martedì 15 gennaio 2019

Da Milano parte il Rallye Monte-Carlo Historique


Per la prima volta dal 1932 Milano ospiterà la partenza del Rallye Monte-Carlo Historique, il rally storico più famoso al mondo. Venerdì 1 Febbraio le 65 vetture selezionate per la partenza da Milano partiranno al cospetto della Madonnina per una gara tanto leggendaria quanto impegnativa. A queste si accoderanno anche le 25 auto partite da Atene. Il programma prevede l'arrivo e l'esposizione delle auto già a partire da giovedì 31 gennaio, all'interno dei chiostri del Palazzo del Senato.
Venerdì 1 Febbraio, a partire dalle 15, l'area espositiva dei Chiostri sarà aperta al pubblico, che potrà così ammirare le 90 vetture: 65 che partiranno da Milano e 25 provenienti da Atene.
Alle 18.00, davanti al palazzo dell'Automobile Club Milano in Corso Venezia, verrò dato il "via" alla prima auto, seguita dagli altri partecipanti, uno ogni minuto fino alle 19.30, orario previsto di partenza dell'ultima auto proveniente da Atene. Le auto sfileranno poi nel centro città, con il controllo di passaggio e la presentazione in Piazza del Duomo.
L'organizzazione, curata da Canossa Events per l'A.C. Milano, ha organizzato per i partecipanti un servizio di ospitalità all'altezza della città, offrendo anche esperienze gastronomiche tipiche e un ricco percorso culturale in attesa della partenza, nell'ottica di creare un'esperienza memorabile e di promuovere le eccellenze e le tipicità di Milano. Tutto questo anche grazie al contributo degli sponsor: Mafra e Alpine.

Ma non è tutto: in occasione del Rally, per chiudere le celebrazioni del 115° anniversario dell'Automobile Club di Milano, uno dei più antichi al mondo, l'organizzazione ha creato un raduno riservato alle auto che hanno fatto la storia del Rallye di Monte-Carlo.
I partecipanti al Tribute per il 115° dell'A.C. Milano precederanno le vetture del rally, con partenza da Corso Venezia alle 17, per terminare con una parata in pista e la cena presso l'Autodromo Nazionale Monza. Anche le auto del Tributo avranno l'onore di sfilare in Piazza del Duomo.
Tra le auto del Tribute e le auto del Rally, il passaggio in Piazza Duomo sarà attivo dalle 17.30 alle 19.45 circa, uno spettacolo da non perdere!
Per maggiori informazioni e per iscriversi al Tribute è possibile contattare Canossa Events al numero 0522-421096 o alla mail rmch.milan@canossa.it (per informazioni sul rally) o tribute115@canossa.it (per informazioni e iscrizioni al Tribute 115° A.C. Milano).


Brixia Horse Power al debutto nel Campionato Italiano Sport Prototipi


Continua a crescere l'elenco delle squadre pronte a schierarsi al via della serie tricolore riservata alle Wolf GB08 Thunder motorizzate Aprilia RSV4 con un Team bresciano che entra nel Campionato Italiano Sport Prototipi. E' la Brixia Horse Power, compagine fondata dall’ex pilota Angelo Baiguera, protagonista in Formula Italia e campionati monomarca, che schiererà una nuovissima Wolf GB08 Thunder per il figlio Andrea.

“Sono molto contento di lanciarmi in questa nuova avventura – ha dichiarato Andrea Baiguera - dopo un anno e mezzo di semi inattività, avevo voglia di partecipare di nuovo a un campionato. Conosco molte persone all’interno del Campionato Italiano Sport Prototipi e tutti me ne hanno parlato molto bene. Dopo aver provata la Wolf GB08 Thunder mi sono convinto al 100%. Ho trovato la vettura molto divertente ed intuitiva, la leggerezza la rende rapidissima nei cambi di direzione e la frenata è impressionante”.

“Ci sono piloti di gran valore che corrono nel campionato – ha aggiunto - come Pegoraro, Pollini o Uboldi e sicuramente ne arriveranno altri altrettanto forti. Non so ancora dove potremmo piazzarci in classifica, ma sicuramente daremo battaglia a prescindere. Non voglio pormi particolari obiettivi, almeno all’inizio, guarderemo gara per gara di ottenere il massimo possibile. La famiglia Bellarosa mi ha trasmesso subito una grande serietà. Ho avuto brutte esperienze in altri monomarca, ma penso di avere fatto la scelta giusta”.

- Credits: Acisport.it

Pole e quinto posto di Classe per Target Racing alla 24h di Dubai


Inizio di stagione positivo per Target Racing, protagonista nella 24 Ore di Dubai, primo appuntamento della serie intercontinentale del campionato endurance della Creventic. Nella gara degli Emirati Arabi con un inedito equipaggio d'eccezione, il team italiano è riuscito portare al quinto posto della A6-Am la propria Lamborghini Huracán GT3 nella livrea di OPPO, chiudendo appena fuori dalla "top 10 overall" su un totale di 75 vetture al via.

Una 24 Ore di Dubai che per il team Target Racing si è aperta con la straordinaria pole di classe messa a segno giovedì da Dennis Lind, alla sua prima apparizione nelle vesti di Factory Driver della Casa di Sant'Agata Bolognese. Il danese, per l'occasione al suo ritorno tra le file della squadra guidata da Roberto Venieri, con cui nel 2016 ha conquistato il titolo Pro del Lamborghini Super Trofeo Europa e la vittoria nella World Final di Valencia, ha stabilito il suo migliore crono di 1'58"110 che gli ha consentito di piazzarsi quinto assoluto, a soli 664 millesimi dalla pole. Posizione quest'ultima che è stata mantenuta per gran parte della gara, portandosi a tratti anche al comando, con il suo compagno Giacomo Altoè (18 anni) abile a controllare a sua volta la situazione, girando a meno di un decimo dalle vetture ufficiali.


Grande lavoro anche di Stefano Costantini, il quale ha guidato per quasi il 50 per cento della gara completando circa 11 ore al volante. Bene anche il "Silver" Timur Boguslavskiy (alla pari di Lind e Altoè in arrivo dal Lamborghini Super Trofeo Europa) ed il gentleman Alex Autumn, sebbene quest'ultimo abbia pagato lo scotto di una minore esperienza.

Al termine della ventesima ora, la Lamborghini della Target Racing era ancora quinta e solo un problema alla pistola del rifornimento alla pompa messa a disposizione dal circuito, che ha erogato minor carburante lasciandola a secco, l'ha fatta retrocedere di alcune posizioni. Perfetto comunque il passo ed impeccabile la vettura "supported" by Lamborghini Squadra Corse, che non ha denotato alcun inconveniente.

"Personalmente voglio ringraziare tutti e cinque i piloti, perché in una gara durissima come la 24 Ore di Dubai, con circa 80 macchine in pista, sono riusciti a tenere un ritmo costantemente elevato, portando al traguardo la vettura completamente integra - ha commentato Venieri - A loro va riconosciuto un merito straordinario. Per il resto la nostra Lamborghini è stata perfetta e il team ha lavorato in maniera egregia, senza sbagliare un solo pit-stop".

Grand Road 2019 Venezia – Montecarlo

- 15 gennaio 2019 – Sono aperte le iscrizioni alla 1a edizione del Grand Road 2019 Venezia –Montecarlo, in programma dal 31 maggio al 2 giugno 2019. L’evento è riservato a Supercars di tutti i brand, costruite dal 1991 fino ad oggi. 
Forte dell’esperienza trentennale nel settore dell’automobilismo storico con il Gran Premio Nuvolari, la Scuderia Mantova Corse ha deciso di prestare il proprio apparato organizzativo alla progettazione di un nuovo appuntamento internazionale di regolarità turistica moderna. Se l’ambito è completamente diverso, la passione della Scuderia nel mettere a punto la gara è rimasta la stessa. La manifestazione promette infatti ai concorrenti una sfida accesa, con prove di media ed emozionanti passaggi da circuiti illustri, come l’Autodromo di Monza.

Le richieste di registrazione, da effettuarsi esclusivamente sul sito www.grandroad.it, saranno aperte fino al 30 aprile2019.

lunedì 14 gennaio 2019

Mini Challenge Italia 2019


Sarà da Monza a Monza il Mini Challenge Italia 2019. Con il debutto in programma il 7 Aprile e l'epilogo, sei mesi più tardi, il 6 Ottobre, entrambi i round, il primo e il sesto, si disputeranno sulla pista dell'Autodromo Nazionale. 
Gli altri quattro appuntamenti della serie tricolore 2019 saranno al Misano World Circuit "Marco Simoncelli" il 19 Maggio, all'Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola il 23 Giugno, al Circuito Internazionale del Mugello il 21 Luglio ed al Circuito di Vallelunga il 15 Settembre.

- foto Claudio Pezzoli/Reporter Press Agency




A Livigno buon debutto del Campionato Italiano Velocità su Ghiaccio


A Livigno, sotto una fitta nevicata, Alessio Bormolini (Škoda Fabia R5) ha vinto il primo appuntamento di The Ice Challenge, prova d'apertura del Tricolore Velocità su Ghiaccio. Il giovane pilota di casa ha avuto ragione, grazie al miglior tempo in due delle tre manche in programma, di Ivan Carmellino (Grande Punto Abarth). Completa il podio Michele Bormolini sulla Fabia R5 condivisa con il vincitore.
Quarta posizione per Matteo Antonazzo (Lancia Delta) e quinta per Oliviero Bormolini su Lancia Delta S4. Sesto Lukas Bicciato (Lancia Delta). Seguono Aldo Pistono, Rudi Bicciato che per due volte deve dare strada al figlio Lukas, Giovanni Saracco all’esordio con la Mitsubishi Lancer e velocissimo nella prima manche. Decimo Andrea Caspani su Mitsubishi Lancer.
Alessio Bormolini è stato anche il più veloce fra le quattro ruote motrici.

Gigi Galli, omonimo del pilota impegnato nel Mondiale rally e sedicesimo assoluto, vince il Trofeo Concessionaria Errebi assegnato dalla giuria popolare al pilota più spettacolare. Tra le Due Ruote Motrici vittoria senza problemi di Mattia Cola su Volkswagen Golf.
Nel Master King replica il successo 2018 Sergio Durante su Citroën DS3 (tredicesimo in gara) davanti ad Aldo Pistono e Luca Maspoli.

Fra i Kart Cross successo di Christian Tiramani che supera sul filo di lana Simone Firenze (due successi di manche contro uno). A quest'ultimo il giro più veloce. Terza piazza per Raffaele Silvestri. Buon esordio per Virginia Moncini e sfortuna per il campione 2018 Armando Bracco che capotta nelle prove di sabato e deve ritirarsi nella gara di domenica.


Il calendario
26-27 gennaio: Pragelato (TO), coefficiente 1
9-10 febbraio: Pragelato (TO) , coefficiente 1,5
16-17 febbraio: Serre Chevalier (Francia), coefficiente 2

- Credits: foto Caldani; www.acisport.it

MotoCorse / Arriva l'Italian Master Cup, novità della Dunlop Cup 1000


La terza edizione del Trofeo Dunlop Cup si aprirà all’insegna delle novità. Punto di riferimento nel programma di gare della Coppa Italia, la serie promossa dal Moto Club Motoxracing e da EMG Eventi in collaborazione con Dunlop ha riscosso in pochissimo tempo un enorme successo tra i piloti amatoriali di tutte le età, con griglie affollate ad ogni round sia nella classe 600 che nella 1000.
L’interesse verso il Trofeo ha indotto gli organizzatori ad introdurre nella Dunlop Cup 1000 l’”Italian Master Cup”, novità riservata ai piloti “over 45”, con classifica e podio dedicati. Partendo dall'esperienza delle scorse stagioni, i promoter della serie monogomma Dunlop hanno deciso così di valorizzare e gratificare le prestazioni dei Gentleman Rider, che si confrontano con grande impegno e passione in un contesto riconosciuto dalla Federazione Motociclistica Italiana come la Coppa Italia. 

Dal punto di vista tecnico l’Italian Master Cup non si discosterà dal regolamento in vigore nel Trofeo Dunlop Cup: come gli altri piloti in gara, i rider “over 45” utilizzeranno il pneumatico Dunlop D213 GP PRO, che consentirà ai partecipanti di scegliere la mescola più adatta al proprio stile di guida grazie ad una doppia opzione sulla gomma anteriore – New MS2 e MS3 - e una mescola MS2 al posteriore.

Il round di apertura del Trofeo Dunlop Cup 2019 si svolgerà ad inizio Aprile al Misano World Circuit. Anche l’atto conclusivo, previsto per il 28 settembre, sarà sempre sul tracciato intitolato a Marco Simoncelli.

domenica 13 gennaio 2019

Museo Ferrari, il tour fotografico di Raul Zacchè

Museo Ferrari - Maranello
Foto di ©Raul Zacchè
riproduzione riservata - cliccare su una foto per aprire la galleria