martedì 23 giugno 2015
W&D RACING TEAM A IMOLA PER CONFERMARE LA LEADERSHIP DI DIVISIONE DI PAOLO MELONI E MAX TRESOLDI
23.6.15
Aci Sport
,
AutoCorse
,
Autodromo Imola
,
Campionato Italiano Turismo Endurance
,
W&D Racing Team
A due settimane dall’appuntamento di Magione, che aveva visto Paolo Meloni e Massimiliano Tresoldi conquistare in Gara 1 il primo successo assoluto della stagione, il Campionato Italiano Turismo Endurance approda questo weekend sul circuito di Imola per il terzo dei sette doppi appuntamenti del calendario.
Sullo stesso tracciato che lo scorso anno aveva incoronato l’equipaggio del W&D Racing Team, che sulle rive del Santerno aveva festeggiato il titolo tricolore, Meloni-Tresoldi punteranno a difendere la leadership nella classifica della 1. Divisione che gli appartiene dall’indomani del round inaugurale di Monza.
A Imola il binomio della squadra sammarinese ci arriverà con quattro podi su quattro al proprio attivo, considerando i due secondi posti messi a segno sul tracciato brianzolo con la BMW M3 E46, oltre alla vittoria e ancora il terzo piazzamento conquistati appunto a Magione.
In classifica sono ben 25 i punti di vantaggio nei confronti dei loro più diretti inseguitori, con cui Meloni-Tresoldi si presenteranno in Emilia. Di sicuro l’equipaggio del W&D Racing Team fino ad ora si è infatti rivelato non solo il più costante, ma ha anche occupato puntualmente le posizioni di testa.
E la sfida di Imola sarà quella di puntare di nuovo al successo assoluto. Una sfida che entrerà nel vivo venerdì con le prove libere di 45’ in programma a partire dalle ore 12.35. Due i turni di prove ufficiali, sempre venerdì, dalle ore 18.25 alle 18.40 e dalle 18.50 alle 19.05. Sabato la prima delle due gare di 48’ più un giro da completare prenderà il via alle ore 17.20, mentre Gara 2 scatterà domenica alle ore 13, con le dirette televisive di Sportitalia ed il live streaming sul sito ufficiale di Aci Sport.
Campionato Mondiale FIM Motocross: doppia vittoria Pirelli nel Gran Premio di Germania
Con il Gran Premio di Germania, che si è disputato sullo scenico circuito “Talkessel” di Teutschental lo scorso weekend, è iniziata la seconda metà del Campionato Mondiale FIM Motocross 2015. Il tracciato tedesco, situato nelle vicinanze di Halle, è caratterizzato da un fondo medio duro che offre poco grip sul quale i Pirelli SCORPION MX32 hanno assicurato delle ottime prestazioni e dato la possibilità ai nostri piloti di vincere in entrambe le categorie.
Giornata memorabile nella classe MXGP per Romain Febvre che dopo aver centrato la vittoria nell’assoluta di giornata è balzato al comando della classifica di campionato grazie anche al forfait di Max Nagl a causa dell’infortunio alla caviglia rimediato nella qualifica del sabato. Il debuttante francese, equipaggiato con SCORPION MX32 80/100-21 all’anteriore e 110/90-19 al posteriore, ha vinto la prima manche e ha chiuso al secondo posto quella conclusiva.
Secondo podio consecutivo per Kevin Strijbos, terzo, che, a differenza di Febvre, ha preferito lo SCORPION MX32 120/90-19 al posteriore. Buon quarto posto per Jeremy Van Horebeek che è stato l’unico pilota a portare in gara lo SCORPION MX32 90/100-21 all’anteriore.
Come era nelle previsioni fine settimana difficile per Antonio Cairoli che, nonostante i postumi dell’infortunio di Maggiora, è riuscito a terminare la gara al nono posto e limitare a 17 punti il suo ritardo in classifica da Febvre.
Tim Gajser si è aggiudicato la gara della MX2 grazie a una vittoria e un secondo posto nelle due manche. Lo sloveno ha sfruttato al meglio gli SCORPION MX32 80/100-21 all’anteriore e 110/90-19 al posteriore e ha centrato la sua terza vittoria di Gran Premio in questa stagione. Seconda posizione per Max Anstie che, nonostante sia sponsorizzato da un altro brand di pneumatici, è salito sul podio e si è aggiudicato la seconda manche affidandosi ai PirelliSCORPION MX32 dei quali ha riconosciuto le ottime prestazioni. Buon quarto posto finale per il campione in carica Jordi Tixier. Jeffrey Herlings è rimasto saldamente al comando della classifica di campionato con 100 punti di vantaggio su Gajser nonostante l’infortunio alla spalla rimediato in una caduta dopo il via della prima manche, che lo ha estromesso anzitempo dalla gara.
Pirelli è stata protagonista anche nella quinta prova del Campionato Europeo EMX2 grazie alla vittoria di Steven Clarke e al terzo posto di Brian Hsu.Nick Kouwemberg, quarto, è ritornato al comando della classifica di campionato.
Un fine settimana di pausa separerà i piloti dal prossimo appuntamento stagionale, Il Gran Premio di Svezia, che si disputerà i prossimi 4/5 luglio a Uddevalla.
Risultati
MXGP gara 1
1. ROMAIN Febvre (FRA)
2. BOBRYSHEV Evgeny (RUS)
3.PAULIN Gautier (FRA)
4. VAN HOREBEEK Jeremy (BEL)
5. STRIJBOS Kevin (BEL)
MXGP gara 2
1.PAULIN Gautier (FRA)
2. ROMAIN Febvre (FRA)
3. STRIJBOS Kevin (BEL)
4. VAN HOREBEEK Jeremy (BEL)
5. FERRIS Dean (AUS)
MX2 gara 1
1. GAJSER Tim (SLO)
2. GUILLOD Valentin (SUI)
3. TIXIER Jordi (FRA)
4. PETROV Petar (BUL)
5. LIEBER JULIEN (BEL)
MX2 gara 2
1.ANSTIE Max (ENG)
2. GAJSER Tim (SLO)
3. SEEWER Jeremy (SUI)
4.LIEBER JULIEN (BEL)
5. GUILLOD Valentin (SUI)
Classifiche di GP
Tim Gajser si è aggiudicato la gara della MX2 grazie a una vittoria e un secondo posto nelle due manche. Lo sloveno ha sfruttato al meglio gli SCORPION MX32 80/100-21 all’anteriore e 110/90-19 al posteriore e ha centrato la sua terza vittoria di Gran Premio in questa stagione. Seconda posizione per Max Anstie che, nonostante sia sponsorizzato da un altro brand di pneumatici, è salito sul podio e si è aggiudicato la seconda manche affidandosi ai PirelliSCORPION MX32 dei quali ha riconosciuto le ottime prestazioni. Buon quarto posto finale per il campione in carica Jordi Tixier. Jeffrey Herlings è rimasto saldamente al comando della classifica di campionato con 100 punti di vantaggio su Gajser nonostante l’infortunio alla spalla rimediato in una caduta dopo il via della prima manche, che lo ha estromesso anzitempo dalla gara.
Pirelli è stata protagonista anche nella quinta prova del Campionato Europeo EMX2 grazie alla vittoria di Steven Clarke e al terzo posto di Brian Hsu.Nick Kouwemberg, quarto, è ritornato al comando della classifica di campionato.
Un fine settimana di pausa separerà i piloti dal prossimo appuntamento stagionale, Il Gran Premio di Svezia, che si disputerà i prossimi 4/5 luglio a Uddevalla.
Risultati
MXGP gara 1
1. ROMAIN Febvre (FRA)
2. BOBRYSHEV Evgeny (RUS)
3.PAULIN Gautier (FRA)
4. VAN HOREBEEK Jeremy (BEL)
5. STRIJBOS Kevin (BEL)
MXGP gara 2
1.PAULIN Gautier (FRA)
2. ROMAIN Febvre (FRA)
3. STRIJBOS Kevin (BEL)
4. VAN HOREBEEK Jeremy (BEL)
5. FERRIS Dean (AUS)
MX2 gara 1
1. GAJSER Tim (SLO)
2. GUILLOD Valentin (SUI)
3. TIXIER Jordi (FRA)
4. PETROV Petar (BUL)
5. LIEBER JULIEN (BEL)
MX2 gara 2
1.ANSTIE Max (ENG)
2. GAJSER Tim (SLO)
3. SEEWER Jeremy (SUI)
4.LIEBER JULIEN (BEL)
5. GUILLOD Valentin (SUI)
Classifiche di GP
MXGP
1. ROMAIN Febvre (FRA)
2.PAULIN Gautier (FRA)
3. STRIJBOS Kevin (BEL)
4. VAN HOREBEEK Jeremy (BEL)
5. BOBRYSHEV Evgeny (RUS)
MX2
1. GAJSER Tim (SLO)
2.ANSTIE Max (ENG)
3.GUILLOD Valentin (SUI)
4. TIXIER Jordi (FRA)
5. LIEBER JULIEN (BEL)
Classifiche di campionato
MXGP
1. FEBVRE Romain (FRA) p.369
2. NAGL Max (GER) p.360
3. CAIROLI Antonio (ITA) p.352
4.PAULIN Gautier (FRA) p. 324
5. BOBRYSHEV Evgeny (RUS) p.306
6. DESALLE Clement p.291
MX2
1. HERLINGS Jeffrey (NED) p.398
2. GAJSER Tim (SLO) p.298
3.GUILLOD Valentin (SUI) p.297
4. JONASS Pauls (LET) p.288
5. TIXIER Jordi (FRA) p.286
6. SEEWER Jeremy (SUI) p.275
1. ROMAIN Febvre (FRA)
2.PAULIN Gautier (FRA)
3. STRIJBOS Kevin (BEL)
4. VAN HOREBEEK Jeremy (BEL)
5. BOBRYSHEV Evgeny (RUS)
MX2
1. GAJSER Tim (SLO)
2.ANSTIE Max (ENG)
3.GUILLOD Valentin (SUI)
4. TIXIER Jordi (FRA)
5. LIEBER JULIEN (BEL)
Classifiche di campionato
MXGP
1. FEBVRE Romain (FRA) p.369
2. NAGL Max (GER) p.360
3. CAIROLI Antonio (ITA) p.352
4.PAULIN Gautier (FRA) p. 324
5. BOBRYSHEV Evgeny (RUS) p.306
6. DESALLE Clement p.291
MX2
1. HERLINGS Jeffrey (NED) p.398
2. GAJSER Tim (SLO) p.298
3.GUILLOD Valentin (SUI) p.297
4. JONASS Pauls (LET) p.288
5. TIXIER Jordi (FRA) p.286
6. SEEWER Jeremy (SUI) p.275
FCA partner del nuovo Centro Guida Sicura ACI-SARA di Lainate
FCA ritiene da sempre fondamentale sensibilizzare l'opinione pubblica - e in particolare i più giovani - sull'importanza strategica che il tema della sicurezza, della prevenzione e dell'educazione stradale oggi riveste per qualsiasi società evoluta. Per questo i marchi di FCA sono costantemente in prima fila nelle iniziative che si pongono questo ambizioso obiettivo sociale.
In questo contesto si inquadra la collaborazione con ACI Vallelunga, società controllata da Automobile Club d'Italia, che gestirà il nuovo Centro Guida Sicura ACI-SARA di Lainate inaugurato la scorsa settimana alle porte di Milano. Dai neopatentati ai guidatori più esperti, frequentando un corso tutti possono imparare divertendosi a bordo della flotta che FCA mette a disposizione degli istruttori del centro milanese.
In particolare, la gamma in dotazione è composta dai modelli Alfa Romeo Giulietta 1.6 JTDM da 105 CV, Fiat 500X Lounge 1.6 Multijet da 120 CV, Fiat 500X Cross Plus 2.0 Multijet da 140 4x4, con cambio manuale o automatico a nove marce, Fiat 500L 1.6 Multijet da 120 CV, Abarth 595 Competizione 180 CV con cambio manuale e Jeep Renegade Limited 1.6 Multijet da 120 CV. Tutte le vetture FCA racchiudono nella loro meccanica e nella loro dotazione quanto di meglio sia oggi disponibile nel campo della sicurezza.
La partnership tra FCA e ACI Vallelunga si ripropone anche nel Centro Guida Sicura ACI che sorge accanto al noto Autodromo Vallelunga "Piero Taruffi", nei pressi di Roma, e che ogni anno effettua 18.000 corsi sempre attuali e attenti alle esigenze dei diversi partecipanti. L'esperienza acquisita in questa struttura è stata poi trasferita al Centro Guida Sicura ACI di Brescia, presso l'Autodromo di Franciacorta, e da oggi al Centro Guida Sicura ACI-SARA di Lainate - Milano.
Il progetto milanese è solo uno dei tanti che lega FCA e ACI. Ad esempio, lo scorso gennaio è stato siglato un accordo per sviluppare insieme una serie di attività rivolte agli automobilisti, in particolare ai soci e ai dipendenti dell'ACI, e alla sua rete di autoscuole del circuito Ready2Go. La partnership prevede convenzioni dedicate ai soci del Club, circa un milione di famiglie associate, e ai circa 4 mila dipendenti dell'ACI per l'acquisto di vetture FCA con offerte esclusive e particolarmente vantaggiose.
Infine, il marchio Abarth è partner della Scuola Federale ACI CSAI per l'addestramento dei giovani piloti di talento presso la prestigiosa "università dell'automobilismo sportivo" di Vallelunga. E le vetture dello Scorpione sono protagoniste del Trofeo Nazionale Acisport Abarth Selenia Italia mentre il motore 1.4 turbo T-Jet da 160 CV equipaggia, in esclusiva, le monoposto impegnate nell'Italian F.4 Championship powered by Abarth, la competizione dal respiro internazionale supportata da ACI Sport.
COPPA ITALIA: ENRICO BETTERA FA DOPPIETTA, ALESSANDRO MAZZOLINI E RICCARDO DE BELLIS SI DIVIDONO LA POSTA
Nel terzo appuntamento della Coppa Italia 2015 andato in scena nel weekend a Varano alla ribalta sono saliti Enrico Bettera (Seat Leon Cup Racer), due volte vincitore nella 2° Divisione, e Alessandro Mazzolini e Riccardo De Bellis che con due Porsche 997 GT3 Cup si sono alternati sul gradino più alto del podio nella 1° Divisione.
Nella 1° Divisione il leader in classifica Mazzolini allunga ulteriormente sui rivali facendo segnare subito la pole position e dominando gara 1 da bandiera a bandiera. Alle sue spalle, in scia, Maurizio Fondi e Steven Goldstein, anche loro su Porsche 997 GT3 Cup con De Bellis che non è apparso completamente a suo agio. Vittorie di classe per Necchi, Rosi, e Pasquinelli con i due che si ripetono anche in Gara 2.
In Gara 2 il copione sembra ripetersi con nuovamente Mazzolini in fuga tallonato da Fondi e De Bellis che riesce a sopravanzare Abadi subentrato a Goldstein. Al terzo giro però i due di testa vengono a contatto e se Mazzolini è costretto a ripartire dal fondo la gioia di Fondi dura poche tornate con la Direzione di Gara che reputa la manovra scorretta e lo penalizza con un Drive Through. La gara va così a De Bellis con Fondi che, nonostante la penalità, riesce a mantenere il secondo posto di classe, e il terzo assoluto dietro Rosi (Porsche 996 24hr Special).
Se Enrico Bettera non ha rivali in 2° Divisione in ottica assoluta capitalizzando al massimo anche le assenze dei rivali diretti di classe, in classifica generale viene sopravanzato da Daniele Cappellari che a Varano si è aggiudicato per due volte la Classe B facendo il pieno di punti. Coriacea anche la prestazione di Andrea Agazzi che, con al Lotus Elise PB-R ha di nuovo dato filo da torcere a Cappellari con un contatto anche in gara 1 che fortunatamente non ha avuto conseguenze. Debutti a Varano per Notarnicola e Cioffi su Renault Clio 24hr Special, e per Livrea, anche lui su Clio ma in configurazione Trofeo. Rientro anche per Bamonte che con la Cup Racer della MM Motorsport prenderà parte a tutto il resto della stagione.
Fra meno di due settimana il prossimo appuntamento con la Coppa Italia che farà tappa a Monza il weekend del 4/5 luglio. In questa occasione tutto il weekend sarà seguibile in diretta streaming sul sito www.gruppoperonirace.it e sul canale You Tube del Gruppo Peroni Race.
Foto: Actualfoto
Un buon “Lana” per la Squadra Corse Isola Vicentina
Ottimi quinti assoluti Paolo e Giulio Nodari con la Porsche 911 e
vittoria di classe per la Fulvia di Stefano Maestri e Alessandro Sponda.
Bene Giampaolo Grimaldi e Roberta Barbieri nella Regolarità Sport
Fine settimana a due velocità per i portacolori della Squadra Corse Isola Vicentina impegnati in diverse manifestazioni, quella che ne ha visto coinvolti il maggior numero è stato il Rally Lana Storico nel quale si è festeggiato per l’ottima prestazione di Paolo e Giulio Nodari che con la Porsche 911 SC/RS si sono aggiudicati la vittoria nella classe più numerosa ed agguerrita, la “oltre 2000” del Gruppo 4, e il secondo posto di 3° Raggruppamento realizzando la quinta prestazione assoluta. Il duo di Gambugliano corre una prima parte di gara condizionata da alcuni inconvenienti all’alimentazione della vettura, nella quale viene sostituita la centralina elettronica due volte; risolto il problema i Nodari riescono ad esprimersi al meglio con ottimi riscontri cronometrici dimostrando una volta di più di esser una convincente realtà del mondo dei rally storici. Il risultato di Biella porta punti preziosi sia per il CIR Autostoriche sia per la Michelin Historic Cup.
Festeggia anche Stefano Maestri, per la prima volta navigato da Alessandro Sponda, per la vittoria ottenuta con la Lancia Fulvia HF Gruppo 4 nella classe dove trovava degli agguerriti piloti locali.
E’ invece ancora perseguitato dalla sfortuna Luca Prina Mello, navigato da Roberto Barbera, che si deve arrendere per la rottura della frizione della BMW 2002 Tii mentre era protagonista di una gara notevole sulle strade di casa.
Gara no anche per Fiorenza Soave e Monica Galesi, uscite di strada senza causare danni alla Fiat Rimo 130Tc. Ma la palma dei più sfortunati se l’aggiudicano senza dubbio Manuel Mettifogo e Mattia Franchin che vengono traditi dal cambio dell’Autobianchi A112 Abarth con la quale, dopo una prima tappa in salita, stavano tentando la rimonta nel Trofeo che per loro, col terzo ritiro consecutivo, oramai risulta compromesso.
Risultato positivo per Giampaolo Grimaldi, nuovamente ben coadiuvato da Roberta Barbieri, che piazza la Peugeot 205 Gti in vetta alla classifica della nona divisione nella gara di Regolarità Sport, realizzando il quinto riscontro cronometrico assoluto e la terza posizione nel Trofeo Tre Regioni.
Contemporaneamente alla prima tappa del Rally Lana Storico si correva nel trevigiano il Rally della Marca nel quale, l’unico equipaggio della Squadra Corse, quello formato da Nicola Pizzolato e Chiara Mettifogo, si è dovuto fermare nelle prime battute di gara per problemi al cambio.
Un’altra soddisfazione è arrivata dalla rievocazione storica della corsa in salita “Stallavena – Boscochiesanuova” svolta con la formula della regolarità classica, nella quale Giuliano Brentegani e Michela Girardi, si sono aggiudicati la vittoria alla guida della BMW 316.
Nel prossimo fine settimana al Rally Città di Modena saranno in gara Giuliano Ongaro e Claudio Bertoldo nel rally moderno con la Peugeot 106 Gruppo A e Guido Marchetto con Roberto Zamboni sulla BMW 320 i nella regolarità sport.
Parata di Ferrari al Goodwood Festival of Speed
L’ultima nata delle V8 di Maranello, la 488 GTB, e l’evoluzione più recente dei Programmi XX, la FXX K, saranno presenti dal 25 al 28 giugno al Goodwood Festival of Speed. Entrambe si cimenteranno nell’impegnativa salita della collina di Goodwood, lunga 1,6 miglia, assieme ad altre Ferrari in quella che sarà la più grande parata di sempre di vetture del Cavallino Rampante a questo evento.
La 488 GTB parteciperà al Michelin Supercar Run assieme ad altre quattro Ferrari: California T, F12berlinetta, LaFerrari ed F12 TRS. Anche Corse Clienti, il dipartimento dedicato ai clienti che gareggiano nel Challenge o nelle serie GT internazionali, sarà presente con la 599 XX, una dell vetture laboratorio che fanno parte dei Programmi XX. Una Ferrari 458 Challenge EVO parteciperà alla cronoscalata riservata alle auto GT da gara.
La Scuderia Ferrari infine sarà in pista con una Ferrari F10 del 2010 pilotata dal collaudatore Marc Gené.
lunedì 22 giugno 2015
Formula Junior, nel segno di Marco Visconti (Reggiani/Stilo Corse) anche il round di Varano
![]() |
Podio gara-1. FOTO MARIASOLE FADINI |
Terzo appuntamento della stagione al "Riccardo Paletti" di Varano per piloti e monoposto di Formula Junior impegnati nel Trofeo Sandro Corsini. Invariato il copione che va in scena da alcuni anni e che vede Marco Visconti dominatore indiscusso della categoria a suon di pole position e di vittorie, ormai in numero incalcolabile.
Cambiano, come da suddetto copione, i suoi compagni di podio, spesso protagonisti di accesi duelli per il secondo posto, che da queste parti vale come una vittoria visto il ruolino di marcia del "cannibale" della Formula Junior.
![]() |
Podio gara-2 FOTO MARIASOLE FADINI |
Non ha fatto eccezione il round di Varano dello scorso fine settimana con Marco Visconti che ha portato per due volte alla vittoria la Reggiani preparata da Stilo Corse. Da segnalare, in gara-1, il bel duello tra Paolo Scialpi e Giuliano Zecchetti per la piazza d'onore con quest'ultimo costretto al ritiro quando era in seconda posizione. Via libera, quindi, a Scialpi che ha preceduto sotto la bandiera a scacchi Massimo Galli. Classifica modificata dopo le verifiche con Galli escluso e Giorgio Berto al terzo posto finale.
In gara-2, la rivincita di Zecchetti che conclude alle spalle di Visconti precedendo Scialpi. Seguono Galli, Berto e Riponi.
Il prossimo appuntamento con la Formula Junior sarà il 5 e 6 settembre all'Autodromo di Adria.