domenica 24 gennaio 2016

La Vernasca Silver Flag 2016 celebra la leggenda dell'Alfa Romeo






Si svolgerà dal 17 al 19 giugno la 21a edizione della Vernasca Silver Flag che sarà dedicata all'Alfa Romeo e alle sue auto leggendarie. 
“Tutte le Alfa Romeo da competizione” è infatti il tema scelto dagli organizzatori del Club Piacentino Automotoveicoli d'Epoca che danno anche appuntamento al 30 gennaio in piazza Cavalli a Piacenza (dalle ore 11 alle 15) per l'estemporanea di pittura che avrà come protagonisti gli allievi del Liceo Artistico Bruno Cassinari impegnati a creare il logo che accompagnerà per tutto l'anno le principali manifestazioni del CPAE. Alcune Alfa Romeo da competizione saranno esposte nella piazza e saranno le modelle dei giovani artisti del Liceo Cassinari.

L'edizione 2016 della Goodwood italiana propone anche la novità dell'anticipo al giovedì dell'inizio della manifestazione con una giornata in pista all'autodromo "Riccardo Paletti" di Varano Melegari, poco distante dal paddock di Castell'Arquato, dove sarà possibile effettuare un ultimo test delle auto prima della partenza della Vernasca Silver Flag.


Motor Bike Expo a Verona: le foto di Davide Stori - Album I

© FOTO DI DAVIDE STORI  - RIPRODUZIONE RISERVATA -
>>> cliccare su una foto per aprire la galleria































Regolarità Auto Storiche: presentato l'Historical Rallies International Championship "Grand'Eventi 2016"





Madonna di Campiglio (TN), 21 gennaio 2016 - Presentato oggi a Madonna di Campiglio, direttamente sul campo di gara della 28^ Winter Marathon, l’HISTORICAL RALLIES INTERNATIONAL CHAMPIONSHIP “GRAND’EVENTI 2016”, organizzato da Scuderia Mantova Corse, insieme all'Automobile Club Mantova e al Museo Tazio Nuvolari e riservato ai concorrenti delle più importanti manifestazioni di regolarità per auto storiche al mondo.
Nelle precedenti edizioni, l’iniziativa a carattere nazionale ha suscitato un notevole interesse da parte di piloti, organizzatori e media, generando innegabili benefici alla promozione della specialità e delle singole manifestazioni. In tre anni, 150 equipaggi sono entrati nella classifica generale, con un succedersi di prim’attori che ben hanno delineato gli attuali valori in campo nella regolarità per auto storiche.

Questo il palmares:

2013
1° class.: Gianmario Fontanella - Anna Maria Covelli (Italia)
2° class.: Giordano Mozzi - Stafania Biacca (Italia)
3° class.: Juan Tonconogy - Guillermo Berisso (Argentina)

2014
1° class.: Alessandro Gamberini - Mirko Magni (Italia)
2° class.: Giordano Mozzi - Stafania Biacca (Italia)
3° class.: Giuliano Canè - Lucia Galliani (Italia)

2015
1° class.: Andrea Vesco - Andrea Guerini (Italia)
2° class.: Juan Tonconogy - Guillermo Berisso (Argentina)
3° class.: Giovanni Moceri - Daniele Bonetti (Italia)

Per il 2016, gli organizzatori hanno inteso fare un importante salto di qualità, aumentando il numero di gare, ma soprattutto ampliando i limiti geografici ad Argentina e Giappone considerate, insieme all’Italia, le sedi delle più importanti scuole della regolarità storica nel Mondo.

Ecco l’elenco delle 12 manifestazioni che costituiranno il calendario di “GRAND’EVENTI 2016”:

1 WINTER MARATHON ITALIA 21-24/01/2016
2 WINTERACE ITALIA 03-05/03/2016
3 RALLY DE LAS BODEGAS ARGENTINA 17-19/03/2016
4 TERRE DI CANOSSA ITALIA 14-17/04/2016
5 LA GRAN CARRERA ARGENTINA 26-01/05/2016
6 TARGA FLORIO CLASSIC ITALIA 06-08/05/2016
7 1000 MIGLIA ITALIA 19-22/05/2016
8 COPPA D'ORO DELLE DOLOMITI ITALIA 21-24/07/2016
9 RALLY DE LA MONTANA ARGENTINA 26-28/08/2016
10 GRAN PREMIO NUVOLARI ITALIA 15-18/09/2016
11 LA FESTA MILLE MIGLIA JAPAN 14-17/10/2016
12 1000 MILLAS SPORT ARGENTINA 09-13/11/2016

Confermando l’impianto delle precedenti edizioni, ogni rally verrà caratterizzato dal "Coefficiente Evento", somma di tre parametri: lunghezza del percorso, numero delle prove cronometrate e delle prove di media, numero dei concorrenti partenti, più il nuovo “Winter Bonus” in considerazione delle oggettive difficoltà nell’organizzazione e nella partecipazione alle gare invernali.

Ai primi 10 equipaggi classificati nella Classifica Assoluta di ognuna delle 12 manifestazioni di regolarità, verrà attribuito il relativo punteggio F.I.A. Formula 1 (25, 18, 15, 12, 10, 8, 6, 4, 2, 1) moltiplicato per il "Coefficiente Evento".

Inoltre, i primi 30 equipaggi classificati di ogni rallies verrà assegnato un bonus di partecipazione, differenziato tra “Extra National Bonus” per gli equipaggi che prenderanno la partenza a manifestazioni fuori dalla propria nazione e “National Bonus” per gli equipaggi che prenderanno la partenza a manifestazioni della propria nazione.

La classifica finale sarà stabilita, per ciascun equipaggio, sommando i 5 migliori punteggi acquisiti nell’intera stagione 2016.

All'equipaggio che risulterà vincitore verrà assegnata la Tartaruga d'Oro, simbolo di Tazio Nuvolari, oltre all’iscrizione gratuita all’edizione 2017 di una manifestazione tra quelle componenti il campionato “Grand’Eventi 2016”.

All'equipaggio secondo classificato verrà assegnata la Tartaruga d’Argento, oltre all’iscrizione gratuita all’edizione 2017 di una manifestazione tra quelle componenti il campionato “Grand’Eventi 2016”.

All'equipaggio terzo classificato verrà assegnata la Tartaruga di Bronzo, oltre all’iscrizione gratuita all’edizione 2017 di una manifestazione tra quelle componenti il campionato “Grand’Eventi 2016”.

Altre iscrizioni gratuite verranno assegnate dal 4° equipaggio classificato in poi.

Al termine di ogni manifestazione verrà aggiornata la classifica parziale del campionato. Questa verrà pubblicata nella pagina GRAND’EVENTI 2016 sul sito www.gpnuvolari.it e sui siti web delle rispettive manifestazioni.

sabato 23 gennaio 2016

Franco Spagnoli e Giuseppe Parisi su Fiat 508 S del 1932 conquistano la Winter Marathon 2016




E' l'equipaggio bresciano composto da Franco Spagnoli e Giuseppe Parisi ad aggiudicarsi il Trofeo UBI Banco di Brescia riservato al vincitore della 28a edizione della Winter Marathon, conclusasi alle 2.00 di questa mattina con la tradizionale passerella in Piazza Righi a Madonna di Campiglio. La poca neve e il freddo costante (che ha raggiunto i -10°C sul Passo Pordoi) hanno caratterizzato un'edizione ricca di novità a cominciare dal percorso, rinnovato per oltre il 50% e che ha ricevuto ottimi feedback da parte dei partecipanti.

Completano il podio la Volvo PV544 del 1965 di Antonino Margiotta e Bruno Perno, ancora una volta secondi dopo il podio della scorsa edizione e la Fiat 508 C del 1938 di Francesco e Giuseppe Di Pietra capaci di migliorare il 5° posto del 2015.

Avvincente il duello per la vittoria tra Spagnoli-Parisi e Margiotta-Perno con soltanto 6 sei penalità a dividere i due equipaggi al termine della gara (255 dei vincitori contro 261 dei secondi classificati).

118 le vetture verificate e partite alle 14.30 di ieri, la maggior parte delle quali hanno fatto ritorno 
a Madonna di Campiglio
 alle prime ore di oggi a testimonianza di un'edizione che non ha avuto intoppi o problematiche di grave entità. Sfortuna per l'equipaggio Guggiana-Torri, costretti al ritiro per il tamponamento subito lungo il percorso. Ritiro a sorpresa anche per Giuliano Canè, sei volte vincitore della Winter Marathon e fra i favoriti di questa edizione, che ha abbandonato la corsa per problemi alla strumentazione di bordo.

Fra le Scuderie successo per la Franciacorta Motori con 3 equipaggi nei primi 6 posti; a seguire Classic Team e Volvo Club. Emanuela Cinelli ed Elena Scaramuzzi vincono la speciale graduatoria per gli equipaggi femminili a bordo di una Mercedes-Benz 250 SL del 1967 mentre il miglior equipaggio interamente straniero è quello composto da Kenji Nakahara e Kazuo Ishii su Porsche 356 C Coupé del 1965.

> foto da http://www.wintermarathon.it/

A FEBBRAIO IL 3° CORSO "RACE ENGINEERING" BY HEXATHRON RACING SYSTEMS


Hexathron Racing Systems è al lavoro su quella che si preannuncia un'intensa stagione 2016 incentrata sul motorsport. Dopo l'ottimo successo dell'anno scorso, la società di engineering milanese ha già programmato il terzo corso "Race Engineering" che partirà a inizio Febbraio. Sono previste 16 lezioni, con un incremento però di ore che passeranno da 50 a 55, tenute da docenti e professionisti del motorsport di altissimo livello, oltre alle attività in pista, al simulatore di guida professionale HRS Drivers Training System e alla visita con lezione in loco presso Autotecnica Motori ed Eurointernational. 

Il corso, aperto ad un massimo di sei iscritti, avrà luogo prevalentemente nella sede di Hexathron Racing Systems a Milano, con argomenti che spazieranno dall'aerodinamica e CFD passando per propulsori, power units ibride, lavoro specifico in pista, dinamica del veicolo e molto altro ancora; tra le novità, anche una lezione dedicata ai materiali compositi. 

Nel corso verranno affrontati i temi fondamentali inerenti al Race Engineering, in dettaglio:
• dinamica del veicolo (motore, trasmissione, telaio, aerodinamica, sospensioni, ecc)

• attività in pista (preparazione dell'evento, regolamenti, set up vettura)

• analisi dati (software vettura, telemetria, acquisizione)

• impiego del simulatore di guida professionale, con la struttura utilizzata da Hexathron Racing Systems per i propri clienti, team e piloti.


I partecipanti avranno inoltre la possibilità esclusiva di salire su una vettura da corsa dotata di doppio sedile, a fianco di un pilota professionista per capire in prima persona che cos'è un’auto da corsa nel suo elemento naturale, quali sono le sue reazioni dinamiche e qual è la sua gestione in pista.
Le iscrizioni sono già aperte per un numero limitato di partecipanti (6 a corso).

Marco Calovolo (CEO Hexathron Racing Systems): "Già lo scorso autunno ci erano pervenute diverse richieste per il nostro Corso Race Engineering, dopo il successo della prima e seconda edizione; grazie proprio a queste abbiamo ulteriormente affinato la nostra proposta formativa, rivolta a tutti coloro che vogliono intraprendere una carriera professionale nel motorsport, sia laureandi che laureati, ma non solo. Tra le novità, abbiamo incrementato l'offerta complessiva portando la durata totale del percorso a 55 ore, introducendo altresì una lezione specifica sui materiali compositi, oramai fondamentali nel mondo delle competizioni. Anche per questa terza edizione del Corso per Ingegneri di Pista, i partecipanti avranno esperienze dirette con importanti realtà come PB Racing e Stefano d'Aste (in pista con la Lotus Elise Cup PB-R), presso Autotecnica Motori ed Eurointernational grazie alla disponibilità rispettiva di Giovanni Delfino ed Antonio Ferrari, e infine l'attività sul simulatore di guida professionale che utilizziamo con team e piloti di tutto il mondo, grazie alla partnership con ARC-Team Engineering. Senza dubbio un programma interessante per tutti i giovani che volessero incrementare il proprio know-how relativamente al motorsport e, ancora più utile in quanto arriva alla vigilia della partenza della stagione sportiva 2016."

> Per ulteriori info www.


giovedì 21 gennaio 2016

La Ferrari 488 di Risi Competizione pronta per la 24 Ore di Daytona


Anche la terza Ferrari 488 GTLM che gareggerà alla 24 Ore di Daytona è arrivata in America. La vettura del team Risi Competizione ha effettuato lo shakedown a Fiorano lo scorso lunedì ed è partita il giorno dopo per gli Stati Uniti dove è giunta poche ore fa. 
La vettura sarà guidata alla 24 Ore da Davide Rigon e Olivier Beretta, presenti a Fiorano lunedì, che si aggiungeranno ai piloti titolari per l’intero campionato Giancarlo Fisichella e Toni Vilander.

Al via della 24 Ore di Daytona ci saranno anche altre due Ferrari 488, la numero 68 della Scuderia Corsa, affidata ad Alessandro Pier Guidi, Alexandre Premat, Daniel Serra e Memo Rojas, e la numero 72 del team SMP Racing che verrà portata in pista da Viktor Shaytar, Andrea Bertolini, James Calado e “Gimmi” Bruni, alla prima con il nuovo compagno per il World Endurance Championship 2016.

Nella classe GTD saranno schierate altre due Ferrari. Si tratta di una coppia di 458 Italia GT3. La numero 51 del team Spirit of Race sarà affidata a Peter Mann, Raffaele Giammaria, Marco Cioci e Matteo Cressoni; la numero 63 della Scuderia Corsa vedrà invece al volante Christina Nielsen, Jeff Segal, Alessandro Balzan e Robert Renauer.

IL TEAM RENAULT CLASSIC CON QUATTRO EQUIPAGGI AL RALLYE MONTE-CARLO HISTORIQUE

Dal 2011, Renault Classic partecipa al rally storico di Monte­-Carlo e quest'anno lo farà con quattro equipaggi al volante delle Renault 5 da competizione.
Jean Ragnotti, che compie quest’anno 70 anni, non ha perso il suo leggendario stile al volante e sarà alla guida della Renault 5 Turbo, versione molto simile a quella con cui vinse il Rally di Monte-Carlo 35 anni fa. Inoltre Ragnotti porterà di nuovo il numero 9, ulteriore omaggio alla sua vittoria del 1981. 
Al Rallye Monte-Carlo Historique, Michel Leclère, Alain Serpaggi e Christian Chambord piloteranno le Renault 5 Alpine Groupe II, meglio conosciuta con il nome di «planches à roulettes». Il Team Renault Classic partirà da Reims il 29 gennaio e arriverà mercoledì 3 febbraio a Monaco. 

Gli equipaggi sono così composti: 

Equipaggio N°1 : Michel Leclère, vincitore del "Premier Pas Dunlop Coupe Gordini" nel 1969, che lo ha condotto in seguito in Formula 1. Al suo fianco, François­ Paul Forgeoux, un habitué delle prove su Renault 5 Alpine Groupe II. 
Equipaggio N°9 : Jean Ragnotti sarà affiancato da Michel Duvernay, vincitore nel 1981 della Coppa di France Renault Cross Elf e della Coppa Renault 5 GT Turbo nel 1986. 
Equipaggio N°12 : Alain Serpaggi e Jean Pierre Prevost su una Renault 5 Alpine Groupe II. 
Equipaggio N°19 : Christian Chambord e Patrick Fourestie su una Renault 5 Alpine Groupe II.

MOTORSPORT TECHNICAL SCHOOL A MOTOR BIKE EXPO PER RECLUTARE FUTURI MECCANICI DA COMPETIZIONE


Motorsport Technical School, 

la prima scuola italiana di alta 
formazione rivolta 
a tecnici delle competizioni automobilistiche e motociclistiche, 
è presente 
a Motor Bike Expo,
la rassegna che spazia a 360° 
nel mondo del motociclismo, 

che avrà luogo
a Verona Fiera dal 22 al 24 gennaio



MTS, prosegue il road show di presentazione dei propri corsi facendo tappa a Motor Bike Expo, appuntamento di riferimento per l’universo motociclistico che racchiude l’eccellenza dei settori sport, custom, cafè racer, turismo e offroad, per promuovere il corso di formazione dedicato alla meccanica delle moto da competizione.


Il corso di meccanica moto da competizione, attualmente in svolgimento presso l’Autodromo di Monza per 19 alunni, e supervisionato da Marco Ventura, Capo Meccanico Team Ducati Corse Moto GP, ha l’obiettivo di formare meccanici professionisti in grado di affrontare e risolvere qualsiasi problematica tecnica e meccanica nei tempi tipici di un week end di gara motociclistica.

Gli alunni che hanno frequentato e superato il corso nelle precedenti edizioni, collaborano ora nei team e nelle piùprestigiose aziende del settore moto come Ducati Corse e Yamaha Motor Racing. Al corso in aula segue una stagione agonistica di “training on the job”; ad oggi hanno già manifestato interesse nel recruitment degli alunni MTS, team di fama nazionale ed internazionale quali Ducati Corse, Motocorsa, DesmoMonza, Mothouse,Tondo Motor, Team 505, Team Puccetti, Team Pedercini, Rosso e Nero.

MTS prosegue il suo roadshow tra i principali eventi motoristici italiani, a conferma del legame con il mondo del motorsport per il quale forma futuri professionisti altamente specializzati, configurandosi come realtà unica in Italia per offerta formativa. Gli studenti infatti al termine di un percorso tra aula e box della durata di 5 mesi, vengono inseriti all’interno di team o aziende del settore, da veri professionisti.

«Siamo felici di essere a Motor Bike Expo - spiega Eugenia Capanna, fondatrice e direttrice della Motorsport Technical School – un appuntamento che si conferma sempre più un riferimento per il settore motociclistico. Siamo qui per incontrare giovani appassionati di motoracing che vorrebbero realizzare il loro sogno di diventare futuri professionisti del paddock e presentare loro l’esclusiva offerta formativa della MTS».

Appuntamento con MTS a Motor Bike Expo, Fiera di Verona galleria 4/5.

Regolarità Auto Storiche: procede a pieno ritmo il Neve & Ghiaccio Storico






> di Andrea Zanovello (www.rallysmedia.com www.rallystorici.it)

Biella, 21 gennaio 2016 - Un impegnativo e spettacolare percorso stradale per la prova di regolarità in auto; un particolare svolgimento dello slalom sugli sci: questi gli ingredienti che bene amalgamati serviranno agli appassionati il “Neve & Ghiaccio Storico”.

La data del 6 e 7 febbraio è sempre più vicina e mentre arrivano le prime adesioni, NS Events svela i dettagli della due giorni che interesserà le Valli Cervo e Mosso con partenza a Rosazza ed epilogo a Bielmonte. Suggestivo ed impegnativo il percorso sul quale i regolaristi cercheranno di dare il meglio: ben 129 i chilometri delle undici prove cronometrate, alcune ravvicinate con trasferimenti brevissimi, sui 162 del percorso totale. Una prima parte che punterà verso Tollegno, per poi risalire a Rosazza da dove, dopo il riordino, si muoverà verso la Panoramica Zegna teatro di un duplice passaggio con arrivo della prova a Bielmonte; nella località sciistica, mentre andrà ad imbrunire, il gran finale con lo svolgimento della singolare “Bielmonte Piazzali” arricchita da uno spettacolare slalom tra i birilli che impegnerà ulteriormente i conduttori.

DJ Set e l’esibizione con le spettacolari Fat Bike faranno da cornice all’ultima delle fatiche al volante in attesa di conoscere la classifica provvisoria dopo la prima giornata; la cena di gala all’Albergo Bucaneve farà da trait d’union con la seconda nella quale saranno gli sciatori a dover dare il massimo nel particolare slalom gigante che richiederà precisione più che velocità: la classifica sarà infatti determinata anche in questo caso sulla regolarità: vincerà infatti chi nelle due successive discese si avvicinerà di più al tempo realizzato nella prima!

Parlare dei piazzali di Bielmonte, inevitabilmente riporta la memoria al gennaio del 1982 quando si svolse il 1° Trofeo Bielmonte che fu vinto da Attilio Bettega sulla Fiat Ritmo 75 Gruppo 2 ufficiale; ma non fu solo l’indimenticato pilota trentino ad infiammare il pubblico con la sua vincente esibizione, visto che tra gli iscritti si ricordano Franco Uzzeni, Gianni Del Zoppo, l’allora giovane speranza Piero Liatti, Alessandro Ancona e quel Franco “Speedy” Perazio al quale sarà dedicata una delle prove cronometrate della gara di regolarità di sabato 6 febbraio prossimo.

Già in buon numero le prime adesioni pervenute, si ricorda che il termine ultimo per l’invio dei moduli è previsto per mercoledì 3 febbraio prossimo; la partecipazione al “Neve & Ghiaccio Storico” è riservata ad un massimo di 80 vetture storiche costruite sino al 31 dicembre 1990 sia in configurazione produzione che corsa, più un massimo di 35 vetture moderne costruite dal 1990 ad oggi, esclusivamente in versione stradale. Durante lo svolgimento della Gara saranno ammessi pneumatici chiodati in conformità al Codice della Strada italiano. Gli equipaggi dovranno esser formati da due persone una delle quali titolare almeno di licenza ACI SPORT di regolarità con le modalità previste dai vigenti regolamenti e sarà concesso un eventuale terzo componente riconosciuto come “sciatore” che prenderà parte alla sola gara di sci; lo sciatore potrà comunque esser identificato anche in uno dei due componenti l’equipaggio.​

Dal sito web www.neveghiacciostorico.it sono disponibili i documenti e tutte le informazioni utili per la partecipazione alla manifestazione.

mercoledì 20 gennaio 2016

Coppa Abarth Classiche: competizioni per autostoriche secondo Abarth



Quest’anno viene organizzata la prima edizione della Coppa Abarth Classiche, campionato riservato ai modelli da competizione Abarth e Fiat Abarth. Nella sua prima stagione la serie si articola su quattro appuntamenti nell’ambito del calendario Aci Sport, che comprendono la velocità in pista e in salita. Due specialità nelle quali le Abarth di tutte le epoche si sono distinte, grazie a centinaia di piloti che nei fine settimana vincevano le corse con i loro prototipi o con la loro auto di tutti i giorni.

La Coppa Abarth Classiche permette dunque alle Abarth di un tempo di tornare a lottare in pista e in salita in un campionato ad esse dedicato, con un montepremi specifico e una serie di iniziative collaterali durante gli eventi agonistici. I modelli che possono essere utilizzati spaziano dalle bicilindriche Fiat Abarth 595 e 695 nelle varie versioni (Esseesse, Assetto Corsa, ecc…), alle sport prototipo con cilindrata massima di 2000 cm3, alle monoposto Formula Abarth e Italia. Sono comprese anche tutte le Fiat Abarth 750, 850, 1000, OT 1300 e le varie versioni berlinetta 1600 e 2000, oltre alle Fiat Abarth 124 Rally e Fiat Abarth 131 Rally, Fiat Ritmo Abarth 105TC e 125 TC. Ai fini della classifica le vetture saranno suddivise per categorie e dovranno rispondere alle specifiche tecniche previste dai regolamenti FIA.

I possessori delle Abarth storiche da competizione possono inoltre usufruire delle officine Abarth Classiche per tutte le necessità inerenti sia la certificazione sia il restauro e la preparazione per le competizioni storiche, nel rispetto dei regolamenti vigenti e le specifiche dell’epoca, grazie alla vasta documentazione e all’esperienza dei tecnici.

ACI Vallelunga premiata dal Coni Lazio con la stella d'oro per meriti sportivi


ACI Vallelunga SpA è stata insignita dal CONI Lazio con la Stella d’Oro per meriti sportivi nella cerimonia presso le Scuderie Aldobrandini di Frascati (RM). L’ambito premio viene assegnato alle realtà e personalità che con la loro attività abbiano positivamente servito lo sport, con una meritoria azione nel campo della promozione e della salvaguardia dei valori sportivi.

ACI Vallelunga compie quest’anno 65 anni di attività nel mondo dello sport motoristico e la Stella d’Oro è stata consegnata dal Direttore dell’Automobile Club di Roma Riccardo Alemanno al Presidente di ACI Vallelunga Ruggero Campi e al Direttore Generale Alfredo Scala.

Durante la cerimonia, alla presenza del presidente del Comitato regionale Lazio Riccardo Viola e del Sindaco di Frascati Alessandro Spalletta, sono state assegnate dal CONI anche nove Palme al merito tecnico, 34 Stelle di bronzo e 13 Stelle d’argento.

“Il premio riconosce gli sforzi continui dell’Automobile Club d’Italia per la promozione dello sport motoristico – ha dichiarato il Presidente dell’ACI, Angelo Sticchi Damiani – e gli ingenti investimenti che hanno fatto nascere, crescere ed affermare un polo motoristico di eccellenza come l’Autodromo Piero Taruffi di Vallelunga e l’attiguo Centro di Guida ACI-SARA, che integra e completa l’offerta sistemica dell’impianto. ACI Vallelunga è un fiore all’occhiello dell’Automobile Club d’Italia, che nel corso del tempo ha saputo raggiungere standard di eccellenza nello sport declinandoli sempre a favore della mobilità sicura e responsabile, con un offerta formativa che dal 2015 si rafforza anche con il Centro di Guida Sicura ACI-SARA di Lainate alle porte di Milano”.

“Questa riconoscenza è frutto della dedizione e della passione – ha affermato il Presidente di ACI Vallelunga, Ruggero Campi – dei fondatori nel lontano 1951, dell’Automobile Club d’Italia e di Roma, che sin dal 1957 hanno creduto nel circuito della Capitale, dei presidenti e dei direttori che si sono succeduti e dei dipendenti e collaboratori. È stata cruciale anche la partecipazione e la vicinanza a Vallelunga di tutto il mondo motoristico romano e nazionale. Negli anni l’Autodromo ha saputo trovare una collocazione anche sul panorama internazionale, conquistando sempre consenso per eventi e test di collaudo, per poi essere protagonista e propulsore di una grande e ambiziosa opera di crescita e diversificazione: con l’avvio dell’attività rivolta alla formazione alla guida sicura e con il polo motoristico in attività a Vallelunga l’impianto romano è unico per completezza di strutture, con il neonato Centro Guida Sicura di Lainate-Milano la società di gestione è in grado di proporre i propri servizi per gli automobilisti e il mondo Automotive sull’intero territorio nazionale.”

Regolarità Auto Storiche: Maurizio Senna riparte dalla Winter Marathon







Parte dalla Winter Marathon il 2016 di Maurizio Senna. Il regolarista lodigiano, reduce da una stagione ricca di soddisfazioni coronata dalla conquista (in coppia con Lorena Zaffani) per la seconda volta del Trofeo Tre Regioni di Regolarità Sport, ha infatti scelto la classica corsa per auto d’epoca che si disputa su strade dolomitiche per inaugurare l’anno agonistico. Senza ambizioni di vittoria ma puntando soprattutto a divertirsi su strade che, come tradizione, avrebbero dovuto essere innevate e che invece, salvo precipitazioni dell’ultima ora, si annunciano perfettamente pulite. 
Senna, che ha già partecipato alla Winter Marathon sei anni fa, sarà in gara con una Bmw 2002 Tii ed avrà al suo fianco un navigatore d’eccezione: don Mario Ernesto Bonfanti, al debutto in questo ruolo.

Il programma prevede la partenza del primo concorrente da Madonna di Campiglio alle ore 14.30 di venerdì 22 gennaio e la conclusione nella notte successiva verso le ore 2, sempre a Madonna di Campiglio. Nel pomeriggio di sabato, sul lago ghiacciato di Madonna di Campiglio verrà disputato il Trofeo TAG Heuer,, sfida a eliminazione diretta riservata ai primi 32 equipaggi classificati della Winter Marathon. Per Maurizio Senna e don Mario Ernesto Bonfanti sarebbe già un successo riuscire ad accedere a questa gara finale. Nell’elenco dei partenti hanno il #44 e sono preceduti dai migliori interpreti della specialità, ma hanno i numeri per guadagnare qualche posizione ed entrare nella lista dei partecipanti alla gara sul lago ghiacciato.

L’impegno successivo di Senna sarà, ma alla guida della Volkswagen Golf, la Coppa Attilio Bettega, altra manifestazione finora caratterizzata da strade con neve e ghiaccio in programma l’11 e il 12 febbraio.