lunedì 23 maggio 2022
GT Open / Per Oregon Team un weekend difficile al Paul Ricard
giovedì 19 maggio 2022
GT Open al Paul Ricard con Pulcini e Hites davanti a tutti con la Lamborghini-Oregon Team. Fumanelli su Ferrari 488 Evo in cerca di riscatto.
mercoledì 18 maggio 2022
GT OPEN / KEVIN GILARDONI AL PAUL RICARD CERCA LA REPLICA DEL 2021 CON LA LAMBORGHINI HURACÁN GT3 BY OREGON TEAM
lunedì 2 maggio 2022
GT Open, doppietta Oregon Team all'Estoril con Hites-Pulcini
sabato 30 aprile 2022
OREGON TEAM INAUGURA LA STAGIONE DEL GT OPEN CON LA VITTORIA DI PULCINI-HITES E IL TERZO POSTO DI GILARDONI-VAN BERLO
giovedì 28 aprile 2022
GT Open al via all’Estoril. Tra i protagonisti David Fumanelli su Ferrari 488 Evo di Kessel Racing
di Diego Onida
Al via questo fine settimana sul circuito portoghese dell'Estoril, una nuova stagione agonistica per David Fumanelli, impegnato quest'anno nel campionato internazionale GT Open. Per Fumanelli, si tratta di un ritorno nel mondo "GT Open". Pur non avendo mai corso nella serie GT, il brianzolo ha infatti gareggiato ad inizio della sua carriera tre anni nel F3 Open, conquistando il terzo posto nel 2010 ed il titolo di vice campione nel 2011. E oggi, dopo la parentesi non troppo fortunata questo inverno nel campionato Asian le Mans Series, torna alle competizioni in questa prestigiosa serie europea al volante di una Ferrari 488 Evo preparata dal team Kessel Racing sempre in coppia con il pilota gentlemen turco Murat Cuhadaroglu, che dopo aver ottenuto il titolo Am nel GT italiano sprint lo scorso anno proprio con il brianzolo, è pronto a lanciarsi in questa nuova sfida.
«È un programma all'insegna della continuità dopo il successo dello scorso anno, Murat prosegue il suo percorso ProAm in un campionato internazionale come il GT Open – dice Fumanelli – Abbiamo svolto dei test positivi in cui Murat ha confermato la sua crescita come pilota gentlemen con una vettura GT3».
Giunto alla sua 17° edizione, il livello della serie si annuncia alto grazie alle prestazioni agonistiche delle vetture GT3 che si daranno battaglia su alcune dei più importanti tracciati europei e che vedono impegnate anche le vetture di formula 1.
«Ci sarà un ottimo livello – continua Fumanelli – I circuiti sono tutti da formula uno, la griglia è molto folta e anche se non c'è una lista ufficiale, le attese parlano di circa 25 vetture GT3 al via di cui e di queste dieci / dodici vetture in classe ProAm, quella più competitiva e più agguerrita».
Il campionato sarà quindi molto combattuto e se nella classe Pro, farà il suo esordio dopo il successo ottenuto al debutto lo scorso anno sulla pista di Monza l'Oregon Team con due Lamborghini, una affidata a Leonardo Pulcini e Benji Hites e a Kevin Gilardoni e Glenn Van Berlo, sarà la classe ProAm a vedere le sfide più avvincenti. Fari puntati sul team Kessel che schiera ben quattro vetture, tre Ferrari 488 Evo in classe ProAm con le coppie Omar Jackson-Charlie Hollings, Roman Ziemian-Axil Jefferies oltre allo stesso Fumanelli-Cuhadaroglu ed una in classe Am affidata allo statunitense Stephen Earle e all'italiano Erwin Zanotti. Obiettivo dichiarato per Fumanelli è fare bene e congedare così al meglio una vettura, la Ferrari 488 GT3 che molte soddisfazioni ha dato sulle piste di tutta Europa: «Sarà il suo ultimo anno in attesa dell'arrivo il prossimo gennaio della 296 GT3 e per questo cercheremo di chiudere il ciclo di questa vettura super vincente portando a casa, magari, un altro titolo».
Raggiungere questo traguardo non sarà però di certo facile, anzi, i contendenti che ambiscono a salire sul podio sono tanti e tutti molto agguerriti: «Dobbiamo verificare i partecipanti, sono curioso per questa prima gara e vedere dove siamo con le nostre prestazioni – conclude il brianzolo – Sicuramente l'obiettivo è lottare stabilmente per le prime cinque posizioni puntando a qualche podio. Non sarà impresa facile perché ci sono piloti gentlemen più esperti e più veloci di Murat, ma noi cercheremo di fare al meglio il nostro lavoro, studiando le migliori strategie, pronti a sfruttare le occasioni che in gara ci potranno essere offerte».
venerdì 18 febbraio 2022
International GT Open, Benjamín Hites completa la line-up 2022 dell'Oregon Team
mercoledì 9 febbraio 2022
International GT Open / Glenn Van Berlo è la prima new entry 2022 dell'Oregon Team
mercoledì 15 dicembre 2021
Oregon Team al debutto nel GT Open con le Lamborghini Huracán GT3 Evo
lunedì 25 ottobre 2021
GT OPEN/ WEEKEND DOLCE E AMARO A BARCELLONA PER SCHOLZE E SPINELLI (AKM MOTORSPORT)
Si chiude con una vittoria di classe (quella ottenuta nella prima gara di sabato) ed il ritiro di domenica la stagione 2021 dell'International GT Open. A Barcellona il conclusivo appuntamento della serie ha infatti riservato un finale dolce e amaro per il team AKM Motorsport by Antonelli.
Peccato, perché per come era iniziata Gara 2 l'epilogo poteva sicuramente essere ben differente. In Gara 1 la Mercedes-AMG GT3 divisa anche in questa occasione da Loris Spinelli e Florian Scholze, aveva concluso quarta con il binomio italo-tedesco primo nella classe Pro-Am. Una vittoria conquistata grazie alla rimonta compiuta da Scholze nel suo primo stint di guida, con Spinelli protagonista nelle fasi finali in cui è ulteriormente risalito di un paio di posizioni per andare ad agguantare un successo strameritato.
Domenica, dopo un secondo turno di prove ufficiali un po' complicato e al termine del quale lo stesso Spinelli ha stampato il quarto tempo, l'abruzzese al via di Gara 1 ha subito rimontato due posizioni portandosi secondo. Ma un contatto avuto nelle concitate fasi iniziali con l'altra Mercedes della AKKA guidata da Thomas Drouet, ha finito per danneggiare lo splitter anteriore ed i relativi attacchi della vettura di Spinelli, il quale ha proseguito ancora per un paio di giri prima di doversi definitivamente fermare ai box.
Cala così il sipario su una stagione comunque molto positiva per la squadra guidata da Marco Antonelli, che ha visto Spinelli ottenere due vittorie assolute all'Hungaroring assieme a Gianluca Giraudi e a Imola in equipaggio singolo. E ancora Scholze conquistare un terzo piazzamento assoluto e una vittoria in Pro-Am al Red Bull Ring con Nico Bastian, oltre a cinque successi in Am in coppia con Jens Liebhauser. Solo alcuni dei risultati di rilievo che hanno completato un totale di 15 podi di classe e quattro assoluti (vittorie incluse).
Per il team AKM Motorsport by Antonelli il prossimo impegno sarà tra meno di una settimana a Monza, per l'ultimo appuntamento dell'Italian F4 Championship powered by Abarth.
Credits: Foto Speedy
domenica 24 ottobre 2021
GT Open/ Beretta-Schandorff (Lamborghini VSR) sono i campioni 2021

Michele Beretta e Frederik Schandorff hanno conquistato il titolo di Campioni dell'International GT Open 2021 a Barcellona, nella penultima gara della stagione. Un settimo posto è stato sufficiente ai piloti di Vincenzo Sospiri Racing per mettere fine alla rincorsa, concludendo appena dietro al loro rivale più diretto, Andy Soucek, sesto con la Porsche Lechner Racing condivisa con Al Faisal Al Zubair.
La gara è stata vinta dalla Mercedes 2Seas Motorsport di Ethan Simioni e Martin Kodrić, protagonisti di una gara perfetta con seconda vittoria in due partecipazioni. Hanno preceduto Jim Pla-Thomas Drouet sulla Mercedes AKKA ASP e l'altra coppia di VSR, Yuki Nemoto-Baptiste Moulin, al loro quinto podio della stagione.
Gara 1 ha anche incoronato i campioni Pro-Am 2021, con Brendan Iribe-Ollie Millroy che hanno conquistato il titolo al volante della McLaren Inception Racing, finendo terzi in una gara vinta da Florian Scholze-Loris Spinelli (Mercedes AKM Motorsport). La vittoria della gara in Am è stata per un'altra Mercedes, quella di Baporo Motorsport con Daniel Díaz-Varela e Jaume Font.
sabato 23 ottobre 2021
GT OPEN/ SCHOLZE E SPINELLI CONQUISTANO CON AKM MOTORSPORT LA VITTORIA DI CLASSE NELLA PRIMA GARA DI BARCELLONA
venerdì 22 ottobre 2021
GT OPEN/ AKM MOTORSPORT A BARCELLONA CON SCHOLZE E SPINELLI PER IL GRAN FINALE DI STAGIONE
lunedì 27 settembre 2021
INTERNATIONAL GT OPEN/ PODIO E POLE SFIORATA PER JACOPO GUIDETTI A MONZA

GT Open/ A Monza, AKM Motorsport sfiora due volte il podio di classe con Spinelli e Scholze (Mercedes)

Un vortice di colpi di scena ha caratterizzato per il team AKM Motorsport by Antonelli il sesto dei sette doppi appuntamenti dell'International GT Open che si è disputato questo fine settimana a Monza.
Sul circuito brianzolo la squadra guidata da Marco Antonelli si è presentata con un equipaggio inedito formato da Loris Spinelli e Florian Scholze, chiamati in questa circostanza a darsi il cambio sulla Mercedes-AMG GT3 n.47. Sulla carta un binomio Pro-Am perfetto quello italo-tedesco. Anche se poi le cose non sono andate proprio per il verso giusto.
Il weekend monzese si è infatti rivelato quanto meno caotico, fin dalla prima sessione di qualifiche di sabato mattina. Una sessione condizionata da una doppia bandiera rossa che ha impedito a Scholze di completare un giro buono. Risultato, il 14° responso assoluto ed il quinto della propria classe. Il pilota tedesco, in Gara 1 autore del primo stint di guida, è progressivamente riuscito a risalire diverse posizioni, prima di cedere il volante a Spinelli, che alla fine ha concluso nella top-10 overall, portando a casa il nono posto assoluto ed il quarto di categoria.
Proprio Spinelli è sceso in pista questa mattina per il secondo turno di prove ufficiali. Ma dopo soli dieci minuti della mezzore utile, si è abbattuto un acquazzone torrenziale che ha impedito di migliorarsi a chi non lo aveva fatto prima. L'abruzzese nonostante tutto ha concluso ottavo e nuovamente quarto della Pro-Am.
Poi la pioggia è stata ancora protagonista di Gara 2. Spinelli, partito con le gomme da asciutto, dopo due giri è infatti dovuto rientrare ai box per montare le rain in corrispondenza con un peggioramento drastico delle condizioni meteo. L'italiano ha quindi rimontato fino ad agguantare la leadership di classe. Nelle soste a salire in macchina è stato Scholze e contemporaneamente è stato montato sulla Mercedes un altro set di gomme da bagnato. Il tedesco ha però lamentato una mancanza di grip e alla fine è scivolato 12° e ancora quarto della Pro-Am.
Prossimo appuntamento dell'International GT Open, l'ultimo di questa stagione, si disputerà sul circuito di Montmeló, a Barcellona, il 23 e 24 ottobre.
Credits: Foto Speedy
domenica 26 settembre 2021
Concluso l'affollato weekend dell’International GT Open all’Autodromo Nazionale Monza
International GT Open a Monza (sabato), le foto di Raul Zacchè-Actualfoto
International GT Open
le foto di Raul Zacchè-Actualfoto
riproduzione riservata