lunedì 12 dicembre 2022

Vittoria di Novelli - Anastasi (Skoda Fabia) al Rally di Natale a Taormina


Il Rally di Natale a Taormina ha incoronato Danilo Novelli e Alessandro Anastasi, l’equipaggio della organizzatrice New Turbomark, che su Skoda Fabia in versione R5 ha dominato la gara che ha riportato le competizioni motoristiche nella riviera jonica messinese. Seconda piazza per gli ottimi messinesi Marcello Rizzo ed Antonio Pittella, equipaggio affiatato, sempre nelle posizioni di vertice ed in lotta per la vetta, anche loro sulla 4x4 boema. Sul podio con una determinata prova di carattere volontà anche per Michele Coriglie, altro talento locale, navigato dal toscano Federico Grilli sulla Peugeot 208 Rally4 con cui l’equipaggio del Team Phoenix ha primeggiato tra le due ruote motrici. Dietro i tre messinesi a ridosso del podio si è classificato il mantovano Alessandro Zorzi con Roberta Franzoni su Skoda Fabia, al loro esordio nelle gare siciliane ed in particolare sulle selettive prove joniche. Quinta piazza per un giovane equipaggio formato dall’agrigentino Andrea Licata e dal nisseno Salvatore Giglio su Peugeot 208 Rally4.

“Dopo 4 anni di stop la vittoria in casa è una gioia particolare, un regalo di Natale straordinario - ha dichiarato un emozionato Novelli al traguardo di Taormina - Una gara certamente difficile soprattutto per le condizioni del meteo e del fondo nella giornata di sabato. vettura perfetta ed un navigatore top hanno favorito il tutto. Aspettavamo tutti il ritorno delle gare sulle nostre bellissime strade e la presenza del pubblico ha esaltato tutta la competizione. Complimenti a tutti gli avversari ed in particolare al bravo Rizzo”
“Una gara esaltante - è stato il commento di Rizzo - strade spettacolari sebbene altamente selettive, rese ancor più difficili dal meteo del sabato. A parte qualche noia subito risolta dal team nelle fasi iniziali, poi abbiamo gareggiato sereni e sempre concentrati. Un ottimo confronto con il bravo Novelli”.
“Volevamo divertirci ma anche concretizzare un buon piazzamento e abbiamo ottenuto il massimo - le parole di Coriglie - l’intesa con Federico è sempre perfetta e ci siamo trovati molto bene sulla Peugeot che ci ha permesso di fare la differenza soprattutto sul fondo difficile del sabato. Siamo felici, per me salire sul podio in casa è una soddisfazione estrema”-.

Sesta piazza finale per gli scatenati locali Angelo Sturiale e Giulia Gentile su Reanault Clio Williams, primi di classe A7, ma privati di un miglior piazzamento assoluto a causa di una scelta azzardata di gomme sulla PS 3.
Hanno chiuso in 7^ posizione e 3^ di categoria Andrea Nastasi e Graziella Rappazzo, gli esperti messinesi del Team del mago questa volta su Peugeot 208.
Bravi i giovani Antonino Lo Conti e Desiree Crupi, ottavi alla loro prima gara su Peugeot 208. Ai nebroidei Antonino Segreto e Christian Bartolini sulla fidata Renault Clio RS la classe N3 ed il 9° posto assoluto, mentre i bravi pattesi Nunzio e Roberto Longo hanno completato la top ten sulla Peugeot 106 in versione Kit.
Duello tra le Renault Clio Super 1600 tra il palermitano Giuseppe Gianfilippo ed il padrone di casa Roberto Mignani, con successo di misura del primo sul traguardo. Salvatore Moschella e Mattia Crupi su Peugeot 106 hanno tenuto in riviera jonica il primato della numerosa classe N2, mentre tra le auto di serie della Racing Start hanno vinto Angelo Russo per l’occasione navigato da Paolo Celi sulla Peugeot 106.

Una grande festa di sport in un territorio che attendeva ed ha accolto la gara con grande entusiasmo e partecipazione. Tutti comuni coinvolti hanno proferito il massimo impegno per l’ottima riuscita dell’evento organizzato da New Turbomark nel decennale del rilancio della competizione da parte del professionale sodalizio.

“I grandi protagonisti sono i concorrenti che con la massiccia presenza hanno onorato e gratificato il lavoro che l’intero territorio ha svolto in partnership con noi - sono state le parole di Claudio Zagami, coordinatore dello staff organizzatore - dopo questa sorta di collaudo del tempo possiamo rivolgere lo sguardo al futuro e da subito inizieremo a pianificare la prossima edizione alla luce delle nuove esperienze acquisite. la nostra gratitudine va a tutti i partner che hanno confermato piena fiducia nella valenza promozionale del Rally di Natale a Taormina”.

Colpo di scena nella seconda parte di gara tra le vetture storiche dove a primeggiare sono stati Emanuele e Natale De Meo su Peugeot 205 di 4° Raggruppamento. Nel corso della quinta prova Marco e Gianluca Savioli, leader della corsa fino a quel momento con la Porsche 911 del team Bassano di 2° Raggruppamento, hanno forato, retrocedendo in classifica al quinto posto, per poi concludere col ritiro. In seconda posizione si sono quindi classificati merito il padrone di casa Natatale Mirabile e la padovana Michela Graziato su Fiat Ritmo Abarth, e terzo assoluto l’equipaggio del Targa Racing Club composto dal Termitano Walter Ansorge e dal palermitano Alfredo Gippetto. Virgilio e Francesco Bellomo su Fiat 124 spider hanno chiuso ai piedi del podio aggiudicandosi il 2° Raggruppamento.
Quella delle storiche è stata una gara ad eliminazione, nel corso corso del sabato altri importanti protagonisti sulle performanti Porsche avevano dovuto alzare bandiera bianca: per primi Mauro Lombardo ed Ernesto Rizzo, dopo di loro Antonino Di Lorenzo e Francesco Cardella e infine Raffaele e Salvatore Picciurro, mentre domenica oltre il rallentamento di Savioli sono usciti dalla competizione Gandolfo e Gabriele la Placa con la spettacolare Opel Ascona 2000 e Fulvio Garajo e Vincenzo Giambertoni con la Renault 5 Gt Turbo.

Classifica Finale :
1 Novelli - Anastasi (Skoda Fabia) in 29’23.6 .7; 2 Rizzo - Pittella (Skoda Fabia) a 13.1; 3 Coriglie - Grilli (Peugeot 208) a 1’11.1; 4 Zorzi - Franzoni (Skoda Fabia) a 1’42.1; 5 Licata - Giglio (Peugeot 208) a 1’52.3; 6 Sturiale – Gentile ( Renault Clio Williams) a 2.’14.6; 7 Nastasi - Rappazzo (Peugeot 208) a 2’26.9; 8 Lo Conti – Crupi (Peugeot 208) a 2’47.1; 9 Segreto-Bartolini (Renault Clio Rs) a 2’56.4; 10 Longo – Longo (Peugeot 106 Rally) a 3’00.1

Classifica Auto Storiche:
4° Raggruppamento: De Meo – De Meo ( Peugeot 205 Gti) in 28’03.04; Mirabile – Graziato (Fiat Ritmo Abarth) a 1’06.8; 3 Ansorge-Gippetto (Fiat Ritmo Abarth) a 4’38.3
2° Raggruppamento : Bellomo – Bellomo ( Fiat 124 Spider ) in 32’41.17

Credits: Agenzia ErregiMedia)
 

domenica 11 dicembre 2022

Campionato Italiano Rally Terra / A Paolo Andreucci (Skoda Fabia Rally2) il Rally del Brunello


Montalcino (SI), 11 dicembre 2022 - Paolo Andreucci è il vincitore assoluto del Rally del Brunello, appuntamento conclusivo del Campionato Italiano Rally Terra organizzato da Scuderia Etruria Sport e Deltamania Montalcino sui fondi sterrati della provincia di Siena. Il tredici volte campione italiano, affiancato da Rudy Briani sulla Skoda Fabia Rally2 del team H-Sport, ha prevalso sulla totalità dei passaggi cronometrati in programma – sette – concretizzando sulla pedana d’arrivo di Montalcino la sua terza vittoria stagionale nel campionato che lo ha eletto vincitore con una gara di anticipo. Una condotta autoritaria, quella del pilota garfagnino, costruita su un margine di vantaggio ampliato chilometro dopo chilometro. Alle spalle dell’equipaggio portacolori di M33 si sono insediati Andrea Mabellini e Virgy Lenzi, con il pilota alla prima esperienza su terra su una vettura a trazione integrale – la Skoda Fabia Rally2 - ed all’approccio con gli pneumatici MRF. Un risultato globale, quello di Mabellini, impreziosito anche dalla vittoria nel confronto Under 25. Sul terzo gradino del podio assoluto si sono elevati Enrico Oldrati ed Elia De Guio, rallentati da un problema alla pompa della benzina della loro Skoda Fabia Rally2, problema che li ha interessati nella prima fase di gara e che è stato prontamente risolto dallo staff tecnico del team durante le fasi di parco assistenza, ambientato a Buonconvento.

Ad occupare la quarta piazza finale è il vincitore del Campionato Europeo della Montagna Christian Merli, affiancato da Massimo Furlini su Skoda Fabia Rally2. Il pilota, protagonista nel panorama motoristico internazionale, si è elevato nella “top five” al debutto sulle strade toscane, ad un anno di distanza dall’ultima partecipazione nella specialità dei rallies. Un confronto avvincente, quello espresso sulla terra senese, espresso da una classifica che vede – in quinta piazza – Jader Vagnini e Carlotta Romano, anch’egli su Skoda Fabia Rally2. Sesta posizione per Emanuele Dati e Giacomo Ciucci, con il pilota versiliese rallentato da una condizione di assetto non congeniale alle caratteristiche di fondo affrontato nella fase iniziale di gara. La settima piazza di una classifica assoluta monopolizzata interamente da esemplari di Skoda Fabia Rally2 è andata a Luca Hoelbling e Stefano Righetti, seguiti da Valter Pierangioli e Sauro Farnocchia, con il pilota locale tornato dopo nove mesi al volante della vettura boema. A chiudere la classifica assoluta finale, quella che ha interessato le prime dieci posizioni, la Skoda Fabia Rally2 di Tullio Versace e Eneo Giatti, nona, e quella portata in gara da Andrea Sandrin e Marco Corda, decima. A dieci secondi dalla “top ten”, undicesima, ha concluso Tamara Molinaro, protagonista del panorama internazionale che ha affrontato i chilometri dell’appuntamento tricolore su Skoda Fabia Rally2, vettura condivisa con il copilota Piercarlo Capolongo.

Il Rally del Brunello è stato occasione di debutto su fondo sterrato per la nuova Toyota GR Yaris Evo22, vettura messa a disposizione dell’equipaggio ufficiale di Toyota Gazoo Racing Italy composto da Thomas Paperini e Simone Fruini, sedicesimi assoluti. A prevalere tra le vetture a due ruote motrici è stata la Peugeot 208 Rally4 di Fabrizio Martinis e Valentina Boi, diciassettesima assoluta. La penultima prova speciale, Badia Ardenga, è stata teatro del ritiro della Skoda Fabia Rally2 di Alberto Battistolli e Simone Scattolin, i vincitori della gara storica svoltasi nella giornata di sabato. A tradire il pilota vicentino è stato il cappottamento della vettura, accusato quando si trovava in seconda posizione assoluta. Il Rally del Brunello, nelle sue due versioni storica e moderna, ha coinvolto il Comune di Montalcino, il Comune di Buonconvento e la Provincia di Siena, parti integranti di un progetto condiviso con importanti realtà locali come il Consorzio del Vino Brunello di Montalcino, Caparzo, Banfi, Casanova di Neri, Mastrojanni e Val di Suga. (Gabriele Michi - giemmepress)

Foto di Marco Passaniti

IL “MUSEO AUTOMOBILI LAMBORGHINI” SI RINNOVA


Il MUDETEC, Museo delle Tecnologie di Automobili Lamborghini a Sant’Agata Bolognese, chiude dal 10 al 22 dicembre per permettere la realizzazione di una nuova esposizione molto speciale, dedicata al 60° anniversario dell’azienda fondata nel 1963.
Alla sua riapertura prevista per il 23 di dicembre, il Museo Automobili Lamborghini sfoggerà una veste completamente rinnovata, dedicata alle celebrazioni dell’anniversario che dureranno per tutto il 2023.
Il Museo Automobili Lamborghini rimarrà aperto per le visite durante tutto il periodo natalizio dalle 09:30 alle 18:00 con ultimo ingresso alle ore 17:00, eccezion fatta per alcune giornate come il 24, 25, 31 dicembre e 1 gennaio.

Maggiori informazioni sugli orari del Museo Automobili Lamborghini sono disponibili al sito: https://www.lamborghini.com/it-en/museo.

Campionato Italiano Rally Terra Storico: Battistolli-Scattolin vincono il Rally del Brunello. A "Lucky”-Pons e Tonelli-Debbi il titolo 4 e 2 Ruote Motrici



E calato il sipario sul Campionato Italiano Rally Terra Storico 2022 con il Rally del Brunello Storico. La gara nella provincia senese ha visto vincitore assoluto Alberto Battistolli, per il secondo anno consecutivo. Il portacolori di ACI Team Italia al volante della Lancia 037, navigato da Simone Scattolin, si è reso protagonista lungo i 60 chilometri cronometrati, dove ha firmato il miglior tempo in sette delle otto prove speciali. Il giovane vicentino chiude la sua stagione rallistica a Montalcino davanti al padre Luigi “Lucky” Battistolli, affiancato come sempre da Fabrizia Pons a bordo della sua Lancia Delta Integrale curata da Key Sport Engineering. Un secondo posto che consente comunque all’esperto pluricampione italiano di confermare il titolo tra le 4 Ruote Motrici.

2 RUOTE MOTRICI | Terzo gradino del podio, invece, per Bruno Pelliccioni in coppia con Mirco Gabrielli su Ford Escort RS di 3°Raggruppamento. Un piazzamento amaro per il sammarinese che sembrava in corsa per il titolo 2RM fino all’ultima prova speciale, prima di un colpo di scena a favore del principale avversario Andrea Tonelli. Proprio sul finale, infatti, il driver reggiano navigato da Roberto Debbi su altra Ford Escort ha avuto la meglio su Giuliano Calzolari e Federico Riterini, che dividevano i due sfidanti. Un sorpasso che ha permesso a Tonelli di guadagnare la quarta posizione e i punti necessari per laurearsi campione italiano tra le 2 Ruote Motrici. L’episodio che ha segnato le sorti del tricolore è stato un testacoda della Ford Escort di Calzolari, che ha fatto perdere al pilota sammarinese oltre 30 secondi e ha permesso il sorpasso a Tonelli, davanti per appena 4.7”.
Buona anche la gara di Bruno Bentivogli, sesto assoluto al volante della Ford Sierra Cosworth con accanto Roberto Segato, davanti ai due equipaggi di San Marino Baldacci-Magnani su Ford Escort RS e Moroni-Simoncini a bordo della BMW 318. Nono piazzamento assoluto per la Ford Sierra RS Cosworth di Riccardo Mariotti e Sandro Senesi, mentre chiude la classifica dei primi dieci la Fiat 131 Abarth di Marco Bianchini e Giulia Paganoni, all’esordio sulla storica due ruote motrici. Appena fuori dalla Top 10 Andrea Succi, al volante della BMW M3 con Fabio Graffietti sul sedile di destra.

Dodicesimo Paolo Andreucci e Rudy Briani su BMW M3. Il garfagnino già campione italiano terra tra le moderne ha scelto di fare questa nuova esperienza nelle storiche, ma ha trovato più difficoltà del previsto, soprattutto nell’assetto della storica tedesca, che gli hanno causato diversi testacoda. Alle loro spalle Enrico Volpato in coppia con Samuele Sordelli, rallentati a causa di noie allo sterzo sulla loro Talbot Sumbeam Lotus, quindi Domenico Mombelli navigato da Marco Leoncini a bordo della Ford Escort RS, i migliori in gara nel 2°Raggruppamento.
Spicca al quarto posto nella categoria Over 60 l’Opel Corsa GSI di Filippo Grifoni, navigato da Paolo Materozzi. Rally difficile, invece, per il sammarinese Corrado Costa navigato da Domenico Mularoni su Opel Corsa GSI, uscito di strada in PS4, “Pieve a Salti 2”, dove ha perso quasi 15 minuti.

4 RUOTE MOTRICI | Tra le 4 RM, a registrare il miglior crono complessivo è stata la Lancia Delta Integrale di “Lucky”-Pons, davanti alla Ford Sierra Cosworth di Moreno Morelli e Renzo Mannini, 19esimi assoluti. “Bronzo” per l’equipaggio tedesco Burkart-Kottmann su Mazda 323. 
Diverso l’esito per la Lancia Delta di Fedolfi-Ceci, fuori in PS1 a causa di noie al motore. Ritiro anche per le vetture di Pellegrini-Grossi, “Callagan”-Galli e Camporesi-Fattori.


CLASSIFICA FINALE ASSOLUTA: 1. Battistolli-Scattolin (Lancia 037) in 43'25.3; 2. ''Lucky''-Pons (Lancia Delta Integrale) a 31.4; 3. Pelliccioni-Gabrielli (Ford Escort RS) a 1'09.4; 4. Tonelli-Debbi (Ford Escort RS) a 1'35.1; 5. Calzolari-Riterini (Ford Escort RS) a 1'40.8; 6. Bentivogli-Segato (Ford Sierra Cosworth) a 3'19.1; 7. Baldacci-Magnani (Ford Escort RS) a 3'22.1; 8. Moroni-Simoncini (BMW 318) a 4'11.5; 9. Mariotti-Sanesi (Ford Sierra RS Cosworth) a 4'31.3; 10. Bianchini-Paganoni (Fiat 131 Abarth) a 4'39.2

Credits. ACI Sport


In mostra a Milano “The Italians’ touch” e BMW



Aperta fino al 2 gennaio 2023 nella House of BMW di via Verri 10 a Milano, la mostra "The Italians' touch" ideata da BMW Italia in collaborazione con BMW Group Classic.

Il percorso espositivo rappresenta un omaggio agli italiani che hanno contribuito, e contribuiscono ancora oggi, alla storia dell'azienda e un momento di ispirazione per le sfide future.


"Perché una mostra? Perché se la House of BMW è il luogo dove l'hi-tech incontra l'hi-touch - ha dichiarato Massimiliano Di Silvestre, Presidente e Amministratore Delegato di BMW Italia  - abbiamo pensato insieme al collega Andreas Braun, curatore del BMW Museum di Monaco, che fosse un'opportunità straordinaria raccontare l'Italian touch, anzi "The Italians' touch" che ha caratterizzato, e caratterizza ancora oggi, una parte importante della storia della BMW a livello globale. Questa mostra è una storia nella storia. Ma anche una storia di passione, di innovazione, di talento e di persone. Sono queste alcune delle parole chiave alla base del successo del BMW Group, un'azienda globale, presente in 140 paesi nel mondo e con una storia di oltre 100 anni, e del suo legame con l'Italia".









Andreucci-Briani (Skoda Fabia) al comando del Rally del Brunello


> 11 dicembre 2022 - Archiviato il primo giro di prove per gli specialisti della polvere in scena al Rally del Brunello, appuntamento conclusivo del Campionato Italiano Rally Terra. Al vertice della classifica provvisoria al termine della PS3 “Badia Ardenga” figurano Paolo Andreucci e Rudy Briani su Skoda Fabia Rally2, già campioni italiani. Il garfagnino vincitore delle prime tre prove si piazza davanti alla coppia su altra Skoda formata da Alberto Battistolli e Simone Scattolin, reduci dalla vittoria siglata nella gara storica nella giornata di ieri. Alle spalle dell’equipaggio di ACI Team Italia si posiziona subito Andrea Mabellini, affiancato da Virginia Lenzi sempre su Skoda, all’esordio sullo sterrato. Segue l’altra vettura della casa boema di Enrico Oldrati ed Elia De Guio, rallentati per alcuni problemi alla pompa della benzina. Difficoltà invece di assetto per Emanuele Dati, navigato da Giacomo Ciucci, attualmente al quinto posto assoluto davanti al pilota di casa Valter Pierangioli e Sauro Farnocchia e Luca Hoelbling e Stefano Righetti, entrambi su Skoda. Chiudono la classifica dei primi dieci Christian Merli e Massimo Furlini, l’equipaggio composto dal sammarinese Jader Vagnini e Carlotta Romano e la coppia formata da Tullio Luigi Versace ed Eneo Giatti, tutti su Skoda.
Episodio sfortunato per Taddei-Gaspari con un’uscita di strada che gli ha provocato un ritardo di quasi 2 minuti e ha causato il rallentamento anche dell’equipaggio successivo formato da Tamara Molinaro e Piercarlo Capolongo, che hanno perso invece 25 secondi nel sorpasso.
Dopo la sosta in Parco Assistenza, la gara riprenderà con la PS4 “Pieve a Salti 2” che farà da apertura al secondo giro di prove.

CLASSIFICA ASSOLUTA DOPO PS3: 1. Andreucci-Briani (Skoda Fabia R5) in 16'04.1; 2. Battistolli-Scattolin (Skoda Fabia R5) a 7.3; 3. Mabellini-Lenzi (Skoda Fabia R5) a 36.0; 4. Oldrati-De Guio (Skoda Fabia R5) a 37.0; 5. Dati-Ciucci (Skoda Fabia R5) a 53.8; 6. Pierangioli-Farnocchia (Skoda Fabia R5) a 55.1; 7. Hoelbling-Righetti (Skoda Fabia R5) a 59.2; 8. Merli-Furlini (Skoda Fabia R5) a 59.2; 9. Vagnini-Romano (Skoda Fabia R5) a 1'00.5; 10. Versace-Giatti (Skoda Fabia R5) a 1'09.0

Credits: ACI Sport

sabato 10 dicembre 2022

È Alberto Battistolli-bis al 2° Rally del Brunello, gara conclusiva del Campionato Italiano Rally Terra Storico


Montalcino (SI), 10 dicembre 2022 - È ancora Alberto Battistolli ad alzare il calice più ambito del Rally del Brunello, appuntamento conclusivo del Campionato Italiano Rally Terra Storico organizzato da Scuderia Etruria Sport in collaborazione con Deltamania Montalcino. La manche tricolore, espressa su otto tratti cronometrati, ha interessato la provincia di Siena coinvolgendola in un fine settimana caratterizzato dalla pioggia, particolare che ha elevato il contenuto tecnico della manifestazione. Una vittoria, quella di Battistolli, concretizzata al volante della Lancia 037 condivisa con Simone Scattolin, la stessa che ha garantito al pilota vicentino il successo nella prima edizione della gara, lo scorso anno. Una condotta autoritaria, quella del portacolori del Team Bassano, con le prove speciali toscane affrontate da leader dal primo all’ultimo chilometro. In seconda posizione ha concluso “Lucky” – padre di Alberto Battistolli – secondo su Lancia Delta Integrale e vincitore del Campionato Italiano Assoluto 4 Ruote Motrici, titolo condiviso con Fabrizia Pons, copilota compartecipe delle sue programmazioni stagionali. Il terzo miglior riscontro totale ha premiato la performance di Bruno Pelliccioni e Mirco Gabrielli, su Ford Escort RS, vincitori del 3° Raggruppamento.

 

A far registrare la quarta miglior prestazione in termini cronometrici è stato Andrea Tonelli, al “via” con Roberto Debbi su Ford Escort RS; un risultato, quello conquistato dal pilota reggiano, valso la conquista del Campionato Italiano Assoluto 2 Ruote Motrici, titolo assegnato dalla pedana d’arrivo di Piazza del Popolo, a Montalcino. Quinta piazza e terzo gradino del podio di 3° Raggruppamento per Giuliano Calzolari, anch’egli in gara su Ford Escort RS, affiancato da Federico Riterini e rallentato – nell’ultima prova speciale – da un testacoda. Sesta posizione per Bruno Bentivogli e Roberto Segato, su Ford Sierra Cosworth, equipaggio classificato in terza posizione di 4° Raggruppamento. Ritorno sulla terra toscana soddisfacente, dopo tre anni di assenza, per Loris Baldacci. Il pilota sammarinese ha fatto registrare importanti spunti concludendo settimo su Ford Escort RS, affiancato da Stefano Magnani. Ottavi hanno concluso Massimo Moroni e Davide Simoncini, su BMW 318, seguiti da Riccardo Mariotti e Sandro Sanesi, su Ford Sierra Cosworth. La decima piazza è andata a Marco Bianchini e Giulia Paganoni, con il pilota all’esordio su Fiat 131 Abarth. Il 2° Raggruppamento ha, invece, visto prevalere Domenico Mombelli e Marco Leoncini, su Ford Escort RS, seguiti da Maurizio Elia e Luisa Zummelli (Ford Escort RS) e Marco Bertelli, con Barbara Neri su una Fiat 124 Abarth.

 

Tra i protagonisti più attesi anche il pluricampione Paolo Andreucci, all’esordio su BMW M3. Il driver garfagnino è stato rallentato da alcuni testacoda, con la vettura interessata dalla continua ricerca di una soluzione di assetto congeniale alle caratteristiche del fondo. Tra le Autobianchi A112, protagoniste della Coppa A112 Abarth Terra, ad avere la meglio è stato l’esemplare portato in gara da Giorgio Sisani e Filippo Fiora, seguiti da Alvise Scremin e Filippo Viola, secondi davanti ad Amerigo Salomoni e Nicolò De Rosa. Un problema tecnico ha messo fuori causa, nell’ultima prova speciale, Orazio Droandi, vanificando la seconda posizione fin lì espressa. Il confronto tra vetture di Regolarità Sport ha visto prevalere la Opel Ascona di “Bob” e Marco Sartori, seguita in seconda posizione dalla Opel Manta di Valerio e Riccardo Canteri, a venti punti di penalità dal leader. Terza, la Fiat 124 Spider di Roberto Rossetto e Nicolò Munegato.

Nella giornata di domani, gli sterrati della provincia di Siena saranno palcoscenico conclusivo del Campionato Italiano Rally Terra, che chiamerà i protagonisti della massima espressione della specialità sui chilometri di sette prove speciali, con arrivo previsto per le ore 15 a Montalcino.

( Gabriele Michi - giemmepress )


Nella foto di Marco Passaniti: la Lancia 037 di Alberto Battistolli

Rally del Brunello: partito l'atto finale del Campionato Italiano Rally Terra Storico


Montalcino (SI), 9 dicembre 2022 – È ufficialmente partito il Rally del Brunello per gli interpreti del Campionato Italiano Rally Terra Storico, giunto al suo ultimo appuntamento del 2022. Le vetture hanno acceso i motori in vista dello shakedown svoltosi sotto la pioggia nella località di Santa Marcella, a Buonconvento, nel primo pomeriggio. A registrare i tempi migliori lungo le strade bianche la Lancia Delta Integrale con a bordo l’equipaggio “Callagan”-Galli, tenendo distante di un solo decimo la Lancia 037 del portacolori di ACI Team Italia Alberto Battistolli e Simone Scattolin, impegnati sia nella gara storica di domani, sabato 10 dicembre, sia in quella riservata alle moderne, domenica 11. Terzo tempo per l’altra Lancia Delta del vicentino “Lucky”, affiancato come sempre da Fabrizia Pons, quindi quarto Giuliano Calzolari, al volante della Ford Escort RS e con Federico Riterini alle note. Tra i tempi più interessanti anche quello della coppia Pelliccioni-Gabrielli sull'altra Ford del 2 Ruote Motrici. 
I protagonisti del CIR Terra Storico, una volta superata la pedana allestita in Piazza del Popolo a Montalcino in occasione della cerimonia di partenza scattata alle 19:30, si sono avviati verso la località Val di Cava per il riordino notturno.

PROGRAMMA | Il Rally del Brunello partirà domani mattina con i primi 11,19 km della “Pieve a Salti”, con start alle 8:10, a cui faranno seguito le sfide lungo gli sterrati della “Castiglion del Bosco” dalle ore 9:07. Due prove speciali da percorrere per tre volte. Cambio di programma, invece, per la “Badia Ardegna”, accorciata da 7,42 a 4,78 km a seguito della constatazione di alcuni danni sul percorso provocati da una violenta perturbazione avvenuta nella giornata di ieri. L’arrivo finale è previsto per le ore 15:50 nuovamente in Piazza del Popolo a Montalcino, dove saranno premiati i vincitori dell’ultimo rally del tricolore storico della stagione, nonché i nuovi campioni del 2 Ruote Motrici e 4 Ruote Motrici.

CLASSIFICA CIRTS 4 RUOTE MOTRICI: 1. “Lucky (Lancia Delta HF Integrale) pt. 52; 2. Pellegrini (Lancia Delta 16V) pt. 27; 3. Bianchini (Lancia Delta Integrale 16V) pt. 24; 4. Bacci (Ford Sierra Cosworth) pt. 23; 5. Camporesi (Lancia Delta 16V) pt. 1

CLASSIFICA CIRTS 2 RUOTE MOTRICI: 1. Tonelli (Ford Escort RS) pt. 66; 2. Costa (Opel Corsa GSI) pt. 53; 3. Ormezzano (Talbot Sumbeam Lotus) pt. 46; 4. Pelliccioni (Ford Escort 200) pt. 40; 5. Grifoni (Opel Corsa GSI) pt. 39

Credits: ACI Sport

Ceccano Sparco Christmas Show al via con 103 iscritti


Sono 103 gli equipaggi in gara alla prima edizione del Ceccano Sparco Christmas Show. Un bel successo per la manifestazione organizzata da M33 e da ASD Rally Game, la prima gara "atipica sperimentale rally" a calendario nel territorio laziale, animata dai protagonisti dei rally di zona e da nomi a livello nazionale. Cuore della manifestazione sarà Ceccano, la cui Amministrazione ha aderito con entusiasmo al progetto sportivo, insieme a quella del Comune di Pofi.


Oggi ricognizioni everifiche, alle 19:00 la partenza del primo equipaggio dall'Infinito Caffè di Ceccano, dove è situato anche l'arrivo ed il riordino, per disputare la SuperSpeciale "Ceccano Sparco Show" di 2,9 km. Apripista d'eccezione Andrea Crugnola e Damiano De Tommaso. Da seguire il ritorno al volante di Anna Andreussi. Domenica 11 i quattro passaggi sulla prova "Il Castellone" di circa 10 km. Arrivi dalle 17:20 dopo 213 km di percorso, dei quali 41 circa di prove speciali.


Attesa per il "Masters Ceccano Sparco Vecchie Glorie & Giovani Promesse", gara nella gara nobilitata da nomi come Patrizia Sciascia, Luca Cantamessa, Alex Fiorio, Sandro Sottile, Andrea Perego, Andrea Dallavilla, Piero Longhi e Stefano Bizzarri, i quali, con i rispettivi co-driver, si divideranno la Renault Clio R5 della Motorsport Italia con altrettanti equipaggi scelti tra le giovani promesse del CIAR Sparco Junior.

venerdì 9 dicembre 2022

A Biella ancora protagonisti i rally del passato

“Doveva essere una serata fra amici per chiudere la stagione” spiega Lucio Ferrigo, segretario di AMSAP, il Club di auto e moto storiche, federato ASI, di Biella, poi, col semplice passaparola, la cosa è cresciuta, gli ospiti sono aumentati e si è persino cambiata la “location” passando alla più capiente Sala Convegni del Museo del Territorio di Biella, dove è andata in scena la serata evento “Dal Montecarlo di Spriano al Montecarlo di Liatti”, con protagonisti il mitico Piero Spriano (il “meccanico” che ha conosciuto così bene la Lancia Stratos da essere soprannominato “Piero Stratos”) e poi Giampiero Bagna, Emanuele Sanfront, Federico Ormezzano e Piero Liatti. E fra il pubblico, giusto per non farsi mancare niente, anche il torinese Tony Carello.

Dopo l’intervento iniziale del Presidente di AMSAP Biella, Carlo Tarello, gli ospiti, moderati o meglio stimolati dal conduttore, il giornalista e scrittore Massimo Gioggia, hanno raccontato pezzi importanti di quella che è stata la storia dei rally di un tempo, passando dal Montecarlo 1977, che Munari vinse grazie al “miracolo” che Spriano, nell’ultima assistenza, riuscì a fare sul cambio bloccato della sua Stratos, al trionfo di Piero Liatti e Fabrizia Pons, al Rally di Montecarlo del 1997, con la Subaru Impreza della Pro Drive. Non da meno sono stati gli interventi di Giampiero Bagna ed Emanuele Sanfront, che corsero insieme sulle Lancia Fulvia prima e poi sulle Stratos preparate a Biella dal trio MFS (Claudio Maglioli, Luigi Foradini e Piero Spriano); quelli che nel 1969 diedero vita all’indimenticata Lancia F&M, la barchetta che Maglioli ricavò dalla Lancia Fulvia. Poi la parola è passata a Federico Ormezzano, ricordato anche per essere stato l’ultimo, al Monza Rally Show 1982, a portare alla vittoria una Lancia Stratos ormai a fine carriera; e infine Piero Liatti, l’ultimo Italiano a vincere, nell’ormai lontano 1997, il Rally di Montecarlo.

Numerosi gli ospiti e le personalità presenti all'evento dedicato alla Lancia Stratos: il Presidente e il Vicepresidente di Aci Biella, Andrea Gibello e Mauro Bocchio; il Consigliere Regionale del Piemonte Michele Mosca, il Commissario Sportivo ACI Sport Edoardo Delleani (fresco di nomina come Responsabile dei Commissari al Rallye di Montecarlo).

Al termine commenti solo positivi e l’invito, a più voci, a ripetere la serata, in una sede ancora più grande. Ciliegina sulla torta … ad attendere pubblico e ospiti fuori, nel cortile del Chiostro di San Sebastiano, c’erano una Lancia Fulvia HF, una Subaru Impreza e lei, la mitica Lancia Stratos Maglioli MFS che fu di Bernard Darniche.

Matteo Nannini con Juncos Hollinger Racing in Indy NXT



Indianapolis, 9 dicembre - Il team Indycar Juncos Hollinger Racing, due volte vincitore del campionato Indy Lights (attuale Indy NXT), ha annunciato di aver raggiunto l’accordo con Matteo Nannini, pronto a scendere in pista nel campionato americano al fianco di Reece Gold, l'altro pilota del team..
Il 19enne pilota italiano ha maturato una grande esperienza con le monoposto avendo gareggiato in Formula Regional, F4 e, nella stessa stagione, in Formula 3 e in Formula 2. La stagione 2023 darà a Matteo Nannini la possibilità di gareggiare in monoposto anche negli Stati Uniti dopo il buon risultato ottenuto con Juncos Hollinger Racing durante il Chris Griffiths Memorial Test all'Indianapolis Motor Speedway.

Matteo Nannini cercherà di maturare l'esperienza necessaria per passare alla top class in Indycar. Oltre al ruolo di pilota ufficiale nella categoria Indy NXT, avrà quello di pilota di riserva Juncos nella serie NTT Indycar e disputerà 14 gare suddivise tra circuiti ovali e stradali durante il 2023. Il primo round della stagione è in programma a St. Petersburg il 5 marzo.

Matteo Nannini, pilota Juncos Hollinger Racing Indy NXT: “Sono molto entusiasta di aver confermato con Juncos Hollinger Racing dopo i positivi test dell'anno scorso. È una grande opportunità poter correre in America e non voglio sprecarla. Ho grande stima di Ricardo e sono sicuro che insieme potremo fare grandi cose. Indy NXT è il miglior trampolino di lancio per proseguire il mio cammino verso la IndyCar. Ringrazio le persone che mi stanno aiutando in particolare il mio business partner per aver reso tutto ciò possibile”.

Foto Claudio Pezoli-New Reporter Press

Nicola Lacorte con PREMA Racing nella prossima stagione di Formula 4


Accordo raggiunto tra Nicola Lacorte e PREMA Racing per disputare il Campionato Italiano di Formula 4 2023. Lacorte, che ha debuttato anticipato in F4 nel 2022, partecipando ai tre round finali del Campionato Italiano. I suoi risultati sono stati immediatamente positivi con il suo primo piazzamento a punti nella sua prima gara in carriera al Red Bull Ring.

Lacorte è stato il vincitore del recente Supercorso Federale ACI Sport, uno speciale corso di formazione istituito per mettere in evidenza i piloti più promettenti del Paese. Per il 2023 il Campionato Italiano sarà il suo impegno principale, con ulteriori partecipazioni ad altri campionati, tra cui il F4 UAE in programma all'inizio dell'anno.
Lacorte, che ha 15 anni è originario di Pisa ed è figlio del pilota Roberto Lacorte, protagonista delle più prestigiose gare Endurance, sarà supportato dalla Cetilar Academy, che ha iniziato a collaborare con lui durante i suoi anni di kart.

Angelo Rosin, team principal PREMA Racing: "Diamo un caloroso benvenuto a Nicola nella nostra squadra. La sua prestazione nel Supercorso Federale è stata sicuramente notevole e con la buona impressione che ha lasciato al suo debutto, siamo interessati a vedere il prosieguo della sua carriera. Ci sono state buone promesse nei primi test che abbiamo svolto insieme e siamo determinati a massimizzare il suo potenziale per renderlo un pilota di alto livello fin dalla sua stagione da rookie".

Nicola La Corte: "Non vedo l'ora di iniziare la stagione. Ho delle grandi aspettative perché siamo stati tra i pochi nuovi piloti ad accedere alle ultime gare del campionato 2022. Inoltre, i primi test sono andati abbastanza bene, quindi sono positivo per le nostre possibilità per il 2023. Mi piace come lavora la squadra, sono estremamente professionali e sono molto soddisfatto di quello che abbiamo fatto finora".

Foto Claudio Pezzoli - New Reporter Press