Visualizzazione post con etichetta AF CORSE. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta AF CORSE. Mostra tutti i post

martedì 3 maggio 2022

FIA WEC/ Rovera pronto per la 6 Ore di Spa con la Oreca-Gibson di AF Corse


Dopo aver ottenuto il successo all’esordio fra i prototipi e nel Mondiale Endurance 2022 a Sebring in marzo, Alessio Rovera ritorna in azione nel calendario iridato insieme a François Perrodo e Nicklas Nielsen alla 6 Ore di Spa. Iscritto nella categoria LMP2 Pro-Am al volante della Oreca 07 motorizzata Gibson gestita da AF Corse, l’equipaggio del team italiano riaccende i motori in una delle gare più classiche del FIA World Endurance Championship, in programma dal 5 al 7 maggio. Sui 7004 metri del leggendario tracciato belga il driver varesino e i compagni di squadra approdano da primi della classe e con molteplici obiettivi da raggiungere per proseguire al meglio la prima annata di corse fra le sportscar.

Lo scenario di Spa-Francorchamps evoca bei ricordi al pilota ufficiale Ferrari: dopo aver già primeggiato in precedenti occasioni, lo scorso anno proprio sullo storico circuito immerso nelle Ardenne coronò il suo esordio assoluto nel FIA WEC con una squillante vittoria al volante della Ferrari 488 GTE. Fu il primo, fondamentale passo verso la conquista dell’iride in classe GTE Am arrivata a fine stagione sempre insieme a Perrodo e Nielsen. Quest’anno i programmi sono del tutto rivoluzionati e il driver lombardo è chiamato a un “esordio-bis” stavolta al volante di un prototipo. L’appuntamento sarà importante aldilà dei punti mondiali in palio, in quanto sarà banco di prova determinante a un mese dalla 24 Ore di Le Mans, round 3 del FIA WEC in programma l’11-12 giugno.

Sono 37 le vetture iscritte alla 6 Ore di Spa, delle quali 15 sono le LMP2, la categoria più numerosa. Prime prove libere già giovedì alle 15.30, seguite venerdi da ulteriori due turni (alle 9.05 e 14.00) e dalle qualifiche, che per i prototipi scattano alle 18.40. La gara si disputa sabato 7 maggio con start alle 13.00. In Italia il canale Eurosport 1 trasmetterà in diretta le fasi iniziali dalle 12.30 alle 14.00 e il finale e podi dalle 18.00 alle 19.30 (prevista anche la diretta integrale sul rispettivo player www.eurosportplayer.com).

Rovera dichiara in vista del secondo appuntamento del Mondiale 2022: “Tornare a Spa mi fa provare delle belle sensazioni, è sempre una pista speciale e mi piace molto. Con i tanti curvoni veloci che la caratterizzano tornarci per la prima volta al volante di un prototipo sarà ancora più esaltante. Credo sia uno dei circuiti migliori su cui guidare questa LMP2 e sono molto curioso di girare. In generale sarà molto importante per la preparazione di Le Mans. Sono fiducioso, con la squadra e i miei compagni dovremmo partire da una messa a punto di base solida ed efficiente”.

Foto AG Photo / Lonardo

lunedì 18 aprile 2022

ELMS/ Alessio Rovera (Oreca-AF Corse) sul podio della 4 Ore di Le Castellet


Alessio Rovera è stato grande protagonista di una domenica pasquale in pista, coronata in Francia con il secondo posto in classe LMP2 Pro-Am ottenuto in rimonta alla 4 Ore di Le Castellet, primo round dell’European Le Mans Series 2022. Il pilota varesino e ufficiale Ferrari, autore di uno spettacolare tris di sorpassi poco prima di metà gara, ha ben contribuito al risultato finale ottenuto da AF Corse con la Oreca 07 motorizzata Gibson condivisa con i compagni di squadra François Perrodo, a sua volta protagonista di un convincente primo stint nella gara di casa, e il danese Nicklas Nielsen, che ha completato sul traguardo il lavoro del team, classificato ottavo assoluto oltre che secondo di classe Pro-Am.

Rovera ha così inaugurato sul podio anche la serie europea organizzata dall‘ACO Le Mans dopo aver già messo a segno la vittoria nella prima del Mondiale Endurance disputata a Sebring il mese scorso. Per l’equipaggio di AF Corse il prossimo impegno nel grande endurance internazionale al volante del prototipo LMP2 è previsto alla 6 Ore di Spa il 7 maggio, secondo round del Mondiale, mentre la ELMS scenderà di nuovo in pista la settimana successiva a Imola, primo appuntamento casalingo della stagione per Alessio e la squadra.

Il commento di Rovera dopo il secondo posto del Paul Ricard: “A motori spenti possiamo dire che è andata abbastanza bene. Era la prima volta per noi qui a Le Castellet con il prototipo, non era facile poter contare su un setup perfetto e in più nel mio secondo stint abbiamo sofferto una foratura che ci ha costretti a una sosta anticipata e a un ulteriore splash finale a pochi minuti dal termine. Con il lavoro di squadra e tanta determinazione abbiamo comunque ottenuto il podio grazie a un risultato che vale punti importanti. Abbiamo anche maturato esperienza su alcuni nuovi aspetti e già per la prossima di ELMS a Imola saremo ancora più pronti. Prima, però, c’è Spa e quindi da domani di nuovo concentrati sul Mondiale”.

domenica 17 aprile 2022

Le Mans Cup/ Montermini su Ferrari 488 GT3 sul podio di Le Castellet



Modena, 17 aprile 2022. Andrea Montermini ha concluso la prima gara stagionale della Le Mans Cup a Le Castellet portando sul terzo gradino del podio della categoria GT, la prima Ferrari al traguardo.

Il driver emiliano si è immediatamente messo in evidenza con la 488 GT3 curata dal Team AF Corse, che condivide con lo svizzero Gino Forgione. Quinto tempo in qualifica per il campione modenese, tornato rapidamente in forma dopo un periodo di convalescenza post operatorio, poi come suo solito una gara in progressione costruita su tanta esperienza, una vettura con un set up perfetto ed un'efficace intesa di squadra, ma eccessivamente limitata da un 'balance of performance' troppo avaro per la super car del Cavallino, penalizzata tra i 15 ed i 20 Km/h rispetto al resto della griglia GT.

Due turni di guida esemplari con tempi al massimo delle possibilità, quelli disputati da Forgione prima e Montermini nella parte finale, quando è stata fondamentale la strategia di difesa verso auto evidentemente meno limitate dal bop, ma sempre nelle posizioni da

podio.


"Un debutto stagionale indubbiamente al top con un team di vertice ed un ottimo

compagno di abitacolo, entrambi perfetti in ogni fase. - ha dichiarato Montermini - Sottolineo l'evidente ed eccessivo gap di potenza che il 'BOP' provoca alla nostra Ferrari; abbiamo dovuto faticare oltre il dovuto per rimanere sempre nelle posizioni alte di classifica, quando

disponiamo di un potenziale decisamente più alto e che merita la possibilità di esprimersi al pari della accreditata e brava concorrenza".


Una particolare sottolineatura verso chi ha permesso al sempre incisivo driver

di esprimersi al suo livello già alla prima gara della stagione: "Il Professor Bernardo Rocco e la sua equipe sono superlativi - ricorda Montermini - a loro tutta la mia gratitudine. Poche settimane da un intervento operatorio ho potuto guidare al meglio delle mie potenzialità e lavorare adeguatamente in ogni fase. Nel nostro Paese vantiamo autentiche eccellenze professionali ed umane, che fanno costantemente sentire la propria rassicurante presenza. Adesso ci aspetta l'appuntamento in casa ad imola il 14 maggio".


Piloti e team continuano ad analizzare quanto raccolto in Francia per proseguire nel modo più proficuo una stagione che si è presentata decisamente impegnativa e di ottimo livello.

giovedì 14 aprile 2022

Pasqua in ELMS per Rovera alla 4 Ore di Le Castellet



Varese, 13 aprile 2022. Nell'uovo di Pasqua di Alessio Rovera c'è l'impegno alla 4 Ore di Le Castellet, con il quale il driver varesino ufficiale Ferrari inaugura il programma 2022 nell'European Le Mans Series dopo aver già iniziato con un convincente successo il Mondiale Endurance alla 1000 Miglia di Sebring. Nella prima prova della serie endurance europea, il 15-17 aprile Rovera torna così a indossare la tuta del team AF Corse e dell'equipaggio completato dai compagni di squadra François Perrodo e Nicklas Nielsen. In prove e gara, sul circuito francese i tre si alterneranno al volante della Oreca 07 motorizzata Gibson di classe LMP2 e concorreranno di nuovo per la classifica Pro-Am, la stessa dove appunto hanno vinto all'esordio in Florida il mese scorso.

Per Rovera si tratta del secondo weekend in assoluto al volante di un prototipo, preceduto dalle due giornate di test collettivi effettuate lunedì e martedì sempre al Paul Ricard. Alla 4 Ore di Le Castellet sono iscritte 42 vetture, fra le quali 17 sono prototipi LMP2. L'evento si apre venerdì alle 11.30 con le prime prove libere. Sabato alle 9.00 la seconda sessione e le qualifiche delle LMP2 alle 14.30. La gara inizia domenica 17 aprile alle 11.00 in live streaming su www.europeanlemansseries.com .



Rovera dichiara: "Abbiamo cercato di prepararci al meglio per questo esordio 2022 nella ELMS, campionato diverso dal FIA WEC. L'obiettivo resta sempre quello di dimostrarci ai vertici in classe Pro-Am, dove fra l'altro avremo più equipaggi rivali, ma anche di essere competitivi in generale. Ecco perché innanzitutto ci siamo concentrati sui riferimenti assoluti. Le Castellet è un circuito che non ha niente a che vedere con Sebring, è fra l'altro una pista del tutto piatta e quindi nei test abbiamo lavorato davvero molto su regolazioni e assetto per trovare le soluzioni migliori. Ora nelle libere cercheremo di progredire ancora sia sul passo gara sia soprattutto su quello da qualifica".


(Agenzia ErregiMedia)



domenica 20 marzo 2022

FIA WEC/ Vittoria di Alessio Rovera (Oreca - AF Corse) alla 1000 Miglia di Sebring


Alla 1000 Miglia di Sebring Alessio Rovera firma la prima vittoria nella classe LMP2 Pro-Am del Mondiale Endurance 2022 insieme a François Perrodo e Nicklas Nielsen al volante della Oreca 07 motorizzata Gibson gestita da AF Corse. Il trio del team italiano ha iniziato nel migliore dei modi la seconda stagione iridata insieme, che in settimana li ha visti esordire nella categoria dei Le Mans Prototype dopo il titolo iridato e la 24 Ore di Le Mans conquistati in GTE Am lo scorso anno al volante della Ferrari 488 GTE.

Il 26enne pilota varesino, ufficiale proprio della Ferrari, insieme ai pilota “bronze” semi-professionista francese e al giovane danese è stato protagonista per l’intera settimana del primo round del FIA World Endurance Championship, iniziata in Florida lo scorso weekend con i test del Prologo 2022 e proseguita con prove libere, qualifiche e la 1000 Miglia disputata nella giornata di venerdì (18 marzo). Prevista sulla distanza di 8 ore, nei 70 minuti finali la gara è stata interrotta due volte da bandiera rossa, esposta dalla direzione per evitare problemi di sicurezza causa l’avvicinarsi di un forte temporale con fulmini su Sebring.

In quel momento l’equipaggio della Oreca numero 83, proprio con Rovera al volante, occupava la nona posizione assoluta in LMP2 ed era al comando della classe Pro-Am con quasi un giro di vantaggio sui più immediati inseguitori. Una “prima” davvero convincente per l’intera squadra dopo il salto di categoria, aldilà del risultato. Ottimi, infatti, sono i riscontri ottenuti nel complesso da Rovera nella settimana che segnava il suo esordio assoluto fra i prototipi e sullo storico circuito di Sebring.

Oltre a un ritmo gara consistente dopo il proficuo lavoro svolto nelle prove libere, con alcuni crono sotto al muro del’1’51” il pilota di Varese è stato fra i tre migliori interpreti assoluti della corsa: 1’50”870 il suo giro più veloce, riscontro che si affianca a quello ottenuto in squadra da Nielsen in qualifica, conquistando la pole position in LMP2. Insieme al ritmo competitivo mantenuto anche da Perrodo durante i propri stint, sta anche in questi numeri la conferma di come il team abbia intrapreso la strada giusta in vista dei prossimi impegni mondiali, che per il secondo round prevedono una classica come la 6 Ore di Spa il prossimo 7 maggio.

Rovera ha dichiarato nel dopo-Sebring: “Oltre a darci una scarica di adrenalina e tanta fiducia, il risultato della nostra 1000 Miglia assume valore particolare perché era tutto nuovo, per me anche il circuito, bellissimo, e prima dei test nulla era scontato, anche se sapevamo di poter contare su una squadra meravigliosa. Alla fine siamo tornati sul primo gradino del podio esattamente come avevamo concluso il 2021, conquistando in LMP2 anche la pole position assoluta. AF Corse ha svolto un lavoro perfetto per permetterci di essere competitivi fin dal primo round del Mondiale, noi piloti abbiamo ripagato la fiducia, siamo riusciti ad andare oltre le aspettative all’esordio sulla Oreca LMP2. Però questo è solo il primo passo, presto ci attendono gli impegni in European Le Mans Series, dove la categoria è super agguerrita, e la prossima tappa del Mondiale è Spa, con tutte le sue peculiarità. Ora gioiamo per una settimana quasi perfetta, da domani dovremo essere bravi a proseguire su questa strada e mostrare nuovi progressi”.

Foto AG Photo / Lonardo

Cetilar Racing su Ferrari 488 GT3 Evo vince la 12 ore di Sebring



Sebring, 20 marzo 2022 - Mezzora dalla fine e oltre 35 secondi di vantaggio sulla prima delle vetture inseguitrici. Un vantaggio che Antonio Fuoco, autore dell'ultimo stint di guida dopo essersi ripetutamente dato il cambio con Roberto Lacorte e Giorgio Sernagiotto, tutti perfetti protagonisti sulla Ferrari 488 GT3 Evo 2020 numero 47 di Cetilar Racing, riesce anche a estendere ulteriormente negli ultimi minuti disponibili.


L'oscurità avvolge ormai gli oltre 6 km del circuito di Sebring e il sogno tutto italiano di Lacorte, Sernagiotto e Fuoco si realizza. Cetilar Racing conquista il successo in quella che è la 12 ore più importante al mondo. Alla bandiera a scacchi la Ferrari gestita impeccabilmente dagli uomini della AF Corse chiude davanti a tutti nella classe GTD e lo fa con un margine importante di 49"348 sulla Mercedes di Daniel Juncadella, conquistando il settimo posto tra le vetture Gran Turismo dietro agli equipaggi Pro ed il 22° assoluto su un totale di 53 partenti.


Cetilar Racing riporta il tricolore nella 12 Ore di Sebring, secondo dei quattro appuntamenti dell'IMSA Michelin Endurance Cup 2022. Un'impresa che per Lacorte (anima di un progetto vincente), Sernagiotto e Fuoco, tutti quanti al loro esordio assoluto sul difficile tracciato della Florida, si concretizza nelle fasi conclusive, quando Lacorte chiude la decima ora davanti a tutti prima di lasciare il volante al suo compagno. E da allora non ce n'è più per nessuno.


Una 12 Ore di Sebring che era iniziata con un ottimo settimo tempo di classe ottenuto da Sernagiotto nelle qualifiche di venerdì. Poi i primi 120 minuti convulsi: un contatto, un testacoda e qualche altro fuori programma. Ma la Ferrari 488 GT3 Evo 2020 numero 47 dell'unico team tutto italiano al via di questa endurance americana (l'endurance americana per eccellenza) aveva subito dato prova di potersi agevolmente inserire nella top-5. Il resto è storia.


Una vittoria, quella conquistata oltreoceano, che al team Cetilar Racing mancava esattamente da 6.721 ore, ovvero nove mesi e una settimana: da quel 13 giugno dello scorso anno in cui gli stessi Lacorte, Sernagiotto e Fuoco avevano ottenuto il successo di categoria nella 8 Ore di Portimão valevole per il Mondiale FIA WEC.


"Questa vittoria rappresenta la quadra di un programma che aveva certamente tutti i numeri per fare bene - ha commentato Lacorte - Quello che doveva succedere a Daytona si è realizzato qui. Facendo le cose con criterio ed evitando errori importanti, ho visto che ci sono i vari elementi necessari, come Ferrari, AF Corse, Giorgio ed Antonio, per andare a vincere. Se quest'anno mi avessero chiesto quale sarebbe stata per me la gara più ambita, avrei risposto senza dubbio questa; perché conosco la storia di Sebring, mi appassiona e per me rappresenta un vero mito".


"Non eravamo neppure preparati a tutto ciò - ha detto a caldo Sernagiotto - Sia io che Roberto ed Antonio eravamo tutti alla nostra prima volta qui a Sebring. Però ormai lo sappiamo: AF Corse, Ferrari... rappresentano una garanzia. E noi siamo riusciti a dare il massimo in una gara difficilissima. Quella di Sebring è leggendaria. Nonostante qualche errore, di cui uno l'ho commesso io stesso, grazie alla strategia e tutto il resto siamo riusciti a vincere".


"È stata una gara di alti e bassi, ma nessuno di noi ha mai mollato sino alla fine - ha commentato Fuoco - Ci abbiamo sempre creduto, nonostante sembrava molto difficile riuscire in questa impresa, viste le condizioni della vettura dopo gli inconvenienti iniziali. I ragazzi del box hanno fatto un lavoro fantastico. Sono contento di questo risultato che meritiamo tutti. Credo inoltre che si potrà fare altrettanto bene anche in futuro".


L'appuntamento con l'IMSA si rinnoverà il 25 e 26 giugno con la 6 Ore di Watkins Glen (New York). 


Credits: Cetilar Racing 





venerdì 18 marzo 2022

Per Cetilar Racing buon inizio della 12 Ore di Sebring con la Ferrari 488 GT3 Evo


    

Sebring, 18 marzo 2022 - È iniziata con il passo giusto per il team Cetilar Racing la settantesima edizione della 12 Ore di Sebring, secondo dei quattro round della serie IMSA Michelin Endurance Cup 2022. 


Il fine settimana della Florida è stato inaugurato dal quinto responso della classe GTD ottenuto nella prima sessione di libere del giovedì e dal terzo tempo fatto segnare nel secondo turno utile dalla Ferrari 488 GT3 Evo 2020 n.47 gestita dalla AF Corse su cui si alternano, come di consueto, Roberto Lacorte, Giorgio Sernagiotto e Antonio Fuoco.


È stato poi Sernagiotto a scendere in pista questo pomeriggio nella sessione unica di prove di qualifica utile a definire lo schieramento della gara che prenderà il via domani. Il veneto, sugli oltre 6 km del tracciato della Florida, ha stabilito il settimo crono tra le vetture GT e ancora il quinto della propria categoria attestandosi ad un decimo e mezzo dalla pole. Un ottimo biglietto da visita per questo appuntamento che vede tutti e tre i piloti italiani al proprio esordio in quello che è un vero e proprio evento a stelle e strisce.


"Abbiamo sempre dimostrato di essere lì davanti - ha commentato Giorgio Sernagiotto - Sia io che Roberto ed Antonio siamo super soddisfatti. La vettura si sta comportando molto bene. Anche se proprio nella sessione di qualifica abbiamo avuto un pizzico di sfortuna, dal momento che fino all'ultimo eravamo i più veloci e solo in extremis ci è mancato davvero quel niente per potere mantenere la prima posizione. Ciò che conta è che comunque abbiamo veramente ciò che serve per fare bene. C'è grande feeling e siamo tutti molto tranquilli".


Domani il semaforo verde della gara si accenderà alle 10.40 del mattino ora locale (in Italia le 15.40), con il live streaming sul canale Imsa.tv. Radio24 seguirà inoltre l'evento con i podcast di Carlo Genta.


Credits: Cetilar Racing 





martedì 15 marzo 2022

IMSA/ Cetilar Racing verso la 12 ore di Sebring


Sebring, 15 marzo 2022 - Prima apparizione nella 12 Ore di Sebring per il team Cetilar Racing, che sugli oltre 6 km del tracciato della Florida affronterà questo weekend (18 e 19 marzo) il secondo dei quattro appuntamenti della serie IMSA Michelin Endurance Cup.

Al volante della Ferrari 488 GT3 Evo 2020 n.47 gestita dalla AF Corse si alterneranno Roberto Lacorte, Giorgio Sernagiotto e Antonio Fuoco. Il team tutto tricolore è reduce da una 24 Ore di Daytona (nella circostanza con Alessio Rovera nei panni del quarto uomo) che avrebbe potuto avere un esito ben differente del 14° piazzamento ottenuto nella classe GTD, alla luce dell'ottimo passo complessivamente evidenziato ma inevitabilmente condizionato da due contatti iniziali.

Un'edizione importante, quella della gara americana che spegne le 70 candeline. Dal 1952 ad oggi la Ferrari vi ha ottenuto 12 vittorie assolute (l'ultima risale al 1998), confermandosi costantemente protagonista nelle varie classi.

Per Lacorte, Sernagiotto e Fuoco si tratterà della prima partecipazione alla 12 Ore di Sebring. In più lo stesso Fuoco sarà chiamato questo fine settimana a un doppio impegno, partecipando contemporaneamente su un'altra vettura della Casa di Maranello by AF Corse alla 1000 Miglia che si disputa sullo stesso circuito ed è valida come prova d'apertura del FIA WEC.

"Andiamo su quello che rappresenta per eccellenza un circuito iconico. La 12 Ore di Sebring è l'appuntamento endurance che tutti gli americani attendono per un anno intero - ha commentato Roberto Lacorte - Questa gara è a tutti gli effetti un vero banco prova per team e vetture; in primo luogo per le caratteristiche del tracciato, con molti bump e buona parte della pista con il fondo in cemento. Andiamo in Florida super concentrati e con l'obiettivo di cercare un buon risultato".

Giovedì si inizierà con le prove libere. Venerdì si svolgeranno quindi le qualifiche, mentre sabato la gara scatterà alle 10.40 del mattino ora locale (quando in Italia saranno le 15.40), con la diretta streaming sul canale Imsa.tv.

Foto Fabio Taccola


lunedì 14 marzo 2022

FIA WEC / Rovera pronto per la 1000 Miglia di Sebring


Sebring, 14 marzo 2022. Scatta la seconda stagione nel Mondiale Endurance per Alessio Rovera, pronto al primo round venerdì 18 marzo alla 1000 Miglia di Sebring, in equipaggio con François Perrodo e Nicklas Nielsen sulla Oreca 07 di classe LMP2 gestita da AF Corse. Diventato pilota ufficiale Ferrari in novembre, lo scorso anno il pilota varesino ha vinto la 24 Ore di Le Mans e si è laureato campione del mondo GTE Am al volante della Ferrari 488 GTE, sempre con il team italiano, il driver francese e il giovane danese, suoi compagni di squadra anche nel 2021. Per il 2022 la formazione è rimasta la stessa, ma con il salto di categoria ora Rovera si lancia verso nuovi e impegnativi traguardi per la prima volta in carriera al volante di un prototipo.

Il commento di Alessio Rovera: “Torniamo nel Mondiale Endurance per un’altra grande sfida. Affrontiamo la partenza con alcune incognite perché per piloti e team l’auto è nuova e anche in generale sarà un po’ tutto nuovo rispetto al 2021. Siamo però una squadra coesa, che sa come raggiungere i propri obiettivi e mi aspetto un miglioramento delle performance nel corso della stagione. In più, come lo siamo stati in GT, siamo forti a livello strategico, fattore che sarà fondamentale anche per ottenere risultati in classe Pro-Am fin da Sebring, tracciato ‘old style’ da ben interpretare e davvero unico, tra cambi di fondo e sconnessioni. Sto fremendo in vista della 1000 Miglia perché è il momento di avviare il programma ‘vero’ della stagione. Stavolta non guiderò una Ferrari, ma far parte della famiglia del Cavallino è un’ulteriore motivazione per dare il meglio in pista e fuori”.

Anteprima del 2022, lo scorso weekend Rovera ha partecipato al Prologo del WEC in due giornate di test disputate proprio sui 6019 metri dello storico circuito della Florida: “Mi sento pronto. Dovremo massimizzare il lavoro fin dalle prove libere, ma già nel Prologo abbiamo fatto un passo in avanti rispetto ai test privati, grazie soprattutto ad alcune modifiche apportate all’anteriore. Mi sto adattando sempre più e tutta la squadra sta proseguendo il lavoro di affinamento tecnico e di guida”.

Fra prototipi e GT alla 1000 Miglia di Sebring sono 36 le auto iscritte, delle quali 15 in LMP2, la categoria più numerosa. Previste tre sessioni di libere fra mercoledì e giovedì, che nel pomeriggio ospiterà le qualifiche dei prototipi alle 19.20 (le 00.20 in Italia). Venerdì 18 marzo la gara (1000 Miglia - 8 Ore) prende il via alle 12.00 locali, le 17.00 in Italia. In Italia il canale Eurosport 1 trasmetterà la corsa quasi per intero in diretta venerdì a partire dalle 18.25 italiane (prevista la diretta integrale sul rispettivo player www.eurosportplayer.com).

Sulla Oreca numero 83, telaio monoscocca in fibra di carbonio motorizzato con un V8 Gibson di 4,2 litri da 600 cavalli per un peso minimo di 950 chili, Rovera, Perrodo e Nielsen concorreranno nella classe LMP2 Pro-Am e si schiereranno al via in tutti i sei round del calendario iridato. Al primo “ciak” a Sebring seguiranno la 6 Ore di Spa, la 24 Ore di Le Mans, la 6 Ore di Monza, la 6 Ore del Fuji e la 8 Ore del Bahrain. Il collaudato trio e la sportscar preparata da AF Corse saranno al via anche nel programma parallelo pianificato nell’European Le Mans Series 2022, con start a Le Castellet in aprile e due appuntamenti italiani a Imola e a Monza.

Foto AG Photo / Lonardo

FIA World Endurance Championship 2022: 18 marzo 1000 Miglia di Sebring; 7 maggio 6 Ore di Spa; 11-12 giugno 24 Ore di Le Mans; 10 luglio 6 Ore di Monza; 11 settembre 6 Ore del Fuji; 12 novembre 8 Ore del Bahrain.

European Le Mans Series 2022: 17 aprile 4 Ore di Le Castellet; 15 maggio 4 Ore di Imola; 3 luglio 4 Ore di Monza; 28 agosto 4 Ore di Barcellona; 25 settembre 4 Ore di Spa; 16 ottobre 4 Ore di Portimao.

martedì 18 gennaio 2022

CETILAR RACING VERSO DAYTONA PER LA PRIMA DELLA STAGIONE


Pisa, 18 gennaio 2022 - Inizia questo fine settimana la stagione 2022 di Cetilar Racing, pronta a lanciare la sfida nell'IMSA Michelin Endurance Cup con la Ferrari 488 GT3 Evo 2020 n.47. Quattro prestigiosi appuntamenti, cominciando dalla 24 Ore di Daytona in programma il 29 e 30 gennaio, preceduta di appena sette giorni dal tradizionale Roar before the Rolex 24, utile a definire lo schieramento della grande classica della Florida.

Sarà pertanto il "Roar" a dare ufficialmente il via all'avventura americana del team tutto tricolore: squadra, vettura, il supporto della AF Corse (che prosegue per il terzo anno di fila) ed equipaggio. Ad alternarsi al volante, come nell'edizione del 2021, saranno infatti Roberto Lacorte, Giorgio Sernagiotto e Antonio Fuoco, con la novità del quarto uomo Alessio Rovera, quest'ultimo campione in carica LMGTE Am nel Mondiale FIA WEC.

Inoltre, prima volta per Cetilar Racing a Daytona con la Ferrari, dal momento che lo scorso anno la partecipazione nella gara americana coincise con l'ultima uscita della Dallara LMP2 sempre nei colori della squadra "all made in Italy". Un'ultima apparizione che si concluse con un sesto posto ed un probabile podio di classe sfumato per un problema al cambio a nove ore dalla fine, dopo avere occupato a lungo la posizione di testa.

Il Roar before the Rolex 24 e la 24 Ore di Daytona precederanno la 12 Ore di Sebring che si svolgerà a marzo e poi la 6 Ore di Watkins Glen e la Petit Le Mans, che a giugno ed ottobre completeranno il calendario di durata del campionato USA.

"Dopo 12 mesi torniamo a Daytona con tante novità - ha commentato Roberto Lacorte - La prima è che per noi non sarà questa volta una partecipazione spot, ma abbiamo la certezza di disputare tutta gli appuntamenti endurance della serie IMSA. Quest'anno vivremo a pieno l'atmosfera delle corse americane in un campionato con un grande livello di competitività che si disputa su tracciati iconici. Siamo pronti a confrontarci in questo contesto per la prima volta con la Ferrari e in una categoria differente rispetto al 2021; il tutto con il prezioso supporto della Ferrari stessa e di AF Corse, fattore che ci dà una maggiore consapevolezza di potere fare bene”.

Il Roar before the Rolex 24 inizierà questo venerdì con i primi due turni di libere che precederanno altre due sessioni in programma sabato mattina. Sempre sabato si svolgeranno le qualifiche, mentre domenica alle 14.05 locali (le 18.05 in Italia), dopo il warm-up scatterà la gara della durata di 100 minuti.

CALENDARIO 2022
IMSA MICHELIN ENDURANCE CUP

21/23 gennaio Roar before the Rolex 24 (Daytona)
27/30 gennaio Rolex 24 at Daytona
16/19 marzo Mobil 1 Twelve Hours of Sebring
23/26 giugno Sahlen's Six Hours of the Glen (Watkins Glen)
28 settembre/1 ottobre Motul Petit Le Mans (Road Atlanta) 

Crediti foto: Fabio Taccola 

martedì 16 novembre 2021

Cetilar Racing nel Campionato Americano IMSA


Pisa, 16 novembre 2021 - Cetilar Racing guarda agli States, annunciando per la prossima stagione un'inedita sfida a stelle e strisce nella serie IMSA Michelin Endurance Cup GT. Una sfida targata Ferrari 488 GT3 Evo n.47, per la quale sono stati riconfermati a pieno titolo sia il supporto della AF Corse sia lo stesso equipaggio che quest'anno si è rivelato grande protagonista in LMGTE Am nel Campionato Mondiale Endurance FIA WEC e composto da Roberto Lacorte, Giorgio Sernagiotto e Antonio Fuoco, mentre Andrea Belicchi continuerà a ricoprire in pista un importante ruolo di coordinamento.

Quattro gli appuntamenti che l'unica squadra "all made in Italy" della categoria affronterà nel 2022. Ovvero le quattro grandi classiche di durata. Cominciando dalla 24 Ore di Daytona in programma alla fine di gennaio e preceduta di una sola settimana dal Roar Before the Rolex 24. Per il team Cetilar Racing si tratterà della seconda partecipazione consecutiva alla gara della Florida, dopo avervi fatto un'apparizione molto positiva all'inizio del 2021 con la Dallara LMP2, centrando il sesto posto di classe. Un piazzamento che arrivò in seguito a una lunghissima sosta ai box determinata da un problema al cambio sopravvenuto nel corso della nona ora e che di fatto privò Lacorte, Sernagiotto, Fuoco e Belicchi (per l'occasione nelle vesti del quarto uomo) di una probabile vittoria, dopo avere guidato la corsa nelle fasi iniziali.

A proposito di Daytona, a raggiungere nella circostanza i tre piloti titolari Cetilar Racing ci sarà il nuovo arrivo Alessio Rovera, 26enne varesino, quest'anno iridato nel FIA WEC proprio nella classe LMGTE Am con un'altra Ferrari by AF Corse.

Il calendario degli appuntamenti proseguirà con la 12 Ore di Sebring (sempre in Florida), nel weekend del 18/19 marzo. A fine giugno si correrà la 6 Ore di Watkins Glen, nello stato di New York. Ultima fermata a Road Atlanta (Georgia), a inizio ottobre, quando si svolgerà la Petit Le Mans.

"La scelta di partecipare l’anno prossimo alle quattro gare endurance più importanti del campionato IMSA, è il risultato di diversi fattori - ha spiegato Roberto Lacorte - Il primo e quello principale è la voglia di vivere da protagonisti un campionato nuovo. Per Cetilar Racing sarà una sfida stimolante, di alto livello, ricca di storia, tradizione e interesse. La partecipazione, lo scorso gennaio, alla 24 Ore di Daytona con il prototipo LMP2, è stata un'esperienza molto bella che si è conclusa con un po’ di amaro in bocca. Ci eravamo quindi ripromessi di tornare e nel farlo abbiamo deciso di estendere la nostra presenza anche alle altre grandi classiche del calendario a stelle e strisce, che non vediamo l’ora di potere affrontare in una categoria molto competitiva come quella GT. Ci tengo a sottolineare che il nostro non è un addio al Campionato Mondiale Endurance FIA WEC, ma solamente un arrivederci. Non per ultimo do il più caloroso benvenuto ad Alessio Rovera, pilota giovane e di indubbio talento, che si unirà a noi per disputare proprio la gara di Daytona”.

"Le quattro grandi classiche americane sono parte integrante della storia e della leggenda del nostro sport. Nello splendido percorso che Cetilar Racing sta compiendo in questi anni, esse costituiscono una pietra miliare fondamentale - ha aggiunto Giorgio Sernagiotto - Sono anche convinto che con un equipaggio così competitivo e l'inserimento di Alessio Rovera per la 24 Ore di Daytona, nonché con lo straordinario appoggio di AF Corse, possiamo sicuramente dire la nostra in termini di prestazioni assolute e Ferrari sappiamo bene quanto sia competitiva in questo tipo di gare. Sono anche consapevole che non sarà facile, sia per la stessa tipologia delle gare americane e per il fatto di affrontare delle piste concettualmente diverse da quelle europee. Ma l'esperienza di inizio 2021 mi fa rimanere molto positivo. Ringrazio Roberto Lacorte per la sua visione e la sua grande passione”.

"Sono molto eccitato dall’idea di partecipare alle quattro gare endurance più importanti negli Stati Uniti - ha dichiarato Antonio Fuoco - È un’esperienza che volevo fare e viverla con Cetilar Racing, una scuderia con cui ho instaurato un feeling molto particolare, ha un sapore ancora più dolce. Tra l’altro la mia prima gara con Cetilar Racing è stata proprio la 24 Ore di Daytona, lo scorso gennaio, e visto come è finita abbiamo voglia e intenzione di rifarci con gli interessi. Daytona, Sebring… sono piste affascinanti, ricche di tradizione, e allo stesso tempo tecnicamente difficili; quindi è una sfida davvero stimolante che non vedo l’ora di potere iniziare”.

"Dopo aver corso la 8 Ore di Indianapolis, non vedo l'ora di scoprire un altro circuito storico come Daytona per la mia seconda volta negli States - ha commentato Alessio Rovera - Mi aggrego a una nuova squadra, interamente italiana, e questo aggiunge ulteriori motivazioni. Arriverò al 2022 dopo una stagione importante. Sarà fondamentale iniziare a lavorare bene insieme fin dalla prima giornata, in pista e ai box".

Calendario 2022 IMSA Michelin Endurance Cup
 
21/23 gennaio Roar before the Rolex 24 (Daytona)
27/30 gennaio Rolex 24 at Daytona
16/19 marzo Mobil 1 Twelve Hours of Sebring
23/26 giugno Sahlen's Six Hours of the Glen (Watkins Glen)
28 settembre/1 ottobre Motul Petit Le Mans (Road Atlanta)

Foto Fabio Taccola

lunedì 8 novembre 2021

FIA WEC/ Cetilar Racing a un passo dal podio nella 8 Ore del Bahrain


Una pole (la prima in assoluto) ottenuta venerdì da Roberto Lacorte. Poi una gara che nelle fasi iniziali ha visto la Ferrari 488 GTE n.47 gestita dalla AF Corse per lungo tempo al comando e in seguito costantemente nelle posizioni di testa, con Giorgio Sernagiotto che si è alternato al volante con il pilota toscano e Antonio Fuoco protagonista degli stint conclusivi. Un finale di stagione a cui è mancato solamente il podio.

La 8 Ore del Bahrain, sesto e conclusivo appuntamento del Campionato Mondiale Endurance FIA WEC, ha dato e tolto al trio del team Cetilar Racing. Un alternarsi di emozioni, in quella che è stata appunto l'ultima gara di un 2021 diverso. Inedita la sfida con la vettura di Maranello; inedito anche l'equipaggio, con l'arrivo di Fuoco, il quale ha rilevato il posto di Andrea Belicchi, quest'ultimo investito del suo nuovo ruolo di coordinatore e sempre presente in pista.

Una stagione, quella che va in archivio, che si era aperta col terzo posto della LMGTE Am conquistato a Spa lo scorso maggio, cui aveva fatto seguito la vittoria di classe messa a segno nel successivo round di Portimão. Una vittoria che aveva proiettato in testa al campionato l'equipaggio Cetilar Racing. Poi una 6 Ore di Monza poco fortunata, iniziata con la prima fila ottenuta in qualifica da Lacorte e conclusasi fuori dalla top-10. Quindi l'amaro ritiro della 24 Ore di Le Mans, il primo nelle cinque edizioni consecutive della classica de La Sarthe disputate dalla squadra "all made in Italy". Infine il duplice epilogo del Bahrain; una gara difficile, quella della scorsa settimana, condizionata da un BoP per niente ideale per le Ferrari. E infine la pole e il quarto posto conquistato ieri nella 8 Ore.

Un quarto piazzamento che non è stato tuttavia sufficiente a consentire al team Cetilar Racing di agguantare il podio in campionato, scivolando viceversa quinto nella classifica finale della LMGTE Am, a quattro punti dai terzi.

A sostenere il primo stint di guida è stato Lacorte, che dalla pole ha agevolmente mantenuto la posizione di testa. Poi il contatto col giapponese Tomonobu Fujii, sfilato davanti ma in seguito punito con un drive through per la manovra effettuata nei confronti della Ferrari n.47. Lacorte, tornato al comando, è stato autore di una prima fase di gara consistente, in cui ha imposto un ottimo passo dandosi il cambio con Sernagiotto e rimanendo sempre nelle posizioni davanti. Una strategia che ha visto Fuoco guidare solo nelle ore conclusive e chiudere appunto quarto.

"Abbiamo concluso ai piedi del podio e quinti in campionato. Ci meritavamo di più, ma abbiamo vissuto una stagione da protagonisti. E adesso guardiamo all'America ...", è stato il commento di Roberto Lacorte, in attesa di annunciare ufficialmente i programmi 2022.

Il 2021 per Cetilar Racing si chiude con una vittoria, una pole, due podi, 1098 giri completati in gara per un totale di 6784 km e 41 ore, quattro minuti e 15 secondi; 2002 giri complessivi (inclusi test, libere e qualifiche) per una percorrenza di 13709 km. Numeri che solo in parte rivelano però l'entusiasmo, il calore e la determinazione di chi ha affrontato questa avventura lunga otto mesi.

Foto Fabio Taccola





 

sabato 6 novembre 2021

FIA WEC/ Alessio Rovera su Ferrari 488 vince il titolo iridato GTE AM


Sahkir, 6 novembre 2021. Con il trionfo alla 8 Ore del Bahrain, Alessio Rovera ha centrato l’obiettivo iridato e ha vinto il titolo della classe GTE AM nel Mondiale Endurance al volante della Ferrari 488 GTE di AF Corse insieme ai compagni di squadra François Perrodo e Nicklas Nielsen. Un 2021 straordinario quello del pilota varesino, che conquista il traguardo più importante al primo tentativo nel FIA World Endurance Championship, affiancandolo alla vittoria alla 24 Ore di Le Mans. Il successo nel leggendario evento francese è stata la perla in questa sua prima stagione nel FIA WEC, interamente condivisa con il pilota francese e quello danese e con il team di Amato Ferrari. Al volante della grigio-cromata numero 83 del Cavallino Rampante, Rovera ha centrato anche altri due successi prestigiosi nella scalata al trofeo mondiale vincendo la 6 Ore di Spa il 1° maggio e la 6 Ore di Monza in luglio. Sabato (6 novembre), quindi, il quarto trionfo alla 8 Ore del Bahrain, ultimo round disputato in parte anche in notturna sui 5412 metri del circuito del Sahkir, dove Alessio e compagni hanno chiuso i conti per l’iride.

Rovera ha dichiarato al termine del Mondiale: “Che lotta anche in questa 8 Ore! Avevamo il potenziale per provare a lottare per il podio e insieme al team abbiamo completato un perfetto lavoro di squadra che ci ha addirittura permesso di vincere. Abbiamo coronato nel modo più emozionante la vittoria in campionato. Dopo il sogno di Le Mans sapevamo di avere nel mirino un altro massimo traguardo da raggiungere insieme. Siamo sempre stati ai vertici, abbiamo mantenuto la concentrazione nei round finali e combattuto lungo ogni metro di questo FIA WEC a fronte di tanti rivali competitivi. E' il mio primo titolo al di fuori dell'Italia e vincere un Mondiale nella stagione d'esordio è qualcosa di incredibile. Sono estremamente contento per il campionato e di condividere l’abitacolo con questi compagni di squadra. Grazie ai ragazzi di AF Corse, speciali per l’intera stagione, così come la vettura, sempre veloce. Che cosa posso aggiungere? Abbiamo vinto!”.






venerdì 5 novembre 2021

FIA WEC-8 ORE DEL BAHRAIN: CETILAR RACING IN POLE LMGTE AM CON ROBERTO LACORTE



Sakhir, 5 novembre 2021 - Roberto Lacorte si fa un regalo molto speciale e lo fa anche a tutti gli uomini del team Cetilar Racing. In Bahrain il pilota toscano ha piazzato davanti a tutti la Ferrari 488 GTE n.47 gestita dalla AF Corse e divisa con Giorgio Sernagiotto e Antonio Fuoco, conquistando una pole di classe che inseguiva ormai da tempo, proprio nell'ultima qualifica della stagione.


Una pole a cui il team Cetilar Racing era già andato vicinissimo quest'anno in più occasioni, centrando la prima fila a Monza e il terzo responso nella gara di Portimão (poi conclusasi con una vittoria). Inizia così nel migliore dei modi il sesto e conclusivo appuntamento del Campionato Mondiale Endurance FIA WEC, che vede l'equipaggio della squadra "all made in Italy" ancora pienamente in lotta per il terzo posto della LMGTE Am, con soli tre punti da recuperare nei confronti dell'equipaggio dell'altra Ferrari composto da Giancarlo Fisichella, Francesco Castellacci e Thomas Flohr.

Per il team Cetilar Racing la 8 Ore del Bahrain era iniziata ieri con il terzo responso di classe ottenuto nella prima sessione di prove libere; oggi secondo tempo nelle practice 2 e ancora il terzo crono al termine del conclusivo turno.

Quindi nelle qualifiche che si sono svolte in notturna, Lacorte ha prima stabilito il migliore responso assoluto della LMGTE, per poi migliorarsi ma scivolare progressivamente sesto e infine quinto, svettando tuttavia nella sua categoria.


"Sono veramente felice perché quello che è successo oggi si colloca in un momento molto particolare. Avevamo iniziato la stagione molto bene, per poi vivere una fase difficile. Siamo ancora in lotta per il terzo posto e avevamo veramente bisogno di questa pole. Una pole che se la meritavano tutti, Giorgio, Antonio, Amato Ferrari, Antonello Coletta", ha commentato Lacorte.


Domani il via della gara a mezzogiorno. Diretta Tv su Eurosport 2 dalle 11.45 alle 20.30 e live streaming su Eurosport Player dalle 11.30 alle 20.35.


Foto Fabio Taccola



domenica 31 ottobre 2021

FIA WEC/ Preziosa top-5 iridata per Rovera su Ferrari alla 6 Ore del Bahrain


Alessio Rovera ha ottenuto una preziosa top-5 nel quinto round del Mondiale Endurance alla 6 Ore del Bahrain al volante della Ferrari 488 GTE di AF Corse condivisa con François Perrodo e Nicklas Nielsen. E’ un risultato che al 26enne pilota varesino porta punti in ottica iridata al termine di un fine settimana molto impegnativo, soprattutto per via della zavorra di 45 kg applicata da regolamento sulla vettura in conseguenza delle vittorie ottenute nei precedenti appuntamenti alla 6 Ore di Monza e alla 24 Ore di Le Mans. Malgrado ciò, in gara l’equipaggio di AF Corse è risalito dall’ottava posizione di partenza fino al quinto posto conquistato sul traguardo della categoria GTE Am, dopo che Rovera è stato impegnato al volante negli stint che hanno coperto la seconda e la quarta ora di gara, quando era pure riuscito ad avvicinare il podio.

Grazie a questa top-5 il due volte campione italiano GT, alla sua prima stagione nel FIA World Endurance Championship, conserva insieme ai compagni di squadra il comando della classifica della GTE Am e insieme alla squadra prepara il gran finale mondiale sabato prossimo: il FIA WEC sarà infatti di nuovo impegnato già il 4-6 novembre sempre sui 5412 metri del circuito del Sahkir, dove Alessio era alla prima apparizione e dove si replica, ma stavolta con la disputa della 8 Ore del Bahrain, che prevede punteggio maggiorato e deciderà il titolo iridato.

Rovera dichiara: “E’ stato un esordio non facile su questo circuito, ma nonostante la zavorra sapevamo di dovere dare il massimo sul passo gara. La nostra Ferrari si è ben comportata e a un certo punto eravamo nelle posizioni da podio, anche grazie alla squadra, che ci ha supportato in tutto con una strategia che ci ha permesso di risalire già nella prima parte di gara. Una full course yellow poco favorevole non ci ha poi agevolato, ma incassiamo volentieri i punti conquistati in questa 6 Ore, seppur consapevoli che tutto si deciderà fra una settimana nella 8 Ore, che sarà una grande battaglia e prevede anche un finale in notturna”.