lunedì 20 luglio 2015

CIVM, per Omar Magliona rientro vincente al Terminillo



E' super il rientro di Omar Magliona nel Campionato Italiano Velocità Montagna. Il campione italiano prototipi CN in carica non si smentisce e conquista una caldissima 53^ Rieti Terminillo - 51^ Coppa Bruno Carotti, ottavo round del Tricolore valido anche per la serie europea FIA International Hill Climb Cup disputato nel weekend. 

Per il portacolori della scuderia siciliana CST Sport i successi stagionali di categoria sull'Osella Pa21 Evo Honda del Team Faggioli gommata Pirelli salgono a sei: Erice, Caltanissetta, Verzegnis, Sarnano, Fasano e appunto Rieti. Un “giro d'Italia” perfetto che permette al veloce pilota sassarese di piantare la bandiera sarda non solo sulla vetta del Terminillo, ma anche sulla cima della classifica di campionato, che a due terzi del cammino Omar torna a guidare con autorità con l'obiettivo di mettere in bacheca il sesto scudetto consecutivo.Il crono settato dal leader tricolore domenica 20 luglio nell'unica manche di gara lungo i 13,45 chilometri dell'impegnativa cronoscalata laziale è stato di 5'17”82, primo limite di gruppo CN imposto sulla nuova configurazione del percorso, leggermente accorciato. Oltre al successo di categoria, l'alfiere CST Sport ha coronato la giornata con uno splendido quinto posto assoluto, davanti a numerosi bolidi di preparazione “libera” e a tutti i protagonisti stranieri della Coppa FIA.

Magliona commenta così il fine settimana reatino: “Questa è una Coppa Carotti difficile da dimenticare. Volevamo onorare al meglio la memoria di Georg Plasa e ci siamo riusciti con un weekend davvero super, che nonostante la complessità di una gara così lunga e impegnativa e l'afa continua ci riporta in vetta al Tricolore dopo un mese di assenza. Mancano però quattro gare, tante. Se oggi possiamo ritenerci soddisfatti, restiamo consapevoli che da domani si torna a lavorare come fossimo a inizio stagione. In questo sport, così bello e intenso, e soprattutto così competitivo, non dobbiamo mollare mai”.

domenica 19 luglio 2015

FORMULA RENAULT 2.0 ALPS: A MISANO DOPPIETTA DEL TEAM KOIRANEN GP CON AITKEN E HUGHES








Jack e Jake dominano a Misano. Una vittoria a testa per Aitken e Hughes, che hanno regalato al team Koiranen GP una doppietta nel sesto e penultimo appuntamento della Formula Renault 2.0 ALPS. E adesso sono veramente una manciata i punti che dividono in classifica l’immutato leader (Hughes) dal suo compagno di squadra. Due volte secondo il russo Matevos Isaakyan, che ha tenuto alti i colori della JD Motorsport confermandosi terzo in campionato. Ma in Romagna protagonista è stato anche l’indiano Jehan Daruvala, che ha messo a segno con i colori della Fortec Motorsports una doppia pole (quella di sabato è stata la prima della sua carriera), in Gara 1 ha concluso terzo e successivamente si è piazzato quarto. Poi, in Gara 2, sul gradino più basso del podio, è salito anche il brasiliano Thiago Vivacqua, compagno di squadra di Isaakyan. Ancora tra i più costanti l’austriaco Stefan Riener (Koiranen GP), che ha chiuso nell’ordine sesto e quinto. Bene a metà Vasily Romanov (Cram Motorsport), quarto in Gara 1 proprio davanti a Hughes e protagonista di un’uscita nella Q2 che lo ha costretto poi a scattare dal fondo della griglia in Gara 2, rimontando fino alla settima posizione. Segno “più” per i due piloti della GSK Grand Prix, Daniele Cazzaniga e Denis Bulatov, che hanno portato a casa un ottavo posto a testa.

Gara 1 - Al “via” sia Aitken che Isaakyan sfilano il poleman Daruvala che scivola terzo e deve guardarsi le spalle da Romanov. Anche il russo, nel corso della prima tornata, ha ragione del pilota indiano, il quale retrocede ulteriormente quarto. Alle sue spalle Riener scavalca Vivacqua, mentre Hughes mantiene la settima posizione di partenza. Ottimo inizio di Cazzaniga, il quale nei primi risale da undicesimo a ottavo, a sua volta tallonato da Pronenko e Korneev. A 9’ dal termine Daruvala ritorna terzo passando Romanov. Hughes supera Vivacqua e guadagna la sesta piazza. Nel frattempo Isaakyan riaggancia Aitken e prova ad insidiargli la leadership, ma il pilota del team Koiranen GP resiste ad ogni attacco sino al traguardo. Bene Daruvala, che al suo debutto sul circuito di Misano chiude sul podio.

Gara 2 - In evidenza ancora Daruvala, più veloce nel secondo turno di qualifica. L’indiano, pur partendo in pole, transita subito terzo dietro a Hughes e Isaakyan. In quarta posizione si accoda invece Vivacqua, seguito a sua volta da Riener. Ma è la safety-car a neutralizzare la gara a causa della vettura di Korneev ferma all’uscita della Quercia. Al terzo giro la situazione torna alla normalità, con Isaakyan che prova immediatamente a insidiare il capofila. Ancora un contatto, tra Cazzaniga e Hamprecht. Bene Pronenko, sesto davanti ad Aitken che successivamente ha però la meglio sull’ucraino, il quale deve lasciare strada anche a Bulatov e Romanov. Grande rimonta di quest’ultimo dal fondo. Al settimo giro Vivacqua supera Daruvala e risale terzo. Romanov adesso è settimo. Intanto Hughes tiene bene dietro Isaakyan e va a prendersi così la vittoria. Vivacqua resiste a Daruvala assicurandosi il po dio. Aitken, che pagava due posizioni in griglia per una manovra non corretta nel secondo turno di prove ufficiali, conclude sesto.

Al termine di Gara 2 i motori delle vetture di Aitken ed Isaakyan sono stati inviati d'ufficio alla Oreca per ulteriori verifiche e pertanto la classifica rimane per il momento "sub iudice". Il prossimo ed ultimo appuntamento della Formula Renault 2.0 ALPS si svolgerà il 10 e 11 ottobre sul circuito spagnolo di Jerez.

Il Campionato (top 5): 1. Jake Hughes GBR (Koiranen GP) 204; 2. Jack Aitken GBR (Koiranen GP) 192; 3. Matevos Isaakyan RUS (JD Motorsport) 181; 4. Stefan Riener AUT (Koiranen GP) 173; 5. Thiago Vivacqua BRA (JD Motorsport) 167.

CIV: Vietti Ramus è Campione Italiano con RMU, Foggia secondo in Moto 3

Festa sul podio di Imola per il titolo tricolore
vinto da Celestino Vietti Ramos
Grande spettacolo e caldo senza respiro (37°) oggi all’Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola che ha ospitato seconda giornata del 4°round del CIV.

Nella classe Moto 3 il romano Dennis Foggia ha colto uno stupendo secondo posto al termine di una gara ricca di colpi di scena. Al via Foggia che partiva in terza fila ha preso uno start pazzesco transitando primo alla prima fotocellula davanti a di Giannantonio (MTR Honda). Bruno Ieraci ha indovinato una grande partenza, ma alla variante del Tamburello c’è stato un contatto con Mazzola, poi con Marco Bezzecchi ed è finito al suolo. Nel frattempo Foggia si è inserito alle spalle del leader del Campionato di Giannantonio e al 6° giro ha marcato il giro veloce della gara. Ha tentato di attaccare il leader ma accortosi della pressione di Groppi (FTR Honda) ha concluso con un formidabile secondo posto. Si tratta del secondo podio nella sua stagione d’esordio in Moto 3. In classifica guida di Giannantonio con 152 punti, Foggia è quinto a 67 , Ieraci decimo a 43,

Il pescarese Stefano Ferrante nel trofeo NSF Honda 250cc ha replicato il quarto posto di ieri. Ha vinto Luca Pasqualotto. 

Nella classe PreMoto 3 Celestino Vietti Ramus ha regalato alla Casa di Mancasale il titolo italiano piloti della PreMoto 3 250cc con 2 gare di anticipo, dopo i titoli costruttori PreMoto 3 250cc e 125cc. Il piccolo di San Pietro di Coassolo in Provincia di Torino ha guidato come un leone sempre in testa, cogliendo la 7° vittoria su 8 gare. Secondo il compagno di team Nicolas Spinelli, molto bravo a recuperare da una partenza non perfetta.

In 125cc Alex Triglia ha conquistato un ottimo secondo posto alle spalle del leader del Campionato Leonardo Taccini (VL Team Honda), i due si giocheranno il titolo nelle ultime 2 gare al Mugello.

Davide Baldini dopo lo strepitoso secondo posto di ieri si è ritirato al 4° giro per noie meccaniche, anche il padovano Nicola Carraro è uscito alla variante bassa al 6°giro.

Il neo Campione Italiano Celestino Vietti Ramus ha dichiarato che: «E’ stata una stagione pressochè perfetta, ho sempre vinto tranne che a Vallelunga dove arrivai terzo in Gara 1, voglio ringraziare i tanti che sono venuti dal Piemonte e seguirmi, in particolare la mia maestra Carmen Barutello, ringrazio RMU che mi ha dato una moto sempre perfetta, mio papà Michele che mi segue sempre. Dedico il titolo a mio nonno Luigi. Ora dopo 2 anni in Pre vorrei passare alla Moto 3, mi sento pronto più che mai»

Dennis Foggia in conferenza stampa ha spiegato che : «Prima di Imola mi ero allenato forte al Ranch di Tavullia e a Misano Adriatico, purtroppo ieri abbiamo avuto problemi tecnici . Oggi sono partito forte, a metà gara ho visto che Antony Groppi aveva perso contatto da me, ma non mi sono fidato perché nei primi giri mi ero reso conto che andava veloce e aveva potenziale, ho cercato di allungare dove lui perdeva e a tre giri dalla fine ho pensato di andare ad attaccare di Giannantonio e provare a vincere. Purtroppo alla Piratella ho allungato un po’ troppo la staccata e lui è andato via. Ma va bene così. Adesso mancano solo le ultime 2 gare del Mugello, non ho nulla da perdere in classifica e punterò a vincere».

Il team Owner Alessandro Ruozi ha commentato il Round di Imola: «Giornata stupenda per noi, siamo Campioni Italiani piloti e costruttori della PreMoto 3 250cc con un fantastico Celestino Ramus Vietti e in lizza per il titolo della 125cc che ci giocheremo al Mugello con Triglia. A questo si aggiunge la piena competitività nella più importante Moto 3, il secondo posto di Foggia di oggi vale oro e ci inserisce in competizione diretta con i più grandi costruttori di moto in una classe importantissima e seguitissima come la Moto 3».

Il CIV tornerà in autunno , con l’ultimo round in programma il 10 e 11 ottobre all’Autodromo Internazionale del Mugello.

FOTO STUDIO BERGONZINI

A MISANO UNA VITTORIA A TESTA NELLA CLIO CUP ITALIA PER DI LUCA E IACONE. MA RICCIARINI RIMANE IL LEADER



Il quinto dei sette appuntamenti della Clio Cup Italia che si è disputato questo fine settimana sul circuito di Misano, ha consegnato il primo successo della stagione a Simone Di Luca. Il romano del team Composit Motorsport, dopo avere messo a segno sabato la pole, si è imposto con autorità in Gara 1. In Gara 2 terza affermazione per Simone Iacone. L’abruzzese della Rangoni Corse ha lottato fin dal primo giro con Cristian Ricciarini (Essecorse), che precedentemente aveva concluso terzo alle spalle dello stesso Iacone. Il toscano ha così portato a casa altri punti importanti, confermandosi al comando della classifica per sole cinque lunghezze davanti a Di Luca.

Gara 1 - Scatta bene Di Luca dalla pole, mentre Ricciarini dalla prima fila scivola terzo alle spalle di Iacone che ha un migliore spunto. Bene anche Michele Puccetti, il quale guadagna subito una posizione e risale quarto. Ottimo inizio di Ferraro, che scattando nono, dopo due giri si ritrova sesto alle spalle di Lorenzo Nicoli. Quest’ultimo, nel corso della quinta tornata si porta quarto ai danni di Puccetti. Il giro dopo è Alfredo De Matteo a superare Josh Files agguantando la nona posizione. Al nono passaggio De Matteo infila Massimo Longhitano all’interno della Quercia e va ad occupare il quinto posto. Una posizione guadagnata anche per Ferraro, che subito dopo transita quarto seguito da Puccetti. A tempo quasi scaduto, Nicoli retrocede ottavo alle spalle di De Matteo e dopo l’arrivo verrà penalizzato inoltre per non avere rispettato i limiti della pista. Di Luca si mantiene invece al comando fino all’arrivo e va cos ì a centrare la sua prima affermazione 2015 davanti a Iacone e Ricciarini.

Gara 2 - Con la griglia invertita Ferraro prende il comando dalla pole. Alle sue spalle si porta Iacone, che al via scavalca Ricciarini. Stabile Di Luca, quarto, mentre Puccetti nel primo giro da quinto scivola ottavo. Al termine della tornata iniziale, Ferraro deve lasciare strada sia a Iacone che a Ricciarini. Ottimo anche lo spunto di De Matteo,, che da settimo si porta sesto e successivamente guadagna un’altra posizione superando Luciano Gioia, ma un contatto finisce per relegare i due al nono e decimo posto. A De Matteo viene anche comminato un drive through e ad approfittarne sono Puccetti, Longhitano ed Ermes Della Pia. Anche Di Luca attacca Ferraro, ma fallisce il primo tentativo andando lungo all’esterno della Quercia. A 5’ dallo scadere del tempo il romano riesce ad avere la meglio portandosi terzo e continuando sino all’arrivo a lottare con il siciliano che alla bandiera a scacchi paga soltanto sei decimi. Iacone si conferma primo, sempre davanti a Ricciarini. Da segnalare l’assenza di Files per un problema al motore.

Il prossimo appuntamento della Clio Cup Italia si disputerà al Mugello il 5 e 6 settembre.

Il campionato dopo 10 gare (top 10): 1. Cristian Ricciarini (Essecorse) 155; 2. Simone Di Luca (Composit Motorsport) 150; 3. Simone Iacone (Rangoni Corse) 144; 4. Michele Puccetti (Rangoni Corse) 113; 5. Josh Files (Rangoni Corse) 112; 7. Lorenzo Nicoli (Rangoni Corse) 65; 8. Alfredo De Matteo (Melatini Racing) e Massimo Longhitano (Rangoni Corse) 55; 10. Massimo Ferraro (Melatini Racing) 47.

CIVM, Simone Faggioli su Norma domina la Rieti – Terminillo






Simone Faggioli su Norma M20 FC Zytek con il tempo di 4'46”36 ha vinto la 53^ Rieti – Terminillo 51^ Coppa Bruno Carotti, l’ottavo appuntamento del Campionato Italiano Velocità Montagna, che ha emesso i suoi verdetti sul tracciato che per la prima volta misura 13,450 Km. La competizione è stata organizzata dall’Automobile Club Rieti ha avuto validità per l’International Hill Climb Cup e Trofeo Italiano Velocità Montagna sud. La nuova location del parco chiuso nella località climatica di Pian de Valli ha riscosso successo tra addetti ai lavori e pubblico. Una corsa impegnativa con un tracciato altamente tecnico e scorrevole, che non consente imperfezioni e richiede regolazioni appropriate al dislivello di 1029 metri tra partenza ed arrivo lungo una pendenza media del 7,5%. Faggioli ha colto il quinto successo su cinque gare in CIVM dopo aver dimostrato anche in prova la perfetta sintonia con la sua biposto Norma di gruppo E2/B, sulla quale anche le mescole soft delle gomme Pirelli si sono confermate dopo Trento. Alle sue spalle, secondo sul podio assoluto e vincitore del gruppo delle monoposto E2/M, ha concluso Christian Merli. Il portacolori della Vimotorsport è in continuo lavoro sull'Osella FA30 Evo motorizzata RPE, il cui sviluppo sta iniziando a produrre risultati consistenti, oltre a permettere al pilota trentino di continuare la lotta per il titolo italiano. Ha completato il podio l'umbro Michele Fattorini con l'Osella PA2000 Honda del Team Trentino sulla quale la squadra ha dovuto risolvere il problema alla frizione che aveva fermato la biposto e l'alfiere Speed Motor nella prima prova di sabato. Fuori dai giochi, invece, l'altra PA2000 attesa al traguardo, quella di Domenico Scola, fermo in gara sul tracciato con il motore rotto.

Al termine della gara Faggioli ha commentato il suo successo: “Le modifiche aerodinamiche apportate dopo le prove hanno funzionato a dovere, così come le gomme Pirelli, nonostante il gran caldo, e ora siamo rientrati davvero in piena corsa per il CIVM. Siamo contenti anche perché Rieti è la gara di casa per la scuderia Sport made in Italy, ma sappiamo che dobbiamo ancora lavorare con umiltà per raggiungere i traguardi italiani ed europei”.

“Il tempo di Simone è stratosferico – ha invece dichiarato Merli – però sono abbastanza soddisfatto perché abbiamo migliorato molto. Rieti è una gara molto scorrevole e io ho ancora bisogno di sentire di più il mio prototipo in mano per osare oltre. Però la strada intrapresa è quella giusta e in campionato è ancora tutto in gioco.”

“Per me il podio di Rieti è un grande risultato – ha detto raggiante Fattorini –. Sono davvero felice e ringrazio tutto il Team Trentino per il gran lavoro dopo lo stop in prova, Avon e Osella, per le preziose indicazioni, oltre a mio papà Fabrizio. Con una sola salita di prova disputata non potevo permettermi di rischiare troppo, ma il crono uscito è ottimo e va benissimo così.”

A Di Giannantonio in Moto3 e Caricasulo in Supersport le vittorie nel CIV a Imola - Le foto di Andrea Bonora

Fabio Di Giannantonio
Dopo il trionfo di ieri, tutti si aspettavano una facile doppietta per Marco Bezzecchi in Moto3. Ma a sorridere è stato Fabio Di Giannantonio. Il pilota Mahindra Peugeot, scattato male dalla pole, è finito a terra nei primi giri, coinvolto nella caduta di Ieraci. Ne ha approfittato Di Giannantonio che ha gestito al meglio la gara, rimanendo in testa fino al traguardo. Con questa vittoria, il vantaggio in classifica su Bezzecchi è ora di 27 punti. A decidere sarà quindi il round del Mugello.


Massimo Roccoli sempre più leader del Tricolore
In SS, Federico Caricasulo, wild card a Imola, ha chiuso il weekend concedendo il bis in una gara che lo ha visto al comando dalla partenza alla bandiera a scacchi.
Grande duello per la conquista degli altri gradini del podio con fotofinish finale favorevole a Massimo Roccoli (MV Agusta) davanti a Augusto Fernandez.
Roccoli (131 p.) aumenta il vantaggio su Mercandelli (102 p.), che ha concluso la gara al quinto posto e Bussolotti (100 p.) che non è andato oltre il nono posto finale.






© FOTO DI ANDREA BONORA - RIPRODUZIONE RISERVATA -
CLICCARE SU UNA FOTO PER APRIRE LA GALLERIA












CIV/Superbike a Imola: vittoria di Tamburini (Bmw) davanti a Calia (Aprilia). Giornata-no per il leader Pirro e la Ducati. Foto di Andrea Bonora e Micaela Naldi



Gara-2 del Tricolore Superbike a Imola è quasi una fotocopia della gara del sabato con Michele Pirro ancora ancora senza punti (oggi a causa di una caduta dopo contatto con Federico Sandi) come Ivan Goi, scivolato. Weekend con bilancio negativo per il Barni Racing Team Ducati.
Sul podio i piloti di ieri, con Roberto Tamburini che porta al successo la Bmw dopo la volata di ieri persa al fotofinish con Kevin Calia, oggi al secondo posto con l'Aprilia a oltre 6 secondi dal vincitore e davanti al compagno di squadra Alessandro Andreozzi per un'altra grande giornata dell'Aprilia e della Nuova M2 Racing.
Ad assegnare il titolo sarà quindi la pista del Mugello con Pirro ancora leader a quota 125 punti davanti a Andreozzi e Tamburini, rispettivamente con 104 e 102 punti, che hanno superato il campione in carica Ivan Goi, rimasto con 81 punti.

© FOTO DI ANDREA BONORA E MICAELA NALDI - RIPRODUZIONE RISERVATA -
CLICCARE SU UNA FOTO PER APRIRE LA GALLERIA
















A MISANO PRIMA POLE DEL PILOTA INDIANO JEHAN DARUVALA IN FORMULA RENAULT 2.0 ALPS




Prima pole nella Formula Renault 2.0 ALPS e in assoluto in monoposto per Jehan Daruvala a Misano Adriatico, nel primo turno di qualifiche. Il pilota indiano del team Fortec Motorsports, già più veloce di tutti nella seconda sessione di libere, ha stabilito il migliore responso di 1’33”045. Un giro perfetto, quello di Daruvala, alla sua seconda apparizione nella serie della Fast Lane Promotion e alla sua prima uscita sul tracciato romagnolo (dove aveva in precedenza svolto solamente una giornata di test), che gli ha consentito per soli tre millesimi, praticamente un’inezia, di precedere l’anglo-coreano Jack Aitken (Koiranen GP), quest’ultimo reduce da un weekend difficile a Monza, due settimane fa, dove ha perso la leadership del campionato.

A stabilirsi terzo è stato l’attuale capo-classifica Jake Hughes, compagno di squadra di Aitken, che ha messo dietro i due russiMatevos Isaakyan (JD Motorsport) e Vasily Romanov (Cram Motorsport), il quale sempre a Monza aveva ottenuto il suo primo successo, alla pari del brasiliano Thiago Vivacqua (JD Motorsport), in questa occasione autore del sesto responso. Hughes, va ricordato, dovrà pagare tuttavia quattro posizioni in griglia, penalità relativa al sorpasso in regime di safety-car effettuato a Monza in Gara 3. Bene al debutto l’altro russo Alexey Korneev (JD Motorsport), ottavo alle spalle di Stefan Riener (Koiranen GP). Al suo rientro nella categoria, dopo avere preso parte al primo round di Imola, a mettersi in evidenza con i colori della Technorace è stato ancheAlessandro Perullo, attestatosi nono. Momento “si”, infine, per l’ucraino Danylo Pronenko, che dopo il secondo posto messo a segno con la BVM Racing sul tracciato brianzolo, ha completato la top-10 lasciando subito alle sue spalle l’altro italiano Daniele Cazzaniga (GSK Grand Prix).

«Questa è una pista che mi piace parecchio - ha commentato Daruvala, presente a Misano come “wild card” - In precedenza vi avevo fatto solo dei test, ma mi sono trovato benissimo. Questa è la prima pole della mia carriera. Sono felice per me e per la mia squadra».

Domani, la prima delle due gare di 25’ prenderà il via alle ore 9, mentre la seconda è in programma alle 17.55 dopo la Q2 di 15’ che si disputerà a partire dalle ore 12.15, sempre con il live-streaming su www.renaultsportitalia.it

Il Campionato (top 5): 1. Jake Hughes GBR (Koiranen GP) 167; 2. Jack Aitken GBR (Koiranen GP) 157; 3. Stefan Riener AUT (Koiranen GP) 151; 4. Matevos Isaakyan RUS (JD Motorsport) 145; 5. Thiago Vivacqua BRA (JD Motorsport) 144.

CITE: JIMMY GHIONE A PERGUSA CON LA LEON A GPL / LDI DELLA BRC GAS EQUIPMENT


C'è già una novità in vista del quarto appuntamento stagionale del Campionato Italiano Turismo Endurance. Al via della tappa siciliana, di scena nel weekend del 26 luglio prossimo a Pergusa, sarà anche Jimmy Ghione, popolare inviato di "Striscia la notizia" e sempre più spesso impegnato anche in pista.
Gianluigi, detto Jimmy, coltiva infatti una grande passione per l'automobilismo ed anche con successo, come dimostrato dalla vittoria del Campionato Italiano Energie Alternative Green Hybrid Cup nel 2012.

Confermandosi sempre più testimonial del motorsport attraverso carburanti ecologici, a Pergusa Ghione sarà al volante della Seat Leon Supercopa alimentata a GPL con l'innovativo sistema ad iniezione liquida LDI. A condividere la guida con il pilota-conduttore torinese sarà Mariano Costamagna, già protagonista sulla stessa vettura della squadra di Cherasco (nella foto) e Presidente di BRC Gas Equipment.

Il quarto round della serie tricolore avrà inizio sabato 25 luglio con le prove libere (10.15) e le prove ufficiali (15.20), mentre domenica 26 sarà la volta di gara 1 (10.10) e gara 2 (15.30) entrambe sulla distanza di 48 minuti + 1 giro ed in diretta TV su Sportitalia (dgt 153 - SKY225) e su www.acisportitalia.it.

sabato 18 luglio 2015

NECCHI/DELLI GUANTI E J. GIACON SI AGGIUDICANO LE POLE DELLA COPPA ITALIA A MISANO




I primi protagonisti del quinto round della Coppa Italia 2015 sono il duo della Eurotech Paolo Necchi e Roberto Delli Guanti e Jonathan Giacon (Gruppo Piloti Forlivesi) che hanno conquistato le due pole nella Coppa Italia. Il migliore nella M3 Revival Cup è Leonardo Solla.

Risultato delle qualifiche prevedibile per la 1° Divisione dove la Lamborghini Gallardo in configurazione Super Trofeo ha la meglio facendo segnare la pole position dopo aver monopolizzato anche le due prove libere della giornata. Proprio Necchi fa subito segnare il miglior tempo in avvio migliorandosi poi ulteriormente. Il ruolo di inseguitore è nelle mani del neo leader in classifica Fondi che con la Porsche 997GT3 Cup a lungo conserva la seconda piazza provvisoria prima dell’affondo di Maurizio Valentini che a meno di cinque minuti dalla conclusione si issa in seconda posizione. L’immediata replica di Fondi non comporta al primo tentativo al pistoiese il recupero della prima fila che però viene recuperata al tentativo successivo quando allo scadere mancano meno di due minuti. In quarta piazza la veloce Bmw M3 V8 24hr Special di Massimo e Filippo Zanin in difficoltà nelle libere ma decisamente a suo agio in qualifica.

Jonathan Giacon ed Enrico Bettera, entrambi su Seat Leon Cup Racer, monopolizzano il turno di qualifica della 2° Divisione con il primo che subito in avvio della sessione stabilisce il miglior tempo finale. Bettera prova a replicare avvicinandosi al responso ma non riuscendo ad impensierirlo. Allo sventolare della bandiera a scacchi il distacco fra i due sfiora il secondo e supera i due rispetto alla simile vettura del Team Grand Prix di Claudio Formenti. Dietro di questo terzetto altre quattro Seat Leon anche se nella versione Supercopa con Andrea Argenti davanti a Daniele Cappellari e Kevin Giacon.

Complice anche qualche rottura nelle prove libere che ha tenuto fuori dalle qualifiche il protagonista delle ultime uscite Federico Borrett, Leonardo Solla (Bmw M3 E36 3.2 Gruppo N) si aggiudica con merito la pole position della M3 Revival Cup che a Misano condivide la pista con la 1° Divisione della Coppa Italia. Al suo fianco domani partirà la simile M3 E36 di Angelo Rogari/Norberto Cangami, incalzata dalle altre M3 di Orlandini/De Vuono e Diamanti/Luciani.

Domani tutte le gare con diretta streaming su www.gruppoperonirace.it e sul canale You Tube del Gruppo Peroni Race.

Su http://misano.perugiatiming.com/risultati tutti i risultati del weekend

Foto: Actualfoto

SIMONE DI LUCA IN POLE A MISANO NEL QUINTO APPUNTAMENTO DELLA CLIO CUP ITALIA


È di Simone Di Luca la pole della Clio Cup Italia, che sul circuito di Misano giunge questo weekend al quinto dei sette appuntamenti della stagione. Il pilota romano del team Composit Motorsport partirà per la seconda volta quest’anno davanti a tutti (in precedenza era già accaduto a Varano), puntando così ad ottenere quel successo che insegue ormai dal round di inaugurale di Imola, nonostante abbia concluso fino ad ora in sei differenti occasioni sul podio. 

Una costanza di risultati che ha consentito al campione 2008 del monomarca riservato alle veloci berline Renault, di andare ad occupare il terzo posto nella classifica generale, alle spalle dell’inglese Josh Files (Rangoni Corse) e dell’attuale leader Cristian Ricciarini (Essecorse). È stato proprio quest’ultimo ad ottenere il secondo miglior tempo, attestandosi a soli 31 millesimi dal capofila.

Subito dietro Simone Iacone, terzo con la prima delle vetture della Rangoni Corse, che ha preceduto nell’ordine i suoi compagni di squadra Lorenzo Nicoli, Michele Puccetti e Massimo Longhitano. Files è invece scivolato ottavo e dovrà inoltre pagare due posizioni sullo schieramento di Gara 1 in seguito alla penalità attribuitagli dopo il precedente round di Monza; alle sue spalle ha invece concluso Luciano Gioia (Composit Motorsport).

I due portacolori della Melatini Racing, Massimo Ferraro ed Alfredo De Matteo, hanno completato nell’ordine la top-10.

Domani la prima delle due gare di 25’ prenderà il via alle ore 10.25, con Gara 2 in programma alle 15.25, sempre con il live-streaming sul sito internet www.renaultsportitalia.it e le info sul Twitter @flp_renault.

Il campionato dopo 8 gare (top 5): 1. Cristian Ricciarini (Essecorse) 122; 2. Josh Files (Rangoni Corse) 110; 3. Simone Di Luca (Composit Motorsport) 110; 4. Simone Iacone (Rangoni Corse) 101; 5. Michele Puccetti (Rangoni Corse) 91.

CIV: Vietti Ramus vince ancora, Baldini secondo in 125cc, RMU Campione Costruttori 2015


Prima giornata di gare oggi con 38° all’Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola dove si disputa il 4°round del CIV, il Campionato Italiano Velocità, massima competizione del motociclismo nazionale.

Nella classe Moto 3 , dopo una buona qualifica in seconda fila con il quinto miglior tempo, l’abruzzese Bruno Ieraci con la RMU MM3 ha mantenuto le premesse andando a conquistare un positivo quinto posto che gli ha permesso di risalire all’ottava posizione della classifica generale. Peccato perché all’ultimo giro il pilota di Giulianova era riuscito a freddare Antony Groppi (Honda) che lo precedeva ma è stato risuperato sotto alla bandiera a scacchi. Ha vinto il leader del Campionato Marco Bezzecchi (Mahindra Peugeot) davanti a di Giannantonio (MTR Honda) e Spiranelli (Mahindra Peugeot).

Gara coraggiosa per il romano Dennis Foggia (RMU MM3) che era stato tra i più veloci nelle prove di ieri. Partito dalla nona posizione in griglia, Foggia è scattato come un missile piazzandosi in quinta posizione nella scia di Groppi che ha attaccato e passato al 5° giro alla variante bassa. A quel punto il romano era ad un passo dal podio e stava attaccando con convinzione Spiranelli, ma al 9° passaggio la moto ha accusato un guasto elettrico ed è stato costretto al ritiro. Il pescarese Stefano Ferrante nel trofeo NSF 250cc ha ottenuto il quarto posto, ha vinto Matteo Ghidini. 

Bruno Ieraci
Nella classe PreMoto 3 altro traguardo della Casa reggiana RMU Moto che è matematicamente Campione Costruttori della classi PreMoto 3 250cc e 125cc al termine di un’altra bellissima giornata di gare. Il torinese Celestino Vietti Ramus, che aveva ottenuto la pole position fissando il nuovo record della pista in 2’06”110, ha vinto con sicurezza la sua sesta gara su sette disputate ottenendo anche il giro veloce davanti alle RMU Clienti di Kevin Zannoni e Stefano Nepa. Nicolas Spinelli si è invece fermato al secondo giro quando si trovava in quarta posizione per un problema che i tecnici RMU stanno analizzando. Vietti Ramus ha dedicato al vittoria al pilota di motocross piemontese Romualdo Saccona, personaggio dell’ambiente e amico di famiglia per il quale si è svolta recentemente una gara di commemorazione.

Davide Baldini
In 125cc, il napoletano Davide Baldini (RMU PGP) ha ottenuto il suo 4° podio stagionale alle spalle di Serinaldi (Honda), quarto posto per Alex Triglia che ora è a 17 punti dal leader del Campionato Taccini (Honda), bene anche Carraro che ha colto il sesto posto.

Il team Owner Alessandro Ruozi ha festeggiato la giornata salendo personalmente sul podio. «E’ stata una giornata ricca di soddisfazioni e colpi di scena. Anche in questo 2015 ci siamo confermati leader delle classi PreMoto 3 lanciando piloti fortissimi, ha detto, siamo molto vicini anche al risultato in Moto 3 dove anche oggi Foggia e Ieraci sono stati a ridosso dei primi. Siamo molto contenti per oggi e fiduciosi per le gare di domani».

Domani sono in programma Gara 2 Moto 3 alle 14.15 e Gara 2 PreMoto 3 alle 17.15.
Tutte le gare del Round di Imola saranno trasmesse in diretta sul Canale 208 Sky Sport MotoGP HD.