
Romano d'Ezzelino (VI), 26 maggio 2022 – Tutto pronto in casa Team Bassano per un altro degli eventi più importanti della stagione sportiva, il Rally Campagnolo giunto alla 17^ edizione. Come sempre, il team capitanato da Mauro Valerio risponde in numero massiccio alla chiamata schierando trentadue equipaggi al via del rally storico ai quali se ne sommano tredici in gara nel Trofeo A112 Abarth Yokohama e con i cinque nella regolarità sport e uno in quella a media, il totale arriva a quota cinquantuno.
Ad aprire l'elenco i vincitori dell'edizione 2021 "Lucky" e Fabrizia Pons su Lancia Delta Integrale e a seguire Tiziano e Francesca Nerobutto su Opel Ascona 400 con la quale cercheranno di bissare la vittoria nel 3° Raggruppamento dello scorso anno. Subito dietro la Ford Sierra Cosworth 4x4 di Giovanni Costenaro e Matteo Gambasin "una tantum" con le storiche nel rally di casa, mentre per Matteo Luise e Melissa Ferro sarà la terza uscita stagionale con la Fiat Ritmo 130 TC. Presenti anche i lariani Enrico Volpato e Samuele Sordelli su Ford Escort RS e con la prima Porsche 911, gli "scudettati" Adriano Beschin e Federico Migliorini seguiti a ruota dalla Lancia Stratos di Giorgio Costenaro e Lucia Zambiasi, dalla Porsche 911 di Roberto Rimoldi e Harshana Ratnayake e dalla Ford Sierra Cosworth 4x4 di Andrea Smiderle e Alberto Bordin. Si scorre l'elenco fino al numero 28 per ritrovare Jacopo Rocchetto con la Porsche 911 SC che condividerà con Francesco Berdin seguito dall'accoppiata di Lancia Rally 037 di Carlo Falcone ed Enrico Bonaso: il primo navigato da Edoardo Guardia Fulvi, il secondo da Flavio Zanella. Ancora una Porsche 911, ed è la RSR di Claudio Zanon e Maurizio Crivellaro seguita da un altro "bis" Lancia con le Delta Integrali di Fabio Garzotto e Rocco Falcon affiancati da Andrea Sbalchiero e Pietro Ometto. Prima gara nelle fila del Team Bassano per Bruno Graglia e Roberto Barbero con la BMW M3 e si continua a scorrere il lungo elenco fino a trovare l'Opel Ascona SR di Alessandro Mazzucato con Michele Orietti alle note, la BMW 2002 Tii di Luca Prina Mello con Simone Bottega e l'immancabile Massimo Giudicelli assieme a Paola Ferrari sulla Volkswagen Golf Gti, come non mancherà al via Gianluigi Baghin con l'Alfa Romeo Alfetta GTV assieme a Dajana Sbabo, preceduto dall'Opel Kadett GT/e di Nicola Tricomi con Luigi Aliberto e seguito dalla Renault 5 GT Turbo di Damiano Zandonà con Simone Stoppa. Ancora una Porsche 911 RSR, quella di Roberto Giovannelli ed Isabella Rovere, prima di trovare la BMW 318iS di Gianluca Testi e Marco Benvegnù. Presente anche Enrico Canetti con l'Opel Corsa GSI sulla quale lo navigherà Luigi Cavagnetto sostituendo Cristian Pollini, tallonati dalla Citroen AX di Giorgio Santagiuliana con Michele Mecenero sul sedile di destra. Ancora un'Opel Ascona SR, in versione 1.9, per Stefano Chiminelli ed Enrico Strappazzon prima di trovare la Fiat 131 Abarth di Danilo Pagani e Renato Vicentin; esordio con la casacca del Team Bassano anche per Michele e Alessia Bortignon su Ford Escort RS e, a chiudere la lunga sequenza, un trio formato dalla Lancia Fulvia HF 1.6 di Fabrizio Vaccani e Valter Rapetti, l'Opel Kadett SR di Peter ed Elke Goeckel e la Fiat 128 Sport di Luigi Annoni e Giampaolo Mantovani.
Come annunciato in apertura, altri dodici equipaggi targati Team Bassano si sfideranno con le A112 Abarth dell'omonimo trofeo per il quale è stato emesso il comunicato dedicato.
Si passa poi alla gara di regolarità sport che conta cinque equipaggi al via iniziano con la Mercedes 190 E 2.3 di Giuseppe Ongaro e Roberto Raniero, la BMW 325 di Andrea Cazzola e Luca Fichera, l'A112 Abarth di Andrea Stocchero e Federico Zini, la Fiat 127 di Edoardo e Matteo Zuccante per chiudere con la Fiat 500 Abarth di Carmelo Cappello e Andrea Marcon. Infine, un equipaggio sarà in gara nella regolarità a media, quello composto da Mariano Fiorese ed Elena Mazzocato su Innocenti Mini Cooper.
Il programma delle gare prevede le verifiche nella giornata di venerdì 27 ad Isola Vicentina, località dalla quale alle 8 dell'indomani partirà la prima vettura per affrontare le otto prove speciali e di precisione. Arrivo in Piazza Marconi a partire dalle 19.10.
Foto di Videofotomax
Romano d'Ezzelino (VI), 27 aprile 2022 – Mentre scorre veloce il conto alla rovescia verso il Valsugana Historic Rally e Classic, gara a cui sarà presente con un gran numero d'iscritti, il Team Bassano anche nello scorso fine settimana ha visto alcuni dei propri portacolori all'opera in due distinte manifestazioni.
All'Autodromo di Monza domenica 24 aprile si è corsa la gara valevole per il Campionato Italiano Velocità Auto Storiche dalla quale l'unico pilota del Team Bassano impegnato, è tornato con un eccellente risultato: il veterano delle piste Roberto Piatto si è brillantemente distinto conquistando la vittoria di classe alla guida della sua Fiat Ritmo 75 Gruppo 2 piazzandosi inoltre all'undicesimo posto nella classifica generale, su ben trentotto vetture partite.
Il giorno prima, sabato 23, da Portoferraio sono arrivati gli esiti del Rallye Elba per vetture moderne valevole per il Campionato Italiano Rally Asfalto, con tutti e tre gli equipaggi dall'ovale azzurro al traguardo. La miglior prestazione a livello generale l'hanno ottenuta Gianfranco Pierulivo e Grazia Castagnoli trentanovesimi assoluti e primi di classe A5 con la Mg Rover; gradino numero 46 della generale per Matteo e Sandro Mazzei primi di N1 con la Rover MG105 e alle loro spalle hanno chiuso Alberto Gragnani e Samuele Valzano su Rover 216, primi di RS16. (Ufficio Stampa Team Bassano)
Foto Roberto Piatto-riproduzione riservata-
Aprile inizia a spron battuto per il Team Bassano che nel fine settimana prossimo sarà presente con una quindicina di portacolori in ben quattro campi di gara, dove si disputeranno tre rally ed una cronoscalata; e sarà proprio la "casalinga" Salita del Costo la manifestazione col maggior numero di vetture al via, con otto esemplari: sei storiche e due moderne.
In programma nella giornata di domenica 3 aprile, anticipata dalle due manche di prova al sabato, la cronoscalata vicentina vedrà al via la Porsche 911 RSR di Giampaolo Basso, la Ford Sierra Cosworth 4x4 di Agostino Iccolti, la Fiat Ritmo 75 di Roberto Piatto, la BMW 318 is di Gianluca Testi oltre alle due Alfa Romeo Alfetta GTV dei debuttanti al volante Matteo Zaramella e Daiana Sbabo. In gara con le "moderne" si rivedrà all'opera dopo una lunga pausa Nereo Bonollo che affronta nuovamente la gara di casa al volante della Ferrari 458 Challenge, oltre allo specialista Remo De Carli con la sua Radical SR4.
Rally: a contare il numero più nutrito di equipaggi azzurri al via – cinque – tocca al Team '971 che si correrà domenica a Settimo Torinese, abbinato al moderno. Sulle prove a cavallo tra il torinese e l'astigiano, con la Porsche 911 SC Roberto Rimoldi va ad iniziare la nuova stagione assieme a Roberto Consiglio e subito dietro loro partirà la Lancia Rally 037 di Edoardo Valente e Jeanne Françoise Revenu; tocca poi a Massimo e Matteo Migliore su Opel Kadett GT/e e al Team '971 inizia la stagione anche per Angelo Porcellato e Paola Travaglia con la Peugeot 309 GTI. Chiudono il quintetto i neo portacolori Francesco Espen e Gabriella Guglielmo, al via su Lancia Fulvia HF 1.6. Sei le prove speciali in programma.
Dal Piemonte si passa alla Toscana per il Trofeo Maremma dove saranno Giampaolo Cresci e Andrea Castellani con l'A112 Abarth a rappresentare la scuderia capitanata da Mauro Valerio, per tornare infine in Veneto, dove al Rally del Bardolino il compito toccherà a Maurizio Fasolin e Claudio Norbiato su Fiat 124 Special T. Sei le prove speciali per la gara toscana con Follonica quale quartier generale, una in più per quella veneta con base a Caprino Veronese.
Foto Roberto Morello
Romano d'Ezzelino (VI), 23 marzo 2022 – Difficile più del previsto ma, tutto sommato con un esito soddisfacente, il primo impegno in ambito continentale per il Team Bassano presente con cinque equipaggi al Rally Storico Costa Brava che, nello scorso fine settimana ha dato il via al Campionato Europeo FIA.
Due tappe corse sempre all'attacco in una gara condizionata dalla pioggia, hanno tenuto in gioco per la vittoria fino a due prove dall'epilogo la Lancia Delta Integrale 16V Gruppo A di "Lucky" e Fabrizia Pons; pochi erano i secondi da recuperare per passare in testa, ma una divagazione nel penultimo tratto cronometrato ha fatto loro abbandonare i sogni di gloria, restituendo come consolazione una più che onorevole terza prestazione assoluta e di 4° Raggruppamento.
Una menzione particolare è d'obbligo per il nuovo portacolori del team dall'ovale azzurro Antonio Fassina che ha corso una gara di gran livello con Lancia Stratos ben assecondato da Marco Verdelli; per il campione trevigiano, accolto con entusiasmo dal pubblico spagnolo memore della sua vittoria del 1981, è arrivata la vittoria nel 2° Raggruppamento grazie all'ottava prestazione assoluta, risultato davvero maiuscolo considerate le sporadiche presenze in gara. Ed è ancora una Lancia, la 037 Gruppo B di Edoardo Valente e Jeanne Françoise Revenu, a completare il trio di classificati per il Team Bassano: per loro la ventunesima posizione nella generale e la quarta di classe. All'appello, infine, mancano la Porsche 911 RS di Paolo Pasutti e Jean Campeis, non partiti nella seconda tappa, e la BMW M3 di Gabriele Noberasco e Michele Ferrara, fermi nella penultima prova mentre erano sesti assoluti.
Due invece gli equipaggi che hanno preso il via al Rally Storico Val d'Orcia, secondo appuntamento del Campionato Italiano Rally Terra Storico, uno solo dei quali ha visto il traguardo: per Federico Ormezzano e Luigi Cavagnetto con la Talbot Sunbeam Lotus, l'esito dopo le due giornate di gara è stato il terzo posto assoluto e secondo di 3° Raggruppamento. Gara conclusa anzitempo per Bruno Bentivogli e Andrea Cecchi fermi sulla seconda speciale per un problema alla pompa della benzina della loro Ford Sierra Cosworth.
Foto di Diessephoto
Romano d'Ezzelino (VI), 17 marzo 2022 – Dopo l'esordio nel CIRAS, il Team Bassano si prepara anche all'esordio nel Campionato Europeo FIA che scatterà con la disputa del Rally Costa Brava con sede nella città catalana di Girona. Quattro gli equipaggi portacolori della scuderia veneta pronti a recitare un ruolo da protagonisti a partire da quello della Lancia Delta Integrale 16V col numero 1 sulle fiancate, composto da "Lucky" e Fabrizia Pons che cercheranno il tris di vittorie dopo quelle conseguite nel 2015 e 2017 con la trazione integrale torinese. Dopo la partecipazione dello scorso anno conclusa al sesto posto assoluto, Gabriele Noberasco ci riprova con la BMW M3 ritrovando Michele Ferrara a dettargli le note; sarà invece un esordio assoluto per Edoardo Valente e la moglie Jeanne Françoise Revenu che si presentano al via con la Lancia Rally 037 Gruppo B con la quale vanno ad iniziare una nuova stagione dopo l'assidua presenza sui campi di gara nel 2021.
Bisogna scorrere l'elenco iscritti fino al numero 42 per leggere un nome che fa parte della storia del Rally Costa Brava ed è quello di "Tony", al secolo Antonio Fassina, che figura nell'albo d'oro del rally catalano grazie alla vittoria conquistata assieme a "Rudy" nel 1982 alla guida dell'Opel Ascona 400, successo grazie al quale iniziarono la scalata verso la vittoria nel Campionato Europeo; in quest'occasione il pilota trevigiano sarà al via con una Lancia Stratos affiancato da Marco Verdelli che sostituisce il navigatore romagnolo ancora alle prese con i postumi di un'operazione chirurgica.
Due le tappe in programma da venerdì 18 a sabato 19 marzo con dodici prove speciali e poco meno di 160 chilometri cronometrati.
Dagli asfalti catalani agli sterrati senesi per il Rally Storico della Val d'Orcia, secondo appuntamento del Campionato Italiano Rally Terra Storico al via del quale ci saranno due equipaggi del Team Bassano. Con la Talbot Sunbeam Lotus Gruppo 2 si rivedranno all'opera Federico Ormezzano e Luigi Cavagnetto alla ricerca del secondo risultato utile dopo il buon esito del Rally della Valle del Tevere; sarà invece esordio stagionale per Bruno Bentivogli e Andrea Cecchi con l'abituale Ford Sierra Cosworth 2RM. Sette le prove speciali da affrontare per 83,66 chilometri cronometrati. Partenza ed arrivo a Radicofani (SI).
Foto di Diessephoto