin e Marco Serafini che tentano la rimonta con la Lancia Beta Coupè: alla fine saranno quinti precedendo i triestini Ennio De Marin e Roberto Ruzzier sesti su Lancia Fulvia Coupè; in settima posizione la Porsche 914 di Maurizio Pozzan e Paolo Antonio Saletti seguiti in ottava da Federico De Stefano e Alberto Cassani su Porsche 924. Nono il “Maggiolone” Volkswagen di Walter Kofler e Hanno Mayr e chiude la top ten la NSU TT 1200 di Roberto e Guido Maran. Nell’ancora separata classifica del periodo “J2” primeggiano Alessandro Mazzuccato e Jody Petix con la Peugeot 205 Rallye. Primo equipaggio trentino quello formato da Giorgio Fichera e Luca Bianco, dodicesimi assoluti su Autobianchi A112 Abarth.

Monopolizzato dagli equipaggi della F.A.V.A. Autostoriche il podio assoluto della gara della auto moderne con la Peugeot 205 Gti 1.6 di Fabio Barison e Adriano Paggiarin a svettare davanti alla Fiat Grande Punto Abarth di Paolo Galdiolo e Nicola Bordin e alla 205 Gti, in versione 1.9, di Marco e Davide Tosi. Alla compagine padovana anche il successo tra le scuderie davanti al Team Bassano e alla Fuorigiri Squadra Corse.

- testo e foto di Andrea Zanovello

Rallye Monte-Carlo Historique: Hansen e Brodersen (Audi 80) al comando. Gli equipaggi italiani grandi protagonisti

> 29 Gennaio 2017 - Entra nel vivo il Rallye Monte-Carlo Historique con le quattro prove disputate oggi e concluse a Valence con Toni Hansen e Per Brodersen su Audi 80 GLE che guadagnano il vertice provvisorio della classifica precedendo Daniel Elena e Olivier Campagna (VW Golf GTI) che accusano 60 punti di ritardo. Ottimo terzo posto per Gian Mario Fontanella e Stefano Scrivani su Fiat 128 Rally che hanno chiuso la seconda tappa con 80 punti di ritardo dai leader. 

Tra gli altri italiani in gara, in evidenza Gianmaria Aghem e Diego Cumino su Lancia Fulvia Coupè che occupano il sesto posto della classifica e Alessio De Angelis e Sergio Sisti su Fiat 124 Spider in tredicesima posizione.
La tappa odierna è stata portata a termine da 305 equipaggi con oltre 20 equipaggi che hanno abbandonato la gara nelle prime due tappe.

Sfortunati protagonisti della seconda tappa Mauro Argenti e Roberta Amorosa su Porsche 911 T 2.2, che hanno visto la loro rimonta dalla 62a posizione bloccata nella quinta prova da una curva ghiacciata, con relativa uscita di strada che ha fatto precipitare l'equipaggio italiano in 245a posizione della graduatoria assoluta, anche per il ritardo nel recupero dell'auto.
Smaltita la grande delusione per il contrattempo arrivato in una giornata che era stata, fino a quella curva a sinistra, davvero positiva, Mauro Argenti e Roberta Amorosa sono pronti a ripartire domani mattina da Valence per le quattro prove in programma con l'obiettivo di replicare i buoni risultati di questa mattina che li hanno visti sempre al vertice delle prove. Per risalire la classifica e acquisire preziosa esperienza nella difficile corsa monegasca.


sabato 28 gennaio 2017

Rallye Monte-Carlo Historique: caratterizzata dal maltempo la prima tappa. Bilancio positivo per gli equipaggi italiani




28 Gennaio 2017 - Sono nel parc fermé a Monaco le oltre 300 auto dei concorrenti del XX Rallye Monte-Carlo Historique iniziato ieri da sei diverse città europee. La maggior parte dei 34 equipaggi italiani ha preso il via da Barcellona per una prima tappa resa complicata dalle condizioni meteo con neve e nubifragi. 

In programma una sola prova valida per la classifica conclusa con Daniel Elena e Olivier Campana al primo posto su VW Golf GTI davanti a Antoine Raymond e Jean-Claude Lamorlette su Citroen DS21 e a Agris Stanevics e Janis Kirkovalds su Lada 1500S.
Buona la prova degli italiani con Alessandro Olivieri, navigatore di Silvio Perlino su Opel Kadett GT/E, in dodicesima posizione. In 16a posizione, hanno concluso la prima tappa Alessio de Angelis e Sergio Sisti su Fiat 124 Spider; in 20a Maurizio Torlasco e Antonio Oppezzo su Opel Kadett GT/E.

Positivo anche l'avvio di Paolo Marcattilj e Francesco Giammarino (Triumph TR2) e di Gianmaria Aghem e Diego Cumino (Lancia Fulvia Coupè) che si trovano in 28a e 29a posizione a 70 punti dal leader Daniel Elena.




"Una prova non significa nulla" commenta Mauro Argenti dal parc fermé di Monaco dove ha portato la sua Porsche 911 T 2.2, con alle note Roberta Amorosa, in 62a posizione con 100 punti di ritardo (nella foto, la Porsche 911 di Argenti e Amorosa alla partenza da Barcellona).
"L'obiettivo è quello di fare bene domani le prime due prove e recuperare posizioni dal momento che la classifica al termine della terza prova determina l'ordine di partenza per gli ultimi tre giorni di gara" conclude Mauro Argenti.



Domani mattina partenza della seconda tappa da Monaco a Valence con quattro prove e arrivo previsto intorno alle ore 16.

LA CLASSIFICA

venerdì 27 gennaio 2017

AutoCorse - A Daytona 4° tempo in qualifica per Matteo Cairoli con la Porsche di Manthey Racing




Ottimo inizio per Matteo Cairoli nella 24 Ore di Daytona. Al suo debutto nel classico appuntamento americano con la Porsche 911 GT3 R del team Manthey Racing, il pilota comasco si è immediatamente messo in evidenza ottenendo al termine delle qualifiche il quarto crono della classe GTD.

Un risultato indubbiamente di valore, quello che il lombardo ha messo a segno oggi con la vettura della Casa di Stoccarda divisa per l’occasione con Sven Müller, Reinhold Renger, Harald Proczyk e Steve Smith. Appena due millesimi il distacco che ha accusato nei confronti della Aston Martin ufficiale che lo ha preceduto, ma ciò che conta di più è che Cairoli sia riuscito a entrare subito in sintonia con il tracciato, viaggiando costantemente sul ritmo dei più veloci.

“Più di così non potevo fare - ha commentato il comasco - Comunque siamo tutti molto contenti, anche perché confidiamo molto nella gara. Onestamente ho trovato la pista abbastanza impegnativa ed inoltre era la prima volta che guidavo questa vettura con un altro tipo di freni e gomme Continental”.

La prestazione di Cairoli, che si è piazzato 31° assoluto su un totale di 54 vetture (inclusi ovviamente i Prototipi e le GTLM), è stata la migliore per quanto riguarda il plotone delle Porsche.
La gara prenderà il via sabato alle ore 14.30 locali e si concluderà alla stessa ora del giorno dopo.

REGOLARITA' AUTO STORICHE - LA RIEVOCAZIONE STORICA GRAN PREMIO DEL MUGELLO NEL CIREAS 2017




La Rievocazione Storica del Gran Premio del Mugello è gara di Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche 2017. Un riconoscimento prestigioso per la storica competizione fiorentina che rievoca il fascino delle vetture d'altri tempi in un vero e proprio tempio della velocità quale è l'autodromo del Mugello. Il riconoscimento della manifestazione in calendario Cireas di cui costituisce la quarta prova stagionale è il frutto di una storia fatta di uomini e storie ancora vivi nella memoria degli appassionati. 
Nel 1968 Amos Pampaloni, direttore di ACI Firenze ed organizzatore del Circuito del Mugello, avendo ottenuto per la sua gara la validità per il Campionato europeo marche fino a 2000 cc., la ribattezzò “Gran Premio del Mugello”. Questa denominazione fu mantenuta fino all'ultima edizione del 1970. Dall'anno successivo, prima il Camet, il Club ASI fiorentino, poi la Scuderia Clemente Biondetti insieme ad ACI Firenze proposero la rievocazione della competizione mugellana sotto forma di gara di regolarità. Nel 1997 la “Rievocazione del Circuito Stradale del Mugello” diventò tappa del Campionato Italiano di Regolarità e mantenne questa validità fino al 2003. 
Nel 2005 e fino al 2011 la Scuderia Biondetti organizzò su queste strade il Circuito del Mugello in versione rally con regolarità sport al seguito. Questa doppia formula fu poi abbandonata dalla Scuderia per concentrarsi solo sulla parata rievocativa “Mugello Classico”.
La attuale manifestazione “Rievocazione storica del Gran premio del Mugello” è stata nuovamente proposta dalla Scuderia Biondetti nel 2015 come prova di regolarità turistica, organizzata con l'entusiasmo che solo chi ha la passione delle auto d'epoca conosce.
Vista la buona riuscita, fu deciso di iscriverla a calendario anche nel 2016 cambiandone la formula in regolarità classica nazionale, ma già con caratteristiche adatte ad una nuova e bellissima gara di campionato: 95 prove cronometrate, 6 controlli orari e 2 controlli a timbro, con uno sforzo organizzativo non indifferente, tanto da proporla ai regolaristi come “allenamento” per la Mille Miglia.
La gara è stata reinserita nel calendario sportivo 2017 per i giorni 25 e 26 marzo 2017. Ad essa ACI Sport ha riconosciuto in questi giorni il titolo di prova del Campionato Italiano di Regolarità, con la previsione di 2 giorni di gara, 184 chilometri di strade da percorrere e 81 prove cronometrate all'interno ed all'esterno dell'Autodromo Internazionale del Mugello.
A parte la meraviglia e dolcezza dei percorsi, questa gara vanta la prestigiosa accoglienza della Direzione Gara e vari servizi all'interno dell'Autodromo del Mugello, naturale culla dell'automobilismo toscano.
Quest'anno sarà prevista, solo nella giornata di domenica 26 marzo, anche una manifestazione di regolarità turistica, in tandem con quella Classica, riservata agli appassionati di auto storiche che desiderino partecipare con minore agonismo e minori formalità sportive.

AutoCorse - Hexathron Racing Systems sul podio della 24h di Dubai con la Lotus Elise Cup PB-R di d’Aste-Pasotti-Pegoraro-Bartyan




Inizio di stagione 2017 da ricordare per PB Racing, Hexathron Racing Systems e per la Lotus Elise Cup PB-R: alla 24 Ore di Dubai infatti il team bergamasco ha colto uno spettacolare 3° posto di classe e quarantasettesimo assoluto (su 99 auto al via) con la piccola GT protagonista della Lotus Cup Italia e, recentemente, anche negli States. Un risultato che poteva essere facilmente una vittoria senza i 5 giri persi nella notte a causa di un contatto che ha visto sfortunata protagonista la blu Elise, costretta ad una sosta forzata e quindi ad accontentarsi del terzo gradino del podio. Autori di questo risultato quattro piloti italiani: Stefano d’Aste, Stefano Pasotti, Lorenzo Pegoraro e Michele Bartyan, tutti autori di un’ottima prova nonostante le difficili condizioni che caratterizzano la classica endurance mediorientale.


Stefano d’Aste (PB Racing): “Risultato strepitoso, un atto di forza immane; è stata davvero dura ma avevamo una vettura al top ed una squadra alle spalle – capitanata dall’Ing. Calovolo – che ci ha permesso di superare tutte le difficoltà e ottenere un fantastico podio dopo 24 ore veramente dure. Bravi anche Pasotti e Pegoraro, il cui risultato conferma che l’aver corso in Lotus Cup e l’essere stati a contatto con persone che hanno vissuto il motorsport ad alto livello è servito loro per crescere e arrivare pronti ad una gara così difficile. Bravo anche Bartyan che, grazie alla sua esperienza, ha aiutato molto Lorenzo e Stefano. Cosa dire? Abbiamo fatto due gare endurance non proprio semplicissime: una 25 Ore a Thunderhill e la 24 Ore di Dubai, entrambe concluse sul podio, e di questo non posso essere che orgoglioso per quello che abbiamo ottenuto e delle macchine che stiamo costruendo! Ora andiamo avanti alla grande con la produzione delle Elise Cup PB-R, che continuerà fino al 2021.”



Stefano Pasotti: “È stata una gara molto difficile e durissima, che mi ha messo a dura prova per quanto riguarda la tenuta fisica, ma soprattutto la concentrazione; bisognava avere mille occhi per le tantissime auto in pista di varie categorie, e già arrivare in fondo è un buon traguardo. Per questo sono molto soddisfatto e contento per il nostro 3° posto e per l’esperienza che mi ha portato fare questa splendida 24 Ore; la macchina si è dimostrata ancora una volta all’altezza della situazione, siamo arrivati alla fine senza il minimo problema meccanico nonostante due contatti duri con altre vetture.”

Regolarità Auto Storiche - Ad Aprile torna la Coppa degli Etruschi



L’8 e il 9 Aprile si accenderanno i riflettori sulla Tuscia e Viterbo grazie alla XXII Coppa degli Etruschi, gara automobilistica di regolarità per auto storiche valida per il campionato italiano di regolarità C.S.A.I, organizzata dall’Etruria Historic Racing Club.

La macchina organizzativa è già all’opera per realizzare una manifestazione che possa replicare il successo del 2016. Numerose le novità di questa edizione, una su tutte la partenza che si svolgerà presso la concessionaria Autocentri Balduina Viterbo, dove le automobili old style si andranno ad unire a modelli di ultimissima generazione creando uno sorta di “mostra a cielo aperto” per la gioia degli appassionati e del pubblico.

“Per quanto riguarda il percorso, stiamo cercando di modificarlo rispetto alla passata edizione per renderlo ancora più avvincente e piacevole. Le prove a tempo saranno circa 70 e si svolgeranno anche in notturna con pressostati luminosi – dichiara Mimmo Patara, Presidente dell’Etruria Historic Racing Club Viterbo – Il nostro obiettivo, come tutti gli anni, è quello di proporre una manifestazione che possa essere divertente ed impegnativa per tutti gli equipaggi che parteciperanno e allo stesso tempo far scoprire le bellezze della Tuscia viterbese”

Sarà riproposta la gara Turistica “Officine Bontà", arrivata alla sua terza edizione, che farà da apripista alla Coppa degli Etruschi con un format leggermente differente, rivolto a tutti gli sportivi che prediligono il lato più turistico e meno competitivo delle gare di regolarità.

giovedì 26 gennaio 2017

AutoCorse - Christian Pescatori nuovo ds di Cetilar Villorba Corse per il progetto LMP2

Cetilar Villorba Corse ha ingaggiato Christian Pescatori nel ruolo di coordinatore e direttore sportivo dei programmi LMP2. Due volte secondo assoluto alla 24 Ore di Le Mans (2001 e 2002), il già pilota e istruttore bresciano affiancherà il team principal Raimondo Amadio nella gestione del progetto “Road to Le Mans” che nelle corse endurance 2017 coinvolgerà l'equipaggio formato dai piloti Roberto Lacorte, Giorgio Sernagiotto e Andrea Belicchi al volante del nuovo prototipo Dallara di classe LMP2.
L'arrivo di Pescatori in Cetilar Villorba Corse è un nuovo passo in avanti nell'organizzazione del lavoro del team e rappresenta un ulteriore tassello del puzzle a completare un ambizioso programma sportivo tutto “made in Italy”. 

Christian Pescatori lavorerà a stretto contatto con Amadio e potrà mettere a disposizione dell'intera squadra la sua ampia esperienza nel mondo delle gare di durata: “Sono davvero entusiasta di questa collaborazione con Cetilar Villorba Corse. - dichiara il nuovo ds - Tornare a lavorare su programmi che coinvolgono le auto dei miei sogni, i prototipi, è una situazione che mi esalta. Mi sono già confrontato con Amadio, i piloti e gli altri componenti del team, siamo molto motivati e non vediamo l'ora che la stagione inizi, ben consapevoli che in ogni caso sarà per tutti un impegno enorme”.

Il team principal Amadio aggiunge: “In primis, il miglior benvenuto nel team 
a Christian . Sono sicuro che le sue indiscusse doti di pilota, la prestigiosa esperienza internazionale e i grandi risultati conseguiti in carriera offriranno un contributo significativo alla crescita della squadra e al costante processo di professionalizzazione e ottimizzazione delle varie strutture interne”.