mercoledì 26 ottobre 2022

Formula X Racing Weekend all'Autodromo Nazionale Monza



Il Formula X Racing Weekend si appresta a sbarcare per la prima volta sull'Autodromo Nazionale Monza, in occasione del gran finale della stagione 2022. Sabato 29 e Domenica 30 Ottobre, sarà infatti il mitico 'Tempio della Velocità' brianzolo ad ospitare il round conclusivo di un'annata ricca di spettacolo e caratterizzata da grandi numeri, come evidenziato anche dal numero record di iscritti al via: saranno ben 285 i concorrenti complessivamente in gara nelle dodici categorie in pista, per un fine settimana dove le emozioni di certo non mancheranno per tutti i fans che potranno accedere gratuitamente all'impianto e al paddock.

Il ricco programma del week-end vedrà in azione le velocissime monoposto della FX Pro Series, con un mix di giovani talenti e protagonisti più esperti pronti a darsi battaglia a bordo delle Tatuus T014, le quali hanno incoronato Andrea Bodellini primo campione della serie nel precedente round di Magione. Spettacolo garantito anche con le performanti Predator's, caratterizzate da una griglia composta da oltre quaranta vetture nell'appuntamento che andrà a concludere la stagione dei campionati FX3 e Trofeo Predator's. Sempre in ambito monoposto, da registrare anche la presenza delle Formula Renault e Formula Abarth del campionato FX2 (che vedrà in griglia anche i protagonisti della Formula Classic), mentre vi è grande attesa per il ritorno sul circuito monzese della Formula Class Junior, lo storico campionato tricolore che vedrà nel proprio schieramento anche le vetture della FX600.

Uno degli appuntamenti "clou" del fine settimana sarà rappresentato dall'atto finale del campionato ATCC, la serie riservata alle vetture Turismo e GT: la lotta per il titolo è ancora apertissima nelle varie Divisioni, con il duo Bodega-Ferri che dovrà fronteggiare la concorrenza del campione in carica Denis Babuin e di Enrico Riccardi nella corsa al titolo della serie regina, mentre le Clio della classe RS Trophy saranno tra le principali protagoniste nella Terza Divisione. Da non perdere nemmeno l'appuntamento che vedrà il campionato Legends Cars Italia alla "prima" sul circuito brianzolo, al termine di una stagione resa entusiasmante e coinvolgente anche grazie alla presenza in pista di Alberto Naska, il popolare content creator dei motori.

Per la prima volta nel corso della stagione, inoltre, il Formula X Racing Weekend ospiterà anche delle competizioni dal sapore europeo: la Speed Euroseries affronterà l'atto finale di una stagione reduce dai prestigiosi appuntamenti andati in scena a Barcellona e Spa Francorchamps, mentre saranno della partita anche le Caterham della Super Seven e la ESET Twingo Cup.

Il tutto per un mix di emozioni garantito per il pubblico: dalla frizzante atmosfera nel paddock, con le interviste ai piloti nella moderna hospitality FX e la musica di Hey DJ Radio, sino alla possibilità di godere di una visuale privilegiata dalle tribune immerse nell'atmosfera unica del Parco di Monza, il Formula X Racing Weekend si pone come una realtà dinamica ed innovativa nell'ambito del motorsport italiano, pronto a celebrare nel migliore dei modi una lunga stagione carica di adrenalina.

INFO UTILI PER IL PUBBLICO

Il pubblico potrà entrare gratuitamente in circuito e godere dell’accesso privilegiato all’interno del paddock per vivere in prima persona un’esperienza unica. Per entrare in Autodromo con il proprio veicolo è possibile accedere dal Gate A – Vedano e dal Gate B – Santa Maria delle Selve, e sarà previsto il pagamento del solo parcheggio (acquistabile direttamente in autodromo) nelle giornate di sabato e domenica, al costo di 15 euro per le auto e 5 euro per le moto. Inoltre, in prossimità del monumento intitolato a Juan Manuel Fangio sarà presente un punto ristoro.

Saranno aperte al pubblico le seguenti tribune:
1 – CENTRALE
6 – ALTA VELOCITÀ
8 – PRIMA VARIANTE
9 – SECONDA VARIANTE
12 – ASCARI III
18 – USCITA ASCARI A
19 – USCITA ASCARI B
20 – USCITA ASCARI C
22 – PARABOLICA
23 – PARABOLICA INTERNA

Dino Beganovic passa alla FIA F3 con Prema Racing


PREMA Racing ha annunciato che Dino Beganovic, vincitore del Formula Regional European Championship by Alpine, passerà nel 2023 al Campionato FIA di Formula 3 con il team nel 2023.
        
Membro di lunga data della Ferrari Driver Academy, il diciottenne svedese ha iniziato la sua carriera in PREMA nel 2020 e si è dimostrato rapidamente competitivo in Formula 4. Per il 2021, è passato al Formula Regional European Championship di Alpine, conquistando il suo primo podio.

Stesso campionato nel 2022 con tre vittorie nei primi round della serie e titolo conquistato in gara-1 al Mugello.Begnovic ha già guidato un'auto FIA Formula 3 preparata dalla PREMA nei test collettivi post-stagionali a Jerez de la Frontera.

Rene Rosin, Team Principal: “Lavoriamo con Dino sin dall'inizio della sua carriera in monoposto e siamo entusiasti di continuare per il 2023. Abbiamo attraversato insieme la Formula 4 e la Formula Regional con risultati sempre più impressionanti, e la sua corsa in FRECA mostra quanto sia competente ed eccezionale. La stagione 2023 sarà un passo fondamentale per plasmare il resto della sua carriera e ci sono grandi promesse. Siamo disposti a supportare Dino per fargli avere un impatto positivo fin dall'inizio e lavoreremo il più duramente possibile durante i mesi invernali".

Dino Beganovic: “Sono estremamente felice di correre con PREMA, la mia squadra, nel Campionato FIA di Formula 3 2023. Sarà il nostro quarto anno insieme e sono molto orgoglioso di continuare. PREMA ha una storia straordinaria in Formula 3 dove ha vinto almeno un campionato all'anno. Penso che sia sicuramente un passo nella giusta direzione per il mio futuro e per la squadra, visto che lavoriamo insieme da molto tempo. I test a Jerez ci hanno messo in una buona posizione con i preparativi per il prossimo anno e vogliamo continuare su questo”.

foto Claudio Pezzoli-New Reporter Press

Spettacolo all’Autodromo Riccardo Paletti con il round 3 del Campionato Italiano Drift



L’Autodromo Riccardo Paletti di Varano de’ Melegari ha salutato il grande spettacolo del Round 3 del Campionato Italiano Drifting Aci Sport tenutosi il 23 ottobre sull’impianto sito nel cuore pulsante della Motor Valley.

Grande successo per la disciplina più inusuale ma non per questo meno entusiasmante del Drifring, per l’unica serie che si può pregiare del patrocinio di ACI Sport e che di conseguenza ha i gradi di Campionato Italiano.

Sfide di alto livello hanno condito il ricco menù della terza tappa del Campionato Italiano Drifting con una cornice di pubblico delle grandi occasioni giunta numerosa in Val Ceno grazie anche al favore delle condizioni atmosferiche, che hanno riempito il paddock di appassionati del mondo dei motori.

Nella categoria PRO ha svettato ancora una volta Alberto Meregalli su Nissan 350Z che consolida il primato nella classifica generale. Al secondo posto si è classificato il francese Alexandre Strano, su Bmw E92 turbo, mentre il podio è stato completato da Luca Fuschini, su Mazda Rx7 Fc.

Nella categoria PRO2 la vittoria è andata nella mani di Amerigo Ventura su Nissan S13, che ha preceduto al secondo posto Christian Stocco, su Bmw E46. Alla Nissan 350Z di Andrea Molinari è andata invece la medaglia di bronzo.

Nella classifica Under 28 Pro2 si è aggiudicato il gradino più alto del podio Francesco Giori su Nissan S13, accompagnoato sul podio da Samuele Milani, su Bmw E46, e Matteo Schierano, al terzo posto con una Bmw E30.

(Ufficio Stampa Autodromo Varano)


Adrenaline24h e Victorious protagonisti al Salone Auto e Moto D’Epoca 2022


Si è conclusa domenica 23 ottobre il Salone Auto e Moto D’Epoca 2022 che in questa sua ultima versione patavina, ha registrato un record di affluenza di pubblico.
Un dato che sottolinea ancora una volta come la kermesse motoristica sia uno dei punti di riferimento europeo per gli appassionati di auto e moto storiche e anche per i dealer e operatori del settore.

Adrenaline24h, come ogni anno, ha partecipato al Salone con un proprio stand, questa volta in condivisione con Victorious, posizionato nel prestigioso Padiglione 1 condiviso con i protagonisti principali delle proprie collaborazioni come Villa Trasqua, sponsor vinicolo ufficiale della 1000 Miglia, il Team Lavor, capitanato dal Presidente Paolo Bucchi, CEO di Lavor, leader nel settore del cleaning professionale, che ha esposto la sua bellissima MG SUPERCHARGED 1939, Desert Endurance Motorsport e il suo Team che parteciperà alla Dakar Classic 2023.

Una collaborazione quella tra Adrenaline24h e Victorious, nata quest’anno e che vedrà un forte sviluppo sinergico nei prossimi mesi.
Allo stand si sono inoltre alternate per tutta la durata della Fiera, eventi e presentazioni che hanno radunato numerosi appassionati, personaggi illustri del motorismo storico, sportivi e semplici curiosi.

Giovedì 20 ottobre, giornata “preview” del Salone, è stata caratterizzata dalla presenza di numerosi ospiti come: l’Equipaggio del Camion Iveco che parteciperà alla Dakar Classic composto da Brendolan, Corbetta e Mussetto, Jean-Philippe Imparato AD Alfa Romeo accompagnato da Roberto Giolito Head of Stellantis Heritage per parlare sempre di Dakar Classic, Paolo Bucchi AD Lavor, Nino Auccello Presidente VCC Panormus organizzatore del Giro di Sicilia, Andrea Levj organizzatore MI.MO, Felice Graziani organizzatore del Circuito di Avezzano, Riccardo Zavatti organizzatore di Valli e Nebbie, Alex De Angelis della Promotor, Cristiano Luzzago collezionista.

Venerdì 21 ottobre si è svolto il primo evento che prevedeva un pranzo privato per riunire gli amici e appassionati di auto storiche di Banca Galileo, un momento di convivialità e relax, al quale ha partecipato anche l’AD di Banca Galileo Ezio Ronzoni.
Presenti anche Ariella Mannucci, Ermanno Keller pilota di Rallye, il Presidente del MAUTO Arch. Benetto Camerana e il Direttore Mariella Mengozzi, Alberto Scuro Presidente di ASI, Bernd Link patron della Swiss Classic World di Lucerna, Roberto Giolito Head of Stellantis Heritage, Antonio Di Gioia della ditta Pneurama partner del progetto Desert Endurance Motorsport, Gianmaria Aghem Pilota.

Sabato 22 invece è stato il giorno dedicato al progetto Desert Endurance Motorsport, ideato da Victorious, prima con un brunch al quale hanno partecipato due degli equipaggi che parteciperanno alla Dakar Classic 2023 con le Fiat Panda: Marco Leva – Alexia Giugni, Francesco Guasti – Alessandro Guasti.

Oltre ai protagonisti della Dakar, hanno preso parte al brunch, numerosi ospiti come Alberto Scuro Presidente di ASI, Giovanni Tombolato Presidente dell’Intergruppo Parlamentare per i Veicoli Storici, Piero Laverda Patron Laverda, Ugo Gambardella Presidente del Club Orobico e Roberto Giolito Head of Stellantis Heritage, Michel Decremer campione Belga e alcuni sponsor Desert Endurance Motorsport come Antonio Di Gioia della ditta Pneurama e Andrea Belometti AD di Guarni & Med e Dia.Brax.
Nel pomeriggio, invece, si è svolto un meeting coordinato da Beppe Simonato che ha coinvolto gli equipaggi, per fare il punto riguardo la preparazione tecnica per la gara che inizierà a fine dicembre in Arabia Saudita.

Prossimo appuntamento per Desert Endurance Motorsport sarà a Milano Autoclassica 2022 che si volgerà dal 18 al 20 novembre, dove è previsto uno spazio espositivo di 160 mq dedicato, con l’esposizione in anteprima, dei mezzi che parteciperanno alla prossima Dakar Classic 2023, una vettura e un camion e sarà l’occasione per annunciare una novità per l’edizione 2024.

Lo stand di Adrenaline24h ha ospitato anche la presentazione, a cura di Victorious, di due eventi che si svolgeranno in Svizzera nel Canton Ticino durante il 2023: Lugano Classic Car Circuit for Lady e il Gottardo Motor Festival.
Da sottolineare anche il debutto tra i partner di Victorious, di Promocar Classic, che ha esposto una splendida PORSCHE SPEEDSTER 356 del 1955.

Sicuramene è stato un Salone Auto e Moto D’Epoca di grande successo per Adrenaline24h che ha visto il proprio stand essere letteralmente “preso d’assalto” da parte dei visitatori e per il lavoro svolto dallo staff di Gentleman Driver che ha seguito tutta la kermesse con le sue telecamere.
Adrenaline24h ha inoltre raccontato Auto e Moto d’Epoca 2022 attraverso i propri canali social, Facebook e Instagram, per far vivere attimo dopo attimo tutte le emozioni della Fiera anche a chi non ha potuto partecipare.
Doveroso ringraziare anche tutti i partner che hanno contribuito alla presenza a questa edizione: Bontà Classic Garage, MAUTO – Museo Nazionale dell’Automobile, Banca Galileo, Centauri, Promocar Classic e Shade Pro.

A partire da oggi inizia un nuovo percorso di avvicinamento al Salone 2023 che, come annunciato, si svolgerà a Bologna dal 26 al 29 ottobre 2023.
Auto e Moto D’Epoca 2022 sarà prossimamente su Gentleman Driver TV e ASI World.

AUDI S1 HOONITRON E KEN BLOCK ELETTRIZZANO LAS VEGAS



Audi S1 Hoonitron protagonista del nuovo video Electrikhana del funambolo americano del volante Ken Block. Sviluppato da Audi Sport presso la sede di Neckarsulm, il prototipo full electric è disegnato dal dipartimento Audi Design di Ingolstadt ispirandosi alla mitica Audi S1 Pikes Peak. Il link al video: YouTube.com/thehoonigans

Un drift nei pressi della famosa copia della Torre Eiffel, un salto spettacolare dal parcheggio di un hotel o dei donuts lungo la celebre Las Vegas Strip davanti alla "Le Mans Legend" Tom Kristensen: Ken Block, Audi S1 Hoonitron e alcuni modelli iconici che hanno scritto la storia del motorsport Audi sono i protagonisti delle riprese notturne del nuovo, atteso, video del funambolo americano. La star statunitense, al volante di Audi S1 e-tron quattro Hoonitron, ha elettrizzato per diversi giorni la Capitale del gioco d'azzardo nel deserto del Nevada. Ora il video Electrikhana è pronto.

"Con Audi S1 Hoonitron abbiamo tracciato una strada inedita in Audi", afferma Oliver Hoffmann, Membro del Board per lo sviluppo tecnico di AUDI AG. "Realizzare un prototipo full electric per Ken Block ha rappresentato una sfida entusiasmante. È fantastico vedere come la 'Vorsprung durch Technik' venga applicata a un contesto completamente nuovo”.

Dotata di due motori elettrici, della trazione integrale quattro elettrica, di una scocca in fibra di carbonio e di una potenza travolgente, Audi S1 Hoonitron rispetta gli standard di sicurezza della FIA, la Federazione Internazionale dell'Automobile. Sviluppata quale esemplare unico per Ken Block, reinterpreta in chiave moderna le linee della mitica Audi Sport quattro S1 E2, vincitrice nel 1987 alla Pikes Peak (USA), la cronoscalata più celebre al mondo.

Oltre ad Audi S1 Hoonitron, protagonista principale di Electrikhana, compaiono nel video alcuni modelli iconici dei quattro anelli quali Audi 90 quattro IMSA-GTO (1989), Audi 200 quattro Trans Am (1988), Audi Sport quattro S1 E2 Pikes Peak (1987), Audi quattro A2 Gruppo B (1984), Audi R8 Sport e Audi R18 e-tron quattro. Special guest Tom Kristensen, nove volte vincitore della 24 Ore di Le Mans, autore di una fugace apparizione.

martedì 25 ottobre 2022

MIMO MILANO MONZA MOTOR SHOW TORNA DAL 16 AL 18 GIUGNO 2023. AUTODROMO NAZIONALE MONZA DIVENTERÀ LA CITTÀ DEI MOTORI

Milano, 25 ottobre 2022 - La 3ª edizione di MIMO si svolgerà dal 16 al 18 giugno 2023 e sarà un evento dalla vocazione fortemente dinamica, che vedrà l’Autodromo Nazionale Monza diventare una vera e propria città dei motori.

I modelli degli oltre 50 brand auto e moto che parteciperanno a MIMO 2023 si troveranno tra il paddock 1 e il paddock 2 dell’Autodromo di Monza: i costruttori avranno a disposizione un’area nella quale coincideranno esposizione e test drive. È atteso un pubblico trasversale, composto anche da giovani e da famiglie, e per il quale, all’interno dell’Autodromo di Monza, saranno a disposizione aree di intrattenimento, di gioco e di ristoro. Percorso esclusivo per tutte le motorizzazioni e area educational per i modelli elettrici

All’interno dell’Autodromo Nazionale Monza verrà creato un percorso ad hoc esclusivo di 4 chilometri per i test drive dei modelli di auto e moto di tutte le motorizzazioni e studiato per provare in ogni modalità tutti i segmenti proposti dal mercato, dalle city car, ai suv, passando per le berline: un circuito che farà vivere la suggestione del passaggio sulla storica sopraelevata, oltre all’adrenalina del mettersi alla prova con un tratto handling, uno con terreno dissestato e tre chicane, di cui una ricavata proprio nella sopraelevata che raggiunge una pendenza di 45°. I test drive saranno attivi dal 16 al 18 giugno a Monza, per 10 ore al giorno, e prevedono anche un passaggio tra i paddock, in mezzo al pubblico, in entrata e in uscita dallo stand.
La grande novità dei test drive sarà l’area tecnologica educational allestita per la prova dei modelli elettrici e ibridi plug-in, nella quale il pubblico proverà direttamente il funzionamento delle colonnine e come collegare e scollegare i diversi tipi di connettori di ricarica.

Giornalisti e rappresentanti dei brand si daranno appuntamento per la giornata stampa all’Autodromo Nazionale Monza venerdì 16 giugno 2023, e insieme parteciperanno alla MIMO Parade, l’inaugurazione dinamica dello speciale circuito test drive che alle ore 12 vedrà sfilare le novità di prodotto guidate da equipaggi misti composti da CEO, presidenti dei brand e media.

MIMO Week, una settimana di offerte dedicate e vendite dirette al pubblico

I brand espositori studieranno formule speciali e offerte dedicate per i visitatori che sceglieranno a MIMO di cambiare e acquistare un’auto. Dopo la prova su strada, quindi, un’ulteriore occasione per le case automobilistiche e motociclistiche di vendere le novità di prodotto offrendo al pubblico di MIMO un trattamento speciale in termini di servizi e offerte.
I test drive dedicati, l’educational sulle ricariche elettriche, le offerte speciali della MIMO Week, sono tutti strumenti messi in campo da MIMO per raggiungere il suo obiettivo: essere parte attiva nello svecchiamento del parco auto italiano, portando in un evento gratuito un pubblico numeroso e interessato, pronto a conoscere i nuovi modelli proposti dai costruttori, tutti dotati di moderne motorizzazioni e attente alla sostenibilità.
 
Nelle prossime settimane si aprirà sul sito www.milanomonza.com un sondaggio sui modelli in uscita e a basse emissioni che il pubblico vorrà conoscere e provare nel corso del 2023, e questi dati verranno condivisi con le case automobilistiche.

Box dedicati alle sportive e ai brand premium con hot lap in pista

I box di Formula 1 saranno dedicati all’esposizione delle sportive e ai brand premium che scenderanno in pista due volte al giorno per gli hot lap dedicati durante i 3 giorni di MIMO, dando vita a un calendario mozzafiato per il pubblico che potrà assistere allo spettacolo in pista dalle tribune dell’Autodromo Nazionale Monza.

Tutte le partecipanti alla 1ª edizione del Concorso di eleganza MIMO 2023

La città dei motori MIMO 2023 offrirà uno spettacolo unico per gli appassionati di auto in edizione limitata: tra i viali del Tempio della velocità si snoderanno il Classic Car Paddock, il Designer Paddock, il Supercar Paddock, il Motorsport Paddock. Tutte le auto esposte in queste aree parteciperanno alla 1ª edizione del Concorso di eleganza MIMO 2023 che decreterà le più belle per categoria e la più bella in assoluto grazie ai voti di una giuria tecnica e a quelli del pubblico, che potrà esprimere la propria preferenza tramite il codice QR collegato a ciascun modello. La consacrazione dei modelli vincitori sarà domenica 18 giugno. Un concorso dinamico, perché le stesse auto saranno inoltre protagoniste delle sfilate che, due volte al giorno, passeranno lungo i viali tra il pubblico e sulle sopraelevate.

Approfondimenti sulle tematiche inerenti la mobilità, la sostenibilità ambientale e le nuove fonti di energia, tra cui i bio carburanti saranno organizzati a Milano e a Monza e coinvolgeranno i media, le istituzioni politiche e gli stakeholder delle case automobilistiche e motociclistiche. Il programma aggiornato su tutti gli eventi di MIMO 2023 sarà a disposizione su www.milanomonza.com nelle prossime settimane.

Andrea Levy, Presidente MIMO: “L’Autodromo Nazionale Monza sarà il palcoscenico ideale per l’incontro tra il pubblico e le case auto e moto in un’edizione dinamica che metterà al centro il prodotto, grazie al circuito di prova creato appositamente per far testare al meglio i modelli esposti”.

Giuseppe Redaelli, Presidente di Autodromo Nazionale Monza: "Siamo orgogliosi che il nostro Autodromo diventi per il 2023 il fulcro di tutte le attività principali di MIMO, trasformandosi per tre giorni in una vera e propria 'Città dei Motori'. Tale riconoscimento dimostra come il Circuito sia uno spazio attrattivo ideale per i più diversi eventi in ambito automotive. e che sia in grado di richiamare tanto gli operatori più importanti del settore, quanto varie tipologie di pubblico, accorso in massa a seguirne dal vivo le attività dinamiche nell'edizione del 2022. Per questi motivi, siamo dunque convinti che la manifestazione debba assumere un ruolo predominante tra quelle ospitate dal Tempio della Velocità e sia destinata a crescere ancora negli anni a venire".

Alessandra Zinno, Direttore Generale Autodromo Nazionale Monza: “Sosteniamo con entusiasmo un evento che è in linea con la filosofia e l’identità dell’Autodromo, ovvero un luogo che, grazie al suo heritage, è in grado di ispirare e progettare il futuro sia dell’automobilismo sportivo che della mobilità in generale ponendo al centro la sostenibilità, la ricerca e la condivisione del sapere. Siamo contenti di poter essere il teatro di una formula che unisce brand, addetti ai lavori e grande pubblico perché è proprio ciò che siamo, vale a dire un polo in un contesto naturale unico che mette in relazione imprenditoria, opportunità e persone per promuovere lo sviluppo sostenibile e i valori autentici e appassionanti delle quattro ruote”.

A Padova pioggia di premi per il Team Bassano


Romano d’Ezzelino (VI), 25 ottobre 2022 – Dopo diversi anni di assenza dall’ultima volta, la rassegna “Auto e moto d’epoca” è tornata ad offrire il palcoscenico per la premiazione del Campionato Italiano Rally Auto Storiche, con la cerimonia che si è tenuta domenica scorsa presso la Fiera di Padova.

Assieme a quelli del Campionato Grandi Eventi di regolarità e Velocità in Salita, si sono ritrovati anche i partecipanti del Tricolore Rally tra i quali spiccavano un gran numero di tesserati del Team Bassano, premiato anche con la consegna al presidente Mauro Valerio del settimo sigillo tra le Scuderie, il terzo consecutivo dal 2020.

Sul palco allestito presso lo stand dell’Automobile Club d’Italia sono poi sfilati i vincitori del Campionato Italiano del 1° Raggruppamento Giuliano Palmieri e Lucia Zambiasi col pilota della Porsche 911 S che si è anche aggiudicato la classifica “Over 60 Piloti”. Ad essi hanno fatto seguito i numerosi i premiati nelle varie categorie:
  • Matteo Luise e Melissa Ferro, vincitori Gruppo A Classe 4J2A 2000 con la Fiat Ritmo 130 TC;
  • Luigi Annoni e Giampaolo Mantovani vincitori Coppa Nazionale Conduttori Classe 2 2 1600 su Fiat 128 Sport Coupè;
  • Fabrizio Vaccani e Walter Rapetti, vincitori Coppa Nazionale Conduttori Classe 2 4 1600 su Lancia Fulvia HF;
  • Alessandro Mazzucato e Michele Orietti, vincitori Coppa Nazionale Conduttori Classe 3 2 2000 su Opel Ascona SR;
  • Damiano Zandonà e Simone Stoppa, vincitori Coppa Nazionale Conduttori Classe 4J1 A2000 su Renault 5 GT Turbo;
  • Enrico Canetti e Cristian Pollini, vincitori Coppa Nazionale Conduttori Classe 4J2 A1600 su Opel Corsa GSI;
  • Bruno Graglia e Roberto Barbero, vincitori Coppa Nazionale Conduttori Classe 4J2 A >2000 su BMW M3.
Sempre nel prestigioso stand dell’Automobile Club d’Italia era in bella mostra un’Autobianchi A112 Abarth in allestimento “Trofeo”, quella già utilizzata in passato da Raffaele Scalabrin, esposta durante i quattro giorni della mostra a conferma della possibilità di iniziare a correre nei rally storici “in modo competitivo con budget limitato” come recitava lo slogan che completava l’ambientazione, corredata da un kit abbigliamento ignifugo Sparco, offerto ad un prezzo vantaggioso

Ad impreziosire la giornata di festa, sono poi arrivati altri buoni risultati dai piloti impegnati in due gare che si sono corse nel fine settimana: Giorgio Sisani, una tantum nella velocità in salita, ha colto la nona posizione assoluta e seconda di classe a Gubbio alla Cronoscalata della Castellana con l’Autobianchi A112 Abarth, mentre tra le auto moderne Remo De Carli vincendo la classe con la Radical SR4 si è anche aggiudicato il titolo di categoria nel Trofeo Italiano Velocità Montagna. Buone notizie sono infine arrivate dal Rally Storico della Val di Cornia, grazie alla vittoria di classe ottenuta da Giampaolo Cresci e Andrea Castellani su A112 Abarth che hanno preceduto i compagni di scuderia Alberto e Lisa Benassi con una vettura analoga; buon secondo di classe per Gianfranco Pierulivo e Gabriele Gentini, ottavi assoluti con la Renault 5 GT Turbo.

FOTO ANDREA ZANOVELLO

Alfa Revival Cup, medaglia d’argento per Alfa Delta


Finale di stagione agrodolce per Alfa Delta, che torna dal round conclusivo dell’Alfa Revival Cup, disputato nel fine settimana al Misano World Circuit, con tanti motivi di soddisfazione ma anche qualcosa da recriminare. Infatti, alla grande festa nel box della squadra varesina per la conquista da parte di Emilio Petrone della piazza d’onore assoluta nell’Alfa Revival Cup 2022 e del primato di categoria, oltre alle vittorie di classe conquistate sul tracciato adriatico da Michael Erlich e dai “neofiti” Brandoli-Barbolini, ha fatto da contraltare il pizzico di amarezza per il podio sfuggito per un’inezia, meno di 5 secondi, a Bachofen-Restelli.

Purtroppo il tempo perso in un avvio di gara difficoltoso del pilota svizzero, rimasto intruppato nella mischia, ha condizionato il risultato finale, con Restelli che è riuscito a recuperare buona parte dello svantaggio arrivando però ai piedi del podio.

Emilio Petrone, per l’occasione affiancato sulla Giulia Sprint GT Veloce 1600 #50 dall’ex campione di Enduro Massimo Migliorati, non ha mancato l’obbiettivo fissato e con la vittoria di categoria a Misano si è assicurato il primato assoluto di categoria e, soprattutto, la piazza d’onore assoluta nell’Alfa Revival Cup 2022.
Obbiettivo centrato anche per lo svizzero Michael Erlich, che in solitaria al volante della sua Giulia GTA 1600 Gr. 2 ha chiuso la top ten generale conquistando il primato di categoria.

Prosegue con soddisfazione l’”apprendistato” di Roberto Brandoli e Carlo Barbolini che, al volante della Giulia Nuova Super 1600 #149 di Alfa Delta, dopo l’ottimo debutto di Varano si sono ripetuti a Misano vincendo la classe, mentre Christian Ondrak e Massimo Bortolami hanno conquistato la piazza d’onore di categoria al volante della GTA 1600 #36 in versione Gr. 5.

Hanno masticato amaro, invece, Matteo Panini-Raffaele Raimondi GTAm #111 e Mathias Korber-Lucio Da Zanche GTAm #100 che dopo gli ottimi tempi in qualifica, rispettivamente secondo e quarto, sono stati costretti al ritiro per problemi di motore e cambio.

JACOPO GUIDETTI TRIONFA AL MUGELLO E SI LAUREA CAMPIONE ITALIANO GT SPRINT


Al termine di una stagione da autentico protagonista, Jacopo Guidetti è riuscito nell’impresa di conquistare il titolo assoluto del Campionato Italiano GT Sprint. La grande gioia è arrivata al termine dell’ultima gara stagionale disputatasi al Mugello, con il giovane pilota lombardo che è transitato per primo sotto la bandiera a scacchi andando a suggellare nel migliore dei modi un trionfo ampiamente meritato.

Per Guidetti si tratta di un risultato che ripaga gli sforzi di un’intera annata vissuta costantemente nelle prime posizioni, ma che rappresenta il completamento di un brillante percorso iniziato nel mondo delle ruote coperte dapprima con gli ottimi risultati conseguiti nel TCR Italy e dallo scorso anno con l’approdo nel campionato tricolore di riferimento per quanto riguarda le vetture Gran Turismo. Un traguardo reso possibile grazie a JAS Motorsport ed a tutti i partner che hanno fornito il proprio supporto nel corso degli anni, ma soprattutto al talento ed alla determinazione di un ragazzo che non ha mai smesso di credere un istante nella possibilità di raggiungere i propri obiettivi.

In coppia con il compagno di squadra Leonardo Moncini ed al volante della Honda NSX GT3 Evo schierata dalla scuderia Nova Race, Guidetti ha chiuso la stagione con un bottino di ben 101 punti in classifica, frutto di due vittorie e cinque piazzamenti a podio complessivi sulle otto gare disputate. Numeri che hanno certificato la superiorità dell’equipaggio lombardo, diventato il più giovane di sempre ad aver mai conquistato il titolo nella serie organizzata da ACI Sport.

Partito per il Mugello con un piccolo ma importante margine di vantaggio nei confronti degli avversari, Guidetti ha dovuto gestire la pressione di dover svolgere un week-end perfetto e privo di sbavature, consapevole dell’importanza della posta in palio. E così è stato: dopo aver ottenuto il quinto tempo nella propria sessione di qualifica (mancando la prima fila per meno di un decimo), Jacopo è partito con il coltello tra i denti nella prima manche andata in scena Sabato 22 Ottobre, rendendosi autore di una partenza straordinaria che gli ha consentito di guadagnare tre posizioni già alla prima curva. Una mossa decisiva nell’economia della gara, che grazie anche all’ottimo stint messo a segno da Moncini ha visto l’equipaggio del Nova Race concludere sul terzo gradino del podio.

L’indomani è toccato a Moncini gestire la prima parte di gara, cedendo poi il volante allo scatenato Guidetti nella fase decisiva: dopo una prima fase alle spalle della Safety Car, Jacopo ha sferrato l’attacco decisivo nei confronti dell’Audi di Notarnicola, prendendo subito un importante margine di vantaggio e transitando per primo sotto la bandiera a scacchi. A fine gara, la gioia è esplosa nel box Nova Race e sul podio, dove le note dell’inno nazionale hanno celebrato il trionfo dei portacolori JAS Motorsport.

Jacopo Guidetti: “E’ stata una stagione incredibile! Abbiamo dato il massimo sin dalla prima gara, e alla fine resilienza e costanza hanno ripagato dandoci la possibilità di festeggiare il titolo italiano. Sono davvero felice per questo fantastico risultato che abbiamo raggiunto insieme al team, lavorando tutti nella stessa direzione e con grande perseveranza. Vorrei davvero ringraziare tutto lo staff Nova Race e naturalmente anche JAS Motorsport, i quali hanno dato a me e al mio compagno di squadra la possibilità di essere competitivi e di esprimerci al meglio delle nostre possibilità. Finalmente possiamo dire di essere campioni italiani con Honda: sono davvero orgoglioso di fare parte di questa famiglia e di aver contribuito a scrivere un piccolo capitolo nella storia di questo marchio glorioso. Un ringraziamento va anche ai miei sponsor MAK Wheels e Eta Carinae, così come alla mia famiglia che mi ha sempre sostenuto nel corso degli anni. Adesso ci godiamo questo trionfo, dopodiché per me sarà subito il momento di pensare alla tappa nella Thailand Super Series, dove vogliamo lottare per conquistare un altro titolo!”

Il neo-campione italiano Jacopo Guidetti tornerà in azione già nel corso del prossimo fine settimana, quando sarà impegnato sul Chang International Circuit di Buriram per la terza tappa stagionale della Thailand Super Series, campionato nel quale occupa attualmente il ruolo di leader della classifica assoluta.

lunedì 24 ottobre 2022

MILANO. AREA B, G. LA RUSSA (ACI MILANO): SUBITO TAVOLO CON COMUNE E REGIONE, FIN DALL'INIZIO ERA NOSTRA PROPOSTA

"Importante e da concretizzare il prima possibile". Così Geronimo La Russa, presidente dell'ACI di Milano, definisce l'apertura del sindaco di Milano Giuseppe Sala di sedersi intorno a un tavolo per discutere di Area B.

"Del resto - aggiunge Geronimo La Russa - era la proposta che, circa un mese fa, avevamo inviato sia al Comune, sia alla Regione mettendo a disposizione la nostra sede storica di Corso Venezia come terreno neutro per il confronto".

"Se poi - conclude il presidente dell'ACI - il supporto e le competenze dei nostri uffici tecnici e dei nostri esperti possono risultare utili, siamo pronti a metterli a disposizione per una soluzione condivisa".

Porsche Carrera Cup Italia / Raptor Engineering e Cassarà campioni Michelin Cup


Modena, 24 ottobre 2022 - Davvero un gran finale al Mugello Circuit quello di Raptor Engineering, che ha celebrato il secondo titolo consecutivo nella Porsche Carrera Cup Italia. Di nuovo con Marco Cassarà al volante della 911 GT3 Cup by Centro Porsche Catania, nell’ultimo round stagionale il team modenese si è confermato campione nella Michelin Cup. Una doppietta di titoli, il 2021 e il 2022, di un’importanza notevole per la squadra diretta da Andrea Palma, che nella factory di San Cesario ha inaugurato le attività soltanto a inizio 2020, in uno dei periodi poi più difficili della storia, e nel giro di un paio di stagioni si è ulteriormente strutturata riuscendo a schierare in tutto ben tre 911 GT3 Cup al via del campionato più competitivo. Esaltante il cammino che ha portato al titolo Cassarà, che con Raptor quest’anno ha firmato ben 4 vittorie e 7 podi in 12 gare, facendo addirittura meglio dell’annata precedente (4 vittorie e 6 podi). Al Mugello, in pieno controllo, il pilota romano ha soprattutto badato a chiudere i conti e nelle due gare disputate è salito due volte sul podio, terzo in gara 1 e secondo in gara 2.

La “ciliegina” del podio è purtroppo mancata ad Aldo Festante. Il 22enne pilota di Capua non è stato particolarmente fortunato in stagione e nell’ultimo weekend ha dovuto accontentarsi di un piazzamento a punti in gara 1 (dodicesimo) e di una gara 2 rovinata per un contatto mentre stava rimontando in top-5. Due squillanti vittorie, invece, sono arrivate nella Silver Cup grazie al perfetto fine settimana di Massimiliano Montagnese. Il driver calabrese è stato incisivo fin dalle prove libere e dopo la pole position segnata in qualifica ha dominato in entrambe le gare, festeggiando sul podio e con la squadra una preziosa doppietta a coronare il suo approdo in Raptor a settembre.

Il team principal Andrea Palma traccia il bilancio di weekend e stagione: “Nel complesso siamo contenti. Essere passati dal gestire una macchina alle tre di quest’anno è stato un bel passo, a partire proprio dalla struttura. Più impegni, più persone... Senza dubbio è più motivante e il team si presenta ‘completo’. Questo fa bene a noi e a tutto il paddock, nel quale abbiamo ricevuto apprezzamenti pure dagli altri team. Abbiamo fatto le cose per gradi, siamo cresciuti un passo alla volta e anche i risultati sono arrivati. Sono la cosa che in ogni sport più appaga gli sforzi e i sacrifici, ti danno anche la carica giusta per affrontare l’anno successivo, soprattutto ai ragazzi. E a noi serviva anche questo, pure con la Michelin Cup. E’ un po’ mancato solo il guizzo con Aldo fra i Pro, peccato, l’occasione migliore l’abbiamo avuta proprio al Mugello lo scorso luglio. Di quest’ultimo weekend siamo contenti, abbiamo fatto anche doppietta in Silver Cup e torniamo fiduciosi in vista del prossimo anno, per il quale stiamo già costruendo e lavorando da qualche settimana. Il 2023 arriverà in un attimo e dobbiamo prepararlo bene. E non solo in Carrera Cup...”.

Il campione della Michelin Cup Marco Cassarà aggiunge: “Sono contentissimo per il successo in campionato: devo ringraziare Raptor Engineering per l’ottima vettura che mi ha sempre messo a disposizione, il Centro Porsche Catania, i partner e la mia famiglia. Non era facile riconfermarsi campione, quest’anno c’erano numerosi avversari veloci e preparati. Era importante fare podio in gara 1 e così è stato!”.

Foto: AG Photo - alexgalli.com

domenica 23 ottobre 2022

Porsche Carrera Cup Italia, Quaresmini è il campione


È Gianmarco Quaresmini il campione 2022 della Porsche Carrera Cup Italia. Il pilota di Ombra Racing – Centro Porsche Brescia ha celebrato il secondo titolo personale nel monomarca tricolore dopo quello del 2018 al termine di gara 1 dell’ultimo round stagionale, che nel sabato del Mugello Circuit ha sancito i primi verdetti e premiato con la vittoria di Keagan Masters. Il 22 enne sudafricano di AB Racing – Centri Porsche Roma è stato autore di una partenza perfetta dalla pole position conquistata in qualifica in 1’49”707 e con tanto di giro più veloce della corsa (1'51"608) ha celebrato il suo secondo successo consecutivo nel monomarca tricolore dopo quello di gara 2 a Monza. Con Masters, sul podio sono saliti il pilota di casa Diego Bertonelli (BeDriver – Centro Porsche Piacenza), che ha provato a insidiare il vincitore fino all'ultima curva dopo aver bruciato in partenza Matteo Malucelli, che partiva in prima fila davanti a lui, e lo stesso Malucelli (Team Malucelli – Centro Porsche Modena), bravo al penultimo giro a riagguantare il terzo posto grazie a un emozionante sorpasso su Quaresmini alla curva Scarperia.

Al neo-campione di Ombra Racing è bastato quindi il quarto posto per conquistare il titolo, in ottica del quale durante la gara è sempre stato concentrato a non commettere imprudenze, pur senza mai agevolare il sorpasso a Malucelli. Il pilota bresciano ha quindi preceduto sul traguardo il campione 2021 Alberto Cerqui (Ghinzani Arco Motorsport – Centri Porsche Milano), al quale succede nell'albo d'oro. 

I giochi per il titolo si sono risolti anche in Michelin Cup. In categoria la gara è stata dominata da Alberto De Amicis (Ebimotors), che ha bruciato il compagno di squadra Paolo Gnemmi in partenza. Il pilota lombardo è stato rimontato anche da Alex De Giacomi (Tsunami RT), che ha concluso secondo dopo aver superato alla curva Bucine il rivale per il titolo Marco Cassarà. Il pilota romano di Raptor Engineering – Centro Porsche Catania è stato autore di una gara accorta con l’obiettivo di tagliare il traguardo al terzo posto. Per Cassarà, infatti, il podio del Mugello significa terzo titolo personale in Michelin Cup, il secondo consecutivo con il team diretto da Andrea Palma.

Rincorsa al titolo conclusa pure nella Silver Cup fra le le 911 GT3 Cup leggermente più datate (modello 991.II). Il campione 2022 della categoria è Davide Scannicchio. All’alfiere veronese di ZRS Motorsport è bastato il terzo posto sul podio per chiudere i conti. Max Montagnese (Raptor Engineering – Centro Porsche Catania) ha invece vinto la gara dalla pole position davanti a Paolo Venerosi (Ebimotors), ritornando al successo nella categoria che vinse lo scorso anno dopo essere rientrato in Carrera Cup a metà di questa stagione.

Le classifiche
Assoluta: 1. Quaresmini 216 punti; 2. Masters 166; 3. Amati 151; 4. Bertonelli 148; 5. Cerqui 147; 6. Laurini 143; 7. Levorato 120; 8. Caglioni 103; 9. Malucelli 99; 10. Strignano 94.
Michelin Cup: 1. Cassarà 126; 2. De Giacomi 104; 3. De Amicis 99; 4. Fenici e Gnemmi 58.
Silver Cup: 1. Scannicchio 91; 2. Venerosi 73; 3. Peroni 53; 4. Donzelli 40; 5. Rovida 37.
Team: 1. Ombra Racing 314; 2. Ghinzani Arco Motorsport 295; 3. Dinamic Motorsport 193; 4. AB Racing 168; 5. BeDriver 148.