venerdì 21 novembre 2014

MOTORI D'ALTRI TEMPI PROTAGONISTI DELLA RIEVOCAZIONE STORICA RALLY ACI VARESE

Il motorismo varesino è pronto a scrivere un altro capitolo della sua lunghissima storia. Sabato 22 e domenica 23 infatti si svolgerà la 1° Rievocazione Storica del Rally Automobile Club Varese-Insubria Historic, una gara di regolarità a media che vuole ripercorrere le gesta della celebre corsa che rese protagonista il rallysmo varesino tra il 1979 ed il 1989; all’evento potranno partecipare solo vetture prodotte fino al 1994.

Il comitato organizzatore dell’Asd Laghi conferma al via una trentina di vetture tutte di altissimo pregio e qualità: si va dalle Lancia alle Porsche, dalle Saab alle A112 o R5 Gt Turbo. Partenza ed arrivo sono a Busto Arsizio così come l’etallonage, il tratto dedicato alla taratura degli strumenti- e la prima prova “spettacolo” cittadina. Il trasferimento successivo condurrà le vetture alla Casale Litta dove è allestito un altro tratto a media, prima del più impegnativo Cuvignone, stage nel quale le vetture affronteranno il celebre Passo sito sul Monte Nudo, prova considerata il must del motorismo varesino essendo da sempre utilizzato per le corse su strada anche nel 333’ Minuti prima del Rally Aci Varese.






















Le vetture si dirigeranno poi verso le Prove a Media di Valganna, Alpe Tedesco, Cavagnano e Bregazzana prima di fare rientro al Palace Hotel, imponente struttura dei primi del ‘900 e massima espressione del Liberty varesino. Una volta concluse le fatiche di giornata gli equipaggi si ritroveranno per una cena conviviale presso il Ristorante Centenate dove, tra gli altri numerosi ospiti della serata, saranno presenti anche il pilota bustocco Giancarlo Biasuzzi, detentore del record di vittorie- ben cinque – del Rally Aci Varese ed il luinese Massimo Maneo con due vittorie al suo attivo. Domenica la tappa finale prevede solo due prove (Alpe Tedesco e sette Termini) dato che, nonostante i permessi già accordati all’Asd Laghi, gli smottamenti dovuti al maltempo della scorsa settimana hanno precluso la possibilità di transito a qualsiasi veicolo sul San Michele.

Per informazioni www.varesecorse.it e la pagina facebook ufficiale Rievocazione Rally Aci Varese.Insubria Historic.

giovedì 20 novembre 2014

"The MINI Story" al BMW Museum

Dal 27 novembre 2014, MINI - il cult urban brand di BMWGroup - sarà al centro dell'attenzione in un'esposizione temporanea intitolata "The MINI Story".

Fino al 31 gennaio 2016, i visitatori del BMW Museum potranno ammirare per la prima volta oltre 30 veicoli originali, i più piccoli reperti ed accessori di 55 anni di storia di MINI.‎

Cadillac ATS-V 2016 inaugura la nuova generazione delle V-Series

Cadillac ha presentato la ATS-V 2016, auto che va a espandere la gamma ATS, introducendo la prossima generazione delle V-Series, le versioni sportive del marchio.


Disponibile sia berlina sia coupé, la prima ATS-V si distingue per il twin-turbo al vertice del segmento e per la completezza del design e delle dotazioni.
La produzione partirà nella primavera del 2015.

Dalla sua nascita nel 2004, la V-Series di Cadillac ha portato potenza e prestazioni nella gamma, in costante crescita, delle vetture premium del marchio.
Sfruttando i punti di forza della pluripremiata gamma ATS, la V-Series spicca per le impressionanti caratteristiche sportive rispetto a quella che è già una delle vetture più leggere e agili nel segmento delle medie premium.
Il risultato è un'auto che esce dalla fabbrica con tutto quello che serve per affrontare i circuiti e allo stesso tempo per essere una sofisticata vettura premium con la quale circolare su strada.‎

Anteprima mondiale della Mercedes-Maybach S-Class

La migliore automobile del mondo nella sua forma più esclusiva. E 'stata con questa affermazione che la nuova Mercedes Maybach S-Class ha fatto il suo debutto alla vigilia di Auto Guangzhou 2014.
Poche ore dopo la prima mondiale a Guangzhou, la Mercedes-Maybach S-Class si mostra anche sotto i riflettori del Los Angeles Auto Show. Cina e Stati Uniti sono i due mercati più importanti per SClass‎

mercoledì 19 novembre 2014

MULACCHIÈ-RANGONI SFORTUNATI PROTAGONISTI NELLA 6 ORE DI ROMA CON LA NISSAN GT-R NISMO GT3 ‎

È  mancato "solamente" quel pizzico di fortuna in più per coronare al meglio il debutto della Nissan GT-R NISMO GT3 nella 6 Ore di Roma disputata a Vallelunga.

Con gli esperti Daniele Mulacchiè e Luca Rangoni ad alternarsi al volante della vettura giapponese, il risultato avrebbe potuto essere differente ed il podio sicuramente alla loro portata. Invece l'epilogo della corsa è stato amaro, con un doppio problema che ha costretto l'equipaggio del team Nova Race ad arrestarsi nel corso dell'ultima ora.

Torniamo indietro fino alle qualifiche, quando Mulacchiè-Rangoni si erano piazzati sesti e quarti della Gold Cup (il raggruppamento delle Gran Turismo) ottenendo il proprio migliore responso di 1'35"296 al termine della prima delle due sessioni.

Avviandosi dalla terza fila con Rangoni alla guida, la Nissan GT-R NISMO GT3 si è immediatamente portata al quarto posto. Il pilota emiliano, in condizioni di umido (la pista si andava progressivamente asciugando) e con le gomme slick è stato perfetto, guadagnando poi un'ulteriore posizione.

Peccato che alla fine dello stint iniziale si siano cominciati ad accusare dei problemi all'Abs, acuitisi nel corso della gara. Problemi che hanno inevitabilmente influito sulla meccanica della vettura, sino alla rottura del cambio che ha costretto l'equipaggio del team Nova Race ad un definitivo stop nella corsia dei box, al 183° giro.

Rimane comunque la soddisfazione di essere stati costantemente nel gruppo di testa, di avere fatto segnare il terzo miglior tempo in gara nella classe Gold Cup e di avere "rischiato" di concludere sul podio questa prima assoluta nella classica capitolina‎.

martedì 18 novembre 2014

La nuova Mercedes-AMG GT: riservata agli appassionati di vetture sportive


La prima Mercedes è stata un’auto da corsa e la sua discendente più giovane ne coglie l’eredità. Con la nuova Mercedes-AMG GT il marchio High Performance di Mercedes-Benz entra, infatti, nel segmento delle auto sportive di alta caratura, totalmente nuovo per la Casa di Stoccarda.
La GT è la seconda sportiva sviluppata da Mercedes-AMG in modo completamente indipendente. La posizione del motore - anteriore centrale - con la configurazione a ‘transaxle’ e la struttura leggera intelligente in alluminio costituiscono le basi per un piacere di guida estremo.
La tipica Driving Performance di AMG è sottolineata anche dal motore biturbo V8 da 4,0 litri AMG, anch’esso di nuovo sviluppo. Il primo propulsore per vetture sportive con turbocompressori montato internamente (‘V interna calda’) e lubrificazione a carter secco viene costruito in due livelli di potenza: GT da 340 kW (462 CV) e GT S da 375 kW (510 CV).
La nuova GT coniuga un’eccellente dinamica di marcia e prestazioni su pista di prima classe con un’elevata idoneità all’uso quotidiano e un’efficienza che fissa un nuovo benchmark nel segmento.



V8 biturbo AMG da 4,0 litri totalmente di nuovo sviluppo

Basta una lieve pressione sul pulsante e il nuovo propulsore High Performance si mette in moto: già solo il sound all’avviamento fa venire la pelle d’oca. Il V8 biturbo da 4,0 litri è stato sviluppato espressamente per la GT. Questo innovativo 8 cilindri, come ultimo esponente della famiglia di motori BlueDIRECT, si caratterizza per una straordinaria erogazione della potenza, prestazioni a livello del Motorsport, struttura leggera, efficienza elevata e compatibilità ambientale. Il suo sound emozionale, tipico di un V8 del marchio, affascina tanto quanto la sua spontanea reattività e l’elevata capacità di ripresa.
L’efficiente e parsimonioso V8 biturbo AMG da 4,0 litri rispetta la normativa Euro 6, inclusi i limiti di emissione di particolato che entreranno in vigore solo a partire dal 2016. 





A Roma la riunione del Senato FIA. Todt e Sticchi Damiani a Palazzo Chigi per la sicurezza stradale


Si è svolta oggi a Roma presso l’Automobile Club d’Italia la riunione del Senato della FIA – Federazione Internazionale dell’Automobile, importante momento di confronto mondiale sui temi della mobilità, dei trasporti, del turismo e dello sport automobilistico.

Prima dell’inizio dei lavori, il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Graziano Delrio, ha incontrato a Palazzo Chigi il presidente della FIA, Jean Todt, e il presidente dell’ACI, Angelo Sticchi Damiani, che hanno illustrato l’iniziativa “My World” per far rientrare la sicurezza stradale tra le priorità nell’agenda dell’ONU. Il Sottosegretario ha condiviso gli obiettivi ed ha assicurato l’appoggio del Governo italiano.

Le lezioni del professor Gené



E’ stato come fare un viaggio nel tempo per il collaudatore della Scuderia Ferrari Marc Genè passare dalle piste del Mondiale di Formula 1 all’università scozzese di Aberdeen, fondata nel 1495 e una delle più antiche e prestigiose di tutto il Regno Unito. Ben cinque premi Nobel, infatti, hanno legato le proprie vicende a questo storico ateneo. Il pilota spagnolo, invitato da Shell, sponsor storico della Scuderia Ferrari, ha visitato la città e si è poi recato all’università dove si è intrattenuto con gli studenti e alcuni giornalisti. Assieme ai primi ha esplorato le potenzialità della ricerca sulle energie rinnovabili, campo in cui Shell è all’avanguardia e nel quale da anni coinvolge i giovani tramite l’iniziativa denominata Shell Eco Marathon. Assieme ai rappresentanti della stampa, invece, Marc ha affrontato una sessione al simulatore di Formula 1, mostrando loro come si possa portare la vettura a buone prestazioni senza trascurare l’efficienza, aspetto cruciale della competizione sportiva moderna e della Formula 1 in particolare, che quest’anno, in forza dei nuovi regolamenti, ha dovuto imparare a fare i conti con il risparmio di energia e di carburante.

Il calendario 2015 del Mondiale Superbike

‎FIM e Dorna WSBK Organization hanno annunciato il calendario 2015 del Campionato Mondiale eni FIM Superbike. Ecco le date dei 14 round: 

1. Australia (Phillip Island) 22 febbraio; ‎
2. Thailandia (Chang Circuit) 22 marzo; 
3. Spagna (Aragon) 12 aprile, 
4. Olanda (Assen) 19 aprile; 
5. Italia (Imola) 10 maggio; 
6. Gran Bretagna (Donington) 24 maggio; 
7. Portogallo (Algarve) 7 giugno; 
8. Italia (Misano Adriatico) 21 giugno; 
9. Russia (Mosca) 5 luglio; ‎
10. Stati Uniti (Laguna Seca) 19 luglio; 
11. Malesia (Sepang) 2 agosto; 
12. Spagna (Jerez) 20 settembre; 
13. Francia (Magny Cours) 4 ottobre; 
14. Qatar (Losail) 18 ottobre. ‎
‎‎

GRAND’EVENTI 2014‎ premia Alessandro Gamberini e Mirco Magni


Il Museo Tazio Nuvolari di Mantova ha ospitato la cerimonia di premiazione di GRAND'EVENTI 2014, il campionato internazionale riservato ai concorrenti delle manifestazioni di regolarità classica auto storiche iscritte al calendario A.C.I./C.S.A.I. con la titolarità di Grande Evento. 


Sul podio, vincitore di GRAND'EVENTI 2014, premiato con la tradizionale Tartaruga d'Oro simbolo del Grande Nivola, l'equipaggio Alessandro Gamberini (nella foto) e Mirco Magni, artefice di una bellissima stagione, contrassegnata da notevoli risultati.

Al secondo posto, confermando il risultato di Grand'Eventi 2013, vincono la Tartaruga d'Argento i coniugi mantovani Giordano Mozzi e Stefania Biacca; mentre al terzo posto, con la Tartaruga di Bronzo, si confermano Giuliano Canè e Lucia Galliani. Oltre ai tre finalisti, premiato anche il primo team femminile composto da Himara Bottini e Francesca Azzali.


È stata poi presentata l'edizione 2015 di "Grand'Eventi": la formula, sempre la stessa, premierà il miglior equipaggio tra tutti i partecipanti alle più belle manifestazioni d'Italia. Gli organizzatori degli otto eventi che costituiranno il campionato hanno presentato in anteprima le manifestazioni.

lunedì 17 novembre 2014

Los Angeles Auto Show: Chaparral Vision Gran Turismo Concept nello stand Chevrolet e sugli schermi con Gran Turismo 6


Chevrolet espone al Los Angeles Auto Show Chaparral Vision Gran Turismo Concept, ispirata alle auto da corsa con motore Chevy che hanno ridefinito il design del mondo delle corse automobilistiche. Quando i piloti Jim Hall e Hap Sharp fondarono Chaparral Cars nel 1962, in pochi avrebbero potuto immaginare quanto sarebbero stati in grado di rivoluzionare gli standard del mondo delle corse. Attraverso applicazioni pionieristiche di aerodinamica e di tecnologia aerospaziale, e la partnership con la divisione ricerca e sviluppo Chevrolet, Chaparral Cars fece progredire la "scienza" della auto da corsa.
Inoltre ebbero la meglio in pista sui più affermati costruttori di auto sportive di tutto il mondo, grazie ai cavalli dei motori Chevrolet.

Lo stesso spirito di innovazione che ispirò l’auto concept da corsa Chevrolet Chaparral 2X Vision Gran Turismo (VGT), è alla base del progetto Vision Gran Turismo che celebra il 15° anniversario del videogioco di corse per Playstation Gran Turismo.
Farà il suo debutto al Los Angeles Auto Show il 19 novembre e i giocatori saranno in grado di guidare la Chaparral 2X VGT in seguito al rilascio dell'aggiornamento on-line per Gran Turismo 6.




Correre per passione

Premessa. In Italia, la 6h di Roma ha concluso la stagione delle corse con la prima vittoria a Vallelunga di Giancarlo Fisichella, in gara nella Gold Cup con la Ferrari 458 GT2 di AF Corse condivisa con Marco Cioci e Piergiuseppe Perazzini, che, invece, erano al quinto successo nella classica endurance romana. 
Nella Bronze Cup il primo posto è andato alla Tatuus CN2 della MSR Corse affidata a Giorgio Sernagiotto e Roberto Lacorte che hanno conquistato un sorprendente secondo posto della classifica assoluta. Sorprendente anche il risultato della debuttante GC 10 V6 con Paolo Collivadino, Arduino Giretti (anche loro al debutto in una corsa endurance) e il più esperto Edo Varini, che si sono aggiudicati la Silver Cup. 
La cronaca della 6h di Roma a questo link.

In pista, come accade di frequente in queste gare, professionisti e gentleman driver che si infilano la tuta e il casco solo per passione. 
Una grande passione, come quella che anima Paolo Collivadino, in trasferta da Milano per questa prima esperienza in una corsa di durata. Un'altra storia rispetto alle auto portate in pista fino all'altro ieri: Formula e Turismo in gare Sprint da mezz'ora o poco più.

"È la prima volta che partecipo ad una Endurance e ne sono rimasto entusiasta, apprezzando molto lo spirito di squadra con i miei compagni e il feeling che subito si è creato con Arnaud e Olivier Gomez, i responsabili della GC10" è il primo commento di Paolo.

Insomma una bella esperienza anche se ha richiesto un impegno maggiore rispetto alle corse disputate finora: "la 6h di Roma mi ha messo alla prova sia fisicamente che mentalmente, considerato che non avevo mai guidato per oltre 2 ore. E' necessario un approccio mentale diverso dalle gare sprint che ho fatto finora con la Formula Junior e la Formula Renault 2000 ma personalmente me la sono goduta di più" continua il pilota che, appena rientrato da Vallelunga, pensa già alla prossima stagione: "molto probabilmente il mio futuro agonistico sarà in queste corse, che ritengo più vicine al mio modo di intendere le competizioni motoristiche, magari partecipando alle gare che si corrono in altri Paesi europei e dove si registrano medie di 45/50 vetture iscritte".
Correre per passione.