lunedì 14 marzo 2016

Trofeo A112 Abarth Yokohama: "Mimmo" Gallione vince il Vallate Aretine





Massimo “Mimmo” Gallione e Luigi Cavagnetto iniziano il 2016 nello stesso modo in cui avevano chiuso il 2015: lo scorso novembre, per la prima volta assieme, i due piemontesi si aggiudicarono la “Coppa A112 Terra” appendice del Trofeo 2015. Sempre in Toscana, ma al 6° Rally delle Vallate Aretine, firmano una splendida e convincente vittoria nella gara di apertura della Serie. Partiti con passo deciso hanno firmato le prime quattro prove e al riordino di Bibbiena il vantaggio sul primo equipaggio inseguitore, quello formato dai trentini Matteo Armellini e Luca Mengon, sfiorava il minuto. Alle loro spalle i bravi vicentini Raffaele Scalabrin ed Enrico Fantinato impegnati in un testa a testa con Lisa Meggiarin e Silva Gallotti. Molto attardati Giorgio Sisani e Cristian Pollini costretti a cambiar ruota nella lunga prova “Talla”. Nel frattempo avevano già salutato la compagnia Orazio Droandi e Francesco Cardinali per problemi elettrici.

Nelle due prove successive si registrano gli “scratch” di Sisani e ancora Gallione, ma anche la foratura di Francesco Mearini e Massimo Acciai ed i ritiri, per noie meccaniche, di Maurizio Cochis e Milva Manganone, Andrea Ballerini e David Mariotti, Raffaele De Biasi e Jenny Maddalozzo.

Armellini vince la sua prima speciale nella ripetizione della “Portole” e l’ultima la firma nuovamente Sisani con la Meggiarin che sul filo di lana compie il sorpasso su Scalabrin un po’ in difficoltà col buio calato nel frattempo.

Piazza Grande e l’inno nazionale accolgono i vincitori Gallione e Cavagnetto soddisfatti ed emozionati, mentre sprizzavano di gioia Armellini e Mengon. Contente anche le detentrici del titolo Meggiarin e Gallotti, sul podio dopo una prima parte di gara a cercar di capire le coperture Yokohama usate per la prima volta, novità quest’ultima anche per altri equipaggi in gara.

In quarta posizione i già citati Scalabrin e Fantinato seguiti da Sisani e Pollini; seguono in sesta, scacciando i fantasmi del Valsugana, i liguri Enrico Canetti ed Angelo Pastorino seguiti dai debuttanti piemontesi Paolo Raviglione e Mara Zublena. Ottava piazza per i locali Mearini e Acciai, ed in nona l’altro equipaggio esordiente formato dai veneti Lorenzo Battistel e Denis Rech. Chiudono la decina, aggiudicandosi la classifica di Gruppo 1, il fiorentino Andrea Quercioli in coppia con l’astigiano Giorgio Severino.

Si conclude così la prima gara della stagione che ha riscosso l’unanime gradimento da parte di tutti i partecipanti, soprattutto per quanto riguarda il percorso tecnico ed impegnativo e l’organizzazione della Scuderia Etruria.

Prossimo appuntamento il Valsugana Historic che cambia data e si svolgerà nell’ultimo fine settimana di aprile.

> foto Thomas Imagery

Lisa Meggiarin sul podio del 6° Historic Rally Vallate Aretine



Inizia con un risultato positivo la stagione 2016 di Lisa Meggiarin. 
La campionessa del Team Bassano, insieme alla navigatrice Silvia Gallotti, ha concluso al terzo posto il 6° Historic Rally Vallate Aretine, valido per il Campionato Italiano Rally Auto Storiche, per la Michelin Historic Rally Cup e per il 5° Memorial Nino Fornaca.

“La gara era caratterizzata da un percorso difficile – commenta una soddisfatta Lisa Meggiarin – l’impatto con i nuovi pneumatici Advan A 032 
non è stato dei migliori. Il percorso, inoltre, era più scivoloso nell’ultima parte di gara, in cui abbiamo dato tutto per provare a salire sul podio. Infatti siamo state in quarta posizione fino alle ultime due prove; però abbiamo fatto il possibile per recuperare posizioni senza perdere il gusto del divertimento e alla fine siamo state premiate”.

L’equipaggio tutto al femminile ha dimostrato di poter contare sull’affiatamento e sull’esperienza maturata nelle gare precedenti.

“Certo la stagione è ancora lunga, - puntualizza Lisa - siamo solo all’inizio ma i presupposti per fare bene ci sono tutti”. 

domenica 13 marzo 2016

Regolarità Auto Storiche: per Maurizio Senna e Lorena Zaffani debutto vincente al Vallate Aretine


Gara da incorniciare per Maurizio Senna e Lorena Zaffani che si sono imposti al debutto nel Rally Vallate Aretine di regolarità per auto storiche, valido come prima prova del Trofeo Tre Regioni di cui sono i campioni in carica.

“E’ stata una gara molto dura. – è il commento del pilota lodigiano – Fino all’ultima prova ci siamo contesi la vittoria in sette equipaggi e alla fine abbiamo concluso a pari merito con Paolo Pagni e Antonella Baldasseroni, ma, come prevede il regolamento, la vittoria è stata nostra avendo conquistato un risultato migliore nella prima prova. Con un finale emozionante sul podio con inno di Mameli e spumante”.

Dopo un inizio un po’ in sordina, Senna ha guadagnato posizioni nella graduatoria della gara e si è insediato al primo posto nella settima e penultima prova in programma, la Portole, addirittura a pari merito con altri due equipaggi.

La classifica finale del Vallate Aretine vede quindi al primo posto Senna e Zaffani su Volkswagen Golf Gti della Squadra Corse Isola Vicentina; al secondo posto Pagni e Baldasseroni su Porsche 911E e al terzo posto Roberto Ricci e Enio Biasci su A112 Abarth. Entrambi questi equipaggi gareggiano per la scuderia 
Kinzica.
Oltre al primo posto della classifica assoluta, il pilota lodigiano e la navigatrice veronese hanno conquistato quello della graduatoria di raggruppamento e la leadership del Trofeo Tre Regioni. E il titolo di "spaccacentesimi".

I prossimi impegni sono in programma ai primi di aprile con una gara in Italia e una prova di regolarità a media in Francia, sulle strade della Costa Azzurra, per iniziare la preparazione al Rallye Monte-Carlo Historique del prossimo anno.

Annullo filatelico speciale per il 60° anniversario della vittoria di Eugenio Castellotti alla Mille Miglia

In occasione del sessantesimo anniversario della vittoria di Eugenio Castellotti alla Mille Miglia (29 aprile 1956), sarà disponibile un annullo filatelico speciale attivato da Poste Italiane in piazza Broletto a Lodi nel pomeriggio di venerdì 29 aprile dalle ore 13.30 alle ore 1930. 
Si tratta di una delle iniziative del Club Auto Moto Storiche intitolato a Eugenio Castellotti per ricordare l’impresa del pilota lodigiano che, su Ferrari 290 MM Scaglietti, vinse la XXIII Mille Miglia, disputata in condizioni atmosferiche proibitive, in 11h 37.10” alla media impressionante di 137,442 km/h.

Il Polo Storico Lamborghini celebra i 50 anni della Miura ad Amelia Island con la restaurata Miura SV del Motorshow di Ginevra del 1971


L’originale Miura SV che venne presentata al Motorshow di Ginevra del 1971 è stata oggetto di più di un anno di restauro da parte del Polo Storico Lamborghini ed è esposta al concorso di Amelia Island (USA).
La Lamborghini Miura SV (Super Veloce), telaio n°4846, era il prototipo del successivo modello di Miura SV che sarebbe stato prodotto. Svelata al Motorshow di Ginevra nel 1971 presso lo stand Bertone (Lamborghini esibiva la nuova Countach) si trattava di una vera e propria one-off, con l’applicazione sulla base della Miura S di elementi innovativi che si sarebbero poi visti sulle SV. 
Al Polo Storico Lamborghini è stata affidata un anno fa la missione di restaurare completamente il telaio n°4846 al suo stato originale. Oggetto di ricerche approfondite, si è preferito rispettare ogni dettaglio dell’auto da esposizione di Ginevra piuttosto che impiegare elementi delle SV prodotte successivamente. Di colore Verde Metallizzato con interni in pelle color cuoio, il restauro da parte del Polo Storico della n°4846 ha interessato anche il telaio e il motore. 

Tramite l’uso di foto e altra documentazione storica, ogni pannello della Miura è stato riportato ai suoi angoli e linee originali e, seguendo le schede di produzioni originali e i registri dell’epoca tenuti da Automobili Lamborghini, ogni particolare è stato ristrutturato o rimpiazzato. 
La comprovata esperienza Lamborghini e i ricambi originali della Casa sono stati impiegati in ogni fase, dalla riverniciatura della carrozzeria al colore originale, al restauro degli interni e alla revisione del motore. 
“Questo modello è molto importante non solo perché storico in quanto esposto al Motorshow di Ginevra e predecessore della successiva Miura SV, ma anche come progetto realizzato del Polo Storico” dice Enrico Maffeo, Direttore del Polo Storico. “Siamo lieti di mostrare per la prima volta quest’automobile in uno stato completamente rinnovato, col consenso del proprietario, al concorso di Amelia Island. “Questo è l’anno è in cui la Miura festeggia i suoi 50 anni. 

Quest’automobile non solo incarna l’appeal unico della Miura, largamente riconosciuta come anticipatrice dei moderni modelli di auto sportiva, ma è anche l’esempio perfetto dell’esperienza del Polo Storico nel restaurare le Lamborghini nel modo più autentico”.
Il Polo Storico Lamborghini è stato inaugurato ufficialmente nella primavera del 2015, a supporto dei modelli storici e dell’heritage di Lamborghini tramite quattro aree principali: restauro dei modelli storici di Lamborghini; gestione degli archivi; pezzi di ricambio per circa il 70% del parco di modelli storici; certificazione originale delle autovetture storiche Lamborghini.

sabato 12 marzo 2016

Premiati i soci sportivi dell'Automobile Club di Milano







Nel salone della sede di corso Venezia, gremito di appassionati, giornalisti e addetti ai lavori, si è svolta la cerimonia di assegnazione dei premi ai Soci sportivi dell’Automobile Club di Milano, che hanno lasciato il segno nel corso della stagione agonistica 2015, sia con la loro attività sia conseguendo vittorie e prestigiosi piazzamenti.

E’ questo un appuntamento tradizionale e importante per l’Associazione milanese fondata il 3 giugno 1903, che ha sempre avuto nello sport una delle proprie attività principali, sia per le numerose competizioni organizzate sin da primi del Novecento che, ovviamente, per la costruzione dell’Autodromo di Monza avvenuta nel 1922.

La manifestazione, presieduta dai Presidenti dell’Automobile Club d’Italia e dell’AC Milano, Angelo Sticchi Damiani e Ivan Capelli, ha avuto come momento iniziale un incontro sul tema “Lo sport: tenacia, professionalià e valori” a cui hanno preso parte anche i giornalisti Giancarlo Bruno e Giorgio Terruzzi. 

Numerose le personalità presenti, fra cui l’Assessore allo Sport e Politiche per i Giovani di Regione Lombardia, Antonio Rossi, e il Presidente del Coni Lombardia, Oreste Perri.

Più di cinquanta sono stati i riconoscimenti assegnati a case automobilistiche, piloti, scuderie e ufficiali di gara. 

Sono state premiate la Peugeot Automobili Italia, vincitrice del Campionato Italiano Rally costruttori, la R.P. Motorsport, vincitrice del Campionato EuroFormula Open e la Honda Racing Team Jas, classificatosi secondo nel Campionato costruttori WTCC. 

Inoltre, ACM ha voluto consegnare alcune targhe per sottolineare l’attività dell’azienda Tatuus, fornitrice internazionale di vetture Formula, e l’impegno per la promozione dello sport milanese della Squadra Corse del Cmae (Club Milanese AutoMotoveicoli d’Epoca) e della Scuderia del Portello. 

Fra i numerosi piloti che hanno ricevuto la coppa dell’AC Milano i vincitori del Rally Montecarlo Storico, Peter Zanchi, della Mitjet Italian Series, Carlo Alberto Forte, e del Campionato Formula Junior – 5° Trofeo Sandro Corsini, Marco Visconti. Premi speciali, inoltre, per Michela Cerruti, Marco Bonanomi, Gian Maria Gabbiani e Rachele Somaschini. Numerosi i premi per il settore autostoriche, a partire dal vincitore del Trofeo Fia Regolarità 2015, Paolo Marcattilj. Un riconoscimento è stato assegnato al kartista Cristian Bertuca.

Sono stati infine premiati con una pergamena il commissario sportivo internazionale Fia, Paolo Longoni e gli ufficiali di gara di AC Milano che hanno concluso con il 2015 la loro attività.

Premiazione soci sportivi Automobile Club Milano: le foto di Giorgio Aroldi

© FOTO DI GIORGIO AROLDI   - RIPRODUZIONE RISERVATA



















IL C.M.A.E. PORTA A MILANO AUTOCLASSICA LA STORIA D’ITALIA

Il C.M.A.E. - Club Milanese Automotoveicoli d’Epoca sarà presente a Milano AutoClassica con uno spazio (Pad. 16 – stand C14) dedicato ai mezzi di trasporto della Grande Guerra (1915-1918). Una rassegna di veicoli storici di grande importanza, più che centenari, che non mancherà di suscitare ammirazione tra il pubblico.
Dalla ITALA “tipo 17” del 1915 con la quale il Re Vittorio Emanuele III visitava i nostri soldati impegnati al fronte, all’autopompa FIAT 15 TER, impegnata nei servizi antincendio delle Officine Bernocchi di Legnano, fin dal 1916, ora di proprietà dei Vigili del Fuoco di Milano, e all’autoinnaffiatrice FIAT 18 BL del 1915, di proprietà del Museo Civico del Comune di Cuggiono. 
Al CMAE Club Milanese Automotoveicoli d’Epoca - Club federato ASI e organizzatore del “Trofeo Milano”, verrà consegnata la prestigiosa “Manovella d’Oro”, l’ambito riconoscimento che A.S.I. assegna per il sesto anno consecutivo alla nota manifestazione milanese di auto d’epoca. Il “Trofeo Milano” ha infatti saputo far breccia nel cuore dei piloti, degli appassionati e del numerosissimo pubblico presente all’interno del Castello Sforzesco per applaudire l’arrivo delle 130 auto e 60 moto storiche partecipanti all’edizione 2015. Un vero “museo in movimento” che mette a disposizione del pubblico milanese le auto e le moto che hanno fatto la storia della mobilità; veri gioielli su ruote che si sfidano in prove di abilità e di precisione.
Al vincitore viene assegnato ogni anno il ”Trofeo Milano” che è costituito da un vero fiocco terminale di una guglia del Duomo di Milano che verrà esposto nello stand del C.M.A.E. Dopo 300 anni di storia, ormai logorato dal tempo, il prezioso manufatto è stato rimosso dalla sua posizione originaria, in cima al Duomo, e la Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano l’ha concesso in comodato d’uso ventennale al Club Milanese Automotoveicoli d’Epoca per essere assegnato annualmente al vincitore del Trofeo Milano durante la cerimonia di premiazione che si svolge al termine della manifestazione. Appuntamento quindi a Milano AutoClassica per sabato 19 marzo alle ore 10,30 per la Cerimonia di premiazione.

Ritorna la Salita del Costo

A 12 anni dall’ultima edizione disputata (2004) ritorna la Salita del Costo grazie alla volontà dell’Automobile Club Vicenza e del Rally Club Team di riportarne alla luce i fasti e le sfide di un tempo.

Dopo aver fatto rinascere e portato al successo il Rally Campagnolo, lo staff capitanato da Renzo De Tomasi sta lavorando all’organizzazione della cronoscalata che si correrà il 23 e il 24 aprile prossimi. Saranno ammesse sia le auto storiche sia le moderne e avrà validità per il Campionato Triveneto.

Il programma prevede la chiusura delle iscrizioni alle ore 12 di lunedì 18 aprile; sabato 23 dalle ore 8 alle 12.30 si svolgeranno le operazioni di verifica presso la Concessionaria Ceccato Automobili a Thiene. A partire dalle ore 14 scatterà la prima sessione ufficiale di prova e a seguire la seconda sul percorso che vedrà lo start in località Bramonte di Cogollo del Cengio sulla strada provinciale 349; l’arrivo in località Tresche Conca per una lunghezza del percorso di 9.910 metri con un dislivello di 536.

Domenica 24 aprile alle ore 11 verrà dato lo start alla prima vettura con le storiche che partiranno prima delle moderne; il parco chiuso finale sarà allestito presso il Piazzale Baita Azzurra a Treschè Conca.


venerdì 11 marzo 2016

Per Pietro Peccenini una stagione tra VdeV e F. Renault 2.0 NEC


Nella stagione 2016 il programma principale di Pietro Peccenini resta il Challenge Monoplace del VdeV, la serie europea con base in Francia nella quale lo scorso anno ha conquistato il trofeo Gentleman Driver e la top-5 di campionato, proseguendo il personale percorso di crescita sulle monoposto di F.Renault 2.0. L'indomito pilota milanese classe 1973, ma nel mondo del motorsport soltanto dal 2010, si rimette in gioco con l'obiettivo di sfruttare le esperienze maturate nel VdeV e nelle varie serie nazionali e internazionali targate Renault per migliorare ancora e tornare a battagliare nelle posizioni di rilievo del Challenge Monoplace, non dimenticando proprio la grande “scuola” dei campionati F.Renault 2.0.

Peccenini ha rinnovato l'impegno con il team lombardo TS Corse di Stefano Turchetto e il suo 2016 scatta domenica 12 e lunedì 13 marzo sul circuito spagnolo di Montmelò con i test che precedono il primo impegno di campionato nel VdeV, in programma a Barcellona nel weekend successivo. Dopo l'esordio in gara del 19-20 marzo Pietro proseguirà l'intenso calendario del Challenge affrontando Le Mans (24 aprile), Le Castellet (22 maggio), Alcaniz (3 giugno), il round italiano al Mugello (11 settembre), Magny-Cours (9 ottobre) e l'inedito gran finale all'Estoril (6 novembre). Tra le varie tappe di campionato sono previste diverse giornate di test, utili soprattutto per prendere confidenza con i circuiti meno conosciuti, e una puntata impegnativa nella serie F.Renault 2.0 NEC, che il driver milanese affronterà a Spa il 31 luglio.

Peccenini spiega le scelte e i programmi per la stagione alle porte: “Io non mollo: migliorare ancora e andare più veloce di me stesso è l'obiettivo fondamentale. Per esprimermi sulle possibilità che avrò nel VdeV dovrò capire chi saranno gli avversari. Nei test dei prossimi giorni ne sapremo di più. Il mio nuovo compagno di squadra, il giovanissimo australiano Alex Peroni, è un pilota che già in F.4 ha saputo distinguersi salendo sul podiodue volte. Sembra che anche tra i 'gentlemen' il livello salirà, e questo è senza dubbio positivo perché ci sarà ancora più battaglia per il trofeo conquistato l'anno scorso. Arrivo al primo impegno di campionato molto preparato dal punto di vista fisico e mentale e sono ultra motivato ascendere in pista. Ma da quando corro è stato l'inverno in cui ho macinato meno chilometri, pochi test e zero kart, per via degli impegni di lavoro e della nascita del terzo figlio. Aver fatto una pausa più lunga del solito mi ha 'rinfrescato'... dal 2010 sono stati sei anni davvero tirati. I debutti a Le Mans, dove ho girato solo nel test di febbraio facendo davvero pochi chilometri, e all'Estoril saranno le sfide più impegnative, oltre all'appuntamento extra a Spa, sia perché Spa è l'università delle piste, sia perché nel NEC corrono i giovani fenomeni che hanno la F1 nel mirino. Questo confronto resta per me cruciale per una maggiore consapevolezza del mio percorso di crescita. Dal punto di vista tecnico credo di aver fatto un salto di qualitànel lavoro di preparazione dell'auto e quindi, oltre a concentrarmi sulla guida, voglio affinare ulteriormente la mia sensibilità su setup e regolazioni. Lasquadra è ultra motivata. Resta un privilegio poter correre in famiglia. TS Corse, coerentemente alla sua totale abnegazione, ha poi lavorato sull'autofacendone una revisione severissima. Insomma, ci sono tutte le premesse per fare bene! Avere Alex Peroni nel team sarà un ulteriore stimolo: sono proprio loro, i giovanissimi, i maestri migliori, davvero. Negli ultimi giorni ho guardato e riguardato video e dvd di corse di ogni tipo. Cioè... non vedo l'ora di scendere in pista!”.


> Foto Marco Pieri

IL 1° MAGGIO CON IL TROFEO SCARFIOTTI SI APRIRÀ IL CIVM 2016


A conferma del buon lavoro portato a termine nella passata stagione, l'Automobile Club Macerata e l'Associazione Sportiva AC Macerata hanno ricevuto approvazione e conferma da AciSport per il 2016 per l'effettuazione a titolo sperimentale delle prove titolate della montagna per vetture moderne e storiche nello stesso weekend.

Da venerdi 29 aprile a domenica 1° maggio la suggestiva location dei Sibillini ospiterà la prima prova stagionale del CIVM, dopo il rinvio della cronoscalata calabrese del Reventino per la concomitanza referendaria. Il paddock in centro città a Sarnano, la direzione gara sul Palazzo Comunale ed il percorso di 8877 metri da Sarnano a Sassotetto, saranno i punti nevralgici della manifestazione, giunta alla 26^ edizione per le vetture moderne del CIVM ed alla nona per i concorrenti del CIVSA.

Gara dedicata al compianto Lodovico Scarfiotti, Campione in Formula 1, in salita e nelle gare endurance. Il Campionato Italiano Velocità Montagna (CIVM) vedrà quindi l'inedito avvio nelle Marche per la Sarnano-Sassotetto, che adotterà quest'anno la soluzione dell'unica salita, grazie al sufficiente chilometraggio del percorso. Per quanto riguarda invece il CIVSA autostoriche, la tappa di Sarnano sarà la terza prova del campionato italiano dopo gli appuntamenti di Montefiascone e Cortona.

Le iscrizioni dei piloti saranno aperte dalle ore 13 di venerdi 25 marzo fino alle ore 24 di lunedi 25 aprile. Venerdi 29 aprile il programma della manifestazione prevede nel pomeriggio le verifiche sportive e tecniche per le gare CIVM e CIVSA, sabato 30 aprile al mattino ci sarà un ulteriore turno di verifiche sportive e tecniche per la gara CIVSA. Due salite di prove ufficiali sono previste il sabato mattina per i concorrenti della gara CIVM, mentre le due salite di prova per la gara CIVSA si potranno effettuare il sabato pomeriggio. Domenica 1° maggio, alle ore 9,30 si disputerà il 9° Trofeo Storico Scarfiotti valido per il CIVSA ed alle ore 12 il 26° Trofeo Scarfiotti valido per il CIVM in gara unica.

A Sarnano ed a Macerata, con la collaborazione dell'Amministrazione Comunale sarnanese, la Provincia di Macerata e l'Associazione Sarnano In Pista, si sta lavorando per allestire al meglio il doppio evento e per migliorare l'ospitalità e la logistica per i concorrenti, oltre alla sicurezza del percorso, tutte caratteristiche già giudicate di ottimo livello. Sono naturalmente in fibrillazione i numerosi piloti locali, che dalla ripresa organizzativa del 2008 hanno formato con entusiasmo e fatto crescere la nuova scuderia Sarnano Corse. 
David Medei, presidente della Scuderia ci ha detto: "Abbiamo ora 18 piloti licenziati, l'entusiasmo cresce, con il coinvolgimento dei giovani. Con l'IPSIA "Renzo Frau" settore Meccanica di Sarnano abbiamo organizzato in collaborazione con il Comune e l'AC Macerata corsi per commissari di percorso che ripeteremo quest'anno e soprattutto stiamo seguendo con interesse il "Progetto Paddock" che prevede l'allestimento da parte degli studenti di una vettura da competizione per la nostra gara. Tra l'altro i maggiorenni dell'istituto hanno anche potuto effettuare corsi di guida sicura a Misano."

Lo staff organizzatore del Trofeo Scarfiotti ha ricordato Domenico Scola, che anche a Sarnano ha scritto interessanti pagine della sua lunghissima carriera sportiva, vincendo la prima edizione del 1969 e la quarta del 1972.

Trofeo Tre Regioni: si parte da Arezzo. Senna e Zaffani pronti a difendere il titolo 2015




Il Trofeo Tre Regioni, la Serie dedicata alla regolarità sport, si avvia ad affrontare la sesta stagione con alcune novità e molte conferme. Otto le gare a calendario, distribuite in quattro regioni nel periodo che va da marzo ad ottobre. Alle confermate Lessinia Sport, Valsugana Classic, Campagnolo Classic, Dolomiti Revival, San Martino Revival e Due Valli Classic si vanno ad aggiungere il Vallate Aretine che torna dopo la presenza nel 2014 e la novità del Circuito di Cremona Sport di metà luglio.

Il primo appuntamento stagionale, il Vallate Aretine in programma domani, prevede otto prove di precisione con partenza ed arrivo nella pittoresca Piazza Grande in centro ad Arezzo.

Tra gli equipaggi in gara, i vincitori dell’edizione 2015, il lodigiano Maurizio Senna in coppia con la veronese Lorena Zaffani sulla Volkswagen Golf Gti che puntano a rifarsi dopo la battuta a vuoto registrata alla Coppa Attilio Bettega a causa di un problema elettrico che li ha costretti al ritiro dopo pochi metri dalla partenza della prima prova.

Senna e Zaffani dovranno vedersela, riprendendo il leit motiv dello scorso anno, con Giordano Mozzi navigato sull’Opel Kadett Gt/e dalla figlia Arianna. Presenti anche i secondi classificati dello scorso anno, i bolognesi Mauro Argenti e Roberta Amorosa al via su Porsche 911 T. Immancabili i vicentini Enzo Scapin ed Ivan Morandi alla loro prima presenza al “Vallate” con la Lancia Beta Montecarlo e della partita saranno anche i veterani del trofeo Sandro Martini e la sua Fiat Uno 70S che dividerà con Claudio Pizzuti e Lorenzo Franzoso in coppia con Russo sull’Autobianchi A112 Abarth. 
Dopo le sporadiche presenze del 2015 inizia da subito la stagione per i trevigiani Pietro Iula e William Cocconcelli che ritroveranno la Porsche 911 SC e al via anche i veronesi, padre e figlia, Alberto e Francesca Zanchi, anch’essi su Golf Gti.

Il programma di gara prevede le verifiche nel pomeriggio di venerdì 11 marzo e l’ingresso in parco chiuso, sempre in Piazza Grande, nella serata; le prime ad entrare saranno proprio le vetture della regolarità sport. L’indomani, sabato la partenza dalle ore 9 per affrontare le otto prove di precisione, quattro da ripetere, ed arrivo con la conseguente cerimonia delle premiazioni nella prima serata.