domenica 24 maggio 2015
WEEKEND DI ALTI E BASSI A SILVERSTONE PER IL TEAM RATON RACING
Un weekend di alti e bassi per il team Raton Racing a Silverstone, nel secondo dei sei doppi appuntamenti del Lamborghini Blancpain Super Trofeo Europa. Ieri il secondo posto di Edoardo Liberati e Patric Niederhauser, protagonisti in Gara 1 di una condotta perfetta (dopo essersi avviati dalla prima fila in virtù del secondo crono fatto segnare nel primo turno di qualifiche dal pilota romano) che li ha portati a conquistare il primo podio della stagione, dopo che nel weekend inaugurale di Monza avevano messo a segno un sesto e un quinto posto. Oggi tanta sfortuna che si è tradotta in un ritiro per entrambe le vetture.
Cominciando dal forfait di Niederhauser, chiamato a sostenere il primo “stint” di guida. Lo svizzero, che nella Q2 si era confermato secondo, ha lamentato fin da subito un banale problema ad un sensore e dopo meno di dieci minuti è stato costretto a rientrare ai box per uno stop definitivo che non ha permesso a Liberati di completare questa volta un solo giro.
Una gara 2 di cuore quella di Alberto Di Folco, seppure al termine di un fine settimana per lui particolarmente tribolato. Settimo nella seconda sessione cronometrata, il pilota romano è risalito sesto e, dopo le soste ai box, si è ritrovato addirittura terzo. Una “escalation” frutto di una strategia perfetta ed anche in questo caso di una condotta generosa che ha visto Di Folco sfoderare tutta la sua grinta, nonostante le condizioni difficilissime del tracciato, che presentava a tratti delle parti bagnate ed altre asciutte. Peccato che gli sia stato poi comminato un drive through per avere anticipato di soli tre decimi l’uscita dalla pit-lane al termine della sosta obbligatoria. A questo punto Di Folco si è lanciato ancora in una forsennata rimonta che gli ha consentito di portarsi quinto, prima di compiere un piccolo errore che gli è però costato il ritiro.
Rimane comunque la considerazione che in terra d’oltremanica il team Raton Racing è riuscito a cancellare tutti i problemi che si erano avuti sul circuito brianzolo, con Liberati-Niederhauser adesso terzi nella classifica assoluta.
Il prossimo appuntamento con il monomarca della Casa di Sant’Agata Bolognese è in programma tra poco meno di un mese, il 19-21 giugno, sul circuito francese del Paul Ricard. Tra una settimana esatta la squadra di Roberto Tanca e Marco Ubaldi sarà tuttavia impegnata a Monza nel secondo round del Campionato Italiano Gran Turismo, dove sarà presente con una Huracán LP 620-2 divisa dallo stesso Tanca e da Adrian Zaugg, che nell’apertura di Vallelunga avevano conquistato due successi di classe.
I giovani piloti di ACI Team Italia in evidenza al Rally del Portogallo
Finale molto positivo per l'Aci Team Italia al Rally del Portogallo, con Fabio Andolfi sulla Peugeot 208 R2 autore di uno strepitoso 30° tempo assoluto nella prova lunga di Vieira do Minho, che si è classificato 47° assoluto e 9° di Wrc 3; Andrea Crugnola su Renault New Clio R3 che ha chiuso 50° assoluto e 10° del Wrc 3, mentre Giuseppe Testa al volante della Peugeot 208 R2 ha concluso 66° facendo segnare il 37° scratch nella power stage.
![]() |
ANDREA CRUGNOLA |
-“Sono soddisfatto - ha detto Andrea Crugnola alla fine - abbiamo infatti marcato 1 punto e constatato che la macchina è robusta e non ha patito problemi. Possiamo migliorare, oggi abbiamo pensato solo a finire la gara, in Sardegna progrediremo ancora”.
Molto felice all’arrivo era anche Fabio Andolfi. “E' stata una magnifica esperienza - ha commentato - sono davvero contento e devo dire grazie al mio navigatore Simone Scattolin che mi supporta al massimo. Prima dell'ultima prova abbiamo rotto il tubo dei freni e così a Fafe siamo andati in sicurezza”-.
![]() |
FABIO ANDOLFI |
Una tappa finale con alti e bassi in vece quella di Giuseppe Testa. “Nella sfortuna – ha commentato il pilota molisano –questa gara ci è servita per accumulare esperienza. Abbiamo capito le difficoltà di una prova del mondiale, purtroppo la polvere mi entrava in macchina nella prova lunga e mi ha rallentato, mentre nell’ultima è andato tutto per il meglio. Adesso puntiamo a rifarci in Sardegna, sperando che la buona sorte ci dia una mano”.
Claudio Bortoletto era molto contento a fine gara. -“Siamo davvero soddisfatti del risultato di Andolfi e Crugnola, e dispiaciuti per Testa che ha patito alcuni problemi. Un grande lavoro del Team Romeo Ferraris che ha gestito in maniera impeccabile le due vetture, ed un grazie ai nostri partner tecnici, in particolare alla Pirelli che ci ha fornito un prodotto eccellente che ha permesso ai nostri due equipaggi di terminare una delle gare più dure del mondiale senza alcuna foratura".
Il Rally del Portogallo è stato il quinto appuntamento del Campionato del Mondo Rally WRC, la corsa si è articolata lungo 16 prove speciali suddivise in quattro giorni da giovedì 21 a domenica 24 maggio, lunghezza totale del percorso di gara di 1.529,43 km, di cui 354,35 km di prove speciali. Sesta tappa del WRC dall’11 al 14 giugno con il Rally d’Italia.
AL RED BULL RING JACK AITKEN CONCEDE IL BIS IN F. RENAULT 2.0 ALPS
Secondo atto della Formula Renault 2.0 ALPS al Red Bull Ring e stesso vincitore: Jack Aitken. Il britannico della Koiranen GP ha dominato dal primo all'ultimo giro come ieri in Gara 1, ma stavolta su pista asciutta. Aitken è stato bravo a resistere all'immediato attacco del compagno di squadra Jake Hughes, che gli scattava al fianco in prima fila. Ora l'anglo-coreano, autore anche del miglior giro in 1'29”885, è sempre più solitario in testa alla classifica, mentre con il secondo posto finale Hughes ritrova quel podio che in Gara 1 gli era invece sfuggito dopo aver riscontrato alcuni inconvenienti legati all'elettronica.
A parte il ruota a ruota alla prima curva tra i due britannici, il duello più caldo della gara è stato quello per il terzo posto tra altri due piloti della Koiranen GP, ma al quattordicesimo giro il tedesco Philip Hamprecht e l'austriaco Stefan Riener vanno a contatto, lasciando via libera al brasiliano della JD Motorsport Thiago Vivacqua, autore di una prova regolare coronata dal suo primo podio assoluto in monoposto. Sempre nel team di Roberto Cavallari, però, l'altra faccia della medaglia è quella di uno dei contendenti al titolo, Matevos Isaakyan. Dopo essersi qualificato dodicesimo, il russo era scattato bene recuperando subito fino all'ottava piazza. Al secondo giro, però, ha commesso un errore ed è finito nella via di fuga di curva 6. Potrà puntare al ris catto in Gara 3, dove prenderà il via dalla pole position.
Tornando a Gara 2, Positivo il quarto posto dell'australiano Anton De Pasquale (wild card),mentre quinto riesce a tagliare il traguardo Riener. Nel duello con Hamprecht, infatti, ad avere la peggio è proprio quest'ultimo, costretto al ritiro.
“Tenere il comando della corsa è stato più difficile rispetto a Gara 1 - ha commentato Aitken dopo il podio -; il mio compagno di squadra Hughes era vicinissimo e ho dovuto tenere i nervi saldi per restare davanti. In Gara 3 ne vedremo delle belle.”
sabato 23 maggio 2015
BILANCIO POSITIVO DELLA PROVA DEI GIOVANISSIMI DELL’ACI TEAM ITALIA DOPO LA 2a TAPPA DEL RALLY DEL PORTOGALLO
Visi soddisfatti all’ACI Team Italia alla fine della seconda tappa del Rally del Portogallo. “Sono soddisfatto della gara di Andolfi – ha dichiarato Claudio Bortoletto – perché la sua è stata una prova molto positiva che sta dimostrando che la scelta della federazione è stata giusta. Fabio sta lottando con le R3 e questo dimostra le sue qualità ed anche quelle del suo esperto navigatore. Quanto a Crugnola, Andrea sta facendo il suo dovere facendo fare più esperienza possibile al team con questa nuova macchina che ricordiamoci è all’esordio, tra l’altro in una gara dimostratasi molto più dura del previsto”.
Gara sfortunata invece per Testa, che comunque domani sarà regolarmente al via, ha rotto oltre che il semiasse anteriore destro anche l’ammortizzatore.
Dal canto suo Andrea Crugnola (nella foto) era contento a fine giornata, sulla Clio R3T il pilota varesino è infatti 9° nel Wrc 3 e 52° assoluto. “Nella prima speciale del pomeriggio mi sono trovato a mio agio segnando un buon tempo – ha detto il pilota della Renault – Poi sulla seconda ci siamo fermati su un fianco perdendo una quarantina di secondi ed ho anche forato perdendo altro tempo. Nell’ultima invece non abbiamo corso perché la prova è stata sospesa per il capottamento di Veiby. Sono comunque soddisfatto perché lo sviluppo della vettura ha fatto un bel passo avanti”-.
Infine, ecco un sorridente Andolfi, che ha dimostrato di essere in piena forma, il pilota ligure è ora 7° nel Wrc 3 e 46° assoluto. -“Le prime due speciali erano più rovinate di quanto pensassimo, e c’erano molte pietre da evitare. La terza era invece più pulita ma si scivolava parecchio. Devo dire che sono davvero soddisfatto ed anche contento di correre in un team come la Romeo Ferraris che non lascia niente al caso”.
Il Rally del Portogallo si concluderà domenica 24 maggio dopo le ultime tre prove speciali previste.
Maserati Trofeo World Series: Marcos Martinez domina la prima gara in Austria
Lo spagnolo Marcos Martinez che corre in coppia con Jaime Hernandez, ha trionfato nella prima gara del secondo round del Maserati Trofeo World Series che si sta disputando sul tracciato austriaco di Spielberg. Un weekend condizionato fino a questo momento dalla pioggia che è caduta con forte intensità durante quasi tutte le sessioni.
Martinez, dopo aver siglato anche la pole position, ha vinto di fronte al francese Romain Monti che ha corso con 50 kg di zavorra (previsti dal regolamento dopo la vittoria in gara 2 al Paul Ricard) e all’italiano Diego Romanini (in coppia con Marco Giudici). La fine della prova è stata anticipata da una bandiera rossa, quando al termine mancavano pochi minuti. La decisione è stata presa dai commissari in seguito all’uscita di pista di Giuseppe Fascicolo, andato a sbattere contro le barriere protettive, dopo aver perso il controllo. Una decisione che ha voluto salvaguardare la sicurezza di tutti i piloti, visto che la vettura era ferma in un punto pericoloso e l’asfalto era diventato scivoloso in alcuni tratti. Anche la partenza, avvenuta dopo tre giri alle spalle della safety car, ha voluto rispettare tutti i crismi della sicurezza, per permettere anche il riscaldamento degli pneumatici.
Quarta posizione finale per Patrick Zamparini (in equipaggio con il polacco Piotr Chodzen), di fronte ad uno sfortunatoFrederik Blomstedt, che ha mantenuto la seconda posizione per buona parte della corsa, prima di essere sfilato dopo aver commesso un errore. Sesto posto per Mario Cordoni, quindi Lino Curti e Mauro Trentin. Nono il francese Stephane Panepinto,escluso dalla lotta di vertice per colpa di un drive through, scontato per aver superato prima della linea durante la partenza lanciata.
In realtà alle spalle dello spagnolo Martinez si è classificato lo svedese Niklas Lilja, ma trasparente ai fini della classifica, così come il tedesco Michael Bartels. I due piloti stanno testando due vetture con specifiche adatte al regolamento dei campionati GT4 e pertanto non raccolgono punti.
Gara 2 è in programma domani domenica 24 maggio dalle 11.00 alle 12.00 e prevede l’inversione della griglia sulla base dei primi dieci classificati della corsa di oggi. Pertanto scatteranno dalla prima fila Giuseppe Fascicolo e Stephane Panepinto.
“Sono molto contento – ha dichiarato sul gradino più alto del podio, Marcos Martinez – è un debutto veramente eccezionale: pole position e poi vittoria. E’ stata la gara più difficile della mia carriera a causa delle condizioni meteo. Mi ritengo fortunato ad essere arrivato al traguardo senza problemi”.
Risultati gara 1
1 Marcos Martinez – 31:34.262
2 Romain Monti – 31:55.723
3 Diego Romanini – 31:59.434
Photo: Maserati/GrimFoto
A SILVERSTONE IL TEAM RATON RACING VA A CENTRO: PRIMO PODIO DELLA STAGIONE PER EDOARDO LIBERATI E PATRIC NIEDERHAUSER, POCA FORTUNA PER ALBERTO DI FOLCO
Inizia bene (a metà) il weekend di Silverstone per il team Raton Racing. Sul circuito inglese, questo fine settimana scenario del secondo dei sei doppi appuntamenti del Lamborghini Blancpain Super Trofeo Europa, è infatti arrivato il primo podio della stagione per la squadra guidata da Roberto Tanca e Marco Ubaldi, che hanno festeggiato il secondo posto messo a segno in Gara 1 dal binomio italo-elvetico formato dai giovanissimi Edoardo Liberati e Patric Niederhauser.
Un risultato che viene all’indomani del quinto e sesto posto conquistati nel primo round di Monza, a metà aprile, e che conferma l’ottimo passo dei due piloti, entrambi quest’anno al loro debutto nel monomarca della Casa di Sant’Agata Bolognese riservato alle Huracán LP 620-2, che nelle qualifiche avevano già ottenuto il secondo tempo assoluto nei due rispettivi turni della mattina.
Per Liberati un primo “stint” perfetto, in cui è riuscito a mantenere la posizione di partenza, senza mai perdere contatto dal leader Patrick Kujala. A completare l’opera è stato poi Niederhauser, che a pochi giri dalla fine ha ridotto il proprio gap nei confronti della testa della corsa a poco più di due secondi. Punti importanti, quelli pertanto conquistati anche in questa occasione da Liberati-Niederhauser, che domani avranno la possibilità di avviarsi nuovamente dalla prima fila dello schieramento.
Peccato invece per Alberto Di Folco, alle prese con un set-up problematico fin dalle qualifiche e poi costretto al ritiro mentre occupava la nona piazza a causa della rottura del cambio. Il giovane romano, che a Monza era riuscito a centrare un quarto posto, in Gara 2 prenderà il via dalla settima posizione della griglia.
Il via alle ore 12.35 italiane, sempre con consueto “live streaming” sul sito internet squadracorse.lamborghini.com e la diretta televisiva sui canali Nuvolari e Motors Tv.
EDOARDO LIBERATI A PODIO NEL SECONDO ROUND DEL LAMBORGHINI BLANCPAIN SUPER TROFEO EUROPA
Che fosse un weekend nato sotto una “buona stella”, lo si era capito sin dalle prove libere del venerdì, quando aveva spuntato il miglior tempo nel primo dei due turni in programma. Ed oggi Edoardo Liberati, in coppia con lo svizzero Patric Niederhauser, ha fatto ancora meglio conquistando il secondo gradino del podio nella prima delle due gare valide per il secondo appuntamento del Lamborghini Blancpain Super Trofeo Europa, in corso di svolgimento sul circuito di Silverstone.
Per il 22enne pilota romano, all’esordio sui 5.901 metri dello storico circuito inglese, un sabato apertosi con il segno “più”, realizzando nel primo turno di qualifiche ufficiali il secondo responso cronometrico e ottenendo così di diritto la prima fila sullo schieramento di Gara 1. Risultato fotocopia quello ottenuto anche dal suo compagno Niederhauser per la griglia della domenicale Gara 2.
In seguito, al primo via, Liberati si è subito accodato al capofila Patrick Kujala, dovendosi guardare dagli attacchi di Harald Schlegelmilch. Una condotta esemplare quella del giovane driver capitolino, che gli ha consentito di mantenere la seconda posizione fino al momento delle soste ai box senza perdere, a sua volta, il contatto con il leader. Completati i pit-stop, il volante è passato a Niederhauser. Il conduttore elvetico, approfittando anche dei doppiaggi, a tre minuti dall’arrivo si è quindi portato sulla scia del battistrada, chiudendo con un ritardo di appena 2” e conquistando così il primo podio della stagione.
Riflettori puntati, dunque, sull’equipaggio portacolori del team Raton Racing che, atteso alla seconda sfida di domani mattina (ore 12,35), proverà a concludere nel migliore dei modi un impegnativo quanto già soddisfacente fine settimana agonistico.
La gara sarà trasmessa in diretta sul canale satellitare Nuvolari Tv e potrà essere seguita anche in live streaming sul portale www.squadracorse.lamborghini.com.
TCR International Series, 3 Ore Endurance e Boss GP all'Autodromo di Monza
Sarà Gianni Morbidelli con la Honda Civic del Team West Coast a partire domani in pole position in Gara 1 della TCR International Series. Dopo aver ottenuto i migliori tempi nelle prove libere della mattinata, il pilota pesarese si è ripetuto nelle qualifiche, ottenendo un tempo di poco superiore ai due minuti.
Con 2’00.353, alla media di 173.280 Km/h, Morbidelli - che in conferenza stampa ha ringraziato tutti gli uomini del suo team per avergli messo a disposizione “una macchina perfetta” - ha strappato infatti la pole alla Seat Leon dello svizzero Stefano Comini (Team Target Competition), il leader della classifica di campionato con 116 punti, davanti a Pepe Oriola (su Seat Leon del Team Craft-Bamboo Lukoil) e allo stesso Morbidelli. Le qualifiche hanno vissuto sugli acuti dei due piloti e sui giochi di scie dei terzetti dei Team Target Competition e Craft-Bamboo Lukoil. Dopo Mobidelli e Comini, la classifica ha visto, nell’ordine, Pepe Oriola, Sergey Afanasyev e Andrea Belicchi.
“Domani sarà sicuramente una bellissima gara – ha commentato il promoter TCR, Marcello Lotti – qui la Honda è molto veloce, come avvenuto a Shanghai (l’altro circuito dove Morbidelli aveva ottenuto la pole position), ma viste le distanze, anche le altre vetture daranno battaglia. Monza per noi riveste una grande importanza per il campionato, data anche la forte tradizione delle turismo in Italia, personalmente ritengo sia uno dei circuiti migliori al mondo”
Su 11 giri, Gara 1 prenderà il via alle 12.35, Gara 2 (con schieramento invertito dei primi dieci) alle 14.05.
Oggi si è svolta anche Gara 1 del Campionato BOSS GP. Dopo una partenza sotto la pioggia in regime di safety car, la corsa è poi vissuta sul duello fra l’austriaco Johann Ledermair (Dallara GP2 del Team Ledermair Motorsport), partito dalla pole position, e il polacco Jakub Smiechowski (Dallara GP2 del Team Inter Europol Competition). Ledermeier non ha mai ceduto il comando ed è risultato vincitore al traguardo alla media di 178.855 Km/h. Domani Gara 2 alle 10.30.
La giornata si è conclusa con le qualifiche del Campionato Targa Tricolore Porsche/3 Ore Endurance Champions Cup (domani il via alle 15.00): partirà in pole position Mauro Calamia, che guida con Giuseppe Ghezzi la Porsche 997 del Team Autorlando Sport. Dietro di loro l’altra Porsche 997 del Team Autorlando Sport di Steven Goldstein, Dario Cerati e Joel Camathias e la Wolf GB08 del Team Avelon Formula condotta da Guglielmo Belotti e Ivan Bellarosa.
Successo in gara 1 nella Pro AM a Silverstone per Marco Moscato e CST Sport nel Lamborghini Blancpain Super Trofeo
Pieno di punti campionato in classe Pro-AM e sesta posizione in classifica generale per il portacolori CST Sport Marco Moscato nella prima gara del secondo appuntamento del Lamborghini Supertrofeo Europe, sul circuito inglese di Silverstone. Il 23enne pilota agrigentino condivide la Huracàn LP 620-2 curata dal Team Antonelli Motorsport con l’abruzzese Loris Spinelli. Domenica 24 maggio alle 12.55 (13.55 italiane) gara 2 sarà trasmessa in diretta streaming video in http://squadracorse.lamborghini.com/en/live/ e su Nuvolari.
Marco Moscato è scattato dalla quarta fila in qualifica dove l’equipaggio ha ottenuto il settimo posto, l’agrigentino ha condotto un ottimo turno di guida, nonostante fosse al debutto sui 5.901 metri dell’impegnativo tracciato inglese. Marco ha consegnato la Lamborghini Huracàn in ottima posizione al compagno d’equipaggio, che ha proseguito con una seconda parte di gara da incorniciare arrivando a lambire la vetta della classifica. La gara è stata vinta dal finlandese Patrick Kujala.
-“Sono molto soddisfatto delle qualifiche ed anche della nostra gara, nonostante per me sia la prima volta qui a Silverstone – ha detto Moscato –l’affiatamento dell’equipaggio si consolida sempre di più e Loris è un eccellente pilota. La squadra mostra sempre appieno la propria professionalità permettendosi di guidare una Huracàn al massimo della forma. Stiamo analizzando i dati di gara 1 da trasferire su gara 2”-.
-“Marco dimostra di saper imparare in fretta e questo denota professionalità ed anche umiltà – ha commentato Luca Costantino Presidente CST Sport – un successo di categoria importante arrivato soltanto alla terza gara della serie nell’anno del debutto”-.