venerdì 18 settembre 2015

World SBK a Jerez - Venerdì: le foto di Lauro Atti

© FOTO DI LAURO ATTI - RIPRODUZIONE RISERVATA

>>>  cliccare su una foto per aprire la galleria
































































Italian F. 4 Championship powered by Abarth: Ralf Aron svetta nelle prove libere del venerdì a Imola


Dopo le due sessioni di prove libere sull’Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola, sono i primi tre piloti della classifica dell'Italian F. 4 Championship powered by Abarth a conquistare i tre tempi migliori. Ralf Aron (Prema Power Team) precede, con 1:46.014, il compagno di squadra Guan Yu Zhou (+0.175), e David Beckmann (Muecke Motorsport) a + 0.228 dal primo. Quarto si rivede Lando Norris (Muecke Motorsport), attaccato al compagno di squadra (+0.232 dal primo).

Se nella prima sessione di prove libere la coppia Beckmann/Shwartzman, della Muecke Motorsport, sembrava avere la meglio, nella seconda sessione i tempi migliori si sono abbassati di oltre un secondo e sono venuti fuori i due piloti Prema Power Team.
Domani le qualifiche ufficiali si svolgeranno dalle 10.20 alle 11.00, e gara 1 partirà alle 15.25. Domenica la partenza della gara sprint (gara 2) sarà alle 9.50, mentre gara 3 chiuderà il weekend con partenza alle 16.55.

Informazioni sul campionato su http://www.acisportitalia.it/f4 e suwww.f4championship.com.

Tony Cairoli su Lancia Delta Integrale tra i protagonisti di Rallylegend



Nuova presenza di grande prestigio al 13° Rallylegend, in programma a San Marino dall’8 all’11 ottobre. Ad un elenco già ricco di fuoriclasse, si aggiunge Tony Cairoli, otto volte Campione del Mondo di Motocross, pilota ufficiale KTM Red Bull Factory Racing Team. Trentenne siciliano, è il secondo pilota più vincente di tutti i tempi nel Motocross, con una straordinaria media del settanta per cento delle gare terminate a podio – centoventuno su centosettantacinque – e con un record di ben settantaquattro vittorie.

Cairoli fa parte del folto gruppo di grandi campioni a due ruote appassionati di rally e ha scelto Rallylegend per cimentarsi in gara tra le “Myth” al volante di una Lancia Delta Integrale con i colori del suo team Magneti Marelli Checkstar .

“Sono molto contento di partecipare a questo evento straordinario – è un entusiasta Cairoli a parlare – Poter provare in gara una macchina come la Lancia Delta Integrale è sempre stato un sogno, e questa è l’occasione giusta per realizzarlo, divertendomi e dando spettacolo in una cornice prestigiosa come il Rallylegend di San Marino.

La partecipazione al Rallylegend di San Marino è la nuova sfida sulle quattro ruote di Tony Cairoli e fa parte di un programma di eventi, legato al mondo delle auto, che il campione di Patti sta portando avanti con il team Magneti Marelli Checkstar. 
 Cairoli ha già al suo attivo due brillanti partecipazioni al Monza Rally Show nel 2013 e nel 2014, dove ha colto rispettivamente l’ottavo e il sesto posto assoluto.

giovedì 17 settembre 2015

FIA World Endurance Championship: AF Corse alla “6 Hours of the Circuit of the Americas”

L’obbiettivo è diretto: vincere per mantenere i primati attuali e guadagnare quelli mancanti nel FIA World Endurance Championship. Alla vigilia della “6 Hours of Circuit of the Americas”, in programma nel fine settimana ad Austin (Texas), le Ferrari 458 Italia di AF Corse sono pronte a combattere.

A metà campionato, questa la situazione nelle classifiche.


GT Cup Drivers – Davide Rigon e James Calado (Ferrari 458 Italia numero 71) sono secondi con 72 punti, soltanto uno in meno di Lietz (Porsche) e 9.5 in più degli attuali campioni del mondo e compagni di squadra, Gianmaria Bruni e Toni Vilander (al momento terzi sulla Ferrari 458 Italia numero 51).

GT Am Trophy Drivers – François Perrodo, Emmanuel Collard e Rui Aguas sono secondi nella classifica mondiale, grazie ad 81 punti raccolti (meno 25 dalla vetta) sulla Ferrari 458 Italia numero 83.

Ferrari è prima tra i Costruttori GT (166 punti contro i 142 di Porsche). AF Corse è primo nella classifica GTE Pro Team (86 punti, 4 in più di Porsche Team Manthey) e secondo nella GTE Am con 81 (SMP è prima con 106 lunghezze).

Il via della gara è previsto alle 17 (ora di Austin) di sabato 19 settembre.

mercoledì 16 settembre 2015

Lancia protagonista del Gran Premio Nuvolari 2015






Dal 18 al 20 settembre si svolgerà il Gran Premio Nuvolari 2015, la famosa manifestazione internazionale di regolarità riservata alle auto storiche che rende omaggio al celebre pilota Tazio Nuvolari, il “Mantovano Volante”. Come da tradizione, partenza e arrivo sono fissati a Mantova, dove la carovana di vetture giungerà dopo aver percorso più di mille chilometri attraverso il paesaggio italiano. 

La venticinquesima edizione propone la formula dei “due mari”, con una prima tappa da Mantova, attraverso gli Appennini, fino alla Versilia, sul Mar Tirreno. La seconda tappa prevede una partenza da Forte dei Marmi e - passando per le bellezze di Toscana, Umbria e Marche – l’arrivo a Rimini, raggiungendo quindi le sponde dell’Adriatico. Infine, la terza tappa parte da Rimini, attraversa le città dell’Emilia Romagna, e si conclude nella città natale di Tazio Nuvolari. 

Organizzato da Mantova Corse, con la collaborazione dell'Automobile Club Mantova e del Museo Tazio Nuvolari, il Gran Premio vedrà la partecipazione di oltre 330 vetture d'epoca prodotte dal 1923 al 1969. Tra queste rarità automobilistiche figura una preziosa “Ardea” I serie del 1939 appartenente alla Collezione Storica Lancia. Una presenza simbolica della Casa, che ha vinto la prima edizione storica della competizione nel 1954 con la D24 condotta da Alberto Ascari e che arricchisce con la propria partecipazione ufficiale l’edizione “giubilare” della rievocazione.

In alcune tappe del percorso l’Ardea troverà ad aspettarla l’ultima nata di Casa Lancia, la Nuova Ypsilon, le cui linee sinuose prendono ispirazione proprio dall’Ardea, e che in questi giorni sta facendo il suo esordio al Salone di Francoforte. 

Vetture di ieri e di oggi che, ognuna a proprio modo, sono rappresentative di un marchio che da sempre si contraddistingue per raffinatezza e innovazione. Sin dal 1937, infatti, Lancia affiancò modelli di fascia media a quelli di fascia alta, senza alterare le caratteristiche di eleganza e raffinatezza che rendono il marchio immediatamente identificabile. Un esempio significativo è proprio la Lancia Ardea del 1939 iscritta al Gran Premio Nuvolari 2015. 

Il modello Ardea nacque grazie alla tenacia di Adele Miglietti, vedova di Vincenzo Lancia, che concretizzò l’idea del marito di riprodurre in scala ridotta 9/10 le linee della gloriosa berlina Aprilia, già accolta con favore da pubblico e critica. Vide così la luce una vettura piccola e maneggevole ma dotata di un design moderno e aerodinamico, che rendeva Ardea parsimoniosa nei consumi e brillante nelle prestazioni, anche grazie al più piccolo motore mai costruito da Lancia: 903 cc e 28 CV, per 108 km/h e un consumo di 7,2 litri di benzina ogni 100 km. 

In 3,615 metri, Ardea riprendeva le soluzioni tecniche del resto della gamma, come le sospensioni anteriori a ruote indipendenti, le boccole Silentbloc al posteriore e il cambio a quattro marce a imbocco rapido. Nonostante le dimensioni da "utilitaria", poi, presentava tutte le caratteristiche di eleganza e raffinatezza che connotano da sempre ogni prodotto Lancia: interni in morbido panno, disponibili a richiesta in pelle, una strumentazione completa e altri piccoli e utili accessori come l’orologio e la tendina in raso al lunotto posteriore.

La Nuova Ypsilon si inserisce nel solco di questa ininterrotta tradizione nel segno dell’eleganza. La Fashion City Carl è caratterizzata da interni ed esterni inediti e una gamma articolata in tre allestimenti e cinque motorizzazioni, tutte Euro 6, in grado di soddisfare ogni esigenza. È l'esordio della quinta generazione di un best seller che ha rivoluzionato il concetto di city car portandolo a un livello superiore per stile ed eleganza e ha sedotto i ricercatori dell'originalità e del carattere, gli amanti della tecnologia e del fashion, gli estimatori della qualità e dell'innovazione: dal 1985 a oggi, in tutta Europa, ne sono state vendute più di 2,7 milioni di unità.

EDOARDO LIBERATI AL NÜRBURGRING CERCA LA “SCIA VERDE” NEL LAMBORGHINI BLANCPAIN SUPER TROFEO EUROPA







Dopo una pausa di quasi due mesi, il Lamborghini Blancpain Super Trofeo Europa scende in pista questo weekend (18-20 settembre) per il quinto dei sei doppi appuntamenti in programma sul circuito tedesco del Nürburgring, dove Edoardo Liberati punterà a mettere a segno la sua prima affermazione nella serie continentale in equipaggio con lo svizzero Patric Niederhauser.

Reduce dalle tre vittorie ottenute in coppia con il cinese Yuan Bo nel Lamborghini Blancpain Super Trofeo Asia, il ventiduenne pilota romano è intenzionato a cavalcare l’onda verde e a rompere il ghiaccio anche nel monomarca della Casa del Toro che si disputa sulle piste di “casa nostra”.

Un impegno che Liberati affronterà, come sempre, con i colori del team Raton Racing e che rivestirà un significato particolare, dal momento che il tracciato del Nürburgring (5.148 metri nella versione Grand Prix) rappresenta per lui un’assoluta novità.

«Dopo le due vittorie di Sentul ottenute a inizio mese, - ha commentato Liberati - adesso è giunto il momento di puntare al gradino più alto del podio anche nella serie europea».

Liberati e Niederhauser avevano esordito a Monza, lo scorso aprile, mettendo a segno un miglior quinto posto in Gara 2. In Inghilterra, a Silverstone, un mese dopo, era arrivato il primo podio (secondi in Gara 1) a cui avevano fatto seguito il terzo posto conquistato al Paul Ricard a giugno e ancora il quarto posto di Spa in Gara 1, alla fine di luglio.

La prima delle due gare di 50’ - diretta streaming sul sito internet squadracorse.lamborghini.com - si disputerà sabato pomeriggio alle ore 15.10, subito dopo le qualifiche, mentre Gara 2 prenderà il via domenica alle ore 9.55. Il fine settimana del Nürburgring entrerà nel vivo già dal venerdì con le prove libere.