sabato 11 giugno 2016
BUON SESTO POSTO PER EDOARDO LIBERATI IN GARA 1 DELLA GT ASIA SERIES
Sesto tempo nella prima sessione di qualifica (con i primi sette raccolti in meno di un secondo) e sesta posizione al termine della prima delle due gare di Buriram. Un prologo più che soddisfacente per Edoardo Liberati, impegnato questo weekend sullo Chang International Circuit nel secondo dei sei doppi appuntamenti del campionato GT Asia Series.
Il pilota romano, in coppia con Andrea Amici sulla Lamborghini Huracán GT3 schierata dal team FFF Racing by ACM, ha iniziato in maniera positiva la trasferta tailandese, specialmente alla luce dei punti che è riuscito a guadagnare nei confronti dell’equipaggio del leader della classifica Jonathan Venter (Bentley), per l’occasione solamente nono.
“Adesso siamo a 17 lunghezze dai primi e domani, in Gara 2, partiremo terzi con meno secondi di penalità da scontare. Era la prima volta che correvo su questo circuito, ma sia io che il mio compagno di squadra non abbiamo avuto particolari difficoltà di adattamento” - ha commentato il pilota ufficiale dello GT3 Junior Program di Lamborghini Squadra Corse, il cui obiettivo rimane quello di mettere a segno la sua prima vittoria della stagione dopo esserci già andato vicinissimo.
Una stagione che per Liberati-Amici era iniziata a metà maggio in Sud Corea, dove erano infatti riusciti ad agguantare subito un podio centrando il secondo posto in Gara 2.
Come già detto, a Buriram, nel secondo turno di qualifiche, il binomio del team FFF Racing by ACM ha stabilito sempre oggi il terzo responso cronometrico assoluto. Un risultato che gli consentirà domani di scattare dalla seconda fila.
Gara 2 (anche essa della durata di 60’) prenderà il via alle 14 ore locali.
TRICOLORE GT, A MISANO ANCORA UN PODIO NELLA SUPER GT CUP PER ANTONIO D’AMICO
Dopo i due secondi posti conquistati nell’appuntamento inaugurale di Monza del Campionato Italiano Gran Turismo Super GT Cup e due settimane fa nel secondo round di Imola, Antonio D’amico ha potuto suggellare a Misano il suo terzo podio della stagione. Un podio che è giunto al termine di una Gara 1 particolarmente “movimentata”, culminata appunto con il terzo posto messo a segno in coppia con il suo compagno di squadra Adrian Zaugg al volante della Lamborghini Huracán Super Trofeo del team Raton Racing.
Sul circuito romagnolo, questo weekend sede della terza delle sette tappe del Tricolore, D’amico e Zaugg, hanno potuto quindi portare subito a casa altri punti importanti nell’ottica della classifica, anche se ancora una volta a mancare all’appello è stata la prima vittoria 2016.
Nella prima sessione di qualifica era stato proprio l’italiano a fare segnare il quinto responso cronometrico. “Ho trovato un po’ di traffico in pista. Se non fossi stato rallentato da una Porsche che procedeva lentamente, avrei potuto limare ancora qualche decimo posizionandomi secondo. Prova ne è che ieri, nelle prove libere, sono stato più veloce” - aveva commentato D’Amico. Nel secondo turno cronometrato Zaugg è poi riuscito ad ottenere il secondo tempo.
Al di là del risultato indubbiamente positivo, Gara 1, come si diceva, è stata molto sofferta. “Sono partito bene ed ho recuperato subito una posizione sfilando quarto - ha spiegato D’Amico - Davanti a me avevo il mio compagno di squadra Fabrizio Comi. Alla Quercia sono arrivato lungo, l’ho toccato leggermente e lui si è girato. Purtroppo ho commesso un errore, che a fine gara abbiamo pagato con 20” di penalità. In seguito, a causa della presenza di olio sul tracciato, ho fatto un testacoda anch’io. Sono ripartito dal fondo e ho iniziato una rimonta che mi ha consentito di lasciare la vettura a Zaugg nei pit-stop in una posizione abbastanza avanzata che gli ha permesso poi di chiudere primo. A causa della penalità siamo poi stati classificati terzi”.
“Mi spiace però molto per l’incidente con Comi - ha proseguito D’Amico - Chiedo scusa “in primis” a Fabrizio e Roberto Tanca, dal momento che ho compromesso la loro gara, e poi a tutto il team. So che non può succedere al primo giro di avere un contatto così con il proprio compagno di squadra. Il terzo posto di oggi è un bicchiere mezzo pieno. Peccato perché al via ero scattato davvero bene”.
Domani l’equipaggio del team Raton Racing in Gara 2 si avvierà dalla prima fila. L’appuntamento è alle ore 14.05, sempre con la diretta in streaming sul sito internet di Aci Sport (www.acisportitalia.it) ed in televisione su AutoMotoTV.
Al Rally Italia Sardegna ancora duello Neuville-Latvala
11.6.16
Thierry Neuville e Nicolas Gilsoul sulla Hyundai New Generation I20 WRC continuano a comandare la classifica del Rally Italia Sardegna dopo le prime quattro prove speciali della seconda tappa, ma Jari Matti Latvala e Mika Antilla sulla Volkswagen Polo R WRC sono sempre più vicini ai leader. Mantiene la terza piazza Sebastien Ogier con la Volkswagen Polo R WRC, ma si è pericolosamente avvicinato Mads Ostberg, il norvegese della Ford ha vinto la SS 12 e si è portato a soli 3 decimi di secondo, scavalcando MIkkelsen nella classifica generale proprio sui 44,26 Km della "Monte Lerno". Ma altri due equipaggi si sono alternati nella vittoria delle prime tre prove speciali della giornata. L'olandese di Hyunday Motorsport Kevin Abbring sulla I20 WRC si è imposto nella SS 10, risolti i problemi alla trasmissione della 1^ tappa. L'estone della Dmack World Rally Team Ott Tanak sulla Ford Fiesta RS WRC ha vinto la SS 11 guadagnando posizioni nell'assoluta.
Sfortuna per Lorenzo Bertelli e Simone Scattolin su Ford Fiesta RS WRC, usciti di strada sulla SS 12, la lunga "Monte Lerno".
venerdì 10 giugno 2016
Campionato Italiano Gran Turismo: a Misano i migliori tempi del venerdì hanno il sigillo Audi Sport Italia
Il Campionato Italiano Gran Turismo 2016 continua ad essere "inseguito" dal tempo capriccioso, ma i piloti Audi Sport Italia finora non si sono fatti turbare dalle incertezze del meteo. Lo conferma oggi Misano Adriatico, dove al mattino la nuova R8 LMS ha firmato il miglior tempo tra le SGT3 e la gloriosa R8 LMS ultra il miglior tempo tra le GT3, siglato al pomeriggio. Insomma, il cronometro pare davvero amico dei piloti Audi. Almeno in prova, visto che in gara-1 sabato pomeriggio le cose cambieranno: infatti il cronometro aggiungerà al momento del pit-stop molti secondi di handicap ad entrambi gli equipaggi (come prevede il regolamento per i buoni risultati ottenuti due settimane fa ad Imola).
Ma durante la indispensabile messa a punto pre-gara il team ed i piloti di Emilio Radaelli continuano a prepararsi al meglio come se non fosse così, nella convinzione di avere al momento determinante, sotto la bandiera a scacchi, un altro buon responso dal cronometro...
Nel primo turno Marco Mapelli, dopo essersi alternato in vetta con Mirko Bortolotti, a poco meno di cinque minuti dalla conclusione si insediava al comando grazie al tempo di 1:34.188, 248 millesimi davanti al rivale della Lamborghini che guida il campionato insieme a Jeroen Mul ed un punto davanti al brianzolo e a Filipe Albuquerque. Il portoghese e Mapelli sono stati avanti anche al pomeriggio, fino a poco più di nove minuti dalla fine, quando proprio Bortolotti è sgattaiolato al primo posto assoluto (1:34.740) con 81 millesimi sulla Audi R8 LMS di cui Albuqueruque aveva appena preso il volante. Alla fine il pilota della Huracan si è migliorato ancora (1:34.646) ma non abbastanza da strappare alla coppia Audi il miglior crono della giornata.
Tra le GT3 è stata la giornata del pilota di casa Emanuele Zonzini: primo al mattino (1:35.098) davanti all'agguerrita Gallardo di Postiglione per oltre un decimo, al pomeriggio il sammarinese è tornato in testa nella sua classe poco prima della bandiera rossa, e quando la sessione è ripresa con tenacia si è migliorato con un tempo (1:34.928) in zona-Cesarini che gli è valso anche la sesta miglior posizione assoluta, nonostante sia in lizza in una categoria che annovera le vetture omologate fino al 2014.
Il suo compagno di team Matias Russo era per la prima volta alle prese con il tracciato intitolato a Marco Simoncelli, che ha subito molto gradito. Non gli è riuscito ancora di piazzare una "zampata", ma i buoni riscontri che ha visto nelle pagine degli "ideal time" hanno dato all'argentino una carica di fiducia per l'esito del weekend in Riviera.
Autodromo di Monza: ritorna la 12H Cycling Marathon
Dopo il successo della prima edizione, torna la 12H Cycling Marathon, gara endurance di 12 ore sulla pista stradale dell'Autodromo di Monza.
Tutto in una notte, dalle ore 20.30 di domani,
sabato 11 giugno, alle ore 8.30 di domenica 12 giugno. E’ possibile partecipare in solitaria oppure in squadre da 2, 4 o 8 persone (maschili, femminili o miste) dandosi il cambio a staffetta.
Più di 700 gli iscritti che hanno già confermato la loro presenza. Tra questi la detentrice del record sui 1.000 km Anna Mei che, ricordando la sua partecipazione alla prima edizione, dichiara: "Non conta la posizione. Insieme abbiamo condiviso il raggiungimento di un obiettivo importante per ciascuno di noi".
Sottolineando come per molti la partecipazione a questa manifestazione non abbia come obiettivo il posizionamento in classifica ma diventi l’occasione per parlare e dare visibilità a progetti benefici e raccolte fondi.
Proprio per questo gli organizzatori per il 2016 hanno pensato ad un charity program “Pedala Solidale”, in collaborazione con Rete Del Dono. I progetti coinvolti sono cinque delle ONP Adisco Piemonte, AriSLA, Parent Project, Wamba e dell’ASD Sport Nel Cuore con la sua ambassador Anna Mei.
Anche Antonio Rossi, medaglia d’oro Olimpica e Assessore allo Sport della Regione Lombardia, intervistato durante le Prove Libere dello scorso 5 maggio ha confermato come partecipare ad un evento sportivo possa essere uno strumento per sostenere e aiutare chi ha bisogno. A questo link tutti i dettagli.
L’ingresso in Autodromo è libero e l’invito per animare la notte e sostenere i partecipanti è aperto a tutti. Il Pasta Party sabato sera sarà accessibile anche ad accompagnatori e pubblico dalle 19.30 e il Cycling Marathon Café sarà attivo tutta la notte.
Quest’anno anche la musica sarà protagonista grazie al Dj Set “Nessun Dorma” di Alex Farolfi di Radio DeeJay che accompagnerà tutti dalle 21.00
Gli sponsor che hanno aderito alla manifestazione sono BMC, Brooks, Compex, Decathlon, Gore Bike Wear, Kappa, Lavazza, Oakley e Varta. Technical Supplier: Carlsberg, Dama Sportswear, Go Excellence!, Lauretana, Multipower, Noberasco, Big Ram, Red Bull, Specialized, T18, Tesla, Zonin e Vittoria con l’assistenza insostituibile del Servizio Corse.
- photo credits: Autodromo Nazionale Monza
DAL 21 AL 23 GIUGNO A TORINO LA FIA SPORT CONFERENCE
Si svolgerà al Lingotto di Torino dal 21 al 23 giugno la terza edizione della FIA Sport Conference, il più importante momento di confronto internazionale per il motorsport. Tre giorni di lavori per 400 delegati provenienti da tutto il mondo - in rappresentanza di 100 Automobile Club e delle Federazioni sportive di 140 Paesi - che si confronteranno sul tema: "Passione e innovazione: passato, presente e futuro del motorsport".
L'evento si aprirà martedì 21, alle ore 11.30, con la conferenza stampa di presentazione alla quale parteciperanno il Presidente della Federazione Internazionale dell'Automobile, Jean Todt, e il Presidente dell'ACI, Angelo Sticchi Damiani.
In parallelo alla FIA Sport Conference si svolgerà FIA Sport MotorEx, l'esposizione - allestita all'interno del Lingotto - che accende i riflettori su prodotti e servizi innovativi per il motorsport.
"La scelta di svolgere la FIA Sport Conference nel nostro Paese e in particolare a Torino è stata fortemente voluta da Jean Todt - dichiara il Presidente dell'Automobile Club d'Italia, Angelo Sticchi Damiani - a sottolineare l'importanza del capoluogo piemontese, tanto nella storia quanto nel futuro dell'automobilismo e a conferma del fatto che l'Italia rappresenta un punto di riferimento strategico per il mercato mondiale".
Thierry Neuville al comando del Rally Italia Sardegna dopo 5 prove
Appassionante ed incerto sin dalle prime battute il Rally Italia Sardegna, la gara organizzata dall’Automobile Club d’Italia in collaborazione con la Regione Sardegna, sesto round del Campionato del Mondo Rally. Il pilota belga Thierry Neuville, vincitore delle SS 4 e 5 al volante della Hyundai New Generation I20, navigato Nicolas Gilsoul. è attualmente al comando della gara.
L’equipaggio Hyundai Motorsport è partito decisamente in attacco ed è passato al comando dopo la PS 5, quando ha scavalcato Jari Matti Latvala, il finlandese che ha vinto la seconda prova speciale, prendendo poi il comando dopo la SS 4. Attualmente terzi i Campioni del mondo in carica Sebastien Ogier e Julien Ingrassia, che hanno firmato gli schratch nella SS 1 la “Arena Show di Ittiri" e sulla SS 3, ma pagano la partenza davanti a tutti, pulendo la strada agli avversari.
Quarta posizione per il norvegese della Ford Fiesta RS WRC Mats Otsberg, seguito dal connazionale della Volkswagen Andreas Mikkelsen. Scivolato fino alla nona posizione Hayden Paddon sulla Hyundai New Generation I20, dopo un testacoda sulla SS 4 costato al giovane neozelandese molto tempo e una toccata con rottura di un braccetto posteriore quando ha riportato l’auto in carreggiata.
Due Skoda Fabia R5 in testa alla WRC 2, quella del finlandese Teemu Suninen, seguito dall’italiano Umberto Scandola, molto a suo agio tra i protagonisti del mondiale. Gli italiani di ACI Team Italia con le Peugeot 208 R2 comandano la WRC3, in testa si è subito portato Fabio Andolfi che attualmente precede il compagno di squadra Damiano De Tommaso.
Top Five dopo la SS5: 1 Neuville - Gilsoul (Hyundai New Generation I20) in 38’33”9; 2 Matti Latvala (Volkswagen Polo R WRC) a 1”5; 3 Ogier (Volkswagen Polo R WRC) 23”7; 4 Otsberg (Ford Fiesta RS WRC) a 25”5; 5 Mikkelsen (Volkswagen Polo R WRC) a 35”1.
Programmi, classifiche, live e info su www.rallyitaliasardegna.com
Carrera Cup Italia: Simone Iaquinta ok nelle libere di Misano
La terza prova della Carrera Cup Italia 2016 fa tappa all'autodromo di Misano con Simone Iaquinta pronto per affrontare la due giorni di gare al volante della Porsche Carrera 991 GT3 Cup del team Ghinzani - Centro Porsche Milano, in coppia con Kevin Giovesi.
Nelle prove libere di ieri Iaquinta ha fatto registrare ottimi miglioramenti, ottenendo due terzi posti nelle due manche di ricognizione. Progressi importanti che indicano quanto il feeling con la vettura sia in crescita gara dopo gara e che fanno ben sperare in vista del prosieguo di stagione.
"Due terzi posti nelle libere - ha dichiarato Iaquinta - ci fanno ben sperare sia per le qualifiche, sia per le gare. I test della scorsa settimana a Cremona stanno portando i frutti sperati, la vettura sta rispondendo bene alle modifiche che abbiamo apportato per affrontare al meglio questo tracciato. Adesso sta a me e Kevin fare la differenza".
Domattina, a partire dalle 11, avrà inizio gara uno (della durata di 25'+1 un giro), mentre alle 18,05 si correrà gara due (25'+1 giro). Il weekend di gara si concluderà domenica, quando, alle 16,25, scatterà il semaforo verde per la conclusiva gara tre (da disputare in coppia), della durata di 45'+1giro.
Tutte le gare saranno trasmesse in live streaming sul sito www.carreracupitalia.it e in diretta TV su Eurosport 2 e DMAX.
Balletti Motorsport al 4 Regioni con Riccardo Canzian su Porsche 911
Nuova sfida per la Balletti Motorsport alla vigilia del Rally 4 Regioni che si corre nel fine settimana a Salice Terme (PV). A salire sulla Porsche 911 SC/RS Gruppo 4 del 3° Raggruppamento sarà Riccardo Canzian che per la gara di casa si affida ad un mezzo performante con l’intento di ben figurare dopo aver strabiliato, da perfetto sconosciuto, lo scorso anno con l’Opel Kadett Gt/e.
Per Carmelo e Mario Balletti si tratta di una nuova avvincente esperienza: il poco più che ventenne pilota pavese si sta mettendo in evidenza nel Campionato Italiano Rally Autostoriche grazie a prestazioni di assoluto rilievo alle quali unisce una maturità addirittura sorprendente per un ragazzo della sua età; tanto veloce lungo le speciali, quanto pacato e serio durante il lavoro di messa a punto della vettura e capace di fornire importanti dettagli su dove e come lavorare. Riccardo è una promessa che non ha più bisogno di presentazioni dopo le quattro importanti prestazioni, anche se non sempre fortunate, nei quattro rally del CIR finora disputati. Ora, anche sulle strade amiche, gli avversari accreditati non mancheranno e per Riccardo ci sarà finalmente la possibilità di giocare ad armi pari; nella nuova sfida sarà affiancato sul sedile di destra da Matteo Nobili.
La gara si svolge a partire da oggi, venerdì 10 giugno, col prologo serale nel quale si correranno due prove speciali, mentre le restanti nove, tre da ripetere, sono in programma sabato 11 giugno.
- foto di Marcello Napolitano