venerdì 12 dicembre 2014

Modificato il calendario della 24H SERIES powered by Hankook 2015




E' stato modificato il calendario della 24H SERIES powered by Hankook 2015 che, dalla prossima stagione, avrà validità come FIA International Series con modifiche ai punteggi delle gare e alle classifiche con l'introduzione delle graduatorie per i piloti, i team e la Ladies Cup. 
Il calendario prevede la disputa di tre 24h e altrettante 12h con una gara, come quest'anno, sul Circuito del Mugello (nella foto). Tra le novità dell'ultima versione del calendario, l'appuntamento finale del campionato a Brno, che prende il posto dell'Hungaroring.
Tutte le info sul campionato su www.24hseries.com.

Il calendario 24H SERIES powered by Hankook 2015:

8-9-10 janvier 2015 Hankook 24H DUBAI
13-14 mars 2015 Hankook 12H ITALY-MUGELLO
29-30 mai 2015 Hankook 12H ZANDVOORT
10-11-12 juillet 2015 Hankook 24H CIRCUIT PAUL RICARD
4-5-6 septembre 2015 Hankook 24H BARCELONA
9-10 octobre 2015 Hankook 12H EPILOG BRNO

- Foto Andrea Bonora


Maserati Trofeo World Series: Mauro Calamia e Romain Monti trionfano nelle prime due gare ad Abu Dhabi







Abu Dhabi (UAE), 12 dicembre 2014 – Romain Monti e Mauro Calamia sono i due vincitori delle prime due gare disputate ad Abu Dhabi negli Emirati Arabi nell’ultimo appuntamento del Maserati Trofeo World Series che si concluderà domani pomeriggio con la prova endurance di 60 minuti.

Nella prima corsa pomeridiana, Mauro Calamia, già vincitore del titolo assoluto, ha avuto la meglio di Giorgio Sernagiotto in un finale al cardio palma, in cui lo svizzero è stato costretto nelle ultime tornate a fermarsi in pista per resettare il cambio mentre era al comando. Questo problema non ha scoraggiato Calamia che con una prova di forza è riuscito a raggiungere e quindi superare Sernagiotto che nel frattempo era passato in testa. Calamia, di nuovo in prima posizione, è riuscito a concludere con un’altra vittoria, battendo l’italiano. Sull’ultimo gradino del podio è salito il francese Monti alla sua prima esperienza con il monomarca della Casa del Tridente. Quarta posizione per Lino Curti, visibilmente a suo agio su questa pista fin dalle prove libere, che ha chiuso di fronte a Mario Cordoni e Mauro Trentin.



La seconda gara di 30 minuti, disputata in notturna, è stata movimentata da due incidenti: il primo è avvenuto alla prima curva, scaturito dal contatto tra Lino Curti e Fascicolo, costretti poi al ritiro. Coinvolti anche Carlo Curti, Mario Cordoni, oltre ad altre vetture. Un incidente che ha provocato l’entrata in pista della safety car e un rimescolamento di tutte le posizioni, mettendo fuori causa numerosi protagonisti e portando Monti al comando di fronte a Andreas Segler, Mark Turley, Alessandro Iazzetti e Calamia. Alla ripartenza, al terzo giro, il campione in carica è stato bravo a prendersi la seconda posizione alle spalle di Monti, mentre Turley ha sopravanzato Segler. Alla quinta tornata invece è stato il momento del secondo ingresso della safety car a causa di un incidente capitato a Cordoni, finito rovinosamente contro le barriere di protezione, senza provocare problemi fisici al pilota. Dopo qualche minuto con la gara congelata, con il 75% del tempo completato, i giudici hanno quindi deciso di terminare in anticipo la prova, consegnando così la vittoria a Monti. Al secondo posto Mauro Calamia, mentre Andreas Segler risulta terzo. In realtà sotto la bandiera a scacchi in terza e quarta posizione erano passati rispettivamente Turley e Liljia, ma i due sono stati successivamente squalificati con un drive through (tramutato con 25 secondi di penalità per mancanza di tempo) per aver sorpassato in regime di bandiera gialla durante la safety car. In quarta piazza si è classificato Iazzetti, quindiStephane Panepinto, Simone Marchetti, Patrick Zamparini, Guy Fawe, Massimo Mantovani e Roberto Ragazzi a completare i primi dieci.
Domani, sabato 13 dicembre, è in programma la prova endurance di 60 minuti, l’ultima della stagione, dalle ore 15.15 alle 16.15 (dalle 12.15 alle 13.15 in Italia).




Romain Monti (vincitore gara 1): “Sono felice per avere ottenuto una vittoria anche se mi dispiace che ci siano stati così tanti incidenti che hanno condizionato il risultato. Onestamente non mi sono reso conto di cosa sia accaduto alla partenza: ci sono stati numerosi contatti e mi sono trovato in prima posizione. Dopo l’uscita della safety car ho pensato ad amministrare la posizione e, con la scelta dei commissari di concludere la gara anzitempo, ho tagliato il traguardo per primo”.

Mauro Calamia (vincitore gara 2): “E’ stata una partenza “pazza”, tanti contatti e tanti ritiri. Per evitare di essere coinvolto sono uscito di pista e dalla pole, da dove ero scattato, mi sono ritrovato in quinta posizione. Alla ripartenza sono riuscito a superare gli avversari di fronte a me e mi sono messo in scia a Monti e ho concluso con una seconda posizione. Vediamo di giocarci le ultime chance nell’ultima corsa di domani”.

Risultati gara 1:
1 Mauro Calamia – 30:45.474
2 Giorgio Sernagiotto – 30:46.668
3 Romain Monti – 30:47.193

Risultati gara 2:
1 Romain Monti – 23:34.551
2 Mauro Calamia – 23:35.076
3 Andreas Segler – 23:37.122

Photo: Maserati/GrimFoto

DAL 2015 IL TURISMO ENDURANCE ASSEGNA TRE TITOLI TRICOLORI


Il Campionato Italiano Turismo Endurance il prossimo anno ricomincia da tre. A partire dal 2015 la serie tricolore riservata alle ruote coperte apre infatti anche alle vetture TCR, finora denominate TC3, alle quali sarà riservato un terzo titolo di Campionato Italiano di Divisione, come già per Super Production e Super 2000.
La nuova categoria, che il prossimo anno, oltre al debutto tricolore, darà vita alla TCR International Series in 12 eventi su scala mondiale, tre dei quali concomitanti con i Gran Premi di F1 di Cina, Malesia e Singapore, nasce ispirandosi agli stessi principi tecnici della classe GT3 Gran Turismo (di qui la originaria denominazione TC3).
Le caratteristiche prestazionali delle vetture sono infatti espresse principalmente dalla stessa identità del prodotto di serie solo ottimizzata per l'impiego nelle competizioni.
Nell'elenco delle vetture ammesse, che nell'obiettivo del promotore della categoria dovrebbero attestarsi su un costo tra i 70.000 e 90.000 euro incluso motore, vi sono Seat León Racer, Volkswagen Golf GTI, Ford Focus ST, Honda Civic TCR, Opel Astra OPC Cup ed anche Alfa Romeo Giulietta QV.
Nei prossimi giorni sarà definito il calendario degli eventi del Campionato Italiano Turismo Endurance e l'articolazione del regolamento sportivo che ricalcherà le ultime edizioni con sette appuntamenti in gara doppia da 48 minuti + 1 giro, sosta obbligatoria ed handicap tempo in funzione dei risultati conseguiti.


Aperte le iscrizioni al Bergamo Historic Gran Prix 2015

Presentata l'edizione 2015 del Bergamo Historic Gran Prix in programma il 31 maggio lungo il classico Circuito delle Mura. Evento speciale, quello del prossimo anno, per la ricorrenza dell'80° anniversario (1935-2015) della corsa la cui prima edizione fu vinta da Tazio Nuvolari con l'Alfa Romeo P3. Una gara leggendaria su un circuito che Nuvolari definì "il circuito sublime". Sul sito della manifestazione le info e la possibilità di iscriversi al Bergamo Historic Gran Prix  2015.


giovedì 11 dicembre 2014

12h Abu Dhabi, Jorge Lorenzo in gara con la Ferrari 458 GT3 di Kessel Racing


Jorge Lorenzo passa dalla Yamaha del Mondiale MotoGP alla Ferrari 458 GT3 per partecipare alla 12h di Abu Dhabi, in programma in questi giorni sul circuito di Yas Marina.
Il pilota di Mallorca farà parte del team Kessel Racing, sponsorizzato da Monster Energy e condividerà la Ferrari 458 GT3 Challenge Evo con Liam Talbot (Australia), Jacques Duvyers (Regno Unito) e Marco Zanuttini (Italia). Il team correrà nella categoria “Ferrari Challenge” dove sfiderà altre 4 auto. La griglia sarà composta da 32 auto.
Jorge Lorenzo è arrivato oggi ad Abu Dhabi con l’obiettivo di provare subito la sua Ferrari 458 e conoscere i suoi compagni di squadra. La prova si correrà in due manche di 6 ore, una diurna e una notturna, separate da un intervallo di 3 ore.
Il pilota Yamaha ha già corso sulle quattro ruote, nella Race of Champions di Bangkok nel 2012 e in alcune gare di durata come la 500 km di Alcañiz nel 2010 e la 24h di Barcellona con una Seat Leon.

“Mi piace fare queste cose durante l’inverno, e poterlo fare con uno sponsor come Monster è ancora meglio” - ha detto Lorenzo, tornato recentemente da un viaggio in Indonesia - 
“È una buona maniera di staccare la spina senza lasciare l’odore della benzina. Poter correre con una Ferrari è qualcosa di unico, soprattutto in un circuito come questo e in una gara di durata come questa”.

La Targa Tricolore Porsche sarà Endurance


Numerose novità per la prossima stagione della Targa Tricolore Porsche vengono proposte dallo staff diretto da Piero Mattei. La serie punta tutto sulla nuova veste di gare Endurance, un format collaudato che da oltre 20 anni ha rappresentato l’appuntamento finale del monomarca Porsche. Le novità in sintesi sono: Campionato Endurance di 5 gare sulla distanza di 200 Miglia. Nuovo fornitore degli pneumatici Michelin. Possibilità di equipaggi da 3 piloti. Inserimento delle 991 GT3 Cup con classifica dedicata. Una esclusiva assoluta in Italia per quanto riguarda i monomarca. 
Il nuovo format permetterà ai team e piloti di poter disputare l’intera stagione a costi decisamente contenuti anche perché sarà possibile dividere il budget necessario in 3 piloti, mantenendo comunque un corposo spazio di ore pista. Le gare, oltre ai turni di prove libere e prove ufficiali, avranno una durata media di 2 ore e 30 minuti. Come previsto già dal collaudato regolamento, la sosta complessiva di almeno 10 minuti permetterà ai team e piloti di gestire gli stint di gara fino a ben 6 turni di guida. Dalla prossima stagione sarà possibile partecipare anche con le più recenti 991 GT3 Cup, inserite, ovviamente, in una classe dedicata. Naturalmente sono attese al via le numerose 997 GT3 Cup e le 997 GT3 R, che saranno l’ossatura del campionato. 
Gli organizzatori stanno lavorando anche per avvicinare alla serie team e piloti stranieri, ma sono stati aperti contatti anche con nuove realtà nazionali che potrebbero debuttare proprio grazie alla nuova tipologia del campionato e l’opportunità di poter schierare le nuove 991. Cambia anche il fornitore degli pneumatici. 
Le vetture saranno gommate Michelin, in linea con le competizioni ufficiali della Casa Porsche. 
Il calendario è composto da 5 appuntamenti, tutti nei migliori circuiti italiani. Confermate Imola, che aprirà e chiuderà la stagione e Mugello. Misano fa il suo ritorno in calendario, mentre la novità è la gara dell’appuntamento del 24 maggio a Monza in abbinamento con il campionato Internazionale TC3 Series. Le altre 4 gare si disputeranno nell’ormai collaudato contenitore congiuntamente organizzato con Renault Fast Line e Gruppo Peroni Race.


Calendario Targa Tricolore Porsche 2015

12 aprile Imola
24 maggio Monza 
14 giugno Misano 
06 settembre Mugello 
11 ottobre Imola


PNEUMATICI SOTTO CONTROLLO al Motorshow di Bologna


Alla 39° edizione del Motorshow di Bologna (6-14 dicembre) "Pneumatici sotto controllo" è presente insieme alla Polizia Stradale per sensibilizzare i visitatori in materia di sicurezza al volante.
Al padiglione 32, particolare attenzione è rivolta alla guida durante la stagione fredda grazie alla campagna “Inverno in sicurezza” promossa da Assogomma e Federpneus. Dal 15 novembre al 15 aprile, in molte zone d'Italia, sono in vigore ordinanze di obbligo 
che vincolano la circolazione con apposite dotazioni invernali. Assogomma e Polizia Stradale ricordano attraverso filmati e depliant come sia importante porre attenzione alla sicurezza stradale soprattutto nel periodo freddo dotando i propri veicoli di pneumatici invernali.
Ospite d’onore dello stand della Polizia Stradale una Lamborghini Huracan, con nuova livrea ed allestimenti interni speciali per le esigenze operative. L’erede della Gallardo, dotata di defibrillatore e di frigo per il trasporto d’organi, plasma e farmaci, supporterà il lavoro della Specialità nei casi di massima emergenza.

F1, McLaren-Honda nel 2015 con Fernando Alonso e Jenson Button

Come previsto, nella prossima stagione Fernando Alonso correrà per la McLaren-Honda, che ha ufficializzato anche la conferma di Jenson Button. Per Kevin Magnussen il ruolo di tester.
Dopo cinque anni in Ferrari, Fernando Alonso ritorna nella Scuderia inglese con cui aveva gareggiato nel 2007 concludendo il Mondiale F1 al terzo posto con 4 vittorie.

LOMBARDIA RONDE CUP: GIESSE PROMOTION CON 16 EQUIPAGGI ALLA RONDE DEI MILLE


L’appuntamento rallystico che chiude le sfide lombarde del 2014 è ormai alle porte: la Ronde Città dei Mille, nella sua celebre salita ricca di tornanti spettacolari che da Nembro conduce a Selvino, nel turistico Altipiano di Selvino-Aviatico, è pronta ad ospitare l’ultimo evento della Lombardia Ronde Cup.
La Scuderia Giesse Promotion schiererà un buon numero di partecipanti alla gara di casa. Curioso notare che i diciassette equipaggi al via sono ben presenti in quasi tutte le classi.
Andando ad elencarli, troviamo le Peugeot 207 S2000 di Capelli-Bergonzi e Sabbadini-Pieri, la Citroen Ds3 R5 di Alessandro Re ed Elia Ungaro (nella foto), le Renault Clio S1600 di Cardone-Curti, Crippa-Pecis e Gianoli-Omacini. In R4 difenderà la categoria il veterano Scarpellni con la moglie Artusato (Mitsubishi Lancer Evo X) mentre in R3C Lozza-Fiorendi e Bouvier-Dentella saranno degni rappresentanti della classe su due Renault Clio. Nel Produzione oltre 2000, presenti su Subaru Impreza Ghelfi-Pasquini mentre la A7 schiera Goggia-Pegoraro (Clio Williams). In A6 Merelli-Maggioni sfoggeranno la loro Peugeot 106, stessa vettura di Guerra-Pinna impegnati però in N2. Righi-Pezzoli concorreranno per la N3 con una Renault Clio mentre saranno due le Twingo che avranno i loghi della Giesse Promotion: in R2B la francesina sarà affidata a Nota-Corollo mentre in R1B all’equipaggio femminile composto ad Beatrice Calvi e Miriam Marchetti.
Dopo la presentazione di sabato 13 alle ore 18, le vetture partiranno da Selvino alle ore 7:01 di domenica mattina per concludere la loro corsa alle 18:00 di domenica 14.

mercoledì 10 dicembre 2014

Abu Dhabi ospita l’ultimo round del Trofeo Maserati


Il circuito di Yas Marina ad Abu Dhabi ospiterà per il secondo anno consecutivo l'ultimo round stagionale del Maserati Trofeo World Series.
Dall'11 al 13 dicembre andrà in scena l'ultimo atto del campionato che ha già espresso il verdetto più importante: Mauro Calamia, dopo aver vinto il Trofeo Europa nello scorso luglio a Silverstone, nel penultimo appuntamento di Shanghai si è aggiudicato matematicamente anche il Titolo 2014. Il circuito degli Emirati Arabi ospiterà le ultime tre prove del campionato, che oltre ad essere una passerella d'onore per il pilota svizzero serviranno anche ad assegnare gli ultimi premi. Restano ancora in palio il Trofeo Over 50, la Pirelli Single Driver Cup e la Pirelli Twin Drivers Cup.

Nelle ultime tre prove dell'anno non verranno certo a mancare adrenalina ed emozione, grazie alla competitività degli iscritti, a cominciare da chi ancora non è riuscito a salire sul podio. Vorranno dire la loro anche alcuni nuovi piloti che debutteranno nel Trofeo Maserati, vale a dire Angelo Rogari, Norberto Cangani, Romain Monti, Simone Marchetti, Mauro Trentin, Roberto Ragazzi, Roberto Lacorte, Fulvio Ferri, Roberto Benedetti, Stephane Panepinto e Niklas Lilja. Dopo la partecipazione alla gara di apertura a Spa, ritorna anche la modella belga Angelique Detavernier, unica presenza femminile all'appuntamento finale del Trofeo Maserati che si svolge in contemporanea con la 12 Ore di Abu Dhabi.

martedì 9 dicembre 2014

L'ITALIAN F.4 CHAMPIONSHIP POWERED BY ABARTH PREPARA UNA STAGIONE 2015 DI SUCCESSO






Cresce l'attesa per la nuova stagione dell'Italian F.4 Championship powered by Abarth che, al suo secondo anno di vita, vede confermarsi un gruppo di team già al lavoro per allestire le nuove formazioni. In questo periodo si susseguono sui circuiti sessioni di test con nuovi piloti, in procinto di comporre le formazioni per il Campionato 2015. Tra queste si segnalano 8 squadre in pieno fermento per ripresentarsi nel Tricolore F.4, con una rosa di piloti cui assegnare le monoposto pianificate per il 2015. Antonelli Motorsport, Diegi Motorsport, Euronova Racing, F&M, Israel F.4 by Torino Squadra Corse, Jenzer Motorsport, Malta Formula Racing, Prema Power Team sono le strutture che hanno aderito all'Italiano F.4 2015, campionato al quale hanno in progetto di presentarsi con formazioni da 2 a 4 vetture.
Ulteriori team, intenzionati a cimentarsi nella F.4 italiana, andranno a incrementare una lista già ricca, che da un appello preliminare conta al momento fino a 25 monoposto. Concorrenti in aumento, quindi, rispetto al 2014, quando si è presentata in pista una media di 20 vetture.
La popolarità della categoria, favorita dalla promozione di WSK Promotion, ha ricevuto nuovo impulso dal già annunciato aumento del montepremi, che l'Automobile Club d'Italia ha rilanciato a 100.000,00 €, cui si aggiunge lo stage al Supercorso Federale Aci Csai, in palio ai primi tre piloti italiani classificati a fine Campionato. Ma non è ancora tutto, dal momento che ulteriori incentivi sono allo studio per arricchire l'offerta 2015.

Villorba Corse debutta alla 12 Ore del Golfo con la Ferrari 458 e il campione di sci Didier Cuche



















Dopo la premiazione ufficiale Ferrari al Ferrari World di Abu Dhabi per i successi nel Blancpain Endurance 2014, la Scuderia Villorba Corse torna a Yas Marina e con la Ferrari 458 GT3 debutta nell'impegnativa 12 Ore del Golfo, in programma dall'11 al 13 dicembre. Nella gara endurance la scuderia trevigiana sarà al via nella Gentleman Cup con un equipaggio speciale composto dal francese Cedric Mezard e dagli svizzeri Christophe Hurni e Didier Cuche, famosa stella dello sci alpino. Il campione elvetico, infatti, in carriera ha collezionato un oro, due argenti e un bronzo al Mondiali, un argento olimpico e 6 Coppe del Mondo tra gigante, supergigante e discesa libera.

Dunque sarà una prima esperienza particolare negli Emirati Arabi per la squadra diretta da Raimondo Amadio, una sorta di “missione esplorativa” e dalla line-up di tre piloti gentleman che indica la volontà di ampliare il novero delle attività sportive a programmi clienti, che in futuro si affiancheranno ai consueti programmi sportivi professionistici e che verranno seguiti da una struttura ad hoc interna alla scuderia.

“Sono molto soddisfatto di capitanare questa prima uscita di Villorba Corse ad Abu Dhabi - dichiara il team principal Amadio - e sono altrettanto felice di esordire con un programma clienti che sarà un giusto banco di prova per una nuova divisione interna che dal 2015 affiancherà i programmi professionistici garantendo a clienti e gentleman una cura e un trattamento particolari, degni della migliore tradizione Villorba. Inoltre, guardiamo al Medio Oriente con grande interesse, perché non è escluso che in futuro la nostra presenza nella zona sia opportunamente potenziata.”