giovedì 9 luglio 2015

ACI Racing Weekend a Imola: le foto di Davide Stori

© FOTO DI DAVIDE STORI - RIPRODUZIONE RISERVATA -
CLICCARE SU UNA FOTO PER APRIRE LA GALLERIA









































mercoledì 8 luglio 2015

Le Ferrari invadono l’Inferno verde

La Ferrari ha occupato la linea di partenza della Nordschleife, soprannominato “inferno verde” dal pilota F1 Jackie Stewart, con una straordinaria parata di F12berlinetta. Quaranta clienti con altrettante F12berlinetta sul Nürburgring hanno rappresentato un evento storico per il Cavallino Rampante, visto che si tratta del più grande raduno di queste vetture in Germania.

Raffaele De Simone, responsabile dei collaudatori di sviluppo Ferrari, ha partecipato all’evento. Al volante di una F12berlinetta ha prima mostrato le traiettorie ideali da seguire, poi ha affiancato i clienti in alcuni giri veloci suggerendo loro come ottenere il massimo dalla propria vettura. De Simone ha detto: “E’ stato fantastico affiancare i clienti e scambiare impressioni con loro su questa pista eccezionale: ho trovato in loro un’autentica passione. Oggi la Ferrari ha davvero invaso l’Inferno verde

Ogni proprietario di F12berlinetta ha potuto percorrere circa 15 giri sulla Nordschleife, durante i quali la vettura si è dimostrata, secondo i clienti, “perfetta”. Come ha detto uno dei partecipanti: “La F12berlinetta in pista è straordinaria e scatena tutta la sua potenza. Sono veramente fatte l’una per l’altra”.



















AL MUGELLO OBIETTIVO LEADERSHIP: NUOVO IMPEGNO PER RICCARDO AGOSTINI NELLA CARRERA CUP ITALIA

Sarà un’estate particolarmente “calda” per Riccardo Agostini. Il giovane pilota veneto, a due sole settimane di distanza dal weekend di Imola, dove ha ottenuto un secondo e un quarto posto, si prepara ad affrontare l’appuntamento del Mugello di questo fine settimana, che sarà seguito a ruota, dopo soli 14 giorni, dalla trasferta belga sul circuito di Spa-Francorchamps.

Alla sua prima stagione nella Carrera Cup Italia, che segna anche il suo debutto nelle ruote coperte, l’alfiere del team Antonelli Motorsport-Centro Porsche Padova, occupa attualmente la posizione di vertice nella classifica assoluta. E non poteva esserci migliore inizio per Agostini, che nella tappa inaugurale di Monza si è subito presentato mettendo a segno due vittorie.

In ogni caso, sui saliscendi del circuito toscano, l’obiettivo principale di Agostini sarà quello di tornare sul gradino più alto di quel podio, su cui è salito quest’anno già in tre occasioni sulle quattro gare disputate, ma anche di conquistare altri punti in ottica campionato.

Venerdì si comincerà come di consueto con le due sessioni di prove libere da mezzora ciascuna. Sabato, alle ore 9.30, “via” alle qualifiche di 25’ seguite dalla superpole di un quarto d’ora riservata ai migliori otto. Nel pomeriggio, alle ore 16.10, è invece in programma la prima delle due gare di 28’ più un giro da completare che verranno trasmesse in diretta Tv su Dmax (visibile sul canale 52 del digitale terrestre) ed in live-streaming sul sito internet ufficiale carreracupitalia.it. Domenica, alle 12.20, scatterà infine Gara 2.

LORENZO VEGLIA AL RED BULL RING PER IL “TCR SERIES”

Sarà un vero e proprio debutto, quello che vivrà Lorenzo Veglia sul tracciato del Red Bull Ring questo fine settimana.

Il diciottenne pilota di Leini, che partecipa al campionato intercontinentale TCR International Series, è atteso sui chilometri del circuito austriaco con l'intento di confermare quanto fatto di buono nella prima metà di stagione, ovvero consolidare quella decima posizione nella classifica generale guadagnata al cospetto dei migliori interpreti del panorama motoristico mondiale.

Al volante della Seat Leon Racer messa a disposizione dal team Liqui Moly – Engstler, Lorenzo Veglia cercherà di immedesimarsi fin dalle prime fasi su chilometri mai affrontati prima d'allora, a conclusione di una pausa dedicata interamente alla preparazione dell'esame di maturità, particolare che ha impedito al giovane torinese di partecipare alla precedente manche di Sochi.

Ad inaugurare il fine settimana “austriaco” di TCR International Series saranno le due sessioni di qualificazione in programma al sabato. Alle 8,25 di domenica mattina – invece – a catalizzare l'attenzione di media e appassionati saranno i quattordici giri di Gara 1, con la manche conclusiva in programma alle ore 11,30.

Lorenzo Veglia: “Affronterò per la prima volta un carriera uno scenario di indubbia qualità tecnica. Un bel banco di prova per me, che potrebbe riservarmi l'opportunità di dare continuità di risultato e confermare la top ten assoluta in classifica”.

LA BARELLI RONDE SI PRESENTA ALLA "NAGGIO RALLY NIGHT"

La Val Senagra Corse e gli Amici di Naggio sono prossimi a presentare la terza edizione della Barelli Ronde che si svolgerà i prossimi 29 e 30 agosto. Come ormai tradizione, sarà la Naggio Rally Night ad ospitare la festa di metà estate che fa da preludio alla corsa dell’Alto Lario; il 25 luglio prossimo dunque, oltre a gustare le prelibatezze dello stand gastronomico accompagnate da musica dal vivo, ci sarà modo di sciogliere le ultime riserve sul terzo appuntamento della serie Lombardia Ronde Cup.

La novità targata 2015 della Naggio Rally Night sarà la possibilità di effettuare delle sessioni di test con vetture da rally in un tratto di strada chiuso al traffico della lunghezza di circa 2 chilometri.

“E’ una possibilità che vogliamo dare ai molti piloti che necessitano di effettuare regolazioni particolari in vista della nostra corsa oltre ad essere un momento promozionale: vedere le strade vicine al contesto in cui si correrà il mese successivo è sicuramente interessante per un concorrente" - dice il presidente della VS Corse Marco Asnaghi.

Durante la giornata, tra le ricche proposte del gruppo organizzatori figura anche il consueto corso “full immersion” di navigatori; indicazioni e modalità  sulla pagina internet dedicata.

Come detto, la serata del Naggio Rally Night verrà utilizzata non solo per percorrere le gesta sportive della stagione 2014 attraverso video ed immagini ma sarà anche il naturale contesto per spiegare a tutti i presenti come verrà configurata la 3° Ba…Relli Ronde. Tra le prime anticipazioni c’è la conferma del quartier generale nella cittadina di Porlezza: nella sede della concessionaria ButtiCars verranno ubicate direzione gara, centro classifiche e sala stampa; nell’area di Porto Letizia invece ci sarà, come nella prima edizione, l’area del Parco Assistenza. Partenza ed arrivo si svolgeranno sul lungo lago, in un’atmosfera pronta a rendere suggestivi i momenti salienti della corsa fissati per le ore 20 si sabato 29 agosto e alle ore 18.51 di domenica 30. Confermato, ovviamente, il tratto cronometrato da ripetere per quattro volte: la speciale di Naggio, poco meno di 12 chilometri, ricalcherà fedelmente lo stage dello scorso anno con partenza dal Crotto Buba e arrivo nei pressi dell’abitato di San Bartolomeo Val Cavargna.

Le iscrizioni alla gara si apriranno il prossimo 30 luglio e si chiuderanno il giorno 24 agosto.

Informazioni e cartine su www.barellironde.it.

Maserati Trofeo World Series: la sfortuna frena la rimonta di Giuseppe Fascicolo negli Stati Uniti

Il circuito Road America nel Wisconsin (Stati Uniti) ha ospitato la terza prova stagionale del Maserati Trofeo World Series, dove tra i 18 equipaggi iscritti figurava anche Giuseppe Fascicolo. Per il pilota veneto, l'impegno in terra statunitense è iniziato subito in salita, con un problema al cambio che lo ha costretto a sostituire la vettura e utilizzare il “muletto” per le qualifiche. Con la nuova auto, durante il giro “buono”, Fascicolo è stato bloccato dalla bandiera rossa a causa di un incidente  alla vettura numero 70. Purtroppo, senza più tempo a disposizione, il trevigiano non è riuscito a migliorare l’11° posto.

In gara 1 (disputata il 27 giugno), dopo un buon avvio e dopo aver recuperato parecchie posizioni, Fascicolo è stato ostacolato da una manovra di un avversario e per evitare il contatto è stato costretto ad uscire di pista, perdendo contatto con il gruppo e tagliando il traguardo in 17a posizione. In gara 2, tenutasi domenica 28 giugno, il veneto, scattato dalle retrovie, è stato abile a recuperare fino all’undicesimo posto finale, a un passo dalla zona punti. Nonostante uno stint prodigioso, il trevigiano non è riuscito ad entrare nei primi dieci. Nella classifica generale ora Fascicolo occupa l’11a posizione (con 17 punti), mentre nella graduatoria riservata ai piloti singoli si ritrova al sesto posto.

“Sono amareggiato – ha dichiarato Fascicolo al rientro in Italia – il mio cammino nel Trofeo Maserati era veramente iniziato bene in Francia e poi si è bruscamente interrotto in Austria, e in America non è andata benissimo. Non posso essere certamente soddisfatto di quanto raccolto sul circuito Road America, le problematiche riscontrate al cambio in occasione del round al Reb Bull Ring si sono ripresentate e ho dovuto nuovamente sostituire l'auto, perdendo la possibilità di conoscere a fondo il tracciato che, per quanto bellissimo, lascia poche opportunità di sorpasso. Come di consueto ho cercato di fare di necessità virtù e in gara1, per evitare un altro pilota, ho lasciato parecchi secondi e posizioni. In gara 2 finalmente ho trovato un ottimo ritmo ma, come detto, i sorpassi non sono facili e comportano rischi importanti; comunque ho cercato di recuperare il più possibile. Ora torneremo in America per un’altra sfida su un circuito che già conosciamo e spero di poter contare su un mezzo che mi assista per marcare punti importanti in classifica generale”.

Prossimo impegno: quarto round del Maserati Trofeo World Series, il 23 agosto sul circuito Vir Int’l Raceway.


Si scaldano i motori della F.4 italiana in vista del fine settimana al Mugello


L’Italian F.4 Championship Powered by Abarth affronta questo fine settimana, sul tempio della velocità dell’Autodromo del Mugello, l’appuntamento che rappresenta il giro di boa della stagione 2015.

Ancora una volta ottima la partecipazione, con 26 piloti iscritti. L’Italian F.4 Championship Powered by Abarth 2015 è sempre più un campionato internazionale grazie alla partecipazione di piloti da tutto il mondo, mentre italiani sono l’organizzazione da parte di ACI Sport e WSK Promotion, e l’importante attività di tutoraggio dei piloti da parte della Scuola Federale ACI Sport. Inoltre, italiani sono gli autodromi di altissimo livello, selezionati attentamente per offrire ai partecipanti il massimo a livello di tracciati, sicurezza e strutture di accoglienza.

La classifica generale di campionato vede un’agguerrita battaglia fra il pilota estone Ralf Aron (150 pti), della Prema Powerteam, e il suo compagno di squadra, il cinese Guan Yu Zhou (135 pti). Seguono in classifica generale il russo Robert Shwartzman (Muecke Motorsport) con 78 pti, il tedesco David Beckmann (Muecke Motorsport) con 68 pti, l’israeliano Bar Baruch (Israel F.4) a parimerito con il brasiliano Joao Vieira (Antonelli Motorsport) (60 pti), Nel neonato Woman Trophy al comando troviamo Julia Pankiewicz, con un solo punto di vantaggio sulla sorella Wiktoria, entrambe della RB Racing.

Il fine settimana si svolgerà con le due sessioni di prove cronometrate il venerdì alle 17.40 e, a seguire, tre gare, una il sabato con partenza alle 14.20 e due la domenica alle 9.00 e alle 17.05.

martedì 7 luglio 2015

EDOARDO LIBERATI DEBUTTA A SHANGHAI NEL LAMBORGHINI BLANCPAIN SUPER TROFEO ASIA

Prosegue senza soste l'attività agonistica di Edoardo Liberati che questo fine settimana farà il suo debutto nel Lamborghini Blancpain Super Trofeo Asia. 
Il pilota romano, già protagonista con il colori della Raton Racing nella serie europea, in cui ha fino ad ora messo a segno due podi in coppia con lo svizzero Patric Niederhauser (un secondo posto a Silverstone ed il terzo piazzamento conquistato al Paul Ricard), prenderà parte al secondo appuntamento della stagione in programma sul circuito di Shanghai.

Pista e campionato nuovi, nonché inedita squadra per Liberati, che per l’occasione dividerà una Huracán LP 620-2 dello Zen Racing Team con un pilota locale.

Quello di Shanghai, per Liberati, sarà un impegno extra di grande importanza. Nella serie orientale, Liberati porterà infatti con se l’esperienza maturata nel vecchio continente. Al suo primo anno nel monomarca riservato alle vetture della Casa di Sant’Agata Bolognese, Liberati ha immediatamente dimostrato di riuscire ad inserirsi tra i protagonisti assoluti della serie, entrando inoltre a fare parte dello Young Drivers Program di Lamborghini Squadra Corse.

Reduce dalla sua prima affermazione nella Mitjet Italian Series ottenuta domenica scorsa sulla pista di Monza (dove ha messo a segno anche la sua seconda pole consecutiva nella categoria), Liberati affronterà pertanto questa lunga trasferta che sarà immediatamente seguita da una delle tappe più importanti del Lamborghini Blancpain Super Trofeo Europa: quella di Spa-Francorchamps, che si svolgerà dal 22 al 25 luglio.

L’obiettivo, naturalmente, sarà quello di puntare al successo.

Motocross: Febvre vince anche in Svezia, Cairoli tiene duro e va al secondo posto. Prossima tappa italiana il 22 e 23 agosto al Città di Mantova. L’opinione di Roberto Ungaro, direttore di Riders


Continua la marcia di avvicinamento al Gran Premio della Lombardia Città di Mantova che il 22 e 23 agosto riporterà il circus del Mondiale cross al Tazio Nuvolari dopo 5 anni di assenza.

A Uddevalla in Svezia si è disputato l’undicesimo GP della stagione. Il francese Romain Febvre ha conquistato la sua terza vittoria consecutiva in sella alla Yamaha , trionfando in entrambe le manches, con lui sul podio l’altro ufficiale Yamaha Motocross, il belga Jeremy van Horebeek e lo specialista del misto di Uddevalla Kevin Strijbos (SuzukiRacing). Antonio Cairoli (RedBull KTM) che gareggia con tre fratture nella zona dell’avambraccio sinistro riportate al GP d’Italia ha disputato un’altra eroica gara, chiudendo il GP al settimo posto, grazie ad una straordinaria Gara 2 dove si è infilato alle spalle di Febvre e Strijbos. Con i 28 punti conquistati ha scavalcato Max Nagl (assente per infortunio in Svezia) al secondo posto della classifica generale e ha un ritardo di 39 punti da Febvre.

“A Uddevalla è stata una giornata dura - ha detto Cairoli - purtroppo pensavo che le due settimane di pausa dopo il GP Germania avrebbero sortito un effetto migliore sul mio avambraccio martoriato, invece qui in Svezia ho capito subito che non andava niente bene. In Gara 1 ero alla caccia della sesta posizione ma sono stato messo giù dal contatto con un avversario, sono caduto e sono ripartito al 22° posto. Per fortuna ho ritrovato un po’ di ritmo e ho concluso tredicesimo. In Gara 2 le cose sono andate molto meglio e dopo una buona partenza e alcuni sorpassi ho preso la terza posizione che viste le mie condizioni è oro. In settimana farò altri controlli medici in Belgio già programmati eriprenderò gli allenamenti in vista di del GP di Lettonia di domenica prossima 12 luglio”.

In MX2 lo sloveno Tim Gajser (Honda) come Febvre ha replicato le vittorie di Maggiora e Teutschenthal e si è avvicinato ancora di più alla leadership del mondiale della quarto di litro occupata solidamente da Jeffrey Herlings (RedBull KTM), che ieri ha corso nonostante l’infortunio di Teutschenal chiudendo bene al settimo posto. Herlings ha ora 423 punti contro i 345 di Gajser.

«Seguo con grande passione e interesse il Campionato del mondo motocross - ha spiegato il direttore del mensile di motociclismo e lifestyle Riders Roberto Ungaro - Ero a Maggiora dove la cosa che maggiormente mi ha colpito è la incredibile velocità dei piloti in pista, il cambio radicale delle posizioni di guida, ormai arretrate e ‘in carena’ come nella MotoGP e quanti rischi si corrano sui salti per scrubbare. In proiezione mondiale vedo ancora bene Antonio Cairoli, che alla lunga potrà recuperare dai suoi infortuni e far pesare la sua maggiore esperienza su Febvre che secondo me è un po’ giovane per vincere il mondiale. La tappa di Mantova potrebbe rivelarsi decisiva per il recupero di Tony, lì lui ha corso e vinto tante volte nel cuore dell’inverno per poi dare il via a stagioni indimenticabili. Il fascino della pista di Mantova per me è indissolubilmente legato alle brume invernali e alle fantastiche gare di inizio stagione che ho visto, ma con il sole e il caldo questa pista potrebbe creare un cortocircuito nuovo e dare grandi emozioni a chi andrà a vedere la gara».

Intanto il Circuito Città di Mantova si prepara al grande appuntamento del 22 e 23 agosto, le ruspe sono in azioni per modificare la zona della partenza, inserire lo Sky Box e apportare altre migliorie negli spalti per il pubblico.

Infine sul sito www.motocrossmantova.com continua la prevendita del GP Lombardia con sconti e pacchetti speciali.