lunedì 12 dicembre 2022
Vittoria di Novelli - Anastasi (Skoda Fabia) al Rally di Natale a Taormina
domenica 11 dicembre 2022
Campionato Italiano Rally Terra / A Paolo Andreucci (Skoda Fabia Rally2) il Rally del Brunello
IL “MUSEO AUTOMOBILI LAMBORGHINI” SI RINNOVA
Campionato Italiano Rally Terra Storico: Battistolli-Scattolin vincono il Rally del Brunello. A "Lucky”-Pons e Tonelli-Debbi il titolo 4 e 2 Ruote Motrici
In mostra a Milano “The Italians’ touch” e BMW
Aperta fino al 2 gennaio 2023 nella House of BMW di via Verri 10 a Milano, la mostra "The Italians' touch" ideata da BMW Italia in collaborazione con BMW Group Classic.
Il percorso espositivo rappresenta un omaggio agli italiani che hanno contribuito, e contribuiscono ancora oggi, alla storia dell'azienda e un momento di ispirazione per le sfide future.
"Perché una mostra? Perché se la House of BMW è il luogo dove l'hi-tech incontra l'hi-touch - ha dichiarato Massimiliano Di Silvestre, Presidente e Amministratore Delegato di BMW Italia - abbiamo pensato insieme al collega Andreas Braun, curatore del BMW Museum di Monaco, che fosse un'opportunità straordinaria raccontare l'Italian touch, anzi "The Italians' touch" che ha caratterizzato, e caratterizza ancora oggi, una parte importante della storia della BMW a livello globale. Questa mostra è una storia nella storia. Ma anche una storia di passione, di innovazione, di talento e di persone. Sono queste alcune delle parole chiave alla base del successo del BMW Group, un'azienda globale, presente in 140 paesi nel mondo e con una storia di oltre 100 anni, e del suo legame con l'Italia".
Andreucci-Briani (Skoda Fabia) al comando del Rally del Brunello
sabato 10 dicembre 2022
È Alberto Battistolli-bis al 2° Rally del Brunello, gara conclusiva del Campionato Italiano Rally Terra Storico
Montalcino (SI), 10 dicembre 2022 - È ancora Alberto Battistolli ad alzare il calice più ambito del Rally del Brunello, appuntamento conclusivo del Campionato Italiano Rally Terra Storico organizzato da Scuderia Etruria Sport in collaborazione con Deltamania Montalcino. La manche tricolore, espressa su otto tratti cronometrati, ha interessato la provincia di Siena coinvolgendola in un fine settimana caratterizzato dalla pioggia, particolare che ha elevato il contenuto tecnico della manifestazione. Una vittoria, quella di Battistolli, concretizzata al volante della Lancia 037 condivisa con Simone Scattolin, la stessa che ha garantito al pilota vicentino il successo nella prima edizione della gara, lo scorso anno. Una condotta autoritaria, quella del portacolori del Team Bassano, con le prove speciali toscane affrontate da leader dal primo all’ultimo chilometro. In seconda posizione ha concluso “Lucky” – padre di Alberto Battistolli – secondo su Lancia Delta Integrale e vincitore del Campionato Italiano Assoluto 4 Ruote Motrici, titolo condiviso con Fabrizia Pons, copilota compartecipe delle sue programmazioni stagionali. Il terzo miglior riscontro totale ha premiato la performance di Bruno Pelliccioni e Mirco Gabrielli, su Ford Escort RS, vincitori del 3° Raggruppamento.
A far registrare la quarta miglior prestazione in termini cronometrici è stato Andrea Tonelli, al “via” con Roberto Debbi su Ford Escort RS; un risultato, quello conquistato dal pilota reggiano, valso la conquista del Campionato Italiano Assoluto 2 Ruote Motrici, titolo assegnato dalla pedana d’arrivo di Piazza del Popolo, a Montalcino. Quinta piazza e terzo gradino del podio di 3° Raggruppamento per Giuliano Calzolari, anch’egli in gara su Ford Escort RS, affiancato da Federico Riterini e rallentato – nell’ultima prova speciale – da un testacoda. Sesta posizione per Bruno Bentivogli e Roberto Segato, su Ford Sierra Cosworth, equipaggio classificato in terza posizione di 4° Raggruppamento. Ritorno sulla terra toscana soddisfacente, dopo tre anni di assenza, per Loris Baldacci. Il pilota sammarinese ha fatto registrare importanti spunti concludendo settimo su Ford Escort RS, affiancato da Stefano Magnani. Ottavi hanno concluso Massimo Moroni e Davide Simoncini, su BMW 318, seguiti da Riccardo Mariotti e Sandro Sanesi, su Ford Sierra Cosworth. La decima piazza è andata a Marco Bianchini e Giulia Paganoni, con il pilota all’esordio su Fiat 131 Abarth. Il 2° Raggruppamento ha, invece, visto prevalere Domenico Mombelli e Marco Leoncini, su Ford Escort RS, seguiti da Maurizio Elia e Luisa Zummelli (Ford Escort RS) e Marco Bertelli, con Barbara Neri su una Fiat 124 Abarth.
Tra i protagonisti più attesi anche il pluricampione Paolo Andreucci, all’esordio su BMW M3. Il driver garfagnino è stato rallentato da alcuni testacoda, con la vettura interessata dalla continua ricerca di una soluzione di assetto congeniale alle caratteristiche del fondo. Tra le Autobianchi A112, protagoniste della Coppa A112 Abarth Terra, ad avere la meglio è stato l’esemplare portato in gara da Giorgio Sisani e Filippo Fiora, seguiti da Alvise Scremin e Filippo Viola, secondi davanti ad Amerigo Salomoni e Nicolò De Rosa. Un problema tecnico ha messo fuori causa, nell’ultima prova speciale, Orazio Droandi, vanificando la seconda posizione fin lì espressa. Il confronto tra vetture di Regolarità Sport ha visto prevalere la Opel Ascona di “Bob” e Marco Sartori, seguita in seconda posizione dalla Opel Manta di Valerio e Riccardo Canteri, a venti punti di penalità dal leader. Terza, la Fiat 124 Spider di Roberto Rossetto e Nicolò Munegato.
Nella giornata di domani, gli sterrati della provincia di Siena saranno palcoscenico conclusivo del Campionato Italiano Rally Terra, che chiamerà i protagonisti della massima espressione della specialità sui chilometri di sette prove speciali, con arrivo previsto per le ore 15 a Montalcino.
( Gabriele Michi - giemmepress )
Nella foto di Marco Passaniti: la Lancia 037 di Alberto Battistolli
Rally del Brunello: partito l'atto finale del Campionato Italiano Rally Terra Storico
Ceccano Sparco Christmas Show al via con 103 iscritti
Sono 103 gli equipaggi in gara alla prima edizione del Ceccano Sparco Christmas Show. Un bel successo per la manifestazione organizzata da M33 e da ASD Rally Game, la prima gara "atipica sperimentale rally" a calendario nel territorio laziale, animata dai protagonisti dei rally di zona e da nomi a livello nazionale. Cuore della manifestazione sarà Ceccano, la cui Amministrazione ha aderito con entusiasmo al progetto sportivo, insieme a quella del Comune di Pofi.
Oggi ricognizioni everifiche, alle 19:00 la partenza del primo equipaggio dall'Infinito Caffè di Ceccano, dove è situato anche l'arrivo ed il riordino, per disputare la SuperSpeciale "Ceccano Sparco Show" di 2,9 km. Apripista d'eccezione Andrea Crugnola e Damiano De Tommaso. Da seguire il ritorno al volante di Anna Andreussi. Domenica 11 i quattro passaggi sulla prova "Il Castellone" di circa 10 km. Arrivi dalle 17:20 dopo 213 km di percorso, dei quali 41 circa di prove speciali.
Attesa per il "Masters Ceccano Sparco Vecchie Glorie & Giovani Promesse", gara nella gara nobilitata da nomi come Patrizia Sciascia, Luca Cantamessa, Alex Fiorio, Sandro Sottile, Andrea Perego, Andrea Dallavilla, Piero Longhi e Stefano Bizzarri, i quali, con i rispettivi co-driver, si divideranno la Renault Clio R5 della Motorsport Italia con altrettanti equipaggi scelti tra le giovani promesse del CIAR Sparco Junior.
venerdì 9 dicembre 2022
A Biella ancora protagonisti i rally del passato
Matteo Nannini con Juncos Hollinger Racing in Indy NXT
Nicola Lacorte con PREMA Racing nella prossima stagione di Formula 4