Visualizzazione post con etichetta Rally AutoStoriche. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Rally AutoStoriche. Mostra tutti i post

martedì 21 ottobre 2025

RALLY \ AL TAORMINA HISTORIC PIOGGIA DI TITOLI PER LA ISLAND MOTORSPORT

Taormina (Me), 20 ottobre 2025 - Festa grande in casa Island Motorsport (sempre in partnership con Tempo srl), una volta archiviato il Rally di Taormina Historic Legend, chiusura stagionale del Campionato Siciliano Rally Auto Storiche, andato in scena lo scorso fine settimana. Procedendo con ordine, il sodalizio presieduto da Eros Di Prima, fregiatosi tra l’altro per il secondo anno consecutivo della Coppa Scuderie, ha festeggiato la vittoria conseguita da Giuseppe Termine (Porsche 911 Carrera RS di 2° Raggruppamento), in coppia con Sergio Musso. Seppur al debutto sui selettivi asfalti del Messinese, il pilota originario di Ribera, già con trascorsi di rilievo in pista, è passato al comando sin dalla prima tappa del sabato, per consolidare l’indomani la leadership e amministrare il vantaggio cumulato sino al traguardo, dopo aver svettato in cinque prove speciali delle otto effettivamente disputate. 
Alle sue spalle, si sono inseriti i compagni di squadra Antonio Di Lorenzo e Franco Cardella che, sull’altra Porsche 911 Carrera RS, hanno chiuso la pratica nel 3° Raggruppamento, conquistando il titolo regionale di categoria. Così come gli affiatati Italo Ricevuti e Monica Catalano, su BMW 2002 TII Touring, ai quali è bastata una piazza d’onore in gara per cingersi definitivamente il capo con la corona d’alloro nel “Secondo”. Un bottino arricchitosi, oltremodo, in virtù dei neo campioni isolani di classe nel “Terzo”: a partire da Cosimo Labianca (Opel Kadett GTE) che, dopo aver già messo in bacheca qualche mese addietro il Trofeo Rally 4^ zona nonché navigato dall’esperto “DAVIS”, si è imposto nella “TC/2000”; la “TC/1150”, invece, è andata più che meritatamente ai fratelli peloritani Luigi e Giovanni Marino, su A/112 Abarth. Per chiudere nel “Quarto” con il successo nella “A/1300” da parte dei locali Giovanni Bonafede eFlavia Vizzari, su Seat Marbella. 

Unica nota dolente nell’ambito dell’atto finale della Coppa ACI Sport 9^ zona (CRZ), riservata alle vetture moderne. Giovanni Barreca (Peugeot 208 Rally4) e il fido Marco Marin sul sedile di destra, sono stati costretti a dichiarare forfait poco dopo lo shakedown, per sopravvenuti problemi familiari.

Classifica finale Taormina Historic Legend

1. Termine-Musso (Porsche 911 Carrera RS) in 45’06”5; 2. Di Lorenzo-Cardella (Porsche 911 Carrera RS) a 2’02”4; 3. Avara-Cilia (Opel Kadett GSI) a 4’28”9; 4. Labianca-“DAVIS” (Opel Kadett GTE) a 5’23”9; 5. “Red Devil”-Spirio (Renault 5 GT Turbo) a 5’35”2; 6. Fiumara-Marino (Opel Corsa GSI) a 6’30”6; 7. D’Antoni-Occhipinti (Peugeot 106) a 6’48”; 8. Savoca-Amato (BMW 2002 TII Touring) a 6’49”7; 9. Marino-Marino (A/112 Abarth) a 7’22”3; 10. Ricevuti-Catalano (BMW 2002 TII Touring) a 9’22”1.

(Island Motorsport PRESS)

venerdì 17 ottobre 2025

Sanremo Rally Storico: nelle prime prove in evidenza “Pedro” e Lucio Da Zanche, con Matteo Luise terzo incomodo.


SANREMO (IM), 18 ottobre – Puntuale come solo un rally sa essere, alle ore 9.00 di questa mattina, il 40° Sanremo Rally Storico è scattato dalla pedana di partenza da Pian di Nave, a fianco del Forte di Santa Tecla. Primo a prendere il via è stato il primatista della gara storica del Ponente Ligure Lucio Da Zanche, sei volte primo assoluto nella Città dei Fiori, alla prima gara stagionale affiancato da Daniele De Luis sulla Porsche 911 RS. Dietro al pilota valtellinese è scattato Matteo Luise, assieme alla moglie Melissa Ferro che, dopo aver conquistato il Titolo Italiano di Quarto Raggruppamento, ha abbandonato la consueta Ritmo per portare all’esordio la sua BMW M3. Immediatamente dopo è stata la volta del bresciano “Pedro” con Emanuele Baldaccini alle note della sua Subaru Legacy che vanta altri quattro successi nella gara della Riviera dei Fiori. È terminata ancor prima di cominciare la sfida per il Titolo Tricolore del Campionato Italiano Rally Auto Storiche di Primo Raggruppamento che a Sanremo ha incoronato, grazie ai giochi degli scarti e dei coefficienti, l’assente Giuliano Palmieri, che perciò vede il duello in gara delle due Porsche 911 S di Nello Parisi-Giuseppe D’Angelo e la vettura gemella di Nicola Salin-Paolo Protta a contendersi il successo in gara. Da seguire la gara dei giovanissimi (il più giovane equipaggio fra le storiche) Mattia Perosino-Alessia Binello con la loro Renault Clio 16S, del locale Maurizio Pagella-Roberto Brea, Porsche 911 SC RS e del sanremese Riccardo Ciani, affiancato da Federico Verna al volante di una perfetta Lancia 037. L’imperiese Silvio Leporace ha riportato alla condizioni di origine la Ritmo 130 Abarth, con la quale il padre Vincenzo corse il Sanremo nella seconda metà degli anni Ottanta, scattando da Pian di Nave assieme a Matteo Baixin. Dei 41 equipaggi iscritti al Rally Storico 39 hanno preso regolarmente il via, inseguiti, sulle prove speciali dai 23 equipaggi della Coppa dei Fiori di regolarità, fra i quali spicca il nome di Maurizio Verini Campione Italiano (1974) ed Europeo Rally (1975).

Pedro allunga nelle prove mattutine. È un duello sul filo dei secondi fra Lucio Da Zanche, che si è imposto nella prova di apertura di Vignai, e Pedroche ha risposto sulle successive tre prove, presentandosi al riordino di Piazza Colombo delle 13.51 con 4” si vantaggio sull’avversario. Alle spalle dei due mattatori si è inserito Matteo Luise, che sta prendendo confidenza con la BMW M3 che guida per la prima volta, e paga 1’15” a Pedro e precede il funambolico toscano Federico Gasperetti che, insieme a Federico Ferrari fa letteralmente volare la piccola Peugeot 205 Rallye 1.9.

giovedì 16 ottobre 2025

A Sanremo sfida finale per il Campionato Italiano Rally Auto Storiche


Parte la volata finale per il Campionato Italiano Rally Auto Storiche nella 40^ edizione del Sanremo Rally Storico. Un appuntamento immancabile nella stagione rallistica tricolore che sta per offrire di nuovo le sue strade per l’epilogo dei principali campionati, anche per le moderne, e porterà al via ben 192 vetture nelle tre giornate di evento. La gara valida come ottava tappa del CIRAS si svolgerà nelle prime due giornate, con 8 prove speciali previste venerdì 17 e altri 3 crono sabato 18 ottobre, per un totale di 123,54 chilometri cronometrati.

Non mancano le grandi vetture ed i protagonisti capaci di dare spettacolo sui tornanti leggendari del Sanremo. Ma con tre dei quattro titoli tricolori già assegnati con una gara d’anticipo, l’attenzione sarà rivolta soprattutto al duello per il 1° Raggruppamento. A sfidarsi saranno nuovamente i due migliori interpreti della stagione, entrambi sulle Porsche 911. Da un lato il modenese Giuliano Palmieri navigato da Lucia Zambiasi, come equipaggio del Team Bassano, dall’altro la coppia portacolori della Rododendri Historic formata da Antonio Parisi e Giuseppe D’Angelo. Per Palmieri, che arriva a Sanremo da leader con un vantaggio di 16 punti sul rivale, questo rally conclusivo deve rappresentare l’occasione del riscatto dopo lo sfortunato ritiro all’Elba, quando gli è sfuggita la possibilità di chiudere i conti nella lotta per il titolo. Potrà cercare invece l’impresa finale il torinese “Nello” Parisi, tra i più esperti sulle strade sanremesi con 24 presenze solo nel rally storico, rilanciato in questa volata grazie al podio ottenuto all’Elba.

Diverso il discorso che riguarderà la parte alta della classifica per l’assoluta e negli altri raggruppamenti, con diversi piloti dal palmares eccellente che potranno puntare al vertice. Tra questi c’è Lucio Da Zanche, il plurititolato driver di Bormio che può vantare sei vittorie a Sanremo, tre nelle recenti quattro edizioni eccetto l’ultima che lo spinge ora a cercare la rivincita. Da Zanche sarà sempre al volante della Porsche 911 del 4° Raggruppamento in coppia con Daniele De Luis. Presente anche al round finale del tricolore il già Campione Italiano Matteo Luise, che dopo aver conquistato il titolo del 4° Raggruppamento insieme a Melissa Ferro, ha parcheggiato la sua Fiat Ritmo per cimentarsi al debutto con una BMW M3. Dalla trazione anteriore a quella posteriore della vettura preparata da Pro Motorsport Squadra Corse, il pilota di Adria sarà ancora tra i più quotati per la lotta al vertice.

Sempre per il “quarto”, farà il suo ritorno a Sanremo “Pedro”, già protagonista nel precedente appuntamento di campionato con il secondo posto assoluto e la vittoria di categoria. Il pilota bresciano proverà a puntare stavolta al successo generale, sempre con Emanuele Baldaccini sulla Subaru Legacy preparata da Balletti, in una gara che ha già firmato quattro volte in sei presenze. Immancabile a Sanremo anche il pilota di casa – abita sopra al Casinò – Maurizio Pagella, presidente della Pentacar alla ventiquattresima presenza, anche stavolta sulla Porsche 911, navigato da Roberto Brea.


(Ufficio Stampa / Campionato Italiano Rally Auto Storiche)









RALLY / JTEAM: VITTORIA DI LOVISETTO-CRACCO (BMW M3) AL BASSANO STORICO


Bassano del Grappa (VI), 15 Ottobre 2025 – Ha lasciato spazio solamente sull'inedita spettacolo del Venerdì, prendendo poi il comando delle operazioni senza mai più lasciarlo. Stiamo parlando del vincitore del Rally Storico Città di Bassano, Adriano Lovisetto, che, in coppia con Christian Cracco su una BMW M3 gruppo A curata da Marchetto Motorsport, ha letteralmente dominato il Mundialito del Triveneto riservato alle regine del passato.
Sei scratch su nove il Sabato per il pilota di Bastia di Rovolon che ha regalato a Jteam il successo tra le mura amiche, portando a sette podi su sette uno score che ha dell'incredibile.

“Sono quindici anni che faccio il Bassano” – racconta Lovisetto – “e, arrivando dalla vittoria del Campagnolo, sapevamo di poter fare bene qui. Grazie a Marchetto Motorsport mi sono cucito la vettura addosso e si sente. Abbiamo fatto la differenza sulla Laverda, tirando i remi in barca sul finale quando i giochi erano ormai fatti. Sono felice di aver portato in dote la vittoria a Jack, presidente di Jteam, perchè è sempre pronto a sostenermi. Grazie ai partners ed a Sonia.”

Dall'evento valevole per il Trofeo Rally di Zona due al Rally Città di Bassano, tappa del Trofeo Italiano Rally e della Coppa Rally ACI Sport di quarta zona a coefficiente maggiorato.
Terza piazza tra le vecchie volpi, condita dal diciottesimo in classe R5 - Rally2 per Vittorio Ceccato, in compagnia di Stefano Tiraboschi su una Skoda Fabia RS Rally2 di P.A. Racing, vittima di una foratura che lo ha attardato sul secondo passaggio a “Le Laite”.
Quattordicesima piazza assoluta, in gruppo RC2N ed in classe R5 - Rally2 per Paolo Menegatti, alle note Nicola Rutigliano su una Skoda Fabia RS Rally2 di MS Munaretto.
Al primo cartellino di presenza timbrato in questa stagione il pilota di Zanè ha sofferto per la mancanza di allenamento in una classe, quella regina, che non fa sconti a nessuno.
Top ten sfiorata, undicesimo nella generale ma anche in gruppo RC2N ed in classe R5 - Rally2, per un Francesco Pozza che ha faticato a trovare il giusto grip con la Skoda Fabia RS Rally2, messa a disposizione da Delta Rally e condivisa con Ivan Gasparotto.
Decima piazza tra le anteriori sovralimentate per Giovanni Ceccato, assieme ad Enrico Bracchi su una Peugeot 208 Rally4 di GF Racing, in piena lotta per il nono posto fino all'ultimo metro in una classe che contava al via ben venticinque partenti.
Tante le soddisfazioni arrivate anche dai sedili di destra, ad iniziare da quello occupato da Matteo Gambasin che ha contribuito a condurre Giovanni Costenaro, su una Skoda Fabia RS Rally2 di Delta Rally, fino all'ottavo posto assoluto, in RC2N ed in R5 - Rally2.
Diciottesima piazza in classe per Rudy Tessaro, alle note di Adriano Pilotto su una Peugeot 208 Rally4, senza dimenticare la presenza di Sergio Polato, al via nei panni di apripista.

Ph. Photosport

mercoledì 15 ottobre 2025

Team Bassano brilla al Città di Bassano

Romano d’Ezzelino (VI), 15 ottobre 2025 – Come annunciato nei giorni scorsi, il mese di ottobre si presenta molto ricco d’impegni per il Team Bassano reduce dal Rally Città di Bassano e pronto a farsi valere, grazie ai propri portacolori, su diversi campi di gara nei prossimi giorni.

In apertura va ricordata anche la partecipazione di tre equipaggi al recente Tour de Corse Historique, una vera e propria maratona di cinque giorni da nord a sud dell’Isola Napoleonica. È stata un’esperienza ricca di soddisfazioni soprattutto per Roberto Rimoldi e Roberto Consiglio che hanno portato la Porsche 911 SC al ventitreesimo posto della classifica generale dove figurano centosessantanove arrivati. Molto buona è stata la gara, la prima in Corsica, per “MGM” e Marco Torlasco anch’essi con la versione SC della coupé tedesca con la quale hanno chiuso quarantesimi. Si è invece ritirata dopo due tappe Luisa Zumelli su Porsche 911 RS.

Sempre molto impegnativo, il Rally Storico Città di Bassano, si è concluso con una classifica dove il Team Bassano si è nettamente messo in evidenza, come testimoniato anche dai sei equipaggi nella top-ten. Sul terzo gradino del podio troviamo l’Opel Ascona 400 di un ottimo Tiziano Nerobutto che ha corso affiancato da Cristian Stefani cogliendo anche il secondo di classe e di 3° Raggruppamento. Continuando sul filone positivo della stagione, Giorgio Costenaro e Lucia Zambiasi hanno marcato un nuovo buon risultato, portando la Ford Sierra Cosworth 4x4 al quarto posto e al secondo di 4° Raggruppamento, centrando anche la vittoria di classe; un consuntivo che conferma la vittoria nel Trofeo Rally ACI Vicenza e il secondo posto nel T.R.Z. della Seconda Zona ad una gara dall’epilogo. Di grande spessore anche la gara di Alessandro Mazzucato e Michele Orietti, quinti assoluti e primi di classe con l’Opel Ascona SR e ora avanti di un punto nel T.R.Z. rispetto a Costenaro. La top-ten vede poi nelle ultime tre posizioni la Porsche 911 SC/RS Gruppo B, di Ermanno Sordi e Flavio Zanella ottavi e primi di classe, alla nona l’Opel Kadett GSI Gruppo N dei bravi Raffaele Scalabrin e Nicolò Marin autori di un finale maiuscolo che ha fatto scalare diverse posizioni e superare anche i compagni di squadra Umberto Scariot e Roberto Simioni, decimi e secondi di classe con la Lancia Rally 037. Scorrendo la classifica oltre i dieci, si trova poi un altro terzetto di “ovali azzurri” iniziando dal gradino 14 dove sono saliti Nicola Rigon e Marco Marena, secondi di classe su Citroen AX, seguiti dalla Porsche 911 RS di Stefano Chiminelli ed Enrico Strappazzon che vanno anche a vincersi classe e 2° Raggruppamento, precedendo la Fiat Ritmo 130 TC di Mauro Cerato e Marco Narminio secondi tra le “2 litri”. Nei venti ci entrano anche Olindo Deserti e Luigi Pirollo, diciannovesimi con l’ammiratissima Lancia Stratos con cui sono anche secondi di classe e 2° Raggruppamento. Scorrendo l’assoluta si trova poi un altro quintetto con Matteo Armellini e Luca Pinton ventunesimi e primi di classe su Autobianchi A112 Abarth, Gianfranco Pianezzola e Mirko Tinazzo anch’essi primi della loro con l’Alfa Romeo Alfetta GT; e poi ancora Peter ed Elke Goeckel vincitori della loro con l’Opel Kadett SR tallonati dall’altra Alfetta, ma GTV in questo caso, di Massimo Rettore e Alberto Corradi seguiti a ruota dal rientrante Bruno Vicino che, assieme a Vincenzo Torricelli sull’Alpine Renault A1120 ha brindato al successo di categoria. A completare il gruppo dei piazzati, sono Roberto Bordignon e Denis Rech ventottesimi e terzi di classe con la Porsche 911 S. L’insieme dei risultati individuali ha inoltre permesso al Team Bassano di brindare a una nuova vittoria tra le scuderie e mitigare la delusione per i ritiri di: Baghin – Rossi (Alfetta GTV), Grassadonia – Carraro (Fiat 126), Voltolini Archetti – Morelli (Porsche 911 SC), Garzotto – Sbaichiero (Lancia Delta Integrale 16V) e Zanon – Crivellaro (Porsche 911 RS).

Domenica scorsa è stata anche la volta della gara di Campionato Italiano Velocità Circuito nell’Autodromo dell’Umbria a Magione; Roberto Grassellini su Opel Kadett GT/e ha vinto la propria classe piazzandosi terzo di 3° Raggruppamento mentre per Roberto Piatto e Umberto Cantù su Fiat Ritmo 75 la gara si è conclusa al quarto giro.



Si passa alla prossima tornata di gare, ben quattro da venerdì a sabato prossimo iniziando col Rally Sanremo, ultimo atto del CIRAS, al via del quale saranno sette equipaggi della scuderia bassanese. Nell’ordine: Matteo Luise e Melissa Ferro per la prima volta su BMW M3, stessa vettura con cui correranno Bruno Graglia e Roberto Barbero. Presente anche Massimo Giudicelli con la Volkswagen Golf GTI in coppia con Simone Marchi. Due le Porsche 911 S del 1° Raggruppamento per Giuliano Palmieri e Nicola Salin affiancati da Lucia Zambiasi e Paolo Protta. Completano il “settebello” Corrado Sulsente e Davide Moscheni con l’Opel Kadett GT/e e i locali Rosario Pennisi e Mirco Tomeo su A112 Abarth. Due le tappe, venerdì 17 e sabato 18, con undici prove speciali. Con le auto moderne, una Suzuki Swift, saranno in gara anche Denis Letey e Annalisa Vercella Marchese.

Si corre anche nelle due grandi isole nazionali: in Sicilia al Rally di Taormina torna al volante della BMW 2002 Ti Giuseppe Savoca assieme a Giuseppe Amato; al Terra Sarda saranno invece al via Leopoldo Di Lauro e Giovanni Nuvoli con la Fiat Ritmo 130 TC. Infine, allo Slaloma Susa – Moncenisio ci sarò la Lancia Beta Montecarlo di Sandro Bodo. (Andrea Zanovello)

Foto Matteo Pittarel


Rally / Balletti Motorsport: da Bassano a Sanremo


Nizza Monferrato (AT), 14 ottobre 2025 – Per la Balletti Motorsport il recente Rally Storico Città di Bassano svoltosi tra venerdì e sabato scorsi, ha avuto un epilogo inaspettato quanto repentino. Al terzo appuntamento del T.R.Z. della Seconda Zona era di scena la Porsche 911 RS di Claudio Zanon e Maurizio Crivellaro, presenti ad un rally che per loro è uno tra quelli più graditi. La prima, inedita, prova spettacolo del venerdì sera la concludono staccando il ventiquattresimo tempo che valeva anche il temporaneo primato in 2° Raggruppamento; l’indomani il duo padovano si avviava verso la celebre “Valstagna” ma lungo il trasferimento un problema meccanico, le cui cause non sono ancora state appurate, ha decretato il ritiro provocando un forte rammarico sia da parte dell’equipaggio quanto nello staff della Balletti Motorsport.

Il mese di ottobre prosegue proponendo un altro appuntamento clou della stagione: il Rally Sanremo Storico, ottavo ed ultimo atto del Campionato Italiano Rally Auto Storiche.

Tre saranno le vetture da assistere lungo i due giorni di gara: le due Subaru Legacy 4Wd e la Porsche 911 S. Con quest’ultima Giuliano Palmieri e Lucia Zambiasi saranno sulle prove speciali liguri per chiudere a loro favore la partita tricolore e cercare di cucirsi sulla tuta il quarto scudetto consecutivo del 1° Raggruppamento.

C’è anche attesa per vedere all’opera le due trazioni integrali giapponesi al volante delle quali vi saranno “Pedro” ed Elio Cortese. Per il primo si tratta del prosieguo del ritorno nel campo dei rally storici ritrovando, assieme a Emanuele Baldaccini, un rally che in passato ha regalato notevoli soddisfazioni. Per il secondo, si tratta invece della ripetizione dell’esperienza dello scorso anno, portata a termine con un ottimo risultato assieme a Ciro Lamura che lo affiancherà anche nell’imminente edizione. Ad attendere gli equipaggi ci sono 123,54 chilometri cronometrati distribuiti in undici prove speciali: otto si correranno venerdì 17 e le restanti tre, sabato 18 ottobre. (Andrea Zanovello)

Credits: Fotosport

lunedì 11 agosto 2025

Rally AutoStoriche \ La Finlandia attende il Team Bassano


Romano d’Ezzelino (VI), 11 agosto 2025 – Agosto per molti è tempo di pensare alle vacanze ma per il Team Bassano è invece il mese che apre le porte ad uno degli appuntamenti più sentiti della stagione sportiva: quello col Lahti Historic Rally, la gara dalla titolazione europea che si corre sugli inimitabili sterrati finlandesi. L’edizione 2025 si correrà tra venerdì 15 e sabato 16 prossimi prendendo il via dalla cittadina che dà anche il nome al rally.

Organizzata sempre in modo impeccabile dal Team Bassano, la spedizione è già entrata nel vivo: il via venerdì scorso con la partenza delle sette vetture, mentre equipaggi e persone al seguito decolleranno in direzione Helsinki, domani 12 agosto.

A comporre la squadra che difenderà i colori dell’ovale azzurro saranno quattro equipaggi già in pianta stabile nel Team Bassano, più altri tre “aggregati” e portacolori per l’occasione. Per Matteo Luise e Melissa Ferro il Lahti Historic è diventato un appuntamento irrinunciabile e lo affronteranno per la quarta volta con la loro Fiat Ritmo 130 TC. Altrettanto dicasi per i coniugi Peter ed Elke Goeckel che saranno al via con l’Opel Kadett SR 1.3 e della partita saranno altri due piloti che lo scorso anno furono stregati dalla loro “prima” sui leggendari sterrati finnici: Michele Costola e Filippo Viola. Il primo, assieme a Sofia Lorenzi, tornerà al volante della Opel Kadett GT/e, il secondo ancora con l’Alfa Romeo 33 1.5, in coppia con Anna Bressan.

A completare la compagine saranno poi altri tre equipaggi che vestiranno per l’occasione i colori del Team Bassano: per Andrea Tonelli sarà la seconda partecipazione con la sua Ford Escort RS dove l’affiancherà Roberto Selva, mentre Bruno Pelliccioni – anch’egli con la “posteriore” britannica – e Mirco Gabrielli correranno il loro primo Lahti Historic Rally; la situazione si ripete, poi, per Orazio Droandi e Oriella Tobaldo pronti a gettarsi nella mischia con l’Autobianchi A112 Abarth.

Dodici sono le prove speciali in programma, sei per ciascuna tappa, per poco più di 140 chilometri cronometrati; la prima frazione scatterà da Lahti alle 10.01 di venerdì prossimo, mentre l’arrivo finale è previsto dalle 17.16 del sabato.

Nel primo fine settimana di agosto si sono corsi tre diversi rallies, tutti abbinati alla gara moderna e senza validità alcuna. Alla prima edizione del Rally dello Zoccolo, svoltosi a Lucca, si è registrata per il Team Bassano una bella vittoria conseguita da Tommaso Fantei e Andrea Calandroni su Volkswagen Golf GTI. Meno bene è andata a Salsomaggiore Terme dove Maurizio Cochis e Milva Manganone, su Opel Kadett GSI, i sono dovuti ritirare a due prove dal termine, situazione simile anche per Sandro Bodo, fermo già nelle prime fasi del Rally Vigneti Monferrini con la Lancia Beta Montecarlo condivisa con Andrea Mazzuchin. (Ufficio Stampa Team Bassano)

martedì 5 agosto 2025

Balletti Motorsport si ripete a Salsomaggiore con Superti e Brunetti su Porsche 911 RS


Nizza Monferrato (AT), 5 agosto 2025 – Si è chiusa con una bella soddisfazione la partecipazione al Rally di Salsomaggiore Terme per la Balletti Motorsport, presente ad assistere la Porsche 911 RS Gruppo 4 di Marco Superti e Battista Brunetti. Per l’equipaggio bresciano era la prima gara della stagione, corsa dopo otto mesi dall’ultimo impegno agonistico dello scorso novembre. 

La gara si è conclusa col migliore degli esiti, grazie alla vittoria conseguita dal duo della Squadra Corse Angelo Caffi, successo ottenuto dopo un avvincente testa a testa con la Lancia Delta dei Foppiani, poi costretti al ritiro. Ad agevolare l’ottimo risultato di Superti e Brunetti è stato anche il perfetto rendimento della vettura, che non ha manifestato alcun problema lungo le dieci prove speciali disputate.

Altra buona notizia è arrivata dalla Francia grazie alla famiglia Genesca alla quale era stata appena consegnata la Subaru STI N15 completamente rivista nell’officina di Nizza Monferrato. In una gara in salita dal particolare svolgimento, cinque manches di poco meno di 2 chilometri ciascuna, hanno corso sia il padre Richard che il figlio Guillume, ottenendo il primo ed il secondo posto nella loro categoria.

venerdì 16 maggio 2025

Presentato il 57° Rally del Salento. Con auto storiche e regolarità a media.


Lecce, 16 maggio 2025 - È stato ufficialmente presentato questa mattina, presso il Centro Ecotekne dell’Università del Salento, il 57° Rally del Salento, 7° Rally del Storico del Salento e Salento Historic Regularity Rally 2025. L’evento, organizzato da Automobile Club Lecce, è quest’anno valido per il Trofeo Italiano Rally 2025, primo appuntamento a Coefficiente 1,5, per la Coppa Rally di Zona 8 oltre ad includere al seguito anche il rally storico valido per il Trofeo Rally di Zona 4 e la regolarità a media.

Alla conferenza stampa hanno preso parte il Presidente dell’Automobile Club Lecce, Ing. Francesco Sticchi Damiani; il Prefetto di Lecce, Dott. Natalino Domenico Manno; il Questore di Lecce, Dott. Giampietro Lionetti; il Direttore del Dipartimento di Scienze Giuridiche, Prof. Luigi Melica; la Direttrice dell’AC Lecce, Dott.ssa Anna Palmisano; la Presidente del Consiglio Regionale della Puglia, On. Loredana Capone; l’Assessore all’Innovazione della Regione Puglia, Dott. Alessandro Delli Noci; l’Onorevole Andrea Caroppo, Presidente Commissione Trasporti; il Consigliere provinciale con delega allo sport Antonio Tramacere; Il Presidente della della Camera di Commercio Mario Vadrucci, del CONI Luigi Renis; per il Panathlon il coordinatore attività club del sud Italia, Ludovico Malorgio, Emanuela De Leo della Commissione E-Sport, alla presenza delle autorità civili e militari.

Nel corso della presentazione è stata più volte sottolineata l’importanza strategica di un evento capace di coniugare agonismo, promozione del territorio e valori sociali. Il Rally del Salento, patrocinato da Regione Puglia nell’ambito del progetto European Region of Sport 2026, si conferma come una delle manifestazioni motoristiche più longeve e sentite del Mezzogiorno, ma anche come un vero e proprio volano culturale, educativo e sociale.

Il Presidente Ac Lecce ha sottolineato: -“Alla prima edizione fu presente Luigi Ancora, mio parente con una Lancia Aurelia B22, auto che ora è mia, a dimostrazione dell’attaccamento di famiglia alla gara. Avremo 250 Commissari di Percorso che uniti a tutti le figure professionali impegnate sfioriamo le 500 unità. Gli investimenti sono cospicui per ottimizzare la complessa macchina della sicurezza necessaria allo svolgimento ddi una competizione di questo tipo. Le cose sono cambiate e sono in netta e costante progressione rispetto al passato. Ciò che non cambia, bensì aumenta, è la passione verso lo sport e verso il nostro evento. La nostra gara è stata palestra per tanti grandi Campioni, tra cui il due volte Campione del Mondo Rally Kalle Rovanpera, all’epoca guidava addirittura il suo navigatore in trasferimento, a causa della giovane età. Sono orgoglioso di presiedere un grande AC e portare avanti questa bellissima tradizione”-.

Parole di gratitudine e responsabilità del Prefetto Natalino Domenico Manno: -“Grazie per l’impegno e la passione che il Presidente Sticchi Damiani ed il suo staff impiegano per organizzare una delle manifestazioni più importanti non solo del nostro territorio. Mi sono occupato spesso di rally. Un percorso così bello non lo ho mai visto, ciò comporta conoscenza e scoperta del territorio e senz’altro sviluppo per lo stesso. Siamo convinti che 57 anni, sono 57 anni di sacrifici e passione, la macchina organizzativa si aggiorna nel tempo e ciò si può constatare nelle riunioni che svolgiamo. Abbiamo avuto modo dio apprezzare la competenza e la professionalità, per mettere punto una delle manifestazioni più in vista in Italia. Spiccato impegno per garantire uno svolgimento in pieno rispetto delle regole e della legalità. 57 ani sono un traguardo e senz’altro un punto di partenza per fare di più e meglio”-.

Loredana Capone, Presidente Consiglio Regionale: -“Il ricordo degli anni passati è sempre presente. Grazie Presidente Sticchi Damiani, personalmente non riesco a vedere nell’evento solo la competizione, guardo sempre a cosa altro si può fare insieme. Il Rally del Salento è una grandissima occasione di sport: innanzi tutto assolve ad una esigenza di sport, gli sportivi vanno coltivati e sono importanti perché hanno le regole. Se non ci sono gli sportivi poi nascono eventi paralleli e non li vogliamo sostenere. L’attività sportiva garantisce le regole. Quando gli eventi si replicano vuol dire che ci sono persone che ci credono davvero e che lavorano tutto l’anno per la riuscita dello stesso”-.

Assessore attività Produttive Alessandro Delli Noci: “Tengo a questa presenza perché ho vissuto molti rally. Il Rally del Salento è tra le competizioni più i vista d’Italia. Il futuro dell’auto riguarda la transizione ecologica ed anche la sicurezza, la gara promuove la sicurezza, sebbene è necessario sostenere delle strutture adeguate dal tema sicurezza che auspichiamo si rinsaldino nel nostro territorio”-.

On. Andrea Caroppo, Presidente Commissione Trasporto al Parlamento: -“Il Rally del Salento è un grande evento di Popolo per il nostro territorio. La commissione trasporti si sta muovendo attraverso la semplificazione di aspetti normativi, sebbene lo sforzo è mirato ad un concreto sostegno in risorse diverse. Il rally del Salento sarà il solito grande successo”-.

Il programma sportivo dell’edizione 2025 si sviluppa su due intense giornate di gara, con centro nevralgico la Pista Salentina di Torre San Giovanni – Ugento (LE), sede di partenza, arrivo, parco assistenza e villaggio rally. Dopo lo shakedown previsto venerdì 23 maggio alle ore 11:00 sulla strada di San Gregorio, i motori si accenderanno ufficialmente alle 20:10 con la partenza della gara e l’immediato svolgimento della spettacolare prova spettacolo (SPS1) all’interno della stessa Pista Salentina. Sabato 24 maggio sarà il cuore della competizione, con sei prove speciali su asfalto da ripetere due volte: “San Gregorio” (14,14 km), “Ciolo” (11,75 km) e “Specchia” (13,06 km). La cerimonia di arrivo finale è prevista sempre alla Pista Salentina alle ore 19:10. La gara sarà seguita in diretta con numerosi collegamenti su ACI Sport TV (Canale 228 SKY - 52 TivùSat - streaming su acisport.tv).

Accanto al programma agonistico, il 57° Rally del Salento propone un articolato insieme di eventi collaterali che riflettono la missione culturale e sociale della manifestazione. Al centro di queste iniziative vi è la convinzione che lo sport rappresenti uno strumento privilegiato di inclusione, educazione e crescita personale. È in questa cornice che nasce la “Rally Girls and Boys Experience – Provaci anche tu!”, esperienza immersiva promossa dall’Automobile Club Lecce. Sabato 24 maggio, otto giovani, selezionati attraverso un quiz online accessibile su rallydelsalento.eu, vivranno l’esperienza del motorsport da protagonisti. Potranno infatti salire a bordo di una vettura da gara per un giro in pista al fianco dei piloti Claudio Minnella e Giovanni De Giuseppe, in collaborazione con la Scuderia Motorsport Scorranno e con una tutor d’eccezione come la driver Sara Carra già impegnata nel Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco. L’iniziativa si inserisce all’interno della campagna “No Women No Panel - Senza Donne non se ne parla”, promossa da Regione Puglia e RAI, e punta a incoraggiare la presenza femminile nel mondo del rally e a sensibilizzare i giovani sui temi della sicurezza stradale.

Nella giornata di venerdì 23 maggio, dalle 14:00 alle 17:00, sarà invece il momento della “Motorterapia in Rally”, progetto nato dalla collaborazione con il Motoclub Salentum Terrae. I protagonisti di questa speciale edizione saranno i “navigatori speciali”, che vivranno l’emozione di percorrere il tracciato della Prova Speciale Pista Salentina in sella a potenti moto. Sempre nella stessa fascia oraria, e fino alle 23:00, sarà possibile visitare l’area espositiva dedicata alle coloratissime Abarth, mentre in pista, tra le 17:00 e le 18:00, sarà possibile ammirare in azione i Kart Cross 600: vetture monoposto nate per la velocità su terra, oggi protagoniste anche nei più dinamici slalom e formula challenge.

Il Rally del Salento 2025 sostiene inoltre “Race to Donate”, campagna di sensibilizzazione alla donazione di midollo osseo ideata dal pilota Alessandro Marchetti. Dopo aver vinto la propria sfida personale contro la malattia, il driver ha deciso di promuovere un messaggio forte tra i giovani appassionati di motori e di sport, unendo simbolicamente la velocità alla solidarietà.
Non mancherà, anche quest’anno, il “Premio Fair Play” promosso dal Panathlon Club International, che consegnerà una targa speciale all’equipaggio che si distinguerà per il comportamento più esemplare in gara. La cerimonia sarà guidata da Ludovico Malorgio, governatore dell’Area 8 Italia (Puglia, Basilicata e Calabria).
Forte l’impegno dell’organizzazione verso i giovani e la formazione stradale. Sabato 24 maggio, dalle 9:00 alle 12:00, gli studenti dell’Istituto “A. Meucci” di Casarano saranno ospiti del Villaggio Rally per la seconda edizione di “Insieme per la sicurezza stradale”, un’attività educativa sviluppata con CIA Salento e la rete di autoscuole ACI Ready2Go. L’esperienza prevede l’uso di simulatori di guida, percorsi con occhiali che alterano la percezione visiva e strumenti come l’etilometro, con l’obiettivo di sensibilizzare sul tema della prevenzione degli incidenti.

Durante la conferenza è stata presentata anche la nuova mascotte ufficiale della manifestazione. Frutto di un concorso di idee sviluppato con il Liceo Artistico e Coreutico “Ciardo Pellegrino” di Lecce, il progetto vincitore è stato quello di Riccardo Bleve, giovane studente della 3B indirizzo grafico. Il “Lupino”, questo il nome della mascotte, unisce la simbologia di Lecce e della Provincia con il numero 57 dell’edizione, inserito in una ruota dentata che richiama il logo dell’ACI.
Infine, torna anche “Salento e Sapori”, lo spazio allestito nel Villaggio Rally che celebra l’agroalimentare locale e la promozione dei corretti stili di vita. Grazie alla collaborazione con CIA Salento, gli ospiti potranno scoprire e degustare i prodotti del territorio, in un connubio ideale tra sport, benessere e alimentazione sana.